IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] iettatura 1 iette 1 ignà 14 ignazio 478 ignazio-alfonso 1 ignorando 1 ignorante 2 | Frequenza [« »] 482 ora 482 vota 479 sera 478 ignazio 477 fare 476 j 472 sempre | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze ignazio |
Amore e polenta
Atto, Scena
1 Per | Cesare~Cav. Fruvoli~Michele~Ignazio~Papele~D. Peppe~1° Tappezziere~
2 2, 2| SCENA SECONDA~ ~Procopio ed Ignazio.~ ~PROCOPIO: Cammina Gnà,
3 2, 2| te pigliaje pe servitore!~IGNAZIO (malaticcio con viso pallido):
4 2, 2| Chisto mò more... Gnà?...~IGNAZIO (che s’era addormentato
5 2, 2| portato a fà appriesso?~IGNAZIO: Aggiate pacienza, signò,
6 2, 2| venì qualche convulsione?~IGNAZIO: No, chesta non è ora mia.~
7 2, 2| Elena addò ha potuto j?~IGNAZIO: V’è ghiuto a accattà le
8 2, 2| se l’ha misa stammatina?~IGNAZIO: Embè, comm’asceva, scarosa?~
9 2, 2| Gnà... Gnà... Ched’è?...~IGNAZIO: Niente.~PROCOPIO: La convulsione?~
10 2, 2| PROCOPIO: La convulsione?~IGNAZIO: Nossignore.~PROCOPIO: Siente
11 2, 2| ordine mio. Gnò... Gnà?...~IGNAZIO: Gnà?~PROCOPIO: E nun t’
12 2, 2| nun t’addurmì! Cattera!~IGNAZIO: Me sta venenno na debolezza,
13 2, 2| vaco nterra, chi m’aiuta?~IGNAZIO: Pecché nun ghiammo a vedé
14 2, 2| jammo a vedé. Viene Gnà...~IGNAZIO: Jammo! (Viano a sinistra.)~ ~
15 2, 4| SCENA QUARTA~ ~Procopio, Ignazio, Elvira e detti.~ ~PROCOPIO:
16 2, 4| comme ve regolate vuje.~IGNAZIO: Ma D. Procopio che cos’
17 2, 4| lo vì... Gnà, Gnà?... (Ignazio s’è coricato sul divano.)
18 2, 4| Ad Elvira.) Scusate...~IGNAZIO (alzandosi): Aggiate pacienza
19 2, 4| la capa! (A braccetto con Ignazio.)~IGNAZIO: Jammo, che me
20 2, 4| braccetto con Ignazio.)~IGNAZIO: Jammo, che me fa male lo
21 3, 1| All’alzarsi della tela Ignazio dorme. Campanello di dentro,
22 3, 1| Campanello di dentro, poi Ignazio e Elena.~ ~IGNAZIO: Chi
23 3, 1| poi Ignazio e Elena.~ ~IGNAZIO: Chi è, neh! Uh! Stanno
24 3, 1| minute che sto tozzolianno.~IGNAZIO: Aggiate pacienza signò,
25 3, 1| ELENA: Procopio addò stà?~IGNAZIO: Poco primma disperato che
26 3, 1| lo voglio acconcià io!~IGNAZIO: (Mò have lo riesto appriesso!).
27 3, 1| a te non ti riguardano.~IGNAZIO: Scusate, signò... (Guè,
28 3, 1| ELENA: Avete mangiato?~IGNAZIO: Nonsignore, e che mangiavamo...
29 3, 1| pe n’ati 3 quarte d’ora?~IGNAZIO: Sissignore.~ELENA: Pe buje
30 3, 1| Sissignore.~ELENA: Pe buje sule?~IGNAZIO: Nonsignore pe 3. Io, vuje
31 3, 1| Va buono, vattenne dinto.~IGNAZIO: Subito. (Me putesse arrepusà
32 3, 1| avvilisco è peggio! (Chiamando:) Ignazio? Ignazio?~ ~
33 3, 1| peggio! (Chiamando:) Ignazio? Ignazio?~ ~
34 3, 2| SCENA SECONDA~ ~Ignazio e detta, poi Cesare, indi
35 3, 2| poi Cesare, indi di nuovo Ignazio.~ ~IGNAZIO: Chi è?~ELENA:
36 3, 2| indi di nuovo Ignazio.~ ~IGNAZIO: Chi è?~ELENA: Hanno tuzzoliato,
37 3, 2| tuzzoliato, và a arapì.~IGNAZIO: (Me steva addurmenno nu
38 3, 2| So’ stata da zì Angelica.~IGNAZIO: Favorite, favorite. È D.
39 3, 2| Mannaggia all’arma de mammeta!).~IGNAZIO: Signò, io sto dinto, si
40 3, 2| strangolo!~ELENA (chiamando): Ignazio, Ignazio?~IGNAZIO: Chi è?
41 3, 2| ELENA (chiamando): Ignazio, Ignazio?~IGNAZIO: Chi è? Eccome
42 3, 2| chiamando): Ignazio, Ignazio?~IGNAZIO: Chi è? Eccome ccà, signò.~
43 3, 2| aggia chiammà ogne mumento.~IGNAZIO: Eccome ccà. (Via.)~ELENA:
44 3, 3| SCENA TERZA~ ~Ignazio, Angelica, Fruvoli e detti.~ ~
45 3, 3| Angelica, Fruvoli e detti.~ ~IGNAZIO: Favorite, favorite. È la
46 3, 3| biglietto e nce lo faccio dà pe Ignazio lo servitore, lo quale ha
47 3, 3| Bravissimo.~ELENA (chiamando): Ignazio... Ignazio... Stu servitore
48 3, 3| chiamando): Ignazio... Ignazio... Stu servitore è n’affare
49 3, 3| serio... s’addorme sempe... Ignazio?~ ~
50 3, 4| SCENA QUARTA~ ~Ignazio e detti, poi uno Sguattero
51 3, 4| Sguattero con vivandiera.~ ~IGNAZIO: Eccome ccà, hanno tuzzuliato?~
52 3, 4| ccà sta tutto spiegato.~IGNAZIO: Va bene.~ELENA: Ma tu nun
53 3, 4| avvisammo pure lo guardaporta.~IGNAZIO: Ah! Va bene, aggio capito! (
54 3, 4| haje ntiso? T’arraccumanno?~IGNAZIO: Non dubitate. ( Viano tutti
55 3, 4| Viano tutti meno Cesare ed Ignazio.)~CESARE (dopo pausa): Ignazio,
56 3, 4| Ignazio.)~CESARE (dopo pausa): Ignazio, io t’avarria parlà.~IGNAZIO:
57 3, 4| Ignazio, io t’avarria parlà.~IGNAZIO: A me? E che m’avita da
58 3, 4| deve passare fra me e te.~IGNAZIO: Non dubitate.~CESARE: Siccome
59 3, 4| e dargli una pugnalata.~IGNAZIO: Guè, comme l’avesse dato
60 3, 4| arresta e passo nu guaio!~IGNAZIO: Se capisce!~CESARE: Io
61 3, 4| lo servizio e ti regalo.~IGNAZIO: D. Cè, io credo che vuje
62 3, 4| facevo più di coraggio.~IGNAZIO: Niente affatto, io stu
63 3, 4| zitto! (Via pel fondo.)~IGNAZIO: Vuje vedite che se passa!
64 3, 4| testa di d.): È permesso?~IGNAZIO: Chi è? Uh! Lo giovane de
65 3, 4| Va bene. (Via a destra.)~IGNAZIO: Che bella cosa! Che odore!
66 3, 5| chi l’ha rimasta aperta?~IGNAZIO: è stato lo giovane de lo
67 3, 5| Nun è venuto nisciuno?~IGNAZIO: Nisciuno, e buje ch’avite
68 3, 5| l’amo ancora... (Piange.)~IGNAZIO: Signò, ma mò, che facite,
69 3, 5| fino a mò, addò è gghiuta?~IGNAZIO: E va trova che combinazione
70 3, 5| me voglio fà volontario.~IGNAZIO: (Se n’è addonato ambressa!).~
71 3, 5| avuta scennere n’ata’vota!~IGNAZIO: Sia fatta la volontà de
72 3, 5| fatto!~PROCOPIO: Chi è?~IGNAZIO: Lo giovine de lo trattore.
73 3, 5| ha rotta sta statuetta?~IGNAZIO: Uh! La statuetta rotta!
74 3, 5| me? Tu sei stato in casa.~IGNAZIO: Io nun ne saccio niente,
75 3, 5| hai rotta e tu la paghi.~IGNAZIO: Io vi giuro che nun ne
76 3, 5| vuleva vedé che dicive...~IGNAZIO: Cheste so’ pazzie che nun
77 3, 5| scolare mio pe la lezione?~IGNAZIO: Nonsignore, non è venuto
78 3, 5| stà malato, venite dimane.~IGNAZIO: Va bene.~PROCOPIO: Stammatina
79 3, 5| Rimette la gabbia al posto.)~IGNAZIO: Signò, si ve dico na cosa,
80 3, 5| collera?~PROCOPIO: Che cosa?~IGNAZIO: Vuje a sta mugliera vosta
81 3, 5| niente, nun la guardo manco!~IGNAZIO: Nonsignore, anzi l’avita
82 3, 5| cammera. (Via a sinistra.)~IGNAZIO: Nce songo riuscito, caspita!
83 3, 7| paglia rotta e Procopio, poi Ignazio, indi Alonzo, Rita, Mimì
84 3, 7| pazzo! (Chiamando:) Gnà?~IGNAZIO: Signò, nce simmo?~PROCOPIO:
85 3, 7| Chi è? Mariuole! mariuole!~IGNAZIO: Mamma mia li mariuole! (
86 3, 7| urta nel tavolino e cade su Ignazio): N’ommo ccà nterra! l’hanno
'Na bona quagliona
Atto, Scena
87 1, 2| taglianno li capille a D. Ignazio lo farmacista è trasuto
88 1, 2| Allora, aggio lassato a D. Ignazio e so’ ghiuto da isso, eccome
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
89 Per | Errico~Emilia~Arturo~D. Ignazio~Concettina~Pasquale~Michele~
90 Un, 5| SCENA QUINTA~ ~Ignazio, Arturo, Rosina, Lucia e
91 Un, 5| Luigi.~ ~ARTURO (seguendo Ignazio): Dottò, ma c’è paura che
92 Un, 5| le pò venì quacché cosa?~IGNAZIO: Ma se capisce!... Chesto
93 Un, 5| robba de no quarto d’ora.~IGNAZIO: O no quarto d’ora, o n’
94 Un, 5| vicino a essa, non dubitate.~IGNAZIO: Ma D. Peppino, lo zio,
95 Un, 5| trovava quacche auta piazza.~IGNAZIO: Io, a la verità, senza
96 Un, 5| zio, e non ne sape niente.~IGNAZIO: E chesto aggio ditto.~ARTURO:
97 Un, 5| Gli stringe la mano.)~IGNAZIO: Accussì sperammo. (Chiste
98 Un, 6| bellezza! Caro Dottore...~IGNAZIO: Cara Donna Concettina.~
99 Un, 6| chi lo chiamma da llà...~IGNAZIO: E la guagliona, Gemma,
100 Un, 6| maccarune nzieme co nuje.~IGNAZIO: L’avite date li maccarune?~
101 Un, 6| curà comme dicite vuje...~IGNAZIO: E già, mò songh’io lo ciuccio!~
102 Un, 6| mangià non le pò fà male.~IGNAZIO: Ah, sicuro — (Io vorria
103 Un, 6| Abbiateve che io mò vengo.~IGNAZIO: E la facite cammenà sola?~
104 Un, 6| pare maje na piccerella.~IGNAZIO: Ah, allora va bene. (Ecco
105 Un, 6| TUTTI: Buon divertimento.~IGNAZIO: Grazie. (Via.) (Durante
106 Un, 8| SCENA OTTAVA~ ~Felice, poi Ignazio.~ ~FELICE (con un copione
107 Un, 8| fido cchiù de cammenà...~IGNAZIO: Neh, Giacumì, la guagliona
108 Un, 8| mmiezo a lo palcoscenico.~IGNAZIO: D. Felì, sta na folla fore
109 Un, 8| Napole co la corrispondenza!~IGNAZIO: Ma stateve attiente, la
110 Un, 8| momento compromissioni...~IGNAZIO: Compromissioni! E pecché?~
111 Un, 8| Ve pare na bella cosa?~IGNAZIO: Oh! Pe chesto avite ragione.~
112 Un, 8| io sciaccavo lo sinneco!~IGNAZIO: Lo sinneco! E pecché?~FELICE:
113 Un, 8| aggio passato nu guajo!... (Ignazio ridendo via a sinistra.)~ ~
114 Un, 11| SCENA UNDICESIMA~ ~Ignazio e Gemma.~ ~IGNAZIO: Dunche!...
115 Un, 11| UNDICESIMA~ ~Ignazio e Gemma.~ ~IGNAZIO: Dunche!... Famme sapé,
116 Un, 11| intitolato: La povera pazza.~IGNAZIO: Sì, lo saccio, l’aggio
117 Un, 11| perdite tutto l’effetto?~IGNAZIO: E che fa? Che me ne preme
118 Un, 11| e cerca la lemmosena...~IGNAZIO: Nientemeno! Ha da essere
119 Un, 11| La saccio a campaniello.~IGNAZIO: Brava! Ma te siente forte,
120 Un, 11| Chesto fa avvelì, caro D. Ignazio, ma lo coraggio lo tengo
121 Un, 11| lo tengo p’ascì llà fore.~IGNAZIO: Ah, sicuro, haje ragione!~
122 Un, 11| chiano chiano me rimetto.~IGNAZIO: Accussì sperammo!... Ma
123 Un, 11| Era muorto! (Piange.)~IGNAZIO: Pover’ommo!... E calmete,
124 Un, 11| ssaccio, me l’hanno ditto.~IGNAZIO: E tu, comme te siente?
125 Un, 11| gamme non li tengo cchiù...~IGNAZIO: E brava! E non dubità che,
126 Un, 11| salvate a tutte quante.~IGNAZIO: E brava, brava Gemma! — (
127 Un, 11| scalinata dei camerini.)~IGNAZIO: E io me vaco a mettere
128 Un, 11| paura!~GEMMA: Non dubitate.~IGNAZIO: (Che guagliona! È na perla!). (
129 Un, 14| legge ilprimo): «Dottor Ignazio De Vita»: Lo miedeco, puveriello,
130 Un, 14| miedeco!... Addo sta D. Ignazio?~IGNAZIO: Stò ccà, stò ccà,
131 Un, 14| Addo sta D. Ignazio?~IGNAZIO: Stò ccà, stò ccà, io ve
132 Un, 14| Gemma!... Dottò!...~IGNAZIO (le tocca il polso, poi
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
133 3, 1| me faccio accidere. D. Ignazio lo maccarunaro m’ha cercato
134 3, 1| lettera che la manna D. Ignazio lo maccarunaro.~CONCETTA:
135 3, 3| ha da dà na lettera de D. Ignazio lo maccarunaro.~ALONZO:
136 3, 3| ne pozzo cchiù. Dunche D. Ignazio t’ha dato na lettera pe
137 3, 3| siede e scrive.) «Caro D. Ignazio».~ROSINA (sottovoce scrivendo): «
138 3, 3| Ros. esegue.) «Al Signor Ignazio Tenga».~ROSINA: «Al signor
139 3, 4| lascia cadere la lettera di Ignazio.)~FELICE: Questo, per esempio,
140 3, 6| Vostro affezionatissimo Ignazio. Tu sei la mia fata, la
141 3, 6| poi pausa.) E ched’è D. Ignazio se vo’ spusà a D. Alonzo...
142 3, 8| lettera, è possibile che D. Ignazio diceva sti parole a D. Alonzo,
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
143 Per | Gaetano Contrapilo, barbiere~Ignazio Torriaca, farmacista~Stoppino (
144 1, 1| SCENA PRIMA~ ~Ignazio seduto vicino alla farmacia —
145 1, 1| arriva Sua Eccellenza...~IGNAZIO: Sente l’addore... de l’
146 1, 1| che Roccapulita, d’Italia.~IGNAZIO: Ma che Italia, lo primmo
147 1, 1| ma no ncoppa a lo rasulo.~IGNAZIO: No, caro D. Gaetano, io
148 1, 1| Scusate, spezià, che ora so’?~IGNAZIO: A momenti le 8.~GAETANO:
149 1, 1| nu sacco de cose da fà.~IGNAZIO: Va buono, non ve disperate
150 1, 1| Felice in tuono sartorico.~IGNAZIO: (Da sotto!).~MENECHELLA:
151 1, 1| andassero alla perfezione.~IGNAZIO: (Bello quell’andassero!).~
152 1, 1| MENECHELLA: Ched’è, D. Ignà?~IGNAZIO: Niente. (In questo Gaetano
153 1, 1| preparà li guamimiente.~IGNAZIO: (Comme si fosse no cavallo!).~
154 1, 1| cchiù! (Entra in casa.)~IGNAZIO: Guè, la Sinnachessa s’è
155 1, 1| tene tene e po’ sferra.~IGNAZIO: Ma voi sbagliate, io non
156 1, 2| dà no bicchiere de vino. (Ignazio ride.)~FELICE: E vuje ve
157 1, 2| rispondete co la bocca!~IGNAZIO: (E che addà risponnere
158 1, 2| stanco comme a nu ciuccio.~IGNAZIO: Niente di più naturale!...
159 1, 2| avere delle ricompense!~IGNAZIO: Vuoi dire che il paese
160 1, 2| conoscenza co 14 0 15 ministre.~IGNAZIO: (Cchiù de la duzzina!).~
161 1, 2| trovaje nu momento de tiempo.~IGNAZIO: Ma spero che quei signori
162 1, 2| facevano la prova de la marcia.~IGNAZIO: Figurammece che musica
163 1, 2| sente a nisciuno paese.~IGNAZIO: Na vera banda de brigante!~
164 1, 2| da llà, albero petrolio.~IGNAZIO: Eh! Bestione! Albo pretorio.~
165 1, 2| chella gente a leggere.~IGNAZIO: L’avete composto voi Signor
166 1, 2| accunciato, l’aggio corretto.~IGNAZIO: Bravissimo! (Corretto?!
167 1, 2| culla — chella è rroba mia.~IGNAZIO: Bellissimo, quei floridi
168 1, 2| passata... lu Flambò!...~IGNAZIO: Eh! Animale! Landò se dice
169 1, 2| all’albero pretolio!...~IGNAZIO: Altro pretorio!...~TORE: (
170 1, 2| assicurà si è pronto lu flambò.~IGNAZIO: Landò!~TORE: Flambò!~IGNAZIO:
171 1, 2| IGNAZIO: Landò!~TORE: Flambò!~IGNAZIO: Landò!~TORE: Flambò! (Lazzi
172 1, 3| aspetterò qua, nella farmacia.~IGNAZIO: La ringrazio, Signor Marchese,
173 1, 3| MARCHESE: Benone! E voi?~IGNAZIO: Veramente sarei stato meglio
174 1, 3| La nuova stella...».~IGNAZIO: Metodo infallibile di far
175 1, 3| feconde del potere...».~IGNAZIO: Belle! Quelle cure feconde!...~
176 1, 3| io dopo l’aggio corretto.~IGNAZIO: Già, ci ha dato il colpo
177 1, 3| gli dà il buon viaggio.~IGNAZIO: Oh! sicuro, io non nce
178 1, 3| Veramente un’idea luminosa.~IGNAZIO: Altro che luminosa... splendida
179 1, 3| da voi. (Entra in casa.)~IGNAZIO: Che ne dite, onorevole,
180 1, 3| semplice dovere di cortesia.~IGNAZIO: Stu poverommo de Sinneco,
181 1, 3| poi, l’hanno data a tanti.~IGNAZIO: Voi avete ragione, ma io
182 1, 3| questa visita Ministeriale!~IGNAZIO: A me per esempio, non me
183 1, 3| doje misturelle superchie.~IGNAZIO: Voi pensate agli affari
184 1, 3| non se ne ponno scennere!~IGNAZIO: Poverello, le fanno indigestione!~
185 1, 3| Marchese che sta presente.~IGNAZIO: Ahè, e comme pighiammo
186 1, 3| d’avè lo gesso de presa.~IGNAZIO: Io te volarria ngessà veramente
187 1, 3| consiglieri, per Bacco!...~IGNAZIO: Guardate onorevole, che
188 1, 3| E co che premura viene.~IGNAZIO: Sfido io! È venuto a preparà
189 1, 4| sotto panza e poi scenne.~IGNAZIO: (Acqua ah, la Sinnachessa
190 1, 4| mettenno i guarnimenti...~IGNAZIO: (A uso cavallo!).~MENECHELLA:
191 1, 4| Menechella entra dalla finestra.)~IGNAZIO: Chisto pure è na bella
192 1, 4| fa da tanti giorni qui?~IGNAZIO: È più di una settimana
193 1, 4| pigliate tanta collera.~IGNAZIO: E che volete, caro Signor
194 1, 4| pecchesto vuje pagate assaje!~IGNAZIO: Cchiù de vuje certamente,
195 1, 4| dove sarà, l’avete visto?~IGNAZIO: Sarà forse al caffè. Volete
196 1, 4| Marchese. (Il Marchese e Ignazio viano per la dritta. Dalla
197 1, 6| Felice, Marchese, Ernesto, Ignazio, e detto, poi Menechella
198 1, 6| visite de grammatica...~IGNAZIO: (Latino!).~MENECHELLA:
199 1, 6| però abbiamo rimediato!~IGNAZIO: Avite già trovato n’auto
200 1, 6| riguardano, s’è trovato e basta.~IGNAZIO: Scusate, Signor Sindaco,
201 2, 5| Na farmacia, chella de D. Ignazio Torriaca, addò nce sta tutto,
202 2, 9| Giulietta e detto, poi Ignazio.~ ~GIULIETTA: Che è che
203 2, 9| abbraccià. (L’abbraccia.)~IGNAZIO (caccia la testa): No, fate,
204 2, 9| tutti i mezzi sono buoni.~IGNAZIO: Basta, non entro nel tabernacolo
205 2, 9| stu telegramma. (Legge:) «Ignazio Torriaca. Roccapulita. Agente.
206 2, 9| Ministro».~ERNESTO: Cosicchè?~IGNAZIO: Cosicchè, io nella mia
207 2, 9| aggio da abbordà primma io.~IGNAZIO: No, tu me faje lo piacere
208 2, 9| ERNESTO: Non po’ essere!~IGNAZIO: Chesta è cosa de 10 minute.~
209 2, 9| patto che te spicce subeto?~IGNAZIO: 10 minuti e non più.~ERNESTO:
210 2, 9| non più.~ERNESTO: Va bene.~IGNAZIO: Zitto... sta venenno...
211 2, 10| cosa che consola! (Vede Ignazio.) (Ah! ecco il signor Marchesino!)~
212 2, 10| ecco il signor Marchesino!)~IGNAZIO: Eccellenza... io sono...~
213 2, 10| annunziata la sua visita!...~IGNAZIO: (Avarranno telegrafato
214 2, 10| pregherei però di far presto.~IGNAZIO: Sarò breve, anzi, se S.a
215 2, 10| si accomodi. (Seggono.)~IGNAZIO: Si potrebbe sapere che
216 2, 10| necessità, né la convenienza.~IGNAZIO: Ma... ma non le pare che
217 2, 10| vantaggio da questa unione.~IGNAZIO: Sta bene. (Chesto mò lo
218 2, 10| assolutamente impossibile!~IGNAZIO: E se avvenisse senza il
219 2, 10| MINISTRO (la guarda minaccioso, Ignazio si scosta con la sedia):
220 2, 10| non sa il mio carattere.~IGNAZIO: Ma si persuada, noi siamo
221 2, 10| detto no! E sarà no!...~IGNAZIO: Io non comprendo la parola
222 2, 10| transazione... Ella è in libertà!~IGNAZIO: (Ed io me ne vaco contento
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
223 3, 1| legge): «Il Cavaliere D. Ignazio Bombarda, Maggiore in ritiro,
La pupa movibile
Atto, Scena
224 Per | prete~Benedetto, prete~Ignazio, prete~Alfonso, prete~Bonifacio,
225 1, 4| SCENA QUARTA~ ~Ignazio e detti.~ ~IGNAZIO (di dentro):
226 1, 4| QUARTA~ ~Ignazio e detti.~ ~IGNAZIO (di dentro): Venite, Angiolillo,
227 1, 4| venite.~FELICE: Ah, D. Ignazio, il maestro di musica, ci
228 1, 4| musica, ci siamo tutti.~IGNAZIO (fuori da prete con libro
229 1, 4| sia con voi.~FELICE: D. Ignazio bello.~IGNAZIO: L’ho fatta
230 1, 4| FELICE: D. Ignazio bello.~IGNAZIO: L’ho fatta nu poco tardi,
231 1, 4| tramme è n’affare serio.~IGNAZIO: Io me credevo che la macchina
232 1, 4| Non voglia mai lo Cielo.~IGNAZIO: Ma poi, grazie alla Provvidenza,
233 1, 4| mangiando?~ALFONSO: Sissignore.~IGNAZIO: E non fa niente, la lezione
234 1, 4| vuol dire pe na giornata.~IGNAZIO: Oh! Questo sì, che se perde
235 1, 4| truvanno, de nun la fà).~IGNAZIO: In ogni modo io debbo fare
236 1, 4| agli Angioli.~FELICE: No.~IGNAZIO: Ah, bellissimo. È una cantata
237 1, 4| può uscire che roba buona.~IGNAZIO: Grazie. Oggi ve la faccio
238 1, 4| ammireremo le vostre belle cose.~IGNAZIO: (D. Alfò, tenite no bicchierino
239 1, 4| No poco de marsala?).~IGNAZIO: (Seh, marsala, grazie).~
240 1, 4| fate sentì, venite con me).~IGNAZIO: Permettete, maestro, me
241 1, 6| SCENA SESTA~ ~Ignazio, poi Luigi, Achille, Errico,
242 1, 6| Eduardo, indi Felice.~ ~IGNAZIO: Ah, me so’ consolato! Grazie
243 1, 6| parole e musica del maestro Ignazio Zella». Che capolavoro.~
244 1, 6| fido cchiù de fà sta vita!~IGNAZIO: Figlioli, a tempo a tempo,
245 1, 6| accompagnatece na canzone?~IGNAZIO: Che canzone, voi scherzate?
246 1, 6| Lazzi di Achille e Ignazio.)~IGNAZIO: Sti ragazzi so’
247 1, 6| Lazzi di Achille e Ignazio.)~IGNAZIO: Sti ragazzi so’ n’affare
248 1, 6| vì, lo vì, sta redenno.~IGNAZIO: Che cosa è... lo vì, lo
249 1, 6| quanno l’ommo va a marcià!~IGNAZIO: Lo vedite!... Si facile
250 1, 6| sì, sì, jammo, maestro.~IGNAZIO: Aspettate, giovinò, vuje
251 1, 6| Grazie, Rettore, grazie.~IGNAZIO: Andiamo uniti... (Dice
252 1, 9| SCENA NONA~ ~Ignazio, Achille, Luigi, Errico,
253 1, 9| Angiolillo e Felice.~ ~IGNAZIO: Piccerì, non facimmo commedia,
254 1, 9| cantammo quacche cosa allegra?~IGNAZIO: Se vi portate bene, dopo
255 1, 9| buono.~LUIGI: Attenzione. (Ignazio suona e i seminaristi cantano,
256 1, 9| voi~Dai pianto e dal dolor~IGNAZIO (solo): Dal Ciel coi vostri
257 1, 9| noi~La fede ed il candor.~IGNAZIO: Bravo, ragazzi.~CATERINA (
258 1, 9| Catarina canta sempe...~IGNAZIO: Catarì, nuje avimma fà
259 1, 9| complimento, jammo, maestro.~IGNAZIO: Vuje me facite passà no
260 1, 9| Achille.~TUTTI: Jammo, Catarì.~IGNAZIO: Che avete ditto che aggia
261 1, 9| Quanno l’ommo va a marcià.~IGNAZIO: Nuje avimma cantà: una
262 1, 9| Lo spinge all’armonium.)~IGNAZIO: E non buttà... vì comme
263 1, 9| CATERINA: Io pò sapeva chesto.~IGNAZIO: Catarì, piano piano, si
264 1, 9| venenno lo Rettore! (Ad Ignazio.)~IGNAZIO: Santa Barbara! (
265 1, 9| lo Rettore! (Ad Ignazio.)~IGNAZIO: Santa Barbara! (I seminaristi
266 1, 10| i seminaristi cantano e Ignazio spaventato li accompagna
267 3, 7| SCENA SETTIMA~ ~Benedetto, Ignazio, Alfonso, Bonifacio e detto.~ ~
268 3, 7| il cappello e lo posa.)~IGNAZIO: Sanità e Provvidenza!~ALFONSO:
269 3, 7| BENEDETTO: Bravissimo!~IGNAZIO (avvicinandosi con gli altri
270 3, 7| TRE: Come!... (Ridendo.)~IGNAZIO: Una pupa movibiie? (Lazzo
271 3, 7| BONIFACIO: Una truffa?~IGNAZIO: Una cattiva azione!...
272 3, 8| NICOLA: A grazia vosta.~IGNAZIO: Per omnia saecula saeculorum.~
273 3, 8| Folle!~I TRE: Oh! Folle!~IGNAZIO: Folle!~NICOLA: (Ma ched’
274 3, 8| mia, ma non ve capisco.~IGNAZIO: Ecco qua. (Prende tabacco
275 3, 8| Con lo stesso tuono.)~IGNAZIO: E per salvarsi, ha cercato
276 3, 8| presentazione della sposa. (Ride.)~IGNAZIO: Della bella figliuola scelta. (
277 3, 9| sposa?~PIETRO: A servirvi.~IGNAZIO (ride): Egli è il padre
278 3, 9| Benedetto, figlio mio.~IGNAZIO: Benedetto, benedetto.~ANGIOLILLO:
279 3, 9| conoscere la bella sposa.~IGNAZIO: Per vedere il vostro gusto. (
280 3, 9| Proprio! Quello che è! (Ride.)~IGNAZIO: Che bontà di uomo! Che
281 3, Ult| nella posizione di Olimpia.)~IGNAZIO: Pure la madre? Bellissima!~
282 3, Ult| BENEDETTO: Fermatevi!~IGNAZIO: Calma, calma!~PIETRO: T’
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
283 1, 7| musica nce l’ha mise D. Ignazio lo trombone, quanno non
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
284 Per | Personaggi~D. Pasquale Catone~D. Ignazio~D. Felice~D. Peppino~Errico~
285 1, 2| primme steve in società co Ignazio, e se vedeva isso tutte
286 1, 7| Concettella e detti, poi Ignazio, indi Carluccio.~ ~CONCETTELLA:
287 1, 7| compassione che non se po credere.~IGNAZIO (con chiave): Buongiorno
288 1, 7| Pascà.~PASQUALE: Salute Gnà.~IGNAZIO: Pascà, agge pacienza, chillo
289 1, 7| sera se sposa a figliema.~IGNAZIO: Agge pacienza, Pascà, facimmolo
290 1, 7| aria!~PASQUALE: Nientemeno!~IGNAZIO: Succedette no chiasso!~
291 1, 7| Nonsignore, ho creduto...~IGNAZIO: (Pascà, non lo risponnere...).~
292 1, 7| capite?~PASQUALE: Va bene.~IGNAZIO: Pascà, chillo sta no poco
293 1, 7| te succedette neh Carlù?~IGNAZIO: Contancello Carlù.~CARLUCCIO:
294 1, 7| forza, che bello coraggio!~IGNAZIO: Pascà, chisto è no giovene
295 1, 7| a no 3° o no 4° piano?).~IGNAZIO: (No, questo non lo fa,
296 1, 7| tutte le cose in regola.~IGNAZIO: Non voglia maje lo Cielo,
297 1, 7| bisogno de palià a nisciuno.~IGNAZIO: Io aggio preparata già
298 1, 7| PASQUALE: Perfettamente.~IGNAZIO: 12 mila ducati de dote,
299 1, 7| duje anne de tavola franca.~IGNAZIO: Uh! Pascà, non accommincià
300 1, 7| anne non ve le pozzo dà.~IGNAZIO: E io te dicette, duje anne
301 1, 7| 15 anne de reclusione!).~IGNAZIO: (Mò pe duje anne de mangià
302 1, 7| cchiù, siene quatt’anne.~IGNAZIO: Bravo, Pascale!~CARLUCCIO:
303 1, 7| che vaco a piglià zi zia?~IGNAZIO: Sì, Carlù, chella starrà
304 1, 7| sempe nzerrata neh Gnà?~IGNAZIO: Eh, caro Pascale, non aggio
305 1, 7| io ne tengo 59 e essa 26.~IGNAZIO: Tu mò me cride, Pascà,
306 1, 7| malato e non te n’adduone.~IGNAZIO: Te ne fà scennere da dinta
307 1, 7| sta sempe vicino a essa.~IGNAZIO: Haje pigliato no giovene,
308 1, 7| ncoppa, sta facenno marenna.~IGNAZIO: E tu lo faje stà ncoppa?~
309 1, 7| po’ sta quanto vò isso.~IGNAZIO: E pecché?~PASQUALE: Pecché?...
310 1, 7| lettera. (Gli dà la lettera Ignazio legge piano.)~IGNAZIO: Oh,
311 1, 7| lettera Ignazio legge piano.)~IGNAZIO: Oh, vedete che combinazione!... (
312 1, 7| PASQUALE: Che piacere?~IGNAZIO: Chiedammillo a me sto giovinotto,
313 1, 7| te.~PASQUALE: E pecché?~IGNAZIO: Comme pecché, io me ne
314 1, 7| cosa!~PASQUALE: Che cosa?~IGNAZIO: Comme, tu non nce sì ghiuto
315 1, 7| chesto lo faccio io!...)~IGNAZIO: Che dice, neh, Pascà?~PASQUALE:
316 1, 7| non te lo pozzo cedere.~IGNAZIO: E nieghe stu favore a n’
317 1, 7| faccio fà a moglierema!~IGNAZIO: Ah, neh? E bravo!~ ~
318 1, 8| non nce aveva pensato. (Ignazio passeggia turbato e non
319 1, 8| Gnà, ched’è, che è stato?~IGNAZIO: Niente Pascà, me so’ attaccato
320 1, 8| giovene, era impossibile.~IGNAZIO: Io te l’aveva cercato come
321 1, 8| che io non te pozzo fà.~IGNAZIO: E va bene.~PASQUALE: Ah,
322 1, 9| ve ne ringrazio sempre.~IGNAZIO: Giovinò, io so’ amico de
323 1, 9| po’ non è da galantomo.~IGNAZIO: Ccà non c’entra lo galantomo,
324 1, 9| ve dò 170 lire al mese.~IGNAZIO: E io ve ne dà 200.~PASQUALE:
325 1, 9| 200.~PASQUALE: E io 250.~IGNAZIO: E io 300.~PASQUALE: E io...
326 1, 9| fanno... ma non mporta 350.~IGNAZIO: 400 lire.~PASQUALE: 500.~
327 1, 9| FELICE: (Ncasate a mano!).~IGNAZIO: 501 lire.~PASQUALE: 550
328 1, 9| addeventato na specchiera?).~IGNAZIO: 560.~PASQUALE: 600.~IGNAZIO:
329 1, 9| IGNAZIO: 560.~PASQUALE: 600.~IGNAZIO: Ma addà volimmo arrivà?
330 1, 9| Dunque, 600 è una... e due...~IGNAZIO: 610.~FELICE: Uh! Vuje jate
331 1, 9| troppo muscio.~PASQUALE: 700.~IGNAZIO (dopo pausa): 720.~PASQUALE:
332 1, 9| 900. Mille! Mille! Mille!~IGNAZIO: (E che so’ pazzo! Che me
333 1, 9| con me.~FELICE: Va bene.~IGNAZIO: Io avarria potuto mettere
334 1, 9| non me ne so addunato!).~IGNAZIO: Pascà, statte buono, nce
335 1, 9| PASQUALE: Statte buono.~IGNAZIO: Scuse, sà, so’ affare,
336 1, 9| fatto arrivà a 1000 lire!).~IGNAZIO (a Felice): (Dunque avite
337 1, 9| lire!).~FELICE: (Va bene). (Ignazio via.)~PASQUALE: Vì che ciuccio,
338 2 | Camera semplice in casa d’Ignazio — porta in fondo, 3 porte
339 2, 1| SCENA PRIMA~ ~Ignazio e Raffaele.~ ~IGNAZIO (dal
340 2, 1| Ignazio e Raffaele.~ ~IGNAZIO (dal fondo a sinistra in
341 2, 1| livrea rossa esce appresso a Ignazio con due candelabri accesi
342 2, 1| candelabri su di una conzola.)~IGNAZIO: Che hai fatto, animale!
343 2, 1| esegue): Va bene accussì?~IGNAZIO: Va buono. Mò sà che haje
344 2, 1| mò me so’ fatto viecchio.~IGNAZIO: Rafaè, dì la verità, tu
345 2, 1| ditto co na bella voce.~IGNAZIO: Co na bella voce, voglio
346 2, 1| RAFFAELE: Ah, non dubitate.~IGNAZIO: E quanno viene ad annunzià,
347 2, 1| da venì pure ccà stasera?~IGNAZIO: Chi?~RAFFAELE: Le desinenze.~
348 2, 1| RAFFAELE: Le desinenze.~IGNAZIO: (Mò che auto ha capito?
349 2, 1| scusate, io non capisco.~IGNAZIO: Tu mò si lo guardaporta
350 2, 1| guardaporta non lo faceva cchiù.~IGNAZIO: (Mò vide che paccaro le
351 2, 1| Sissignore, no pocorillo.~IGNAZIO: Embè, dimme na cosa, si
352 2, 1| nepoteme?~RAFFAELE: Sissignore.~IGNAZIO: Lo Carlino, comme lo faje
353 2, 1| rano rafanielle e sale.~IGNAZIO: (Puozzo sculà, chillo che
354 2, 1| la festa de Piedigrotta?~IGNAZIO: Pecché?~RAFFAELE: Aggio
355 2, 1| lampiuncielle appise. (Ride.)~IGNAZIO: Tu non ne capisce niente,
356 2, 1| ah, ah! (Via ridendo.)~IGNAZIO: Vì che piezzo d’animale,
357 2, 2| esce e va alla finestra).~IGNAZIO: Angelicuccia mia, ched’
358 2, 2| niente, lasciateme stà!~IGNAZIO: Ma pecché? Che è stato?
359 2, 2| l’aggio co buje proprio!~IGNAZIO: Co me? E pecché?~ANGELICA:
360 2, 2| perché, domando io, perché?~IGNAZIO: Pecché?... pecché te voglio
361 2, 2| gelosia, è oppressione!~IGNAZIO: Quanto staje bella stasera,
362 2, 2| me parite no scorpione!~IGNAZIO: Dimme chello che buò tu,
363 2, 2| avite mise li bampiuncielle?~IGNAZIO: Pecché stanno malamente?~
364 2, 2| infelice avimmo da fà nuje.~IGNAZIO: Pecché figura infelice,
365 2, 2| professori d’orchestra.~IGNAZIO: Ah bravo! Avanti.~RAFFAELE:
366 2, 2| mò me vaco a spuglià!...~IGNAZIO: Che cos’è, Angè?~ANGELICA:
367 2, 2| vuje che avite fatto?!~IGNAZIO: Eh, ma io chesto non lo
368 2, 2| lira che ghiate trovanno.~IGNAZIO: Pss, va bene ho capito. (
369 2, 2| figura se faciarria!...~IGNAZIO: Ma pecché, agge pacienza,
370 2, 2| Via seconda a destra.)~IGNAZIO: Angelicuccia, Angelicuccia...
371 2, 3| signor Giuseppe Giallo.~IGNAZIO: Giallo?~RAFFAELE: No...
372 2, 3| Giuseppe Blù... no Bianco...~IGNAZIO: Se po’ sapé che colore
373 2, 3| aspettate. (Via e torna subito.)~IGNAZIO: Va trova che cancaro sarrà...
374 2, 3| Il signor Giuseppe Rosso.~IGNAZIO: Avanti, favorisca.~PEPPINO (
375 2, 3| Rispettabilissimo Signor D. Ignazio.~IGNAZIO: Oh, caro D. Peppino.~
376 2, 3| Rispettabilissimo Signor D. Ignazio.~IGNAZIO: Oh, caro D. Peppino.~PEPPINO:
377 2, 3| credo che non vi dispiacerà?~IGNAZIO: Oh, per carità, anzi mi
378 2, 3| Non ne parliamo, caro D. Ignazio, non ne parliamo, lavoriamo
379 2, 3| essere maltrattato. Caro D. Ignazio, a me nisciuno mi conosce,
380 2, 3| conosce, ma io sono un genio.~IGNAZIO: (Vì che bello genio teh!).~
381 2, 3| fiducia per quell’uomo.~IGNAZIO: Ma come voi non sapete
382 2, 3| Ridendo.)~PEPPINO: Di che?~IGNAZIO: Quello llà, quel tale D.
383 2, 3| Quattro signori distinti!~IGNAZIO: Quattro signori distinti!
384 2, 3| GENNARINO: E co bona salute.~IGNAZIO: Grazie tanto. (Vì che quatte
385 2, 3| l’ha ditto lo principale.~IGNAZIO: (Ha pigliato li facchine
386 2, 3| dispiacere, nce ne jammo.~IGNAZIO: Nonsignore, quanno l’ha
387 2, 3| sorpresa per gli sposi.~IGNAZIO: E che sorpresa?~PEPPINO:
388 2, 3| bello, sentirete, sentirete.~IGNAZIO: Va bene, fate voi. Permettete
389 2, 3| pure. (1 4 s’inchinano.)~IGNAZIO: (Acquaiuò!...). (Via a
390 2, 5| SCENA QUINTA~ ~Ignazio e detti, indi Raffaele Clementina
391 2, 5| Clementina e Mariannina.~ ~IGNAZIO: Guè, Carlù, sì benuto?~
392 2, 5| Sissignore, bacio la mano.~IGNAZIO: Comme staje bello, bravo
393 2, 5| sposa non è venuta ancora?~IGNAZIO: No, ma chille mò li bide
394 2, 5| 4 anne de tavola franca.~IGNAZIO: E che le vuò dicere?~CARLUCCIO:
395 2, 5| cetrole, e lattuga romana».~IGNAZIO: Va bene mò vedimmo. Ma
396 2, 5| Pascale e lo mengo abbascio!~IGNAZIO: Nonsignore, non nce sarrà
397 2, 5| io ve l’aggio avvisato.~IGNAZIO: Piuttosto dinto a lo contratto,
398 2, 5| che stanno sotto a buje.~IGNAZIO (seguitando): Chelle che
399 2, 5| caricate.)~CLEMENTINA: D. Ignazio, buonasera. Signori...~IGNAZIO:
400 2, 5| Ignazio, buonasera. Signori...~IGNAZIO: Cara D. Clementina, cara
401 2, 5| pare de stivalette pedono.~IGNAZIO: (Non è overo, vanne scauze
402 2, 5| Ignà, stasera s’abballa?~IGNAZIO: Se capisce, dentro sta
403 2, 5| Neh, ma Angelica addò sta?~IGNAZIO: Eccola ccà, sta venenno.~ ~
404 2, 6| divertimenti.~CLEMENTINA: Ma D. Ignazio mio, scusa te, vuje facite
405 2, 6| avita da fà spassà no poco.~IGNAZIO: Ma cara signora, io tengo
406 2, 6| otto juorne, cado malata.~IGNAZIO: E che vuol dire, a voi
407 2, 6| chesto è troppo, scusate.~IGNAZIO: Lo faccio per affezione.~
408 2, 6| meglio che ve spartite.~IGNAZIO: Sempe è buono no consiglio
409 2, 6| io na parola aggio ditto.~IGNAZIO: E avite ditto na parola
410 2, 6| ccà nisciuno è femmenella.~IGNAZIO: Femmenella e mmeza! Quanno
411 2, 6| ha chiammato femmenella!~IGNAZIO: N’auta vota mparateve l’
412 2, 6| dà pure lezione, capisce?~IGNAZIO: Vattenne leziò, tu sei
413 2, 6| zitta tu!~ANGELICA (va da Ignazio): Vi prego di ritirarvi
414 2, 6| detto a D.a Clementina.~IGNAZIO: (Tiene mente che pacienza).~
415 2, 6| femmena, che vulita fà?...).~IGNAZIO: Va bene, io mi ritiro le
416 2, 6| cosa! che bella cosa!...~IGNAZIO: (Quanto è antipatica chella
417 2, 7| sposa! (Tutti si alzano.)~IGNAZIO: Oh, finalmente! (Escono
418 2, 7| haje mise li lampiuncielle?~IGNAZIO: Sì, comme fanno belle,
419 2, 7| tu potive fà sta pensata!~IGNAZIO: A proposito, Pascà, D.
420 2, 7| ciente lire a lo mese.~IGNAZIO: Tu po’ te lo pigliave pe
421 2, 7| ha da fà nisciuna fatica.~IGNAZIO: Haje fatto buono che l’
422 2, 7| apposta a procurà, a Napole.~IGNAZIO: Psss. (A Felice:) Venite
423 2, 7| Venite ccà?~FELICE: A me?~IGNAZIO: Sissignore. (Felice si
424 2, 7| Che c’entra, è dovere!~IGNAZIO: (Si v’appiccecate co isso,
425 2, 7| loro. In questo frattempo ignazio ha parlato nell’orecchio
426 2, 7| vedé addò s’adda mettere?~IGNAZIO: Ah, sicuro. (Di dentro
427 2, 7| che, stanno sonanno ccà?~IGNAZIO: Già, dinto a la galleria.~
428 2, 7| sonavano da miezo a la strada.~IGNAZIO: Neh, trasite dinto, incominciate
429 2, 8| guardare in fondo.) Ah, è D. Ignazio, jatevenne, vuje mò avite
430 2, 9| SCENA NONA~ ~Ignazio e detto, poi Angelica, indi
431 2, 9| Angelica, indi di nuovo Ignazio.~ ~IGNAZIO (con paniere
432 2, 9| indi di nuovo Ignazio.~ ~IGNAZIO (con paniere di bottiglie
433 2, 9| vulite essere aiutato?~IGNAZIO: No, grazie tanto. Sapite
434 2, 9| FELICE: Ah! Sissignore.~IGNAZIO: Scusate, il disturbo, sapete?~
435 2, 9| FELICE: Niente affatto.~IGNAZIO: Io vaco ad accuncià lo
436 2, 9| chi sta.~FELICE: Va bene.~IGNAZIO: Ah, eccola ccà, sta venenno...
437 2, 9| No, non ve ne ncaricate.~IGNAZIO: Neh, e ched’è, tu staje
438 2, 9| scordato ncoppa a la seggia.~IGNAZIO: E và, và abballe, te lagne
439 2, 9| FELICE: Vi servirò a dovere!~IGNAZIO: Io sto accuncianno lo buffè,
440 2, 10| Peppino, indi Pasquale, Ignazio e Raffaele, poi Giulietta.~ ~
441 2, 10| entra con Peppino a destra.)~IGNAZIO: Rafaè, sti dolce miettele
442 2, 10| prima quinta a destra.)~IGNAZIO: Pascà, agge pacienza, haje
443 2, 10| cannele de duje solde l’una.~IGNAZIO: Che c’entra, io ho voluto
444 2, 10| da parlà seriamente, D. Ignazio se n’ha da j.~PASQUALE:
445 2, 10| no momento co moglierema.~IGNAZIO: Fate i fatti vostri, io
446 2, 11| Carluccio, Angelica, Mariannina, Ignazio, poi Felice, Peppino, Salvatore,
447 2, 11| Gridando.)~LUIGI (escono Ignazio, Felice, Peppino, e i 4
448 2, 11| Peppino, e i 4 impiegati).~IGNAZIO: Che cos’è che è succieso?~
449 2, 11| Voglio fà correre la guardia!~IGNAZIO: Ma insomma se parlasse
450 2, 11| vuosto, e nun se lo vò spusà!~IGNAZIO: Che!!~PASQUALE: (Và trova
451 2, 11| fondo a cadenza di musica.)~IGNAZIO: Neh, Pascà?~PASQUALE: Neh,
452 2, 11| Gnà? E che aggio da fà?...~IGNAZIO: Comme che haje da fà? E
453 2, 11| All’arma de lo spesato!).~IGNAZIO: Cheste non so’ azione che
454 3, 6| SCENA SESTA~ ~Ignazio e detto poi Felice, indi
455 3, 6| indi Errico fà capolino.~ ~IGNAZIO: Pascà, Carluccio, nepoteme,
456 3, 6| l’ha fatto a D. Felice?~IGNAZIO: Comme! Dice che l’ha dato
457 3, 6| PASQUALE: Isso a D. Felice?~IGNAZIO: Già.~PASQUALE: Gnazio mio,
458 3, 6| Felice l’ha dato a isso.~IGNAZIO: Tu che dice!~PASQUALE:
459 3, 6| panesiglio nummero uno.~IGNAZIO: Veramente? Allora è no
460 3, 6| te n’ire addunato ancora?~IGNAZIO: E D. Felice, è stato capace...~
461 3, 6| mogliera e duje figlie.~IGNAZIO: Scuse!... E chi te l’ha
462 3, 6| sujo che sta ccà dinto.~IGNAZIO: Possibile!... Embè, lo
463 3, 6| ha pigliato no sbaglio.~IGNAZIO: Embè, isso è Deputato,
464 3, 6| servizio me lo vò fà buono.~IGNAZIO: E chillo che era scemo!~
465 3, 6| Che cos’è?... Oh caro D. Ignazio, buongiorno.~IGNAZIO: Padrone
466 3, 6| D. Ignazio, buongiorno.~IGNAZIO: Padrone mio.~PASQUALE:
467 3, 6| la matina, jammoncenne.~IGNAZIO: Addò? Io non ve voglio
468 3, 6| Scusate, voi me l’avete detto?~IGNAZIO: E vuje l’avite creduto,
469 3, 6| criature?~PASQUALE: Guè Gnà.~IGNAZIO: Guè Pascà.~PASQUALE: Quà
470 3, 6| Quà criature! (Ridendo.)~IGNAZIO: Quà criature! (Ridendo.)~
471 3, 6| PASQUALE: Fa lo scemo.~IGNAZIO: Fa lo stonato.~PASQUALE:
472 3, 6| canzone.~PASQUALE: Guè, Gnà.~IGNAZIO: Guè Pascà.~PASQUALE: è
473 3, 6| PASQUALE: è na canzone!~IGNAZIO: Seh, è na canzone!~PASQUALE:
474 3, 6| Filomena?~PASQUALE: Guè Gnà.~IGNAZIO: Guè Pascà.~FELICE: (Mò
475 3, 6| PASQUALE: Chi Filomena?~IGNAZIO: Chi Filomena?~PASQUALE:
476 3, 6| Cesare.~PASQUALE: Guè Gnà.~IGNAZIO: Guè, Pascà.~FELICE: Guè,
477 3, 6| Non sape manco D. Cesare.~IGNAZIO: Non sape manco D. Cesare.~
478 3, 7| atto.)~FELICE (leggendola).~IGNAZIO (ridendo): Veramente è stata