IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] amichi 5 amici 67 amicizia 36 amico 470 amicone 4 amirose 1 ammaccà 2 | Frequenza [« »] 477 fare 476 j 472 sempre 470 amico 469 quello 469 state 469 veramente | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze amico |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 1, 3 | essere la mugliera de n’amico mio! C’è l’amicizia per
2 1, 8 | bella grazia che tene l’amico tuojo! Io lo vulevo fà calmà...
3 1, 9 | brutto a nun lo ricevere! Era amico stretto della felice memoria
4 1, 11 | cumpagnia de D. Michele!... È l’amico che t’ha mparato!~FELICE:
5 2, 6 | quest’albergo vi deve essere amico...~FELICE (mentendo): Ah!...
6 3, 4 | Addimmanna a D. Michele l’amico tujo e vide che te dice!~
7 3, 4 | FELICE: Michele non è più amico mio!~MICHELE (uscendo da
8 3, 4 | potevo mai credere che un amico mi facesse questo! Leggete
9 3, 4 | MICHELE (vuole spiegare): Ma amico mio, ti pare...~FELICE (
10 3, 4 | Silenzio! Non mi chiamate più amico!~ ~
L'amico 'e papà
Atto, Scena
11 | L'amico 'e papà~
12 1, 1| stammatina ha da arrivà n’amico sujo e me sta facenno trottà
13 1, 1| Cina, tu lo saje chi è st’amico?~LUISELLA: No; ajere avette
14 1, 2| accussì ammuinato pe chillo amico sujo che adda arrivà da
15 1, 2| LUISELLA: Ma che c’entra l’amico, primma ha da penzà a la
16 1, 5| ditto che è il figlio de n’amico sujo affezionato, che se
17 1, 7| justo mò ha d’arrivà st’amico vuosto?~LIBORIO: Voglio
18 1, 7| figlio del mio più caro amico.~LUISELLA: N’amico vuosto?~
19 1, 7| caro amico.~LUISELLA: N’amico vuosto?~LIBORIO: Eh!~LUISELLA:
20 1, 7| figlio del mio più caro amico morto che io amavo più che
21 1, 7| ANGIOLINA: Già, già, pe l’amico, non è chesto e non è chello
22 1, 7| bene... ma siente, pe n’amico, gnorsì se fa tutto, ma
23 1, 9| LIBORIO: Chi?~PASQUALE: L’amico vuosto D. Felice.~LIBORIO:
24 1, 9| voi, non era soltanto mio amico, ma era anche amico di mio
25 1, 9| mio amico, ma era anche amico di mio padre, del tuo nonno!
26 1, 9| lu guaio!)~FELICE: Bravo! Amico de papà! Dateme nu bacio. (
27 1, 11| figlio del mio più grande amico ed è venuto per stabilirsi
28 1, 13| pe carità, sta venenno l’amico de lo padrone. (Si allontana,
29 1, 13| Va da Ciccillo.) Neh, amico, io v’aggio pregato piano
30 1, 14| signorina mia, chillo è venuto l’amico de papà vuosto e non aggio
31 1, 14| Povero Liborio, povero amico mio! Lo vi ccà lu guaio
32 1, 15| FELICE: Niente... io so’ l’amico di Liborio... che accompagnava
33 2, 1| sape niente, diceva che era amico de D. Liborio.~LUISELLA:
34 2, 2| Io ho fatto il mio dovere amico mio, tu che hai accompagnato
35 2, 4| Povero Liborio, povero amico mio... portammolo sopra
36 2, 5| nottata, jeva a trovà l’amico, jeva a trovà l’accordatore.
37 2, 9| cchiù, almeno visitatelo l’amico mio.~PANFILIO: Mò sta bene,
38 2, 12| intenzione de farla sposà a n’amico sujo, nu certo D. Felice
39 2, 14| povero Liborio! povero amico mio, che cosa ne hanno fatto
40 3, 2| FELICE (siede): Liborio, amico mio, tu devi lasciare subito
41 3, 2| LIBORIO: Grazie, grazie amico mio! (Lo bacia.) E mia figlia
42 3, 6| equivoco che aveva preso un’amico mio.~ERNESTO: Scusate e
43 3, 6| entro io con l’equivoco de l’amico vostro.~LIBORIO: C’entrate
44 3, 9| marito vuosto e siccome era amico de 2 nnammurate, l’invitarono
45 3, 10| quando si vuol bene ad un amico, si vede una cosa per un’
46 3, 10| sta cammera che nce sta n’amico tujo che te sta aspettanno.~
47 3, 10| Sta scherzanno cu chill’amico.~FELICE: All’arma de lu
48 3, 10| niente, quanno vene chill’amico scherzano sempre.~LIBORIO:
49 3, Ult| viano pel fondo.) Liborio, amico mio, tu hai accompagnato
50 3, Ult| Io, sì!~LIBORIO: Eh! caro amico. E tu si non te ne vaje
Amore e polenta
Atto, Scena
51 1, 9| zitto, nun te ne ncaricà! L’amico se credeva de me mbruglià
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
52 1, 1 | accettate.~ANTONIO: Ma comme amico, comme Antonio Volpe, borghese,
53 1, 1 | guardia da mmiezo, comm’amico.~ANTONIO: Grazie tante. (
54 1, 1 | fà, pozzo fà nu male a n’amico? Ecco cca, stracciammo la
55 1, 6 | Felice, che me faceva l’amico, me strigneva la mano, e
56 1, 7 | tutte quante, è figlio de n’amico mio che tengo a Napole.~
57 2, 3 | MICHELINO: (Me so’ fatto amico de lo marito, aggio fatto
58 2, 7 | lo nnammurato mio, ch’è amico sujo, s’è miso cu n’ata
59 2, 9 | RUSINELLA: E chillo giovinotto, amico de zieto, stà sunanno lo
60 3, 4 | Niente, pe na cosa mia. Amico affezionato e sincero! (
61 3, 5 | chella è la mugliera de l’amico mio D. Felice, capisce?
La Bohéme
Atto, Scena
62 1, 1 | che m’anno ditto essere amico e D. Saverio e o nepote.
63 1, 1 | pecché se credeva e truvà l’amico comme a lo ssoleto, pecché
64 1, 1 | danno appuntamente.~TOTONNO: Amico voi sbagliate, chesta è
65 1, 1 | a scusa e venì a truvà l’amico ccà ncoppa, sta piezze nfame
66 1, 6 | CARMELA: Bravissimo.~SAVERIO L’amico mio: Gennaro Pasiello, sua
67 2, 2 | non c’è che fare.~LUIGI: Amico mio si sapisseve che nce
68 2, 2 | lezioni che tengo. Vi assicuro amico mio che pe sta cosa io non
69 2, 3 | te lasso cchiù.~NINETTA: Amico, tu a me nun me mbruoglie
70 2, 4 | FELICE: Hai fatto male amico mio, chillo è la curista
71 2, 4 | prestato lo palchettaio che è amico mio.~ ~
72 3, 4 | Buongiorno.~BARONE: Carissimo amico.~ERRICO: E la sorella, scusi,
73 3, 4 | invitati?~ERRICO: No io sono amico intimo di famiglia, appartengo
74 4, 3 | fuggir ti dico addio~Fedele amico mio!~Addio... addio... (
'Na bona quagliona
Atto, Scena
75 1, 5| Scusate, perdonate, io sono un amico di casa, potrei sapere che
76 1, 5| ALBERTO: Al vostro vecchio amico D. Prospero Sardella, il
77 1, 5| Achille Stoppa, antico amico mio, e ghiate a vedé che
78 1, 6| ma che saccio, comme a n’amico, comme a nu frate, certamente,
79 2, 6| nce manca poco.~FELICE: Amico, scusate l’ardire, comme
80 2, 6| ditto lo giovene sujo, ch’è amico mio, forse D. Prospero avarrà
81 3, 5| caricatura?).~ALBERTO: (È n’amico de Rusinella, era nu cocchiere
Lu café chantant
Atto, Scena
82 1, 5| GIACOMINO: Grazie, sa.~FELICE: Amico, se siete venuto pe fà lo
83 1, 7| divertente. Vi saluto Vostro amico Achille». Stateve bene,
84 1, 9| giovene chi è?~FELICE: È un amico mio intimo.~VINCENZO: È
85 1, 11| figura mme faje fà cu n’amico che se trova presente.~BETTINA:
86 2, 2| verrà. Vi saluto, vostro amico Attanasio».~TOTONNO: Voi
87 2, 7| dove è entrata Bettina): Amico... embè, mò mme pare che
88 2, 7| Attanasio... Attanasio, l’amico vostro... io insomma, stammatina
89 2, 7| Dicono... così dev’essere, l’amico mio Attanasio vi ha visto
'A cammarera nova
Atto, Scena
90 1, 4 | voi sapete che io sono amico stretto di Errico Battaglia,
91 1, 5 | vaco! Errico Battaglia è amico mio.~CONCETTA: Benissimo!~
92 1, 6 | Caserta in casa del mio amico.~TERESINA: Te raccomanno
93 1, 6 | TERESINA: Te raccomanno cu st’amico, e non me fà sentì novità!~
94 1, 9 | che c’entra, chillo era n’amico de frateme... se mettette
95 2, 1 | Conocchia, mio carissimo amico.~ADELINA: Vostra serva!~
96 2, 2 | nce fa compagnia pure l’amico mio qua presente, Alberto
97 2, 2 | chesto... nun poté nvità n’amico a mangià cu me.~ADELINA:
98 2, 3 | ccà, dinto a sta casa cu n’amico sujo, che manco me ricordo
99 2, 3 | Almeno me ricurdasse l’amico sujo, lo patrone de sta
100 2, 3 | biglietto de primura a n’amico sujo che sta accà. Chest’
101 2, 3 | nce stà lo patrone ch’è amico mio, vedennome accussì sbigottito
102 2, 3 | avarrìa dà stu biglietto all’amico sujo. Scusate, le vecchie
103 2, 5 | ERRICO: Dottò, vi presento l’amico mio, Alberto Conocchia.~
104 2, 6 | Venite subito, voi e l’amico vostro D. Errico, perché
105 2, 6 | Venite subito, voi e l’amico vostro D. Errico, perché
106 2, 6 | sape niente! Chillo giovane amico de D. Errico ha ricevuto
107 2, 6 | inosservata ad ascoltare:) voi e l’amico vostro D. Errico, perché
108 2, 6 | Me bassa e se ne va cu ll’amico sujo adde la fata? Doppo
109 2, 6 | vedete, signò, chillo l’amico sujo...~ERMINIA: Stateve
110 2, 7 | strazione... Ma che Errico e l’amico sujo avessero vinto na quaterna
111 2, 8 | pecché essa me dicette ch’era amico de lo frate. Io facette
112 3, 3 | biglietto ch’ha ricevuto l’amico vuosto, D.ª Erminia l’ha
113 3, 3 | diceva «venite subito con l’amico vuosto D. Errico», e chelle
114 3, 4 | TOTONNO: Me l’ha mparata n’amico mio.~ALBERTO: E la mugliera
Cane e gatte
Atto, Scena
115 1, 1| se ne va da D. Vicienzo l’amico sujo a lo primmo piano,
116 1, 4| lo scopone, nzieme Co n’amico mio avvocato, no cierto
117 1, 6| l’aria e va a sfucà da l’amico sujo a lo primmo piano.
118 1, 7| mio.~LUIGINO: Questo è un amico de famiglia, l’Avvocato
119 2, 3| Signò è venuto D. Michele, l’amico vuosto.~RAFFAELE: Ah, D.
120 3, 3| mò sta pure D. Antonino, amico stretto de D. Rafele. D.
121 3, 3| tengo n’appuntamento co n’amico, mò scennimme nzieme.~ANTONINO:
122 3, 11| teneva n’appuntamento co n’amico.~CARMELA: Teneva n’appuntamento
123 3, 11| Teneva n’appuntamento co n’amico?... Va bene... isso se crede
124 3, 11| quatte mise fa Antonino, l’amico mio, è na causa che tene.~
La casa vecchia
Atto, Scena
125 1, 3| chiamma Luigi Belfiore, è amico de lo patrone mio, sta a
126 1, 4| partita a lo bigliardo co n’amico mio, siccome vincette vinte
127 1, 5| seccatura da tuorno. Tu comme amico affezionato che me sì stato
128 1, 6| llà steva sulo, senza n’amico, senza nisciuno, tu manco
129 1, 6| tutto, ma ch’aggio da fà, amico mio, a me non me po’ trasì
130 1, 7| Il signor Luigi Belfiore, amico mio scorporato, valente
131 1, 11| lo volete sapere, io sono amico stretto del vostro caro
132 1, 15| sapere che io...~AMBROGIO: Amico, ccà s’hanno da fà poche
133 2, 6| appaltatore di fabbriche, un amico mio strettissimo si vuole
134 2, 6| palazzo, non è vero che l’amico mio andava trovando un architetto
135 2, 10| AGAPITO: Voi? Ma quello è amico vostro?~FELICE: Che amico
136 2, 10| amico vostro?~FELICE: Che amico e amico! Dal momento che
137 2, 10| vostro?~FELICE: Che amico e amico! Dal momento che si deve
138 2, 10| battere con voi, non è più amico mio! Datemi queste pistole. (
139 2, 13| portato. (Piangendo.) Povero amico mio! (Col fazzoletto agli
140 3, 3| Scorza, avvocato, intimo amico mio.~ALESSIO (balbuziente):
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
141 1, 3| matrimonio. Firmato - Un amico».~GIANNATTASIO: D. Alè,
142 1, 6| un passo che non trova un amico. Ah! Come stai? Dove sei
143 1, 6| sottotenente mio ottimo amico. Certamente, zio mio, non
144 1, 6| e un mio svisceratissimo amico, e ci vogliamo molto bene,
145 1, 6| non vuole quando vede un amico staccarsene da vicino. E
146 1, 6| che io fo salire un altro amico... sì? Va bene. (Alla finestra.)
147 1, 6| è anche un sottotenente, amico mio, e prossimo a divenire
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
148 1, 8| Luisè, io ti presento un amico mio carissimo, e collega
149 1, 8| Il Sig. Luigi Fiorelli, amico stretto di Felice. Mia madre.~
150 2, 1| Cognac.~FELICE: Subito. Amico mio, accetti una presa di
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
151 1, 6| dicite che site stato cu n’amico.~MICHELE: Va bene, nce penz’
152 2, 5| a D. Nicodemo Palillo l’amico mio, che l’aggio truvato
153 3, 1| passava la nuttata a casa de n’amico mio, chiamato D. Nicodemo
154 3, 1| avarrisseva scrivere subito a st’amico vuosto, e avvisarle tutto.~
155 3, 2| la nottata in casa dell’amico vuosto D. Nicodemo Palillo,
156 3, 6| darete soddisfazione.~FELICE: Amico porco!~ERRICO No, tu sei
157 3, 8| Aissera jette a truvà n’amico dinto a lo restorant, forse
È buscìa o verità
Atto, Scena
158 1, 2| l’altro giorno; venne un amico mio strettissimo, che io
159 1, 2| vostro fratello è tanto amico mio...~GIULIO: Mio fratello! (
160 1, 3| padre D. Bartolomeo che è amico mio: figliemo sapenno chesto,
161 1, 5| giovene de la pasticciaria è amico mio, e m’ha dato cierti
162 1, 6| Pulicenella Cetrulo, primma m’era amico, mò m’è nnammorato. Avite
163 2, 2| lo Corso, e p’aspettà n’amico fuje costretto a pigliarme
164 2, 2| sopra il Corso aspettando un amico: pe non fà vedè che steve
165 2, 2| compromissione...~BARTOLOMEO: E l’amico che aspettavate venette?~
166 2, 2| astrologo istesso che è grande amico mio...~GIULIO: L’astrologo
167 2, 2| GIULIO: L’astrologo è vostro amico?~AMALIA: Amico vuosto?~FELICE:
168 2, 2| è vostro amico?~AMALIA: Amico vuosto?~FELICE: Sicuro...
169 2, 2| Napoli e siccome è mio grande amico, mi venne subito a far visita
170 2, 3| cappello?~PULCINELLA: No, amico mio... Tu lo sai ho l’uso
171 2, 3| mi giunge nuovo. (Felì st’amico tujo è no vero originale.)~
172 2, 4| Manco per ombra... scusami amico mio, ma se tratta della
173 2, 4| a cavallo... Io tengo n’amico mio giornalista che sta
174 2, 4| permesso, quando vaco da st’amico mio. Primma de stasera,
175 2, Ult| Chisto è lo servitore de n’amico mio che sta a lo casino
176 2, Ult| ncoppa a lo casino de l’amico mio te stanno aspettanno
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
177 1, 7| FELICE: L’innamorata di un amico vostro.~MARCHESA: Un amico
178 1, 7| amico vostro.~MARCHESA: Un amico mio?~FELICE: No, no, de ‘
179 1, 7| mio?~FELICE: No, no, de ‘n’amico mio. Sì, meglio morire che
180 1, 7| FELICE: No, l’innamorata d’un amico mio, d’un povero giovine
181 1, 7| penzà che chillo povero amico mio s’è arreddutto miezo
182 1, 7| dire all’innamorata dell’amico mio.~MARCHESA: Ma perché
183 1, 7| perché amavo troppo... l’amico mio.~VIRGINIA: (Povero Feliciello
184 2, 4| Vedete, vado di fretta... un amico mi sta aspettando...~MARCHESA:
185 2, 4| aspettare un altro poco questo amico accomodatevi, devo dirvi
'Na figliola romantica
Atto, Scena
186 1, 2| saggio, gentil prudente, è amico mio strettissimo che stimo
187 1, 3| E m’addimmanne? È stato, amico mio, che o songhe pazze
188 1, 5| signora?~CONTE: Stanotte, amico mio, malissimo ha dormito.
189 1, 5| questo Cavaliere?~CONTE: È amico di famiglia, fa compagnia
190 2, 5| DOTTORE: Bravo! Più che un amico, è proprio un fratello,
191 3, 3| parlare... Vi sono troppo amico, e ho voluto sfogare!~CONTE:
192 3, 3| bello galantomo. Me faceva l’amico, diceva che i malanni non
193 3, 4| Dimane è troppo tarde! Amico mio, che avete?~DOTTORE:
194 3, 5| lettera, che voi, da vero amico, affezionato al Conte, mannasteve ’
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
195 1, 2| credo che fore... eh, l’amico non me persuade. No frate
196 1, 3| Permettete che vi presento l’amico mio Federico Porretti.~ERSILIA:
197 1, 3| Sono stato a trovare questo amico mio, col quale ho fatto
198 1, 3| VINCENZINO è vero?~FEDERICO: Sì, amico mio, ma un amore senza speranza,
199 1, 3| Mò dongo nu passaggio all’amico e po’ torno. Vedite, io
200 1, 6| CONCETTA: Chillo è ghiuto co n’amico sujo, e io aggio profittato
201 2, 4| FEDERICO: Vado, vado. (L’amico s’è indisposto, ha da essere
202 3, 2| io l’aggio da prestà a n’amico.~ERSILIA: Aspetta. (Entra
Gelusia
Atto, Scena
203 1, 5| voglio, a no figlio de n’amico sujo chiamato Giammatteo,
204 2, 3| che non è riamato: Senti amico mio, se colei non ti ama,
205 2, 6| infelicissima.~PULCINELLA: Amico, li cinche lire.~FELICIELLO
206 2, 7| chillo Giammatteo, chill’amico mio caro.~GIAMMATTEO: Caro
Mettiteve a fa l'ammore cu me!
Atto, Scena
207 2, 4| sapete io so’ stato caro amico de papà vuosto; no juorno
208 3, 5| GIULIETTA: D. Feliciello l’amico vuosto da che è venuto dinto
'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
209 1, 2| chi site?~ANSELMO: Songo n’amico de D. Felice, lo quale aunito
210 1, 4| FELICIELLO: Non signore l’amico scherza.~VINCENZINO: Ah,
211 1, 5| Anastasia, Peppenella e n’amico suio chiamato D. Raffaele,
212 1, 6| a voi nce sta de casa n’amico mio chiamato Asdrubale Barilotto.
213 2, 1| mia, perché era stretto amico de papà, dicette: embé mò
214 2, 3| lo giardino nzieme co n’amico sujo.~FELICIELLO: Noi aspettiamo,
215 2, 4| vostro affezionatissimo amico Pulcinella Cetrulo.~ASDRUBALE: (
216 2, 7| Songo venuto assieme coll’amico mio D. Felice, perché vogliamo
217 3, 5| Peppenella?~ASDRUBALE: Sì, amico mio. A voi lo posso dire.
218 3, 7| Parlate.~PULCINELLA: L’amico mio D. Felice, siccome..,
219 3, Ult| sì che mi sei veramente amico! Tu chill’unico figlio tenive,
Madama Sangenella
Atto, Scena
220 1, 2| lo conosco. Il padre era amico mio stretto; ci amavamo
221 1, 2| hai parlato di questo tuo amico?~PASQUALE: Che vuò da me,
222 1, 3| che mio marito è vostro amico.~FELICE: Ma vostro marito
223 1, 4| signore chi è?~TERESINA: È un amico di mio marito. Il signor
224 1, 5| Felice?~TERESINA: È un amico di mio marito. So’ otto
225 1, 5| Possibile?~TERESINA: Ma l’amico ha sbagliato lo palazzo.~
226 1, 7| addò vaje? Vado dal mio amico Pasquale Corella. Si ritira,
227 1, 7| sai, moglie mia, vado dall’amico Corella. (Guarda Felice
228 1, 7| perché venire a dire all’amico mio che io vengo ccà tutti
229 1, 7| cara signora che il mio amico Felice nelle sue frequenti
230 1, 8| così che ne pensi del tuo amico Felice?~PASQUALE: Dico ca
231 2, 3| LISA: Pecché aspetto n’amico ca stammatina è venuto da
232 2, 11| partita a lo bigliardo cu st’amico mio, il signor D. Antonio
Lu marito de nannina
Atto, Scena
233 1, 1| signore chi è?~CICCILLO: Sono amico stretto di D. Nicola, il
234 1, 1| Oh, bravissimo. Il mio amico Nicola, vostro suocero,
235 1, 1| Nicola, vostro suocero, amico mio da tanti anni ieri mattina
236 1, 2| Comme che faccio, io sono amico stretto dello sposo, aierisera
237 1, 3| BERNARD: Si, haje ragione amico mio, ma che vuoi, l’aggio
238 1, 3| haje fatto.~BERNARD: Caro amico, tu devi sapere che io da
239 1, 6| Municipio, essendo io adesso un amico di famiglia, mi farò un
240 1, 9| Parlate.~TERESINA: Era n’amico de frateme Celestino, che
241 1, 9| pace.~CICCILLO: Ah, era un amico di vostro fratello?~TERESINA:
242 2, 4| NANNINA: Voleva saglì l’amico.~ELENA: No, scusate, io
243 2, 6| NICOLA: Uh! E chillo è amico stretto de lo marito, l’
244 2, 7| collera ho bisogno di qualche amico che mi confontasse; ho passata
245 2, 7| Questo che significa che l’amico fumaje pe na mez’ora, po’
246 2, 8| sola con D. Federico, l’amico di vostro marito, potete
247 2, 9| falsa, fingete di essere amico del marito, per potere poi,
248 2, 10| Via.)~CICCILLO: Carissimo amico, aspettate me ne scendo
249 3, 4| Domandatelo al vostro caro amico.~FEDERICO: Testimone?~CICCILLO:
250 3, 5| signore chi è?~NICOLA: è un amico mio strettissimo, potete
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
251 1, 1| vene D. Felice cu chillo amico sujo, a lo quale cede sta
252 1, 1| meno i quadri, a nu giovene amico sujo paglietta... ma che
253 1, 2| avite?~FELICE: Cu Alfredo l’amico mio a cui aggio subbaffittato
254 1, 3| chillo mbiso, ma quacche amico... vuje tenite tant’amice...
255 1, 4| Feliciè... presenteme all’amico tuo...~FELICE: Ah! si...
256 1, 4| sà, bisogna curarlo... n’amico mio così principiò e po’
257 1, 4| murette... pecché il catarro amico mio po’ sviluppà na bronchite...
258 1, 4| ALFREDO: Fa lo ritratto dell’amico.~GIULIO: Chillo de muglierema.~
259 1, 4| Ritornando.) A proposito, chill’amico tuo c’aveva fà l’ato testimone
260 1, 6| proposito, te presento l’amico mio, anze cchiù che amico
261 1, 6| amico mio, anze cchiù che amico frate, Ludovico co la figlia
262 1, 9| FELICE: Oh! Piccola cosa... l’amico mio esagera... io non so’
263 1, 9| presentazione): Zio Alfonso, l’amico suo mastro Ludovico e la
264 1, 9| Sissignore... mio suocero è amico de lo Vice sindaco... s’
265 1, 9| fa spusà la figlia dell’amico sujo, che Matilde era mia
266 1, 10| abbracciandolo): Ma si, ve pare... l’amico mio Alfredo. (Presentando.)~
267 1, 11| Che? (A Felice:) Pecché l’amico vuosto m’ha abbracciata?~
268 1, 11| dire... siccome Felice è amico mio stretto... nel dispiacere
269 2, 1| libro che m’ha proposto n’amico mio; che ne po’ fà profitto.
270 2, 8| Arrivato dal Canadà col suo amico Ludovico ed Emma sua figlia.~
271 2, 11| assaje.~GIULIO: Io perdette n’amico proprio giovine.~CRESCENZO:
272 3, 3| smorfiosa comme la mugliera dell’amico tuo.~FELICE: (Me ne vò fà
273 3, 10| Felice, co la moglie del suo amico... steveno abbracciate!
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
274 1, 6| Oh! Lu capo stazione è amico mio, m’avvisa che lo treno
275 2, 6| desidero conservarmi il vostro amico de na vota! Saria na cosa
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
276 1, 3| mia sorella, o per qualche amico che metto per lo mezzo nce
277 1, 4| pecché chisto è figlio de n’amico mio ricchissimo... Vuje
278 1, 4| ha ditto ch’è figlio de n’amico suojo ricchissimo... Sperammo
279 1, 7| ricordo... Neh, vi presento l’amico mio, Felice Sciosciammocca.~
280 1, 7| liberamente. Felice più che amico è un fratello.~EUGENIO:
281 1, 7| fanno lo stesso): Voi solo, amico mio, voi solo mi potete
282 1, 7| mia zia, e qualche altro amico vostro... (A Felice:) il
283 2, 1| nce sta Vicienzo che è amico stretto, parla cu chillo,
284 2, 7| L’abbraccia.)~PASQUALE: Amico!... Io so’ lo patre, sapete!...~
285 3, 2| pigliato; ma Vicienzo, essenno amico de Michele e avennone compassione,
286 3, 7| trattava de fà nu piacere a n’amico, e tu nun nce putive venì!~
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
287 1, 3 | ve l’avita piglià cu l’amico vuosto.~ACHILLE: Ma nonsignore,
288 2, 2 | giovane d’oro. D. Felì, che amico...~FELICE: Ah, sì me ne
289 2, 5 | qua. Ditegli è arrivato l’amico vostro D. Achille Scorza.~
290 2, 7 | Ci sta una stanza per l’amico mio, qua al primo piano?~
291 2, 7 | scritto questa lettera è amico di mio marito, che sa tutto.~
292 3, 4 | nisciun’ato parente, nisciuno amico, nun conosco a nisciuno
293 4, 4 | pecché mò finite di essere l’amico di Felice, il segretario,
294 4, 6 | femmena?).~FELICE: Il mio amico, Achille Scorza, maestro
'A nanassa
Atto, Scena
295 1, 1| signurì... cca nce sta l’amico vuosto D. Pascalino... signurì.~
296 1, 2| signore.~FELICE: Il mio amico e collega, dottor Pasquale
297 1, 2| certamente.~PASQUALE: Allora, amico mio, mettiti a dormire in
298 1, 2| Hai ragione, haje ragione amico mio. (Dall’alcova si sente
299 1, 4| cadaveri, io ce l’ho detto, amico mio, non lavorare tanto,
300 1, 6| CESARE: Ah! Bravo! Forse è amico di Felice?~GIULIETTA: Così
301 1, 6| maritarvi?~GIULIETTA: Sì, era amico di papà e di mammà.~CESARE:
302 1, 6| papà e di mammà.~CESARE: Amico di famiglia?~GIULIETTA:
303 1, 8| Zi zi vi presento il mio amico e collega, Dr. Pasquale
304 1, 10| vuò Felì?~FELICE: Guarda l’amico mio.~CLEMENTINA: Uh, e che
305 1, 10| ingiuriose ad un nostro amico...~LUIGI: Cioè, vostro,
306 1, 10| agl’insulti, e il vostro amico mi ha pregato di fargli
307 1, 10| scusate, che ho detto a st’amico vostro?~LUIGI: Un sacco
308 1, 10| assicurare che questo fatto dell’amico vostro io non me lo ricordo
309 1, 10| Cavaliè, scusate...~EUGENIO: L’amico mio è irritatissimo... voi
310 1, 10| fatemi sapere chi è quest’amico vostro.~EUGENIO: Il signor
311 1, 10| Forse. (A Eugenio:) Grazie, amico mio. Chi è quel signore?~
312 2, 2| ERRICO: Lo spero. Mio padre è amico intimo di vostro zio e sono
313 2, 5| ero nipote a D. Cesare, amico di suo padre, ha mpattate
314 2, 7| moglie di un chirurgo, amico e collega di mio nipote
315 2, 8| signora, la mogliera de chillo amico tujo e collega, non me ricordo
316 2, 8| Seh, la moghiera de chillo amico tujo.~FELICE: E sta ccà?~
317 2, 11| GIULIETTA: Eh, mio caro amico, se dice, montagne e montagne
318 2, 11| comme me so’ salvato. Ma che amico chillo Pascale, và nu regno.~
319 3, 1| precipizio!... E io come amico stretto di tuo padre, debbo
320 3, 5| ma è inutile, mio caro amico, il fatto è noto a tutti.
Nina Boné
Atto, Scena
321 1, 4| ERRICO: Sicuro, era tanto amico della felice memoria di
322 1, 4| ERRICO: Io lo conosco, era amico intimo di mio padre. Chillo
323 2, 3| Oh, si capisce! E chill’amico vuosto, D. Felice, come
324 2, 5| signora. Vostro marito è amico mio strettissimo, m’ha fatto
325 2, 9| signore, io scherzavo con un amico a proposito di un’avventura
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
326 1, 6| collegio. Che ti debbo dire, amico mio: me ne innamorai talmente
327 1, 6| perdonare.~ALFONSO: Niente, amico mio cerca di farle levà
328 1, 8| colgo l’occasione che un amico si reca costà, e vi scrivo
329 2, 2| senza un parente, senza un amico affezionato che potesse,
330 2, 9| FELICE: Grazie, grazie, amico mio! (L’abbraccia e lo bacia,
331 3, 6| Ah, benissimo, è tanto amico mio! (Gli stringe la mano.)
332 3, 7| nemmeno è donna... è un amico mio.~ANGIOLA (ride): Ah,
Non plus ultra della disperazione
Atto, Scena
333 Un, 1| bottiglia de gassosa, paga l’amico.~ERRICO: Neh, Rosì, dimme
334 Un, 3| ERRICO: (Michè, è venuto l’amico.)~MICHELE: (Mò accomminciammo
335 Un, 5| Nun aggio potuto ncuntrà n’amico che m’avesse potuto dà nu
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
336 2, 5| chiamato voi che mi siete amico, chill’auto Notaro io non
337 2, 6| carità sà, io parlo con un’amico.~FELICE: Non dubitate.~ELVIRA:
338 2, 6| auto aggio capito).~ELVIRA: Amico mio, io non posso sposare
339 2, 8| Sciosciammocca, mio intimo amico.~ASPRENO: Tanto piacere
340 3, 5| l’anno scorso, era tanto amico di un giovine, stavamo sempre
La nutriccia
Atto, Scena
341 3, 1| Guè, io le sto parlanno d’amico, e chillo vò fà ancora l’
Lu Pagnottino
Atto, Scena
342 2, 4| amici a Parigi. Che bravo amico!~PULCINELLA: Bontà sua.~
'No pasticcio
Atto, Scena
343 1, 2| Giovannino maritemo, ch’è amico suo e collega.~ANGIOLELLA:
344 1, 3| nun te ncuietà, io sono amico di D. Giovannino, il padrone
345 1, 5| Ma che deve rispondere, l’amico mio è un uomo modello, sono
346 1, 6| Qua, nella stanza dell’amico mio. (Via, Eduardo appresso.)~ ~
347 2, 5| ATTANASIO: Sì, io antico amico di D. Nunziata; sua nipote
348 3, 5| quaccheduno?~FELICE: Aspetto n’amico mio.~ATTANASIO: N’amico
349 3, 5| n’amico mio.~ATTANASIO: N’amico vostro. Va bene. (Batte
350 4, 5| ne tene n’ati duje, un amico mio, ed un vecchio, un certo
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
351 1, 5| CICCILLO: E se capisce, l’amico se vò spuzzulià isso la
352 1, 6| ERNESTO: Oh! Grazie, grazie, amico mio.~FELICE: Comme se chiamma
353 1, 6| Bravo!~PAPELE: (Mio caro amico, si t’haje mise ncapo de
354 1, 8| Io sto ccà). Carissimo amico, stai qui? Come te la passi
355 1, 8| FELICE: Lasciami stare, amico mio, non me lo domandare.
356 1, 8| avevano mezzo distrutto. Oh! Amico mio, quale orribile vista,
357 1, 8| porta e sono entrati... Oh! amico mio che spettacolo, giù
358 2, 1| è niente. Io nzieme co n’amico mio e lo patrone, nce avimmo
359 2, 7| faccio vedere solamente ad un amico mio artista, che se n’intende
360 2, 8| regolarmente come vostro amico non poteva permettere sta
361 3, 3| Napoli, e mio strettissimo amico. Mi sono avvicinato e ho
Persicone mio figlio
Atto, Scena
362 Ded | Artista drammatico~ ~Mio vero amico.~Poiché non v’è scolarello
363 Ded | raccomandarlo? A te, mio vero amico; a te, che in mille incontri,
364 Ded | accetterai il dono sincero d’un amico, e la tutela che t’impongo.
365 Ded | Tuo vero e leale amico~~~~~~ ~~~~EDUARDO SCARPETTA~~~ ~ ~ ~
366 1, 9| ERRICO: Diremo ch’è un amico, ch’è tuo cugin dirà. Sorella,
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
367 1, 6| gli disse: No, mio caro amico non posso.~PULCINELLA: Io
368 1, 6| diceva.., non posso, mio caro amico... Uh mamma mia, io mò crepo!~
369 1, 6| FELICIELLO (leggendo): Mio caro amico, non posso.~ASDRUBALE: L’
370 1, 6| disse, due punti no mio caro amico, virgola, non posso... punto...
371 1, 10| Sentimmo).~BOROBOAMO: Sono amico intrinseco del Barone Boroboamo
372 1, 10| tutto, e ti perdono. Pel mio amico Carlo Sifinge ti mando la
373 1, 11| ASDRUBALE: M’ha mannato pe n’amico sujo na lettera e semila
374 1, 12| dice d’addeventà ricco? No, amico mio sta ricchezza tienatella
375 1, 12| lo tene scritto nfronte. Amico mio, chi fa male tiempo
376 1, 12| tu staje allummato... (L’amico se n’è ghiuto, mò è lo momento!)
377 3, 1| aveva mannato pe mezzo de n’amico sujo seimila lire, nuje
378 3, 4| fretta, perché ho da fare, un amico mi sta aspettando abbasso
379 3, 4| gli ho detto: carissimo amico mio, mi devi scusare, perché
380 3, 4| m’interrompete, perché l’amico mi sta aspettando. Dunque,
381 3, 4| affare che vi ho già detto: l’amico s’impazienta. Chieggo permesso,
382 3, 8| da qua non ho trovato l’amico, il quale credo io, avendo
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
383 1, 2| Che sta dicenno)? Dunque, amico, che avarria fà pe sto catarro?~
384 1, 3| l’auto pagliaccio che era amico sujo, m’hanno accompagnata
385 2, 1| CARMENIELLO: Mio caro amico in teatro s’ha da sapé stà.~
386 2, 2| leviamo i scherzi, tu sei l’amico mio, il mio confidente,
387 2, 2| che aggio ricevuto da n’amico mio che tengo appositamente
388 2, 2| accussì io mettette st’amico mio a Salierno, pe me nformà
389 2, 7| una forte ragione.~FELICE: Amico mio! (Piange.)~ALESSIO:
390 2, 7| questo vi fa bene.~FELICE: Amico mio! (Gridando.)~ALESSIO:
391 2, 7| che v’è successo?~FELICE: Amico mio, due ragioni mi hanno
392 3, 2| bisogno di lui, è un mio amico che verrà fra poco, il quale
393 3, 2| SAVERIO: Se verrà questo amico a domandare di me, mi farete
394 3, 3| dimandà na cosa, come vostro amico, voi dovete mettermi a parte
395 3, 4| Per l’appunto! Io sono suo amico.~ALESSIO: Sissignore, è
396 3, 4| perché... per amicizia... un amico che non mi son potuto negare...
397 3, 5| pure cerco de portà quacche amico, quacche figliola, mò che
398 3, 6| servirvi?~SAVERIO: Tengo quest’amico mio, co no dente che le
399 3, 6| chiara.~SAVERIO: Anche un amico mio è dentro col professore
400 4, 2| pecché se mbruscina?~ALESSIO: Amico, mia figlia non è ragazza
401 4, 3| moltissimo, andai con quest’amico, e fu là che ebbi la fortuna
402 4, 4| tirare un dente buono al mio amico per venire dal Dentista
403 4, 6| fatta na penzata!). Ecco qua amico mio, io vi debbo dire una
404 4, Ult| fretta, e dice a Saverio): Amico, una parola. (Lo tira in
'Na santarella
Atto, Scena
405 1, 1| murì... Chiste songo fatte, amico mio!~MICHELE (deciso): Va
406 2, 5| organista, aggia avuta j da n’amico mio a Foria e m’aggiu fatto
407 2, 5| mi dovete scusare... un amico mi ha trattenuto! Ma ho
408 2, 5| scandagliando): Vi ha trattenuto un amico, è vero? Perciò siete venuto
409 2, 5| tardi?~FELICE: Sicuro, un amico!~CESIRA: Zitto! Sè tutto!
410 3, 6| confessarlo: vostro zio, amico intimo di mio padre, voleva
Lo scarfalietto
Atto, Scena
411 1, 4| Ti ricordi? Ti ricordi, amico mio che vita felice era
412 1, 5| un estraneo presente, un amico, uno qualunque, fate in
413 1, 5| balcone, chi sà passa qualche amico, quando lo chiamme, saglie,
414 1, 6| Ah! Quanto pagherei mò n’amico, na persona qualunque. Che
415 2, 6| GAETANO: Voi siete pazzo, amico mio, questo è impossibile,
'Na società 'e marite
Atto, Scena
416 1, 6| Sciosciammocca, mio intimo amico.~FELICE (stringendo la mano
417 1, 8| pranzo da me, viene pure l’amico Totonno e D. Felice.~FELICE:
418 1, 9| Mò me lo chjammo, e come amico le consiglio de nun fà pubblicità,
419 1, 9| aggio visto io stesso, come amico l’aggio ditto che non facesse
420 2, 3| Povero socio!~CARLO: Povero amico!~GAETANO (con stecca in
421 2, 4| un uomo serio, un vero amico, non fà quello che avete
422 3, 6| ANTONIO: Benissimo, allora amico mio, facciamo alleanza.~
Tetillo
Atto, Scena
423 2, 4| in fondo): Oh, Arturo, l’amico mio. Trase, trase Artù.
424 2, 4| cujeto.~ARTURO: Felice mio, amico mio carissimo. Oh, rispettabilissima
425 2, 4| ATTANASIO: Oh, finalmente vene n’amico co la penza comme a me,
426 3, 3| ora in poi, né io, né l’amico mio Felice, venimmo chiù
427 3, 4| coppie, vene pure n’ato amico mio.~MARIETTA: No, stammatina,
428 4, 4| scusate l’ardire, voi siete amico di famiglia?~LORENZO: Sono
429 4, 4| famiglia?~LORENZO: Sono amico stretto di Attanasio, il
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
430 1, 1| Siccome maritemo è assaie amico de lo padre, combinaiene
431 1, 4| nu buon’ommo, steva cu n‘amico de Lorenzo, siccomme ha
432 1, 6| fuori): Che beco! Arturo! L’amico mio! (Carlo attraversa la
433 1, 6| scena e via.)~ARTURO: L’amico tuo. (Si baciano.)~FELICE:
434 1, 7| Torretta: Tuo affezionatissimo amico Attanasio”.~ARTURO: Papà
435 1, 8| andato a trovare questo amico. (Dà il biglietto a Felice.)~
436 1, 8| nun puteva j a truvà n’amico! (Guarda il biglietto.) (
437 1, 9| Chi è?~FELICE: Oh, Arturo, amico mio, da quanto tempo non
438 1, 9| ci vediamo. Vi presento l’amico mio Arturo Giacchetti, laureato
439 2, 1| venuto nu giuvinotto, n’amico de Feliciello, nu certo
440 2, 2| avreste calcolato me un amico falso, cattivo, imbroglione. (
441 2, 2| come non mi fosse stato mai amico. Perdonami, ma è il cuore,
442 2, 2| DOROTEA: Vattenne caro amico, tu haje da ringrazià lo
443 2, 5| Feliciello mio, chillo l’amico vuosto Arturo m’ha rovinata,
444 3, 3| pecché nun tornene cchiù? No, amico mio, haje da sapé che io
445 3, 3| visto cchiù.~RAFFAELE: Eh, amico mio, tanta disgrazie una
446 3, 4| FELICE: M’ha invitato n’amico mio.~RAFFAELE: N’amico vuosto?
447 3, 4| n’amico mio.~RAFFAELE: N’amico vuosto? E addò sta st’amico
448 3, 4| amico vuosto? E addò sta st’amico vuosto?~FELICE: Non lo sò,
449 4, 3| mprestà a prima matina da n’amico mio che sta de casa a Foria.~
450 4, 8| Felì?~FELICE: è chillo tale amico mio che m’ha mprestato lo
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
451 1, 1| avette che dicere co n’amico sujo a Puortece, cacciajene
452 1, 5| è disto?).~RACHELE: (È n’amico de Pulecenella).~AMELIA: (
453 1, 8| LUIGI: Avite sapé che io so’ amico stretto de lo frate vuosto
454 1, 8| creduto de fa no piacere all’amico mio e a buje.~PULCINELLA:
455 1, 8| pacchetto che ti consegnerà l’amico Luigi, troverai 3 oggetti
456 2, 3| quatte; puorte pure quacche amico tujo. (Li dà.)~TOTONNO:
457 2, 7| sa voleva portà quacche amico. Tiene, chiste so’ tre,
458 2, 8| signore, un invitato, un amico mio insomma.~CARMENIELLO:
459 3, 1| che era no giovene tenore, amico de zieto che pe forza ti
460 3, 2| Chillo giovene tenore era amico di zizio, e mi perseguitava
Tre pecore viziose
Atto, Scena
461 2, 4| siete?~CAMILLO: Sono un amico di casa. E voi chi siete?~
462 3, 2| Toledo, mi venne di faccia un amico mio e mi disse queste parole:
463 3, 2| Io vi posso portare quell’amico mio che vide entrare D.
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
464 1, 4| Felice Sciosciammocca, è amico mio strettissimo, nce conoscimme
465 1, 7| quatte chiacchiere co n’amico, quando tutto nsieme vedimmo
466 1, 7| E nieghe stu favore a n’amico come a me?~PASQUALE: Ma
467 1, 7| come a me?~PASQUALE: Ma che amico, agge pacienza, tu m’haje
468 1, 9| IGNAZIO: Giovinò, io so’ amico de Pascale, qui presente,
469 2, 8| specialmente non troverete un amico, ma un fratello, un fratello
470 3, 7| fare uno scherzo, essendo amico del raccomandato, perdoniamo