IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] alfonsino 9 alfonso 415 alfrè 24 alfredo 440 ali 1 alice 7 alicella 1 | Frequenza [« »] 447 stasera 445 sotto 442 atto 440 alfredo 439 tene 436 facite 434 vicino | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze alfredo |
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
1 Per | Enrico~Arturo, ufficiale~Alfredo, ufficiale~Ninetta e Peppino,
2 1, 6| detti, indi Arturo, poi Alfredo.~ ~ENRICO (parla di fretta):
3 1, 6| ARTURO: Farò come tu vuoi. E Alfredo che sta vicino al caffè?...~
4 1, 6| Va bene. (Alla finestra.) Alfredo, Alfredo, vieni presto.
5 1, 6| Alla finestra.) Alfredo, Alfredo, vieni presto. Questo è
6 1, 6| Eccolo che viene! (Entra Alfredo.)~ALFREDO (sotto l’uscio):
7 1, 6| viene! (Entra Alfredo.)~ALFREDO (sotto l’uscio): Signori!~
8 1, 6| Signori!~ENRICO: Ah! Caro Alfredo, vieni qua, senza cerimonie,
9 1, 6| tua. Signori, vi presento Alfredo Capone, sottotenente di
10 1, 6| reggimento, 50 Battaglione.~ALFREDO: Signorina. (Le bacia la
11 1, 8| SCENA OTTAVA~ ~Enrico, Alfredo, Arturo e detti, indi Giannattasio
12 1, 8| sarà buono a strapparmela.~ALFREDO: Via la bottiglia!~ENRICO:
13 2, 5| SCENA QUINTA~ ~Alfredo e detti.~ ~ALFREDO: Enrì?~
14 2, 5| QUINTA~ ~Alfredo e detti.~ ~ALFREDO: Enrì?~ENRICO: Finalmente
15 2, 5| ARTURO: Hai ritardato assai.~ALFREDO: Ma vuje ce pazziate? A
16 2, 5| Dunque che hai combinato?~ALFREDO: Pe truvà dieci persone
17 2, 5| piacere ne avrà mia cugina?~ALFREDO: Neh! Nun sapite niente?
18 2, 5| bravissimo, ci verremo anche noi.~ALFREDO: Sicuro.~ARTURO: Ci dobbiamo
19 2, 5| Viano Enrico e Arturo.)~ALFREDO: Dovrà essere una bella
20 2, 6| fondo per andare dentro).~ALFREDO: Bella figliò, avisseve
21 2, 6| lassate, lloco adda stà.~ALFREDO: Nun fa niente. Ne tengo
22 2, 6| dalla mensola e gliela dà.)~ALFREDO: Grazie. (Accende.) (Eppure
23 2, 6| NINETTA: Ninetta a sevivi e...~ALFREDO: Eppure nun m’ero maje scuntrato
24 2, 6| belle l’uocchie vuoste.~ALFREDO: Io veramente dico. Siente
25 2, 6| dicite, mò, subbeto, subbeto?~ALFREDO: Io accussì songo. Che dice?~
26 2, 6| ca vuje nun me cuffiate.~ALFREDO: Te pare!~NINETTA: Quanno
27 2, 6| dicere pe quanto tiempo?~ALFREDO: Pe sempe.~NINETTA: Pe sempe
28 2, 6| state maje a uno pizzo.~ALFREDO: Pe n’anno, duje, tre...~
29 2, 6| basta nu mese sulamente.~ALFREDO: Comme vuò tu. Da che t’
30 2, 7| aggraziato, accuoncio!~ALFREDO: Quanto sì bona, lassame
31 2, 7| ca chesto nun sta bene!~ALFREDO: Me so’ truvato.~GIANNATTASIO:
32 2, 7| addò ve truvate e pò...~ALFREDO: Voi mi permettete de fà
33 2, 7| voglio ca se fanno sti cose.~ALFREDO: Allora vi prometto che
34 2, 7| a me poco interessa...~ALFREDO: Va bene, grazie. D. Giannattà
35 2, 9| Giannattasio, Enrico, Arturo, Alfredo e detti.~ ~GIANNATTASIO:
36 2, 9| D. Felì, sogni dorati!~ALFREDO (bacia la mano a Lisetta):
37 3, 5| SCENA QUINTA~ ~Alfredo e detto.~ ~ALFREDO: Finalmente
38 3, 5| QUINTA~ ~Alfredo e detto.~ ~ALFREDO: Finalmente so’ arrivato!
39 3, 5| pe muglierema!). Signore!~ALFREDO: Uh! D. Felì come state?~
40 3, 5| venuto qua pe na persona?~ALFREDO: Sissignore, non lo nego.~
41 3, 5| volete portare con voi?~ALFREDO: E pecché, che male c’è?~
42 3, 5| quella persona ve vò bene?~ALFREDO: Caspita! Chella tene duje
43 3, 5| vi proibisco di stai qui?~ALFREDO: Seriamente dite?~FELICE:
44 3, 5| dite?~FELICE: Seriamente.~ALFREDO: Ed io vi dico ca vengo
45 3, 5| venire qua per quella donna.~ALFREDO: E io ci voglio venire!~
46 3, 5| non dovete mai più venire!~ALFREDO: Ed io non ci vengo più.
47 3, 5| nessuno, parola d’onore!~ALFREDO: D. Giannattasio m’ha dato
48 3, 5| voi siete un imbecille!~ALFREDO: A me imbecille!~FELICE:
49 3, 5| FELICE: Sì, uno e quarto!~ALFREDO: Basta signore! Io me ne
50 3, 7| SETTIMA~ ~Enrico, Arturo, Alfredo e detto.~ ~ALFREDO: Lo vedite
51 3, 7| Arturo, Alfredo e detto.~ ~ALFREDO: Lo vedite ccà, isso m’ha
52 3, 7| Justo mò stu duello?...~ALFREDO: Isso m’ha provocato.~ENRICO:
53 3, 7| FELICE: Precisamente così!~ALFREDO: Avete inteso?~ARTURO: Un
54 3, 7| non doveva farlo, perché Alfredo è un buon giovine, andiamo
55 3, 7| la fatto dì meza parola!~ALFREDO: Ma diciteme na cosa, perché
56 3, 7| Ninetta?~FELICE: Ninetta?~ALFREDO: Sì, cu Ninetta, pecché
57 3, 7| Ninetta ve vuliveve purtà?~ALFREDO: Sissignore.~FELICE: (E
58 3, 7| Questa persona era Ninetta?~ALFREDO: Già.~FELICE: Allora, scusate. (
59 3, 7| ammore comme vulite vuje.~ALFREDO: Bravo! Ah! eccolo qua sta
60 3, 7| Sì ma priesto priesto.~ALFREDO: Nun ce penzate.~ ~
61 3, 8| Ninetta e detti.~ ~NINETTA (ad Alfredo) Uh! State lloco? Che vulite?~
62 3, 8| State lloco? Che vulite?~ALFREDO: Stasera vuò venì cu me
63 3, 8| FELICE: (E brava la seva!).~ALFREDO: Bravo! Ce vulimmo divertì,
64 3, 8| chiammata, dateme lo permesso.~ALFREDO: Io stasera te vengo a piglià?~
65 3, 8| NINETTA: Va bene. (Via.)~ALFREDO: D. Felì scusate.~FELICE:
66 3, 8| Embè m’è venuto lo gulio.~ALFREDO: De che?~FELICE: De me vasà
67 3, 8| vasà a muglierema! (Via.)~ALFREDO: Ah! ah! (Ridendo va via.)~ ~
68 3, 10| DECIMA~ ~Enrico, Arturo, Alfredo, poi D. Alessio e Ninetta
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
69 Per | Personaggi~Felice~Alfredo~D.Crescenzo~D. Alfonso~D.
70 1, 2| SCENA SECONDA~ ~Felice, Alfredo e dette.~ ~FELICE (di d.):
71 1, 2| chi l’avite?~FELICE: Cu Alfredo l’amico mio a cui aggio
72 1, 2| stanno ccà... saglie.~ALFREDO (di d.): Vengo, vengo.~FELICE:
73 1, 2| femmene nun nce vede cchiù.~ALFREDO (fuori): Io sto ccà.~FELICE:
74 1, 2| aggio ditto che la verità.~ALFREDO: Infatti esse superano la
75 1, 2| cecata che teneva 73 anne).~ALFREDO (c.s.): Prove di coraggio
76 1, 2| si vuò visità la casa...~ALFREDO: Ma che visità... lo buongiorno
77 1, 2| tutto all’inglese, già).~ALFREDO: (Capisco... capisco).~RACHELE:
78 1, 2| nun affaccia alla strada.~ALFREDO: Chesto è brutto... si uno
79 1, 2| cose nun dubità. (Piano ad Alfredo:) Po’ dice pure li fatte
80 1, 2| li fatte tuoje all’ate.~ALFREDO (piano): Uh! Ma io tengo
81 1, 2| la vecchia de 73 anne.~ALFREDO: No... senti... (Forte.)
82 1, 2| MATILDE: (è simpatico stu D. Alfredo).~RACHELE: Si nun v’occorre
83 1, 2| le facevano a D. Felice?~ALFREDO: Ma si capisce.~RACHELE:
84 1, 2| simpatico!) (Viano.)~FELICE (ad Alfredo che dopo aver salutato le
85 1, 2| Ma sì nu fatto serio sà.~ALFREDO: Che vuò?~FELICE: E viene
86 1, 2| sentì la casa comme te pare?~ALFREDO: No, bella... una sola difficoltà
87 1, 2| vuò fà sempe lo discolo...~ALFREDO: Ma io tengo ancora lo deritto
88 1, 2| sospiro): Haje ragione.~ALFREDO: Ma che tu suspire? che
89 1, 2| bona peccerella... ma...~ALFREDO: Forse li pariente...~FELICE:
90 1, 2| mugliera po’ è n’ata stupeta...~ALFREDO: Pure!...~FELICE: Forse
91 1, 2| Forse nu poco meno, ma...~ALFREDO: Aggio capito so’ de razza.~
92 1, 2| marito ha mparato a essa.~ALFREDO: E tu mparele ati cose.~
93 1, 2| 80 mila franche de dote.~ALFREDO: Evviva! E allora pecché
94 1, 2| zio nun me vene a nguità.~ALFREDO: Zieto?~FELICE: Nu viecchio
95 1, 2| fatto consigliere comunale.~ALFREDO: Embè che te po’ fà, chillo
96 1, 2| isso nun me lassa niente.~ALFREDO: Forse nun s’ha vuluto maje
97 1, 2| Ha avuto tre mugliere.~ALFREDO: Allora tu tiene tutto lo
98 1, 2| de li guaje c’ha passato.~ALFREDO: Capisco...~FELICE: Nun
99 1, 2| nfelicitaje e lo tradette.~ALFREDO: E tu cu stu poco de rroba
100 1, 2| aggio fatto sapé niente.~ALFREDO: (Na vota fatto lo po’ sapé
101 1, 2| Montecorvino nce vaco sulo...~ALFREDO: E i parenti di tua moglie
102 1, 2| io nun nce l’aggio ditto.~ALFREDO Eh! Capisco... ma (Felice
103 1, 2| podagra, e nun se po’ movere.~ALFREDO: Eh! L’uomo ha sempre quello
104 1, 2| Comme, comme, zieto?...~ALFREDO: Si nun me nzoro non me
105 1, 2| testamiento.~FELICE: Ma è vecchio?~ALFREDO: Nun tanto... potrà tené
106 1, 2| de chisto se nzora isso.~ALFREDO: Chesto no... ma che me
107 1, 2| accattà nu pare de guante.~ALFREDO: E và, t’aspetto ccà.~FELICE:
108 1, 2| piglie totalmente possesso.~ALFREDO: Se capisce.~FELICE: Mbè,
109 1, 2| io vaco. (Via per poco.)~ALFREDO: Povero Felice, isso se
110 1, 2| precipitosamente): Alfrè...~ALFREDO (saltando): Ch’è stato?~
111 1, 2| saglienno Teresina la modista!~ALFREDO: Chella che tu l’avive prommiso
112 1, 2| vide de capacitarla.~ALFREDO: Va bene: le dico che dimane
113 1, 2| accide, chella m’accide.~ALFREDO: Ma che vuò che le dico?~
114 1, 3| detti.~ ~TERESINA: Oh! D. Alfredo! State ccà. (Stringendogli
115 1, 3| E D. Felice nun nce sta?~ALFREDO: No, è uscito.~TERESINA:
116 1, 3| TERESINA: Meglio accussì.~ALFREDO: Comme meglio.~TERESINA:
117 1, 3| nun ne voglio cchiù sapé.~ALFREDO: Lo lasciate?~TERESINA:
118 1, 3| Mamma mia!~TERESINA (ad Alfredo): Ch’è stato?~ALFREDO (ripigliando):
119 1, 3| ad Alfredo): Ch’è stato?~ALFREDO (ripigliando): No, aggio
120 1, 3| non potesse truvà meglio.~ALFREDO: Sicuro.~TERESINA: D. Alfrè,
121 1, 3| FELICE: (Ha avuto n’impiego Alfredo!)~ALFREDO: Capitando l’occasione.~
122 1, 3| avuto n’impiego Alfredo!)~ALFREDO: Capitando l’occasione.~
123 1, 3| Ah! (Quasi svenendo.)~ALFREDO: Teresina, siate ragionevole...
124 1, 3| voglio schiattà n’uocchio.~ALFREDO: Calmatevi, chillo nun sape
125 1, 3| sensale de matrimmonio.~ALFREDO: Questo è un dovere sacro
126 1, 3| sulo lo cazone.~FELICE (ad Alfredo): (Po’ dice statte zitto!
127 1, 3| io tengo sulo lo cazone?)~ALFREDO: (Zitto!) (Forte:) Va bene,
128 1, 4| tuo...~FELICE: Ah! si... Alfredo Bonetti avvocato, che domani
129 1, 4| Mio suocero!~GIULIO (ad Alfredo): Piacere. (Stringendogli
130 1, 4| il polso.) Bella salute!~ALFREDO: Eh! Non nce male... tengo
131 1, 4| crepa... perché la tisi...~ALFREDO (sotto voce a Felice): (
132 1, 4| Dunque me so’ spiegato?~ALFREDO: Anche troppo.~GIULIO: Volete
133 1, 4| nnammurato che cu n’ato.~ALFREDO: è giusto.~FELICE: (Vì che
134 1, 4| agli alberi, ai fiori...~ALFREDO Frutti, legumi...~GIULIO:
135 1, 4| legumi...~GIULIO: Animali.~ALFREDO: Fa lo ritratto dell’amico.~
136 1, 4| GIULIO: è ommo, o femmena?~ALFREDO (subito): No, quello nun
137 1, 4| femmena.~FELICE: è un neutro.~ALFREDO: Ma no... (e scherza sempe
138 1, 4| ragione, so’ na bestia.~ALFREDO: (Io lo sapeva).~GIULIO (
139 1, 4| paravento che nce tiene?~ALFREDO: (Uh! Fuss’acciso!)~FELICE (
140 1, 4| colpito da un’idea, ad Alfredo): E tu nun parlà sà, vide
141 1, 4| presentancella... papà è la moglie!~ALFREDO (furioso): Che dice?~FELICE (
142 1, 4| Ci onorate?~FELICE (ad Alfredo): (Come! L’invita!)~ALFREDO: (
143 1, 4| Alfredo): (Come! L’invita!)~ALFREDO: (L’invita... si tu l’haje
144 1, 4| TERESINA: No, io mi presento.~ALFREDO: Che?~FELICE: Comme?~TERESINA:
145 1, 4| sposa me fa quacche scena.~ALFREDO: Non credo.~FELICE: Eh!
146 1, 5| QUINTA~ ~Matilde e detto.~ ~ALFREDO: Seh, curre tu che me cacce
147 1, 5| la casa vecchia. (Lo dà.)~ALFREDO (apre e legge): Stasera
148 1, 5| la scena): Stateve bene.~ALFREDO: Già ve ne jate?~MATILDE (
149 1, 5| m’avita dì quacche cosa?~ALFREDO (la fa sedere): Se capisce,
150 1, 5| chesto me dice sempe mamma.~ALFREDO: (Brava femmena!). Dunque
151 1, 5| me l’avite addimannato?~ALFREDO: No, pe niente. (La prende
152 1, 5| facite? Si vedesse mammà.~ALFREDO: Che fa? Io mò so’ de casa.~
153 1, 5| ma è sempe lo stesso.~ALFREDO: V’è dispiaciuto?... state
154 1, 5| a destra prima quinta.)~ALFREDO: Fate.~MATILDE: (è proprio
155 1, 5| nu buono giovane). (Via.)~ALFREDO: Overo è carella ed io...
156 1, 6| me lo faje manco sape...~ALFREDO: Ma io non sapeva...~ALFONSO:
157 1, 6| e a me comme me truove?~ALFREDO: State benissimo!~ALFONSO:
158 1, 6| difficilmente lo capisce.~ALFREDO (saluta Ludovico che gli
159 1, 6| signore... state bene...~ALFREDO: A servirla... un poco reumatizzato.~
160 1, 6| ricchissimo.~LUDOVICO: Yes!~ALFREDO: Me ne compiaccio!~ALFONSO:
161 1, 6| a lui...~LUDOVICO: Yes!~ALFREDO: Ne so’ obbligato anch’io
162 1, 6| EMMA: Avete detto reum...~ALFREDO: Ah! Reumatizzato!~ALFONSO:
163 1, 6| sierpe...~LUDOVICO: Yes!~ALFREDO: (A me che me ne mporta).~
164 1, 6| mporta).~EMMA: Ho trovato~ALFREDO: Che cosa?~EMMA: Guardate. (
165 1, 6| Guardate. (Mostrando il libro.)~ALFREDO: Ho capito! (Io nun sapeva
166 1, 6| fondo e cerca nel libro.)~ALFREDO: (Mò va truvanno quacc’ata
167 1, 6| gente).~ALFONSO: Chi è?~ALFREDO: Nisciuno...~ALFONSO: No,
168 1, 6| perdere tiempo.~LUDOVICO: Yes!~ALFREDO: E de che se tratta?~ALFONSO:
169 1, 6| matrimonio...~LUDOVICO: Yes!~ALFREDO: (Comm’è afflettivo chisto...
170 1, 6| Accompagna le parole col gesto.)~ALFREDO: Ma no zi zi, è inutile,
171 1, 6| dalle mosse potrebbero...~ALFREDO: Allora... per di qui signori. (
172 1, 6| sempre cercando nel libro.)~ALFREDO: (L’haje da perdere tu e
173 1, 6| Alfonso siede e fa segno ad Alfredo di sedere.)~ALFONSO: Dunque,
174 1, 6| chesto te l’aveva ditto.~ALFREDO (rassegnato): Nun fa niente!~
175 1, 6| nuje: Emma comme te pare?~ALFREDO: (Ahi, ahi... fingimmo).
176 1, 6| Lo nzorano! Che peccato!)~ALFREDO (s’alza): A me... ma zio...~
177 1, 6| femmena c’ato vaje truvanno?~ALFREDO: Vaco truvanno... che nun
178 1, 6| Dunque, nce simme spiegate?~ALFREDO (risoluto): è impossibile
179 1, 6| vò).~ALFONSO: E pecché?~ALFREDO: Pecché... (Vedendo Matilde.) (
180 1, 6| ammogliato.~ALFONSO: Tu...~ALFREDO (a voce bassa): Da 15 giorni!~
181 1, 6| m’haje fatto sapé niente?~ALFREDO: Ve pare nun ve lo faceva
182 1, 6| E mugliereta addò stà?~ALFREDO: Zitto! Nun alluccate.~ALFONSO:
183 1, 6| ALFONSO: Pecché sta malata?~ALFREDO: No... no...~ALFONSO: E
184 1, 6| E allora fammella vedé.~ALFREDO: Una cosa nun facite vedé
185 1, 6| moglie.~ALFONSO: Pecché?~ALFREDO (tradendosi): Pecché?...
186 1, 6| la è...~ALFONSO: Comme?~ALFREDO: (Uh! diavolo!).~ALFONSO:
187 1, 6| Ma parla chiaro, cattera!~ALFREDO: è na cosa tanto semplice...
188 1, 6| quà causa neh Alfrè?...~ALFREDO (macchinalmente): Pe causa...~
189 1, 6| io la causa voglio sapé.~ALFREDO: Già... ed io questo vi
190 1, 6| nun l’haje ditto ancora.~ALFREDO: Ebbene... essa nun lo fa
191 1, 6| causa de...~ALFONSO: De...~ALFREDO (sempe sotto voce): Pe causa
192 1, 6| ALFONSO: Nun capisco.~ALFREDO: (E manch’io). Ecco se tratta...
193 1, 6| ALFONSO: De lo patre.~ALFREDO: Sicuro... sempre del padre...
194 1, 6| però me pare mbruglioso.~ALFREDO (prende Matilde per mano):
195 1, 6| Alfonso guarda meravigliato Alfredo che s’impazienta e gli fa
196 1, 6| commesso un’imprudenza.)~ALFREDO (fra sé): (Già... mò have
197 1, 6| testa de scigna.~ALFONSO E ALFREDO: La testa de scigna?~MATILDE:
198 1, 6| piacere. (Fra sé e guardando Alfredo.) (Io nun capisco).~ALFREDO (
199 1, 6| Alfredo.) (Io nun capisco).~ALFREDO (facendogli segno di parlar
200 1, 7| commoda de scennere o no?~ALFREDO: (Meglio! La mamma).~MATILDE (
201 1, 7| sule.~ALFONSO (piano ad Alfredo): (Giovinotte sule).~ALFREDO (
202 1, 7| Alfredo): (Giovinotte sule).~ALFREDO (Lo dice pe politica).~ALFONSO:
203 1, 7| è società finalmente.~ALFREDO (fra sé): (Io me mbroglio,
204 1, 7| segreto...~RACHELE (ad Alfredo): Che ha voluto dì?~ALFREDO (
205 1, 7| Alfredo): Che ha voluto dì?~ALFREDO (a bassa voce): Nun nce
206 1, 7| casotto sulo.~ALFONSO (ad Alfredo) Quà casotto?~ALFREDO (fra
207 1, 7| ad Alfredo) Quà casotto?~ALFREDO (fra sé): Dalle, ncasa la
208 1, 7| RACHELE (sorpresa): Ma...~ALFREDO: Non facite cerimonie.~RACHELE:
209 1, 7| Siede vicino a Rachele.)~ALFREDO: (Io quanto cchiù sto, cchiù
210 1, 8| Canali dei polmoni...~ALFREDO: Come avete detto?~EMMA (
211 1, 8| Bronchi... guardate...~ALFREDO: Ah! Già... (Comm’è afflettiva
212 1, 8| un altro.~LUDOVICO: Yes!~ALFREDO (che avrà sentito): (Meno
213 1, 8| MATILDE: Oh! D. Felice...~ALFREDO: (Basta che mò nun me fa
214 1, 9| Salutando.) Signori...~ALFREDO (a Felice): (Nun parlà troppo).~
215 1, 9| troppo).~FELICE: (Che?)~ALFREDO: (Chillo è zio Alfonso).
216 1, 9| Yes! (Senza guardarlo.)~ALFREDO (continuando la presentazione):
217 1, 9| ALFONSO: Ve la vulite spusà?~ALFREDO (subito): è impossibile
218 1, 9| rimpiazzà uno dei testimoni...~ALFREDO: (Bravo! mò l’invita mò!).~
219 1, 9| FELICE: No, portatele.~ALFREDO: (fra sé) (Festa completa!)~
220 1, 9| bene... nce vulimmo spassà.~ALFREDO (a Felice): (Imbecille,
221 1, 9| LUDOVICO: Yes!~ALFONSO (ad Alfredo): Dunque Alfrè nce vedimmo
222 1, 9| la mugliereta la puorte?~ALFREDO: Sicuro!... ve pare... (
223 1, 9| Buongiorno. (Poi torna ad Alfredo.) Organo essenziale della
224 1, 9| essenziale della respirazione.~ALFREDO: Chi...~EMMA: Polmone...
225 1, 9| adesso cercare organo. (Via.)~ALFREDO: Haje da j a la parrocchia.~
226 1, 9| m’ha chiammato bestia!)~ALFREDO (a Racheleche s’alza con
227 1, 9| qualche cosa.~FELICE: Io...~ALFREDO (a voce bassa): Invitala
228 1, 9| FELICE: Pe lo sposalizio!~ALFREDO: Nvitala, nvitala ca tu
229 1, 9| venimmo a vedé la Chiesa.~ALFREDO (a Felice): (No, li capitole
230 1, 9| a nisciuna parte cchiù?~ALFREDO: No.~RACHELE: D. Felì, la
231 1, 9| dì... io manco supponeva.~ALFREDO (subito): Dunque venite?~
232 1, 9| MATILDE (fra sé guardando Alfredo): (è stato isso che m’ha
233 1, 9| credo che me farraje capì.~ALFREDO: Pecché t’aggio fatto nvità
234 1, 9| menanno dinto a nu labirinto.~ALFREDO: Eh! Ma n’avimma ascì.~FELICE (
235 1, 9| Napole... io comme faccio...~ALFREDO: Tu pazzie?~FELICE: Seh
236 1, 9| Crescenzo.) Felicissima notte.~ALFREDO: Lui!~FELICE: Colui!~ ~
237 1, 10| ve pare... l’amico mio Alfredo. (Presentando.)~ALFREDO: (
238 1, 10| Alfredo. (Presentando.)~ALFREDO: (Oggi pe me è giornata
239 1, 10| lo scerocco me fa male.~ALFREDO: Sicuro, egli è un poco
240 1, 10| pecché vedendovi, la gioia...~ALFREDO: E stammatina questo mi
241 1, 10| distratto): Sarria stato meglio.~ALFREDO: Sicuro!~CRESCENZO: Pecché?~
242 1, 10| Pecché l’aria è cchiù fresca.~ALFREDO: Si sà, fa meno caldo.~CRESCENZO:
243 1, 10| Ma mò è na brutta epoca.~ALFREDO: Ccà l’affare vanno male
244 1, 10| nce faticarrate assaje.~ALFREDO: Avrete bisogno di molto
245 1, 10| CRESCENZO: Si, e chi me smonta.~ALFREDO: Allora nun putite mancà...
246 1, 10| proprio!)~CRESCENZO (piano ad Alfredo): Me vò bene?~ALFREDO (piano):
247 1, 10| ad Alfredo): Me vò bene?~ALFREDO (piano): Voi che dite...
248 1, 10| CRESCENZO: Nientemeno.~ALFREDO: (c.s.) Di baci.~CRESCENZO: (
249 1, 10| FELICE: Oh! Che felicità! (Ad Alfredo.) Vide de n’abbià.~ALFREDO:
250 1, 10| Alfredo.) Vide de n’abbià.~ALFREDO: Mò nce penz’io!... ch’è
251 1, 10| confuso e tramante): Già...~ALFREDO (piano): Tu haje da murì
252 1, 10| commendatore mi protegge.~ALFREDO: Nun haje ditto a zi zio
253 1, 10| FELICE: Dei malfattori.~ALFREDO: Benefattori delle arti
254 1, 10| te staje facenno strada.~ALFREDO: Sicuro... lasciate che
255 1, 10| muoia.~CRESCENZO: Pecché?~ALFREDO: E vedete che monumento
256 1, 11| sola e... (Singhiozza.)~ALFREDO (fra sé): Le darrìa nu muorzo
257 1, 11| Chiaia... alle 10 e 1/2.~ALFREDO (fra sé): Nce simmo.~CRESCENZO (
258 1, 11| la figlia.)~CRESCENZO (ad Alfredo): Ma, scusate, chi se sposa
259 1, 11| manco capito che se sposa Alfredo.~ALFREDO (fra sé): (Uh!
260 1, 11| capito che se sposa Alfredo.~ALFREDO (fra sé): (Uh! Assassino...
261 1, 11| mugliere!).~CRESCENZO (ad Alfredo): E pecché nun me l’avite
262 1, 11| chiaramente, allora accetto.~ALFREDO (c.s.): Meglio!~CRESCENZO (
263 1, 11| ragiunà cu li nierve. (Ad Alfredo:) Abbraccia a mia suocera.~
264 1, 11| Abbraccia a mia suocera.~ALFREDO (piano): Io nfaccia te dò
265 1, 11| Abbracciala, salvammece.~ALFREDO (abbracciando Concetta):
266 1, 11| felicissima...~CRESCENZO (ad Alfredo): Pecché è felicissima?~
267 1, 11| Pecché la pittura le piace.~ALFREDO: E poi la protegge.~GIULIO:
268 1, 11| figlio mio...~CRESCENZO (ad Alfredo): N’ata vota... lo chiamma
269 1, 11| lo chiamma figlio mio.~ALFREDO: Per modo di dire... siccome
270 1, 11| e Giulio.)~CRESCENZO (ad Alfredo): Dunque, dimane nce nzurammo?~
271 1, 11| Dunque, dimane nce nzurammo?~ALFREDO (annientato): Accussì se
272 1, 11| venuto ncuollo tutto nzieme.~ALFREDO: Sicuro, chi se l’immaginava.~
273 1, 11| aggia fa solo lo testimone.~ALFREDO (gradatamente incalzando
274 1, 11| Io nc’aggio sfizio...~ALFREDO: Capisco! Voi lo dite per
275 1, 11| per cerimonia...~FELICE: Alfredo po’ truvà n’ato.~ALFREDO:
276 1, 11| Alfredo po’ truvà n’ato.~ALFREDO: Senza sacrificarve.~FELICE:
277 1, 11| Lassanno li fatte vuoste.~ALFREDO: Non abusando della vostra
278 1, 11| dicitelo francamente. Alfredo capisce...~ALFREDO: Ma si
279 1, 11| francamente. Alfredo capisce...~ALFREDO: Ma si perfettamente.~FELICE:
280 1, 11| Quanno uno nun po, nun po’...~ALFREDO: Nun se po’ pretennere...~
281 1, 11| FELICE: Chello che nun se po~ALFREDO: Sarebbe bella, obbligarvi.~
282 1, 11| fà na cosa contro genio.~ALFREDO: Perdendo il proprio tempo.~
283 1, 11| servizio.~FELICE: Ma...~ALFREDO: Si...~CRESCENZO (seguito
284 1, 11| CRESCENZO (seguito da Felice ed Alfredo che cercano di dissuaderlo):
285 1, 11| forza.) A rivederce. (Via.)~ALFREDO: Che labirinto! Che labirinto!~
286 2, 4| SCENA QUARTA~ ~Alfredo, poi Giulio e detti, poi
287 2, 4| poi Concetta di dentro.~ ~ALFREDO (in fondo): è permesso?~
288 2, 4| Alfrè.~ERRICHETTA (saluta Alfredo): Oh! Signore...~ALFREDO:
289 2, 4| Alfredo): Oh! Signore...~ALFREDO: Ho voluto essere il primo
290 2, 4| ERRICHETTA: Voi mi mortificate.~ALFREDO: Mi dispiace se vi ho disturbato.~
291 2, 4| Errichè, mammà t’aspetta. (Ad Alfredo:) Ah! Voi state qua?~ERRICHETTA:
292 2, 4| caudo... sto tutto sudato...~ALFREDO: C’avite curruto?~GIULIO:
293 2, 4| affare serio amici miei.~ALFREDO (meravigliato): Comme vuje?~
294 2, 4| nelle grandi occasioni.~ALFREDO: I giorni de festa? (Ridendo.)~
295 2, 4| bì... mò accumminciammo.~ALFREDO (dimenticandosi): Quale?~
296 2, 4| Quale?~GIULIO: Comme quale?~ALFREDO (si riprende): Uh! Scusate... (
297 2, 4| chesta nun la permettarria.~ALFREDO: Chello che ve prego, nun
298 2, 4| chesta è na storia longa...~ALFREDO: Molto longa!... subito
299 2, 4| Giulio, Giulio, Giulio...~ALFREDO: Va di fretta...~GIULIO (
300 2, 4| forte): Mò... Mò... (Ad Alfredo:) Doppo lo spusalizio se
301 2, 4| pensato a quacche cosa?~ALFREDO: Si, ma il forte sta a nun
302 2, 4| matremmonio se faceva ogge a otto.~ALFREDO: Tu che m’haje cumbinato...
303 2, 4| songo io che sposo ogge.~ALFREDO: A chesto nc’aggio pensato
304 2, 4| steva vestenno pe venì?~ALFREDO: Zitto! Stupido, nun nce
305 2, 4| pigliannno...~FELICE: Lo latte.~ALFREDO: E me n’haje offerto pure
306 2, 4| bicchiere...~FELICE: Sicuro...~ALFREDO Embè, io a uocchio a uocchio
307 2, 4| nun s’avessa scetà cchiù?~ALFREDO: Che... al massimo po’ durmì
308 2, 4| meratarrisse na statua.~ALFREDO: Chello che me premeva era
309 2, 5| FELICE: Teresina... (Ad Alfredo:) Dunque la lettera nun
310 2, 5| la lettera nun l’avuta.~ALFREDO: Ma pe chì nce l’haje mannata?~
311 2, 5| ajersera... Napole pe Napole.~ALFREDO: Napole pe Napole... si
312 2, 5| niente? L’aggio fatto tarde?~ALFREDO: No, anze.~FELICE: (La vularria
313 2, 5| pure lo matrimmonio. (Ad Alfredo:) Nun aggio visto ancora
314 2, 5| ancora nisciuno.~FELICE (ad Alfredo): Vide de ne la fà j.~ALFREDO:
315 2, 5| Alfredo): Vide de ne la fà j.~ALFREDO: Mò veco. (Voce di Giulio
316 2, 6| carruzzella faje cchiù priesto.~ALFREDO: (Mò m’ha lassato sulo!).
317 2, 6| scurdate lo mio. (Sottovoce ad Alfredo.)~GIULIO (dandogli un’altra
318 2, 6| salotto e fernesco de preparà.~ALFREDO: (Mò vò restà sulo cu Teresina...
319 2, 6| De lo matrimmonio mio? (Alfredo apre piano la porta ed ascolta.)~
320 2, 6| io). (Via seconda a d.).~ALFREDO: (Meno male!). (Ed entra.)~ ~
321 2, 8| SCENA OTTAVA~ ~Alfredo e detti.~ ~ALFREDO: (Ahi,
322 2, 8| OTTAVA~ ~Alfredo e detti.~ ~ALFREDO: (Ahi, ahi, zi zio!) (A
323 2, 8| Comme stu signore v’è zio.~ALFREDO: Sicuro!~LUDOVICO: Yes!~
324 2, 8| prominenze.. non capire bene.~ALFREDO (ad Emma): Ve lo spiegherò
325 2, 8| prominenze... (Cerca.)~ALFREDO: Zi zio, arrivò ieri, giusto
326 2, 8| Dunque a isso venette l’asma.~ALFREDO: Sicuro, a lui sopravvenne.~
327 2, 8| aggio capito.~ALFONSO (ad Alfredo): Addò sta Matilde? (Alzando
328 2, 8| llà, vulite ca la chiammo?~ALFREDO (dimenticandosi): No, nun
329 2, 8| prominenza... parte più elevata.~ALFREDO: Sicuro... (Saltando.) (
330 2, 9| guardàporta... (Basso ad Alfredo.) Felice ha invitato la
331 2, 9| invitato la guardaporta?~ALFREDO: Sicuramente! Voi sapete
332 2, 9| Vuje overo site cara, e Alfredo nepoteme overo sarrà felice.~
333 2, 9| poco compagnia alla vostra.~ALFREDO (interrompendo): Va bene,
334 2, 9| de scigna.~MATILDE: Papà.~ALFREDO (che aspetta con Emma e
335 2, 9| Vengo, vengo. (Correndo.)~ALFREDO (a Matilde mentre passa):
336 2, 9| vò bene, me vò bene!). (Alfredo la segue.)~GIULIO (che avrà
337 2, 11| UNDICESIMA~ ~Crescenzo, poi Alfredo e detti.~ ~CRESCENZO (entra
338 2, 11| descrivervi la posizione.~ALFREDO (dalla seconda a d.): D.
339 2, 13| SCENA TREDICESIMA~ ~Alfredo e detto.~ ~FELICE: Mò nun
340 2, 13| addio eredità. (Vedendo Alfredo gli si gitta fra le braccia.)
341 2, 13| le braccia.) Son morto!~ALFREDO: Ch’è stato?~FELICE: Tu
342 2, 13| fatto... zi zio sta cca.~ALFREDO (freddo): Lo saccio!~FELICE:
343 2, 13| avive dato lo sonnifero?~ALFREDO: Che vuò da me, aveva essere
344 2, 13| cu isso a Montecorvino.~ALFREDO (sempre freddo) : Vacce.~
345 2, 13| io che figura nce faccio.~ALFREDO: Seh, nun sta. (Pausa.)
346 2, 13| Concetta diciarranno de no...~ALFREDO: Fa nvità pure a loro.~FELICE:
347 2, 13| palazzo de zi Crescenzo.~ALFREDO: Benissimo.~FELICE: Mbè,
348 2, 13| aggio spusato la figlia.~ALFREDO: E nuje discrediteremo tanto
349 2, 13| che me pesa un cantaro.~ALFREDO: A proposito, s’addà nvità
350 2, 13| stupefatto): Pure Teresina.~ALFREDO: E si no, tuo suocero vedenneme
351 2, 13| Via seconda a sinistra.)~ALFREDO: Si, non c’è da lusingarsi...
352 2, 14| Stare solo, signore...~ALFREDO: Yes...~EMMA: Saputo adesso
353 2, 14| maritarvi con me signore Alfredo.~ALFREDO: (Chesta me crede
354 2, 14| con me signore Alfredo.~ALFREDO: (Chesta me crede scapolo...
355 2, 14| EMMA: Tacere vostra bocca?~ALFREDO (imbarazzato) Chesto mò
356 2, 14| trovate voi mia figura?~ALFREDO (prendendole il dizionario):
357 2, 14| capelli?... tastare, tastare.~ALFREDO (tastandoli): Belli... lunghi...
358 2, 14| miei denti... guardate.~ALFREDO: Bianchissimi.~EMMA: Non
359 2, 14| nessuno... nessuno finto...~ALFREDO: Li veggo.~EMMA: Come sembrare
360 2, 14| Come sembrare mio petto?~ALFREDO (avanzando la mano che Emma
361 2, 14| contentare, non è vero.~ALFREDO: Ma si, proprio confortante!~
362 2, 14| simpatica voi... sposiamo.~ALFREDO: Sicuro spos... (L’inghilterra
363 2, 14| convenire... cercare altro.~ALFREDO: No, io rifletterò...~EMMA:
364 2, 15| QUINDICESIMA~ ~Felice e detto.~ ~ALFREDO: La verità me verrebbe lo
365 2, 15| zieto se vò accattà na casa.~ALFREDO: Ha nvitato a ziemo?...
366 2, 15| che fà?~FELICE: Pecché?~ALFREDO: Pecché... pecché mò s’ha
367 2, 15| saccio... che me sento...~ALFREDO: Che te siènte?~FELICE:
368 2, 15| dormo. (Cade sul canapè.)~ALFREDO (disperato): Maledetto il
369 2, 15| bevuto chillo de ziemo...~ALFREDO: Sicuro... nun te movere,
370 2, 15| e chella me ne caccia.~ALFREDO (ritorna con bottiglia):
371 2, 15| muorto...~FELICE: Muorto!~ALFREDO: Suje, vide chi tene tabacco...
372 2, 16| Matilde, Emma e detto.~ ~ALFREDO: Che laberinto! (Guardando
373 2, 16| spiegateve.~TERESINA: Dicitece.~ALFREDO: Nun ve pozzo dì niente...
374 2, 16| sulle labbra): Capito tutto.~ALFREDO: Vuje ccà. (A Matilde:)
375 2, 16| MATILDE: Nun parlate cchiù.~ALFREDO (a Teresina): Vuje...~TERESINA:
376 2, 16| basta che pensate...~ALFREDO: A trovarve marito, va bene...
377 2, 16| signora. (Indica Teresina.)~ALFREDO: Guardate tutto a me e quanno
378 2, 17| fondo): Lo Vicesinneco.~ALFREDO: Peppino pure po’ fà quacche
379 2, 17| PEPPINO: Vuje che dicite.~ALFREDO: (Fa la parte bona e nce
380 2, 17| dovrebbe stare nel mezzo.~ALFREDO: Subito. (Piazza il tavolo
381 2, 18| vaco natanno.~FELICE (ad Alfredo): (Comme facimmo mò?).~ALFREDO: (
382 2, 18| Alfredo): (Comme facimmo mò?).~ALFREDO: (Zitto! Si la cena va comme
383 2, 18| CRESCENZO: N’ata vota.~ALFREDO (fa dei segni): Uhm! uhm! (
384 2, 18| Giulia, Erichetta Franchini.~ALFREDO (spinge Felice avanti):
385 2, 18| durmì.~FELICE: Sì, sì... (Alfredo fa segno c.s. e mentre Felice
386 2, 18| ripetono c.s.)~CRESCENZO, ALFREDO, GIULIO, CONCETTA: Silenzio!
387 2, 18| FEDERICO: Lo sposo ha risposto?~ALFREDO (dopo di aver fatto segno
388 2, 18| Felice Sciosciammocca...~ALFREDO (appena Felice dice: il
389 2, 18| della legge. (Al cenno d’Alfredo Teresina con una bacchettina
390 2, 18| suona forte al pianoforte ed Alfredo tira fortissimo il campanello
391 2, 18| il campanello gridando.)~ALFREDO: Acqua al signore... Peppino...
392 2, 18| meno qualla di fondo.)~ALFREDO (a Felice): (Haje visto
393 2, 18| Tutti corrono a firmare.)~ALFREDO: Priesto na firma. (A Felice
394 2, 18| Peppino.)~CONCETTA: (ad Alfredo): Nun saccio comme lo vedo
395 2, 18| comme lo vedo a Felice.~ALFREDO: è commosso. (A Felice:)
396 2, 18| CONCETTA: Bravo!~CRESCENZO (ad Alfredo): Mò pare che site cuntento...
397 2, 18| braccio ad una donna e viano.)~ALFREDO: Cancaro! E chi aveva pensato
398 3, 3| FELICE: Lo sposo?~CRESCENZO: Alfredo.~FELICE (rimettendosi):
399 3, 5| ed accettante. (Mostrando Alfredo che esce dalla casa e via.)~
400 3, 5| via.)~TERESINA: Ah! Era Alfredo.~ ~
401 3, 6| SCENA SESTA~ ~Alfredo e detta.~ ~TERESINA (teneramente):
402 3, 6| io non lo voleva credere.~ALFREDO (sbalordito): Che!... comm’
403 3, 6| nun nce vuleva credere.~ALFREDO: Che ve volevo bene?~TERESINA:
404 3, 6| vò dicere che me spusate.~ALFREDO: (Se mò le parlo chiaro
405 3, 6| dico niente... abbracceme.~ALFREDO (abbracciandola): Con tutto
406 3, 7| la tua sposina addò sta?~ALFREDO (imbarazzato): Mò, mò, la
407 3, 7| sape tutto! (Sottovoce ad Alfredo:) Pecché nun me presiente?~
408 3, 7| Pecché nun me presiente?~ALFREDO (piano): No, cchiù tarde,
409 3, 7| crede.~LUDOVICO: Yes...~ALFREDO: Che cosa?~ALFONSO: Nuje
410 3, 7| stanno fiore, frutte...~ALFREDO: Uh! Nun avite avuta vedé
411 3, 7| ccà, pera... (Salendo.)~ALFREDO: E nc’avevano stà, ve pare...~ ~
412 3, 8| MATILDE: Apre ho spirito...~ALFREDO: Che c’è, da dò venite?~
413 3, 8| facendo una smorfia): è vero.~ALFREDO: Seh.~LUDOVICO: Yes!~ALFREDO:
414 3, 8| ALFREDO: Seh.~LUDOVICO: Yes!~ALFREDO: Io credo che adacquanno
415 3, 9| ingannata, vuje me vulite bene?~ALFREDO: (Che! comme! ancora?).~
416 3, 9| bene e me vulite spusà.~ALFREDO (imbarazzato fra sé): (Chesta
417 3, 9| sta la testa de scigna...~ALFREDO: Proprio! (Io nun aggio
418 3, 9| Ma intanto abbracciateme.~ALFREDO: Volentieri! (Che situazione,
419 3, 9| fugge prima a sinistra.)~ALFREDO: No, chisto è nu fatto che
420 3, 11| Scende.)~ALFONSO: La moglie d’Alfredo?~CRESCENZO: La moglie d’
421 3, 11| CRESCENZO: La moglie d’Alfredo!~ALFONSO: Comme aiere so’
422 3, 12| male Matildella... Povero Alfredo si ho sapesse, chillo la
423 3, 12| fronte attraverso si vedono Alfredo ed Emma che si tengono stretti.
424 3, 12| ed un fascio in braccia. Alfredo ha gli stessi fiori alla
425 3, 13| SCENA TREDICESIMA~ ~Alfredo ed Emma.~ ~EMMA: Dunque
426 3, 13| EMMA: Dunque dire davvero?~ALFREDO: Davvero...~EMMA: Amarmi
427 3, 13| Davvero...~EMMA: Amarmi voi?~ALFREDO: Oh! Si vi adoro!~EMMA:
428 3, 13| Amerete tutta eternità?~ALFREDO (cadendo ai suoi ginocchi):
429 3, 13| giudicare intensità amore.~ALFREDO (inquieto): Na siete certo
430 3, 13| 10 dozzine... Voi amarmi.~ALFREDO: Ma si vi amo! (Baciandole
431 3, 14| GIULIO: Che!! (Vedendo Alfredo ai piedi d’Emma.)~CRESCENZO:
432 3, 14| TERESINA E MATILDE: Assassino~ALFREDO E CRESCENZO (alzandosi): (
433 3, 14| questa! (Mostra Matilde.)~ALFREDO: (Nce stammo guastanno!).~
434 3, 14| Signori miei nu mumento. (Ad Alfredo.) Io spero che vuje sapite
435 3, 14| poligamia!~CRESCENZO: Parlate!~ALFREDO: La verità... io non sono
436 3, 15| ALFONSO: E tu non si...~ALFREDO: Ammogliato... non ancora...
437 3, Ult| CRESCENZO: Và te fà squartà!~ALFREDO: Felì in confidenza, io
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
438 2, 1| piccerillo.~VICIENZO (legge): «Alfredo del Cane, Barone di Terranova».~
439 2, 1| tutte nobele! — Barone Alfredo dei cani di Terranova —.
440 2, 3| fatto Gaetano, e legge:) «Alfredo del Cane». Ah! Chisto è