IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] tendine 2 tendo 1 tendono 1 tene 439 tené 59 tenè 30 tène 1 | Frequenza [« »] 445 sotto 442 atto 440 alfredo 439 tene 436 facite 434 vicino 433 steva | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze tene |
L'albergo del silenzio Atto, Scena
1 1, 1 | guaglione! Che bell’uocchie che tene!... Peccato ch’è nu turzo 2 1, 1 | mò! Luisè che te cride? Tene otto anne meno e me. Io 3 1, 2 | Chillo è architetto... tene na bella prufessione... 4 1, 3 | Nu povero operaio che tene na machina vecchia, ch’ha 5 1, 3 | Cuncettina! Che uocchie che tene! Io, quanno la veco, me 6 1, 5 | haje da vedé che talento tene chillo!...~FELICE (ironico) 7 1, 5 | dalla faccia!~MICHELE: Nun tene né mamma né pato, puveriello! 8 1, 8 | Vì che bella grazia che tene l’amico tuojo! Io lo vulevo 9 1, 10 | Eh, pe fforza! Frateme tene la mugliera malata e m’ha L'amico 'e papà Atto, Scena
10 1, 1| PASQUALE: La pacienza se tene fino a nu certo punto; ma 11 2, 9| quindece solde la visita e tene lu ciuccio, voi non avete 12 2, 11| pure li prete, è ricco, tene duje magazzine de giojellerie, 13 3, 2| CICCILLO: Lo vì llà, lo tene chillu signore mbraccio.~ 14 3, 2| mbraccio.~LUISELLA: E pecché lo tene isso? Pusate ccà. (Se lo 15 3, 6| ANGIOLINA: È nu bravo giovine, tene 2 magazzine di gioiellerie, 16 3, 6| magazzine di gioiellerie, tene na zia ricca che quanno Amore e polenta Atto, Scena
17 1, 2| Felice — dice che sta ricca, tene na dote forte.~MIMÌ: Sona 18 1, 2| MICHELE: Gnernò, aggio ditto: tene na bona dote? La sposa de 19 1, 2| tutta Aversa è robba soja, tene duje figlie, nu mascolo 20 1, 2| paglia tale e quale comme la tene chella signora. Eh! me rispunnette 21 1, 2| MIMÌ: No, chella pe oro ne tene assai e, e po’ io saccio 22 1, 2| dicenno!) Sicuro! E che tene sulo chisto? Ne tene da 23 1, 2| che tene sulo chisto? Ne tene da 13 o 14.~MIMÌ: Uh! Vì 24 1, 3| sta impiegato a lo Banco, tene 550 lire a lo mese, so’ 25 1, 8| Chisto è lo difetto che tene, cierti vote se scorda de 26 1, 8| limonata se prende quanno uno tene dolori in corpo.~ALONZO: 27 2, 1| assaje, pacienza! Ma po’ tene altro aspetto de magazzino! 28 2, 2| Angelica la zia pure la tene spennette 150 lire essa 29 2, 4| ancora la piccerella, e tene l’anne de Noè!~ANGELICA: 30 2, 7| e Mimì.~ ~FELICE: Nun la tene! Comme faccio? Comme faccio?~ 31 2, 7| a chesta tale e quale la tene la mugliera de D. Procopio 32 3, 5| isso, io nun saccio comme tene la capa a cantà, io si mò 33 3, 5| Povera bestiella, comme me tene mente! Io, se perdarria 34 3, 6| de D. Procopio dice che tene la paglia tale e quale a 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
35 1, 2 | buono, nun ha fatto figli, tene sulo chella nepota, ve pare 36 1, 3 | che stà buono, è sulo, nun tene a nisciuno, la zia nmmanette 37 1, 4 | Ah! E mmaretata?~FELICE: Tene nu ntontero pe marito, uno 38 1, 5 | e se mbriache, ma quanno tene na muglierella a la casa 39 1, 6 | Peppì, quanno nu giovene, tene bona ntenzione, nun se mette 40 1, 6 | veramente a na figliola, tene curaggio, e nun se mette 41 1, 6 | stuccatore, a uno che nun tene niente, a uno ca a stiento 42 1, 7 | BIASE: Povera figlia, nun tene mamma, tene sulamente a 43 1, 7 | figlia, nun tene mamma, tene sulamente a me e a buje. ( 44 2, 6 | dincella nun lo fa sparà, tene 21 anne, e nu simpatico 45 2, 6 | cambiamento. Se sape, quanno uno tene na mugliera che nisciuno 46 2, 7 | buje vò bene.~TERESINA: Ah, tene a chella pe sfizio, e po’ La Bohéme Atto, Scena
47 1, 1 | stesse attiento pecché chillo tene proprio la faccia de nu 48 1, 3 | milione.~FELICE: A sposa tene mezzo milione?~SAVERIO: 49 1, 5 | via.)~FELICE: Poveretto tene nu poco e catarro.~CARMELA: 50 2, 1 | questa è bella, si papà tene a tosse c’adda fà?~GENNARO: 51 3, Ult | GENNARO: Mo sta Bohême tene l’abilità de fà nammurà 'Na bona quagliona Atto, Scena
52 1, 1| sta disperato, essa non tene niente, sarría cchiù guajo.~ 53 1, 1| spusà?~CATERINA: Isso non tene coraggio de parlà, pecché 54 1, 1| che fa, colla premura che tene, io me ne so’ accorta.~LUISELLA: 55 1, 2| pazza. Figlia mia, e chi tene lo core de te lassà, m’hanno 56 1, 4| lo muschillo che pò fa? Tene mente, le dispiace; ma però 57 1, 5| mmereta povera figliola, non tene mamma...~ALBERTO: Lo ssapimmo, 58 1, 5| mpoppa; e mò è ricchissimo, tene nu zeffunne de denare!~ACHILLE: 59 1, 5| piccerella, vedite chi la tene, pigliateve lo Notaro D. 60 1, 6| qualunca parte la pigliate, non tene maje sto sapore. (Alberto 61 1, 6| tutto, ma mò poverella non tene cchiù forze, e si non l’ 62 1, 6| simpatica, che bell’uocchie che tene!). Siccome l’autriere, diciste 63 2, 3| Luisè, parla, parla, chi te tene?~NICOLINO Quanno stongo 64 2, 9| pecché mò so’ ricca, e chi tene denare, fa tutte cose buono, 65 3, 1| villa che presentamente tene affittata la marchesa, e 66 3, 5| manco na principessa la tene, sta ccà dinto. (Indica 67 4, 2| villa?~RUSINELLA: Chillo non tene mugliera, non tene nisciuno, 68 4, 2| Chillo non tene mugliera, non tene nisciuno, ogge l’aggio fatto 69 4, 5| piacere.~ERRICO: (La guagliona tene lo naso fino!). Ma pecché, Lu café chantant Atto, Scena
70 1, 1| arredutto che ogne piccolo paese tene per lo meno 3 Caffè Chantà, 71 1, 4| avuto tanta premura. Nun tene madre, capite, io sono sempre 72 1, 10| de li denare, pecché ne tene a zeffunno, l’è venuto lo 73 2, 2| dinta a sta cammera che tene lo balcone mmiezo a la piazza.~ 'A cammarera nova Atto, Scena
74 1, 5 | buona famiglia, stu guantaro tene core mpietto, e sanghe dinto 75 1, 7 | vide quanto è simpatico, tene sultanto nu difetto, è nu 76 1, 11 | Tanto piacere!~NINETTA: Tene na grande simpatia pe me, 77 2, 4 | Ih! Che belli recchie che tene!~ALFONSO: Io non capisco, 78 2, 7 | pecché sta fata non se la tene pe isso, e la fa conoscere 79 2, 8 | Nonsignore, mustacce nun ne tene, è sbarbato!~TERESINA: Sbarbato?!~ 80 3, Ult | veramente nu buon ommo!~ERRICO: Tene nu core de lione!~TERESINA: 81 3, Ult | TERESINA: E na vota ca te tene cu piacere isso, te tengo Cane e gatte Atto, Scena
82 1, 3| zucchero, na rusella de maggio, tene 17 anne, ma che vucchella... 83 1, 3| grazia!~NINETTA: Ma denare ne tene?~LUIGINO: A zeffunno! Lo 84 1, 3| di porci, milionario, nun tene nisciuno, sulo chella figlia, 85 1, 4| Napole quanto proprio nun tene che fà.~LUIGINO: Che peccato! 86 1, 4| veramente na bella figliola, tene duje uocchie che fanno restà 87 1, 4| bocca poi non ne parliamo, tene cierte diente che se ponno 88 1, 4| dinto a la scrivania che tene, dinto a lo portafoglio, 89 1, 6| spicciammoce, che lo patrone tene appetito, hai ntiso?~TERESINA: 90 1, 6| hai ntiso?~TERESINA: Eh, tene appetito! Basta che la signora 91 1, 6| E addò vene?~NINETTA: La tene mariteme ncuollo, l’ha purtata 92 1, 8| la sentite la puzza che tene ncuollo?~MICHELE: Overo, 93 1, 8| saccio!~NINETTA: Vedite mò tene lo muschio ncuollo e non 94 1, 8| ncuollo e non sape comme lo tene, ma se pò credere chesto? 95 2, 1| signò, chella è essa che tene tanta superbia.~RAFFAELE: 96 2, 1| Primme di tutto isso nun tene niente, tene la professione, 97 2, 1| tutto isso nun tene niente, tene la professione, e che le 98 2, 7| Eh! (Vì che cannarone che tene!).~NINETTA: Papà!~FELICE: 99 3, 4| avutà lo stommaco! Chille tene da coppe a sissant’anne, 100 3, 5| vedé pe la superbia che tene. Quanno vò quacche cosa 101 3, 5| papà?~BETTINA: Sissignore, tene chillo quartino a sinistra 102 3, 5| femmena dinto a la casa? E non tene lo coraggio de le dicere 103 3, 8| cioè della relazione che tene co papà, allora essa s’è 104 3, 11| amico mio, è na causa che tene.~CARMELA: Niente, non te 105 3, 12| scombinà lo matrimonio, chella tene 50 mila ducate de dote. 106 3, 13| muglierema. L’originale la tene essa, l’ha trovato e se La casa vecchia Atto, Scena
107 1, 3| mio, sta a lo terzo piano, tene doje cammere mobigliate, 108 1, 3| quale nce va pazza, nce tene na passione che non ve potite 109 1, 8| aperta una birreria, dice che tene no bicchiere de vino de 110 1, 9| venuto da me, quanno uno tene bona intenzione co na figliola, 111 1, 10| destra): Vì che stommeco che tene chillo suocero mio, s’ha 112 2, 3| FELICE: (E nisciuno lo tene).~AMBROGIO: Basta, vedimmo 113 2, 10| Luigi Belfiore, dice che tene no duello co buje.~AGAPITO: 114 2, 10| accussì. Chillo è giovene, tene lo polzo fermo, n’avarrìa 115 2, 11| AMBROGIO: Bravo! Se vede che tene sangue dinta a li vene, 116 3, 9| debeto de ciente lire che tene co la patrona de casa soja.~ Il debutto di Gemma Atto, Scena
117 Un, 1| sinneco, che tanto buono li tene alloggiate dinto a li cammere 118 Un, 3| guagliona — La malatia che tene è brutta... Ultimamente 119 Un, 6| sicuro — (Io vorria sapé chi tene ncuollo sta puzza de saraca?). 120 Un, 6| mettere paura... Chella tene lo diavolo ncuorpo!~EMILIA: 121 Un, 11| secondo atto, quanno Guglielmo tene chella bella scena co la 122 Un, 13| juorno ’a veco... Sta là, me tene mente... E parla, mamma 'Nu brutto difetto Atto, Scena
123 1, 1| haje da sapé ca D. Felice tene nu brutto difetto ca nun 124 2, 10| giovane.~LISETTA: Sì, ma tene una gamma.~FELICE: Tene 125 2, 10| tene una gamma.~FELICE: Tene una gamma? No! Mò te dico 126 2, 10| abbracciate, e Paolo na gamma la tene cca e nce pare, e n’ata 127 2, 10| cca e nce pare, e n’ata la tene addereto a Virginia.~LISETTA: 128 3, 1| mezzo de chillu difetto ca tene!~ALESSIO: Overo?~GIANNATTASIO: 129 3, 2| chillu brutto difetto ca tene. Ma tu me haje da fà nu 130 3, 5| ALFREDO: Caspita! Chella tene duje uocchie che pareno Duje Chiaparielle Atto, Scena
131 1, 1| se porta, e si veramente tene st’impiego.~LUISELLA: Nientemeno! 132 1, 3| Già, mò s’è fatto sicco. Tene la barba.~CICCIO: No, nu 133 1, 3| CANDIDA: Pò se la luvaje, e mò tene lo pizzetiello. Permettete? 134 1, 4| questo corsè è na femmena che tene 55 anni.~CANDIDA: Allora 135 2, 1| genero, ma mò, siccomme tene n’impiego che non se pò 136 3, 1| sapé Rusina che ntenzione tene. D. Alonzo nun sape leggere, 137 3, 1| sta buono de posizione, tene nu bello impiego, e perciò 138 3, 2| le femmene de lo munno, tene tutte cose, qualità, quantità, 139 3, 3| Pecché chillo è l’impiego che tene... e che me ne mporta a 140 3, 6| che arte fa, che impiego tene?~FELICE: L’istesso impiego 141 3, 7| Chiappariello...~ALONZO: Tene la protezione mia!~CICCIO ( 142 3, 7| Comme! Nun è overo che tene l’impiego la ferrovia?~CICCIO: Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
143 1, 1| verità, belli libre che tene D. Errico lo patrone de 144 2, 5| Vì che bella maniera che tene chisto... aggio scritto 145 3, 2| catena.~MICHELE: E lo mio, lo tene mpigno lo cammariere de 146 3, 4| è tanto pauroso, siccome tene li denare dinto a la scrivania, È buscìa o verità Atto, Scena
147 1, 1| Felice chi è, che carattere tene, comme la pensa?~ASDRUBALE: 148 1, 1| volite fa, è no difetto che tene, e che se lo levarrà sulo 149 1, 4| se mette vergogna! Chella tene na faccia che nce può scognà 150 1, 6| patrone mio, D. Feliciello, tene no bruttissimo vizio... 151 1, 6| LUCIELLA: Volesse lo Cielo! Tene lo vizio de...~PULCINELLA: 152 1, 6| PULCINELLA: E che vizio tene?~LUCIELLA: E no busciardo 153 1, 6| capito. Lo patrone tujo tene lo vizio de dì sempe buscie, Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
154 1, 1| NANNINA: Ma quanno chillo non tene né cappiello e né scarpe 155 1, 5| murarria de friddo pecché non tene na cammisa pe se mettere. 'Na figliola romantica Atto, Scena
156 1, 1| mancano, na quantità ne tene; brillanti, oggetti d’oro, 157 1, 1| dicesse quacche cosa, che tene la matrea, pecché nun arreposa... 158 1, 3| accussì sarrà... Cuncetta tene libre nascuoste ’a ccà, 159 1, 3| nce li ghietto, o se li tene chiuse o s’annasconne mpietto. 160 2, 1| quacche tiempo, Achille, nun tene cchiù la cura che teneva 161 2, 7| assicuro, è un giglio di virtù. Tene quacche capriccio forse 162 2, 7| Vedimmo sta signora, che tene e cumm’a pensa. (Apre il 163 2, 7| che tutto vede male, che tene sempe pronte revolvere e 164 3, 3| sicura, quanno me parle, tene na grazia, na maniera, che 165 3, 4| cchiù frenà... quanno se tene a risa se pò pure crepà! 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
166 1, 1| dicere, se Feliciello non tene nisciuna occupazione, non 167 1, 2| ndiavolata, la quale pecché tene denare assaje no strafalario 168 1, 5| FELICE: Embè chella bestia tene la cauce fore a lo ballaturo. 169 1, 5| ALESSIO: Don Angela Rosa tene na figlia che si deve maritare, 170 1, 5| quaccheduna de chesta che non tene niente? Guai!... guai!... 171 1, 8| strille?~CONCETTA: Feliciello tene no dolore sotto a lo core.~ 172 1, 8| Che se sente?~ERSILIA: Tene no dolore sotto a lo core.~ 173 2, 5| po’ essere, se chillo non tene né cielo da vedé, né terra 174 2, 6| certo sarria acciso, chella tene chillo frate, che pe niente 175 2, 7| Giuseppì, non te pare che tene ll’uocchie ncrespatielle?~ 176 2, 8| invece chella è na signorina, tene na dote, e pe conseguenza 177 2, 11| TIMOTEO: (Non nce vede, e tene la ciunchia co li mmane).~ 178 2, 11| TIMOTEO: (Vì che massime che tene st’assassino!).~MARIETTA: 179 3, 1| tieneme ca te tengo, lo cane tene forza indiavolata, e si 180 4, Ult| vede da la faccia, e chi tene bella faccia tene bello 181 4, Ult| e chi tene bella faccia tene bello core!... (Angelarosa Gelusia Atto, Scena
182 1, 4| antipatico, e pecché? Pecché tene li denare. Mannaggia li 183 1, 4| all’interesse, Eduardo non tene niente, sta pe commesso 184 1, 4| non capisce che papà non tene ntenzione de darme dote? 185 1, 5| cos’è?~GIULIETTA: (Pecché tene denare? E che me ne preme 186 1, 5| perché?~GIULIETTA: Pecché tene li denare.~NICOLINO: Ah! 187 1, 5| sposare?~GIULIETTA: Perché non tene denare, lo capite? Intanto 188 2, 3| perché sì brutta, ma pecché tene dinto a lo core una femmena, 189 2, 6| aggio visto, è essa, che non tene né padre e né mamma?~ASDRUBALE: 190 2, 9| disperato, è lo vero, ma essa tene quacche cosa; D. Asdrubale 191 2, 9| manco pe la capo, e pecché? Tene li denare. Basta, lasseme 192 2, 11| FELICIELLO: (Và trova pecché me tene mente... Oh! Non me dispiace 193 2, 11| ROSINA: (Ah! Chillo mpiso la tene ancora isso).~FELICIELLO: Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
194 2, 3| spiegà? Già po’ lu scuorno se tene fino a no certo punto, ma 195 2, 5| FELICE: E la cagnolina chi la tene?~EMILIA: Io aggio pazziato 196 3, 4| immaginà quella che invidia che tene. Voi la vedete a quella?... 197 3, 5| ALBERTO: (E meglio che li tene chiuse l’uocchie papà!).~ 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
198 1, 4| a lo Baglivo: chillo le tene dinto a li vasette, cetrolelle, 199 2, 2| essa che passione che nce tene! (Si se l’ammocca stongo 200 2, 6| ricordatevi che Vicenzino Cannone tene core dinto a lo pietto, 201 2, 6| vaco trovanno a uno che non tene niente, pure che mi piace.~ 202 2, 9| figlia quacche autro ncappato tene.~RAFFAELE: Voi v’ingannate, 203 2, 9| nfelice pe sempe? Pecché tene denare? E a me che me mporta. 204 2, 9| co chella vocca che non tene capille ncapo...~VINCENZINO: ( 205 3, 9| trovanno lo sonetto, chi tene capo de nce lo fa? Iammoncenne, Madama Sangenella Atto, Scena
206 1, 2| TERESINA: Uh! Puverella! E che tene? (Ironica.)~FELICE: Un dolore 207 2, 1| Vedite là, chisto non tene salute pe n’ora, e vò fà 208 2, 9| me.~PASQUALE: (E brava! Tene l’intenzione e me dà ll’ 209 2, 14| cuccà, e che bello runfo che tene, me pare nu contrabasso. 210 3, 3| site certa ca D. Felice tene na nnammurata?~CONCETTINA: 211 3, 8| mamma? Chella mamma non ne tene.~FELICE: E sarrà la nonna, 212 3, 8| Clarinet, e stasera nce tene appuntamento ncoppa all’ Lu marito de nannina Atto, Scena
213 1, 3| Nicola è ricchissimo, non tene chell’unica figlia, e quanno 214 1, 4| non succede però, chisto tene na salute de fierro. E pure, 215 2, 4| inferno, e li lettere meje che tene, te li faje dà a te. Agge 216 2, 7| capitano solamente a chi non tene cervelle, e a chi non vò 217 3, 4| ha ditto che mò non li tene; dimane me li dà, quanno 218 3, 5| mia che brutta faccia che tene chisto, va trova chi sarrà).~ 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
219 1, 2| RACHELE: Un inconveniente tene stu quartino... nun affaccia 220 1, 2| FELICE: Proprio... sà che tene la mamma, ch’è sensibile 221 1, 2| Seh che me fà, è sulo nun tene nisciuno... e nun me scrive 222 1, 2| arremmediato, aggio ditto che tene la podagra, e nun se po’ 223 1, 3| parola... nun già uno che tene sulo lo cazone.~FELICE ( 224 1, 4| Nu santo... ma ncapo nun tene niente... le putive fa na 225 1, 4| na viseta.~GIULIO: Ma che tene?~FELICE: L’asma.~GIULIO: 226 1, 5| e si no coll’idee che tene de matrimonio... chi se 227 1, 5| E che fa? Quanno nun se tene furtuna... chesto me dice 228 1, 11| dolore è pe na mamma che nun tene che una figlia, una sola 229 2, 1| Cacciandolo.)~CONCETTA: Si, ma nun tene tiempo de se lo studià primma.~ 230 2, 2| ERRICHETTA (subito): Che! Felice tene li figli.~CONCETTA: No, 231 2, 15| ALFREDO: Suje, vide chi tene tabacco... pizzeca, pizzeca...~ 232 3, 2| montando sulla scala): (Tene ciert’idee stu signore).~ 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
233 1, 1| ncaricatura... e capite, uno tene tene e po’ sferra.~IGNAZIO: 234 1, 1| ncaricatura... e capite, uno tene tene e po’ sferra.~IGNAZIO: Ma 235 1, 2| mettarrà sotto la meglio che tene, chella che l’è venuta la 236 1, 5| che aveva prommiso, non tene che una pariglia a uno cavallo.~ 237 1, 5| uno cavallo?~TORE: Non ne tene duje, ne tene uno.~FELICE: 238 1, 5| TORE: Non ne tene duje, ne tene uno.~FELICE: Uno?~CARLINO: 239 1, 5| sulo stu Sciacquavrite che tene cavalle? Nun nce sta nisciuno 240 1, 5| ammolafuorfece, ma chillo è gnappo e tene n’uocchio cecato.~FELICE: 241 1, 5| lo figlio, e saccio che tene duje cavalle che correno 242 2, 3| secondare na debolezza che tene... sapete, a questo mondo 243 2, 5| chisto nuosto, ma la gente tene tanto de core!~CARMELA: 244 2, 5| Torriaca, addò nce sta tutto, tene lichenina Lombardo, che 245 2, 6| ma dicite a Felice che si tene nu discurso... se l’astipasse 246 2, 6| conosco troppo che superbia tene chillo nobilone che sape 247 3, 9| da fà, chella moglierema tene na lengua!... ma voglio Miseria e nobiltà Atto, Scena
248 1, 2| pe me, e pe nu figlio che tene.~CONCETTA: Caspita! E tu 249 1, 5| povera guagliona?... Chella tene famma.~PASQUALE: E io ch’ 250 1, 6| quanno chisto Pascale me tene!... Guagliò! Dimane penza 251 1, 6| adde lo putecaro, pecché tene nu cazone e nu gilè mio 252 1, 6| FELICE: E chisto lo putecaro tene tutta la rroba nosta.~ ~ 253 2, 1| vestito da servitore... Lo tene dinto a sta mappata.~GAETANO: 254 2, 1| penzate! Chillo, lo guaglione tene talento. Jammuncenne, Peppeniè...~ 255 2, 1| venì, pecché la mugliera tene dulore de mola. Io po’ dico: 256 2, 4| Vuje po’ sapite che chella tene tanta oggette, e difficilmente 257 3, 3| Tanto cchiù che Bettina tene pure nu figlio.~GAETANO: 258 3, 5| Ma comme!... Chella nun tene cchiù né fegato, nè pulmone, 259 3, 8| malamente!...~FELICE: Ca chella tene lo curtellino dinto a la 'Na mugliera zetella Atto, Scena
260 1, 2 | Chella la nnammurata me tene ncoppa a lo stommaco, mò 261 1, 4 | NINETTA: Addò, chillo nun tene manco nu soldo, tene la 262 1, 4 | nun tene manco nu soldo, tene la prufessione, ma non tene 263 1, 4 | tene la prufessione, ma non tene cause, non guadagna niente.~ 264 1, 7 | pecché è nu galantuomo, tene li mezze e la vò bene assaje.~ 265 2, 2 | avvocato vuosto, scusate, nun tene che fa? Nun tene cause?~ 266 2, 2 | scusate, nun tene che fa? Nun tene cause?~CICCIO: Sicuro, ma 267 2, 6 | E chi lo ssape, chella tene lo diavolo ncuorpo. Ajere 268 3, 5 | nce spartimmo mò, chillo tene tutto lo diritto de dicere: 'A nanassa Atto, Scena
269 1, 3| PASQUALE: Che figliola, chella tene 58 anne.~GIULIETTA: Scuse! 270 1, 4| luvà chillo carattere che tene, che se mette a ridere quanno 271 2, 6| sciasciona!).~RAFFAELE: (Tene duje uocchie, che fanno 272 2, 7| coraggio. Chella sta ricca sà, tene 200 mila lire di dote, e 273 2, 9| Comme avarria fà pe vedé si tene lo nievo?...). Che bell’ 274 2, 11| l’avite pigliato, chillo tene 3 dete de cervelle, chillo 275 3, 4| signora Sciosciammocca, non tene scuorno nfaccia, perciò Nina Boné Atto, Scena
276 1, 1| la voce e la grazia che tene Nina Boné la canzunettista 277 1, 2| terature. (Canta.) Ma chi tene, ma chi tene la chiavetella...~ 278 1, 2| Canta.) Ma chi tene, ma chi tene la chiavetella...~LUISELLA: 279 1, 3| giuvinotto, è n’ommo ca pò tene 46, 47 anne.~ERRICO: Scusa! 280 1, 3| E essa?~ROSINA: Essa ne tene 25.~ERRICO: Quasi il doppio.~ 281 1, 3| bisciù.~ROSINA: Bravo! E tene dote?~ERRICO: Sicuro! 300 282 1, 5| collezione de farfalle che tene Rosina.~ROSINA: Felì, fancelle 283 1, 7| Nun ve n’incaricate, si tene premura de me salutà corre 284 1, 10| tutte ’e tre!~FELICE: Ma chi tene ma chi tene ’a chiavetella.~ 285 1, 10| FELICE: Ma chi tene ma chi tene ’a chiavetella.~NINA: Ma 286 1, 10| chiavetella.~NINA: Ma chi tene ’a chiavetella.~FELICE: 287 1, 10| che m’ha cuotto~Essa ’a tene ’a chiavetella~Tarantella, 288 1, 10| se ne va.~FELICE: Ma chi tene ecc.~ ~Terza parte~ ~NINA: 289 1, 10| che m’ha cuotto~essa ’a tene ’a chiavetella~Tarentella 290 2, 4| ORAZIO Povera guagliona, nun tene nisciuno pe essa. Seje mise 291 2, 8| dimandà all’albergatore si tene doje belle stanze.~ERRICO: 292 3, 5| Chi esce llà fora? Chi tene lo curaggio de cantà... Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
293 1, 2| levato quello che n’ommo tene cchiù caro ncoppa a la terra... 294 2, 1| conchiudevo niente cchiù! Po’ tene na maniera... tene na voce 295 2, 1| Po’ tene na maniera... tene na voce accussì aggraziata 296 2, 5| Sùsete da lloco te dico! Tene pure lo coraggio de venì 297 3, 1| fortunatamente non può parlà, pecché tene nu guaio ncoppa a li spalle.~ Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
298 Un, 1| leva paricchie vizie che tene.~ ~ 299 Un, 3| sciorta mme fa appurà addò lo tene, appena lo veco mme lo piglio!~ 300 Un, 8| Sangue di Bacco, chella mme tene pe nu picchipacchio, chella Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
301 1, 4| co na vedova ricchissima, tene 40 mila ducate de dote, 302 1, 4| bella non se pò dicere, tene duje difette, lo primmo 303 1, 9| birlante, è no guaio che tene ncoppa a li spalle.~CRISTINA: 304 2, 8| ccà non sto buono?~CICCIO: Tene li catarattele chiare nun La nutriccia Atto, Scena
305 1, 5| morevo pur’io? Chella la tene la cummara, ogge ha fatto 306 1, 8| duttore, me so’ addunnato ca tene la faccia de mazza cuogno, 307 1, 9| Comme, comme, la chiave la tene D. Carlo.~CARLO: Già... 308 1, 9| Che bella carnagione che tene sta nutriccia!).~ALESSIO: 309 2, 2| Bella figliò, sta trattoria tene nu buono padrone, e non 310 2, 4| chella la mugliera vosta tene l’uocchie ch’atterrano la 311 2, 4| uocchie ch’atterrano la gente, tene li camme, li mitragliatrice, 312 2, 6| me darrìe, è meglio ca li tene nchiuse ll’uocchie papà... 313 3, 4| mitragliatrice?~CONCETTA: Chelle che tene la mugliera vosta, comme 314 3, 5| fatte!)~FELICE: (Chella tene la criatura mbraccia, capite, 315 3, 5| facimmo a cchiù n’have se ne tene!~CONCETTA Vattenne, famme Lu Pagnottino Atto, Scena
316 1, 5| co isso. Intanto essa mò tene na speranza, ma io che speranza 317 1, 6| riconoscono più, mia madre mi tene mente e piange, ma io v’ 318 2, 2| tengo pure na figlioletta, tene 17 anne. Ah! Chella si la 'No pasticcio Atto, Scena
319 1, 2| capisco quanno na figliola, tene mangià, vestite, durmì, 320 2, 8| Mannaggia l’arma toja! Chisto le tene a duzzine!) (Via a destra.)~ 321 2, 10| Comme faccio, chella la tene D. Pasquale dinto a la sacca!) 322 2, 10| Mò nun te la pozzo dà, la tene lo padre de muglierema, 323 3, 3| mamozio; a D. Giovannino lo tene pe lo modello de li marite, 324 3, 11| GAETANO: (Meno male, chisto tene la lengua). E chill’ato 325 4, 5| l’amore solo con voi, ne tene n’ati duje, un amico mio, Pazzie di carnevale Atto, Scena
326 1, 2| ANIELLO: Ogne locale tene l’use suoje... pirchiarie, 327 1, 3| se mette vicino a isso ca tene da coppa a 60 anne? E vuje 328 1, 5| CICCILLO: Pecché sta guagliona tene no zio che nce ha mise isso 329 1, 5| guappo pecché chella non tene né padre, né mamma, e né 330 1, 6| priva di genitori.~CICCILLO: Tene solamente n’assassino de 331 1, 6| FELICE: Spirito? Chella tene acque de raso adderittura. 332 1, 6| Chisto che vò che me tene mente sempe.)~PAPELE: Buongiorno.~ 333 2, 1| impossibile, la chiave la tene zi zio sotto a lo cuscino.~ 334 2, 1| giovene, che bell’uocchio che tene, e pò se vede che nce tene 335 2, 1| tene, e pò se vede che nce tene premura pe trasì ccà dinto 336 2, 9| anne, Sabatiello, mò ne tene cinche, ma si vedite quanto 337 2, 10| D. Alè, non ve pare che tene la capa nu poco grossa?).~ 338 2, 11| E datele a bevere chillo tene sete.~VIRGINIA: Aspetta, 339 3, 2| CICCILLO: (Pe la fiducia che tene co buje, capite?).~ROCCO: ( La pupa movibile Atto, Scena
340 1, 1| la gamma deritta, mò la tene nturzata de chesta manera. 341 1, 2| ANGIOLILLO: Ricco? Chillo tene denare assai, denare cu 342 1, 5| pensate a voi. (Chillo tene chella grancascia, vì che 343 2, 1| fortuna a stu munno... pecché tene i denari, tutte cose fa 344 2, 2| OLIMPIA: Petruccio, figurati, Tene chilli rami de pazzia... 345 2, 4| scostano impauriti.)~FELICE: Tene l’arteteca, tene.~ANGIOLILLO: 346 2, 4| FELICE: Tene l’arteteca, tene.~ANGIOLILLO: Maestro, pure 347 3, 2| NICOLA: E la primma sora mia, tene 60 anne, tene n’uocchio 348 3, 2| sora mia, tene 60 anne, tene n’uocchio cecato, non tene 349 3, 2| tene n’uocchio cecato, non tene manco no capillo ncapo ed 350 3, 4| che bell’uocchie che tene! Quanto me piace!... Ma 351 3, 5| NICOLA: Ma pecché... non tene la lengua?~PIETRO: Tene 352 3, 5| tene la lengua?~PIETRO: Tene la lengua, ma non la caccia... 353 3, 6| sinistra.)~FELICE: Chillo tene ccà tutti i coloni dipendente 354 3, 8| scanaglià... ha ditto che tene le nespole ammature). (A Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
355 1, 4| dentro dando la voce): A chi tene mbrelle viecchie da vennere.~ 356 1, 4| lo poveriello quanno lo tene nce lo dà?~ASDRUBALE: Seh, 357 1, 4| juorno.~PULCINELLA: A chi tene mbrelle viecchie, da vennere. ( 358 1, 4| Lucrezia): Mariteto non ne tene?~LUCREZIA: No.~PULCINELLA: 359 1, 4| E che vuò, chillo tanto tene, e tanto t’offre.~MARIUCCIA ( 360 1, 5| pecché povero guaglione non tene né mamma a né patre. Va, 361 1, 12| Peppe haje da sapè che mò lo tene scritto nfronte. Amico mio, 362 2, 1| Che brutto carattere che tene chisto, si non tenesse preciso 363 2, 1| dico io: ve pare, essa non tene niente, isso peggio, dunche 364 2, 2| Pecché aggio visto che ne tene assaje cura de te, te mpara 365 2, 5| Lo vero portafoglio lo tene D. Felice.~BOROBOAMO: Quel 366 3, 9| PULCINELLA: Guè, vì che voce che tene sta vecchia!~FELICIELLO: Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
367 2, 2| SAVERIO: Chella mò è vecchia, tene da coppa a 70 anne, co chella 368 3, 1| che cos’è, no signore che tene li denare che tenite vuje, 369 3, 4| Ricco? Eh ricco!... chillo tene 10 milioni!~NANNINA: Dieci 370 3, 4| nzurato?~TOTONNO: Sissignore, tene la mogliera a Salierno.~ 371 3, 4| Salierno.~NANNINA: E che età tene?~TOTONNO: Chi la mogliera?~ 372 3, 6| comme lo sape fà, chella tene la ntesa co lo guardaporta).~ 373 3, 8| quattromila franche, che tene!) faccio tutto.~ALESSIO: 374 4, 2| chelle se l’ha scordate che tene 52 anne, intanto io l’aggia 'Na santarella Atto, Scena
375 1, 7| Si sapesse chesta che tene ncuorpo!...). (Via.)~NANNINA: 376 2, 1| che te vò bene e che tene intenzione de te spusà... 377 3, 5| RACHELE: Altro che capace!... Tene na voce... tene na maniera 378 3, 5| capace!... Tene na voce... tene na maniera che fa rimanè Lo scarfalietto Atto, Scena
379 1, 5| colezione, essa dice che nun tene appetito, vò fà colezione 380 1, 7| comicamente).~FELICE: (Ma che tene la capa co le molle?!).~ 381 1, 7| pausa guardandolo): (Ma che tene lo mustaccio sotto e ncoppa?). 382 3, 1| Addò... so 3 ghiuorne che tene li delure, na casa revutata... 383 3, 3| mmocca ccà. Che modo de parlà tene chisto.~FELICE: Insomma 384 3, 3| ammogli?~ANTONIO: Lo padre? Tene lo padre?~FELICE: Sicuro.~ 385 3, 5| Via.)~GAETANO: Ma che tene la cova de le palumme?~FELICE: 386 3, 6| cameriera.~FELICE: (Chisto tene lo serraglio a casa!).~RAFFAELE: 387 3, 6| gridando): Ma chi di voi non tene corne?~FELICE: Mò jammo 388 3, 6| carcerate tutte quante.~ANSELMO: Tene core, non può fare altro 'Na società 'e marite Atto, Scena
389 1, 1| marito nun esce mai pecché tene la mugliera gelosa, e te 390 1, 1| MICHELINA: Ma che isso la tene gelosa de chella manera, 391 1, 1| verità, la patrona toja tene pure qualche fiammetta?~ 392 1, 3| vuje la resata non se la po tene.~FELICE: Oh, fammi il piacere, 393 2, 1| cuoco che tengo io, nun lo tene nisciuno. (Prende un cassettino 394 2, 4| fatte caccià lo ritratto che tene mpietto.~GAETANO: Sì, me 395 2, 4| GAETANO (ad Antonio): (Chella tene lo ritratto mpietto e fà 396 2, 5| chelli belle piante che tene Amelia, pò so’ stata vicino 397 2, 7| bello gioco.~FELICE: (Uh! Tene la rosa, accetta).~ANTONIO: 398 2, 7| penitenza!~FELICE: (Pure chisto tene la rosa, e comme va).~AMELIA: 399 3, 4| songo.~ACHILLE: Ched’è nun tene manco orologio, nun lo date Tetillo Atto, Scena
400 2, 1| quando tenive l’anne che tene mò Tetillo, purtave maglie 401 2, 1| Quanno io teneva l’anne che tene mò Tetillo, faticava da 402 2, 1| Povera criatura, chillo tene 21 anne.~DOROTEA: E già, 403 2, 4| Vì quanta chiacchera che tene).~FELICE: Papà, Arturo.~ 404 3, 4| MARIETTA: Uh! Guarda, guarda, tene li pazzielle comme fosse 405 3, 8| ma nun è overo. Chella tene 4, 5 nmammurate.~FELICE: Tetillo 'nzurato Atto, Scena
406 1, 6| Michelina, e chiunque me tene mente, io me credo che è 407 3, 2| tu che ne saje, chillo tene na mamma ch’è n’affare serio! 408 3, 2| ma nun saje chella comme tene a chillo figlio, poco manca 409 3, 2| tenimmo nu mezzanino, lo quale tene nu fenestiello che corrisponde 410 3, 4| faccia de mariunciello la tene!) (Via.)~FELICE: E chisto 411 3, 5| dinta a la casa mia non tene rossore... Che non sta, 412 3, 6| LORENZO: Vì che ata educazione tene chill’ato! (D.d. si suona.) 413 4, 6| stato accossì! Feliciello tene la stessa capa sciacqua Tre cazune furtunate Atto, Scena
414 1, 1| comme sta pe tanta guaje che tene; forse se sò serviti d’isso 415 1, 2| è avaro all’eccesso. Non tene nisciuno dinto a la casa, 416 1, 2| nisciuno dinto a la casa, tene sulamente nu segretario 417 1, 5| mmano, vene n’epoca che tene la scopa!... e accussì è 418 1, 7| pensate che ognuno de nuje tene famiglia, chi tene mamma, 419 1, 7| nuje tene famiglia, chi tene mamma, chi tene figlie, 420 1, 7| famiglia, chi tene mamma, chi tene figlie, chi tene mogliere, 421 1, 7| mamma, chi tene figlie, chi tene mogliere, comme putimmo 422 2, 1| lloro?~TOTONNO: Pecché non tene a nisciuno. Tene solamente 423 2, 1| Pecché non tene a nisciuno. Tene solamente na sora mmaretata 424 2, 4| figliola che bello core che tene!...).~PULCINELLA: (Non sapeva 425 2, 6| Lo vì lloco lo vì, chiste tene li taralle co li spingolelle Tre pecore viziose Atto, Scena
426 1, 1| stu giovane sta buono, che tene bone ntenzione...~BEATRICE: 427 1, 3| raccomando... Pò chillo vizio che tene de menà li mmane, non sta, 428 2, 3| vedé a chella vecchia chi tene attuorno e chi song’io!...) 429 3, Ult| Sul’io saccio chesta che tene ccà dinto! (Mostra il cuore 'Nu turco napulitano Atto, Scena
430 1, 4| penzà, lo zio sta buono, tene sulo a isso e le fà passà 431 1, 5| simpatico, coraggioso che non se tene na parola da nisciuno, tene 432 1, 5| tene na parola da nisciuno, tene ne gran premura pe te, che 433 1, 5| fierro, tanto de la forza che tene.~MICHELE: (Io pe me lo faccio 434 1, 7| sicuro, tu pazzie, chella tene 27 anne, e io ne tengo 56.~ 435 1, 9| Pecché?... pecché isso pure tene la mogliera giovene, capite, 436 2, 4| se vede co li fatte, se tene mpietto.~PEPPINO: No, avite 437 3, 2| Vuje avite ditto che non tene forze? Mannaggia all’arma 438 3, 4| Mannaggia all’arma toja, chillo tene chella forza!).~FELICE: 439 3, 6| debole, invece a Napole tene la mogliera e duje figlie.~