IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] vezzose 2 vi 1809 ví 1 vì 428 via 1931 viaggi 1 viaggia 1 | Frequenza [« »] 433 steva 429 sti 428 signò 428 vì 420 visto 418 tre 416 ecco | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze vì |
L'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 1, 1 | Mannaggia ll’arma de mammeta, vì comme è seccante stu cane!
2 1, 5 | fondo e cerca.)~FELICE: Vì che bellu tipo che è stu
3 1, 6 | il cane internamente.) Lo vì lloco lo cano, oj. (Fugge
4 1, 8 | me ne preme?... (Fuori.) Vì che bella grazia che tene
5 1, 10 | le quattro ragazze esce.) Vì che divertimento era venuto
6 2, 2 | Mall’arma de mammeta... Vì che zumpo m’ha fatto fà!...)
7 2, 4 | porta.)~CONCETTA (sola): Vì che bello divertimento me
8 2, 9 | sorella!~CARLUCCIO: Benissimo! Vì metterò nella stanzetta
9 2, 11 | Antonio si spaventa): Lo vì lloco!... È overo, cattera!...
10 2, 11 | terrorizzate): Ah!!… Lo vì lloco zizì... (Celestino
11 3, 1 | cullegio chiuso!~FELICE: Vì che mbrughione! Chillu jette
12 3, 2 | aprire la porta a destra.) La vì ccà!~ ~
13 3, 7 | ci fosse qualcuno che vì conosce?...~MICHELE: Vediamo!~
L'amico 'e papà
Atto, Scena
14 1, 3| permesso?~LUISELLA: Uh! Lo vì ccà!... Ma comme te vene
15 1, 10| LIBORIO (la prende): La vì lloco, è la solita seccatura!
16 1, 12| sotto la porta).~LIBORIO: Lo vì lloro, me pare Marcoffo
17 1, 13| Felice.~ ~ANGIOLINA: La vì ccà Luisella, parlate e
18 1, 13| FELICE: E saluteme a mammeta! Vì che accordatore seccante! (
19 3, 2| guaglione addò sta?~CICCILLO: Lo vì llà, lo tene chillu signore
20 3, 8| Mò ve la vaco a chiammà. (Vì che se passa!) (Via a dritta.)~
21 3, 10| Pascà.~ANGIOLINA: Ah! Lo vì ccà, non ve facite vedé,
Amore e polenta
Atto, Scena
22 1, 1| dicette: Michè, marito mio, vì che chist’è nu disperato,
23 1, 1| si no nce ncuitammo overo vì! Non dubità, appena vengo,
24 1, 2| tene da 13 o 14.~MIMÌ: Uh! Vì che bella cosa! Allora D.
25 1, 3| malato.~ELVIRA: E bravo! Vì che mbruglione! Voi chi
26 1, 5| Puozze passà nu guaio! Vì comme è seccante! e dice
27 1, 8| piace a Porciello... lo vì llà! Sentenno lo marsala
28 2, 4| giramento de testa... lo vì, lo vì... Gnà, Gnà?... (
29 2, 4| giramento de testa... lo vì, lo vì... Gnà, Gnà?... (Ignazio
30 2, 4| come a concerto.)~ELVIRA: Vì che duje spitale ambulante!
31 2, 4| combinazioni stammatina, e D. Peppe vì si vene co la fettuccia! (
32 2, 6| fanno molti inchini.) (Guè, vì comme me salutano, m’avaranno
33 3, 4| chillo e lo strafucavo! Vì che pazzo! A proposito,
34 3, 6| mangiammo lloro sonano.~PAPELE: Vì che bella cosa! (Prende
35 4, 2| FELICE (dalla prima): Vì che poco d’ammuina che nce
36 4, 2| ch’era nu buffo cantante. Vì che m’hanno fatto chille
37 4, 4| Grazie. (Siede.) (Guè, vì quant’è gentile!) Dovete
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
38 1, 1 | Ma no comme a guardia, vì?~PEPPINO: Se sape, luvammo
39 1, 1 | destra, tutti ridono.)~LUIGI: Vì c’hanno fatto chelli doje
40 1, 2 | a Teresina nun la lasso, vì, a rischio de qualunque
41 1, 3 | cumpariva chiù.~PEPPINO: Vì che paura se pigliaje muglierema
42 1, 4 | da dentro): Lo sposo, lo vì lo sposo, viva lo sposo!~
43 1, 6 | credo che stò buono. Lo vì ccà D. Peppino, chisto è
44 2, 1 | lo primmo juorno spusato. Vì che bello marito...!).~LUIGI:
45 3, 1 | Ccà stà la naturella, la vì, t’ha da dà 1,60..~BETTINA (
46 3, 2 | pallido): Uh! Zitto, lo vì lloco! (Si mette a stirare.)
47 3, 6 | Salvatore e Peppino): (Lo vì ccà, stà ccà dinto!).~SALVATORE: (
La Bohéme
Atto, Scena
48 1, 1 | poema!~TOTONNO: (O villoco o vì, è venuto stu pazzo).~TEMISTOCLE:
49 1, 4 | SAVERIO: E brava.~FELICE: Vì che penziero delicato: quanno
50 1, 4 | parla cchiù.~PEPPENIELLO: Vì comme parlate bello vuje,
51 1, 5 | che è crapetto.~GENNARO: E vì si a fernesce cu chella
52 1, 5 | mò se mette scuorno lo vì! (Puozze sculà.)~GENNARO:
53 2, 2 | prego...~TEMISTOCLE: Oh! Vì pare.~LUIGI: Dovete sapere
54 3, 5 | altri amici.~FELICE: Bravo. (Vì che hanna cumbinà chiste
55 3, 13 | è già passato.~FELICE: (Vì comme è seccante isso e
56 3, Ult | E io pure papà.~GENNARO: Vì che bellu matrimonio c’aveme
'Na bona quagliona
Atto, Scena
57 1, 2| Io faccio revotà Averza vì, me faccio attaccà pe pazza.
58 1, 3| figliola!~CICCILLO: Zitto, lo vì ccà Feliciello, ncuitammele
59 2, 5| lassà pe forza, e bravo! Vì che assassino, vì che birbante!~
60 2, 5| bravo! Vì che assassino, vì che birbante!~CATERINA:
61 3, 5| dispiaciuta no poco.~NICOLINO: (Lo vì lloco lo vì, nce simme!).~
62 3, 5| NICOLINO: (Lo vì lloco lo vì, nce simme!).~RUSINELLA:
63 3, 9| trasenne Alessio, lo vaccaro! Vì comme s’è combinato?). (
Lu café chantant
Atto, Scena
64 1, 1| jurnata l’aggià fà femuta vì, piezzo de birbante, da
65 1, 1| quanto a n’auciello.~CICCIO: (Vì comme se sò combinate belle
66 1, 2| CARMELA: Uh, che mme manca! Vì che piezze d’assassino!
67 1, 2| overo te lo ceco n’uocchio! Vì che sorte che aggio avuto,
68 1, 4| te muove vurria sapé... Vì che bella lezione che aggio
69 1, 7| e detti.~ ~FELICE: Guè, vì che portalettere ntussecuso
70 1, 9| io conosco a buje però... Vì che bella faccia! Puozze
71 1, 10| affatto de nuje!~CARMELA: Vì che piezze de scellarate!~
72 2, 1| per ordine de lo signore. Vì che piezze d’assassino,
73 2, 4| chesta ccà mme scombina, la vì. (Mostra la pancia.)~ ~
74 2, 8| Nun lo saccio!~GIACOMINO: (Vì che bella manera). Noi siamo
'A cammarera nova
Atto, Scena
75 1, 9 | quacche cosa.~TOTONNO: Lo vì chisto, lo tengo sempe pronto! (
76 2, 1 | da vicino!~ADELINA: (Lo vì llà Alberto!). (Fa segno
77 2, 4 | chillo è surdo!~ADELINA: Vì comme è seccante, lasseme
78 2, 6 | una bella soddisfazione. Vì farò trovare la porta aperta,
79 2, 6 | una bella soddisfazione. Vì farò trovare la porta aperta,
Cane e gatte
Atto, Scena
80 1, 2| Teresina...~TERESINA: Li vì ccà... se so’ ritirate.
81 1, 2| Voglio vedé.~FELICE: Lo vì ccà, lo vì, lo vì; mò se
82 1, 2| vedé.~FELICE: Lo vì ccà, lo vì, lo vì; mò se sta seccanno. (
83 1, 2| FELICE: Lo vì ccà, lo vì, lo vì; mò se sta seccanno. (Mostra
84 1, 3| FELICE: Ah! Neh!... Vì che bella cosa!~LUIGINO:
85 2, 2| permesso?~ROSINA: (Zitto... la vì ccà...).~RAFFAELE: Favorite...
86 2, 7| Che dice!~ROSINA Eh! (Vì che cannarone che tene!).~
87 2, 7| FELICE: Na piccola cosa, vì.~BETTINA: Nce sta no poco
88 3, 2| leggere, chesta ccà, la vì, che fortunatamente me ne
89 3, 3| jurnata non fenesce bona, vì, non fenesce bona!~ROSINA:
90 3, 7| Mannaggia l’arma vosta, vì che guajo me facisteve ajere
91 3, 10| musso a muglierema. Ah, la vì cca...~NINETTA: Mammà nun
La casa vecchia
Atto, Scena
92 1, 1| con tavolino in testa): Vì pe me, oh, vide addò vaje!~
93 1, 1| Trase, mallarma de mammeta! Vì comme se ne va muscio.~IV
94 1, 1| lo sango!~III FACCHINO: Vì che bell’ommo! (Via.)~IV
95 1, 1| tavolino e via.)~RAFFAELE: Vì che belli complimenti che
96 1, 1| mio. (Tuona.)~CARLUCCIO: Vì la combinazione mò si vene
97 1, 2| de servizio.~CARLUCCIO: (Vì quanto è bona sta figliola!).
98 1, 3| a sinistra.)~CARLUCCIO: Vì che bella guagliona, mannaggia
99 1, 4| ha rispettato...~FELICE: Vì che guajo che aggio passato
100 1, 6| FACCHINO: All’arma de mammeta vì quanto pesa! Bona sera eccellenza. (
101 1, 7| ELVIRA (ridendo): Ah! Ah! Ah! Vì che bell’uommene che stanno
102 1, 7| voleva sfrattare...~FELICE: Vì che piacere!~AGAPITO: Chi
103 1, 9| cuccà dimane se ne parla. Vì che tiempo, mò sà che ncasata
104 1, 10| entrando dalla destra): Vì che stommeco che tene chillo
105 1, 12| maje te sì mise paura tu... Vì che acqua che sta facenno.~
106 2, 2| Mannaggia l’arma de la mamma, vì che poco de paura me facette
107 2, 4| tutte cose, e me va fujenno. Vì che birbante! Che piezzo
108 2, 8| cappello.)~AGAPITO: E bravo, vì che bello galantomo. (Legge
109 2, 8| seconda quinta.)~AMBROGIO: Vì che sbruffone! A Luigi ha
110 3, 1| venene.~PEPPINO: E bravo, vì che bella cosa, solamente
111 3, 9| Pure chesto? e bravo!... vì che bello galantomo!...~
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
112 1, 2| La cava dalla tasca.) Vì che carta geografica! (Legge:)
113 1, 2| canzone a pianoforte.) La vì lloco, come canta bene!
114 2, 2| fate cadere.~GIANNATTASIO: Vì comme sta mbriaco chillo!~
115 2, 2| la sedia.)~GIANNATTASIO: Vì che pella che ha pigliato
116 2, 3| leggo a la sera.~FELICE: (Vì che vuto fa chisto!). Mò
117 3, 5| me lo dice nfaccia, sa, vì che facciatosta! Ah! Si
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
118 1, 5| Comme avesse ditto: Lo vì là lo vì, chisto ve nganna...
119 1, 5| avesse ditto: Lo vì là lo vì, chisto ve nganna... Figlia
120 1, 5| da fà, si no so’ guaje, vì, so’ guaje! (Via a sinistra.)~
121 1, 6| pasticci che non vi riguardano. Vì che mbruglione! Che galiota!~
122 2, 3| pure dinto a lo relogio. Vì che bello core! Vì che stommaco!
123 2, 3| relogio. Vì che bello core! Vì che stommaco! Comme se pò
124 2, 3| senza scopo.~LUISELLA: (Vì che bello tipo ch’è chisto!).~
125 2, 6| orologio): D.a Candida, la vì ccà, è cosa d’ascì pazzo.
126 2, 7| è nu vaso.~GILDA: Già, vì comme site curiuso, e me
127 2, 8| ANTONIO: Fate pure.~LUISELLA: (Vì che faccia tosta. Chi se
128 3, 2| piglie cu mico... Ah, la vì ccà, la vì ccà, la pascarella
129 3, 2| mico... Ah, la vì ccà, la vì ccà, la pascarella mia,
130 3, 3| una fetta di prosciutto): Vì che bella cosa de presutto,
131 3, 5| l’apre.) D.ª Candida, la vì ccà, e che me la pozzo levà
132 3, 7| Parlate con me.~CICCIO: (Vì ca nuje abbuscammo!). Nonsignore,
133 3, 8| sinistra meno Salv.)~SALVATORE: Vì che piezzo d’assassino,
134 3, 9| sporche de fravole.~ALONZO: Vì che piezzo de svergognato!~
135 3, 10| crepata!~MICHELE (a Luis.): (Vì ho promesso che tornerà
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
136 1, 3| me?).~LUCIA: A proposito, vì ca stasera a S. Carlo se
137 1, 3| siente, chiste so’ marite, vì quanta parole azzeccose
138 1, 3| LUCIA: Staje in dubbio? Lo vì che te miette paura.~ROSINA:
139 1, 4| apparicchià li veste.~ROSINA: Vì quanto tiempo te piace de
140 1, 5| ragione, avite ragione. (Vì che faccia tosta.)~FELICE: (
141 2, 5| Via nel n. 4.)~MICHELE: Vì che bella maniera che tene
142 2, 6| mannaggia l’arma toja, vì che ba pensanno. E ccà cu
143 3, 2| vergogna!~PEPPENIELLO: (Vì che faccia tosta, steva
144 3, 4| freschi sposi.~ERRICO: (Vì che frischezza).~ANASTASIA:
145 3, 4| mugliereta mò che t’ha ditto: “Vì quanta pacienzia che sto
146 3, 4| come facciamo.~ERRICO: Lo vì lloco, compagno e come facciamo.~
147 3, 5| di Felice.)~FELICE: (Tu vì che mazziata m’aggio sparagnata!).
È buscìa o verità
Atto, Scena
148 1, 1| cognome.~ASDRUBALE: Bravo; vì quante ne sapite fa!~GIULIO:
149 1, 6| arma de li mamme voste!... Vì che autre frate e sora!...
150 1, 6| cavolifiore!~PULCINELLA: Vì chi parla, me pare Marcoffo
151 1, 7| alla porta di fondo): Li vì ccà, stanno venenno.~BARTOLOMEO (
152 2, 5| Pulcinella in fondo): La vì lloco, attiento a chello
153 2, Ult| BARTOLOMEO: Lo cuoco lo vì!~ASDRUBALE: L’astrologo
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
154 1, 2| ca se rompevano.~ACHILLE: Vì che stupido, comme avesse
155 1, 2| panno mmano.~CARLUCCIO: Vì che stupido, come fosse
156 1, 2| di tanto poco.~ACHILLE: (Vì che fanno li denare, na
157 1, 2| lo quarto e metto nterra! Vì quanta superbia che ha cacciato,
158 2, 2| n’avette 8 lire.~MICHELE: Vì che robba aveva da essere!~
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
159 1, 3| io sparo a te.~FEDERICO: Vì che bello divertimento.~
160 1, 4| No, parola mia!~ALESSIO: (Vì quanto è bona chesta!).
161 1, 6| Ma...~CONCETTA: Và và, vì che nce vò pe te fà movere. (
162 1, 7| puntone de lo vico.~FELICE: La vì lloco! Comme faccio? Statte,
163 2, 1| MARIETTA (uscendo): Dalle dà, vì comme è seccante.~FEDERICO:
164 2, 4| piede ncieoo.~ALESSIO: (Vì che spettacolo straordinario
165 2, 4| ALESSIO: E sì tu na rovina, vì quanto è seccante.~ANGELAROSA:
166 2, 6| permesso?~CONCETTA: Ah! Lo vì ccà... (Ra. Marietta la
167 2, 7| chella de primma).~MARIETTA: Vì che uommene che se trovano
168 2, 11| tutti fratelli.~TIMOTEO: (Vì che massime che tene st’
169 3, 1| na pagliettessa?~ANTIMO: Vì comme lo ssaje. Dunque posso
170 3, 7| TIMOTEO (salendo le scale): Vì che m’ha saputo combinà
171 4, 6| tenè ncoppa a li gamme... vì che haje sapute fà. (Gli
172 4, 6| troppo viziuso.~ALESSIO: Vì chi parla, io l’aggio trovato
Gelusia
Atto, Scena
173 1, 1| Eccome ccà, eccome ccà. Vì comme cancaro allucca! Dalle,
174 1, 9| Non ancora: e tu intanto vì si te muove!~PULCINELLA:
175 2, 6| Mò va bene.~PULCINELLA: (Vì si me dà le cinche lire!).~
176 2, 8| Dio mio!)~GIAMMATTEO: (Vì la consolazione che fa fà...
177 2, 9| denare.~GESUMMINA: Intanto, vì comme l’ha saputo abbarrucà
178 2, 9| Via pel fondo.)~SAVERIO: Vì che non lo spierde a chillo
179 3, 3| no bello rialo?~NICOLINO: Vì che bella addimanna! Sicuro.~
180 3, 3| NICOLINO: Lo guastamestiere lo vì... Allora nce date 20 franche
181 3, 4| NICOLINO: Sissignore. (Vì chillo mbiso si parla..,
Mettiteve a fa l'ammore cu me!
Atto, Scena
182 2, 2| GENNARO: Uh! Davvero vì comme so curiose li femmene,
183 2, 3| quanno vene papà me chiamme. (Vì quanta premura pe D. Felice,
184 2, 5| FELICE: (Mall’arma de mammeta vì comme sta nfocata!). Signorina.~
185 3, 4| FELICE: Siente a chest’auta, vì che bello paragone che porta.~
186 3, 5| Gennaro.~ ~ALBERTO: (La vì ccà sta poverella, chesta
187 3, 8| Jammo provammo.~FELICE: La vì lloco, chesta vò pruvà sempe.~
'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
188 1, 5| l’haje fatto lo sonetto? (Vì che l’ha avuto d’asci da
189 1, 5| PEPPENIELLO: M’è venuto ncapo? Vì comme parlate bello! Peppenella
190 2, 2| rispetto troppo tuo padre. Vì quanta confidenza che se
191 2, 4| Asdrubale.”~PULCINELLA Vì che aggio passato... (Scrive.)~
192 2, 7| dommeneche fa recitaje... vì, na piccola parte; feci
193 3, 1| che sì!)~PEPPENIELLO: La vì lloco D. Anastasia non me
194 3, 7| FELICIELLO: (Puozze schiattà, vì che nce voleva).~MARIETTA:
195 3, 7| Mall’arma de mammeta, vì che cannela m’ha fatto tenè
196 3, 9| rompite la capo.~ANSELMO: Vì che bella maniera! (Entra
197 3, 10| Anselmo.~ ~PEPPENELLA: (Lo vì ccà lo briccone! Ah che
198 3, 10| marenna?~PEPPENIELLO: (La vì ccà la briccona). Sì, ho
Madama Sangenella
Atto, Scena
199 1, 1| destra poi viene avanti.) Vì che gente seccante stanno
200 1, 7| una bellissima giovine. (Vì quanto è bona pure chesta).~
201 1, 7| Corella mmiezo.~TERESINA: (Vì che mbruglione, va trova
202 2, 3| Sospira.)~MIMÌ: Chi è? Ah! Ho vì lloco, o vì.~LISA: Cosa
203 2, 3| Chi è? Ah! Ho vì lloco, o vì.~LISA: Cosa volete?~NICOLINO:
204 2, 13| assettato nu momento accussì, o vì. (Siede c.s.)~NICOLINO:
205 2, 13| pruduta la capa.~SAVERIO: Vì che razza d’albergo sò ghiuto
Lu marito de nannina
Atto, Scena
206 1, 7| na lira pedono.~BIASE: (Vì che bella cosa).~CICCILLO
207 1, 8| non s’è fatto cchiù vedé. Vì che belli galantuommene
208 1, 9| sordeglino, e felicenotte, vì comme s’ammoina, comme fosse
209 3, 2| co ttico, staje frisco. Vì che faccia tosta.~NANNINA:
210 3, 6| BIASE (c.s.): Signò..: Vì pe nce... (Francisco fa
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
211 1, 2| quacche cosa... fà tu... la vì ccà. (Si nasconde seconda
212 1, 4| ALFREDO: è giusto.~FELICE: (Vì che gulio le vene a chella!).~
213 2, 2| e detti.~ ~CONCETTA: (La vì ccà la vittima!).~GIULIO:
214 3, 2| matrimonio veneva ccà... vì che bello servizio che m’
215 3, 4| Vedendo Crescenzo.) Lo vì ccà! Buongiorno signore!~
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
216 1, 1| aggio fenute.~TORE: Eh, vì che bella manera de fà ambressa...
217 2, 5| le piace.~MENECHELLA: Lo vì, brutto criticone. E po’
218 2, 6| ricordo sempe...~FELICE: (La vì lloco la vì, ncè simme!).~
219 2, 6| FELICE: (La vì lloco la vì, ncè simme!).~MENECHELLA:
220 2, 9| ERNESTO: Tante grazie, Vì che paragone... dunque,
221 2, 14| servirsene! (Via.)~CARMELA: Lo vì, aggio ragione o no che
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
222 1, 1| stasera la faccio feruta, vì!~PUPELLA: Oh! Po’ sà che
223 1, 1| zantraglia!~LUISELLA: Uh! Vì chi parla! Ma che, te sì
224 1, 2| passato io. (Gridando:) Vì che bell’affitto che facette.~
225 1, 3| parenti.~GIOACCHINO: E bravo! Vì che bella fortuna!~LUIGINO:
226 1, 4| bellezza mia.~GIOACCHINO: (Vì che bella figura sto facenno,
227 1, 5| vulimmo tirà!~LUISELLA: Vì che dispietto, teh! Pare
228 1, 6| accummience n’ata vota?... Vì si la vuò fernì!~LUISELLA:
229 1, 7| Eugenio via.)~LUISELLA Guè!... Vì ca sta vita nun me la fido
230 2, 1| hanno ditto? E bravo!... Vì che belli patre e mamme!...
231 2, 1| vedé io lo bis, lo ssà!... Vì che ciuccio!... Faccio la
232 2, 2| la barba del Sultano?!... Vì! Comme hanna addurà!~OTTAVIO (
233 2, 2| Ottavio ride.) D. Bebè, lo vì!... D. Bebè! A proposito
234 2, 3| piscanno, e mare a isso vì!... Mare a isso! M’aggia
235 3, 1| arma de mammeta! Chillo, vì comme s’è cumbinato!~GAETANO (
236 3, 3| principe, passaria lo guajo!... Vì che nfame assassino!.. Ppuh!
237 3, 9| arme de li mamme voste!... Vì quanta mbroglie!... E chill’
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
238 1, 3 | stasera me la pagherete vì!~ACHILLE: Vi giuro che sono
239 1, 6 | Adiè mignonne, mon amur, ma vì.~NINETTA: Adiè, fè bon vuajage
240 2, 5 | almeno 12 ore so’ muorto. Vì che femmena terribile! Ma
241 2, 11 | maltrattata, si no so’ guaje vì, so’ guaje.~FELICE: Cumpà
242 4, 1 | NICOLA: Buon appetito. Vì comm’è curiuso chisto! (
243 4, 2 | lo cafè.~FELICE: Va bene, vì comme sì seccante tu e lo
244 4, 3 | adda fa, si no so’ guaje vì, so’ guaje.~CONCETTA: Nicò,
245 4, 3 | purtato lo metro?~MICHELE: Lo vì ccà. (Lo fa vedere.)~CONCETTA:
246 4, Ult | le mond. (Via.)~ACHILLE: Vì che bello tipo!~FELICE:
'A nanassa
Atto, Scena
247 1, 1| operazione è riuscita.~FELICE: Vì che bella cosa, lo malato
248 1, 2| bene, ho capito.~FELICE: La vì ccà muglierema! Nce pare
249 1, 2| Lo sò, lo sò.~PASQUALE: Vì amava molto signora, il
250 1, 5| è proprio na pachiochia vì!~FELICE (fuori): Comme se
251 1, 10| ERRICO: Ah, già.~FELICE: (Vì comme steva chisto, che
252 1, 11| Ah, già, me ricordo... (Vì che pella tenevo io stanotte!).
253 1, 11| bottone che sta ccà vicino, lo vì. (Indicandolo.) Ccà nce
254 2, 4| Qua si muore.~ERRICO: (Vì che bello tipo ch’è chisto!).~
255 2, 6| Brava! Brava!~FELICE: (Vì che m’ha combinata chesta!).~
256 2, 9| e guarda le spalle.) (Lo vì ccà lo nievo, lo vì, è essa,
257 2, 9| Lo vì ccà lo nievo, lo vì, è essa, sangue de Bacco;
258 2, 10| lo voglio!~ERRICO: (Guè, vì che nce teneva ncuorpo chesta!).~
259 2, 11| braccetto.)~CLEMENTINA: Vì che birbantiello, vi comme
260 3, 4| moglie del Professore». Vì che auto indirizzo curiuso! (
Nina Boné
Atto, Scena
261 1, 2| PASQUALE: Sissignore! (Vì che guajo ch’aggio fatto!). (
262 1, 10| attacca al cuore dell’uomo che vì è simpatico, e allora attaccatelo
263 1, 10| chiavetella.~FELICE: ’A vì lloco a Peppenella essa
264 2, 13| signora, me n’ero dimenticato. Vì servo subito. (Via poi torna.)~
265 3, 2| piglia collera.~TEODORO: (Vì comme è tuosto). E va bene.
266 3, Ult| Giunta... ma nuje nun cadimmo vì, e te dico che stavota nce
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
267 1, 6| osteria.)~ACHILLE: E bravo, vì che bella nformazione aggia
268 2, 9| la carta n’auta vota... Vì ca chesta è carta bollata,
Non plus ultra della disperazione
Atto, Scena
269 Un, 1| denare da dò li ppigliarria? Vì ca chillo spenne buono.
270 Un, 7| Via nel caffè.)~MARIANNA: Vì che lazzarone! Nun nce l’
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
271 1, 1| animale, chi comanna non suda, vì che se passa.~GAETANO: Va
272 1, 1| non le piaceva st’aria, vì che piezzo d’animale. (Cassa
273 1, 4| vedite chi ve porto?~FELICE: Vì che piacere, teh.~GAETANO:
274 2, 1| mpazzia. Zitto zitto, lo vì lloco.~CICCIO: Comme va
275 3, 3| fossero 5 solde.~GAETANO: (La vì lloco, lo malaugurio de
276 3, 4| comme ve pare?~FELICE: Vì che pensata site juto a
277 3, 6| sta mia figlia.~FELICE: Lo vì lloco D. Ciccio.~CICCIO (
La nutriccia
Atto, Scena
278 2, 4| voluto scennere.~FELICE: La vì ccà Lisetta...~LISETTA (
279 3, 4| Perfettamente!~CONCETTA: Vì che birbante!~FELICE: Oh!
280 3, 6| a la carrozza.~PEPPINO: Vì ch’aveva essere sta carrozza!~ ~
281 3, 7| Puzzate murì de subbeto, vì che brutta gente... E ched’
Lu Pagnottino
Atto, Scena
282 2, 5| All’arma de la mamma, vì che nce vò pe la fà ire
283 2, 6| che non sarà.~PEPPE: (Lo vì llà, fa chello che t’aggio
284 2, 6| FELICE: All’arma de la mamma, vì si se ne jeva!~ ~
'No pasticcio
Atto, Scena
285 1, 6| Chillo cancaro de Giovannino, vì che m’ha combinato! (Eduardo
286 3, 2| Gaetano?~GAETANO: (La vì llà, la vi, e che puteva
287 3, 2| Permettete. (Via.)~GAETANO: E vì si se vede nisciuno. (Entra.)~ ~
288 3, 6| a sinistra.)~GAETANO: E vì si se vede nisciuno, so’
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
289 1, 2| la ragione.~CARMENIELLO: (Vì che bello tipo che è chisto!).~
290 1, 2| Approvo!~CARMENIELLO: (Vì che gente vanno cammenanno
291 1, 3| cappiello...~CARMENIELLO: Vì che piezzo d’assassino!
292 1, 3| pizzo mio, chisto ccà lo vì, nce miette na bottiglia
293 1, 4| innamorati di noi.~BETTINA: Vì che piacere teh!~ROSINA:
294 1, 5| Chesto non ha da succedere vì, a rischio de qualunque
295 1, 5| centesimi, e 10 di pane 90. (Vì che aggio passato co chisto!).~
296 1, 7| spennene pe te.~CAMILLO: (Vì che denare teh!).~ALESSIO:
297 2, 1| li nierve). Ma stammatina vì, la faccio fernuta. Isso
298 2, 8| mettere paura.~ANIELLO: Vì che auta pazzia, rrobe de
299 2, 11| brumma!~CAMILLO: No momento, vì comme va de pressa! Pe mò
300 3, 4| Mannaggio ll’arma de mammeta, vì che nce voleva!~ALESSIO (
La pupa movibile
Atto, Scena
301 1, 1| cchiù. Le bbì loco, le bbì, vì comme stanno chiatte benedica!~ ~
302 1, 5| BENEDETTO: Accomodatevi, vì prego.~FELICE: Grazie. (
303 1, 5| tene chella grancascia, vì che coraggio!).~BENEDETTO:
304 1, 6| ACHILLE (agli altri): Lo vì, lo vì, sta redenno.~IGNAZIO:
305 1, 6| agli altri): Lo vì, lo vì, sta redenno.~IGNAZIO: Che
306 1, 6| IGNAZIO: Che cosa è... lo vì, lo vì? Che parli co frateto? (
307 1, 6| Che cosa è... lo vì, lo vì? Che parli co frateto? (
308 1, 7| aggia da dà cunto a te? (Vì chisto che bò sapé da me!).~
309 1, 9| IGNAZIO: E non buttà... vì comme s’è nfucato lo guaglione!...
310 2, 1| Gervasio?~GERVASIO: Lo vì lloco, lo vì. (Conserva
311 2, 1| GERVASIO: Lo vì lloco, lo vì. (Conserva il pane e il
312 2, 1| sinistra.)~GERVASIO (ridendo): Vì comme è curioso!... L’avarria
313 2, 2| OLIMPIA: E bì si vene, vì si se rompe li gamme!...~ ~
314 2, 6| PIETRO: Subito. (Si alzano.) Vì farò vedere prima la madre,
315 2, 6| niente cchiù.~OLIMPIA: (Vì chi parla, chillo s’è fatto
316 3, 2| ma quanno ero giovene, vì.~FELICE: Prima di ammogliarvi.~
317 3, 2| Ogne 3 mise, D. Nicò? (Vì c’adda essere chisto l’ultimo
318 3, 4| Ma pecché è pupata, vì, si fosse femmena... non
319 3, 4| no bottone pe n’auto... vì che paura che m’aggio posta...~ ~
320 3, 5| Evviva la franchezza. (Vì che bello galantomo... appena
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
321 1, 4| da vennere.~ASDRUBALE: Lo vì lloco, mò se ne vene chist’
322 1, 4| ASDRUBALE: Comme me vene ncapo? Vì che ciuccio, comme si fosse
323 1, 4| dato meza lira.~ASDRUBALE: Vì che aveva da essere!~PULCINELLA:
324 1, 4| Dàlle co li quinnice solde: vì chisto comme s’ammoina,
325 1, 11| Ma sì, sì veramente, li vì ccà, chiste songo li denare... (
326 3, 1| Trasite, D. Ansè.~ANSELMO: (La vì ccà chella guagliona che
327 3, 4| ASDRUBALE: Gué, chillo vì comme lo dice facile. Voi
328 3, 4| fratello di mammà!~ASDRUBALE: (Vì che giuramento luongo!).
329 3, 7| de mammeta! Guè, chillo vì comme lo dice facile, comme
330 3, 9| Gridando.)~PULCINELLA: Guè, vì che voce che tene sta vecchia!~
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
331 1, 1| Sento rumorre. Ah! La vì ccà.~ELISA: Carmeniello?~
332 1, 2| via.)~CARMENIELLO: Ah, ah, vì comme è curiuso! (Starnuta
333 2, 1| tedeschi?~CARMENIELLO: (Vì si ne ngarro una). Ah! sono
334 2, 2| uh! Mamma mia...~TOTONNO: Vì che veco ecc. (Canta Zeza.)~
335 3, 5| TOTONNO: (Puozze scolà, vì che paura che m’ha fatto
336 3, 6| trovarvi qui.~CARMENIELLO: (Vì comme lo sape fà, chella
337 4, 1| Via a sinistra.)~ALESSIO: (Vì che auto guaio che aggio
'Na santarella
Atto, Scena
338 1, 1| Ma io nun ghiastemmo, vì... Io moro, ma nun ghiastemmo!... (
339 1, 1| della manovra di Biase): Lo vì lloco, lo vì... E chesto
340 1, 1| Biase): Lo vì lloco, lo vì... E chesto fa sempe!...~
341 1, 2| llà... Puzzate sculà... Vì quanta cane che stanno dinto
342 1, 8| FELICE: Ma sei tremenda, sà! Vì quanta mbroglie sai cumbinà!
343 2, 4| CELESTINO: ...e già!...~NICOLA: (Vì comme simme belle tutte
344 2, 5| cchiù ppoco m’accedarria!... Vì che m’ha fatto fà chella
345 2, 11| applausi in terni.) E bravo! Vì quant’applause... E dire
346 3, 2| ata vota mariunciello... e vì si la vuò fennì... Tu hai
347 3, 4| Ngiulillo!~FELICE (a parte): (Vì che piacere, neh!). (Siede
Lo scarfalietto
Atto, Scena
348 1, 2| Mannaggia l’arma de mammeta, vì che me sta facenno passà!
349 2, 2| Poi guardando la moneta:) Vì comm’è splendido! Pigliate
350 2, 2| guarda.) Ah! ah! ah!... Vì comm’è curiuso!... A chell’
351 2, 2| palcoscenico.)~PASQUALE: Vì che bello sciucquaglio,
352 2, 3| com’è curioso.~ANTONIO: (Vì chi parla).~DOROTEA: Qua,
353 2, 4| troppo mi piacquò!~ANTONIO: (Vì si la fenesce cu chella
354 2, 4| confidenza vurria sapé? Vì quanto è brutta... me pare
355 3, 2| FELICE: E vattenne!... Vì quanto è bello.., me pare
356 3, 3| rimettendosi come prima): (Vì che assassino!... Have pure
357 3, 3| vicino a me.~GAETANO: (E vì quanto è seccante). (Siede
358 3, 4| de io schiaffo.~GAETANO: Vì che sape, teh!~FELICE (appoggiandosi
359 3, 5| avarria piglià cu chisto, lo vì! (Mostrando Gaetano.) Ma
360 3, 6| FELICE: Nu turneso lo piatto, vì che pignuole!~RAFFAELE (
361 3, 6| Guè, n’è venuta n’ata, la vì! E poi perché non l’avete
362 3, 6| Chillo me fa j ngalera me, lo vì!). Si dissero delle parole
363 3, 6| usciere): Vi comme stregna, lo vì, miezo all’ammuina se vuleva
'Na società 'e marite
Atto, Scena
364 1, 4| deposito d’osse.~FELICE: (Vì comme avevano addurà chelli
365 1, 4| serata divertentissima... la vì, mò ride, mò ride. (Virginia
366 1, 5| Mannaggia all’arma toja, vì comme ha votata frasca).~ ~
367 2, 4| AMELIA: Sissignore. Lo vì ccà. (Glielo dà.)~ANTONIO: (
368 2, 6| Gaetano bello!~GAETANO: (La vì llà la rosa, la vì; allora
369 2, 6| La vì llà la rosa, la vì; allora la lettera è di
370 2, 6| ANTONIO: (Vide chella vì... sta leggenno lo biglietto
371 3, 4| questo è nu voto.~ACHILLE: Vì che ato vuto va facenno,
372 3, 4| n. 3 si bussa.)~ACHILLE: Vì comme è seccante chillo
Tetillo
Atto, Scena
373 2, 4| Bravo! bravo!~FELICE: (Vì che busciardo, chillo nun
374 2, 4| queste parole”.~ATTANASIO: (Vì quanta chiacchera che tene).~
375 2, 6| a la sportella.~FELICE: Vì ca sì se n’addone mammà,
376 3, 1| andare dove vuoi tu.~LORENZO: Vì comme lo ssape Tetillo...
377 4, 2| chiavo ma colpa nfaccia, vì quanta cose sape stu lazzariello.~
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
378 1, 3| udienza.~ADELINA: Ah, lo vì ccà... Aspetta, non me voglio
379 1, 3| nzengarde sopra al naso.~FELICE: Vì che piacere! Na decisione
380 1, 9| Mannaggia l’arma vosta! Vì che nce sta scritto dinta
381 2, 6| ncontrato dinto a la villa, vì comme strillene! Jatevenne,
382 3, 6| via fondo a sin.)~LORENZO: Vì che ata educazione tene
383 4, 3| pe forza. Ah, statte, la vì ccà mughierema... Guagliù,
384 4, 3| FELICE: Lassa! (La prende.) (Vì che paura, veramente se
385 4, 4| E tornato?~FELICE: (Lo vì lloco lo vì, chisto stanotte
386 4, 4| FELICE: (Lo vì lloco lo vì, chisto stanotte è venuto
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
387 1, 1| si no te faccio la pella, vì. Puozz’essere acciso, puozze
388 1, 5| subeto da me.~ANDREA: Ah, lo vì ccà, lo vì, avarrà fatto
389 1, 5| ANDREA: Ah, lo vì ccà, lo vì, avarrà fatto cose bone.~
390 2, 1| MICHELE: Salute Totò.~TOTONNO: Vì che piezzo d’assassino,
391 2, 1| che piezzo d’assassino, vì che core d’urzo!~RETELLA:
392 2, 1| cacciano niente.~RETELLA: Vì che gente stanno ncoppa
393 2, 1| stanno ncoppa a la terra, vì che nfame!...~TOTONNO: Io
394 2, 2| non la faccio stà quieta, vì!~BARONE: Ma pensate alla
395 2, 3| annurche e mela limoncelle, vì che bella cosa! (A Carlo:)
396 2, 4| sculà sperammo a lo Cielo, vì che viecchio puorco! Nce
397 2, 4| sta de casa, inutilmente. Vì che s’ha fatto afferrà.~
398 2, 5| manna lo sequestro.~MICHELE: Vì che piezzo d’assassino!~
399 2, 6| freselline, zucchero e butirro, vì che bella cosa! Tengo lo
400 2, 6| se mettene ad alluccà: Lo vì lloco lo vì, chiste tene
401 2, 6| alluccà: Lo vì lloco lo vì, chiste tene li taralle
402 2, 6| Bella cosa.~PULCINELLA: (Vì che coraggio, chiste so’
403 2, 8| strada a destra.)~CARLO: Vì comme è seccante!~CARMENIELLO:
404 3, 4| insieme si mettono a dire le vì lloco lo miccio e la bomba! (
405 3, 5| tanta crianza, e chille vì che se fanno afferrà...
406 3, 7| parte favorite... (Guè, vì che nobiltà che sta assummanno
Tre pecore viziose
Atto, Scena
407 1, 6| da mangià.~CONCETTELLA: Vì chi parla! Chillo sta all’
408 2, 3| staje fresca!). Bravissimo! (Vì che assassino!) E sti duje,
409 2, 4| Matteo ride sconciamente.) (Vì quanto è bello!) E perché
410 2, 5| campanello.)~GIULIETTA: Lo vì lloco isso. Aspetta, lo
411 2, 5| ridere nu poco.~FELICE: Vì che sfizio!~GIULIETTA: Ch’
412 3, 2| dito, caccia lo dito! La vì la pupatella, la vì la pupatella!~
413 3, 2| La vì la pupatella, la vì la pupatella!~CAMILLO: La
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
414 1, 1| mai tagliati.~GIULIETTA: (Vì che bella cosa!).~PEPPINO:
415 1, 3| CONCETTELLA: Grazie tanto. (Vì che bello complimento che
416 1, 5| un salto): (Puozze sculà! Vì che zumpo che m’ha fatto
417 1, 5| chiavà no punio ccà ncoppa. Vì quanta cose s’è mparata
418 1, 9| Ignazio via.)~PASQUALE: Vì che ciuccio, se voleva mettere
419 2, 1| Via ridendo.)~IGNAZIO: Vì che piezzo d’animale, già
420 2, 2| Felicesera.~ANGELICA: Vide lloco vì, uh! Mamma mia, io mò me
421 2, 3| sono un genio.~IGNAZIO: (Vì che bello genio teh!).~PEPPINO:
422 2, 3| IGNAZIO: Grazie tanto. (Vì che quatte signori distinti!). (
423 2, 8| quanti.~FELICE: Veramente? Vì che piacere teh.~PEPPINO:
424 2, 8| siete curioso!...~FELICE: Vì chi parla!...~PEPPINO: Dovete
425 3, 3| faceva nfaccia a me, lo vì, lo vì, curiuso curiu...
426 3, 3| nfaccia a me, lo vì, lo vì, curiuso curiu... eh, scusate,
427 3, 4| la partenza.~GENNARINO: Vì comme pesene, mall’arma
428 3, 4| quanno la veco...~FELICE: La vì lloco lo pacchero che avette...~