IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] diranno 3 dircelo 4 dirci 1 dire 414 direbbe 4 direi 13 diremo 8 | Frequenza [« »] 418 tre 416 ecco 415 alfonso 414 dire 413 manco 412 jammo 409 sapé | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze dire |
L'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 1, 9 | scusate, D. Antò... vuol dire che voi, d’inverno, l’avvocato
2 1, 9 | scusate... io vi debbo dire una cosa: noi abbiamo offerto
3 2, 2 | cenare no: mi dovreste dire qual è la camera per me.
4 2, 6 | Mò ce lo vado subito a dire a D. Antonio.~ANTONIO: E
5 2, 7 | me ricordo buono! Vuoi dire che quacche ato spirete
6 3, 3 | FELICE: No... io volevo dire: te steva menanno a mmare?...
7 3, 5 | e Michele.) Dunque, vuol dire che la cameriera vi teneva
8 3, 7 | come perito, vi manda a dire di non incomodarvi per quella
9 3, 7 | MICHELE: Lo potranno dire gli altri che si trovavano
10 3, 8 | scrivete quello che volete dire... Non vi arrabbiate, è
L'amico 'e papà
Atto, Scena
11 1, 9| dicevo subito morto, voglio dire prima di morire mi disse...
12 1, 9| fruculiaie.~FELICE: Volevo dire che tutte e due fusteve
13 2, 7| sorpreso): Come sarebbe a dire?~MARIETTA: A me D. Feliciello
14 2, 7| niente.~ANGIOLINA: Che debbo dire, che debbo dire. Io me ricordo
15 2, 7| Che debbo dire, che debbo dire. Io me ricordo quanno mammà
16 2, 8| cacaglio.~PANFILIO: Volete dire balbuziente.~FELICE: In
17 2, 9| piega le spalle come volesse dire a Felice che non ha niente,
18 3, Ult| cecato!...~FELICE: A me devi dire la verità, tu haje abbuscato
Amore e polenta
Atto, Scena
19 1, 3| cos’era, non me l’ha voluto dire, ma io l’ho capito quando
20 1, 7| tanto quello che dovremo dire all’impiedi, lo diremo seduti.
21 1, 8| Aversa come un agrillo, senza dire buonnì a nessuno, io mi
22 2, 3| delle cose eteree... Voglio dire estranee, insomma che l’
23 3, 2| co la morte!~CESARE: Vuoi dire che per me è finita ogni
24 3, 2| che mi sono ucciso, potrai dire: Cesare s’è ucciso per me.
25 3, 2| accompagnata ccà.~CESARE: Voglio dire quello che mi piace e pare.~
26 3, 3| fatto ha incominciato a dire delle cose che mi ha fatto
27 3, 3| pacienza.~FRUVOLI: Vuol dire che vostro marito vi tiene
28 3, 3| fa?~FRUVOLI: Gli farete dire dal vostro servo che state
29 3, 3| cose che a me non dovete dire!).~ANGELICA: (No, pecché
30 3, 4| capisce!~CESARE: Io ti vorrei dire: Tu che dormi in casa, si
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
31 2, 1 | bicchiere mmano che pozzo dire, Venuto dinto a stu paese
La Bohéme
Atto, Scena
32 1, 1 | TEMISTOCLE: Totò, io ti devo dire una cosa...~TOTONNO: Comandate.~
33 1, 1 | fammi tu il piacere di dire a D. Saverio di darmi qualche
34 1, 5 | uno a sera.~FELICE: Vale a dire che tenete sempre la caffettiera
35 1, 5 | sviluppata, adesso si può dire che è maschio.~FELICE: Ma
36 1, 7 | FELICE: Eh! Non c’è che dire, il cuore non si comanda.
37 2, 1 | BARONE: Ma che ne debbo dire, è una musica indovinatissima:
38 2, 3 | cose.~FELICE: Brava! Vuol dire che tu non tieni cuore.~
39 2, 3 | camparria?~FELICE: Voglio dire che non senti amore per
40 2, 5 | BARONE: La quale ho inteso dire che vorrebbe vedere questo
41 3, 6 | Sorella, venite vi devo dire certe cose in quella camera!~
42 3, 9 | appicceco, maestro che vuol dire queste confidenze?~LUIGI: (
43 4, 3 | tante cose che ti voglio dire~Ma una sola è grande come
44 4, Ult | finestra.)~RODOLFO: Che vuoi dire~Quell’andare e venire~Quel
'Na bona quagliona
Atto, Scena
45 2, 8| abbuscammo!).~CANDIDA: Vi debbo dire ch’è inutile di mandare
46 3, 3| casa.~FELICE: E che vuoi dire, facciamo un telegramma,
47 3, 3| bighiette me so’ rimaste... e dire che ierisera ne feci una
48 3, 4| ACHILLE: Un ascensore, volete dire?~CATERINA: Già.~ACHILLE:
49 4, 6| diavolo sarà succieso?... Vuol dire che attenderemo un altro
50 4, 6| Eccellenza.~CANDIDA: Che vuol dire che manca il notaio?~GIACOMO:
Lu café chantant
Atto, Scena
51 1, 2| D.a Bettì, io mò vi debbo dire... Se voi vi morite di fame
52 1, 5| una battuta che si deve dire con forza sì, ma senza alluccà. (
53 1, 5| Sono io, che mi dovete dire?~GIACOMINO: Mi dispiace
54 1, 7| FELICE: Ma io vi voleva dire...~GIACOMINO: Non ve posso
55 2, 5| che sicuro.~CARLO: Vuol dire allora che mi permetterete
56 2, 10| vaco meglio!) Allora vuol dire che essendo mariti e mogli,
'A cammarera nova
Atto, Scena
57 1, 4 | sciolto.~PASQUALE: Vorrete dire che mi devo purgare?~ACHILLE:
Cane e gatte
Atto, Scena
58 1, 2| FELICE: Ti prego di non dire più questa cosa, perché
59 1, 2| sue scappatelle, che vuol dire, ma pò mette cape, se nzora,
60 1, 2| termini! Te sciacco!... E dire che è figlia di un signore,
61 1, 6| galantome e la gente non ha che dire sul mio conto! (Via appresso.)~
La casa vecchia
Atto, Scena
62 2, 5| Magnifico! (Mangia.) (E dire che so’ stato invitato pure
63 2, 5| verità?~FELICE: Che vi posso dire, non ho fatto ancora i conti,
64 3, 2| veco ccà ncoppa, e posso dire che oggi è il più bel giorno
65 3, 6| Perfettamente, e che vuol dire, io alle volte faccio duelli
66 3, 8| io francamente vi debbo dire una cosa...~AMBROGIO: Che
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
67 Un, 3| la maglia.~EMILIA: Vuol dire che lo spettacolo incomincerà
68 Un, 3| lavorato molto, bisogna dire la verità, è un buon uomo.~
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
69 1, 5| vulite mangià? Quello vuol dire, che vi affida sua figlia.~
70 1, 6| pur tuttavia non c’è che dire, è molto elegante, simpatico
71 1, 6| devi restare con noi, non dire di no perché lo zio potrebbe
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
72 2, 2| padrone della casa, si può dire, te voglio bene, per tutte
73 2, 2| murì?~MICHELE: No, voglio dire, se l’avessi conosciuta
74 2, 5| Insomma, signore, bisogna dire la verità per salvare questo
75 2, 6| siete rovinato!~FELICE: Vuoi dire che lo Capo Ufficio ha da
76 2, 8| sarrà chisto?). Mi dovete dire quacche cosa?~ANTONIO: Sicuro,
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
77 1, 3| accussì stanco, io... (Volendo dire che gli fanno male i reni)
78 2, 1| faceva mancà l’uva, voleva dire che va cara, e lo signore
79 3, 5| i miei buoni padroni, ma dire una cosa che non è esistita
80 3, 7| arma de lo stommaco! Vale a dire che la padrona de stu braccialetto
È buscìa o verità
Atto, Scena
81 1, 2| questo vecchio?... Io voleva dire... Scusate sapete... perdonate...
82 1, 2| mi piacciono queste cose! Dire che non ci sono, mentre
83 1, 2| piccolo teneva il vizio di dire qualche bugia, vizio che
84 1, 2| glielo dirò... gliel’ho da dire a forza! Vedete che lettera.~
85 1, 5| LUCIELLA (come volesse dire qualche cosa, poi si astiene):
86 1, 7| si ha levato il vizio di dire bugie, io...~LUCIELLA: Oh,
87 1, 9| PULCINELLA: Ma, ma... volete dire che sto signore se credeva
88 2, 5| di chiamarla, le voglio dire con quale soggetto ella
89 2, 7| sango!~BARTOLOMEO: Ardite dire che male ci è, e lo carro
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
90 1, 5| aggio da fa?~ANDREA: Fatti dire chi è.~ROSINA (miseramente
91 1, 5| ANDREA: Oh Baronè, non mi dire queste cose che mi fai infuriare
92 1, 7| allegramente, ho inteso dire che fra breve sposate la
93 1, 7| Questo è quello che vorrei dire all’innamorata dell’amico
94 1, 8| Baronessa, vi preghiamo di dire voi qualche cosa, perché
95 2, 2| ANDREA: E che volete dire con questo, tant’era l’oblligo
96 2, 4| ti ha fatto niente. Va a dire alla Baronessina che io
97 2, 5| franca e chiara, vi debbo dire una cosa che non mi fido
98 2, 5| FELICE: Ma che vi debbo dire, io mi veggo tanto confuso
99 2, 5| non sò io stesso che debbo dire. Questa cosa non me l’aspettava,
100 2, 5| Marchesa, mammà vi manda a dire che favorite dentro da lei.~
101 2, Ult| Signori miei, ho bisogno di dire una cosa in publlico. D.
'Na figliola romantica
Atto, Scena
102 1, 4| già capito quel che volete dire... adesso vostra moglie
103 2, 7| medici è data facoltà di dire ai nostri clienti tutta
104 2, 7| che divora il seno». Vuol dire certamente che l’avuta pruvà..
105 2, 7| pur’io, chesto sempe aggia dire. (Legge:) «Ei non mi sa
106 3, 3| signor Conte, ma ve lo debbo dire: il vostro è un bel carattere
107 3, 4| Scacciato?~VIRGINIA E che vuol dire? Forse per me non siete
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
108 1, 4| all’umanità). No, voleva dire, che quanno sta senza lente,
109 2, 3| chiazzate?~TIMOTEO: E voi ardite dire... va bene, ricordatevi
110 2, 4| bubbola?~FEDERICO: L’ho inteso dire.~ALESSIO: Ma che miope e
111 2, 4| Una vista lincea, si può dire anche licea.~ALESSIO: No,
112 2, 6| con la testa.) Vi prego di dire a D. Alessio che suo figlio
113 2, 6| specchio.) Me lo potevate dire che non volevate favorirmi...
114 2, 7| sicuro, perché intendeva dire: sicuro, chesto nce mancava
115 3, 6| de casa de figliemo, pe dire che me piace, e che me la
Gelusia
Atto, Scena
116 1, 5| NICOLINO: E che vj posso dire, cara D.a Giulietta? Io
117 1, 5| Giulietta? Io vi consiglierei di dire tutto a papà.~GIULIETTA:
118 1, 6| paro de maneche, vale a dire che ti vuoi perfezionare
119 1, 7| Cielo mio! Si potesse dire qualche cosa a Giulietta!). (
120 1, 7| m’aggio d’alzà, lo debbo dire con le mosse.~ASDRUBALE:
121 2, 3| un poco, altrimenti può dire tutto a papà). E così non
122 2, 3| affetto per voi, e posso dire che ambisco... bramo queste
123 2, 3| ANNETTA: Ma io poi vorrei dire a quest’uomo che ama e che
124 2, 3| questo è quello che vorrei dire io pure a quella tale giovinetta,
125 2, 3| ricchezza! Ma che cosa vuol dire questa parola? Io sono ricca,
126 2, 4| voi?~ERRICO: Lasciatemi dire. Sappiate dunque che io
127 2, 4| pecché io non nce l’ho potuto dire.~ERRICO: E perché?~EDUARDO:
128 2, 11| chella guagliona... Se debbo dire la verità me piace cchiù
129 2, 11| bene... ma questo lo devi dire a papà, non a me.~FELICIELLO:
130 2, 12| as dit que oui. Cela veux dire que tu ne m‘aimes pas, que
131 3, 1| nnocente.~ERRICO: Ma poteva dire di no a tuo padre? Poteva
132 3, 1| ROSINA: Sentite, si deve dire la verità, lo poveriello
Mettiteve a fa l'ammore cu me!
Atto, Scena
133 2, 3| vi mettete nel punto di dire tutto a mio zio, ne avevo
134 2, 5| del Cielo.~FELICE: Voglio dire, che per grazie del Cielo
135 2, 5| che dite...~FELICE: Voglio dire una pistolettata nell’orecchio
136 2, 5| no io dico Sanfason vuoi dire sciolto, voi sapete il Francese?
137 2, 5| sapete il Francese? Come per dire: Je me son...~FELICE: Sicuro
138 2, 5| jenno nterra! E che debbo dire?~EMILIA: Due parole d’amore.~
139 3, 3| poco curanza, che vi debbo dire per’ora rimediatevi con
140 3, 4| dimane?~FELICE: E che debbo dire?~EMILIA: Da voi dipende
141 3, 8| Questo lo sò! Basta che debbo dire? Ma io vorrei sapere pecché
142 3, 8| ditto?~FELICE: No, voglio dire che me ne sono accorto! (
143 3, 8| poi vi trovate meglio a dire D. Gennaro voglio la mano
144 3, 8| No, no. Basta se volete dire come prima, e voi dite così.
145 3, Ult| perché quello che mi deve dire D. Felice non è segreto...
146 3, Ult| corte, D. Felì che mi dovete dire?~FELICE: D. Gennà io voglio
'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
147 1, 4| Sciosciammocca, volete dire?~VINCENZINO: Sicuro, bravo?
148 2, 6| domani sera al triato mi deve dire qualche cosa, ditegli che
149 3, 5| amico mio. A voi lo posso dire. Chella guagliona m’ha spertusato
150 3, 7| PULCINELLA: Aspettate... vi debbo dire una cosa.~MARIETTA: A me?
151 3, 7| cchiù?~PULCINELLA: Vi dovrei dire che s’è annascuosto da là
Madama Sangenella
Atto, Scena
152 1, 1| che uomo, che originale! E dire che so’ otto giorni che
153 1, 2| FELICE: Già... no... volevo dire... Ohi che bella sorpresa
154 1, 5| da la capa. Dunque vuol dire che avete scelto un altro
155 1, 7| capisco, perché venire a dire all’amico mio che io vengo
156 1, 9| dicisteve ch’ireve scapolo? Vuol dire che fra noi tutto è finito?~
157 1, 10| PASQUALE: Dunque mi dovete dire...~ANTONIO: Doje parole
158 2, 1| Canzonettista! Che bella cosa! E dire che un tempo anch’io facevo
159 2, 9| pure è stata na bella cosa, dire alla cameriera che m’avite
160 3, 4| causa di mio marito dovete dire: è stato isso che ha voluto
161 3, 6| Uh! Pe causa mia? Dovete dire per causa vostra, io avette
Lu marito de nannina
Atto, Scena
162 1, 2| avvocato, sapete che vuol dire avere un genero avvocato.~
163 1, 6| guarderei bene... voglio dire mio caro papà... caro D.
164 1, 6| affronto. E poi vi posso dire che un giovine come me,
165 1, 9| affare serio). Dunque vale a dire, che tu a me me vuò bene
166 2, 2| ragazza sapete, incapace di dire una bugia.~PASCARELLA: Grazie,
167 2, 9| accossì). Dunque, vale a dire, che la vostra amicizia
168 2, 9| troppo conosciuto. Mi volete dire che cosa le siete andato
169 2, 10| esempio, se mi riesce, vorrei dire così: Signore giurati, guardate
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
170 1, 6| ed io questo vi debbo dire.~ALFONSO: Ma nun l’haje
171 1, 10| me dicive niente... vuoi dire che te staje facenno strada.~
172 1, 11| mio.~ALFREDO: Per modo di dire... siccome Felice è amico
173 2, 7| abbastanza indelicato... per non dire ineducato).~ALFONSO: Neh,
174 2, 7| quali delle tre mogli voglio dire.~GIULIO: Io una mugliera
175 2, 18| chesta).~FEDERICO: Ma a dire il vero non ho mai assistito
176 2, 18| mammà.~FEDERICO: Dovete dire solamente si.~ERRICHETTA:
177 3, 13| ed Emma.~ ~EMMA: Dunque dire davvero?~ALFREDO: Davvero...~
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
178 1, 2| ricompense!~IGNAZIO: Vuoi dire che il paese vi sarà riconoscente,
179 1, 3| A S.a E.a... che voi dire “A sua Eccellenza” Il Commendatore
180 1, 4| signora, fatemi il piacere di dire al Signor Sindaco che non
181 1, 4| Fatemi però il piacere di dire al Sindaco che tengo comunicazioni
182 1, 4| CARLINO: Non faccio per dire, ma me pare che lo Sinneco
183 1, 6| se mi permettete vorrei dire altre due parole al mio
184 2, 5| CARMELA: Come sarebbe a dire?~FELICE: Scusate, perché
185 2, 6| il cambiare opinione vuol dire... che... ma vedete... vedete
186 2, 8| anche subito. Gli faccia dire che c’è qualcuno che lo
187 2, 8| qualcuno che lo aspetta, senza dire che sono io.~CARMELA: No,
188 2, 8| cortile, perché non fo per dire, è arrivata na commissione
189 3, 2| CARLINO: (Non me lo fo dire due volte!). (Nell’andare
190 3, 3| lei non l’ha detto, vuol dire che aveva rimorso del modo
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
191 1, 7| arrivati llà, noi che dobbiamo dire?~EUGENIO: Lo saprete domani,
192 2, 1| Cavaliere eccellenza, vi dovrei dire na cosa.~GAETANO: Che cosa?~
193 2, 2| avversario? L’anniversario volete dire?~GAETANO: E nun aggio ditto
194 2, 2| scusate, voi perché non volete dire come vi chiamate?~OTTAVIO:
195 2, 2| già non sarà mai, dico per dire, se domani sera voglio subissare
196 2, 2| l’arte.~OTTAVIO: Che vuol dire!... Il pubblico a questo
197 2, 2| la fischio!... Dico per dire.~GAETANO: Già! è l’istesso
198 2, 2| OTTAVIO: Oh!~GAETANO: Dico per dire!~OTTAVIO: Ah, va bene.~GAETANO:
199 2, 2| pausa): Ma che?... Mi dovete dire qualche cosa?~OTTAVIO: No.~
200 2, 2| vuol sapere come mi chiamo. Dire il mio vero nome a lui!...
201 2, 5| proprio impotente, vale a dire, non mi trovo alla portata
202 2, 6| di Case-e-ova... voglio dire Casador, moglie di vostro
203 2, 6| Non capisco perché dire tante bestialità!).~GAETANO:
204 2, 7| Aveva ragione che non voleva dire...~PASQUALE: Noi non siamo
205 2, 7| Felì, ma badate di non dire tante bestialità! Il fegato,
206 3, 2| pressa.~FELICE: Io non debbo dire che poche parole, e voi
207 3, 2| sentire, perché io le voglio dire. Ricordatevi che sono vostro
208 3, 5| essere. Chi sa che vi deve dire!... Vado subito a riceverla. (
209 3, 5| affezione per me, dovevate dire: «Povera principessa, che
210 3, 7| tratta?... che cosa mi dovete dire? State da mezz’ora dentro,
211 3, 7| PASQUALE: E che ne debbo dire!... Mi ha fatto tanto piacere!~
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
212 1, 5 | volete?~ACHILLE: No, volevo dire... quei signori llà... che
213 2, 1 | cosa vi prego però, di non dire niente a nostra figlia e
214 2, 2 | ca nun se pò credere, e dire che stammatina m’aggio magnato
215 2, 7 | facette 4 anne fa, ma che vuol dire, anze è meglio. Se dice:
216 4, 1 | Mossiù, io ho capito, volete dire Felice Sciosciammocca?~ENRICO:
217 4, 6 | mentire per Dio, perché volete dire questa bugia. Io non credo...
218 4, 6 | Buongiorno.~ENRICO: Perché dire a me che voi essere partito?
'A nanassa
Atto, Scena
219 1, 3| niente, io sono solita di dire alla sarta: fammi un abito,
220 1, 5| GIULIETTA: E allora vuol dire che resto ccà! Faciteme
221 1, 6| impostata io stesso, vuol dire che la riceverete più tardi,
222 2, 2| sorella, non faccio per dire, è una bella giovine, simpatica,
223 2, 5| che deve fare, che deve dire. Alla fine io non ho preso
224 2, 6| significa spruceta?~FELICE: Vuol dire, un poco schizzignosa, ritrosa.~
225 3, 5| CESARE (a Felice): Vuoi dire che lo schiaffo l’avive
Nina Boné
Atto, Scena
226 1, 7| affezionate! Ah! Non c’è dire, la. donna sempre al peggior
227 1, 9| Ma quello che dovete dire a lei, lo potete dire a
228 1, 9| dovete dire a lei, lo potete dire a me, perché io sono suo
229 1, 10| spese, il pubblico, si può dire, mi ha abbandonata. Ed è
230 1, 10| troppo simpatica, ma che vuol dire, mia moglie non arriverà
231 1, 10| Ecco quello che non posso dire io, io non posso giurare
232 1, 10| dite?~NINA: Ma che debbo dire, avete certi modi, avete
233 1, 10| mi ricordo che voi nel dire: Jammo piglià la chiavetella,
234 3, 4| dentro, che cosa le dovete dire?~VINCENZO: C’è fuori il
235 3, 10| Io povero giovane, per dire al pubblico solamente: pazientate
236 3, Ult| capite... ha il diritto di dire: Mia moglie non può cantare.~
237 3, Ult| scuorno. Io al pubblico potrei dire al massimo una parola...
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
238 1, 3| far piacere, perché vuole dire che il popolo vi ama, e
239 1, 3| ALFONSO: No, vi volevo dire che quel signore là è il
240 1, 5| tanta paura? Allora vuol dire che non mi vuoi bene affatto,
241 1, 6| niente... Allora tu mi puoi dire dove abita sto sindaco?~
242 1, 6| mi devi promettere di non dire niente a nessuno.~ALFONSO:
243 1, 6| del collegio. Che ti debbo dire, amico mio: me ne innamorai
244 1, 9| Vattènne dinto, e non dire niente, sà?~CARMENIELLO:
245 2, 2| bisogno di parlarvi… vi dovrei dire una cosa che...~CICCIO:
246 2, 4| perdonata, nessuno potrà dire niente.~FELICE: Ma bisogna
247 2, 5| Eccomi qua... vi volevo dire...~CICCIO (minacciandolo
248 2, 6| combinazione! Io mò le stavo per dire: «Qua sta l’innammorato
249 2, 6| sindaco ti vede, tu gli devi dire che sei la sorella della
250 2, 7| SILVIA: Mò non ti posso dire niente, poi ti racconto
251 3, 2| bene... io mò che debbo dire? Certamente per fuggire
252 3, 3| successo una cosa simile? Dire, niente di meno che io faccio
253 3, 4| ardire lei si permette di dire a Procopio, qui presente,
254 3, 4| sindaco, non ve lo saprei dire. Siete convinto adesso perché
255 3, 5| in questa stanza! Potete dire che non è vero neanche questo? (
256 3, 6| da Milano.~CICCIO: Vuoi dire allora che tu sei scappata
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
257 1, 2| GAETANO: Padrone! Dovete dire proprietario dell’Albergo.~
258 1, 6| nisciuno. (Via.)~CICCIO: Vuoi dire che a me si me vene no moto,
259 2, 5| Lassate... zi zì ma che vuoi dire sta cosa... io non v’aggio
260 2, 6| dicere?~FELICE: Questo dovete dire.~ELVIRA: Dicite n’auta vota. (
261 2, 8| scusate mi pare che ho inteso dire: leggere un contratto e
262 3, 2| sapite?~FELICE: L’intesi dire da voi.~LUIGI: Faciveve
La nutriccia
Atto, Scena
263 1, 5| Rovinato?... E che volete dire?~RAFELE: Zitto, sento venì
264 1, 7| il quale tanto ne seppe dire, che voi non accettaste
265 1, 7| giovanotti, due ragazzi si può dire, come possono portare avanti
266 1, 9| De latte frisco... vuoi dire petto fresco.~FELICE: Già,
267 1, 9| posso più accettare, vuoi dire che la passo di nuovo a
268 2, 1| ntussecà... Questo lo debbo dire io a voi... stateve zitto,
269 2, 2| angelo! (Lisè io ti debbo dire una cosa!) Benedetto, benedetto! (
270 2, 3| Eh! chi te lo doveva dire, tuo nonno teneva la carrozza...
271 2, 5| nce vuò venì tu... vuoi dire che non nce vada manch’io...
272 3, 1| coscienza netta, e non posso dire una cosa per un’altra.~ALESSIO:
273 3, 6| Scusate, io non ho creduto di dire niente di male.~FELICE:
274 3, 7| revettiello?~FELICE: No, mi dovete dire come s’intende stu revettiello?~
Lu Pagnottino
Atto, Scena
275 1, 3| bene. Non sò come si può dire io non voglio a monsieur
276 1, 6| FELICE: La cosa che vi debbo dire, è semplicissima assai.
277 2, 4| GENNARO: E che ne debbo dire, vi pare... e un onore per
278 2, 6| vostro, venuto da Parigi a dire ch’eravate morto, e che
'No pasticcio
Atto, Scena
279 2, 1| PASQUALE: Perché, che vuoi dire, D. Giovannino è la perla
280 2, 5| Questo non ve lo voglio dire ancora. Sono un povero disgraziato,
281 2, 9| perfettamente, incomiciò a dire che quella la sua sorella,
282 3, 9| eravate, ma non mi ha saputo dire niente.~GAETANO: Voi chi
283 4, 1| Pasquà scusate, voi mi dovete dire perché l’altra vostra figlia
284 4, 2| e avanti a lei mi dovete dire, comme ve site conosciute,
285 4, 2| miserabile! Non nc’è che dire, la donna sempre al peggior
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
286 1, 2| mangiare quà, voi potreste dire c’è il caffè d’Europa, c’
287 1, 5| aria alla finestra, posso dire che una schiava è assai
288 1, 6| più, altro metodo, altro dire, si recitava con questo
289 1, 6| ragione, io mò che vò posso dire, siete donne, non vi posso
290 2, 3| Virginia le fa segno di dire sì.)~MARIETTA Vedite, io
291 2, 4| medaglie?~CICCILLO: E che vuol dire? Appunto per questo, caro
Persicone mio figlio
Atto, Scena
292 1, 2| pronta, e non è pronta mai! E dire che il salario al doppio
293 1, 3| ha offeso certo me. Nel dire se la perdo, minaccia è
294 1, 3| questo? Chi t’insegnò ciò a dire? Mai più non dirlo oppure
295 1, 10| restate? Altro non v’è da dire?.. Via, Persicon, favella...
296 2, 1| un gran piacere Sentirsi dire: nonno Che vuoi? Io voglio
297 2, 4| MARCHESE: Birbante! Come a dire? Che, siete forse matto?~
298 2, 4| l’onore. E poi, vi posso dire, garbato signorino, Che
299 2, 4| miseri, altro non c’è da dire.~CARLO: Signor Marchese,
La pupa movibile
Atto, Scena
300 1, 4| fa addirittura, che vuol dire pe na giornata.~IGNAZIO:
301 1, 5| Rettore, quello che vi posso dire... pensate nu poco alla
302 1, 5| stanno là, ci è poco da dire.~FELICE: Ma voi siete uomo
303 1, 8| fratello, noi vi dobbiamo dire una cosa importantissima.~
304 2, 6| zerre io?~FELICE: Dico per dire.~PIETRO: Eh, caro signore,
305 2, 6| dunque si è cresciuto, si può dire, là dentro, ha studiato
306 2, 6| FELICE: Ma che dobbiamo dire... è una cosa straordinaria!
307 3, 7| scoverto.~BENEDETTO: Bisogna dire tutto allo zio.~I TRE: E
308 3, 8| Ride.)~FELICE: O per meglio dire del magnifico lavoro meccanico. (
309 3, 9| capisco quello che volete dire, ma io non ne so’ niente
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
310 1, 4| differenza.~LUCREZIA: Vale a dire che sto mestiere te dà poco
311 1, 7| calcolando le lettere, vuol dire che calcoli quello che l’
312 2, 3| Dunque questo che vuol dire? Che tu haje fatto no furto?...
313 2, 4| offendete, perché ci è ancora da dire. Voi sposando quella giovane
314 2, 4| Tu hai avuto l’ardire di dire queste parole a me? A me,
315 2, 4| mio, lo sò, ma io posso dire: o mi date Mariuccia, o
316 2, 4| tu vai da lo Questore a dire che so’ mariuolo, io mò
317 2, 4| t’affoco.~CARLINO: Non mi dire queste parole, perché io
318 3, 2| certo, lo patre per farlo dire de sì, l’avite da dare vuje
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
319 1, 5| ne saccio?~ELISA: Tu devi dire chi li manda?~CARMENIELLO:
320 1, 5| ELISA: No, animale! Tu devi dire: Non ricevo gelati da chi
321 1, 6| ci sembrano però, potete dire benissimo che ne avete 28.~
322 1, 6| poi torna.) Signora voleva dire...~ELISA: Ma che volete?~
323 1, 6| scritto?~ELISA: Oggi andrete a dire tutto al suo principale,
324 1, 6| al tavolino): Io vorrei dire moltissime cose... perché
325 2, 1| soddisfazione. Per venire a dire questo a voi, ho lasciata
326 2, 1| ANTONIO: I Fiorentini, volete dire?~CARMENIELLO: Anticamente
327 2, 1| Fanacanzone!). Fatinizza volete dire?~CARMENIELLO: Che sè Fatinizza,
328 2, 5| carrozza.~II SIGNORE: E dire che non tenimmo manco mbrello.~
329 2, 7| comprato.~FELICE: Vale a dire che mò ve morite de freddo?~
330 3, 3| no momento qua, vi debbo dire una cosa... Io mò non saccio
331 3, 3| vostri progetti, e mi dovete dire la verità!~FELICE: Oh, si
332 3, 4| favorirmi sempre... io volevo dire.... me pareva na faccia
333 4, 4| qualunque cosa.~ELISA: Vuol dire che voi mi amate molto?~
334 4, 4| ELISA: Dunque, c’è poco da dire, poco da discorrere, mio
335 4, 6| qua amico mio, io vi debbo dire una cosa: qui sotto ci è
336 4, 6| FELICE: Cavaliere che vuol dire sotto sta lo brutto?~CARMENIELLO:
337 4, Ult| anche a voi. Così posso dire: Signori D. Felice Sciosciammocca,
'Na santarella
Atto, Scena
338 1, 2| Superiora! Bisogna anche dire che abbiamo per organista
339 1, 3| Maestro, fatemi il piacere di dire a mia sorella che io aggio
340 1, 4| faccio? (Contrariato sta per dire un improperio:) Mannaggia...~
341 1, 5| detto! Una cosa vi si deve dire sempre due volte! Ma che
342 1, 6| Questo che cos’è?... Non lo dire più! E che si direbbe dite
343 1, 7| lasciateci un momento sole! Debbo dire una cosa a Santarella!~FELICE:
344 2, 6| essa a me? Essa mi deve dire perché nun m’ha voluto ricevere!~
345 2, 7| ringrazio!~EUGENIO: Ma se volete dire a me quello che dovete dire
346 2, 7| dire a me quello che dovete dire all’autore... chi sa...
347 2, 11| Vì quant’applause... E dire che è lo stesso pubblico
348 3, 5| Un’attrice?... E che vuol dire attrice?... (Sorpresa di
349 3, 5| cui espressione par voglio dire: «Che faccia tosta!».)~RACHELE:
350 3, 7| guarda sorpreso come a voler dire: «Che faccia de corna»):
Lo scarfalietto
Atto, Scena
351 1, 5| No, no, polpaccio, volete dire...~FELICE: Nonsignore...
352 1, 5| avete ragione, l’ho inteso dire anch’io... sicuro.., il
353 1, 5| ANTONIO: Ma no, voglio dire, è pulito?~FELICE: Sicuro,
354 1, 7| FELICE: Voi se me volete dire bene, e se no che me n’importa,
355 1, 7| Ah! Ho capito... volete dire ch’è nu poco vicchiariello?~
356 1, 8| Comandate?~FELICE: Andate a dire a mia moglie, che se sta
357 1, 8| momento qua, che le debbo dire una cosa.~ROSELLA: Va bene. (
358 1, 8| moglie mia cara cara... non dire bugie, tu mezz’ora fa, quanno
359 2, 3| sedendosi nel mezzo): Mi dovete dire: quando si fa la perdenza
360 2, 3| Ridendo.)~PASQUALE: Volete dire, diamante?~DOROTEA: Scusate,
361 3, 2| nce sta qualche cosa da dire nce pens‘io.~FELICE: Nce
362 3, 3| so. (Ridendo.) Non si può dire! (Accomodandogli i capelli:)
363 3, 3| Sig. Avvocato, vi dovrei dire una cosa. (Alzandosi.)~ANTONIO:
364 3, 3| addò jate?~GAETANO: Debbo dire una cosa a l’avvocato.~FELICE:
365 3, 4| Signorina Emma, chi lo doveva dire che dovevamo vederci qui,
366 3, 4| manera...~FELICE: E che vuoi dire? Mo lo testimone lo faccimmo
367 3, 4| cipolla!~FELICE: E che vuol dire che puzza di cipolla, il
368 3, 5| GAETANO (a Gennarino): Non lo dire più sà...~USCIERE (c.s.):
369 3, 6| RAFFAELE: Dunque giurate di dire la verità, tutta la verità,
370 3, 6| RAFFAELE: Bè!... Giurate di dire la verità, tutta la verità,
371 3, 6| lazzi.)~RAFFAELE: Giurate di dire la verità, tutta la verità,
372 3, 6| avvicina.)~RAFFAELE: Giurate di dire la verità, tutta la verità,
373 3, 6| ANSELMO: No, io voleva dire... la suddetta Paparella. (
374 3, 6| e donna salariata poteva dire che io saglio lo pallone..,
375 3, 6| s‘avvicina.) Giurate di dire la verità, tutta la verità,
'Na società 'e marite
Atto, Scena
376 1, 3| più della vita mia, vuol dire che non metterò mai più
377 1, 3| ride.) Ah, voi ridete, vuol dire che mi perdonate?~VIRGINIA:
378 1, 4| guarda ccà, qua doveva dire «La sede è in Napoli», chillo
379 1, 4| quatto vote. Qua poi, doveva dire «Nella casa dei Presidente»,
380 1, 4| e qua, sentite, doveva dire «Se qualche scapolo vuoi
381 1, 4| bella, sentite, qua doveva dire «L’età di ogni giovine che
382 1, 5| Dolores» che bella cosa, basta dire che quanno io sona io m’
383 1, 6| ANTONIO: Voi siete padrone di dire quello che volete, intanto
384 2, 2| Quello che bramo non posso dire... Perché? Non posso, fammi
385 2, 2| Quello che bramo non posso dire. Perché? Non posso, fammi
386 2, 3| stesso): Quello che vi posso dire, pensate alla salute. (Via.)~
387 2, 4| ha detto... (segni di non dire niente ad Antonio) non poteva
388 2, 4| niente ad Antonio) non poteva dire bugie, cacciate subito quel
389 2, 5| una rosa in petto, vuol dire che mi coprite di disonore
390 3, 7| nessuno.~VIRGINIA: Allora vuol dire che s’è scetato e me starà
391 3, 8| serva!).~ANTONIO: E che vuol dire questo! Ah, dunque siete
Tetillo
Atto, Scena
392 2, 3| lezione, e vi prego a non dire corbellerie. Di nuovo... (
393 4, 2| padre.~ATTANASIO: Voglio dire, non sono uno di quei padri,
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
394 1, 5| Attanasio, avanti di voi, voleva dire che era nero sapete chi
395 1, 6| scordato.~FELICE: E che vuoi dire, pecché me so’ rìzurato
396 1, 7| stato là.~ARTURO: E che vuol dire?~FELICE: Non pò essere,
397 3, 1| giovinotto, perché quello ve può dire io non lo conosco, so’ stato
398 3, 5| carcioffola, voleva fare, voleva dire... buffone!~ ~
399 4, 7| Avete capito?~FELICE: Posso dire una parola? Mi date il permesso
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
400 2, 2| avete torto, io ve lo debbo dire... Ma vi pare che un signora,
401 2, 4| PULCINELLA: (Quanto è bona! E dire che aggia da stà tanto disperato!
402 3, 2| signorina Erminia, che vò dire questa sparizione dalla
403 3, 4| stiamo insieme si mettono a dire le vì lloco lo miccio e
404 3, 4| OSCAR: Ma si sa, che vuol dire.~BARONE: Come vi accendete
405 3, 5| vedere il biglietto.) Vuoi dire allora che il Maggiore sarà
406 3, 9| una cosa che ve la debbo dire a quattr’occhi.~ERMINIA: (
Tre pecore viziose
Atto, Scena
407 1, 7| Silenzio, voi! Che vuol dire questo rispondere in mezzo?
408 2, 4| perciò scorrono... Volevo dire!~CAMILLO: Chille s’abboccano,
409 3, 2| pure... e pure si potrebbe dire: è giovane, ha potuto mancare,
410 3, 4| far sapere che gli dovete dire?~CICCILLO: E che ve lo ddico
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
411 1, 1| amate la musica, allora vuol dire che avete cuore, avete sangue
412 2, 3| PEPPINO: Eh, non si può dire, se no finisce il bello,
413 2, 6| malata.~IGNAZIO: E che vuol dire, a voi forse piace di ballare,
414 2, 9| ANGELICA Oh! Allora vuol dire che hanno da essere belle