IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] saparria 3 saparrìa 1 sape 258 sapé 409 sapè 147 sapea 1 sapendo 7 | Frequenza [« »] 414 dire 413 manco 412 jammo 409 sapé 409 zio 407 dalla 407 dorotea | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze sapé |
L'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 1, 1 | adda retirà... Io vularria sapé proprio che va facenno!...
2 1, 4 | cuofeno de patane che vò sapé addò sò ghiuto e pecché
3 1, 4 | MICHELE: Io nun l’aggiu fatto sapé niente. A primma matina
4 1, 6 | che ghiate dinto pecché vò sapé pure lo gusto vuosto.~FELICE:
5 1, 6 | CELESTINO (ritroso): Volevo sapé... si vuje aviveve piacere...
6 1, 9 | dincello tu.~LIVIA: Avita sapé che zi zio, quanno era piccerillo,
7 2, 6 | Non ancora! Neh, ma famme sapé, tu pecché ti preoccupi
8 3, 1 | è ritirata! Ma io vurria sapé si se ponno passà cchiù
9 3, 1 | Cummissario?~FELICE: Faciteme sapé primma vuje ch’avite fatto
10 3, 1 | vuje?~FELICE: Da me vulette sapé afforza io pecché la notte
11 3, 2 | risolvete?... Io nun pozzo fà sapé a lo cummissario che invece
12 3, 3 | dispaccio da fratete Luigi: vò sapé pecché nun ce sì ghiuta!
13 3, 3 | fido!… (Siede.) Haje da sapé, Feliciello mio, che ajere
14 3, 5 | CONCETTA: Ma scusate, pozzo sapé ch’è sucieso?~FELICE (sempre
L'amico 'e papà
Atto, Scena
15 1, 14| alla fine na vota l’ha da sapé.~MARIETTA: Chesto ccà me
16 2, 3| è overo, e quanno lo buò sapé chillo ll’è marito.~LIBORIO:
17 3, Ult| mostra), vularria proprio sapé chi nce l’ha mannata.~FELICE:
Amore e polenta
Atto, Scena
18 1, 3| ch’è stato?~ELVIRA: Avita sapé che io so’ modista, e nzieme
19 1, 3| sentite, calmatevi, vuje avite sapé che D. Feliciello veramente
20 1, 3| mette scuorno, nun lo vò fà sapé, a vuje ve l’ha scritto
21 1, 8| uocchie).~FELICE: Io vularria sapé pecché a chillo lo chiammate
22 2, 1| vote le veste, e vuleva sapé da me quà le steva meglio;
23 2, 2| chisto addò va?) Vuleva sapé tu che penzave... Elena
24 2, 4| cosa, non sono oblligata de sapé chi è lo marito, e si vò
25 3, 2| come sto sudato, voglio sapé tu perché mi tratti così!~
26 3, 5| rotta?~PROCOPIO: E lo buò sapé da me? Tu sei stato in casa.~
27 4, 4| male che non aveva fatto sapé niente dinto, si no nce
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
28 1, 2 | entra sta resata vularria sapé, me pare che non sia la
29 1, 2 | Perfettamente. Po’ nce facite sapé c’ha detto, e c’avite cumbinato.~
30 1, 3 | ccà, nepota mia, tu hai da sapé che D. Felice è n’ommo allero,
31 1, 3 | pazziariello, nun ha vuluto maje sapé de se nzurà, ha fatto la
32 1, 3 | li figliole s’hanna da sapé tené, stamme a nu brutto
33 1, 4 | sera finalmente me facette sapé che a li 10 m’aspettava,
34 1, 6 | condizione che nepotema nun ha da sapé!~MICHELINO: E che condizione,
35 1, 8 | Ma de spusà nun ne vuleva sapé.~Però, sta nenna mò nc’è
36 3, 1 | buon’io che nun aggio vuluto sapé cchiù de me mmaretà. L’uommene
37 3, 4 | detto. ~ ~PEPPINO: Vurria sapé D. Michelino addò cancaro
38 3, 5 | è delicata, vuje vulite sapé tutto?~PEPPINO: Si, tutto!~
39 3, 5 | ventaglio.~MICHELINO: Avita sapé che appena trasette...~PEPPINO:
La Bohéme
Atto, Scena
40 1, 1 | TOTONNO: Oh! ma io po’ vurria sapé pecché essa è sagliuta cca.~
41 1, 4 | seconda cosa pò, so’ venuta pe sapé comme va che da ajere matina
42 1, 4 | dicere l’ultima cosa. Papà vò sapé quanno state comodo pecché
43 1, 7 | FELICE: Ch’è stato, se pò sapé?~CAROLINA: Mentre steve
44 2, 4 | Sapite pecché lo voglio sapé, pecché si è n’opera scandalosa
'Na bona quagliona
Atto, Scena
45 1, 2| aggio da servì? Io volarria sapé, ha ditto, addò se trova
46 1, 2| sti barbe, pò me facite sapé quacche cosa.~CATERINA:
47 1, 4| parte che tutte quante vonno sapé che faccio co Rusinella,
48 1, 5| appena arriva ve lo faccio sapé, e ve dico addò abita. Pecché
49 1, 7| ERRICO: Ma pecché, vurria sapé?~RUSINELLA: Pecché ve lo
50 2, 3| cchiù, pecché quanno pò vuò sapé la verità, io credo che
51 2, 6| ma sì, perché avite da sapé che Rusinella a D. Prospero
52 2, 8| RUSINELLA: Signò, avite da sapé che a lo figlio vuosto,
53 2, 8| Rusinella, ma primma vorria sapé si essa ha appurato che
54 3, 1| guantiera): Signorì, vuje vulite sapé la verità? Io dinto a sta
55 3, 4| nce sta de bello, vorria sapé, mure e colonne rotte chesto
56 3, 7| no.)~FELICE: Io volarria sapé proprio a chiste chi l’ha
57 3, 8| chiacchiere co mammà, che vò sapé addò so’ stato, pecché non
58 3, 8| ALBERTO: Chesta ccà, haje da sapé, che non è la casa soja,
59 4, 7| me).~SAVERIO: Io vorria sapé proprio chi m’ha fatto lo
Lu café chantant
Atto, Scena
60 1, 1| aggio fatto! Ah! L’avarria sapé zì Matteo a Sorriento, chillo
61 1, 1| cucenate, vuje che volite sapé, ccà stanno guaje gruosse
62 1, 1| forse chill’assassino mme fa sapé addò va? Mò dice che va
63 1, 1| è nu pazzo, che nne vuò sapé. Duje mise fa mettette na
64 1, 1| centesimo, e quanno vuò sapé la verità, io aveva fatto
65 1, 2| da studià però, s’ha da sapé a memoria, chiste sò vierze,
66 1, 2| sò cose che io non voglio sapé... quanno non tenive niente
67 1, 4| ASPREMO: Che ne volete sapé, vedrete, vedrete. Fatemi
68 1, 4| Ma quanno te muove vurria sapé... Vì che bella lezione
69 1, 5| scusate, la mugliera vosta vò sapé si avite mannato addò trattore).~
70 1, 5| comico non have bisogno de sapé leggere e scrivere.~GIACOMINO:
71 1, 9| seggono.)~VINCENZO: Avite da sapé che io mme chiamino Vincenzo
72 1, 9| male nce stà, chi l’ha da sapé? Vuje capite che pe 15 sere
73 1, 9| mugliere foste nun lle facimmo sapé niente).~FELICE: (E se capisce).~
74 1, 10| io. Stu signore, avite da sapé che nun sapenno che nne
75 1, 10| guardaporte, songo arrivato a sapé che stiveve ccà. Ora mò,
76 1, 11| fatto pe nce ne j senza fa sapé a loro addò jammo?~FELICE:
77 1, 11| nce ne jammo, ma io vurria sapé tu addò vaje?~CARMELA: Addò
78 2, 1| assassino, vi si m’ha fatto sapé niente. (Guardando nella
79 2, 8| CARMELA: E nun nce facite sapé niente a nuje, ovè? Vuje
80 2, 10| CARMELA: E loro senza fa sapé niente a nuje.~CARLO: Mò
'A cammarera nova
Atto, Scena
81 1, 6 | Che cosa?~ADELINA: Facimmo sapé ad Alberto ca jammo da Erminia.~
82 1, 9 | allora io so’ venuto pe sapé si stasera avimma j a lo
83 1, 10 | da dicere chi è, e voglio sapé Concetta che l’ha ditto
84 2, 1 | finestra.) Adelì, ma se pò sapé che faje affacciata a sta
85 2, 3 | accussì sbigottito ha voluto sapé che m’era succiesso, quanno
86 2, 5 | aggio parlato, ma nun ne vo’ sapé proprio niente. Sta troppo
87 3, 4 | facimmo?~ALBERTO: Chille vonno sapé chillo biglietto pecché
Cane e gatte
Atto, Scena
88 1, 2| fuori): Teresina... ma se pò sapé addò cancaro staje?~TERESINA:
89 1, 2| io manco, quanno lo vuò sapé.~NINETTA: Bravissimo!~CARLUCCIO:
90 1, 4| che faccio, comme putarria sapé addò va...~NINETTA: Uh!
91 1, 4| và, quanno torna voglio sapé da dò vene.~CARMELA: Povero
92 1, 4| a te.~CARMELA: Niné, vuò sapé la verità? Chesta è na brutta
93 1, 6| La rendita è scesa senza sapé pecché. Assolutamente aggio
94 2, 1| lo marito nun ha voluto sapé cchiù de matrimonio, e si
95 2, 4| RAFFAELE: Pecchesto! Ha da sapé pure pecché!~ROSINA: No,
96 2, 4| LAURETTA: Cchiù tarde faciteme sapé comme state?~ROSINA: Sissignore.
97 2, 5| pecché io non l’aggio fatto sapé niente.~BETTINA: Sa che
98 2, 5| della vostra presenza? Pozzo sapé pecché m’avite voluto accompagnà?~
99 2, 6| figlia mia!~NINETTA: Se pò sapé ch’è stato?~ROSINA: Ch’è
100 2, 6| papà che è stato, se pò sapé?...~FELICE: Quanno mai ve
101 2, 6| stata la ragione? Volite sapé ch’è stato? (E che dico
102 3, 1| mannato p’avé notizie, pe sapé quacche cosa. Che avite
103 3, 1| aissera Feliciello volette sapé pe forza pecché nc’eramo
104 3, 4| aggio da fà che aggio da sapé chi è.~ ~
105 3, 6| quando Ninetta ha voluto sapé pecché v’ireve appieccecate
106 3, 6| de pazze, che ne volite sapé!~ROSINA (chiamando): Bettina...
107 3, 7| piano, pecché ha voluto sapé comme se chiammava e addò
108 3, 7| steva de male? Ha voluto sapé chi erano li femmene che
109 3, 7| dispiaciuto tanto volarria sapé.~FELICE: Pare che sta D.a
110 3, 8| aggio ditto la buscia pe sapé la verità. Aggio fatto vedé
111 3, Ult| tanto. Una cosa volarria sapé... pecché v’appiccecate
La casa vecchia
Atto, Scena
112 1, 1| core! (Piange.) Io vorria sapé proprio pecché se n’ha voluto
113 1, 5| piacere. Basta Felì, tu hai da sapé che io a li 10 e 40 parto
114 1, 11| esce ridendo): Io volarria sapé che ne faccio de sta capa
115 1, 15| scena si oscura.) Io vorria sapé si nce pò essere n’ommo
116 2, 3| vene lo proprietario, e bò sapé da me pecché è venuta tanto
117 2, 4| cierte cosarelle. Voglio sapé chi fuje che me chiudette
118 2, 8| pigliate collera però. Avite da sapé che io so’ stata ingannata,
119 2, 10| che risolutezza! Vuò sapé la verità, è stato meglio
120 2, 12| vuosto arape la vocca senza sapé chello che dice.~ELVIRA:
121 3, 4| Ma che paura hai, vorria sapé. Stanne ccà. (Caccia un
122 3, 8| Agapito.~ ~AMBROGIO: Io vorria sapé Luigi addò è ghiuto...~AGAPITO:
123 3, 8| AGAPITO: Volarria propio sapé D. Felice addò sta.~AMBROGIO:
124 3, 9| addò è ghiuto, facitemmello sapé...~AMBROGIO: E che ne saccio,
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
125 Un, 1| hai da stà a lo lustro pe sapé addò haje da j?~PASQUALE:
126 Un, 1| stanne!... Ccà, avite da sapé che tutta la compagnia se
127 Un, 2| teatro a lo scuro. Ma se pò sapé a chi aggio da sentere?~
128 Un, 5| ARTURO: Comme nce lo faceveme sapé!... Chillo partette, e chesta
129 Un, 6| Ah, sicuro — (Io vorria sapé chi tene ncuollo sta puzza
130 Un, 7| juorne che non ha fatto sapé niente cchiù — Lo Cielo
131 Un, 11| IGNAZIO: Dunche!... Famme sapé, ch’è sta scena che faje
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
132 1, 1| da dì?~TOTONNO: Haje da sapé ca stu matrimonio e d. Lisetta
133 1, 1| TOTONNO: E pò, haje da sapé ca D. Felice tene nu brutto
134 1, 2| PEPPINO: Signò, vulite sapé la verità, io nun me fido...~
135 2, 3| GIANNATTASIO: D. Felì volete sapé la verità, sarà qualche
136 2, 9| vuje chiagnite, e io voglio sapé pecché!~FELICE: D. Giannattà
137 2, 9| LISETTA: Ma io voglio sapé pecché papà chiagneva?~FELICE
138 3, 3| TOTONNO: D. Felì, vulite sapé la verità? Nun è overo ca
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
139 1, 1| informazioni precise pe sapé comme se porta, e si veramente
140 1, 2| ancora, addò è ghiuto vurria sapé?~CICCIO: Forse teneva degli
141 1, 2| pecché quanno lo vulite sapé, io stanotte aggio avuto
142 1, 5| Comme avarrieme da fà pe sapé sta femmena chi è?~CANDIDA:
143 2, 2| aggio ditto de male, vurria sapé? T’aggio pregato nun fà
144 2, 6| Oh, dimme na cosa, se pò sapé quanno è venuto lo Capo
145 2, 6| che lo Capo Ufficio ha da sapé che tu si lo marito de muglierema?~
146 3, 1| chesta scusa so’ venuto pe sapé Rusina che ntenzione tene.
147 3, 1| dalla sinistra): Io vularrìa sapé Alonzo che fa che nun vene
148 3, 2| pullanchella mia, vularrìa sapé n’ora e mmeza che haje fatto?~
149 3, 3| Tiene, portancella, e famme sapé la risposta.~ERRICO (prende
150 3, 4| segreto? Parla.~ROSINA: Avita sapé... ma pe carità, sà, io
151 3, 4| confidati con me.~ROSINA: Avita sapé che io, primme de cunoscere
152 3, 7| Ecco ccà. Nuje vulimmo sapé se cuniscite nu tale Felice
153 3, 8| criatura? E pò quanno lo vulite sapé, nce avite colpa vuje a
154 3, 8| voglio fà. Isso nun ha da sapé ancora che vuje state ccà;
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
155 3, 1| de li marite, l’avarria sapé. (Michele comparisce dal
156 3, 2| Peppeniello. (Chisto me pò fa sapé quacche cosa de muglierema.)~
157 3, 2| MICHELE: (Già io l’avarria sapé). No, era per domandare.~
158 3, 2| bonanotte). Zi zì, vulite sapé la verità, io pe ghì a lo
159 3, 4| da 3 ore.~FELICE: Se po’ sapé c’arma de mammeta vuò! Io
È buscìa o verità
Atto, Scena
160 1, 1| perdonate, vorria proprio sapé pecchè site venuto dinto
'Na figliola romantica
Atto, Scena
161 1, 1| mettette a chiagnere, senza sapé pecché. De miedece, sapite,
162 1, 2| vizio incoronato... vurria sapé sti ccose a te chi t’ha
163 1, 3| chisto fatto nisciuno ha da sapé.~PAPELE: Se capisce.~DOTTORE (
164 2, 1| Io pure de Papele voglio sapé quaccosa...~VIRGINIA: Cride
165 2, 4| d’uommene nun ne voglio sapé!~VIRGINIA: Sì, pecché so’
166 2, 8| basta... pecché l’ha da sapé?~VIRGINIA: (È strano! A
167 3, 3| Conte.~ ~ROSINELLA: Vurria sapé ma cu certezza si è verità
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
168 1, 3| cchiù de Don Federico lo po’ sapé.~ERSILIA: Comme, comme?~
169 1, 5| difficoltà?~ALESSIO: Haje da sapé che la vecchia odia tutti
170 1, 8| CONCETTA: Lo boglio sapé, o me te strafoco!~VINCENZINO (
171 2, 1| ssaccio. Vuje vedite, vò sapé da me pecché lo marito s’
172 2, 3| mio!~TIMOTEO: (Avarria da sapé che so’ stato da Ersilia,
173 2, 5| fatto?~CONCETTA: Haje da sapé che da duje anne faccio
174 2, 8| Concettella mia, haje da sapé...~CONCETTA: Zitto, non
175 2, 8| che vene a lu munno, senza sapé chi è lo padre.~FELICE:
176 3, 2| lo palazzo. Ma non pozzo sapé che t’è succiesso?~VINCENZINO:
177 3, 2| parle bello tu, io volarria sapé si no fatto de chisto t’
178 4, 3| ma non è stato possibile sapé lo nomme sujo, so’ corruto
179 4, 7| digestivo.~FELICE (esce): Vorria sapé se zi Timoteo... (S’imbatte
Gelusia
Atto, Scena
180 1, 3| rise.~PULCINELLA: Haje da sapé che l’autra matina, io me
181 1, 5| GIULIETTA: Pecché avite da sapé che chillo è commesso; e
182 1, 6| PULCINELLA (siede): Haje da sapé che io non voglio fà cchiù
'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
183 1, 3| site compagne! Ma se pò sapé pecché ve site appiccecate?~
184 1, 3| PULCINELLA: Mò parlo io. Haje da sapé che nuje simmo comme a la
Madama Sangenella
Atto, Scena
185 1, 2| lasciateme stà, che ne vulite sapé. (Lazzi la notte palla da
186 1, 4| MIMÌ: Pecché ve preme de lo sapé? Ve preme?~FELICE: No, così
187 1, 9| Quanto me vò bene! Io vurria sapé che particolarità tengo
188 1, 10| tengo n’appuntamento. Avita sapé ca io me spusaje na canzonettista,
189 1, 10| cuntato tutte cose. Vuleva sapé da me chi era lo nnammurato
190 1, 10| ncucciato si nun ce vaco essa fà sapé tutte cose a muglierema
191 2, 2| chillo!~LISA: Dunque se pò sapé che site venuto a fà ccà.~
192 2, 13| scherzetto, io vularria sapé chi è stato chill’animale
193 2, 13| SAVERIO: E bravo! Vularria sapé proprio chi me l’ha miso,
194 2, 13| cauce.~MARIETTA: Vurria sapé pur’io a chi l’è pruduta
195 2, 13| Viano.)~ROSA: Savè se pò sapé ch’è succiesso?~SAVERIO:
196 3, 4| Basta, mò so’ venuto ccà pe sapé da Donna Teresina c’ha fatto
197 3, 6| EUGENIA: E bravo! Vularria sapé comme ve venette ncapo de
198 3, 8| TOTONNO: Chi è? E l’aggia sapé subito.~MIMÌ: D. Pascà,
Lu marito de nannina
Atto, Scena
199 1, 4| momento dinto, pecché vò sapé si lu cappiello che s’ha
200 1, 7| BIASE: E che ne volite sapé, chillo pe stu matrimonio
201 2, 1| figlia.~NICOLA: Ah, già pe sapé quale fu la ragione che
202 2, 2| PASCARELLA: E pecché lo bolite sapé?~NICOLA: No, così, per curiosità.~
203 2, 7| pagà pure mille franche, pe sapé chi ha mise lo bocchino
204 3, 3| penzato ma cosa, haje da sapé che ccà ncoppa, nce sta
205 3, 4| duje pazze, che ne volite sapé, io n’ora fa me steva passanno
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
206 1, 2| qualunque fatto vulite sapé de lo quartiere trasite
207 1, 2| 2 anne che nun ha voluto sapé cchiù de lo negozio e s’
208 1, 2| FELICE: Ma nun l’aggio fatto sapé niente.~ALFREDO: (Na vota
209 1, 2| ALFREDO: (Na vota fatto lo po’ sapé sempe). E chillo non l’appura
210 1, 3| isso nun ne voglio cchiù sapé.~ALFREDO: Lo lasciate?~TERESINA:
211 1, 4| Anche troppo.~GIULIO: Volete sapé de quanta specie è la tisi?~
212 1, 4| parlà sà, vide che papà vò sapé... e dincello... presentancella...
213 1, 6| pareva... Dunque, tu haje da sapé che se io e Ludovico avimmo
214 1, 6| ALFONSO: Ma nun m’haje fatto sapé niente?~ALFREDO: Ve pare
215 1, 6| Ve pare nun ve lo faceva sapé... la lettera si è incontrata
216 1, 6| E che io la causa voglio sapé.~ALFREDO: Già... ed io questo
217 1, 6| Ebbene... essa nun lo fa sapé pe causa de...~ALFONSO:
218 1, 6| ragione isso... io nun aggia sapé ch’è maretata). Voi avete
219 1, 6| che aggia fà vedé de non sapé... quello che so’... pecché...~
220 2, 2| nun la sarraje me lo faje sapé... (Aggio sudato!)~ERRICHETTA (
221 2, 2| singhiozzando): Nce lo farraje sapé.~ ~
222 2, 3| obbedì. Dunque, io voglio sapé subito, subito chello che
223 2, 3| chella sapesse quanto ha da sapé na mugliera, e questo è
224 2, 4| Oh! Ve pare... ma vurria sapé comme stu matrimonio segreto...~
225 3, 9| tiempo ancora nun l’ha da sapé nisciuno, pecché...~MATILDE (
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
226 1, 3| sti feste non ne voglio sapé proprio niente... vado a
227 1, 5| subeto addò Sciacquavrite pe sapé si lo fatto era vero o si
228 1, 5| dinta a la stoppa. Voglio fa sapé a S.a E.a che l’idea de
229 2, 3| volte, ma isso non ne vo sapé.~ERNESTO: Meno male che
230 2, 5| lascio. Tornerà più tardi pe sapé la risposta di S.a E.a.
231 2, 12| fatto?~MENECHELLA: Ma se po’ sapé che è succieso?~MINISTRO:
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
232 1, 6| Felice): Io po’ vularria sapé na cosa da te. Tu 3 ghiuorne
233 1, 6| cu nu tavulino... senza sapé leggere, senza sapé scrivere...
234 1, 6| senza sapé leggere, senza sapé scrivere... Primme pe fà
235 1, 6| Vuje parlate, ma se po’ sapé quanno magnamme?~PASQUALE:
236 2, 1| vote ccà; e nun putimmo sapé comme se chiamma... è abbonato
237 2, 1| guaje me li putiveve fà sapé aissera, e io nun avarria
238 2, 3| arreffreddate. Ma pecché vurria sapé?~OTTAVIO: Ecco qua, Gemma
239 3, 3| criatura... E si putesse sapé chi è lo padre, le vularria
240 3, 4| Neh!... Ma se pè sapé stu guaglione a chi cancaro
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
241 1, 2 | Ma tu nun l’haje potuto sapé da essa pecché nun lo vò;
242 1, 3 | FELICE: Ma insomma se pò sapé ch’è succieso?~BIANCA: È
243 1, 3 | niente! Nu cuorno! Se pò sapé stasera addò sì stato?~FELICE:
244 1, 4 | giovene, cumpà vuje l’avita da sapé. Ve ricurdate chillo francese
245 1, 7 | ACHILLE: Non so’ venuto... pe sapé... llà a la parte de dinto...~
246 1, 7 | ragione.~FELICE: Lo vulite sapé, pecché fa ammore cu n’ato... (
247 2, 1 | primma nu poco. Nuje vulimmo sapé si dinto a st’albergo nce
248 2, 1 | proibito a Ninetta de fa sapé addò stevene. (Caccia una
249 2, 1 | spiegà. Pecché nun avevamo sapé addò stevene.~CONCETTA:
250 2, 3 | faciarria na resata. Avita da sapé che io ogne ghjuorno lo
251 2, 3 | te ricuorde e nun le fa sapé maje addò stamme.~NINETTA:
252 2, 3 | a Roma. Manco mò l’hanno sapé?~FELICE: Niente affatto.
253 2, 5 | LAURETTA: Io, sì. Avita sapé che stammatina, mentre teneva
254 2, 6 | vaje a Napule, senza farme sapé addò stive, e me lasse a
255 2, 6 | Appena l’appuro, ve lo faccio sapé non dubitate. Lo juorno
256 2, 6 | Pecché nun m’haje fatto sapé addò stive?~FELICE: E comme
257 2, 8 | vedé.~ACHILLE: Ma io aggia sapé la ragione.~FELICE: Me so’
258 2, 11 | ditto che nun l’aviva da fa sapé addò steveme.~MICHELE (uscendo):
259 2, 11 | capì, pecché nun l’avevamo sapé...~CONCETTA: E che t’avive
260 2, 11 | adda dicere? Io lo voglio sapé da te capisce, da te!~FELICE:
261 3, 1 | se l’ha pigliata vurria sapé. (P.a.)~
'A nanassa
Atto, Scena
262 1, 3| hanno portato qua, vorria sapé? (Lo prende.)~FELICE: Ma
263 1, 5| muglierema, ve vede... e vò sapé chi site.~GIULIETTA: Me
264 1, 5| GIULIETTA: Me vede? Vò sapé chi songo? E nce lo dico,
265 1, 5| qualunque... po’ me faje sapé quant’haje spiso... va...~
266 1, 7| mogliereta... facennole sapé la ragione pecché venevo
267 2, 3| chesto se sape, vulimmo sapé, si te lo spuse cu piacere?~
268 2, 7| s’ammuina tanto, vorria sapé).~CLEMENTINA: Dove debbo
269 2, 8| ne vuò j... Io volarria sapé proprio a chella chi l’ha
270 2, 13| svergognare tutto! Avita da sapé che chillo giovene che io
271 3, 1| durmenno. Ma mò che vene voglio sapé tutto! Tutto!... E pò voglia
272 3, 1| tutto! Tutto!... E pò voglia sapé pecché m’addormette ncoppa
273 3, 1| proposito de donne, io vorria sapé pecché chella vecchia aissera
274 3, 3| chesta, io non voglio fà sapé sti cose).~CESARE: (E me
Nina Boné
Atto, Scena
275 1, 4| sentiamo!~ACHILLE: Avita sapé che nel venire da Salerno,
276 1, 5| seriamente. Virginia vularria sapé comme s’ha da regolà pe
277 1, 5| Che fatto?~VIRGINIA: Avita sapé che stammatina a Nocera,
278 1, 5| ROSINA: Essa mò vurria sapé si stu fatto lo pò cuntà
279 1, 9| Va bene... chesto vuleva sapé.~ERRICO: Ma che vulite fà?~
280 2, 1| cucenà. Và dincello e famme sapé che vò fà.~CICCILLO: Va
281 2, 2| stu telegramma m’ha fatto sapé ca pozzo affittà li cammere.~
282 2, 4| albergatore che nun vuleva fà sapé che alloggiavo qua, invece
283 2, 4| eccesso. Io l’aggio fatto sapé ca so’ arrivato e doppo
284 2, 9| trabballaje!~VIRGINIA: Embè avita sapé ca mentre vuje trabballaveve
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
285 1, 1| nuovo sinnaco m’ha fatto sapé che stammatina vene a visità
286 1, 2| scusate, compare, pozzo sapé ch’è stato?~PASQUALE: Niente,
287 1, 3| a sinneco, pure avisseve sapé... Ma non importa, ci penso
288 1, 4| ve mena!~CICCIO: Se po’ sapé stu cielo che me mena?~SAVERIO (
289 1, 5| invece tuo zio non ne vò sapé, ccà. (Indica le valige)
290 1, 8| chiammata a Nannina e ha voluto sapé chi era...~PASQUALE: Pecché,
291 1, 9| biglietto al sindaco senza sapé che dice... E si nce stanno
292 2, 2| ALFONSO (a parte): Io volarria sapé che c’è stato a fà, a Milano!~
293 2, 6| ACHILLE (a parte): Io vorrìa sapé chesta chi è?~FELICE: Accomodatevi,
294 3, 1| tutto è fatto, te lo faccio sapé pe mezzo de Don Alfonsino.
295 3, 6| Achille?~CICCIO: Io voglio sapé pecché haje ditto Achille?~
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
296 1, 2| lo vapore e so’ venuto pe sapé da isso, perché ha fatto
297 1, 7| e io comme faccio pe sapé quanno trasene dinto a la
298 1, 8| che bene, non le facite sapé niente.~CHIARINA: Sì, sì,
299 1, 8| CHIARINA: Sissignore. Avite da sapé che poco primma io so’ scesa
300 1, 8| na fortuna, ma volarria sapé si sto giovene l’ha ditto
301 2, 1| Ciccio.~ ~NICOLA: Io vorria sapé pecché stamme vestute accossì.~
302 2, 2| ELVIRA: Papà, dinto vonno sapé addò sì ghiuto.~CICCIO:
303 3, 6| mascole.~CICCIO: Ma io vorria sapé na cosa, tu m’haje scritto
La nutriccia
Atto, Scena
304 1, 7| peggio.~ERNESTO: Se po’ sapé chi l’ha da tené sta chiave?~
305 2, 2| mitragliatrice. Vuje avita sapé ca io me vommecheio nu poco
306 3, 4| di pastenacone, putarrìa sapé pecché so’ pastenacone?~
307 3, 5| LISETTA: Neh! Felì, ma se po’ sapé che cancaro t’è venuto?...~
308 3, 5| LISETTA: Felì, ma se po’ sapé ch’arma de mammeta staje
309 3, 6| faje lo ridicolo voglio sapé!~PEPPINO: Neh! Mò me chiamme
310 3, 7| tutto, ma che se sape famme sapé?~FELICE: Abbiamo detto che
311 3, Ult| chi roseca da lla, senza sapé la ragione!...~LISETTA:
312 3, Ult| LISETTA: Signò, io ve faccio sapé ca nuje ce ne jammo.~ERNESTO:
'No pasticcio
Atto, Scena
313 1, 2| che nun ne voglio proprio sapé de me mmaretà. Io nun capisco
314 1, 3| Bella figliò, tu se pò sapé che me vuò fa fà, e damme
315 1, 4| capisce, le cose s’hanna sapé fà, ora mò, si sta figliola
316 1, 5| entrano, Felice li segue.) Pe sapé addò jate?~FELICE: Vado
317 2, 3| altra cosa.~GIOVANNINO: (Vò sapé n’ata cosa?).~FELICE: (Tanto
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
318 1, 3| Ricco?... E che ne vuò sapé figlio mio, quello è omo
319 1, 6| FELICE: Neh? Non ha voluto sapé niente cchiù?... Basta,
320 1, 6| cchiù?... Basta, haje da sapé che sto signore me piglia
321 1, 6| Insomma non s’ha potuto sapé che vò fà?~CICCILLO: Non
322 2, 9| appurà?~GIULIETTA: Avite da sapé che io songo la figlia de
323 2, 12| cosa? D.a Virginia l’ha da sapé. Aspetta. (Si situa nel
324 3, 1| Allora s’avarria da fà sapé a la questura.~MARIETTA:
325 3, 1| CAMILLO: Pe mò non facimmo sapé niente ad Alessio mò che
La pupa movibile
Atto, Scena
326 1, 2| aggia portà stasera. L’aggia sapé a campaniello pe quando
327 1, 7| a te? (Vì chisto che bò sapé da me!).~ANGIOLILLO: L’anno
328 1, 7| fà preveto, non ne voglio sapé de femmene. Si a isso le
329 1, 8| D. Angiolillo, non ne vò sapé de matrimonio... vuole fare
330 1, 8| Chesta è na cosa che avimma sapé io, voi e il Rettore.~BENEDETTO (
331 2, 1| artista meccanico. Vurria sapé senza de nuje, isso che
332 2, 1| metto le lente pe non lo fà sapé; sai, pe n’artista meccanico,
333 2, 1| è curioso!... L’avarria sapé che lo formaggio lo tengo
334 2, 2| Mo addò è ghiuta, vorrìa sapé... a chest’ora la messa
335 2, 2| pigliato?...~OLIMPIA Haje da sapé, che ajere, dinto a controra,
336 2, 3| per troppa bontà!... Se pò sapé addò site jute tanto tiempo?~
337 2, 6| piacere; solamente, quanno vò sapé chi site, che dicimmo?~PIETRO:
338 2, 6| chillo vede la cascia, vò sapé che nce stà da dinto e stateve
339 3, 1| vorrìa chiammà Gervasio, pe sapé...~ ~
340 3, 2| stanno comode, me lo fai sapé, sta pressa chi nce la dà.
341 3, 2| NICOLA: Eh, che ne volite sapé, maestro, a me giovene m’
342 3, 2| percocata...~FELICE: (Se pò sapé che ce mette dinto a chillo
343 3, Ult| accuncià e pe non farve sapé niente, nce metteteme nuje
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
344 2, 1| Perché?~DOROTEA: Lo volite sapé?~PASQUALINO: No.~DOROTEA:
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
345 2, 1| amico in teatro s’ha da sapé stà.~ANTONIO: Ah, dite bene. (
346 2, 2| appositamente a Saliemo, pe sapé notizie de D. Candida, la
347 2, 2| esce, co no biglietto me fa sapé addò va, ogge all’allergo,
348 2, 3| alla farmacia) : Io voglio sapé lo principale comme me fa
349 3, 2| s’è scetato; ma vorria sapé che te ne preme a te de
350 3, 2| che te ne preme a te de sapé chesto?~GIUSTINA: Aggio
351 3, 3| Feliciello, che tu senza sapé chi era e chi non era, te
352 3, 4| qualche lettera me lo faceva sapé.~TOTONNO: Chella invece
'Na santarella
Atto, Scena
353 1, 2| prpposito... vuj mò vulisseve sapé io da chi aggiu avuto stu
354 1, 4| Sì.~ANGELO: Embè, haje da sapé che lo zio e la zia sono
355 1, 6| avrà mbrugliate!... Vurria sapé proprio chi è stato...~NANNINA (
356 2, 1| E oggi, quanno lo vuò sapé, steva dinto a lo cafè d’
357 2, 2| mpresario... Io nun ne voglio sapé niente! Chillo pe niente
358 2, 2| CARMELA: Ma io vularria sapé pecché ce l’have tanto cu
359 2, 6| Rachele al primo atto.) Voglio sapé pecché la signora Cesira
360 2, 11| ascì fora a li scene senza sapé chello ch’ha da fà?... (
361 3, 2| po’ appurà?~BIASE: Avita sapé che ajere ce jucajeme nu
Lo scarfalietto
Atto, Scena
362 2, 4| tanta confidenza vurria sapé? Vì quanto è brutta... me
'Na società 'e marite
Atto, Scena
363 1, 1| quacche cosa zitto zitto, vò sapé che m’ha ditto, si scengo,
364 1, 1| m’ha ditto, si scengo, vò sapé addò so’ ghiuta, insomma
365 1, 1| addimmannà na cosa, haje da sapé ca io faccio ammore cu nu
366 1, 8| GAETANO: Pecché lo vulite sapé?~SALVATORE: Vuje lo vino
367 1, 8| piccola cosa, nce lo facite sapé.~FELICE: Ah! io chesto aggia
368 2, 1| VIRGINIA: Ma nun se pò sapé addò è ghiuto?~GAETANO:
369 3, 4| GAETANO: Niente, voleva sapé che ora songo.~ACHILLE:
370 3, 7| qualche pasticcio... vuo sapé la verità, mò me ne vaco
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
371 2, 3| solamente a me! Io vorria sapé proprio sta lettera chi
372 3, 3| No, amico mio, haje da sapé che io nun me so’ mosso
373 4, 3| FELICE: Mò siente... Haje da sapé, Adelina mia, nun pozzo
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
374 1, 2| ritiro, partette, senza farce sapé niente cchiù.~RACHELE: E
375 1, 2| trova dinta a no guajo senza sapé comme... Commà, permettete,
376 1, 4| Rachè, Eugenio se po’ sapé addò è ghiuto?~RACHELE:
377 1, 4| la contentezza, e senza sapé pecché. Po’, morette mamma,
378 1, 7| preme tanto — io voglio sapé pecché aissera venisteve
379 1, 8| PULCINELLA: Dunche?~LUIGI: Avite sapé che io so’ amico stretto
380 1, 9| La questura è venuta a sapé che chillo tale Eugenio
381 2, 1| Ha ditto che non ne vò sapé niente, che si pe tutt’ogge
382 2, 2| sei mesi non aggio potuto sapé chi era quell’imbecille
383 2, 5| senza niente. Tu che ne vuò sapé, che ne vuò sapé, Pulecenella
384 2, 5| ne vuò sapé, che ne vuò sapé, Pulecenella mio. Io venene
385 2, 6| vene lo posillibus. Avita sapé che io me vrucculiava co
386 3, 1| con precauzioni). Haje da sapé che duje anne fa, prima
387 3, 9| Primme de tutto signò, avita sapé che io tengo no frate cucino
Tre pecore viziose
Atto, Scena
388 2, 2| Primma de tutto, avita sapé che ziema nun me voleva
389 2, 3| vuje pecché l’avite vuluto sapé?~ERRICO: No, pe niente...
390 2, 5| bellezza toja! Io voglio sapé pecché nun sì venuto né
391 2, 6| voluto portare.~CAMILLO: Vuò sapé la verità? Mò ce truvammo,
392 3, 3| Ma pecché ride, vurria sapé? Che c’entra sta resata?~
393 3, 5| mannaveme li lettere, pe sapé quacche cosa, quacche notizia
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
394 1, 1| GIULIETTA: Che ne vulite sapé, chillo è n’affare serio. (
395 1, 3| m’avite ditto che vulite sapé tutto chello che fa la signora
396 1, 3| statte attiente, famme sapé tutte cose. Tiene astipete
397 1, 5| PASQUALE: Io voglio sapé che significa sto risponnere
398 1, 5| accussì superba! Io voglio sapé la ragione pecché non te
399 1, 8| accussì le dico. Po’ avita sapé, tanta la signora, quanto
400 1, 9| Va bene. Oh, mò vularria sapé che aggio da fà pecché so’
401 2, 3| Bianco...~IGNAZIO: Se po’ sapé che colore è?~RAFFAELE:
402 2, 5| dicere?~CARLUCCIO: Voglio sapé isso che ntenne de me dà
403 2, 6| assai, e quanno lo volite sapé, io vaco trovanno lo pilo
404 2, 7| doppo spusato, ve faccio sapé quacche piatto che non me
405 2, 7| zitto.~CARLUCCIO: Vulite sapé la verità? Io sta cosa non
406 2, 11| dincello chiaro chiaro... Vuò sapé chi è?... mò te lo dico
407 2, 11| PASQUALE: Pecché?... ah, lo buò sapé? E teh, liegge sta lettera. (
408 3, 2| vuje, pecché non ne voglio sapé niente cchiù.~PASQUALE:
409 3, 7| PASQUALE (ridendo): Lo bolite sapé? E leggite. (Gli dà la lettera