IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] dormuto 15 dornine 1 dorotè 8 dorotea 407 dorsale 2 dose 1 dosso 1 | Frequenza [« »] 409 sapé 409 zio 407 dalla 407 dorotea 407 stanno 406 padre 405 eugenio | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze dorotea |
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
1 Per | Nicola~Feliciello, nipote di~Dorotea~D.Carlino Mezzotornese~D. 2 1, 4| mese, avarria da venì D. Dorotea, la zia de D. Feliciello 3 1, 5| SCENA QUINTA~ ~Dorotea, Feliciello con cartella 4 1, 5| con cartella e detti.~ ~DOROTEA (uscendo): Felì.~FELICIELLO ( 5 1, 5| FELICIELLO (uscendo): Zi zi.~DOROTEA: Trase. Caro D. Asdrubale, 6 1, 5| nc‘è male. (Si baciano.)~DOROTEA: E tu, Mariù?~MARIUCCIA: 7 1, 5| punio nfronte, pecché...).~DOROTEA: Felì...~FELICIELLO: Zi 8 1, 5| FELICIELLO: Zi zi...~DOROTEA: Haje baciato la mano al 9 1, 5| ancora la deve baciare.~DOROTEA: Felì...~FELICIELLO: Zi 10 1, 5| FELICIELLO: Zi zi...~DOROTEA: Bacia la mano anche al 11 1, 5| Perché!... Zi... Zi...~DOROTEA: Felì!...~ASDRUBALE (a Felice): ( 12 1, 5| FELICIELLO: Il maestro vi saluta.~DOROTEA: Io l’aggio salutato. Grazie.~ 13 1, 5| venuta vuje stammatina?~DOROTEA: Lassateme sta, che m’aggio 14 1, 5| Felì...~FELICIELLO: Zi zi.~DOROTEA: Non fate lezione?~ASDRUBALE: 15 1, 5| da lloco, e lassece fà.~DOROTEA Avite da sapè che io tengo 16 1, 5| che io mi strangolerei!)~DOROTEA: Figuratevi, cara D. Lucrezia, 17 1, 5| doppo non me dà niente.~DOROTEA: Felì.~FELICIELLO-PULCINELLA ( 18 1, 5| FELICIELLO-PULCINELLA (a due): Zi zi.~DOROTEA: Che ora so’?~FELICIELLO: 19 1, 5| ASDRUBALE: Mezzogiorno passato;~DOROTEA: Mezzogiorno. Ecco ccà, 20 1, 5| FELICIELLO: Zi zi...~DOROTEA: Ci siamo capiti?~FELICIELLO: 21 1, 5| capiti?~FELICIELLO: Va bene. (Dorotea via.)~PULCINELLA: E li cinche 22 2 | Camera rustica in casa di D. Dorotea. In fondo una finestra a 23 2, 1| vicino al fuoco che legge; e Dorotea dall’altro lato, che prende 24 2, 1| lato, che prende caffè.~ ~DOROTEA (bevendo il caffè): Volite 25 2, 1| so’?~PASQUALINO: Non sò.~DOROTEA: Sarranno li tre e meze?~ 26 2, 1| orologio): No, più tardi.~DOROTEA: Allora so’ li quatto?~PASQUALINO: 27 2, 1| PASQUALINO: Nonsignore.~DOROTEA: E che ora so’?~PASQUALINO: 28 2, 1| Sono le tre e 57 minuti.~DOROTEA: E avite ditto che non so’ 29 2, 1| tanto.~PASQUALINO: Perché?~DOROTEA: Lo volite sapé?~PASQUALINO: 30 2, 1| volite sapé?~PASQUALINO: No.~DOROTEA: No, e io non ve lo dico.~ 31 2, 1| lo dite, mi fate piacere.~DOROTEA: (Uh, mamma mia! Chisto 32 2, 1| PASQUALINO: E chi ve l’ha detto?~DOROTEA: Comme, chi me l’ha ditto, 33 2, 1| PASQUALINO: Dite male.~DOROTEA: E pecché? Sentimmo.~PASQUALINO: 34 2, 1| guai diventano piaceri.~DOROTEA: Eppure è overo, sapite, 35 2, 1| PASQUALINO: Ho detto male.~DOROTEA: Uh! D. Pascalì, uno a vuje 36 2, 1| passione, ma che passione!...~DOROTEA: Co chi?... Co na femmena?~ 37 2, 1| benissimo con chi dovea tenerla?~DOROTEA: E non poteva essere che 38 2, 1| diciassette, o diciotto anni.~DOROTEA: Era bella?~PASQUALINO: 39 2, 1| PASQUALINO: No, brutta.~DOROTEA: Brutta!...~PASQUALINO: 40 2, 1| Oh, troppo simpatica!~DOROTEA: E la lassasteve?~PASQUALINO: 41 2, 1| No, ella abbandonò me...~DOROTEA: Uh! E pecché?~PASQUALINO: 42 2, 1| le mandò molti regali...~DOROTEA: E vuje?~PASQUALINO: Ed 43 2, 1| lasciato me loro unico erede.~DOROTEA: Nientemeno! Avevano da 44 2, 1| E vi fa meraviglia?...~DOROTEA: E da quanto tiempo ve site 45 2, 1| PASQUALINO: Uh, sono cinque anni.~DOROTEA: E li zie vuoste so’ muorte?~ 46 2, 1| PASQUALINO: Non ancora.~DOROTEA: Figurateve chella giovane 47 2, 1| buttarmi dalla finestra.~DOROTEA: Pe carità, m’avisseve da 48 2, 1| aspetto lettere da mio padre.~DOROTEA: Dunque, posso essere sicura 49 2, 1| matina?~PASQUALINO: No.~DOROTEA: Comme nò?~PASQUALINO: Domani 50 2, 1| no, domani al giorno sì.~DOROTEA: O la matina, o lo juorno, 51 2, 2| entrando e baciando la mano a Dorotea): Zi zi, vi bacio ha mano. 52 2, 2| PASQUALINO: Buongiorno.~DOROTEA: Ah! sì venuto finalmente? 53 2, 2| maestro m’ha trattenuto.~DOROTEA: Lo maestro... lo maestro? 54 2, 2| maestrina?~FELICIELLO: Zi zi...~DOROTEA: Statte zitto, birbantiello!~ 55 2, 2| per mangiare e piange).~DOROTEA: (Povero guaglione, me fa 56 2, 2| alza butta la sedia e via.)~DOROTEA: Non chiagnere, che si nò 57 2, 2| accossì, me li magno zucuse!~DOROTEA: Tiene appetito?~FELICIELLO: 58 2, 2| FELICIELLO: Così, cosi...~DOROTEA: Non chiagnere cchiù, io 59 2, 2| avuto ottimo. Nove punti.~DOROTEA: Che avite jocato a la scopa?~ 60 2, 2| Nonsignore. (Mangiando.)~DOROTEA: Embè tu haje ditto: nove 61 2, 2| punti significa ottimo.~DOROTEA: A che staje co la lengua 62 2, 2| cose mi debbo imparare.~DOROTEA: Feliciè, famme sentere 63 2, 2| si chiama sedighia...~DOROTEA: E che autro t’haje mparato?~ 64 2, 2| parlà benissimo francese.~DOROTEA: Oh! D. Asdrubahe è no buono 65 2, 2| meje. Oh, che piacere!).~DOROTEA: Che vuò che te dico a me 66 2, 2| me pure... (la figlia).~DOROTEA: Pecché aggio visto che 67 2, 2| Quanto è bona... (la figlia).~DOROTEA: E ha ditto niente quanto 68 2, 2| M’ha cercata la mesata.~DOROTEA: E tu che h’haje ditto?~ 69 2, 2| che ve jereve scordato.~DOROTEA: E che mmalora, neh, me 70 2, 2| FELICIELLO: Zi zi, è la simpatia?~DOROTEA: E agge pacienza che nce 71 2, 2| dico!~FELICIELLO (si alza, Dorotea sparecchia. Egli si accorge 72 2, 2| mettervi il portafogli.)~DOROTEA: Che miette lloco dinto?~ 73 2, 2| Niente zi zi; na cosa.~DOROTEA: Che cosa?~FELICIELLO: M’ 74 2, 2| e formaggio pe stasera.~DOROTEA: Nonsignore, mangiatello, 75 2, 2| Conserva il portafogli.)~DOROTEA: Che t’haje stipato mpietto?~ 76 2, 2| FELICIELLO: Lo formaggio.~DOROTEA: Tu quà formaggio. Tu pare 77 2, 2| FELICIELLO: Eh, pare a voi.~DOROTEA: Pare a me? Io lo beco. 78 2, 2| FELICIELLO (piangendo): Zi zi...~DOROTEA: Parla, che tiene mpietto?~ 79 2, 2| dico, ma non me strillate.~DOROTEA: Nonsignore, non te strillo.~ 80 2, 2| lo maestro, Mariuccia...~DOROTEA: Mariuccia, io lo sapeva.~ 81 2, 2| portafoglio. (Mostrandolo.)~DOROTEA: Ah! mariuncello, mariuncello! ( 82 2, 2| ciuccio che le scriveva.~DOROTEA Vattè, che te preme de leggerle? 83 2, 2| sorpresa lo chiude.) Guè!!~DOROTEA: Che è stato?~FELICIELLO: 84 2, 2| niente... non saccio...~DOROTEA: Comme?!... Volimmo leggere?~ 85 2, 2| FELICIELLO: Sì... leggimmo...~DOROTEA: E quanno?~FELICIELLO (apre 86 2, 2| grida:) Zi, zi!... zi, zi...~DOROTEA: Uh! mamma mia! Ch’è succiesso?... 87 2, 2| essere... chi nce l’ha mise?~DOROTEA: Uh! Cielo mio, chisto non 88 2, 2| jatevenne, si nò v’accido.~DOROTEA: Oh! Feliciello mio, core 89 2, 2| si no ve votto abbascio!~DOROTEA: Uh! è pazzo! è pazzo! Gente, 90 2, 2| Jateme a chiammà lo notaro.~DOROTEA: E che ne vuò fà de lo notaro?~ 91 2, 3| cappello in testa, e detti.~ ~DOROTEA: D. Pascalino mio, Feliciello 92 2, 3| PASQUALINO: Voi che dite! E come?~DOROTEA: E che ne saccio... Ha ditto 93 2, 3| Nientemeno! Ma che dice?~DOROTEA: Che saccio... vò lo notaro.~ 94 2, 3| perché vuole il notaro?~DOROTEA: E io che ne saccio?~PASQUALINO: 95 2, 3| essere che si calmi un poco.~DOROTEA: Sì sì, dicite buono, mò 96 2, 3| avite da jre tutte li duje.~DOROTEA: Vaco io, D. Pascalino resta.~ 97 2, 3| PASQUALINO: Eccomi qua...~DOROTEA: (Mò rimanimmo ditto a chesta 98 2, 4| avete una zia che si chiama Dorotea: questa vostra zia, vive 99 2, 5| FELICIELLO: No, è asciuto co zia Dorotea... Nicò, parla.~NICOLA: 100 2, 6| SCENA SESTA~ ~Dorotea, D. Pasqualino, Notaio, 101 2, 6| dentro poi fuori, e detto.~ ~DOROTEA (di dentro): Feliciè...~ 102 2, 6| zi Zia... (Va ad aprire.)~DOROTEA (guardandolo con timore): 103 2, 6| grado! Povero giovine!)~DOROTEA: Felì, ma che dice?~FELICIELLO: 104 2, 6| PASQUALINO: E pazzo! E pazzo!~DOROTEA: Ajuto! Ajuto!~ ~(Cala la 105 3, 9| Asdrubale, Pulcinella, Dorotea, D. Pasqualino, Guardie 106 3, 9| dentro poi fuori, e detti.~ ~DOROTEA (di dentro gridando): Aspettate... 107 3, 9| LUCREZIA: Asdrubale che vene.~DOROTEA: Nepote mio! Lassatemmillo 108 3, 9| FELICIELLO: Ah! Io lo sapeva.~DOROTEA (fuori): Nepote mio caro 109 3, 9| Fehiciello mio! (Piange.)~DOROTEA: Nepote mio! (Gridando.)~ 110 3, Ult| è overo, o non è overo?~DOROTEA: Nepote mio!~ASDRUBALE: 111 3, Ult| Cielo mio, te ringrazio!...~DOROTEA: Ah, che pozzate campà mill’ 112 3, Ult| Feliciello, aveva ragione!~DOROTEA: E comme! Nepoteme era mariuolo!~ 113 3, Ult| la sposerete.~TUTTI (meno Dorotea, Pasqualino e Mariuccia): Lo scarfalietto Atto, Scena
114 Per | Anselmo~Raffaele~Antonio~Emma~Dorotea~Giacomino~Amalia~Rosella~ 115 2, 3| TERZA~ ~Antonio e detto, poi Dorotea.~ ~ANTONIO (dal fondo): 116 2, 3| fumare. (Smorza il cerino.)~DOROTEA (dal fondo affannosa): Signori 117 2, 3| PASQUALE: Signò, a chi vulite?~DOROTEA: E nu mumento, lasciateme 118 2, 3| Chella me pare na vufera!).~DOROTEA (sedendosi nel mezzo): Mi 119 2, 3| Avite perduto quacche cosa?~DOROTEA: Sissignore. Ieri sera, 120 2, 3| Cu sciabola e sciaccò!).~DOROTEA: L’avete trovato?~PASQUALE: 121 2, 3| m’avita dì comm’è fatto.~DOROTEA: Oh! è giusto. è un bel 122 2, 3| Volete dire, diamante?~DOROTEA: Scusate, in, pulito, si 123 2, 3| Diotelamanda.~ANTONIO (a Dorotea): Lui poi non lo sa.~DOROTEA ( 124 2, 3| Dorotea): Lui poi non lo sa.~DOROTEA (ad Antonio): Non è troppo 125 2, 3| orecchino): Vedite si è isso.~DOROTEA: Oh! E propito luio!~ANTONIO: ( 126 2, 3| propito luio!~ANTONIO: (Buh!).~DOROTEA: Eh!... Adesso vi spetta 127 2, 3| pe nu cefaro la signora).~DOROTEA (caccia dalla borsetta 2 128 2, 3| PASQUALE: Grazie tanto.~DOROTEA (alzandosi): Neh, ma qua 129 2, 3| ANTONIO: (Vì chi parla).~DOROTEA: Qua, forse, è il porcoscenico?~ 130 2, 3| Sissignore, il palcoscenico.~DOROTEA: E potrei trasire?~PASQUALE: 131 2, 3| estraneo, io pago la multa.~DOROTEA: Oh! Allora me ne vache.~ 132 2, 4| apre e legge sotto voce.)~DOROTEA (a Pasquale piano): Neh, 133 2, 4| PASQUALE: è la prima ballerina.~DOROTEA: Ah! Chesta è chella che 134 2, 4| siete il cuore di tutti!~DOROTEA: Oh! Oh! Datele nfaccia. ( 135 2, 4| parole, non fanno per me!~DOROTEA: Mordo bene!~ANTONIO: Mò 136 2, 4| Emma, stasera parleremo!~DOROTEA: Oh! Oh! Lasciatelo stare!~ 137 2, 4| baccalà! (Via fondo a destra.)~DOROTEA: Uh! A me, balla de baccalà? 138 2, 7| Pasquale e Felice indi Dorotea.~ ~AMALIA (entra in fretta 139 2, 7| porta in fondo vede venire Dorotea e s’arresta):~Mamma mia!... 140 2, 7| AMALIA: Marito svergognato!~DOROTEA (entra con lettera piegata 141 2, 7| S’è stizzita la vufera!~DOROTEA: Mio marito ha scritto questa 142 2, 7| mò se mena lo pallone!).~DOROTEA (gridando): Popolo!... Popolo!... 143 2, 7| di D. Francesco Stoppa?~DOROTEA: Quà Stoppa!~FELICE: Nonsignore, 144 2, 7| di D. Nicola Copierchio!~DOROTEA: Ah! sarrate vuje nu Cupierchio!... 145 2, 7| a scrivere sul tavolo.)~DOROTEA: Voglio fare la divisione, 146 2, 7| Statte soda cu li mane!).~DOROTEA (ai due): E voi, mi farete 147 2, 7| me.~AMALIA: E pure a me.~DOROTEA: E pecché? (Da d. si sentono 148 2, 7| avete rovinato. (Vedendo Dorotea:) Dorotea!~DOROTEA: Che? 149 2, 7| rovinato. (Vedendo Dorotea:) Dorotea!~DOROTEA: Che? Isso! Ah! 150 2, 7| Vedendo Dorotea:) Dorotea!~DOROTEA: Che? Isso! Ah! Cca te voglio... ( 151 2, 7| verso il lato sinistro. Dorotea l’afferra e lo bastona. 152 3, 5| Avanti.~CANCELLIERE (c.s.): “Dorotea Papocchia”.~USCIERE (c.s.): 153 3, 5| Papocchia”.~USCIERE (c.s.): Dorotea Papocchia.~ANTONIO: Non 154 3, 6| SESTA~ ~Usciere e detto, poi Dorotea.~ ~USCIERE (correndo e gridando): 155 3, 6| sta na femmena, se chiamma Dorotea Papocchia.~RAFFAELE: All’ 156 3, 6| trasì.~USCIERE: Favorite.~DOROTEA (entra, dà un’occhiata di 157 3, 6| USCIERE: Va bene. (Via.)~DOROTEA (a Gaetano): Ve site mise 158 3, 6| dirige verso Raffaele e Dorotea occuperà la sua sedia.)~ 159 3, 6| teatro dove sto scritturata.~DOROTEA: E s’era diretta al suo 160 3, 6| soldi.~RAFFAELE (mostrando Dorotea): Guè, n’è venuta n’ata, 161 3, 6| Signori. (Passando davanti a Dorotea questa le volta le spalle.)~ 162 3, 6| guardando ora Felice, ora Dorotea che lo minaccia): Lo giuro! ( 163 3, 6| Gaetano siede spaventato.) “Dorotea Papocchia”.~DOROTEA: Presente. ( 164 3, 6| spaventato.) “Dorotea Papocchia”.~DOROTEA: Presente. (S’alza.)~RAFFAELE: 165 3, 6| alza.)~RAFFAELE: Avanti.~DOROTEA: Eccome ccà. (S’avvicina.)~ 166 3, 6| nient’altro che la verità.~DOROTEA: Lo giuro.~RAFFAELE: Che 167 3, 6| Sciosciammocca e sua moglie?~DOROTEA: Sig. Presidente, io nun 168 3, 6| Come? E non sapete niente.~DOROTEA: Niente, proprio niente.~ 169 3, 6| perché ci siete venuta?~DOROTEA: Perché voi mi avete chiamata. ( 170 3, 6| prego.. signò... silenzio...~DOROTEA: Ma Sig. Presidente, noi 171 3, 6| ha pigliato pe lo boja!).~DOROTEA (a l’usciere): Vi comme 172 3, 6| Mannaggia mammeta!). (Dorotea ritorna al suo posto e l’ 173 3, 6| ANTONIO: Lasciatelo finire.~DOROTEA (a Gaetano): Galantò, nuje 174 3, Ult| callo! (Zoppicando va da Dorotea a domandare perdono.)~FELICE: 175 3, Ult| donna io ti perdono. (A Dorotea ed a Gaetano:) Avite fatto Tetillo Atto, Scena
176 1 | professore di Diritto~Arturo~D.a Dorotea, moglie di Attanasio~Amalia, 177 2, 1| SCENA PRIMA~ ~Attanasio e Dorotea.~ ~ATTANASIO (seduto a sin. 178 2, 1| Piglia un altro giornale.)~DOROTEA (seduta a dest. che lavora 179 2, 1| da la matina a la sera.~DOROTEA: Putarrisse fà almeno de 180 2, 1| nun sarrà maje e pò maje.~DOROTEA: Vedete, vedete, quello 181 2, 1| da vennere chiacchiere.~DOROTEA: E tu vuò mettere lo casadduoglio 182 2, 1| criatura, chillo tene 21 anne.~DOROTEA: E già, comme fossero assaje.~ 183 2, 1| passaje cu na cammarera!~DOROTEA: Statte zitto, meno male 184 2, 1| russo ncoppa a lo cuzzetto.~DOROTEA: Se capisce, tu saje che 185 2, 1| manco lo codice che d’è.~DOROTEA: Lo dice tu chesto, pecché 186 2, 2| quartino, pecché nun scenne?~DOROTEA: Neh, tu che c’entri, bada 187 2, 2| colazione se fa fredda.~DOROTEA: Scioscia dinto a lo portavoce.~ 188 2, 2| la colazione è pronta.~DOROTEA: Che risponne?~MENECHELLA ( 189 2, 2| portavoce): Ah! Va bene.~DOROTEA: Che ha ditto?~MENECHELLA: 190 2, 2| lassa de scrivere e vene.~DOROTEA: Povera criatura.~ATTANASIO: 191 2, 2| Povero nennillo de 21 anne.~DOROTEA: Schiatta, lo voglio chiammà 192 2, 2| Signori, vuje vulite niente?~DOROTEA: No, niente... A proposito 193 2, 2| cu D. Amalia la mugliera.~DOROTEA: Intanto, si nun era pe 194 2, 2| ghiuorne, che putimmo spennere?~DOROTEA: Ah! Sule 3 ghiuorne stanno 195 2, 2| porta cu isso a Sorriento.~DOROTEA: E pure, Attanà, me vene 196 2, 2| lo mumento ca s’è nzurato~DOROTEA: Guè, oh, che te faje afferrà, 197 2, 2| Pasquale Afflitto, lo maestro.~DOROTEA: Ah, lo maestro, fallo trasì. ( 198 2, 2| pulito, e io nun me trovo.~DOROTEA: E lo maestro?~ATTANASIO: 199 2, 2| lo stesso. (Via a sin.)~DOROTEA Guardate che razza de padre!~ 200 2, 2| correre la cavalleria.) (Via.)~DOROTEA: Povero Tetillo, si nun 201 2, 2| Pasquale sotto la porta.)~DOROTEA: Avvisate a mio figlio che 202 2, 2| SERVO: Va bene. (Via.)~DOROTEA: Favorite, favorite maestro, 203 2, 2| PASQUALE: Grazie. (Siede.)~DOROTEA: Io ho avuto magnifiche 204 2, 2| PASQUALE: Mille grazie.~DOROTEA: N’amica mia, madre di un 205 2, 2| era quacche cavalluccio?~DOROTEA: No, correre con gli studi.~ 206 2, 2| Va bene, per questo sì.~DOROTEA: Io vorrei che vuje facisseve 207 2, 2| casa mia a fare lezione?~DOROTEA: Site scoitato?~PASQUALE: 208 2, 2| disgrazia, sono ammogliato.~DOROTEA: Allora venite vuje ccà.~ 209 2, 2| signora mia, è inutile.~DOROTEA: Site forse vidovo?~PASQUALE: 210 2, 2| PASQUALE: Un presso a poco.~DOROTEA: Io non capisco.~PASQUALE: 211 2, 2| poco tempo me la sposai.~DOROTEA: Bravissimo.~PASQUALE: No, 212 2, 2| appiccecajeme 60 mila vote.~DOROTEA: Uh! E pecché?~PASQUALE: 213 2, 2| vedo da 2 anni e mezzo.~DOROTEA: E non sapete che se n’è 214 2, 2| Seguita a fa la modista.~DOROTEA: Vive onestamente?~PASQUALE: 215 2, 2| pazzea cu l’articolo 150...~DOROTEA: L’articolo 150?~PASQUALE: 216 2, 2| voglio fa correre co lo 156.~DOROTEA: M’avite fatta na capa de 217 2, 2| vediamo domani a mezzogiorno.~DOROTEA: Aspettate mestro, mo vedite 218 2, 2| punto si trova con i studii.~DOROTEA: Chesto ccà nun ve lo pozzo 219 2, 2| Dev’essere molto inoltrato.~DOROTEA: Sì, ma capite, io nun lo 220 2, 2| PASQUALE: Senza farlo studiare?~DOROTEA: No, senza farlo troppo 221 2, 3| detti, poi Attanasio.~ ~DOROTEA: Ah! Eccolo ccà. (S’alzano.)~ 222 2, 3| Oh, D. Pasquale Afflitto.~DOROTEA: Lo conosci?~FELICE: Sicuramente 223 2, 3| invece lo trovo che sta bene.~DOROTEA: Pare accussì... va Tetì, 224 2, 3| PASQUALE: Tetì, non ne voglio.~DOROTEA: Nun se mangia na cosa si 225 2, 3| situa di fronte a Pasquale e Dorotea che seggono vicino).~PASQUALE: 226 2, 3| FELICE: (Seh, staje frisco).~DOROTEA: (Maestro non le dimandate 227 2, 3| menato la prima cagliosa!).~DOROTEA: (Maestro, so’ chiù assaje?).~ 228 2, 3| dite questo sproposito eh!~DOROTEA: (Maestro, piano piano).~ 229 2, 3| magnanno castagne spezzate.~DOROTEA: Tetillo e che significa 230 2, 3| sempe, non finiscono mai.~DOROTEA: Allora, aspettammo che 231 2, 3| Mò me fa scola isso a me.~DOROTEA: (Maestro, quanto è spiritoso).~ 232 2, 3| una sola porta d’uscita.~DOROTEA: Bravissimo, una sola porta 233 2, 3| na rapesta!) (S’alzano.)~DOROTEA: Basta maestro, basta mò. 234 2, 3| ha tirato la sciaveca!).~DOROTEA: Dunque maestro, quanno 235 2, 3| dargli la prima lezione.~DOROTEA: Troverete qua pure Arturo, 236 2, 3| Via fondo a destra.)~DOROTEA: Comme te pare sto maestro?~ 237 2, 3| certe cose accossì facile.~DOROTEA: Anzi, io so’ stata informata 238 2, 3| mammarella mia cara cara.~DOROTEA: Sciascillo mio.~FELICE: 239 2, 3| tengo nu brutto dulore.~DOROTEA (spaventata): Addò, addò, 240 2, 3| FELICE: Mammà dinto a sacca.~DOROTEA: Bricconciello, m’haje fatto 241 2, 3| stongo senza manco nu soldo.~DOROTEA: Figlio mio bello, che ne 242 2, 3| venire qualche convulzione...~DOROTEA: Nun voglia maje lo Cielo.~ 243 2, 3| me piglio na carrozzella.~DOROTEA: Haje ragione, haje ragione, 244 2, 3| se n’è ghiuto lo maestro?~DOROTEA: Sissignore, mò proprio.~ 245 2, 3| prende un giornale e legge. Dorotea fa segno a Felice di parlare 246 2, 3| li sopressate ncuollo...~DOROTEA: Va buono, dancelle 5 lire, 247 2, 4| d.d.): E permesso? Si può?~DOROTEA: Chi è?~FELICE (in fondo): 248 2, 4| rispettabilissima Signora Dorotea, onorevolissimo Signor Attanasio, 249 2, 4| l’onore di ossequiarvi.~DOROTEA: Accomodatevi.~ARTURO: No, 250 2, 4| intera giornata a studiare.~DOROTEA: Vi piace lo studio?~ARTURO: 251 2, 4| libri, vivo per la scienza.~DOROTEA: Bravo! bravo!~FELICE: ( 252 2, 4| FELICE: (Manco nu soldo).~DOROTEA: Domani venite a fà lezione 253 2, 4| consenso del padre e la madre.~DOROTEA: Che bei sentimenti che 254 2, 4| ne jammo.~ARTURO: Signora Dorotea, Signor Attanasio, vi ringrazio 255 2, 4| vennimmo). (Via fondo a sin.)~DOROTEA (in fondo): Tetì, statte 256 2, 4| attiento pe li carrozze.~DOROTEA: Chillo è tanto distratto, 257 2, 5| Amalia, Servo e detti.~ ~DOROTEA (vedendo entrare Amalia 258 2, 5| qua. (Abbraccia e bacia Dorotea.)~ATTANASIO: Amicone mio 259 2, 5| sin. portandosi tutto.)~DOROTEA: Accomodatevi. Spero che 260 2, 5| sulo, nun capisco pecché.~DOROTEA: D. Lorè, e pecché nun ve 261 2, 5| proposito, Tetillo addò sta?~DOROTEA: Poco primma è asciuto.~ 262 2, 5| Meglio nun putarria sta.~DOROTEA: Menechella, Meneché. (Rimproverandola.)~ 263 2, 5| Scusate, signò, m’è scappato.~DOROTEA: Nun te fa scappà niente 264 2, 5| MENECHELLA: Eccola ccà.~DOROTEA (ad Amalia): Ogne anno io 265 2, 5| fatto assaje chiù gruosso.~DOROTEA. Mò ca lo vide, so’ certa 266 2, 5| pareva che tanno cadeva.~DOROTEA: Ha tenuto sempe lo diavolo 267 2, 5| Figurete chi te sente.~DOROTEA (alzandosi): Amà, vuò venì 268 2, 5| che me n’aggia vedè bene.~DOROTEA: Menechè, dì a lo servitore, 269 2, 5| voglio che v’incomodate.~DOROTEA: No, D. Loré, l’anno passato 270 2, 5| seccante isso e l’affare suoje.~DOROTEA: Ah, ah (ridendo), quante 271 2, 5| giovinotte.~ATTANASIO: Intanto Dorotea teneva intenzione de farle 272 2, 6| SESTA~ ~Felice, poi Amalia e Dorotea, indi Menechella.~ ~FELICE ( 273 2, 6| divertire. (Esce Amalia e Dorotea.) Eccola ccà Amalia, oh, 274 2, 6| male nce sta? Nu guaglione?~DOROTEA: Oh, sarebbe na bestialità 275 2, 6| sta abbascio a lo palazzo.~DOROTEA: Bravissimo. Jammo, jammo 276 2, 6| nun nce ne mporta niente.~DOROTEA: Tetì, viene tu pure?~FELICE: ( 277 2, 6| priesto). Sì, vengo pur’io.~DOROTEA: E tu, neh Attanà?~ATTANASIO: 278 2, 6| E quanno la fernisce).~DOROTEA: Jammo Amà... viene Tetì. ( 279 2, 6| Lasseme.~MENECHELLA: Niente.~DOROTEA (d.d. gridando): Tetillo, 280 3, 2| Menechella e detto, poi Dorotea.~ ~MENECHELLA: Aggio posto 281 3, 2| duje cauce. (Fa l’azione.)~DOROTEA (d.d.): Tetillo, Tetillo.~ 282 3, 2| seduta, discosta da Felice.)~DOROTEA (entra, si ferma sotto la 283 3, 2| cierti punte a stu cuollo.~DOROTEA (guardando): E che d’è, 284 3, 2| comme dico io.) (Via fondo.)~DOROTEA: (Sta Menechella me fa stà 285 3, 2| Vuje vedite lo diavolo!)~DOROTEA: Dunche, io te voglio dicere 286 3, 2| sta quacche cosa de male?~DOROTEA: Male no, ma... (Quanto 287 3, 2| che nun nce venesse chiù?~DOROTEA: Me ne incarico io.~FELICE: ( 288 3, 2| Accussì me la levo da tuorno).~DOROTEA: Ma Lorenzo addò sta? M’ 289 3, 2| fatto lezione, nce vaco.~DOROTEA: (Che figlio, che figlio! 290 3, 3| PASQUALE (entra): Signora.~DOROTEA: Rispettabile maestro, siete 291 3, 3| lezione?~PASQUALE: Sissignore.~DOROTEA: Allora io me ne vaco pe 292 3, 3| PASQUALE: Non dubitate.~DOROTEA: Teti, nun fà piglià collera 293 3, 3| maestro.~FELICE: No, mammà. (Dorotea via pel fondo.)~ARTURO: 294 3, 7| SCENA SETTIMA~ ~Amalia, Dorotea e Felice poi Marietta.~ ~ 295 3, 7| nc’è n’aria magnifica.~DOROTEA: Chisto era nu quartino 296 3, 7| chisto ccà è lo studio?~DOROTEA: Già, la nc’è lo salotto, 297 3, 7| che ancora s’ha da fà.~DOROTEA: Dice buono, allora viene 298 3, 7| vide lo salotto. (Amalia e Dorotea a sin. Felice apre la porta 299 3, 7| chiudere la porta esce Amalia e Dorotea e credendo d’essere sorpreso 300 3, 7| sorpreso balla, Amalia e Dorotea ridono.)~AMALIA: Bella, 301 3, 7| Bella, bella veramente.~DOROTEA: Che staje facenno, pazzaglione?~ 302 3, 7| nce stisse tu).~AMALIA (a Dorotea): E... quanto pagate a lo 303 3, 7| quanto pagate a lo mese?~DOROTEA: Addivima.~AMALIA: 200 lire.~ 304 3, 7| Addivima.~AMALIA: 200 lire.~DOROTEA: No, 150 lire.~AMALIA: Ah! 305 3, 7| è stato ccà stammatina.~DOROTEA: A proposito, ancora t’ha 306 3, 7| muvarria maje da vicino a te.~DOROTEA: Tetillo!... Tetillo!... ( 307 3, 7| se io le fossi marito...~DOROTEA: E non debbono dirsi da 308 3, 7| che gli vien male.) Mammà.~DOROTEA: Tetì, che cos’è?~AMALIA: 309 3, 7| me sento venì 2 o 3 cose.~DOROTEA: Aspetta, mò vaco a piglià 310 3, 8| Pasquale, poi Lorenzo, indi Dorotea, poi di nuovo Pasquale indi 311 3, 8| faccio ascì a chella?).~DOROTEA (con bottoncino): Tetì, 312 3, 8| mio.~FELICE: (Meglio!).~DOROTEA: Che d’è, t’è passato chillo 313 3, 8| FELICE: Sì, me sento meglio.~DOROTEA: E Amalia?~FELICE (guardando 314 3, 8| piglià nu bicchiere d’acqua.~DOROTEA: Ma mò te siente buono?~ 315 3, 8| FELICE: Sì, magnificamente.~DOROTEA: E và piglie nu poco d’aria 316 3, 8| mammà, mò vaco cu Lorenzo.~DOROTEA: Ma sì... ma sì...~LORENZO: 317 4, 1| SCENA PRIMA~ ~Dorotea e Menechella, poi Attanasio.~ ~ 318 4, 1| Menechella, poi Attanasio.~ ~DOROTEA: Dunche Menechè, nce simmo 319 4, 1| me sarrìa guardata bene.~DOROTEA: No, nun già pe te, ma saje, 320 4, 1| lo levate da là ncoppa.~DOROTEA: E pecché?! Chillo è lo 321 4, 1| figliole a meglio a meglio.~DOROTEA: Figliole!~MENECHELLA: Figliole, 322 4, 1| MENECHELLA: Figliole, già.~DOROTEA: E pe dò trasene?~MENECHELLA: 323 4, 1| de faccia? Doje femmene!~DOROTEA: Possibile!~MENECHELLA: 324 4, 1| indovinate chi trasette?~DOROTEA: Chi?~MENECHELLA: D. Lorenzo, 325 4, 1| nnammurata de D. Lorenzo!~DOROTEA: Che?~MENECHELLA: So’ cose 326 4, 1| Sciù, pe la faccia soja!~DOROTEA: Uh! E comme se fa?... Chisto 327 4, 1| curreva, me pareva nu pazzo!~DOROTEA: E pecché?~MENECHELLA: E 328 4, 1| MENECHELLA: E chi ne sape niente.~DOROTEA: Uh! Chisto è nu guaio gruosso 329 4, 1| io nun me voglio ncuità.~DOROTEA: No, nun avè appaura, che 330 4, 1| lo patrone. (Via fondo.)~DOROTEA: E chisto che nun se n’incarrica, 331 4, 1| pippa. (Fumando per andare.)~DOROTEA: Io me vaco a fumà sta pippa 332 4, 1| ATTANASIO: Nu guaio! Che guaio?~DOROTEA: Tetillo, fà l’amore!~ATTANASIO: 333 4, 1| era... chisto è lo guaio?~DOROTEA: E tu cride che sia na cosa 334 4, 1| de Feliciello sai chi è?~DOROTEA: Chi è?~ATTANASIO: è la 335 4, 1| mugliera de lo maestro.~DOROTEA (coprendosi il volto con 336 4, 1| mugliera mannava a Feliciello.~DOROTEA: Forse sarrà la lettera 337 4, 1| castagna va trova chi era?~DOROTEA: Nce sta pure na castagna?~ 338 4, 1| nun se porta niente male.~DOROTEA: Pe causa toja che nun haje 339 4, 3| SCENA TERZA~ ~Pasquale, poi Dorotea, indi Amalia.~ ~PASQUALE ( 340 4, 3| E si è la Cerasella mia?~DOROTEA: Maestro, state ccà.~PASQUALE: 341 4, 3| ccà.~PASQUALE: Sto qua.~DOROTEA: Povero maestro, avete ragione.~ 342 4, 3| nun aggio ragione ancora.~DOROTEA: Comme nun avite ragione 343 4, 3| vogliono prove più forte.~DOROTEA: Intanto, maestro, chillo 344 4, 3| bella, capelli castagna.~DOROTEA: Già, chella che steve nzieme 345 4, 3| io che la facette scappà.~DOROTEA: Chesto pò nun lo saccio... 346 4, 3| cose che non nc’è rimedio.~DOROTEA: Io aveva fatta na penzata, 347 4, 3| me dice addò sta de casa.~DOROTEA: Avita truvà vuje nu mezzo 348 4, 3| vedere se posso servirvi.~DOROTEA: Bravo chillo maestro, nce 349 4, 3| metto a fa lo rucco rucco.)~DOROTEA: Vi raccomando maestro... 350 4, 3| aggio avuto maje tiempo.~DOROTEA: Mi affido a voi!... (Via 351 4, 5| Lorenzo e Pasquale, indi Dorotea ed Amalia, poi Barbarella, 352 4, 5| con me. (Gridando. Esce Dorotea dalla sin. e Amalia dal 353 4, 5| sin. e Amalia dal fondo.)~DOROTEA: Neh, ch’è succiesso?~AMALIA: 354 4, 5| credeva che faceva veramente.~DOROTEA: E chesto era tutto, nun 355 4, 5| Signò, me ne pozzo j?~DOROTEA: Aspetta a Menechella che 356 4, 5| ATTANASIO: Tetillo, Tetillo!~DOROTEA: Tetillo, Tetillo!~FELICE ( 357 4, 5| Mammà, m’avete chiamato?~DOROTEA: Bricconciello! S’è saputo 358 4, 5| LORENZO (ridono): Ah! Ah! Ah!~DOROTEA: Guarda, faje ridere ncoppa 359 4, Ult| tavola nce sta aspettanno.~DOROTEA: Pe chesta vota io te perdono.~ Tetillo 'nzurato Atto, Scena
360 Per | Felice~Adelina~Attanasio~Dorotea~Lorenzo~Amalia~Leonardo~ 361 1, 7| da qui ad un’ora parto. A Dorotea mia moglie non l’ho detto 362 1, 7| casa, per chi sà venisse Dorotea, anzi dirai a tua moglie, 363 1, 7| Tetillo. La vostra amica Dorotea”.~ARTURO: Mammeta?~FELICE: 364 1, 8| pò essere cosa bona. D. Dorotea nun m’ha scritto maje, quacche 365 2, 2| SCENA SECONDA~ ~Dorotea, Felice e Arturo, poi Adelina.~ ~ 366 2, 2| e Arturo, poi Adelina.~ ~DOROTEA: Scusate, perdonate, aggiate 367 2, 2| justo a mammà de faccia!)~DOROTEA: Ve credarria, si nun sapesse 368 2, 2| comme mammà voi credete...~DOROTEA: Io credo tutto e non credo 369 2, 2| nce pigliene pe pazze!).~DOROTEA: Ma sempe voglio parlà prima 370 2, 2| il più caro degli amici.~DOROTEA: Vattenne caro amico, tu 371 2, 2| ADELINA: Uh! Mammà state ccà?~DOROTEA: Sì, figlia mia, benedetta 372 2, 2| è chello che me credeva.~DOROTEA: Bravo, bravo, io chesto 373 2, 2| sempe.~FELICE: Avete visto?~DOROTEA: E va bene.~ADELINA: Mammà, 374 2, 2| stato arrestato pe scambio?~DOROTEA: Sì, aggio incontrato a 375 2, 2| comme nun l’avite ncuntrato.~DOROTEA: A chi?~ADELINA: A papà 376 2, 2| ADELINA: A papà Attanasio.~DOROTEA: Pecché, è stato ccà?~ADELINA: 377 2, 2| la compra de na massaria.~DOROTEA: Ah, si me l’ha ditto.~FELICE: ( 378 2, 3| ccà. (Sorpresa di Felice.)~DOROTEA: E buje state ccà, nun state 379 2, 3| LORENZO: Seh, steva Averza!~DOROTEA: Attanasio addò sta?~LORENZO: 380 2, 3| LORENZO: E io saccio chesto?~DOROTEA: Comme, vuje nun aviveve 381 2, 3| massaria, vuje site pazza!~DOROTEA: Ah, briccone, m’ha mbrugliato, 382 2, 3| vosta e nun v’aggio trovata?~DOROTEA: A me? Vuje sarrate pazzo!~ 383 2, 3| di Felice, urta Lorenzo.)~DOROTEA (si prende il biglietto): 384 2, 3| me l’avite mannato vuje?~DOROTEA: Nonsignore.~LORENZO: Chesto 385 2, 3| spassene cu me nun saccio.~DOROTEA: Intanto, me fa meraviglia, 386 2, 3| LORENZO: Ma D. Dorotè...~DOROTEA: Dicitele chesto, e niente 387 2, 5| poi Leonardo, indi Amalia, Dorotea, Felice e Lorenzo.~ ~PASQUALE: 388 2, 5| Escono Amalia, Adelina, Dorotea, Felice e Lorenzo.)~AMALIA: 389 2, 5| trovate, mangiate cu nuje.~DOROTEA: Ma vedite, a me po’ chi 390 4, 5| SCENA QUINTA~ ~Lorenzo, Dorotea e detta.~ ~DOROTEA: No, 391 4, 5| Lorenzo, Dorotea e detta.~ ~DOROTEA: No, D. Lorè, vuje nun me 392 4, 5| credo che là avetta j aiere.~DOROTEA: No, D. Lorè, io nun sò 393 4, 5| nun nce voglio stà cchiù.~DOROTEA: E me pare che have ragione!~ 394 4, 5| credeva che m’aveva mannata D. Dorotea, e po’ va trove chi pazziaje!~ 395 4, 5| che io te voglio bene!~DOROTEA: Ma vuje a Casoria...~LORENZO: 396 4, 5| LORENZO: Mall’arma de Casoria!~DOROTEA: Scusate, vuje site curiuso, 397 4, 6| guè Dorotè, tu staje ccà?~DOROTEA: Ah, voi vi siete ritirato 398 4, 6| trovata, e sò venuto ccà.~DOROTEA: Me pare che me dicisteve 399 4, 6| accossì me ne jette io sulo.~DOROTEA: E site stato proprio a 400 4, 6| Casoria, embè addò aveva stà?~DOROTEA: Ma pare che site stato 401 4, 6| revolvere a nu giovinotto.~DOROTEA: E pecché ammentaje tanta 402 4, 6| che l’aggia fà chiagnere!~DOROTEA: Zitto, zitto, sta venenno 403 4, 6| mugliera da chesta parte.~DOROTEA: Sta venenno? Annasconniteve, 404 4, 7| nun ve n’incarricate!).~DOROTEA: Figlio mio, siente li cunsiglie 405 4, Ult| imbroglioni!)~PASQUALE (a Dorotea): Signora rispettabile.~ 406 4, Ult| Signora rispettabile.~DOROTEA: Caro maestro.~PASQUALE: 407 4, Ult| fatto pace con mia moglie?~DOROTEA: Bravissimo!~CARLUCCIO: