IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] euforia 1 eugè 10 eugenia 108 eugenio 405 europa 2 eva 1 evangelici 1 | Frequenza [« »] 407 dorotea 407 stanno 406 padre 405 eugenio 404 vostro 403 duje 401 vulite | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze eugenio |
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
1 Per | Marchese Ottavio Favetti~Eugenio, suo figlio~Pasquale~Felice~
2 1, 7| SCENA SETTIMA~ ~Eugenio e detti.~ ~EUGENIO (di dentro):
3 1, 7| SETTIMA~ ~Eugenio e detti.~ ~EUGENIO (di dentro): è permesso?~
4 1, 7| FELICE: Chi è? Favorite.~EUGENIO: Scusate, abita qui un certo
5 1, 7| questo con molta fretta.)~EUGENIO: Carissima D.a Concetta.~
6 1, 7| il marchese, come sta?~EUGENIO: Eh, non c’è male, grazie.~
7 1, 7| ancora a tutte le ballerine?~EUGENIO: Sempre, sempre, e poi con
8 1, 7| Felice Sciosciammocca.~EUGENIO: Tanto piacere!~FELICE:
9 1, 7| servirvi a barda e a sella.~EUGENIO: Grazie, grazie. (Seggono.)~
10 1, 7| Marchesa, morì, non è vero?~EUGENIO: Sicuro! Sono 4 anni.~PASQUALE (
11 1, 7| che vò dicere sta visita?~EUGENIO: Si tratta di un gran favore,
12 1, 7| di titubanza da parte di Eugenio.) No, marchesì, putite parlà
13 1, 7| che amico è un fratello.~EUGENIO: Posso fidarmi? (Dà la mano
14 1, 7| cchiù, tanto de la famma!).~EUGENIO: Dovete sapere che io amo
15 1, 7| capito, il padre è streppone.~EUGENIO: No, ecco qua, vi dirò:
16 1, 7| E buje nun site nobile?~EUGENIO: Si, ma l’intoppo sapete
17 1, 7| ma sò i parienti vuoste.~EUGENIO: Sicuro, ma ecco qua, io
18 1, 7| PASQUALE: Ah! N’auta signorona!~EUGENIO: E vostro zio, il principe
19 1, 7| E tu si nu seccantone!).~EUGENIO: Ora, scusatemi, che posso
20 1, 7| scusate, come vi regolate?~EUGENIO: Avevo risoluto di non pensarci
21 1, 7| PASQUALE: E che bulite fà?~EUGENIO (avvicinandosi con la sedia,
22 1, 7| Ma in che modo, scusate?~EUGENIO: Voi dovete diventare il
23 1, 7| Come è possibile che noi...~EUGENIO: Si, voi, e dove trovar
24 1, 7| addò nce lo jammo a cagnà?~EUGENIO: Ma che! A questo non ci
25 1, 7| Io chi songo, chi songo?~EUGENIO: Mio padre, il marchese
26 1, 7| Favetta.~FELICE: E io, e io?~EUGENIO: Mio zio, il principe di
27 1, 7| CONCETTA: E io chi songo?~EUGENIO: Mia zia, la contessa del
28 1, 7| facciamo! Io po’ addò la resto?~EUGENIO: Aspettate!... mia zia tiene
29 1, 7| bella cosa! Che bella cosa!~EUGENIO: Quello che vi raccomando,
30 1, 7| perdere nu padre de famiglia.~EUGENIO: Perché?~FELICE: E chillo,
31 1, 7| Pascale, già sta mangianno!~EUGENIO: Eh!... Là starete allegramente,
32 1, 7| addò avimrna da j, luntano?~EUGENIO: Non tanto, ecco il suo
33 1, 7| Semmolone» Ah! è Cavaliere?~EUGENIO: Ma che cavaliere! è un
34 1, 7| stammo de chesta manera!...~EUGENIO: Oh! Si capisce, penserò
35 1, 7| noi che dobbiamo dire?~EUGENIO: Lo saprete domani, per
36 1, 7| lo sango de puorco!... (Eugenio fa per andarsene.)~LUISELLA:
37 1, 7| quanto ve dico na cosa.~EUGENIO: Parlate.~LUISELLA: Questo
38 1, 7| pure a me, nun ve pare?~EUGENIO Mi dispiace, cara mia, ma
39 1, 7| quello che avete stabilito.~EUGENIO: Dunque, a rivedenci domani...
40 1, 7| PASQUALE: Caro Marchesino.~EUGENIO: E di nuovo grazie, grazie,
41 1, 7| Niente, niente, niente. (Eugenio via.)~LUISELLA Guè!... Vì
42 2, 1| scusate, e cu lo Marchesino D. Eugenio che facite? A me mme pare
43 2, 2| di moralità a mio figlio Eugenio!... Se egli sapesse che
44 2, 3| Dice che nce lo ha dato Eugenio da stammatina, e nun ha
45 2, 3| resto. Ama sempre il tuo Eugenio». E che vò dicere chesto?
46 2, 3| dici, Bettì!?... Chillo, Eugenio, va pazzo pe me.~BETTINA:
47 2, 4| QUARTA~ ~Luigino e dette, poi Eugenio, indi Gaetano.~ ~LUIGINO (
48 2, 4| chiama:) Marchesì, venite.~EUGENIO: Eccomi qua, Gemma mia!~
49 2, 4| Eccomi qua, Gemma mia!~GEMMA: Eugenio!... E pe dò site trasuto?~
50 2, 4| biglietto, ched’è sta finzione?~EUGENIO: Ho fatto tutto! Abbasso
51 2, 4| GEMMA: La famiglia toja?~EUGENIO: Si, è na finta famiglia.
52 2, 4| E si papà se n’addona?~EUGENIO: è impossibile, sono travestiti
53 2, 4| pecché haje fatto chesto?~EUGENIO: Per vederti, Gemma mia,
54 2, 4| porta?!...~GEMMA: Papà!~EUGENIO: Zitto!... Andate via tutti,
55 2, 4| mia! (Via pel giardino.)~EUGENIO: Mia cara Gemma! (Le bacia
56 2, 5| SCENA QUINTA~ ~Eugenio, Biase e detto; poi Vicienzo
57 2, 5| Vicienzo e Biase; indi Pascale, Eugenio; infine Concetta, Pupella
58 2, 5| Concetta, Pupella e Felice.~ ~EUGENIO (di dentro gridando): Tu
59 2, 5| ordine de nun ve fà passà!~EUGENIO (di dentro): Una volta!...
60 2, 5| GAETANO: Che cos’è? Che cos’è?~EUGENIO: Egregio cavaliere!...~GAETANO:
61 2, 5| ma io v’aveva pregato...~EUGENIO: Di far venire qui mio padre,
62 2, 5| salire.~GAETANO: Possibile!~EUGENIO: Possibilissimo!... Sono
63 2, 5| guanti, che dicite, marchesì?~EUGENIO: E si capisce! I miei parenti
64 2, 5| infila frettolosamente.)~EUGENIO: Dunque, io vado, mi raccomando! (
65 2, 5| tutta la famiglia de D. Eugenio!~VICIENZO: Vuje che dicite?
66 2, 5| pone in atto rispettoso.)~EUGENIO: Venite, venite papà...
67 2, 5| butta a terra).~GAETANO (ad Eugenio): (Che è stato neh?... Pecché
68 2, 5| cappiello e lo bastone?).~EUGENIO: (Perché nessuno glieli
69 2, 5| cappello e il bastone.)~EUGENIO (a Gaetano): (Andate a ricevere
70 2, 5| Via pel fondo di corsa.)~EUGENIO (sottovoce): Bravo, bravo
71 2, 5| Accomodatevi, la prego.~EUGENIO: Cavaliere, vi presento
72 2, 5| famiglia tanto illustrata!~EUGENIO: Il cavalier Gaetano Semmolone.
73 2, 5| fate?... Avete tanta roba!~EUGENIO: Va bene, di questo potrete
74 2, 5| dicevamo... vedendo che Eugenio si era ridotto mezzo per
75 2, 6| Gemma siede vicino ad Eugenio.)~FELICE: (Chesta overo
76 2, 6| I parenti del tuo caro Eugenio acconsentono con piacere
77 2, 6| ammalata... Adesso, come sta?~EUGENIO: Ah, male, molto male!~FELICE:
78 2, 6| sta già per putrefarsi».~EUGENIO: Poverina! Fa proprio compassione!... (
79 2, 7| GAETANO: Va bene, vi servirò.~EUGENIO: Dunque, pare che si sia
80 2, 7| Via pel fondo a sinistra.)~EUGENIO: Bravi! Bravi, Seguitate
81 2, 7| incaricate de lo riesto.~EUGENIO: D. Felì, ma badate di non
82 2, 7| staje a li piede de Pilato!~EUGENIO: Cara Gemma, non puoi immaginarti
83 2, 7| Lo pede, la cassarola...~EUGENIO: E voi no? Lo fegato, lo
84 2, 7| sapeva che aveva dicere.~EUGENIO: Ma stateve attiente, D.
85 2, 7| Ma quanno se mangia?~EUGENIO: Da qui a momenti.~FELICE:
86 2, 7| Tengo nu poco d’appetito.~EUGENIO: Nce pare da la faccia! (
87 3, 4| SCENA QUARTA~ ~Eugenio, Gemma, Pascale, Concetta,
88 3, 4| Nce avite lasciate?~EUGENIO: Senza di voi, capirete,
89 3, 4| a sinistra, poi torna.)~EUGENIO: Gemma mia, quanto sono
90 3, 4| pateto!... Statte zitta!~EUGENIO: Silenzio, ecco D. Gaetano!~
91 3, 5| principessa di Casador!~EUGENIO: (Mia zia! Possibile!).~
92 3, 5| PASQUALE: Ma io non so...~EUGENIO: Credo che sarà uno sbaglio. (
93 3, 5| marito: perciò annunziatemi».~EUGENIO: (La principessa! Ma è impossibile!).~
94 3, 5| assommano ll’anema de li palate!~EUGENIO: Ma no, non temete! Dev’
95 3, 5| pecché vuje site stato!~EUGENIO: Va bene, non avete paura,
96 3, 5| CONCETTA: (Pascà, Luisella!).~EUGENIO: (La moglie di D. Felice!...
97 3, 5| chiste so’ prudite de capa!).~EUGENIO: Zia mia! (Le bacia la mano.) (
98 3, 5| sta digiuna.~GAETANO (a Eugenio): Sta digiuna?~EUGENIO: (
99 3, 5| a Eugenio): Sta digiuna?~EUGENIO: (Non ci badate. Fa sempre
100 3, 5| guajo de notte!). (Escono.)~EUGENIO: Come diavolo ha saputo
101 3, 5| rimanetta ncoppa lo tavulino.~EUGENIO: Ma che intende di fare?
102 3, 6| SCENA SESTA~ ~Ottavio, poi Eugenio, indi Gaetano.~ ~OTTAVIO (
103 3, 6| gente... Oh! Che vedo!... Eugenio, mio figlio!... (Si allontana.)~
104 3, 6| figlio!... (Si allontana.)~EUGENIO: Quella donna, quella donna,
105 3, 6| fare in questa casa!... Eugenio!... Una delle due: o mettete
106 3, 6| rovina per voi e per me!~EUGENIO: Ma quale vita faccio io?...
107 3, 6| Parlate della ballerina?~EUGENIO: Sicuro!~OTTAVIO: Sposarla? (
108 3, 6| OTTAVIO: Sposarla? (Ride.)~EUGENIO: Si, sposarla, padre mio,
109 3, 6| presento il signor Bebè...~EUGENIO: Il signor Bebè! (Con sorpresa.)~
110 3, 6| perché!... V’importa a voi?~EUGENIO: No!~GAETANO: Signor Bebè,
111 3, 6| fidanzato di mia figlia.~EUGENIO: Tanto piacere!... E viene
112 3, 6| nun avita dì buscie! (Ad Eugenio:) (Capite, vene a fà lo
113 3, 6| e nun ce vene cchiù!).~EUGENIO: (Ho capito!).~GAETANO:
114 3, 6| primo uscio a sinistra.)~EUGENIO: Bravo! Lei dunque è il
115 3, 6| a voi delle mie azioni!~EUGENIO: è giusto!... Non sò che
116 3, 6| principessa.~OTTAVIO: Oh!...~EUGENIO: Oh! Questo lo farò, sul
117 3, 6| uscire.)~OTTAVIO: Fermatevi. Eugenio!... Voi non farete ciò!
118 3, 6| Ebbene sposatela!...~EUGENIO: Ma col vostro consenso?~
119 3, 6| mio consenso?... Oh, mai!~EUGENIO: Benissimo! E allora io
120 3, 6| che quel figlio si chiama Eugenio!...~OTTAVIO: Venite qui,
121 3, 7| di Casador...~OTTAVIO (a Eugenio): Che!...~GAETANO: Là pò
122 3, 7| pel giardino.)~OTTAVIO (ad Eugenio): Che diavolo di pasticcio
123 3, 7| principessa, la contessa!...~EUGENIO (ridendo): Venite con me,
124 3, 7| Con grande sussiego.)~EUGENIO (sulla porta): Caro zio! (
125 3, 7| ironicamente:) Ah, ah, ah! (Segue Eugenio, e via.)~FELICE (va verso
126 3, 7| avuta na cancheriata da D. Eugenio... Cheste sò penzate de
127 3, 9| dal fondo indi Ottavio, Eugenio e detti.~ ~GAETANO: Guè,
128 3, 9| Chè!~LUISELLA: Nu certo D. Eugenio, che fa l’ammore co la figlia
129 3, 9| sulla soglia Ottavio ed Eugenio.)~GAETANO: Possibile! Ed
130 3, 9| marchesino addò stà? (Gridando.)~EUGENIO (avanzandosi con Ottavio):
131 3, 9| e il Cielo vi benedica!~EUGENIO: Finalmente! (Abbraccia
'A nanassa
Atto, Scena
132 Per | sindaco~Gennarino, suo figlio~Eugenio~Luigi~Raffaele~Alfonso~Totonno,
133 1, 10| detti, poi Ciccillo, indi Eugenio e Luigi, poi Ciccillo ed
134 1, 10| signori. (Introduce e via.)~EUGENIO: Grazie.~LUIGI: Buongiorno
135 1, 10| chi ho l’onore di parlare?~EUGENIO: Eugenio Roselli, architetto...~
136 1, 10| onore di parlare?~EUGENIO: Eugenio Roselli, architetto...~LUIGI:
137 1, 10| FELICE: Accomodatevi, prego.~EUGENIO: Grazie. (Siede, Luigi siede
138 1, 10| perché grida stu signore?).~EUGENIO: (È un po’ nervoso, capite?).~
139 1, 10| con chi mi debbo battere?~EUGENIO: Ecco qua, signore, voi
140 1, 10| deve battere, e si batterà!~EUGENIO: Cavaliè, vi prego, siate
141 1, 10| FELICE: Cavaliè, scusate...~EUGENIO: L’amico mio è irritatissimo...
142 1, 10| l’aggio luvato da tuorno!~EUGENIO: Che è successo?~FELICE:
143 1, 10| FELICE: L’aggio addormuto.~EUGENIO: Oh, questa sì ch’è graziosa!~
144 1, 10| chi è quest’amico vostro.~EUGENIO: Il signor Errico Delfino.~
145 1, 10| proposto un matrimonio?~EUGENIO: Sì, un matrimonio d’interesse,
146 1, 10| appiccecato cu me stanotte?~EUGENIO: Ecco qua. Lui pure ha confessato
147 1, 10| Steva pur’isso mbriaco?~EUGENIO: Ubbriaco no, un po’ allegro.
148 1, 10| cugina?~ERRICO: Forse. (A Eugenio:) Grazie, amico mio. Chi
149 1, 10| mio. Chi è quel signore?~EUGENIO: L’avvocato Cotognetti,
150 1, 10| rivederci. (Errico via.)~EUGENIO: A rivederci, signore. (
151 1, 10| rivederci, signor Rosina.~EUGENIO: Roselli, non Rosina.~FELICE:
152 1, 10| FELICE: Ah! Già Roselli. (Eugenio via.) Vuje vedite chello
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
153 Per | Elvira~Felice~Chiarina~Luigi~Eugenio~Cristina~Federico~Carlo~
154 1, 1| penna.) N. 1 vuota. «N. 2 Eugenio e Luigi Fioretti», chiste
155 1, 2| chiamma Luigi e l’altro Eugenio.~CICCIO: Ah! Stanno tutte
156 1, 2| venuto per Luigi non già per Eugenio, di Eugenio non me importa
157 1, 2| non già per Eugenio, di Eugenio non me importa niente, dunque
158 1, 5| SCENA QUINTA~ ~Luigi ed Eugenio.~ ~LUIGI (esce dal n. 2
159 1, 5| scetata, se sta vestenno.~EUGENIO: Luì, ti ripeto, vide de
160 1, 5| stammatina.~LUIGI: Ma pecché?~EUGENIO: Pecché... pecché... pecchesto.
161 1, 5| Napoli te le restituiva.~EUGENIO: Va buono, cheste so’ le
162 1, 5| piuttosto me ne vaco io e essa.~EUGENIO: Seh, accussì stai cchiù
163 1, 5| Chesto me l’aggia da vedé io.~EUGENIO: Fa chello che buò tu, io,
164 1, 5| ammore, piglio e la lasso.~EUGENIO: E se capisce, quella è
165 1, 5| fatto, sarrisse sagliuto?~EUGENIO: Sì, pecché era certo che
166 1, 5| chesto e comme la pienze tu.~EUGENIO: Intanto lasciaste la cugina
167 1, 5| trova che avarrà ditto.~EUGENIO: Io po’ non saccio comme
168 1, 5| mise fa.~LUIGI: Che fatto?~EUGENIO: Non te l’aggio contato
169 1, 5| contato maje?~LUIGI: No.~EUGENIO (ridendo): Na cosa curiosissima.
170 1, 5| se facette male assaje?~EUGENIO: No, na piccola scortecatura
171 1, 5| che fa ridere veramente.~EUGENIO: Ma che bella giovene, siente
172 1, 5| dipendesse da la parte soja.~EUGENIO: Chesto se chiamma parlà
173 1, 5| vengo, non me sento buono.~EUGENIO: Te miette paura de li calate
174 1, 5| sento buono stammatina.~EUGENIO: Allora mi farai da cameriere,
175 1, 5| regalia me la piglio io?~EUGENIO: Va buono te dongo duje
176 1, 7| cammàriè, D. Luigino e D. Eugenio stanno ancora dormenno?).~
177 1, 7| tuzzuleo? A D. Luigino e D. Eugenio che stanno ccà.~CAMERIERE: (
178 1, 9| Bacco, chillo cancaro d’Eugenio have tutt’isso sti piacire,
179 2, 3| quella sera con tuo cugino Eugenio, io non ho potuto mai risponderti
180 2, 3| auto poco vene lo Notaro, Eugenio addò lo trovo, e po’ comme
181 2, 3| sposato a Luigi, io vedesse Eugenio io murarria da lo scuorno,
182 2, 3| murarria da lo scuorno, Eugenio putarria farse na resata
183 2, 3| Luigi, invece spusannome Eugenio tutto chesto non nce starria.
184 2, 6| stu fatto!~CICCIO: Chillo Eugenio lo juorno appriesso me lo
185 2, 8| Chesta è chella figliola che Eugenio salvaje!)~FELICE: (Povera
186 3, 1| è D. Luigi e l’altro D. Eugenio l’avvocato.~CHIARINA: Avite
187 3, 1| Chillo che me salvaje era Eugenio e non Luigi.~FELICE: E io
188 3, 1| me vasa la mano. E mò D. Eugenio ce sta?~GAETANO: Nonsignore,
189 3, 1| capito, vuje volite invità D. Eugenio a fà colazione co buje.~
190 3, 2| figliastra la salvò mio cugino Eugenio.~FELICE: Ho capito.~LUIGI:
191 3, 4| me spusà Luigi me sposo Eugenio.~FELICE: Di chi Eugenio
192 3, 4| Eugenio.~FELICE: Di chi Eugenio voi parlate?~ELVIRA: Eugenio
193 3, 4| Eugenio voi parlate?~ELVIRA: Eugenio Fioretti.~FELICE: Ah! Vuje
194 3, 4| FELICE: Ah! Vuje de D. Eugenio Fioretti parlate?~ELVIRA:
195 3, 5| poi di nuovo Gaetano indi Eugenio.~ ~GAETANO (con buchè):
196 3, 5| fiori mò proprio cogliute.~EUGENIO (di dentro): Gaetano, Gaetano.~
197 3, 5| GAETANO: D. Felì, chisto è D. Eugenio. Eccomi, eccomi.~EUGENIO (
198 3, 5| Eugenio. Eccomi, eccomi.~EUGENIO (fuori): Gaetà, simme leste?~
199 3, 5| poi torna con bistecche.)~EUGENIO: Chi è?~FELICE: D. Felice
200 3, 5| Sciosciammocca notaio a servirla.~EUGENIO: Ai suoi comandi.~GAETANO (
201 3, 5| FELICE: (Bravo Gaetano).~EUGENIO: Qual’è stata la ragione
202 3, 5| mio. S’accomodi, prego.~EUGENIO: Questa tavola l’ha fatta
203 3, 5| ardire che mi son preso.~EUGENIO: Oh, troppo buono. (Chisto
204 3, 5| frutte).~FELICE: (Bravo!).~EUGENIO: Quest’aria di Castellammare,
205 3, 5| molto tempo a Castellammare?~EUGENIO: Da appena 15 giorni, penso
206 3, 5| Luglio.~FELICE: Bravissimo.~EUGENIO: E lei?~FELICE: Per pochi
207 3, 5| pregherei di levare il lei.~EUGENIO: è quello che io desidero.~
208 3, 5| Beviamo. A la vostra salute.~EUGENIO: Ed anche alla vostra. (
209 3, 5| per poco la professione?~EUGENIO: Sì, è vero, ma dopo la
210 3, 5| riprenderò.~FELICE: Bravissimo.~EUGENIO: Voi però dovevate parlarmi,
211 3, 5| causa, ma di poco conto.~EUGENIO: Ma di che si tratta?~FELICE:
212 3, 5| non trovo più la gatta.~EUGENIO: Oh, e dove era andata?~
213 3, 5| avuto l’audacia di citarmi.~EUGENIO: Ah, ah, ah, questa si ch’
214 3, 5| essa che andiede sopra.~EUGENIO: E questo come lo sapete?~
215 3, 5| FELICE: Era il mese di Marzo.~EUGENIO: Ah, ah, ah, ma voi veramente
216 3, 5| na causa de poco momento.~EUGENIO: Oh, sicuro. Farò ridere
217 3, 5| anche nel mese di Luglio.~EUGENIO: Oh, questo è vero.~FELICE:
218 3, 5| E voi non fate l’amore?~EUGENIO: Io? No, perché ho avuto
219 3, 5| Dunque odiate le donne?~EUGENIO: Odiarle no, mi piace di
220 3, 5| pensate di questa maniera.~EUGENIO: E pure è così. Ma ditemi
221 3, 5| Gaetà, leva li frutte).~EUGENIO: Io l’anno scorso, era tanto
222 3, 5| Gaetà, leva lo sciampagne).~EUGENIO: (E che d’è, ccà a poco
223 3, 5| non odiate il matrimonio?~EUGENIO: Anzi, credo che sia una
224 3, 5| ancora la donna che vi piace?~EUGENIO: La donna che mi piace l’
225 3, 5| Scusate, io non capisco.~EUGENIO: Dovete sapere, che io ebbi
226 3, 5| assicurarvi che essa vi ama.~EUGENIO: Possibile!~FELICE: Eccola
227 3, 6| CHIARINA: Papà... Uh! Isso!~EUGENIO: Signorina, posso credere
228 3, 6| lloco D. Ciccio.~CICCIO (ad Eugenio): Elvira addò sta? questo
229 3, 6| biglietto parla chiaro.~EUGENIO: E io saccio chesto.~FELICE:
230 3, 6| scritto che venive ccà per Eugenio.~FELICE: Ma che Eugenio.
231 3, 6| Eugenio.~FELICE: Ma che Eugenio. Eugenio sapite chi se lo
232 3, 6| FELICE: Ma che Eugenio. Eugenio sapite chi se lo sposa?~
233 3, 6| lo sposo io. (Abbraccia Eugenio.)~TUTTI: Bravissimo!~FELICE:
'Na santarella
Atto, Scena
234 Per | Vincenzo, corista~~~~~~Eugenio Porretti~~~~D. Gaetano,
235 1, 4| ufficiale... il contino Eugenio Porretti, di distintissima
236 1, 6| RACHELE (legge): «Conte Eugenio Porretti»... (Già è venuto!...) (
237 1, 7| e detti, indi Michele ed Eugenio.~ ~RACHELE (dalla destra.
238 1, 7| perla!).~MICHELE (introduce Eugenio): Favorite, favorite... (
239 1, 7| Favorite, favorite... (E via.)~EUGENIO (elegante nella sua divisa.
240 1, 7| Indica il paravento. Eugenio ha un moto istintivo per
241 1, 7| ricordate il nostro convenuto!~EUGENIO (frenandosi): Va bene, non
242 1, 7| falsa voce da vecchio di Eugenio): (Mamma mia! Ha da tené
243 1, 7| per lo meno ottant’anni!).~EUGENIO: In questo giorno il Ministero
244 1, 7| etude et l’obeissance!».~EUGENIO (a Rachele): Ma che bella
245 1, 7| scusate... E la promessa?...~EUGENIO: Avete ragione... ma che
246 1, 7| parlarle?~RACHELE: Questo si!~EUGENIO (riprende a parlare con
247 1, 7| NANNINA: Signor Ispettore?~EUGENIO: Avete pensato qualche volta
248 1, 7| ho cercato di distrarmi!~EUGENIO (a Rachele): (Non ci credo!...)
249 1, 7| RACHELE (con rimprovero a Eugenio): Perché avete detto matrimonio? (
250 1, 7| via prima l’Ispettore! (A Eugenio, piano:) (Comme v’è venuto
251 1, 7| ncapo de dì matrimonio?).~EUGENIO (piano): (E m’è scappato!...).~
252 1, 7| l’aviveva fà scappà!...).~EUGENIO: (Ma come, debbo andare
253 1, 7| il nostro convenuto!...).~EUGENIO: (Ma almeno fatemi vedere
254 1, 7| regole del convento!...).~EUGENIO: (Va bene... la vedrò a
255 1, 7| niente... per carità!...).~EUGENIO (forte): Vi giuro che ho
256 1, 7| che durante il dialogo di Eugenio e Rachele ha cercato inutilmente
257 1, 7| volta): Signor Ispettore...~EUGENIO (a Rachele): Vi ringrazio
258 2, 3| SCENA TERZA~ ~Eugenio e detti.~ ~EUGENIO (dalla
259 2, 3| TERZA~ ~Eugenio e detti.~ ~EUGENIO (dalla destra): è permesso?...
260 2, 3| accorto dell’ingresso di Eugenio.)~AMELIA: Oh! Carissimo
261 2, 3| AMELIA: Oh! Carissimo D. Eugenio... favorite, favorite...~
262 2, 3| favorite, favorite...~EUGENIO: Grazie! Signorine, accettate
263 2, 3| signorina a seconda fila!~EUGENIO: Ma no... vi siete sbagliate...
264 2, 3| Eugè è vero che partite?~EUGENIO: Purtroppo!~ELVIRA: Come?
265 2, 3| ELVIRA: Come? Ci lasciate?~EUGENIO: Non ne posso fare a meno,
266 2, 3| completo! Io saccio che D. Eugenio se sposa.~ELVIRA: Ah! Ve
267 2, 3| ELVIRA: Ah! Ve spusate?~EUGENIO: Ebbene si! Perché ve lo
268 2, 3| DONNE: Com’è?... Com’è?...~EUGENIO: Piano... piano... Non ne
269 2, 3| Comme? Nun la cunuscite?~EUGENIO: No!~ELVIRA: Eh! Nun dicite
270 2, 3| Nun dicite bestialità!~EUGENIO: Eppure è così! Non la conosco!
271 2, 3| ghiate a Roma pe la vedé?~EUGENIO: Perfettamente, cara... (
272 2, 3| grazie! (Stretta di mano.)~EUGENIO (galante): Questa sera siete
273 2, 3| sempre... vulite pazzià!...~EUGENIO: Ma che scherzare... io
274 2, 3| sentite, signor generale...~EUGENIO (ridendo): Che generale?...
275 2, 3| parte:) Mittete ccà tu!~EUGENIO: L’innamorata vostra? Bravissimo!
276 2, 3| metto paura di nessuno!~EUGENIO (ride prendendolo in giro):
277 2, 3| con un soldato qualunque!~EUGENIO (serio, ammonendo): Sapete,
278 2, 3| dai nu schiaffo a me?...~EUGENIO: Anche due!~CELESTINO: Due?!… (
279 2, 3| non te piglio a càuce?).~EUGENIO: Oh! (Fa per gettarglisi
280 2, 3| che chill’è nu guaglione?~EUGENIO: Avete ragione! Non sarebbe
281 2, 4| ponno passà! (A Celestino e Eugenio:) Signori, scusate... sul
282 2, 4| che s’ha da fà, capite?~EUGENIO: Signor impresario, se è
283 2, 4| è un ordine generale!~EUGENIO: Ah, non è per me? E per
284 2, 4| l’abbiamo?~AMELIA: Dove?~EUGENIO: Sulla punta... degli stivali!... (
285 2, 4| Se n’è ghiuta dinto cu D. Eugenio!~NICOLA: E bravo! Pare che
286 2, 7| SCENA SETTIMA~ ~Nannina, poi Eugenio, indi Cesira.~ ~NANNINA (
287 2, 7| ce venevo era meglio!...~EUGENIO (dal fondo a sinistra):
288 2, 7| che cos’è l’impresario?~EUGENIO: Come, che cos’è?... è l’
289 2, 7| questo è il palcoscenico?~EUGENIO: Perfettamente!~NANNINA:
290 2, 7| Dove stanno gli artisti?~EUGENIO: Sicuro!~NANNINA: Allora...
291 2, 7| signore! (Fa per andare.)~EUGENIO: E adesso dove andate?~NANNINA:
292 2, 7| Aspetterò fuori l’autore.~EUGENIO: Ah, è l’autore che cercate?
293 2, 7| il mio maestro di musica!~EUGENIO: Ah! Brava... Voi siete
294 2, 7| allieva?~NANNINA: Sissignore.~EUGENIO: Ma egli non può tardare...
295 2, 7| signore... vi ringrazio!~EUGENIO: Ma se volete dire a me
296 2, 7| operetta... è tanto graziosa!~EUGENIO: La conoscete?~NANNINA:
297 2, 7| NANNINA: Altro che la conosco!~EUGENIO: Ho capito: forse ve l’avrà
298 2, 7| appunto... per esercitarmi!~EUGENIO: E quale parte vi ha insegnato?~
299 2, 7| tutta l’operetta a memoria!~EUGENIO: Bravissima! Ma allora voi
300 2, 7| che cos’è la scintilla?~EUGENIO: Come, che cos’è?... Amate
301 2, 7| mai stata, ma l’amo assai!~EUGENIO: Ecco la scintilla! E pensate
302 2, 7| rimane in ascolto non vista.)~EUGENIO: Amate molto il vostro maestro?~
303 2, 7| NANNINA: Oh, molto! Molto!~EUGENIO: Ma ditemi la verità: lo
304 2, 7| un palco di quarta fila!~EUGENIO: Bravissimo. E com’è che
305 2, 7| Hanno fittato il palco!~EUGENIO: Oh!... Guardate!... Quanto
306 2, 7| NANNINA: Il vostro braccio?~EUGENIO: Sicuro, che ci trovate
307 2, 7| NANNINA: Ma signore...~EUGENIO: Non abbiate paura: io sono
308 2, 7| Si presenta:) Conte Eugenio Porretti, tenente! E il
309 2, 7| Io mi chiamo... Flora!~EUGENIO: Flora? Oh, guardate che
310 2, 7| civettuoia): Non vi piace?~EUGENIO: Anzi... mi piace assai! (
311 2, 9| SCENA NONA~ ~Celestino, poi Eugenio e Nannina, poi Luigi, Canluccio
312 2, 9| per il fondo a sinistra.)~EUGENIO (rientrando dalla prima
313 2, 9| trovare nemmeno un posto!~EUGENIO: Il teatro è tutto pieno:
314 2, 9| elettrico interno.) Che cos’è?~EUGENIO: è il segnale che si dà
315 2, 9| passeggiano verso il fondo.)~EUGENIO: Signorina Amelia, mi dovreste
316 2, 9| accosta al gruppo di ragazze, Eugenio e Nannina.)~AMELIA (a Nannina):
317 2, 9| dell’autore? Bravissimo! (Ad Eugenio, con ironia:) Ma comme,
318 2, 9| accumpagnanno... allieve!...~EUGENIO: Oh! Credetemi... questa
319 2, 9| comme se trovano ccà?...).~EUGENIO: Dunque ci potete situare
320 2, 9| Nun tirà... puozze sculà!~EUGENIO: Aspettate, impresario...
321 2, 9| E come?~NANNINA: Io?!...~EUGENIO: Ma sì! Essa conosce tutta
322 2, 9| rimpiazzare la parte di Flora?~EUGENIO: Ma sì! Lei soltanto può
323 2, 9| Fatemi questa grazia!~EUGENIO: Così salverete anche l’
324 2, 9| lesto facimmo na prova!~EUGENIO: Bravo, andate!~LE DONNE (
325 2, 9| ringrazio di tutto cuore!~EUGENIO: Ma niente, per carità!...~
326 2, 9| signorina... comme se chiamma?~EUGENIO: Si chiama Flora.~NICOLA:
327 2, 9| NICOLA: E che cognome?~EUGENIO: Il cognome non lo so.~NICOLA:
328 2, 9| Flora... Provvidenza!~EUGENIO: Come?... Provvidenza?...~
329 2, 10| State proprio magnifica!~EUGENIO: Facciamole un applauso! (
330 2, 10| testa... così... dritta...~EUGENIO (avvicinandosi): Fate vedere...
331 2, 10| lloco!... Nun me guardate!~EUGENIO: Signorì... non la guardiamo!~
332 2, 10| Andiamo in iscena!...~EUGENIO: Cesira è scappata?... Evviva
333 2, 10| con Nannina precedute da Eugenio, escono dal fondo. Le comparse
334 2, 12| Nicola, indi D. Angelo, poi Eugenio, poi ancora Felice, indi
335 2, 12| scappa! (Via pel fondo.)~EUGENIO (a Nannina): Signorina,
336 2, 12| signore... lasciatemi...~EUGENIO: Io credevo di finirla con
337 2, 12| col treno delle 10 e 40.~EUGENIO: Le 10 e 40? Ma non farete
338 2, 12| domani col primo treno!~EUGENIO: Benissimo! Lo pure debbo
339 3, 5| assolutamente sposare il conte Eugenio Porretti...~NANNINA (sorpresa):
340 3, 5| sorpresa): Come? Conte Eugenio Porretti? Così si chiama,
341 3, 5| Sicuro, signorina... conte Eugenio Porretti, ufficiale... Sta
342 3, 6| SCENA SESTA~ ~D. Angelo, Eugenio e detti.~ ~ANGELO (dalla
343 3, 6| dalla destra precedendo Eugenio): Venite, Eugenio... Prima
344 3, 6| precedendo Eugenio): Venite, Eugenio... Prima di partire, la
345 3, 6| Fiorelli desidera parlarvi!~EUGENIO: Son pronto!~RACHELE: Essa
346 3, 6| RACHELE: Essa è là, signor Eugenio... Sentitela con attenzione
347 3, 6| ANGELO: Sicuro, dice buono! Eugenio, fate tutto ciò che vi dice
348 3, 6| in modo da vedere i due.)~EUGENIO (s’inchina al paravento):
349 3, 6| altra donna. Non è vero?~EUGENIO (a parte): (Come somiglia
350 3, 6| pigliata pe una de fora!...).~EUGENIO: Sì... è vero, signorina...
351 3, 6| Ditemi la verità!...~EUGENIO: Perché amo un’altra donna...
352 3, 6| Nannina che alle parole di Eugenio esprime contentezza): (Neh,
353 3, 6| amavo’un altro giovane!~EUGENIO: Un altro giovane?~NANNINA:
354 3, 6| nisciune te squartaje!).~EUGENIO: Come?!... Peccaste?!...~
355 3, 6| FELICE: (Stateve bene!).~EUGENIO: Possibile! E questo giovine
356 3, 6| è un ufficiale, un tale Eugenio Porretti!~EUGENIO: E sono
357 3, 6| un tale Eugenio Porretti!~EUGENIO: E sono io! Sono io!...
358 3, 7| stato?... Ch’è succieso?~EUGENIO: Signor maggiore, io amo
359 3, 7| improvviso cambiamento di Eugenio): E come?...~NANNINA: Io
360 3, 7| Meglio!!). Come volete!~EUGENIO: E mi amerete dunque molto?
361 3, 7| Che angelo! Che angelo!...~EUGENIO: Allora... a domani, signorina...~
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
362 Per | maggiore in ritiro~Pulcinella~Eugenio~Barone Frollì~Conte Bomba~
363 1, 2| SCENA SECONDA~ ~Eugenio, e dette.~ ~EUGENIO (pallido):
364 1, 2| SECONDA~ ~Eugenio, e dette.~ ~EUGENIO (pallido): Grazie, grazie,
365 1, 2| che lo Cielo ve salvasse.~EUGENIO: No, non po’ essere, è impossibile,
366 1, 2| RETELLA: Vostra serva.~EUGENIO: Grazie. L’auto juorno venetteme
367 1, 2| fatta na statua d’oro...~EUGENIO: Io, crediteme, non me metto
368 1, 2| da chell’auta sora vosta?~EUGENIO: Elvira?~RACHELE: Gnorsì.~
369 1, 2| Elvira?~RACHELE: Gnorsì.~EUGENIO: Chella è na superba, fanatica,
370 1, 2| della povera piccerella?~EUGENIO: Io esco no momento, torno
371 1, 2| jate mò, stateve attiento?~EUGENIO: No, io arrivo ccà vicino,
372 1, 3| la vedo. Di mio fratello Eugenio non ne prendere conto, perché
373 1, 4| porta a sinistra): Rachè, Eugenio se po’ sapé addò è ghiuto?~
374 1, 9| SCENA NONA~ ~Eugenio e detti, poi Amelia e Rachele,
375 1, 9| indi Errico e Guardie.~ ~EUGENIO (correndo dal fondo a sinistra):
376 1, 9| tutti porta a sinistra con Eugenio.)~PULCINELLA: Vuje zì Rachè,
377 1, 9| venuta a sapé che chillo tale Eugenio Compasso che sparaje lo
378 1, 10| SCENA DECIMA~ ~Eugenio, travestito da scopatore
379 1, 10| sinistra.)~PULCINELLA (a Eugenio): Scappate, non perdite
380 1, 10| Scappate, non perdite tiempo.~EUGENIO: Grazie, grazie. Tiene,
381 2, 4| beneditto cazone che dette a D. Eugenio.~AMELIA: Embè sperammo a
382 2, 4| lo Cielo che stammatina Eugenio fosse assoluto e isso penzarrà
383 2, 4| me voleva fà vedé cchiù Eugenio e po’ pecché m’avarria avuta
384 2, 4| primme che succede co D. Eugenio e po’ combinammo tutte cose.
385 3, 2| vociferava co tuo fratello Eugenio era stato assolto.~ELVIRA:
386 3, 2| avesse fatto venì ccà pure Eugenio.~CARLO: Ah, mai! Mai!~OSCAR (
387 3, 7| a Puortece, nzieme co D. Eugenio a trovà lo zio loro, mò
388 3, 7| quanmo aggio fatto vedé a D. Eugenio lo biglietto de visita pe
389 3, 7| la casa de la sora de D. Eugenio!~PULCINELLA: Già, la marchesa.
390 3, 9| camerieri, e detti, poi Eugenio e Amelia.~ ~ELVIRA: Che
391 3, 9| MICHELE: O simme fatte cane! (Eugenio e Amelia compariscono in
392 3, 9| più di venire in casa mia.~EUGENIO (avanzandosi): Vostro fratello
393 3, 9| ci lascerete tranquilli!~EUGENIO: Siente! (Volendo scagliarsi
394 3, 9| AMELIA: Frate mio, pe carità!~EUGENIO: Mano, no, io le voglio
395 3, 9| Oh!~CARLO: A me bestia!~EUGENIO: Bestia, sì pecché non te
396 3, 9| cosa, mettiteve mmiezo a D. Eugenio e la sora, e non li facite
397 3, 9| fondo a destra, come pure Eugenio e A melia, Carlo passeggia
398 3, Ult| Cameriere, poi tutti i popolani, Eugenio, Amelia, e detti, poi Carlo
399 3, Ult| Escono tutti spingendo Eugenio.)~TOTONNO: Trasite, chesto
400 3, Ult| venite ccà. (Prende per mano Eugenio ed Amelia.) Abbracciate
401 3, Ult| Ah! Sora mia cara cara.~EUGENIO: E comme haje fatto sto
402 3, Ult| farà sposare la sorella.~EUGENIO: Veramente?~ELVIRA: Basta
403 3, Ult| esce con Erminia e vedendo Eugenio): Signore, che cosa fate
404 3, Ult| bestia!).~PULCINELLA: Po’ D. Eugenio, v’aveva fatto pure sto
405 3, Ult| Lo vuoi tu? E sia! (Ad Eugenio:) Qua la mano. (Si stringono