IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] mediocremente 1 meglia 3 meglie 2 meglio 394 meh 24 meie 4 meje 41 | Frequenza [« »] 404 vostro 403 duje 401 vulite 394 meglio 392 nisciuno 392 prende 392 signor | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze meglio |
L'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 1, 1 | manera cadite malata!~ROSA: È meglio... è meglio che cado malata...
2 1, 1 | malata!~ROSA: È meglio... è meglio che cado malata... è meglio
3 1, 1 | meglio che cado malata... è meglio che moro, pecché io chesta
4 1, 5 | CELESTINO: No. Debbo vedere meglio dentro!~MICHELE: (Mò te
5 1, 8 | addò pozzo truvà nu sito meglio de chisto?...). (Si sente
6 1, 10 | la truvammo n’occasione meglio de chesta?~CONCETIA (titubante):
7 2, 6 | ringrazio... me sento nu poco meglio! (Si avvicina alla porta
8 2, 13 | ammonendo): Si ve state zitte è meglio pe vuje!~CARLUCCIO (che
9 3, 6 | nun ne parlammo cchiù, è meglio! Te pare, jammo a ffà sta
L'amico 'e papà
Atto, Scena
10 1, 9| Birra.~PASQUALE: Sarebbe meglio la gassosa.~LIBORIO: Nossignore,
11 1, 9| arangio?~LIBORIO: No, sarebbe meglio caffè.~PASQUALE: No, vaniglia...~
12 1, 9| cose, ma io però ho pensato meglio di star solo, almeno faccio
13 1, 13| LUISELLA: N’atu poco.~FELICE: è meglio si se ne va, me fà male
14 2, 6| Comme ve sentite, ve sentite meglio?~LIBORIO: Sì, me sento meglio.
15 2, 6| meglio?~LIBORIO: Sì, me sento meglio. Dunque non m’ingannate?~
16 2, 9| mannannello).~FELICE: (Sì, è meglio pagarlo, sinò chiste vanno
17 3, 3| spinge, Pasquale via.) È meglio che me ne vaco, pecché si
Amore e polenta
Atto, Scena
18 1, 3| brutta, ma mò sta nu poco meglio, isso nun vò ricevere a
19 1, 3| combinazione!~MICHELE: Ma mò sta meglio assaje, io credo che nfra
20 1, 3| proposito, mò me scordavo lo meglio. Io nun stongo cchiù dinto
21 1, 4| io aggio spacconiato a meglio a meglio, si me faciarrisse
22 1, 4| aggio spacconiato a meglio a meglio, si me faciarrisse stu piacere,
23 1, 5| Quanno simme spusate, tu è meglio che a casa mia nun nce viene.~
24 2, 1| no comme faccio? Ccà sto meglio però, dinto a li guantare
25 2, 1| sapé da me quà le steva meglio; io diceva sempe che steva
26 2, 4| volete voi, e spendete a meglio a meglio.~ANGELICA: Io se
27 2, 4| voi, e spendete a meglio a meglio.~ANGELICA: Io se spendo
28 3, 2| mò te trova ccà!~CESARE: Meglio! Se mi dice qualche parola
29 4, 1| niente... Se ne sono accorti? Meglio così. Io non debbo dar conto
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
30 1, 2 | mettiteve nu vestito chiù meglio, comme ve presentate de
31 1, 2 | Nu misero cafettiere, meglio de vuje addo lo trova.~MICHELINO:
32 1, 4 | cchiù, nce aggio pensato meglio, acceriteme, scannateme,
33 1, 8 | sciammeria che fosse juta meglio.~PEPPINO: Eh, me pare.~FELICE:
34 2, 7 | pecché isso, nc’ha pensato meglio, e nun me vò cchiù!~MICHELINO:
35 3, 2 | pacchere... basta, è stato meglio accussì). Vedite... me pare
36 3, 3 | se lava buono, e se stira meglio. E panne nun se lavano co
37 3, 7 | E mò vedimmo chi zompa meglio.~BIASE: E va bene, pe mò
La Bohéme
Atto, Scena
38 1, 4 | zi Saverio ha ditto ca è meglio na figliola senza niente,
39 1, 5 | bene? T’è passata?~GENNARO: Meglio meglio, sta giornata so’
40 1, 5 | passata?~GENNARO: Meglio meglio, sta giornata so’ stato
41 1, 5 | E si te staje zitta faje meglio, pecché dice nu sacco e
42 1, 6 | Musetta o Mimì.~FELICE: Meglio Mimì perché la figura si
43 1, 7 | Beve.)~FELICE: Te siente meglio?~CAROLINA: Sì, meglio, grazie.~
44 1, 7 | siente meglio?~CAROLINA: Sì, meglio, grazie.~FELICE: Ch’è stato,
45 4, 3 | me.~MIMÌ: Mi sento assai meglio~Lascia ch’io guardi intorno.~
'Na bona quagliona
Atto, Scena
46 1, 5| Albè, scusate, spiegateme meglio lo fatto, sta guagliona
47 2, 4| NICOLINO: Secondo me, sarria meglio che se ne jesse...~RUSINELLA:
48 2, 4| RUSINELLA: E secondo me, e meglio che non se ne va...~NICOLINO:
49 2, 8| si mò ve ne jate, facite meglio!~CICCILLO: E buono pe buje!~
Lu café chantant
Atto, Scena
50 1, 1| BETTINA: Na vota però, ma mò è meglio che pensasse seriamente
51 1, 2| non lo tiene, o per dir meglio non tiene denaro, che cosa
52 1, 2| vaco.~BETTINA: E pe ddì meglio nce ne jammo!~CARMELA: Penza
53 2, 2| questa sera. Se si sentirà meglio, verrà. Vi saluto, vostro
54 2, 6| fachiro, che mme sò ntiso meglio e sò venuto. Benissimo.
55 2, 7| fortunatamente, mi sono inteso meglio e sono venuto.~CARLO: Ho
56 2, 7| quella Signorina si sente meglio, sembra brutto di averla
57 2, 10| Io credo che nce vaco meglio!) Allora vuol dire che essendo
'A cammarera nova
Atto, Scena
58 1, 1 | comme a chesta, e forse meglio de chesta.~CONCETTA: Ma
59 1, 2 | vulite fà! Ne vene n’ata meglio de me... e sta frisco! (
60 1, 2 | assicuro ca nun lo putevo truvà meglio! E zi zio ca nun lo pò vedé!
61 1, 3 | sta disperato. Informatevi meglio.~PASQUALE: Me so’ informato,
62 1, 4 | poi tante altre cose che è meglio che non le ricordo! Seje
63 1, 7 | CONCETTA: Ah, te mmarite? È meglio accussì!~NINETTA: Sì, me
64 1, 8 | so’ secondino, ma lavoro meglio de quacche cuoco primario.
65 1, 8 | cercammo de truvà na piazza meglio pe stà assieme.~NINETTA:
66 2, 1 | ppoco? E fà prieste! Sente meglio da luntano ca da vicino!~
67 2, 5 | Liscio per voi, datemi la meglio.~ALFONSO (gioca distratto).~
68 2, 5 | credevo... si staje stunato è meglio ca nun ghiucammo!~ACHILLE:
Cane e gatte
Atto, Scena
69 1, 2| sta bella giarra~ NINETTA: Meglio accussì; non me ne mporta
70 1, 5| TERESINA: N’auti duje? Meglio, non te ne incarricà. Aggio
71 2, 1| suffrì, chella cumanna a meglio a meglio, comme fosse la
72 2, 1| chella cumanna a meglio a meglio, comme fosse la padrona
73 2, 4| voglio acito, sto nu poco meglio... è stata na cosa momentanea,
74 2, 6| figli miei, cose tremende, è meglio che non lo sapite, so’ cose
75 2, 7| pure me sento stanco, è meglio che dormo sulo.~ROSINA:
76 2, 7| femmena comme a chella? Ma meglio ha morte!~ROSINA: Jamme
77 3, 2| comme ve sentite?~ROSINA: Meglio, grazie.~ANTONINO Bravo.
78 3, 3| mmasciata! Sarria stato meglio si m’avessere accisa!~RAFFAELE:
79 3, 3| Municipio, sarria stato meglio si avesse perzo la lengua!~
La casa vecchia
Atto, Scena
80 1, 3| scala de servizio, chesta è meglio che la tengo io.~RAFFAELE:
81 1, 9| quando cchiù tarde te marite, meglio è. Basta, de chesto ne parlammo
82 2, 4| Grazie, troppo compita, amo meglio di stare all’impiedi.~ELVIRA:
83 2, 7| ccà.~AGAPITO: Ma te siente meglio?~ELVIRA: Sì, no poco meglio.~
84 2, 7| meglio?~ELVIRA: Sì, no poco meglio.~AGAPITO: N’auto ppoco d’
85 2, 10| sapé la verità, è stato meglio accussì. Chillo è giovene,
86 2, 12| galantomo comme a isso, e forse meglio d’isso.~ELVIRA: Avite da
87 3, 1| l’uommene se nzorane a meglio a meglio, stammatina nce
88 3, 1| uommene se nzorane a meglio a meglio, stammatina nce stanno duje
89 3, 6| carattere tiene, è stato meglio accussi... arrecchisce a
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
90 Un, 13| verità? Ogge me senteva meglio, mò me sento, che saccio,
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
91 2, 1| pecché già se so’ spusate. E meglio ca ce scrivo n’ata lettera
92 2, 3| sfortuna? Ma spiegatevi meglio, che significa sta parola?~
93 2, 10| stati sempre uniti. Ma poi è meglio ca sta unito cu Lisetta.
94 3, 9| passato l’ultimo guaio, era meglio ca nun lo facevo stu matrimonio,
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
95 1, 3| non me ne lagno affatto, meglio chesto che a sta accussì,
96 2, 9| giardino.~ANTONIO: Dove meglio credete, io non ho paura
97 3, 1| piacere, e addò lo trova meglio de chillo, e po’ nce simme
98 3, 2| veneva ogge, sarrìa stato meglio.~ ~
99 3, 4| buon’ommo, ma chillo era meglio de vuje.~FELICE: (E chisto
100 3, 10| pacienza D. Alò, mò stammo a lo meglio. Assettateve comme stiveve
101 3, Ult| fatto bene, me sento nu poco meglio. Eccomi qua. (Siede e guarda
102 3, Ult| nfronte, subeto me so’ ntise meglio... mò me sento soltanto
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
103 1, 1| MICHELE: Sarriano stato meglio duje scannetielle de legname.~
104 1, 5| No, nce avimmo pensate meglio, siccome muglierema aveva
105 2, 5| Via pel fondo.)~GIOVANNI: Meglio, mò lo lassa sulo, ah, ah,
106 2, 6| lettere alla stessa persona, meglio accussì. Carmeniello se
107 2, 6| Dal n. 3 si suona c.s.) Meglio, è da tutt’è doje parte. (
108 2, 6| Prospero.~ERRICO: Di bene in meglio, mannaggia l’arma toja,
109 2, 7| ncoppa a li gamme. Sì, sì, è meglio che me ne vaco primma che
110 3, 2| restorant.~PEPPENIELLO: Meglio!~MICHELE: Va, jammo, jammo. (
È buscìa o verità
Atto, Scena
111 2, 1| ghittà a mare che sarrìa meglio!...~PULCINELLA (uscendo):
112 2, 2| la marina per osservare meglio le stelle.~GIULIO: Ora sì
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
113 1, 3| da chi fuorze ne sapeva meglio de vuje, che tutte simmo
114 1, 6| Mò grazie al cielo sto meglio. Voi come state?~PULCINELLA:
115 1, 7| desiderata non viene mai, ma era meglio che moriva, almeno non avrei
116 1, 7| no, de ‘n’amico mio. Sì, meglio morire che vivere su questo
117 1, 8| ANDREA: Tu si te ne vaie faie meglio; ha rotto la cassella.~CECCIA:
'Na figliola romantica
Atto, Scena
118 1, 1| ditto: Oh, Dio, che smania! Meglio per me la morte! Ha aperta
119 1, 5| crede, prevenirla vorrei, meglio sarà.~CONTE: Sì, andate
120 2, 5| nun legge...~DOTTORE: E meglio fa. E chi ve l’ha purtate
121 2, 6| sollevaste il core! Mi sento meglio e godo or che tutto finì»,
122 2, 6| m’ha tradita!~CONCETTA: Meglio accussì, calmateve e state
123 3, 4| filosofia, ma a n’auta parte, è meglio, no dint’a casa mia!~DOTTORE:
124 3, 5| tocca... Voi, per tastarlo meglio, usate della bocca! Bravissimo.~
125 3, 7| cuntento si m’accedite, è meglio... pecché allora nun sento
126 3, 8| ingannata e tradita! Oh, no! Meglio che muore. (Getta la piccola
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
127 1, 5| proposito, mò me scordava lo meglio, e chella la vecchia te
128 2, 6| scanagliammo, vedimmo meglio la cosa, e po’ te regolarraje
129 2, 6| po’ te regolarraje comme meglio te piace, viene co me, mò
130 3, 6| casotto.) Carmè?~FELICE: Meglio! Zi zio!~TIMOTEO (forte):
131 4, Ult| criatura, e pe buje è stato meglio perdere 6000 lire, che perdere
132 4, Ult| diceva buono io, che è stato meglio pe buje. D. Felì accattateve
Gelusia
Atto, Scena
133 1, 2| Aspetta... tu arresediate meglio la casa, fà tutte li liette,
134 1, 3| tiene.~GESUMMINA: (E già, è meglio isso che me pare no scopettino!).
135 1, 4| faje l’ammore?~GIULIETTA: Meglio! Accossì non nce faciarria
136 1, 5| dicenno?~GIULIETTA: Maestro, è meglio che sta lezione pe stammatina
137 1, 5| pecché non è cosa.~NICOLINO: Meglio così, cara D.a Giulietta,
138 1, 6| sulo. Si sapisse quante, meglio assaje de te, non sanno
139 1, 7| quanto cchiù priesto è, meglio è. Si sapisse che premura
140 1, 9| avarrisseve permesso... è meglio che me ne vaco, si no ccà
141 1, 9| volite che ve dico?... E meglio che non parlo, si no... (
142 2, 2| lassano. Oh! Quanto sarrìa meglio si uommene non nce ne stessero,
143 2, 3| Lui! Quanto sarebbe stato meglio se non mi avesse trovata
144 2, 8| turzo de carcioffola... è meglio isso llà... Aspè, mò vaco
145 3, 3| Ecco ccà, se tratta. Uh, meglio, nce sta pure Pulicenella...
146 3, 3| parlammo nuje... Sì, sì, è meglio, nce mettimmo a spennere
147 3, 3| comme facimmo?~GIULIETTA: Meglio accossì, parlatece mò, nuje
148 3, 4| Nicolì, spiegatencello vuje meglio.~NICOLINO: Qua, insomma
Mettiteve a fa l'ammore cu me!
Atto, Scena
149 2, 3| entra lo Notaro.~GENNARO: Meglio, adesso accresce la curiosità,
150 2, 3| me m’è capitata na cosa meglio, no piezzo de crema.~EMILIA:
151 2, 3| EMILIA: Zi Gennaro!~ALBERTO: Meglio, mò le dico tutto cose!~
152 3, 1| immaginazioni, ma se me ne accorgo meglio, me lo chiamo e voglio sape
153 3, 5| papà vuoste.~ALBERTO: (E meglio che li tene chiuse l’uocchie
154 3, 7| Aspettate me voglio affrancà meglio... miettete ccà.~ALBERTO:
155 3, 8| così? Se poi vi trovate meglio a dire D. Gennaro voglio
156 3, 8| voi lo dite.~FELICE: Sì è meglio così. D. Gennaro voglio
157 3, 8| così. Se poi vi trovate meglio a metterci la mano e voi
158 3, 8| la mano... Ma del resto è meglio come prima. “D. Gennaro
'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
159 1, 3| no poco io.~FELICIELLO: Meglio, ha scassata la porta.~PULCINELLA:
160 1, 3| nottata e st’animale runfava a meglio a meglio.~PULCINELLA: Questo
161 1, 3| animale runfava a meglio a meglio.~PULCINELLA: Questo è lo
162 1, 5| Mia cara moglie, o per dir meglio maglia~Perché la maglia
163 2, 3| RIENZO: Allora tanto meglio, assettateve e aspettate.
164 2, 7| nisciuno impiego.~NINETTA: Meglio accossì.~PULCINELLA: Me
165 2, 9| Vincenzino, ma credo d’essere meglio d’isso de figura.~MARIETTA:
166 3, 5| viecchio ricco, e addò lo trova meglio de me?).~PULCINELLA: (Addò
167 3, 5| Addò lo trova no sconciglio meglio de te?).~PEPPENELLA: E perciò
168 3, Ult| sa benissimo, chesto è lo meglio).~NINETTA: Signori, mmiezo
169 3, Ult| Non ve ne incaricate, è meglio che non lo sapite.~FELICIELLO:
Madama Sangenella
Atto, Scena
170 2, 4| ROSA: Ah! Sicuro, assaje meglio, anze mò è cessato, ma dinto
171 2, 14| contrabasso. S’è addurmuta, tanto meglio. Mò me cocco pur’io, chiano,
172 3, 4| che la cosa finisse così; meglio pe tutte e dduje. Da parte
173 3, 8| PASQUALE: E sarria stato meglio si fosse muorto.~FELICE: (
Lu marito de nannina
Atto, Scena
174 2, 1| FELICE: Come, per sapere meglio il fatto, figuratevi, quella
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
175 1, 3| No, è uscito.~TERESINA: Meglio accussì.~ALFREDO: Comme
176 1, 3| accussì.~ALFREDO: Comme meglio.~TERESINA: Si, pecché pe
177 1, 3| nzurà, non potesse truvà meglio.~ALFREDO: Sicuro.~TERESINA:
178 1, 4| gulio facimmecillo passà meglio co lo nnammurato che cu
179 1, 6| e po’ addò può truvà meglio... è bella, è ricca, è femmena
180 1, 7| scennere o no?~ALFREDO: (Meglio! La mamma).~MATILDE (confusa):
181 1, 10| distratto): Sarria stato meglio.~ALFREDO: Sicuro!~CRESCENZO:
182 1, 11| GIULIO (a Crescenzo): Jate meglio coll’asma?~CRESCENZO (sbalordito):
183 1, 11| accetto.~ALFREDO (c.s.): Meglio!~CRESCENZO (a Felice): Ma
184 2, 5| Ma nc’è tiempo.~TERESINA: Meglio, veco pure lo matrimmonio. (
185 3, 3| vedé.~CRESCENZO: No... anze meglio che stammo sule pecché io
186 3, 4| Quanto cchiù nce ne sta meglio è. (Giovanni risale sulla
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
187 1, 1| state grattanno buono e meglio.~GAETANO: Guè, Tore Tò,
188 1, 2| cavalle, mettarrà sotto la meglio che tene, chella che l’è
189 1, 3| IGNAZIO: Veramente sarei stato meglio se oggi mi avessero fatto
190 1, 4| vado a vedé?~MARCHESE: Sarà meglio. Anzi vengo anch’io. (A
191 1, 5| che S.a E.a sarrà tirato meglio da nuje, che da chilli scortecune
192 1, 6| Dunque, miei cari signori, è meglio incamminarsi, non manca
193 2, 3| Certamente!~NANNINA: Ma pe fà meglio, m’avarrisseve fà nu piacere.~
194 2, 4| male, grazie, ma starria meglio si non avesse passata na
195 2, 7| gente!... Me pare de respirà meglio. Carlino, andiamo. ( Viano.
196 2, 8| non perdere tempo, sarebbe meglio che lei si presentasse subito
197 2, 8| mezzo coi sotterfugi. È meglio non far misteri. Ora glielo
198 2, 12| di Felice): Sarebbe assai meglio andarti a chiudere in convento
199 2, 12| Affari domestici... sarrà meglio che squagliammo!).~NANNINA:
200 3, 11| siente?~NANNINA: Nu poco meglio, non è stato niente, grazie.~
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
201 1, 7| Si, voi, e dove trovar di meglio? Faremo una bella finzione:
202 2, 1| bona tavola è... Ma 12 era meglio, tengo tutto lo servizio
203 2, 5| posso dirvi che balla molto meglio di quante ballerine ho vedute
204 3, 5| sò, ma io adesso mi sento meglio... Mi ho mangiato due uova
205 3, 6| tanto, ed io non cerco di meglio.~OTTAVIO: Ed io vostro padre,
206 3, 6| cosa rispondervi, ed il meglio che io possa fare è di andar
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
207 1, 3 | onesta, addò la truove meglio de chella. (A Felice:) È
208 2, 7 | ma che vuol dire, anze è meglio. Se dice: lo cielo te scanze
209 2, 7 | venì a Castiellammare, era meglio che stevo a Roma. No, ma
210 2, 9 | non ho potuto trovare di meglio.~LUIGINO: Va bene, andiamo.~
211 3, 1 | NINETTA: Sì, dice buono, è meglio accussì mò pe tramente vaco
212 3, 3 | a lo teatro.~ACHILLE: È meglio si la trovo a lo teatro,
213 3, 3 | sarria muorto. No, no, è meglio che se sta co la mamma e
214 4, 5 | buono. (Io dico che sarria meglio a partì veramente, ce ne
215 4, 5 | chi site, che vulite, è meglio che ve ne jate co lo buono,
216 4, 6 | sì, e anche in Italia. (È meglio che pagammo na cosa.)~ENRICO:
217 4, Ult | MICHELE: Dice buono. Concè, è meglio che stammo sule.~CONCETTA:
'A nanassa
Atto, Scena
218 1, 4| PASQUALE: Si poteva spiegare meglio.~GENNARINO (dall’alcova
219 1, 5| PASQUALE: E comme se puteva fà meglio? E chella vecchia che s’
220 1, 6| allo sposo. E dove trovarla meglio di voi. Ci venite con piacere?~
221 1, 7| me truove?~FELICE: State meglio de primma.~CESARE: E tu,
222 2, 6| l’appasse, legge e scrive meglio de nu prufessore. Dinto
223 2, 6| fà na festa de ballo pò, meglio non ce pò stà... abballa,
224 2, 7| aggiustarmi un poco, pulirmi alla meglio, dalla stazione fino a qua
225 2, 8| CESARE: Mò stamme a lo meglio, e tu te ne vuò j... Io
226 2, 11| cchiù, nce aggio pensato meglio. (Tira fuori un taccuino
227 3, 2| Già, per farmi conoscere meglio.~CLEMENTINA: Ma io, caro
Nina Boné
Atto, Scena
228 1, 9| Se vi dovete offendere è meglio ca ve ne jate, perché sto
229 1, 10| la sconta co lo marito, è meglio ca me ne vaco). Signori
230 2, 15| eccolo ccà.~FELICE: Sì, sto meglio... (Che! Rosina!)~VIRGINIA: (
231 3, 3| labbro, e quanno meno se move meglio fa... Quanno canta la «Sciampagnona»
232 3, 5| sono tante come me, e forse meglio di me. Quel poco di nome
233 3, 6| signorina, vi faccio vedere meglio dalle quinte. Ma che cos’
234 3, 10| Rosina s’è fatta capace. Meglio che succede st’ammuina che
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
235 1, 2| avesse acciso sarría stato meglio! Io? Pascale Guerra, ommo
236 1, 2| stà!~SAVERIO (a parte): è meglio che me ne vado. Questo se
237 1, 10| ditto fino a che l’ha fatto! Meglio accussì, mò spero che non
238 2, 2| verità, Feliciè: te siente meglio?~SILVIA: Oh, meglio assai!
239 2, 2| siente meglio?~SILVIA: Oh, meglio assai! è stato un pranzo
240 2, 2| ricchezze a chi volete, a chi meglio vi piacerà, io mi contento
241 2, 4| SILVIA: Ma no, zio mio, sarà meglio metà a me e metà a lei.~
242 2, 9| No, zizì ce aggio pensato meglio, facimmo metà per uno accussì
243 2, 9| SILVIA: Perfettamente, è meglio così.~CICCIO: Cheste so’
Non plus ultra della disperazione
Atto, Scena
244 Un, 1| Si mme lo fanno spusà è meglio, accussì se leva paricchie
245 Un, 2| Come!~ERRICO: Ll’asso è meglio de lo cinche, ll’asso è
246 Un, 6| D. Cola pantò, tu fusse meglio de nuje.~MARIANNA: Io so’
247 Un, 7| vaco a ricorrere!~AMALIA: è meglio che vaje a ricorrere mò,
248 Un, 7| sarrìa muorto.~MARIANNA: E meglio sarrìa stato. Vuje avarrisseve
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
249 1, 3| potuto avé tanno, e mò è meglio che le zeppole non me li
250 1, 3| piccerella, na stupida per dir meglio, pecché no soldo non fa
251 1, 8| acqua.~FEDERICO: Vi sentite meglio?~CHIARINA: Ma chillo giovane
252 1, 8| dirgli che ha signorina sta meglio.~FEDERICO: Dunque a rivederci. (
253 2, 3| tenuta, stamattina mi sento meglio e ti scrivo. Quella sera
254 3, 4| scrivette, o chillo tale, o meglio a rimaner zitella per tutta
La nutriccia
Atto, Scena
255 1, 3| asciuga gli occhi.) Basta, è meglio ca non ce penzo.~ ~
256 1, 5| fa trasì a chilli duje, è meglio c’aspettano cca.~PEPPINO (
257 1, 8| non ce pare affatto, state meglio de quanno partisteve.~ERNESTO:
258 2, 3| mamma è ghiuta?... Io era meglio che faceva li cascettelle
259 2, 6| che schiaffe me darrìe, è meglio ca li tene nchiuse ll’uocchie
260 2, 6| ne ncarricà, io me regolo meglio de te.~LISETTA (va a guardare
261 3, 2| D. Alessio che insulta a meglio a meglio!~ALESSIO: Tu m’
262 3, 2| Alessio che insulta a meglio a meglio!~ALESSIO: Tu m’hai insultato!
263 3, 3| staje cchiù buono ccà, mò è meglio ca te ne vaje.~FELICE: Vattenne,
264 3, 5| mbriaco va te cocca ch’è meglio!~FELICE: M’aggia j a cuccà?...
265 3, 7| pecché ched’è tu fusse meglio de nuje?~FELICE: E se capisce,
Lu Pagnottino
Atto, Scena
266 1, 3| Non parlare più che fai meglio, mò mi tocchi i nervi.~NICOLA: (
'No pasticcio
Atto, Scena
267 1, 3| jatevenne n’ata vota è meglio c’aspettate fore.~FELICE:
268 1, 4| medica, me vaco spassanno a meglio a meglio.~FELICE: E mogliereta?~
269 1, 4| vaco spassanno a meglio a meglio.~FELICE: E mogliereta?~GIOVANNINO:
270 1, 7| commissione.~MARIUCCIA: Ed era meglio che nun nce turnave cchiù.~
271 1, 7| cchiù.~EDUARDO: Ah, era meglio che nun nce turnava cchiù?~
272 1, 7| Sì, e si te ne vaje faje meglio.~EDUARDO (gridando): Si
273 1, 7| gridando): Si me ne vaco faccio meglio?~MARIUCCIA: Guè, nun alluccà,
274 2, 3| darmi tanta collera, sarà meglio dividerci una volta per
275 2, 6| se tratta de malatia, è meglio che ve ne jate, pecché ccà
276 3, 7| favorite, mò ve faccio vedé lo meglio che tengo. Viene Bettì. (
277 4, 3| tanto, è vero? Sarebbe stato meglio se lo sposo se fosse chiamato
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
278 1, 4| sta.~BETTINA: Sì, ma era meglio asse de coppa. (Escono Rocco
279 1, 6| fa, non lo poteveme trovà meglio.~ERNESTO: Va bene, starammo
280 1, 6| perciò ritiratevi che sarà meglio.~PAPELE: No, io non mi ritiro
281 2, 3| ALESSIO: Si te ne vaje faje meglio, me staje toccanno li nierve
282 2, 5| pensate a morire che sarà meglio, così la signorina sarà
283 2, 8| Alè buongiorno.~ALESSIO: Meglio tarde che maje. Buongiorno.~
284 3, 2| perdite uno, ne trovate n’auto meglio, e po cheste so’ chiacchiere
285 3, 3| venuto a piglià.~ALESSIO: Meglio accossì... Avvocà, State
Persicone mio figlio
Atto, Scena
286 1, 2| La caccio via di casa... meglio così sarà! Adoro quel ragazzo,
287 1, 3| PERSICONE: Sarebbe molto meglio se così fosse.~MARCHESE:
288 1, 7| Non l’ha neppure chiusa, meglio così: leggiamo. (Legge:) “
289 2, 2| per me gentile...~GIULIA: (Meglio è venire al quatenus; lasciam
290 2, 3| A lei voglio parlare... Meglio sarà tacere... Con altro
291 2, 4| mia fè... E vostra moglie? Meglio! Gioia maggior per me!..~
La pupa movibile
Atto, Scena
292 1, 1| primma era amministrato meglio. Lo rettore che venette
293 2, 6| ma si me pagaveve mò era meglio.~FELICE: Eh, lo sò, ma non
294 2, 6| naso, che bocca... Ah, è meglio che me ne vaco io. (Via
295 2, 7| spaventevole! Non si può fare meglio! (Pietro fa segno ad Angiolillo
296 3, 2| Sorpreso.)~FELICE: No. (È meglio che me ne levo da miezo).~
297 3, 6| Pecché nce aggio pensato meglio, non me voglio trovà mmiezo
298 3, 8| aggiate pacienza, spiegateve meglio.~FELICE: Ecco qua, signore...
299 3, 8| scelta. (Ride.)~FELICE: O per meglio dire del magnifico lavoro
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
300 1, 1| chisto veramente è stato meglio accossì pecché non me ne
301 1, 4| No, mio caro signore, è meglio che ve l’avviso, si no n’
302 1, 9| vista... Del resto sarebbe meglio che non mi riconoscesse,
303 2, 2| simile che piange, sarà meglio che me ne vada altrimenti
304 2, 2| li maccarune.~FELICIELLO: Meglio accossì, me li magno zucuse!~
305 2, 3| quella è la fissazione, sarà meglio che glielo andiate a chiamare;
306 2, 6| tutte carte de... (Guarda meglio.) Cca nce stanno... (Guarda
307 3, 3| moto?~ASDRUBALE: E sarrìa meglio.., la morte!...~PULCINELLA:
308 3, 7| mariunciello.~LUCREZIA: Lo meglio che sarrìa pe te che tu
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
309 1, 5| non avite pensato a lo meglio, stasera che me metto, pozzo
310 2, 3| purpetta?).~ANTONIO: Perciò è meglio che te ne vaje, ch’è buono
311 2, 3| dentro): Felì, vattenne ch’è meglio pe te!~FELICE: Ah! Neh,
312 2, 5| male, ma se non parli fai meglio.~CARMENIELLO: Comme! Non
313 2, 7| pure 8 solde).~FELICE: è meglio che ve li prendete voi. (
314 3, 3| di compassione — Oh, no! Meglio la morte! M’avete levate
315 3, 4| non ce veniveve, faciveve meglio. (Prende lo scatolino dalla
316 3, 7| quanta più gente porterete meglio è.~ALESSIO: Va bene vi ringrazio.~
317 3, 7| tirare?~CARMENIELLO: No, è meglio che lo facciamo stare dove
318 3, 7| domani.~CARMENIELLO: Sì, sì, meglio così.~ALESSIO: Fate come
319 4, 1| Jammo dinto, mò stamme a lo meglio.~CONCETTA: Ah, stammo a
320 4, 1| CONCETTA: Ah, stammo a lo meglio... lo sò che state a lo
321 4, 1| lo sò che state a lo meglio, ed è per questo che io
322 4, 4| lo buffè, e sta vevenno a meglio a meglio, che nce aspettate.~
323 4, 4| e sta vevenno a meglio a meglio, che nce aspettate.~SAVERIO:
324 4, 6| Sapete, alle volte si dice, è meglio un giovane povero e affezionato,
'Na santarella
Atto, Scena
325 1, 2| fatto?... Se n’è ghiuta? Meglio accussì! (Sospira di sollievo.)
326 1, 6| ragazza mia, che avreste fatto meglio ad andare a passeggiare
327 1, 8| Sicuro... e addò lo trovo meglio de chillu llà?... (Alla
328 1, 8| meschino, ma in mancanza di meglio Felice vi conta.)~RACHELE:
329 2, 6| Che forse l’ufficiale è meglio e me? (Legge il cartello
330 2, 7| Si nun ce venevo era meglio!...~EUGENIO (dal fondo a
331 2, 9| ragazze:) Accunciatela alla meglio!~AMELIA: Mò ce penzammo
332 2, 11| èstata rimpiazzata e va meglio!... Va meglio!... Va meglio!... (
333 2, 11| rimpiazzata e va meglio!... Va meglio!... Va meglio!... (Marcando
334 2, 11| meglio!... Va meglio!... Va meglio!... (Marcando esce per il
335 3, 1| farmacista melo medicaje alla meglio... (Disfatto.) Me sento
336 3, 6| femmena!…)~NANNINA: Oh, meglio così... meglio così, signore...
337 3, 6| NANNINA: Oh, meglio così... meglio così, signore... perché
338 3, 7| accompagneremo insieme!~FELICE: (Meglio!!). Come volete!~EUGENIO:
Lo scarfalietto
Atto, Scena
339 1, 3| quanno hanna sta accussì, è meglio che se spartene.~MICHELE:
340 2, 2| PASQUALE: No ancora.~GAETANO: Meglio accussì, pecché l’aggia
341 3, 4| cecato... aggio perzo lo meglio de la vita mia!... La vista
342 3, 5| bello.~FELICE: E già... è meglio lo suio: Papocchia!~GAETANO:
'Na società 'e marite
Atto, Scena
343 1, 3| al cuore, sarebbe stato meglio... oh, meglio, ve lo giuro.
344 1, 3| sarebbe stato meglio... oh, meglio, ve lo giuro. Del resto
345 1, 3| prepararmi la pancia a mangiare meglio. Il pranzo squisito siete
346 1, 4| si nun me rispunne faje meglio. (Virginia va alla finestra.
347 1, 5| giorno, comme ve pare sto meglio, sulo co lo mustacciello?~
348 1, 5| mustacciello?~FELICE: Oh, meglio assai, avete acquistata
349 1, 8| FELICE: Io dico che sarebbe meglio l’11 novembre.~ANTONIO:
350 1, 8| altro.~CARLO: Se mi sento meglio verrò.~ALESSIO: Io vengo,
351 1, 8| pecché... Mi spiego? Così è meglio, si hanna dicere quacche
352 1, 9| prieste.~VIRGINIA: La zia sta meglio e te saluta.~FELICE: (Che
353 2, 1| Magnifico, non poteva essere meglio.~ALESSIO: Non solo il caffè
354 2, 5| mbruglianno lo marito a meglio a meglio, e chillo ciuccione
355 2, 5| mbruglianno lo marito a meglio a meglio, e chillo ciuccione che
356 3, 1| vedite che me succede, è meglio che me stongo zitto, cheste
357 3, 4| Chisto me pare nu poco meglio de chill’ato, ma già, a
358 3, 8| come vi sentite?~CARLO: Meglio, grazie tanto. (L’orchestra
Tetillo
Atto, Scena
359 2, 1| la verità, io me trovava meglio quanno faceva lo casadduoglio,
360 2, 4| No, grazie, grazie, amo meglio di stare all’impiedi, che
361 2, 5| Sta buono?~MENECHELLA: Meglio nun putarria sta.~DOROTEA:
362 3, 7| moro!)~AMALIA: Se pò dì, è meglio ccà ncoppa che abbascio,
363 3, 8| sorpresa): Che!!~LORENZO: è meglio ca lo saje tu sulo, si lo
364 3, 8| addora figlio mio.~FELICE: (Meglio!).~DOROTEA: Che d’è, t’è
365 3, 8| svenimento?~FELICE: Sì, me sento meglio.~DOROTEA: E Amalia?~FELICE (
366 4, 1| Allora cara signora, è meglio che D. Feliciello lo levate
367 4, 1| là nce vanno figliole a meglio a meglio.~DOROTEA: Figliole!~
368 4, 1| vanno figliole a meglio a meglio.~DOROTEA: Figliole!~MENECHELLA:
369 4, 2| è come... (No, io steva meglio all’erta). (S’alza.)~FELICE: (
370 4, 2| vularria troppo spaventà... è meglio a ghì co lo buono.)~FELICE: (
371 4, Ult| faciveve chiù co la pastetta? è meglio che me ne vaco, pecché si
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
372 1, 1| Sangue de Bacco, era meglio che non nce veneva. Vuje
373 1, 7| FELICE: Io ci ho pensato meglio, cu Lorenzo ci sto poco
374 2, 3| hanno arrestato!~FELICE: (Meglio!).~LORENZO: Vuje mò m’avita
375 3, 4| nun fa niente, pare sempe meglio de comme steva primmo. Stu
376 3, 4| primmo. Stu cappiello è meglio de lo mio... mò poso chisto,
377 4, 3| me sò miso a sentere meglio, e senteva comm’avessero
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
378 1, 1| rompere na gamma ch’era meglio!... E comme, io povera figliola
379 1, 7| dico jammo a faticà che è meglio pe nuje.~ANDREA: Totò, che
380 2, 1| Pacienzia, non c’è che fà, meglio a fà chesto che lo scopatore).~
381 2, 3| napoletane.~CARLO: Bravissimo! Meglio allora. (Rovistando nel
382 2, 4| sti juorne la puteca jeva meglio.~PULCINELLA: Jatevenne zizì,
Tre pecore viziose
Atto, Scena
383 1, 7| de scopa simme trattate, meglio è!).~ERRICO: Allora parlerò
384 1, 7| troppo il discorso. Parlate meglio.~ERRICO: (E comme aggia
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
385 1, 6| qua. (Mò che steva a lo meglio, mò me n’aggia da j). (Cerca
386 1, 7| moglierema, e addò lo trovo meglio?~PASQUALE: Tu che dice!...
387 1, 8| turbato e non gli bada.) Chi meglio d’isso me po’ sta attiento
388 1, 9| mese, invece ho pensato meglio, ve ne darò 120, va bene?~
389 2, 6| avite da stà accussì, è meglio che ve spartite.~IGNAZIO:
390 2, 6| avite da stà accussì, è meglio che ve spartite, chiste
391 2, 7| dico io, non sapite parlà meglio?~CARLUCCIO: E comme aggio
392 2, 8| sentite?~LISETTA: Me sento, meglio, grazie tanto. Ah! Ma pecché
393 2, 8| accussì disgraziata io! Sarria meglio si muresse!~FELICE: E perché
394 2, 8| fatto tre bote.~FELICE: Meglio allora, chille nce so’ abituate!