IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] premuroso 3 prena 1 prencepà 1 prende 392 prendela 1 prendendo 15 prendendola 4 | Frequenza [« »] 401 vulite 394 meglio 392 nisciuno 392 prende 392 signor 390 nonsignore 390 verità | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze prende |
L'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 1, 8 | Rosa.)~ROSA: Pe me? (Le prende. Luisella va via a destra.)~
2 1, 8 | noi non ci riguardano! (Prende i manifestini e li getta
3 1, 10 | fora.~LUISELLA: Subito. (Prende la valigia ed esce. Poi
4 1, 11 | destra, ne apre un cassetto e prende una chiave.) S’è scordata
5 1, 11 | Cielu mio aiuteme tu... (Prende la scala a pioli, e con
6 2, 4 | Qua c’è tutto, vedete? (Prende la bottiglia dal camino
7 2, 4 | piglià nu poco d’aria! (Prende il cappello di Concetta
8 2, 5 | vedete... Favorite. (Prende un lume e introduce Antonio
9 2, 6 | cammariere mò me la porta.~LIVIA (prende la candela e si avvia):
10 2, 6 | Bravo! E tanto ci voleva? (Prende la candela.) Felicenotte.~
11 2, 12 | faccia nel camino. Concetta prende rapidamente una salvietta
12 3, 4 | guardia?... Damme ccà! (Prende la carta. Ciccillo via a
13 3, 6 | vedendo la cattiva piega che prende la farsa da lui montata,
14 3, 7 | COMMISSARIO (dalla tasca prende una carta e legge): «Raffaele
L'amico 'e papà
Atto, Scena
15 1, 10| lettera pe buje.~LIBORIO (la prende): La vì lloco, è la solita
16 2, 1| Va buono, damme ccà. (Si prende il denaro.) Oh, come sarà
17 2, 2| FELICE (indica una sedia, ne prende un’altra): Siedi. (Seggono.)
18 2, 4| di quella età non se ne prende vergogna! Isso te deva i
19 2, 9| chiste vanno sparlanno). (Prende una lira di bronzo e gliela
20 2, 9| a mettersi il cappello, prende il bastone e va verso Felice,
21 2, 14| scialle.) Na criatura!... (Lo prende.) Ah! Mò capisco pecché
22 3, 2| isso? Pusate ccà. (Se lo prende.) Peppeniello, Peppeniello
23 3, 2| si parle n’haje n’ato. (Prende Liborio perla mano.) Tua
Amore e polenta
Atto, Scena
24 1, 3| chisto biglietto, sentite. (Prende una lettera e legge:) «Mia
25 1, 8| capisce, la limonata se prende quanno uno tene dolori in
26 3, 3| trova vicino alla consola, prende una statuetta e la rompe).~
27 3, 4| Va bene, aggio capito! (Prende il biglietto.)~ANGELICA:
28 3, 5| auciello revutarria la gaiola! (Prende la gabbia.) Piccerillo,
29 3, 6| sti viuline che songo? (Ne prende uno.)~ALONZO: Chiste lloco
30 3, 6| PAPELE: Vì che bella cosa! (Prende l’altro.)~RITA: Uh! quanto
31 3, 6| auciello! Comme canta! (Prende la gabbia e l’apre vicino
32 4, 1| ossa de mammeta!)~FRUVOLI (prende una carta e legge):~«Quale
33 4, 4| grazie. Elena, andiamo. (Prende sotto il braccio Elena che
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
34 1, 1 | fronna nera e sicche. (Se ne prende uno.) Grazie.~PEPPINO: Serviteve,
35 1, 7 | Rusì, jesce, fatte vedé. (Prende Rosina per la mano.) Eccola
36 2, 5 | avimma vedé io, e essa! (Prende una bottiglia di vino e
37 2, 9 | nun me faccio sentere. (Prende la chitarra che stà sul
38 2, 9 | balcone a sinistra, poi prende il mandolino che ha lasciato
39 3, 3 | nterra.~RUSINELLA: Va bene. (Prende la mappata.)~FELICE: (Quanto
40 3, 3 | fumacella.~FELICE: Eccome ccà. (Prende il ventaglio e si mette
La Bohéme
Atto, Scena
41 1, 4 | Grazie Teresinuccia mia. (Prende il paniere.) Sti diece ove
42 1, 5 | ragazza tutta cuore, subito prende una passione, dimme na cosa
43 1, 7 | appresso. (S’alzano. Saverio prende il lume.)~GENNARO: Ma senza
44 1, 7 | fino a fore a la scala. (Prende il lume.)~CAROLINA: Nce
45 3, 5 | Qua sta tutto segnato! (Prende una carta.) «Rodolfo poeta»
46 3, 13 | quattro amici con Mimì. (Prende il tavolino aiutato da Errico
'Na bona quagliona
Atto, Scena
47 1, 6| lesto lesto lo zuchillo. (Si prende la roba.) Signò, vuje che
48 1, 6| Entra.)~RUSINELLA: Subito. (Prende il piretto che ha portato
49 1, 8| FELICE: Nonsignore. (Prende il violino e suona la siciliana
50 2, 7| questo paese, la quale si prende l’ardire di mandare al mio
51 2, 9| CICCILLO: Subito. (Con Nicolino prende un tavolino e lo mettono
52 3, 3| Guillaume Loff di Londra. (Prende il violino dal suo cassetto
53 3, 4| guardare. Mimì si alza, prende la guantiera e va dietro
54 3, 4| Notà, fumate.~ACHILLE (lo prende): Grazie. Che sigaro è?~
55 3, 6| fà rimanè ncantato. (La prende pel braccio e la conduce
56 3, 6| chella sciassa. (Michele la prende e glie la dà.) Tiene mmane,
57 3, 7| individuo.~SAVERIO: Eccomi qua. (Prende una moneta e la dà a Michele.)~
58 3, 9| combinanno!). (Siede.)~FELICE (prende il violino e lo pulisce,
59 3, 10| due signori, Michele si prende i cappelli e i due signori
60 4, 3| Eccoli qua.~CARLO (li prende): Non nce penzammo cchiù. (
Lu café chantant
Atto, Scena
61 1, 3| FELICE: Miette ccà. (La prende e la legge piano:) Sissignore,
62 1, 4| farete sentire.~LUISELLA (prende la parte e la guarda): E
63 1, 4| obbligazioni! Aspettate. (Prende il portafoglio.) Questo
64 1, 4| siete buono. Aspettate. (Prende il portafoglio e legge una
65 1, 5| parte, mò facciamo così. (Prende un copione.) Questo è il
66 2, 2| dateme lo cappiello. (Lo prende e lo posa sulla mensola.)~
67 2, 2| mò ve servo io. (Se li prende.)~CARLO: Po’ doppo mme faje
68 2, 2| sape si vene o no stasera. (Prende una lettera.) Ecco ccà,
69 2, 2| che mme l’aveva proposto. (Prende una lettera e legge:) «Caro
70 2, 6| volarria nu foglietto... (Prende la lettera che ha lasciato
'A cammarera nova
Atto, Scena
71 2, 6 | ncoppa, vedimme che dice. (Prende il biglietto lasciato e
72 2, 6 | Datemmillo, ve dico... (Prende il biglietto.) Ah, nfame,
73 2, 7 | Signò, calmatevi!... (Prende a braccetto Alfonso e viano.)~
74 3, 2 | CONCETTA: Bravo! Dateme ccà. (Prende la dichiarazione.)~ERRICO (
75 3, 2 | servito.~ERRICO: Grazie! (Prende la dichiarazione.)~PASQUALE:
76 3, 2 | ALBERTO: Grazie tanto! (Prende la dichiarazione.)~ERRICO:
Cane e gatte
Atto, Scena
77 1, 2| mia.~TERESINA: Subito. (Prende tre grandi involti che Ninetta
78 2, 3| farci. Pazienza... (Gioca e prende.)~RAFFAELE: Aspettate, avvocà,
La casa vecchia
Atto, Scena
79 1, 4| orologio mio, sicuro... (Lo prende.) perciò non lo trovava...
80 1, 4| manco li mobele sujo). (Prende valigie, involti e scatole.)
81 1, 5| ricevuta.~FELICE: Va bene. (Prende le cento lire e la ricevuta.)~
82 1, 7| Luigi, nce vedimmo!... (Prende il cappello ed il bastone
83 1, 15| vigilia del matrimonio. (Prende il denaro e restituisce
84 2, 3| chesta, vedite si ve piace? (Prende un rollo di carta lo spiega
85 2, 5| da Caflisc.~BEATRICE (le prende): Grazie, grazie.~FELICE:
86 2, 7| poco d’aceto. (Ciccillo prende l’aceto dalla tavola, lo
87 2, 7| voce.)~AMBROGIO (profitta, prende la pizza): Arivederci, non
88 2, 8| tutte l’avarriano creduto. (Prende delle lettere.) leggite,
89 2, 8| riso.~FELICE: Grazie. (La prende.)~AGAPITO (seguitando): «
90 2, 8| panzarotto.~FELICE: Grazie. (Lo prende e lo mette nel cappello.)~
91 2, 8| ELVIRA: Pesielle, sì (li prende), guardate.~AGAPITO: E da
92 2, 8| Elvira scende.)~AMBROGIO (prende la scala l’appoggia al muro
93 2, 11| pecché tengo lo veleno ccà. (Prende le due pistole.)~AMBROGIO:
94 3, 8| Con tutto il cuore. (La prende.)~AMBROGIO: Avvocà, scusate,
La collana d'oro
Atto, Scena
95 1, 3| Felice, di sorpresa, le prende la mano e gliela bacia.)~
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
96 Un, 4| sentì, damme a me). (Lo prende.) Sta mappata miettela dinto
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
97 1, 9| stai ancora qui? Vieni! (Prende Lisetta sotto il braccio
98 1, 9| so’ ghiute... (Tremando prende lo chemise; di dentro si
99 2, 6| niente. Ne tengo l’ate. (La prende.) Me vulite dà un cerino?~
100 2, 6| cerino?~NINETTA: Sissignore. (Prende la scatola dalla mensola
101 2, 10| finestra, poi al tavolino, prende un bicchiere d’acqua e lo
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
102 1, 2| La caccia.)~CANDIDA (la prende e legge): «Antonio Capone».~
103 1, 3| a me, parlammo nu poco. (Prende una sedia.)~FELICE (La buon’
104 1, 6| visita soja.~LUISELLA (la prende): Se volete attendere?~MICHELE:
105 1, 9| LUISELLA: Ah, bravo! (Li prende e li guarda.)~FONOGRAFO (
106 2, 1| gli occhi vostri. (Peppino prende le tazze le mette nel gabarè
107 2, 1| Via a sinistra. Ciccio prende un giornale e si mette a
108 2, 2| Signora.~LUISELLA (lo prende): Grazie.~FELICE: (S’è susuto
109 2, 3| mò vene, dateme la mano. (Prende la mano.) Che bella manina,
110 2, 3| MICHELE: Zitto, sta venenno! (Prende la mano e bacia.)~LUISELLA: (
111 2, 3| è isso, dateme la mano. (Prende la mano.) Baciandoti questa
112 2, 6| FELICE (dopo precauzioni prende l’orologio e l’apre): Eccola
113 3, 3| Ncoppe e sotto, e se sape. (Prende la lettera.) Rosì, teh,
114 3, 3| dispone in un gran piatto che prende dalla tavola.)~ROSINA (leggendo): «
115 3, 3| fatto.~ALONZO: Damme ccà. (Prende la lettera, la guarda.)
116 3, 3| sapé la risposta.~ERRICO (prende la lettera): Ve servarraggio
117 3, 6| cogliere nu poco de nzalata. (Prende un cestino.)~MICHELE: Si
118 3, 6| vaco appriesso pur’io. (Prende un cestino, fa per andare
119 3, Ult| move... e che pò essere? (Prende il sifone dell’acqua di
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
120 1, 1| ANASTASIA: Voglio vedè pur’io. (Prende l’album e guarda.) E che
121 1, 4| scrive da capo. (Giulietta prende un altro foglietto e scrive:) “
122 1, 6| PEPPENIELLO: (Grazie tanto). (Prende la lettera e la va a leggere
123 1, 6| dispaccio per me.~ERRICO (lo prende e legge): Sì, vene a te. (
124 1, 6| FELICE: Io no, niente. (Prende il dispaccio.) Neh, nu dispaccio.~
125 2, 1| scrive.~GIOVANNI: Subito. (Prende lapis e carta.)~MARIETTA:
126 2, 1| e subito. (Il Cameriere prende la carta e via pelfondo.)
127 2, 8| abbiamo finito ancora. (La prende per il braccio e viano nel
128 2, 9| caduto il braccialetto. (Lo prende e lo dà a Errico poi via.)~
129 2, 9| mettimmece na spingola. (Prende una spilla dal petto della
130 3, 1| tanto. (Siede al tavolino prende un foglietto e lo guarda.)
131 3, 1| sopra.~ERRICO: Quà curona? (Prende il foglietto e lo guarda.)
132 3, 1| Che beco! E sta corona? (Prende dalla tasca una lettera
133 3, 1| ncuccià a quacche parte. (Prende il cappello e via di fretta
134 3, 4| chi t’allattato!).~ROSINA (prende l’involto guardando la carta):
135 3, 5| fa piacere pure a me. (Prende con furia l’involto delle
È buscìa o verità
Atto, Scena
136 1, 2| discorso, sedete, vi prego. (Prende due sedie e seggono.) Dunque
137 1, 5| nterra... essa l’aiza e...) (Prende la lettera da la tasca e
138 2, 7| ha visto ancora!... (Lo prende per un braccio.)~PULCINELLA:
139 2, Ult| sposa, ma come amica. (Lo prende.)~FELICE: Amica?~BARTOLOMEO:
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
140 2, 4| No, voi siete buono! (Gli prende la mano.) Che bella mano
141 2, 6| E ched’è ccà nterra? (Lo prende.) E nu ritratto de na femmena.~
'Na figliola romantica
Atto, Scena
142 1, 2| CONTE: Famme vedé te dico. (Prende un libro e legge:) opere
143 2, 7| tiretto della scrivania e prende un album.) Un album. (Legge
144 3, 7| CONTE: Zitto! Venite! (Prende pel braccio Papele.)~VIRGINIA (
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
145 1, 5| Concettella!).~ALESSIO (si prende bastone e cappello): A proposito,
146 1, 7| TIMOTEO: Bellezza mia! (Le prende la mano: esce Felice.)~FELICE: (
147 1, 8| occhiale, accossì non ghiesce. (Prende soprabito, gilè, e occhiali
148 1, 8| Pazzo! (Felice si alza, prende il suo bastone con mimica
149 1, 8| fredda sul viso. Felice prende il cappello di Vicenzino
150 2, 4| pe l’avé, eccole ccà. (Le prende dalla tasca e le dà a Timoteo.)~
151 2, 7| ALESSIO: Ecco qua le sedie. (Prende le sedie e tutti seggono.)~
152 2, 7| libro che...~GIUSEPPINA (lo prende sullo scrittoio): Eccolo
153 2, 7| lasseme fà a me.~FELICE (prende il libro e legge): «Buonasera».~
154 2, 8| te conto tutte cose). (Si prende il cappello.)~TIMOTEO: Lo
155 2, 8| rassegno, e me ne vaco... (Lo prende per la mano e lo porta avanti.)
156 2, 11| ciunchia co li mmane).~FELICE (prende le 6000lire): Li bì ccà. (
157 3, 2| revolver): Tiene. (Vicenzino lo prende.) Ma p’ammore de lo Cielo
158 3, 4| ccà non nce sta nisciune. (Prende una sedia nel casotto e
159 3, 7| Dottò, favorite, favorite. (Prende Alessio pel braccio.)~ALESSIO:
Gelusia
Atto, Scena
160 1, 1| scrive tre ghiuorne fa? (Prende una lettera, e legge:) “
161 1, 5| il fodero del tavolino e prende l’occorrente): Eccoli ccà. (
162 1, 5| Dove sta la storia sacra? (Prende un libro, e l’apre.) Leggete...
163 1, 5| lo sacrifizio?~NICOLINO (prende la pagina lacerata): Lo
164 1, 7| perché non nce assettammo? (Prende le sedie e tutti seggono.)~
165 1, 9| sorprenderlo, va alla tavola, prende tutti i piatti e ne versa
166 1, 9| contenuto nella zuppiera, prende una forchetta, ne dà un’
Mettiteve a fa l'ammore cu me!
Atto, Scena
167 2, 5| avanti.~FELICE: Grazie... (Prende la sedia per sedersi.)~EMILIA:
Madama Sangenella
Atto, Scena
168 1, 5| mia, quanto sì bbona. (Le prende la mano).~TERESINA: Susiteve
169 2, 5| Aspetta, e la valigia. (Prende la valigia di Saverio e
170 2, 8| allora teh. (Lo bastona e lo prende a schiaffi.)~PASQUALE: Ah!
171 2, 13| cucina e te lo faccio. (Prende l’occorrente dalla valigia
172 2, 15| facite lloco dinto? (Lo prende per il collo.)~PASQUALE:
173 2, 16| de Lisa. (Lascia la sua e prende quella di Saverio. Totonno
174 2, 16| la valigia. Il delegato prende Antonio che tira bastonate.
Lu marito de nannina
Atto, Scena
175 1, 6| coppola vostra.~NICOLA (prende la coppola): Ma io sono
176 1, 10| Incominciate a leggere. (Prende un giornale.) Qua.~NICOLA (
177 1, 11| Si mette il cappello, prende 1e 2 scatole, e fa per andar
178 2, 6| Nicola apre il cassettino, prende una pistola, poi la rimette
179 2, 7| così lui resta disarmato. (Prende il cassettino.)~FELICE:
180 2, 10| Nicola e Felice. Bernard prende il fazzoletto, si asciuga
181 3, 2| accetto con piacere. (Si prende il bocchino.)~ELENA: (Che
182 3, 6| passammo niente.~NICOLA (prende una pistola): E la forza
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
183 1, 5| ALFREDO: No, pe niente. (La prende per mano.) Bella manella...
184 1, 6| pare mbruglioso.~ALFREDO (prende Matilde per mano): Viene
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
185 1, 6| FELICE: E damme ccà, dà. (Prende l’ombrello.)~MARCHESE: M’
186 2, 9| ERNESTO: Viene ccà Giuliè. (La prende per le mani.) Te pare che
187 2, 10| alleanza?~MINISTRO: (La prende alla larga, da diplomatico).
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
188 1, 6| ncoppa a lo lietto.~PASQUALE (prende l’involto e si avvicina
189 1, 7| prendere le sedie. Pasquale prende una sedia spagliata e la
190 1, 7| spagliata e la butta via, ne prende un’altra sulla quale è il
191 1, 7| bagnata e la butta via, ne prende una terza sulla quale è
192 1, 7| cenere, e la getta via, prende la quarta, la pulisce bene,
193 1, 7| sul tavolino. Luisella lo prende.) Oh! marchesì, n’auta cosa:
194 2, 1| Addita alcune corbeilles; poi prende un biglietto da visita che
195 2, 1| Terranova —. E chist’auto? (Prende il biglietto da visita che
196 2, 2| fuori un portasigarette, ne prende una e ne offre un’altra
197 2, 3| Vedimmo chisto chi è? (Prende il primo biglietto da visita
198 2, 3| Nun lo dammo audienza. (Prende il secondo biglietto e legge:) «
199 2, 3| E chist’auto chi è? (Prende il terzo biglietto, e legge.) «
200 2, 3| Bebè.~GEMMA: Ah, bravo! (Prende l’astuccio, lo apre, ed
201 2, 3| miette là ncoppa!... (Bettina prende l’astuccio, e lo pone sulla
202 2, 5| Vieni, figlia mia. (La prende per mano.) Figlia mia fortunata!
203 2, 7| fortuna di vostra figlia... (Prende Pasquale a braccetto, e
204 3, 6| fare è di andar via... (Prende il cappello.) Permettete
205 3, 8| strepitando e nella zuffa Felice prende uno dei suoi bqffetti finti.)~ ~
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
206 1, 1 | chillo pò che ne capisce. (Prende il cane.) Flik, Flik.~ACHILLE:
207 1, 7 | indirizzo Parigi e Londra. (Prende una carta dal portafoglio
208 2, 3 | Ah, lo ritratto mio. (Lo prende.) Povera figliola, la lassaje
209 3, 2 | manna nu telegramma. (Lo prende e legge:) «Domani D. Achille
210 3, 5 | Felicenotte. (Via.) (Felice prende una bottiglia d’acqua, smorza
211 4, 6 | Da un mobile in fondo prende una statuetta di bronzo.)~
212 4, 6 | statuetta di bronzo.)~FELICE (prende un candeliere): E io l’adderizzo
213 4, 6 | Mersì! (Dal portafogli prende una carta e scrive, poi.)
'A nanassa
Atto, Scena
214 1, 3| portato qua, vorria sapé? (Lo prende.)~FELICE: Ma come, tu ti
215 1, 5| cu una de sti chiave. (Prende un mazzo di chiavi che sta
216 1, 7| FELICE: Ah, damme ccà. (Lo prende.) (Iusto mò l’aviva purtà
217 1, 7| ccà mò ce lo dò io. (Lo prende.) Ecco ccà l’abito, nipote
218 1, 9| è la fattura.~FELICE (la prende): Grazie. (Regala ai facchini.)
219 1, 11| Tutte le combinazioni! (Prende il tappeto dal tavolo e
220 2, 6| CARMELA: Perfettamente, e si prende un bellissimo giovine; ma
221 2, 6| caldamente anch’io. (Cesare prende le carte di musica.)~GIULIETTA (
222 2, 10| datemi questa mano... (La prende.) Stringetela, così, forte,
223 2, 11| Allora io t’aspetto fore. (Prende la mantella e se la mette.)~
224 2, 12| FELICE: Sicuro. Eccola. (La prende, e la dà.)~GENNARINO (legge): «
225 3, 2| te voglio dà na lira. (Prende la lira e la mostra.)~CICCILLO:
226 3, 2| serve, non c’è bisogno. (Si prende la lira e via a sinistra.)~
227 3, 4| CLEMENTINA: Pe me? (La prende.)~FELICE: Chillo giovinotto
228 3, 4| vide tu stesso.~FELICE (prende la lettera e legge sulla
Nina Boné
Atto, Scena
229 1, 4| Hotel Vittoria.~ERRICO (prende il biglietto e legge): «
230 2, 9| sigaro.)~ACHILLE: Grazie! (Lo prende poi a Errico.) (Io non fumo!).~
231 2, 15| Sciosciammocca e la mugliera.~NINA (prende la busta): Grazie!~ERRICO: (
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
232 1, 6| Va bene, venite con me. (Prende le valigie e entra nell’
233 1, 6| so’ cinque lire.~SAVERIO (prende la moneta): Fratello e sorella.~
234 1, 8| Leggete voi stesso.~SAVERIO (prende il biglietto e lo guarda):
235 1, 8| SAVERIO: Grazie tanto. (Prende il danaro e via.)~FELICE:
236 1, 9| CARMENIELLO: Va bene. (Se lo prende. Felice soggetto.)~FELICE:
237 2, 2| Alfonso, una a Silvia, ne prende una per sé; rivolto ad Alfonso.)
238 2, 2| pensando a n’auta cosa. (Prende la scatola di cerini sulla
239 2, 5| dongo na seggia ncapo! (Prende una sedia.) Le voglio fà
240 3, 3| liquore anodino.~PROCOPIO (prende una bottiglia e la dà):
241 3, 4| Direttrice.~ANGIOLA: Grazie. (Prende un raffioletto dalla borsa
242 3, 5| questa lettera?~FELICE (la prende e la scorre con gli occhi):
243 3, 6| questo biglietto.~ALFONSO (prende il biglietto, lo guarda;
Non plus ultra della disperazione
Atto, Scena
244 Un, 5| al tavolino di Cornelio, prende il sigaro che questi ha
245 Un, 5| sospetto. Servo suo. (Si prende tutti i sigari dal piattino
246 Un, 9| mazzo de carte nuovo. (Lo prende.)~CORNELIO: Giuvinò, stateve
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
247 1, 1| li ciappe; teh vide ccà. (Prende il libro e legge:) «N. 1
248 1, 4| sunate lu campaniello. (Prende Chiarina per mano che sta
249 1, 7| servizio. (Sul tavolino prende lo spago ne taglia un lungo
250 3, 2| Sissignore, ve servo subito. (Prende il telegramma e via.)~LUIGI:
La nutriccia
Atto, Scena
251 1, 9| Lisetta:) Che ne dite? (Fel. prende la moglie e via.)~ERNESTO:
252 2, 6| zitta. Mò siente! (Lisetta prende il bimbo e via. Felice smorza
253 2, 7| con voce finta): Sto ccà! (Prende il calamaio.)~ALESSIO (osservandola):
254 2, 7| de D. Alessio).~FELICE (prende la corda e li lega tutti
255 2, 7| Lisè, statte bona! (Si prende il bambino e via.)~ALESSIO (
256 3, 5| PRUBECHELLA: Sissignore. (Lo prende.)~CONCETTA: (Uh! Ha pusato
257 3, 5| stasera parlammo!~LISETTA (prende una sedia): Neh! ma tu quanno
258 3, 5| stateve cujete!...~LISETTA (prende il bimbo): Basta, piccerè
Lu Pagnottino
Atto, Scena
259 1, 5| dette isso, e basta pe me. (Prende il ritratto.) Lo vi ccà
260 2, 1| fatto, D. Gennaro se la prende con me. Ed io dico che se
261 2, 6| un po’ di conversazione. (Prende due sedie.)~FELICE: Il predicatore
262 2, 6| guaio!). (Siede.)~POMAROL (prende le sue mani): Come vi chiamate?~
'No pasticcio
Atto, Scena
263 2, 3| ammalata.~GIOVANNINO (la prende): Diavolo! La pettenessa
264 3, 2| a domandarvela.~GAETANO (prende la lettera): Va bene, ve
265 3, 2| Va bene, ve servo io. (La prende.) Comme ha dittto, Alberto?~
266 3, 4| Cecilia.~FELICE: Ah, si. (La prende.) Grazie tanto, poi ti regalo.~
267 3, 5| ATTANASIO: Permettete. (Prende le 2 bottiglie e via a sinistra.)~
268 3, 8| GIOVANNINO: D. Pasquale! (Prende una barba finta e se la
269 4, 2| ATTANASIO: Na lettera. (La prende e legge:) «Mio unico bene».~
270 4, Ult| si nascondono. Pasquale prende Felice per l’orecchio e
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
271 1, 1| scuse. Jammoncenne jà. (Si prende il resto e via con Biase.)~
272 1, 3| CARMENIELLO: Va bene, dateme ccà. (Prende i manifesti.)~CAMILLO: Grazie
273 1, 5| Vermout.~CARMENIELLO: Subito. (Prende il Vermout.) Ecco servito...
274 1, 6| Benissimo! Eccole qua. (Le prende da un portafoglio e le dà.)~
275 2, 2| ccafè. (Con caffè.)~ALESSIO (prende la tazza): Va buono, jate
276 2, 6| avvicina al piedistallo e prende il manubrio.) Con due sole
277 2, 12| la zuppetella! E tiene! (Prende il piatto con la zuppa,
Persicone mio figlio
Atto, Scena
278 1, 6| l’apprenderete.~GIULIA (prende la lettera, l’apre e legge): “
279 1, 6| Datemi qui la lettera... (La prende.)~MARIETTA: Padrona, eccola
La pupa movibile
Atto, Scena
280 1, 1| sporca e vattenne, tiene. (Prende l’involto e glielo dà.)
281 1, 3| tabacchiera.)~FELICE: Grazie. (Prende il tabacco.) (E so’ arrivato
282 1, 8| maestro...~FELICE: Andiamo. (Prende cappello e bastone.) Io
283 2, 6| l’aneme de li risate... (Prende i due pupi vecchi e li mette
284 3, 2| sto zi Nicola:)~NICOLA (prende un biscotto dalla tavola):
285 3, 2| vacante, levammela da ccà. (Prende la bottiglia vuota e via
286 3, 3| che cosa è, assettateve. (Prende le sedie.) Finalmente ve
287 3, 4| conversazione co essa. (Prende una sedia e siede vicino
288 3, 4| lei dalla parte sinistra, prende il manifestino dalla tasca,
289 3, 8| capisco.~IGNAZIO: Ecco qua. (Prende tabacco con lazzo.) In altri
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
290 1, 6| pelle dell’asino.~ASDRUBALE (prende il quaderno e legge): “L’
291 1, 7| cassettone tira un fodero e prende un portafogli.) Li vi ccà,
292 1, 10| priesto.~NICOLA: Eccoce ccà. (Prende una sedia e la dà a Boroboamo.)~
293 1, 11| primo fodero del cassettone, prende il portafogli e ne cava
294 1, 12| ancora, pigliala.~NICOLA (prende il canestro, ne toglie due
295 1, 12| Si alza, apre il comò, prende il portafogli che vi ha
296 2, 1| Dorotea dall’altro lato, che prende caffè.~ ~DOROTEA (bevendo
297 3, 4| non vi dispiace, sediamo. (Prende le sedie e seggono.) Signor
298 3, Ult| iesce da la via de fora. (Lo prende a calci.)~CARLINO: Ah!...
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
299 1, 3| uno ricco, la società si prende collera! (Via ridendo.)~
300 1, 4| fattorino.~ELISA: Dammela. (La prende e legge l’indirizzo:) «Alla
301 1, 4| lettera:) Cos’è questo. (Prende il biglietto di palco e
302 2, 2| Quanno po’ vulite accussì. (Prende le 100 lire.)~SAVERIO: Chella
303 2, 5| CARMENIELLO: Oh grazie. (Prende una pizzicata.) Bellissima
304 2, 6| eccellenza.~SAVERIO: Damme ccà. (Prende i giornali e li mette sotto
305 2, 6| Non nce sta nisciuno! (Lo prende e via scappando, per la
306 2, 7| ncapo nfi a lo camposanto. (Prende il revolver.) Aggio levata
307 3, 4| veniveve, faciveve meglio. (Prende lo scatolino dalla cristalliera
308 3, 4| figura me faciveve fà. (Prende il campanello dal tavolo
309 3, 7| indirizzo.~ALESSIO: Ah, sicuro. (Prende il biglietto sul tavolo.)
'Na santarella
Atto, Scena
310 1, 1| pozzo adderezzà cchiù! (Prende una sedia e siede in mezzo
311 1, 1| chillo pò allucca! (Si alza e prende la sedia.) Sti ssegge, và
312 1, 6| rapito rivolto al cielo, prende a cantare.)~Gloria in excelsis...~
313 1, 9| spartere lo core!... (Piangendo prende per mano Michele e lo porta
314 2, 5| vi chiamerò Cesira! (Le prende la mano e gliela bacia.)~
315 2, 7| tenente! E il vostro nome? (La prende sottobraccio.)~NANNINA:
316 2, 9| Grazie, troppo buona! (Ne prende e mangia. A parte.) (Guè...
317 3, 7| fanno scena in fondo la prende per mano e portandola avanti
Lo scarfalietto
Atto, Scena
318 1, 3| chisto. (Va alla credenza e prende dal tiretto una mutanda
319 1, 3| sulla credenza, e da questa prende un libro.)~AMALIA: Faje
320 1, 3| mette a leggere).~AMALIA (prende la bottiglia e fa cadere
321 1, 3| bicchiere d’acqua).~FELICE (prende la bottiglia del vino e
322 1, 3| assoluta com’è disgustosa. (Prende la bottiglia del vino per
323 1, 6| vedimmo si nce riesco. (Prende un libro e si siede leggendo.)~
324 2, 2| Va bene nun dubitate. (Prende l’orecchino.)~DIRETTORE (
325 2, 2| trova chi l’ha perduto. (Prende la carta che ha gettato
326 2, 4| Sissignore, una, eccola qua. (La prende dal tavolo e gliela dà.
327 3, 5| leggere): Avanti.~CANCELLIERE (prende la lista dei testimoni e
328 3, 5| a leggere.)~CANCELLIERE (prende un’altra carta e legge): “
'Na società 'e marite
Atto, Scena
329 1, 4| stammatina). (Stampatore prende le carte e via.) Me so’
330 1, 5| il fazzoletto, Felice lo prende e glielo dà gentilmente,
331 1, 5| qualche parte, Felice lo prende e lo mette sulla mensola.)
332 1, 5| me sta venenno. (Siede, prende l’album, l’apre e guarda
333 1, 8| ANTONIO: A pecché no, tiene. (Prende il portafoglio e gli dà
334 1, 8| Ecco l’entrata.~ANTONIO (le prende e le mette nel portafoglio):
335 1, 9| terra:) Na lettera... (La prende.)~GAETANO: Na lettera?~FELICE:
336 2, 1| il caffè, poi Michelina prende le tazze.~GAETANO: Totò,
337 2, 1| nun lo tene nisciuno. (Prende un cassettino con dei sigari.)
338 2, 2| llà sopra. (Via.)~FELICE (prende il sigaro): Sangue de Bacco,
339 2, 2| accetto con piacere. (La prende.)~FELICE: Oh, grazie. Poi
340 2, 5| statuetta, vedimmo ched’è. (Prende il biglietto da sotto alla
341 3, 8| Alessio esce, Antonio lo prende pel braccio.) Mettetevi
342 3, 8| Michelina esce e Gaetano la prende pel braccio.) Mettetevi
Tetillo
Atto, Scena
343 2, 3| cujeto. (Siede al tavolino, prende un giornale e legge. Dorotea
344 2, 4| dongo lo riesto.~FELICE (la prende con logica): Ncoppa a 5
345 2, 5| Tetillo. (Menechella la prende e la dà.)~MENECHELLA: Eccola
346 3, 2| faccio, aspetta. (Dalla sacca prende un colletto bianco, e con
347 3, 4| comme fosse ma criatura. (Prende la carrozzella e la trascina
348 3, 4| mammà 4 anni fa.~MICHELINA (prende il Codice): E chisto che
349 3, 4| vedè lo Codice comn’è. (Lo prende, l’apre e legge:) “Articolo
350 3, 5| a la rota.~ATTANASIO (la prende): E mò levatela da ccà. (
351 3, 5| pianoforte, vede il Codice e lo prende.) E chisto ch’è lo Codice,
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
352 1, 4| a fà marenna jà! (Se lo prende a braccetto e viano fondo
353 1, 7| Buono. Urgentissima”. (Si prende la lettera.) Artù, vattenne
354 1, 7| CARLUCCIO: Va bene. (La prende.)~FELICE: Si quaccheduno
355 1, 8| lettera pe buje. (Lorenzo la prende. Carl.: via.)~LORENZO (apre
356 1, 8| Felice ha dimenticato e lo prende.) “Marietta Cerasella.” (
357 2, 3| urta Lorenzo.)~DOROTEA (si prende il biglietto): Scusate chisto
358 2, 3| FELICE: Lasseme vedè. (Prende il biglietto e lo vede.)
359 2, 3| Tetì, damme la mano. (Lo prende per la mano.)~LORENZO: (
360 3, 7| Gli offre un tarallo che prende dalla sporta.) Ve piacene
361 3, 7| piacene chiste?~ROSINA (lo prende): Grazie tanto.~ATTANASIO:
362 4, 3| essa.~FELICE: Lassa! (La prende.) (Vì che paura, veramente
363 4, Ult| FELICE: Sissignore. (Se lo prende.)~PASQUALE: E questo qua
364 4, Ult| questo qua è il mio. (Si prende il cappello che tiene in
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
365 1, 1| non tengo appetito. (Lo prende.) Mille grazie. (Mangia
366 1, 4| Ah! Non ne poteva più. (Prende sei soldi e glieli dà.)
367 1, 4| stata tanto buona.~RACHELE (prende la moneta): Grazie eccellenza —
368 1, 8| lettera.~PULCINELLA (li prende): Grazie tanto — comme ve
369 2, 3| allora è n’auta cosa.~CARLO (prende dal portafoglio un biglietto
370 2, 3| visita mio.~TOTONNO (lo prende): Grazie, eccellenza.~CARLO:
371 2, 3| quà.~CARMENIELLO: Grazie. (Prende la guantiera per andare.)~
372 2, 6| permette?~ANDREA: Serviteve. (Prende una fresellina e mangia.)~
373 2, 7| puosto e nce ne jammo. (Prende le sporte di frutti a una
374 2, 8| Veramente?~CARLO: Eccole quà. (Prende due carte e le spiega.)
375 2, 8| di fretta e ce lo da, si prende le due carte, tenendole
376 2, 9| fatte mieje, jammoncenne. (Prende Amelia a braccetto per andare.)~
377 3, Ult| PULCINELLA: D. Eugè, venite ccà. (Prende per mano Eugenio ed Amelia.)
378 3, Ult| signora... leggete...~ELVIRA (prende la lettera, l’apre, vede
Tre pecore viziose
Atto, Scena
379 1, 4| vosta.~FELICE: Muglierema! (Prende la valigia e ritorna in
380 2, 5| che avimma parlà nu poco! (Prende due sedie.)~FELICE: Eccomi
381 2, 6| biglietto da visita; Giulietta prende per mano Felice.) D. Felice
382 2, 6| senza cerimonie... Tenite. (Prende il tavolino con le carte
383 3, 4| Arrivederci!~CICCILLO (prende una sedia e siede in mezzo
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
384 1, 2| GENNARINO: Subito. (Li prende e via seconda a sinistra.)~
385 1, 3| che s’adda fà, damme ccà. (Prende la cambiale.) Peppì, va
386 1, 6| presentazione. (La dà.)~PASQUALE (la prende): Accomodatevi. Michè va
387 2, 7| CARLUCCIO: Jammoncenne, jà. (La prende per la vita e viano a sinistra.
388 2, 8| farlo ligare in ottone, prende una rosa di Maggio e la
389 2, 9| Sicuro! Eccole ccà. (Lo prende sulla sedia e ce lo dà.)~
390 2, 11| FELICE: Sicuro! dateme ccà (prende la guantiera) (jate a piglià
391 2, 11| tavolino, poi l’avvolge, lo prende e va via pel fondo.)~ ~(
392 3, 4| faccio vedé io comme se fà. (Prende i sacchi a uno a uno da