IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] libertino 3 libò 24 libonio 2 liborio 389 libre 15 libreria 4 librette 2 | Frequenza [« »] 392 signor 390 nonsignore 390 verità 389 liborio 388 dentro 387 viene 386 hai | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze liborio |
L'amico 'e papà
Atto, Scena
1 Per | Personaggi~Felice~Liborio~Angiolina, sua moglie~Marietta,
2 1, 4| SCENA QUARTA~ ~Liborio e detti indi Pasquale.~ ~
3 1, 4| e detti indi Pasquale.~ ~LIBORIO (d.d. suonando il campanello):
4 1, 4| Lo spinge, Ciccillo via.)~LIBORIO (c.s.): Pascale, Pascale!...~
5 1, 4| ccà. (Entra a sinistra.)~LIBORIO (c.s.): Ma che sì surdo?~
6 1, 4| sto faticanno da li sei...~LIBORIO (c.s.): Statte zitto ca
7 1, 4| Mamma mia e comme sta!~LIBORIO (c.s.): Luisella, Luisella!...~
8 1, 5| ched’è, sento de strillà a Liborio?~MARIETTA: E vuje nun lo
9 1, 5| giusto ogge ha scelto che Liborio sta de chella manera?~MARIETTA:
10 1, 5| quanno m’aveva da spusà a Liborio, passaje nu sacco de guaje
11 1, 6| vattenne ca si te vede Liborio me faje compromettere. (
12 1, 7| SCENA SETTIMA~ ~Liborio, Pasquale, Luisella e detta.~ ~
13 1, 7| Pasquale, Luisella e detta.~ ~LIBORIO: T’aggio ditto tanta vote
14 1, 7| non v’aggio ditto niente.~LIBORIO: Quando io sto irritato
15 1, 7| PASQUALE: Va bene. (P.p.)~LIBORIO: Lo cuoco è pronto?~PASQUALE:
16 1, 7| pronto?~PASQUALE: Sissignore!~LIBORIO: La carrozza?~PASQUALE:
17 1, 7| carrozza?~PASQUALE: È pronta.~LIBORIO: Và, e fà chello che t’aggio
18 1, 7| LUISELLA: Non ancora...~LIBORIO Comme non ancora? E co che
19 1, 7| d’arrivà st’amico vuosto?~LIBORIO: Voglio che si prepara mò! (
20 1, 7| è chisto che ha da venì?~LIBORIO: Uh! Chi è chisto che ha
21 1, 7| LUISELLA: N’amico vuosto?~LIBORIO: Eh!~LUISELLA: Manco si
22 1, 7| avesse arrivà lu Kedivè!~LIBORIO: Mò te chiavo nu Kedivè
23 1, 7| LUISELLA: Sissignore. (Via.)~LIBORIO: Oh! Come sono contento
24 1, 7| tanta ciancetielle, e mo...~LIBORIO: E mò che? Io ti voglio
25 1, 7| sempre.~ANGIOLINA: Veramente?~LIBORIO: Ma sì, ma sì.~ANGIOLINA:
26 1, 7| chello che faje tu è troppo.~LIBORIO: Ma Angiolina mia, D. Felice
27 1, 7| Comme tenimmo diebete nuje?~LIBORIO: Eh! Uno malato! Dunque
28 1, 7| si no che figura facimmo?~LIBORIO: Brava. Intanto va a vedere
29 1, 7| dimme na cosa, me vuò bene?~LIBORIO: Sì, te voglio bene.~ANGIOLINA:
30 1, 7| Caccia la lingua e via.)~LIBORIO: Uh! e non se vò persuadé
31 1, 8| a pianoforte e accorda).~LIBORIO: No, no, sta jurnata ve
32 1, 8| che non se sente manco.~LIBORIO: No, stammatina aggio che
33 1, 8| quanto accordo nu sol-do.~LIBORIO: Io non ve pozzo fa accordà
34 1, 8| pianoforte sta scordato assaje.~LIBORIO: Non ve ne incaricate, lo
35 1, 8| jatevenne.~CICCILLO: Ma...~LIBORIO: Ma avisseve da tenè nu
36 1, 8| Allora vengo più tardi?~LIBORIO: Non ce venite, ve lo manno
37 1, 8| pianoforte sta scordato assaje.~LIBORIO: Non me ne importa niente,
38 1, 8| CICCILLO: Vi riverisco. (Via.)~LIBORIO: Vuje vedite che me succede,
39 1, 9| Signò, signò, è arrivato.~LIBORIO: Chi?~PASQUALE: L’amico
40 1, 9| L’amico vuosto D. Felice.~LIBORIO: Allora andiamo ad incontrarlo.~
41 1, 9| vedite comme è curiuso!~LIBORIO: Ah! (Alza il braccio.)
42 1, 9| valigia ed ombrello, mentre Liborio alza una sedia per offrirla
43 1, 9| Felice, questi crede che Liborio gliela voglia scagliare
44 1, 9| impaurito fugge pel fondo.)~LIBORIO: Neh, chillo pecché è fujuto? (
45 1, 9| facite, o me volite vattere?~LIBORIO: Ma che vattere, vi volevo
46 1, 9| voleva menà appriesso).~LIBORIO (a Pasquale gridando): Posa
47 1, 9| roba a sinistra ed esce.)~LIBORIO: E bravo il nostro D. Felice,
48 1, 9| e poi non piangemmo più.~LIBORIO: E si capisce.~PASQUALE:
49 1, 9| Signò io me ne pozzo j?~LIBORIO Nossignore, miettete llà,
50 1, 9| pe parte mia se ne jesse.~LIBORIO: Nossignore a da sta ccà.
51 1, 9| mangiato tre pagnottine.~LIBORIO: Volete bere?~FELICE: Sì,
52 1, 9| piuttosto accetterei...~LIBORIO: Parlate, cosa volete?~PASQUALE:
53 1, 9| bere un bicchiere d’acqua.~LIBORIO: Ma che acqua! Birra.~PASQUALE:
54 1, 9| Sarebbe meglio la gassosa.~LIBORIO: Nossignore, marsala.~PASQUALE:
55 1, 9| FELICE: Io voglio acqua.~LIBORIO: Acqua veramente?~FELICE:
56 1, 9| Acqua veramente?~FELICE: Sì.~LIBORIO: Va piglia subito na bottiglia
57 1, 9| fa correre li pompieri!~LIBORIO: Pecché?~FELICE: E non sentite
58 1, 9| come grida, acqua, acqua!~LIBORIO: Nossignore, chillo chiamma
59 1, 9| povero papà... (Piange.)~LIBORIO: E non piangete.~FELICE:
60 1, 9| aggio da fa n’ora de pianto.~LIBORIO: Nossignore, non ve ne incaricate,
61 1, 9| bene, me la faccio stasera.~LIBORIO: (Eh! comme se jesse a fa
62 1, 9| state duje amice scorporate.~LIBORIO: Eh! Altro che amice, siamo
63 1, 9| pure teneva la pettolella?~LIBORIO: Se capisce, jevemo a la
64 1, 9| mettisteve negozio assieme.~LIBORIO: E che negozio! A Lu Conte
65 1, 9| freculiasteve dudece mila lira.~LIBORIO: Le freculiaie? Si andiede
66 1, 9| due fusteve frucoliate.~LIBORIO: Ah, mò va buono.~PASQUALE (
67 1, 9| entrando): Ecco l’acqua.~LIBORIO: E accossì l’haje portato?
68 1, 9| poco de senzo di arangio?~LIBORIO: No, sarebbe meglio caffè.~
69 1, 9| PASQUALE: No, vaniglia...~LIBORIO: Cha vaniglia, senzo di
70 1, 9| tanta confidenza co me sà!~LIBORIO: Pascà statte a lu posto
71 1, 9| destra, dirimpetto a Felice.)~LIBORIO: Dunque diteme na cosa D.
72 1, 9| Embè mò me l’aggio da fa!~LIBORIO: Che cosa?~FELICE: N’ora
73 1, 9| m’avite nominato a papàa.~LIBORIO: Nossignore... me n’ero
74 1, 9| volite mannà se ne pò ghì.~LIBORIO: Nossignore, adda stà llà,
75 1, 9| io me mbroglio a parlà.~LIBORIO: Ma pecché v’ha fatto segno?~
76 1, 9| poveriello che starrà stanco.~LIBORIO: Allora Pascà vattenne e
77 1, 9| ma non combina niente).~LIBORIO: Dunque?~FELICE: Dunque
78 1, 9| ho deciso di stabilirmi?~LIBORIO: Dove?~FELICE: Se voi siete
79 1, 9| però... in casa vostra.~LIBORIO: In casa mia! Proprio così? (
80 1, 9| così, ne avete piacere?~LIBORIO: Ne ho piacere? ma sicuro...~
81 1, 9| e mi disse: Siente Felì, Liborio Ciaramella, che siete voi,
82 1, 9| nonno! Poveretto era cieco e Liborio l’accompagnava sempre, l’
83 1, 9| tanta affezione, quello che Liborio ha fatto a me ed a tuo nonno,
84 1, 9| tuo nonno, tu devi fare a Liborio e io vi assicuro D. Liborio
85 1, 9| Liborio e io vi assicuro D. Liborio che io perciò sono venuto
86 1, 9| accompagnato mio nonno.~LIBORIO: Io vi ringrazio tanto,
87 1, 9| avete fatto a mio nonno.~LIBORIO: (All’arma de mammeta!).
88 1, 9| faccio vedé st’affezione~LIBORIO: Va buono comme dicite vuje... (
89 1, 9| di dentro campanello.)~LIBORIO: Pascale, Pascale! (Chiama.)~
90 1, 9| PASQUALE: Signò comannate.~LIBORIO: Va vide chi è che hanno
91 1, 9| aizo ncuollo e me ne vaco.~LIBORIO: Che complimenti, è dovere!
92 1, 9| io non voglio cerimonie.~LIBORIO: Che cerimonie, quello che
93 1, 9| vi chieggo nu favore...~LIBORIO: Parlate.~FELICE: Vorrei
94 1, 9| che voi mi daste del tu.~LIBORIO: Oh, scusate non conviene...~
95 1, 9| aizo ncuollo e me ne vaco.~LIBORIO: Nossignore. Va bene, vi
96 1, 9| vuje passate nu guaio...~LIBORIO: (E dalle dà!...).~FELICE:
97 1, 9| fiamme e tirarne tezzone..~LIBORIO: Aggio capito! (No, chisto
98 1, 10| portata sta lettera pe buje.~LIBORIO (la prende): La vì lloco,
99 1, 10| tuorno.~FELICE: Guaio!...~LIBORIO: (Uh, che aggio juto a dicere
100 1, 10| Pecché si è guaio sto io cca.~LIBORIO: Vi prego che non è guaio...
101 1, 10| Pascale?~PASQUALE: Signò?~LIBORIO: Va a dicere a lu cuoco
102 1, 10| a me vò servì!) Dunque?~LIBORIO: Liegge primma sta lettera
103 1, 10| S. Maria Ognibene n. 21».~LIBORIO: Figurate che dinto a nu
104 1, 10| ghiate facenno sti porcherie?~LIBORIO: Gnernò, non vaco facenno
105 1, 10| Ah!... a sta capozzella?~LIBORIO: A sta Capozzella! Le promettette
106 1, 10| dateme a me sta lettera.~LIBORIO: E che vuo fà?~FELICE: Vi
107 1, 10| seccatura. (La conserva.)~LIBORIO: Guè, ma t’arraccomanno
108 1, 11| permesso? (Felice si alza.)~LIBORIO (alzandosi): Ah! Bravo!
109 1, 11| ANGIOLINA: Tanto piacere.~LIBORIO: (Mariè, è nu bello giovane?).~
110 1, 11| La stanza mia addò sta?~LIBORIO (indica a sinistra): Sta
111 1, 11| è necessario vado da me.~LIBORIO: Allora mò chiammo a Pascale.~
112 1, 11| Ma comme te l’aggia dì?~LIBORIO: Che carattere tiene tu? (
113 1, 11| guaio!... (Entra e via.)~LIBORIO: (Afforza me vò fà passà
114 1, 11| nce vò fà passà nu guaio?~LIBORIO: No, chillo dice accussì,
115 1, 11| MARIETTA: Eh! Non c’è male.~LIBORIO: Eh! non c’è male, dì la
116 1, 11| ANGIOLINA: (Ma che sì pazza!).~LIBORIO: Basta, de chesto pò ne
117 1, 11| che figura nce facimmo.~LIBORIO: Brava! Io vaco... (p.p.)~ ~
118 1, 12| presenta sotto la porta).~LIBORIO: Lo vì lloro, me pare Marcoffo
119 1, 12| scordato assai e perciò...~LIBORIO: Venite ccà, assettateve (
120 1, 12| CICCILLO: Va bene, vi servirò.~LIBORIO: (Io me vengo lo pianoforte
121 1, 12| auto me facite ncuità cu Liborio, sta cosa s’adda fernì,
122 1, 13| accorda.)~FELICE (a Luisella): Liborio addò sta?~LUISELLA: È ghiuto
123 1, 13| FELICE: Aggio ditto a Liborio, senza cerimonie, e chillo
124 1, 14| cammera all’oscuro. Ah! Povero Liborio, povero amico mio! Lo vi
125 1, 14| lu guaio che ha passato Liborio! Ma sto io ccà, io salverò,
126 1, 14| porta del fondo e trovando Liborio di faccia gli salta addosso.)~
127 1, 14| faccia gli salta addosso.)~LIBORIO: Guè! (Lo porta a proscenio.)
128 1, 14| vi ho trovato di faccia.~LIBORIO: E me zumpe ncuollo? Feliciè
129 1, 14| t’hanno combinato ccà!).~LIBORIO (chiama): Angiolina, Marietta?~ ~
130 1, 15| Pasquale indi Ciccillo infine Liborio.~ ~ANGIOLINA: Libò che buò?~
131 1, 15| ANGIOLINA: Libò che buò?~LIBORIO: Jammo a mangià che lo pranzo
132 1, 15| ANGIOLINA: E ghiammo jà.~LIBORIO: Feliciè jammo.~FELICE:
133 1, 15| dinto a la cammera mia.~LIBORIO: E ghiammo a mangià pò se
134 1, 15| andate avanti. (Alterato.)~LIBORIO: Allora abbiammece nuje.
135 1, 15| con permesso. (Via con Liborio.)~MARIETTA: Con permesso. (
136 1, 15| la sua famiglia. Povero Liborio! Ma per fortuna sto io qua
137 1, 15| Niente... io so’ l’amico di Liborio... che accompagnava mio
138 1, 15| al tavolino esterefatto): Liborio! Ho salvato tua figlia!~
139 1, 15| Ho salvato tua figlia!~LIBORIO: Ccà sta oscuro? (Accende
140 2, 1| diceva che era amico de D. Liborio.~LUISELLA: Ah! Aggio capito!
141 2, 2| SCENA SECONDA~ ~Liborio e detta poi Felice.~ ~LIBORIO (
142 2, 2| Liborio e detta poi Felice.~ ~LIBORIO (in veste da camera e berretto
143 2, 2| LUISELLA: Nun lo saccio signò.~LIBORIO: Và dinto a la cammera soja
144 2, 2| dinto la cammera soja!...~LIBORIO: Hai ragione... allora và
145 2, 2| LUISELLA: Sissignore. (p.p.)~LIBORIO: Prepara pure la bottiglia
146 2, 2| LUISELLA: Va bene. (Via.)~LIBORIO: Ogge le volarria accomencià
147 2, 2| sranati e guarda la finestra).~LIBORIO: (L’uocchie de pazzo l’ha
148 2, 2| Feliciello.~FELICE: Oh! Caro Liborio.~LIBORIO: Hai dormito bene?~
149 2, 2| FELICE: Oh! Caro Liborio.~LIBORIO: Hai dormito bene?~FELICE:
150 2, 2| non tanto male, grazie.~LIBORIO: Ma che hai? Non saccio
151 2, 2| sagliuto nisciuno ccà ncoppa?~LIBORIO: No.~FELICE: Strille, allucche,
152 2, 2| Strille, allucche, niente?~LIBORIO: No.~FELICE: È sagliuto
153 2, 2| quacche guardia ccà ncoppo?~LIBORIO: Guardia? No!~FELICE: (E
154 2, 2| se ne saranno incaricate.~LIBORIO: Ma pecché, ch’è stato?~
155 2, 2| pecché, ch’è stato?~FELICE: Liborio! Io ho salvato tua figlia
156 2, 2| tua figlia e il tuo onore!~LIBORIO: Mia figlia!...~FELICE: (
157 2, 2| berretto come si è detto).~LIBORIO: (Uh! Lu pupazziello de
158 2, 2| sta cammera all’oscuro.~LIBORIO: Possibile!... e nc’è venuta?...~
159 2, 2| adesso vengo, ti ricordi?~LIBORIO: Sicuro che me lo ricordo.~
160 2, 2| coppa la fenesta abbascio!~LIBORIO: Quà fenesta, quà fenesta?~
161 2, 2| fenesta?~FELICE: Quella.~LIBORIO: Quella!... poteva essere
162 2, 2| fenesta!~FELICE: Perché?~LIBORIO: E che nce haje fatto, non
163 2, 2| niente!~FELICE: Perché?~LIBORIO: Perché l’haje fatto scappà
164 2, 2| bascia e non me dice niente?~LIBORIO: E tu m’aviva dicere che
165 2, 2| che avrebbe potuto fare.~LIBORIO: Ah! Perciò a tavola stive
166 2, 2| è?~FELICE: Chi è? povero Liborio! Lo vuoi sapere? è l’accordatore
167 2, 2| accordatore di pianoforte.~LIBORIO: Che!... (Con grido:) Un
168 2, 2| haje fatto a mio nonno.~LIBORIO: Infami, birbanti!... e
169 2, 2| loro?~FELICE: E se capisce.~LIBORIO: Adesso t’aggia fà vedé
170 2, 2| l’onore a stu pover’ommo!~LIBORIO: Lo ssaje ca mò me menave
171 2, 2| non conchiudo che faccio.~LIBORIO: Zitto, sta venenno muglierema
172 2, 3| Angiolina e detti.~ ~ANGIOLINA: Liborio, Feliciello...~LIBORIO:
173 2, 3| Liborio, Feliciello...~LIBORIO: Psst, pst! (Come starnutando.)~
174 2, 3| Lazzi, poi fa quello che fa Liborio tenendolo abbracciato.)~
175 2, 3| ched’è, ch’è succieso?~LIBORIO: Non aprite la bocca e rispondete!~
176 2, 3| risponne, co lu naso?).~LIBORIO: (Lasseme fà mò).~FELICE: (
177 2, 3| haje da dì bestialità).~LIBORIO: Ditemi la verità, tutta
178 2, 3| dà un bacio): (Bravo!).~LIBORIO: È inutile che voi negate,
179 2, 3| dà un bacio): (Bravo!). (Liborio si volta e lo guarda.) Vai
180 2, 3| niente, te dongo nu vaso.~LIBORIO: Vergogna pe la faccia vostra
181 2, 3| vasà cchiù!~FELICE: (No!).~LIBORIO: A me... (Batte la mano
182 2, 3| me vasa...~FELICE: (No!).~LIBORIO: Che quel miserabile veniva
183 2, 3| saputo l’affare de Luisella).~LIBORIO: Dunque che rispondete,
184 2, 3| sapé chillo ll’è marito.~LIBORIO: Che!! marito!!!...~ANGIOLINA:
185 2, 3| aizava ncuollo e se ne jeva.~LIBORIO: Basta, signora, basta!...~
186 2, 3| faccia de li corna vecchie.~LIBORIO (balbettando): Pigliateme
187 2, 3| fatto addeventà cacaglio! Liborio mio, comme te siente?~LIBORIO:
188 2, 3| Liborio mio, comme te siente?~LIBORIO: Me sento tutto lu sango
189 2, 3| ncoppa lu lietto.~ANGIOLINA: Liborio mio! (Piange.) Chi se poteva
190 2, 4| te siente? T’è passato?~LIBORIO: Portateme nu poco sopra
191 2, 4| lo letto.~FELICE: Povero Liborio, povero amico mio... portammolo
192 2, 4| la testa:) E risponneme?~LIBORIO: Guè, ca tu me fai male!~
193 2, 4| porta:) Libò, fusse cecato?~LIBORIO: Non me rompere la capa. (
194 2, 4| Angiolina.)~FELICE: Povero Liborio... lasseme correre a ghi
195 2, 4| colpevole è la moglie di Liborio.~LUISELLA: No, scusateme,
196 2, 6| SCENA SESTA~ ~Liborio, Angiolina e Marietta.~ ~
197 2, 6| Angiolina e Marietta.~ ~LIBORIO: è inutile che me date ad
198 2, 6| passà pe l’accordatore.~LIBORIO: Questa è la verità?~MARIETTA:
199 2, 6| sentite, ve sentite meglio?~LIBORIO: Sì, me sento meglio. Dunque
200 2, 6| ammore con l’accordatore.~LIBORIO: Vi posso credere dunque?~
201 2, 6| lo fatto mammà accussì è.~LIBORIO: Me lo giurate?~A 2: Sì,
202 2, 6| giurate?~A 2: Sì, lo giuriamo!~LIBORIO: (E chillu cancaro de Feliciello
203 2, 6| tavola e nce poteva parlà.~LIBORIO: Ah! Tu le diciste che fosse
204 2, 6| ccà?~MARIETTA: Sissignore.~LIBORIO: Ah! Va buono, mò aggio
205 2, 7| salutà pecché me ne vaco.~LIBORIO: Te ne vaje? E addò vaje?~
206 2, 7| ne vaco de la casa vosta.~LIBORIO: E pecché?~MARIETTA: Pecché
207 2, 7| quanto a nu chiappariello.~LIBORIO: Viene ccà. (Ma che sta
208 2, 7| v’è venuto pure na cosa?~LIBORIO: Sì, ma mò m’è passato tutte
209 2, 7| LUISELLA: Uh! Che ciuccio!~LIBORIO: Grazie, nu poco de rispetto
210 2, 7| sinò che figura facimmo.~LIBORIO (a Marietta): A te pò te
211 2, 7| Ma che colpo neh papà?~LIBORIO: Chesta non capisce maje
212 2, 7| penziero ve lo potite levà!~LIBORIO (sorpreso): Come sarebbe
213 2, 7| voglio bene e non lo voglio.~LIBORIO: Piace a me e basta!~MARIETTA:
214 2, 7| seconda porta a dritta.)~LIBORIO (alla moglie): E tu staje
215 2, 7| ritirato e io risponnette: o Liborio o la morte!~LIBORIO: E fusse
216 2, 7| risponnette: o Liborio o la morte!~LIBORIO: E fusse morta!... (Viano.)~ ~
217 2, 8| Niente?~PASQUALE: No.~FELICE: Liborio addò sta?~PASQUALE: Lo signore
218 2, 9| SCENA NONA~ ~Pasquale, Liborio e detti.~ ~PASQUALE: Ecco
219 2, 9| FELICE (andando incontro a Liborio): Liborio mio, come stai?~
220 2, 9| andando incontro a Liborio): Liborio mio, come stai?~LIBORIO:
221 2, 9| Liborio mio, come stai?~LIBORIO: Sto bene, grazie, è stato
222 2, 9| N’aggio proprio piacere.~LIBORIO: E chillo signore chi è?~
223 2, 9| alla farmacia a lu portone.~LIBORIO: Tanto de l’affare che teneva?~
224 2, 9| riposando un poco in farmacia.~LIBORIO: Ma perché l’hai incomodato,
225 2, 9| NO, Libò, fatte osservà.~LIBORIO: È inutile pecché io me
226 2, 9| affitto mò, tengo la tariffa!~LIBORIO: (Va buono Felì, dalle quacche
227 2, 9| lira che baje truvanno?!~LIBORIO: (È fernuto lu rispetto!).~
228 2, 9| in qualche parte. (Visita Liborio, prima gli tasta il polso,
229 2, 9| batte forte sui reni di Liborio).~LIBORIO: Dottò, che me
230 2, 9| forte sui reni di Liborio).~LIBORIO: Dottò, che me faccio male.~
231 2, 9| FELICE: Libò lascialo fà.~LIBORIO: Dì la verità li 5 lire
232 2, 9| PANFILIO: Appetito ne avete?~LIBORIO: Sicuro.~PANFILIO: La bocca
233 2, 9| bocca come ve la sentite?~LIBORIO: Bene, bene.~PANFILIO: La
234 2, 9| La testa vi dasse peso?~LIBORIO: No, la tengo leggiera.~
235 2, 9| PANFILIO: La digestione?~LIBORIO: La faccio bona.~PANFILIO (
236 2, 9| miedeco de lo mandracchio!~LIBORIO: Chillo s’ha pigliato collera
237 2, 9| te siente proprio buono?~LIBORIO: Sì, chella è stata na piccola
238 2, 9| pigliato.~FELICE: N’equivoco?~LIBORIO: Sicuro, pecché l’accordatore
239 2, 9| a te chi te l’ha ditto?~LIBORIO Me l’ha ditto mia moglie,
240 2, 10| a ricorre alla questura. Liborio Ciaramella». Mò vedimmo
241 2, 10| sta casa, chillu povero Liborio l’arrovinavano. (Chiude
242 2, 11| SCENA UNDICESIMA~ ~Liborio, Luisella e detto poi Angiolina
243 2, 11| Angiolina e Marietta.~ ~LIBORIO: Viene ccà Luisé, dì tu
244 2, 11| LUISELLA: è maritemo Ciccillo.~LIBORIO (chiama): Angiolina, Marietta... (
245 2, 11| ANGIOLINA: Libò che buò?~LIBORIO: L’accordatore chi è?~ANGIOLINA:
246 2, 11| Lo marito de Luisella.~LIBORIO: Mariè, Luisella e Ciccillo
247 2, 11| MARIETTA: Marito e mugliera.~LIBORIO: Te sì persuaso?~FELICE:
248 2, 11| persuaso?~FELICE: Sì, sì...~LIBORIO: Oh! Sia lodato lo cielo!
249 2, 11| LUISELLA:Va bene. (Via.)~LIBORIO: È n’equivoco che hai pigliato!
250 2, 11| mettendosi sotto il braccio di Liborio e andando con lui, dice
251 2, 11| ha ditto chesto, tu saje Liborio comm’è, avimmo aspettà l’
252 2, 12| chesto stevamo dicenno; Liborio terrebbe intenzione de farla
253 2, 12| vota vedimmo de capacità a Liborio.~ERNESTO: Haje ntiso, nun
254 2, 13| SCENA TREDICESIMA~ ~Liborio, Felice poi Ciccillo.~ ~
255 2, 13| Felice poi Ciccillo.~ ~LIBORIO (di dentro): Ah! Che te
256 2, 13| a dritta con Marietta.)~LIBORIO: Caffè moka.~FELICE: Caffè
257 2, 13| FELICE: Caffè de monaco.~LIBORIO: Eh! Caffè de prevete...
258 2, 13| prevete... moka!~FELICE: Moka.~LIBORIO: Oh! Adesso ci andremo a
259 2, 13| dice che m’avive da parlà?~LIBORIO: Ti parlo per la strada. (
260 2, 13| ma che turzo che è chillu Liborio, se crede tutte cose, chella
261 2, 13| Sta venenno la mogliera de Liborio, voglio sentì che dice. (
262 2, 14| Angiolina, poi Ernesto, indi Liborio.~ ~ANGIOLINA (guarda attorno,
263 2, 14| Jatevenne mò, ca sì ve vede Liborio io songo arruvinata.~ERNESTO:
264 2, 14| mezzogiorno, quanno non nce sta Liborio.~ERNESTO: Quanto, quanto
265 2, 14| infami, assassini, povero Liborio! povero amico mio, che cosa
266 2, 14| Angiolina, oh! Infamia!~LIBORIO: Felì, io so’ pronto, volimmo
267 2, 14| volimmo j.~FELICE: Addò?~LIBORIO: A lu Chiatamone.~FELICE:
268 2, 14| Chiatamone.~FELICE: No.~LIBORIO: E addò vuò j?~FELICE: A
269 2, 14| FELICE: A la Nunziata!... (Liborio resta sorpreso, Ciccillo
270 3, 1| SCENA PRIMA~ ~Liborio, Ciccillo e Felice con bamboccio.~ ~
271 3, 1| crederti di parlare con Liborio, non crederti di parlare
272 3, 1| mbroglià a stu ntontero!~LIBORIO: Io te ringrazio tanto tanto!~
273 3, 1| comme ve dicevo na buscia?~LIBORIO: Tu capisce o na ca so’
274 3, 1| tu me faje compassione.~LIBORIO: Tu me faje pietà Felì!~
275 3, 1| verità?~CICCILLO: Sissignore.~LIBORIO: Ma Felì scuse, te de chi
276 3, 1| tu sì nu povero infelice!~LIBORIO: E tu nu povero disgraziato!~
277 3, 2| sbagliato, ho sbagliato!~LIBORIO (a Ciccillo): Intanto abbiamo
278 3, 2| FELICE: La mugliera resta?~LIBORIO: Si capisce.~FELICE: Allora
279 3, 2| bacio la mano. (Esegue.)~LIBORIO: Sì, ma stu piccerillo non
280 3, 2| na cosa. Libò permetti?~LIBORIO: Io non pozzo sentì?~FELICE:
281 3, 2| FELICE: Non può sentì. (Liborio si allontana.) M’haje ditto
282 3, 2| haje veduta la mogliera de Liborio che è venuta dinto a sta
283 3, 2| scena con sussiego e dice a Liborio:) Siedi.~LIBORIO: (Quacche
284 3, 2| dice a Liborio:) Siedi.~LIBORIO: (Quacche auto guaio!). (
285 3, 2| Siede.)~FELICE (siede): Liborio, amico mio, tu devi lasciare
286 3, 2| vergogna e del disonore!~LIBORIO: Uh! Mamma mia!~FELICE:
287 3, 2| avvelenati dal disonore!~LIBORIO: Ma che è succiesso?~FELICE:
288 3, 2| ti sei accorto di niente?~LIBORIO: No.~FELICE: Che bontà!
289 3, 2| piangere! (Piange con lazzi.)~LIBORIO: Non chiagnere che tu sì
290 3, 2| parle n’haje n’ato. (Prende Liborio perla mano.) Tua moglie,
291 3, 2| ammore cu nu giovinotto!~LIBORIO: Lievete da lloco, non nce
292 3, 2| jatevenne, ca si ve vede Liborio io songo arrovinata, venite
293 3, 2| dimane a mieziuorno quanno Liborio non nce sta e pò tanta parole
294 3, 2| sotto a chillu tavolino.~LIBORIO (va a prendere Ciccillo
295 3, 2| io non me voglio ncuietà.~LIBORIO: Non aver paura. E vero?~
296 3, 2| vero?~CICCILLO: Sissignore.~LIBORIO: Basta! Vattenne dinto e
297 3, 2| m’appilo la vocca! (Via.)~LIBORIO (passeggia e Felice gli
298 3, 2| io corro appriesso a te.~LIBORIO: E baje abballanno?~FELICE:
299 3, 2| non c’arrivo co lu passo.~LIBORIO: E lievete da priesso a
300 3, 2| questo barbaro modo!~FELICE: Liborio, tu hai accompagnato mio
301 3, 2| nonno quando era cieco!~LIBORIO (grida): Non me rompere
302 3, 2| non ti mancherà un asilo.~LIBORIO: Sì, dinto a na pagliara,
303 3, 2| non ti mancherà niente.~LIBORIO: Grazie, grazie amico mio! (
304 3, 2| Te la porterai con te.~LIBORIO: Sì, me la porterò con me
305 3, 2| due:) Brucia, brucia!...~LIBORIO: Mò sa che faccio? Chiamo
306 3, 2| Bravo, senza dà sospetto.~LIBORIO: Quell’infame non la voglio
307 3, 2| Và chiamma a figlieta.~LIBORIO: Aspetta. (Suona il campanello.)~ ~
308 3, 3| PASQUALE: Comandate?~LIBORIO: Dì a mia figlia che venisse
309 3, 3| tua figlia e nce ne jammo.~LIBORIO: Sì, non ce voglio restà
310 3, 3| gli occhi al cielo e via.)~LIBORIO: Disonorarmi così barbaramente,
311 3, 3| a chiammà, che volite? ~LIBORIO: Sì, figlia mia, viestete
312 3, 3| avite voluto portà maje.~LIBORIO: E perciò aggio ditto, chella
313 3, 3| e addò jammo neh papà?~LIBORIO: A Casoria.~MARIETTA: A
314 3, 3| ghiammo a fà a Casoria?~LIBORIO: (Uh! Aggio ditto a Casoria!).
315 3, 3| Allora ha da venì pure mammà?~LIBORIO: No, mammà non viene.~MARIETTA:
316 3, 3| Allora non vengo manco io.~LIBORIO: Tu devi venire, perché
317 3, 3| pecché mammà non ha da venì?~LIBORIO: Perché così voglio e basta
318 3, 4| Neh, che so’ sti strille? (Liborio freme per la rabbia.)~MARIETTA:
319 3, 4| pecché non me vuò purtà?~LIBORIO: Perché non siete più degna
320 3, 4| tragica): Signore spiegatevi!~LIBORIO: Ah! Volete una spiegazione? (
321 3, 4| dinto tu.~MARIETTA: Ma...~LIBORIO: Vattenne dinto, t’aggio
322 3, 4| MARIETTA: Eh!... (Via.)~LIBORIO (passeggia rabbioso poi
323 3, 4| non esisto più, per voi Liborio è morto! (L’afferra per
324 3, 4| ANGIOLINA: E chi vedi?~LIBORIO: Chi vedo?... Margherita
325 3, 5| andiamo, quest’uomo è pazzo.~LIBORIO: Pazzo! Io lo fui quando
326 3, 5| Ah! Ca tu me faje male.~LIBORIO: Chi era quel giovinotto
327 3, 5| jatevenne che si ve vede Liborio songo arrovinata, venite
328 3, 5| mieziuorno quanno non nce sta Liborio e pò t’ha vasato la mano. (
329 3, 5| ANGIOLINA: Ah! Forse D. Ernesto?~LIBORIO: D. Ernesto il tuo innamorato?~
330 3, 5| Ah, ah, ah!... (Ride.)~LIBORIO: E ched’è sta risa?~ANGIOLINA:
331 3, 5| se vò spusà a Marietta...~LIBORIO: Uh! Mamma mia!~ANGIOLINA:
332 3, 5| era lo momento de parlà a Liborio e che fosse venuto ogge.~
333 3, 5| e che fosse venuto ogge.~LIBORIO: Possibile!... non m’ingannate?~
334 3, 5| sagliesse. (Via a sinistra.)~LIBORIO: (Feliciello me n’ha combinata
335 3, 5| ringraziannome me vasaie la mano.~LIBORIO: M’avevano ditto che era
336 3, 5| l’hai creduto, crudele!~LIBORIO: (Mò accomminciammo cu chesta
337 3, 5| ero capace di tradirti!~LIBORIO: E io chesto dicevo, comme
338 3, 6| Va in fondo e guarda.)~LIBORIO: Aspetta, è corruto, l’aggio
339 3, 6| a isso, falle contente.~LIBORIO: Basta, mò vediamo.~MARIETTA
340 3, 6| ccà.~ERNESTO: è permesso?~LIBORIO: Avanti, avanti, senza complimenti.~
341 3, 6| complimenti.~ERNESTO: Grazie.~LIBORIO: Dunque Voi siete?~ERNESTO:
342 3, 6| del fu Vincenzo, avvocato.~LIBORIO: Ah! voi siete il figlio
343 3, 6| ERNESTO: L’avete conosciuto?~LIBORIO: Sì, molti anni dietro.~
344 3, 6| Ne ho proprio piacere.~LIBORIO: E volete sposare mia figlia?~
345 3, 6| anche con la vostra signora.~LIBORIO: Eh, ma aviveva parlà primma
346 3, 6| e posso renderla felice.~LIBORIO: Sì, me persuade. (E chisto
347 3, 6| ERNESTO: è troppo giusto.~LIBORIO: Capite, sono padre... oh!
348 3, 6| equivoco de l’amico vostro.~LIBORIO: C’entrate sicuro, pecché
349 3, 6| voleva passà stu guaio!) (Liborio va vicino alla consolle
350 3, 6| MARIETTA: Sì, Ernesto mio.~LIBORIO (si volta e lo vede): Embè?~
351 3, 6| Embè?~ERNESTO: Scusate.~LIBORIO: Vi ho pregato che debbo
352 3, 8| proprio nu facchino!) Ma D. Liborio non ce sta.~TOTONNO: Ma
353 3, 9| Vuje site la mugliera de D. Liborio Ciaramella?~ANGIOLINA: A
354 3, 9| era nzurato.~ANGIOLINA: Liborio!~TOTONNO: Liborio sì, Liborio
355 3, 9| ANGIOLINA: Liborio!~TOTONNO: Liborio sì, Liborio sì, cuntannole
356 3, 9| Liborio!~TOTONNO: Liborio sì, Liborio sì, cuntannole tanta chiacchiere,
357 3, 9| sotto a lo vraccio e isso D. Liborio, se vulette purtà sotto
358 3, 10| SCENA DECIMA~ ~Liborio, Felice, Ernesto e dette,
359 3, 10| e dette, poi Marietta.~ ~LIBORIO (di dentro): Pasquale, Pascà.~
360 3, 10| fà a me. (Totonno entra.)~LIBORIO: Tutto è chiarito, tutto
361 3, 10| L’infame eccolo qua!).~LIBORIO: Ngiulì ched’è, nun saccio
362 3, 10| tujo che te sta aspettanno.~LIBORIO: E chi è?~ANGIOLINA: Non
363 3, 10| da parlà necessariamente.~LIBORIO: Signori miei permettete
364 3, 10| D.d. rumore di legnate.)~LIBORIO (d.d.): Ah! Mannaggia l’
365 3, 10| All’arma de lu scherzo!~LIBORIO (d.d.): Statte, che tu m’
366 3, 10| amico scherzano sempre.~LIBORIO: Sicuro, avimmo scherzato! (
367 3, Ult| Ah! M’aggio cunzolato!).~LIBORIO (Haje da j sotto a nu trammè!).~
368 3, Ult| subeto ve vengo a servì. (A Liborio:) Signò stateve buono.~LIBORIO:
369 3, Ult| Liborio:) Signò stateve buono.~LIBORIO: Addio, addio!~TOTONNO: (
370 3, Ult| paliata peggio de chesta!).~LIBORIO: (Aspetta ca mò vengo!).~
371 3, Ult| venuto a piglià la misura a Liborio?~ANGIOLINA (a Liborio): (
372 3, Ult| a Liborio?~ANGIOLINA (a Liborio): (Pò quanno restammo a
373 3, Ult| t’aggia fà lo riesto).~LIBORIO: (Chesto lo saccio!).~ERNESTO: (
374 3, Ult| D. Felì, io credo che D. Liborio ha abbuscato veramente).~
375 3, Ult| debbo domandare una cosa a Liborio, adesso vi raggiungeremo. (
376 3, Ult| Tutti viano pel fondo.) Liborio, amico mio, tu hai accompagnato
377 3, Ult| haje abbuscato overamente?~LIBORIO: Aggio abbuscato overamente,
378 3, Ult| Bettina Capozzella?!...~LIBORIO: Chella llà; è tutto pecché?
379 3, Ult| guarda.) Ce l’ho mandata io.~LIBORIO: Tu?!!~FELICE: Io, sì!~LIBORIO:
380 3, Ult| LIBORIO: Tu?!!~FELICE: Io, sì!~LIBORIO: Eh! caro amico. E tu si
381 3, Ult| bene e aggio fatto male!~LIBORIO: Qua bene, vattenne, vattenne,
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
382 1, 5| fabbricatore che se chiammava Liborio.~PULCINELLA: Chisto è cchiù
383 1, 5| cumpagne lo chiammavano: Don Liborio, D. Libò... (Lazzo Pulcinella.)
384 1, 5| PULCINELLA: E morì pure Liborio!~ROSINA: Io po’ era rimasta
La nutriccia
Atto, Scena
385 1, 9| stata?~FELICE: Strada 5. Liborio n. 16. (Lazzi.)~CARLO: Non
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
386 1, 6| solamente sti parole: Oh! caro Liborio, da dove vieni? E niente
387 1, 6| incaricate.~ERNESTO: Oh, caro Liborio da dove vieni?~FELICE: Perfettamente.
388 1, 8| strappa la vita.~ERNESTO: Caro Liborio, da dove vieni?~FELICE:
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
389 1, 5| viviamo insieme. Io abito S. Liborio n. 21, se avete bisogno