IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] dente 19 denti 16 dentista 31 dentro 388 denunzia 1 denunziato 1 denunzio 1 | Frequenza [« »] 390 nonsignore 390 verità 389 liborio 388 dentro 387 viene 386 hai 385 attanasio | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze dentro |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 1, 1 | proprio a niente!...~ROSA (di dentro a sinistra): Luisella!...
2 1, 3 | poi Ciccillo.~ ~FELICE (di dentro, dalla destra): Va buono,
3 1, 5 | No. Debbo vedere meglio dentro!~MICHELE: (Mò te faccio
4 1, 8 | poi Luisella.~ ~ROSA (di dentro, a destra): E facite chello
5 2, 3 | se ne parla!~ANDREA (di dentro): Scusate, abbiate pazienza...
6 2, 5 | al facchino): Mettete là dentro la valigia. (Indica la porta
7 3, 2 | poi di nuovo Ciccillo di dentro.~ ~CICCILLO (dall’interno,
8 3, 6 | chesta figura?~ANTONIO (di dentro, a destra): È permesso?~
L'amico 'e papà
Atto, Scena
9 1, 9| nu bacio. (Lo bacia, di dentro campanello.)~LIBORIO: Pascale,
10 1, 15| precipita giù.)~CICCILLO (di dentro dà grido prolungato): Ah!...~
11 2, 4| le braccia e lo portano dentro la prima porta a dritta,
12 2, 13| Ciccillo.~ ~LIBORIO (di dentro): Ah! Che te pare?~ANGIOLINA:
13 3, 1| Ciccillo:) Guardami in faccia, dentro agli occhi e rispondi...
14 3, 8| Totonno.~ ~PASQUALE (di dentro): V’aggio ditto che lo signore
15 3, 10| Marietta.~ ~LIBORIO (di dentro): Pasquale, Pascà.~ANGIOLINA:
Amore e polenta
Atto, Scena
16 3, 1| Ignazio dorme. Campanello di dentro, poi Ignazio e Elena.~ ~
17 4, 1| Eh! Non lo sà nessuno! Dentro se ne sono acconti tutti
18 4, 3| ANGELICA: D. Procopio, andate dentro, fatela ballare.~PROCOPIO:
19 4, 4| Ma posso farvela dare, dentro c’è mia nipote... aspettate... (
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
20 1, 4 | poi Antonio. ~ ~VOCI (da dentro): Lo sposo, lo vì lo sposo,
21 1, 4 | viva lo sposo!~FELICE (da dentro): Nun me rumpite chiù la
22 1, 6 | poi Michelino, poi voci di dentro, poi Luisa, Teresina e Rosina,
23 1, 6 | tutto. (Voci di popolo di dentro.)~PEPPINO: Ah, zitto, chisto
24 1, 6 | bella cosa, che piacere! (Di dentro la fanfara esegue una marcia.)~ ~
25 1, 7 | vedono accussì. (Campana di dentro.)~SALVATORE: Miezo juorno,
26 1, 7 | vestito da sposo. (Fischi di dentro.)~BIASE: Ch’è stato, che
27 1, 8 | sfilano come in concerto. Di dentro, suono di vampane e campanelle.
28 2, 2 | buono! A la faccia soja! (Di dentro si suona.)~TERESINA: Permettete,
29 2, 8 | Rosina, poi musica da dentro, poi Biase, Salvatore e
30 2, 8 | Via fondo a sinistra. Di dentro si sente la fanfara che
31 3, 5 | combinazione!~FELICE (di dentro): Aprite la porta!~MICHELINO:
32 3, 5 | Apre lo stipo e vi chiude dentro Michelino, poi va ad aprire
'Na bona quagliona
Atto, Scena
33 1, 4| tre ridono.)~CATERINA (di dentro gridando) Belli figliù,
34 1, 6| Caterina.~ ~RUSINELLA (di dentro dando la voce): Nce vonno
35 2, 5| e detti.~ ~CICCILLO (di dentro gridando): Vuje che ve facite
36 2, 7| Candida e detti.~ ~CANDIDA (di dentro): Che polvere! Che polvere!
37 2, 7| ALBERTO: Chi è?~SAVERIO (di dentro): Siamo arrivati, ecco qua.~
38 3, 2| detti poi Mimì.~ ~FELICE (di dentro gridando): Tu sei una bestia,
39 3, 2| a pacchere!~MICHELE (di dentro): Ma Professò, sentite...~
40 3, 4| sprecato.~RUSINELLA (di dentro gridando): Non fa niente,
41 3, 4| lo stesso!~NICOLINO (di dentro come sopra): Arrivammo cchiù
42 4, 1| All’alzarsi della tela di dentro a destra si sente suonare
43 4, 1| che sarrà succieso. (Di dentro a sinistra una forte scampanellata
44 4, 2| pensà sulo vuje! (Ride. Di dentro si sente qualche accordo
Lu café chantant
Atto, Scena
45 1, 6| dice tu! (Voce di Fel. di dentro:) Mannaggia l’arma de mammeta. (
46 1, 7| fatebo purgare.~LUISELLA (di dentro): Va bene, va bene.~FELICE:
47 2, 7| scusate, se sono imprudente, dentro a quella caccavella perché
'A cammarera nova
Atto, Scena
48 1, 12 | detti, poi Totonno prima dentro e poi fuori.~ ~NINETTA (
Cane e gatte
Atto, Scena
49 1, 4| allora va bene.~MICHELE (di dentro): È permesso?~NINETTA: Chi
50 1, 8| CARMELA-MICHELE: Ah! Fermateve... (Di dentro gridando.)~FIFÌ: Papà, io
51 2, 5| significa no strillo. (Di dentro a sinistra si sente un gran
52 2, 6| ROSINA (esce e parla al di dentro): Assassino, assassino!
La casa vecchia
Atto, Scena
53 1, 4| Facchino, e detti.~ ~FELICE (di dentro gridando): Muovete sangue
54 1, 7| Indica la gola.)~AGAPITO (di dentro gridando): Ma come, mio
55 1, 9| poi Elvira.~ ~AMBROGIO (di dentro gridando): Bettina!... Bettina!...~
56 1, 12| e detti.~ ~AMBROGIO (di dentro gridando): Carmela, Carmela!...~
57 1, 12| de Bacco!...~AMBROGIO (di dentro c.s.): Carmela!...~CARMELA:
58 1, 14| ha voluto discredità! (Di dentro dove è entrato Felice si
59 1, 15| aiuteme tu! (Pausa, di dentro si sente un forte fischio.)
60 2, 3| e detto.~ ~AMBROGIO (di dentro): Dove sta, dove sta?~BETTINA:
61 2, 12| E ghiammo, currimmo. (Di dentro si sente un forte colpo
62 3, 1| pozza benedicere. (Voci di dentro.) Vivene li spuse!~PEPPINO:
63 3, 3| Felice, e detti.~ ~FELICE (di dentro): Va bene, va bene, penserò
64 3, 9| stato Civile.)~GAETANO (di dentro): Ascite fore, ascite fore! (
65 3, 9| Gridando.)~AMBROGIO (di dentro): Chesta non è maniera de
66 3, 9| a dovere!~SALVATORE (di dentro): Vuje site na maniate de
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
67 Un | Roccaspinosa, visto al di dentro. Quinte a sinistra. In fondo,
68 Un, 3| Errico e detti.~ ~EMILIA (di dentro): Raffaele, Raffaele?~ERRICO (
69 Un, 3| Raffaele, Raffaele?~ERRICO (di dentro): Custode, custode?~RAFFAELE:
70 Un, 6| Giacomino esegue.)~TUTTI (di dentro): Neh, che è stato? Che
71 Un, 13| Rumori del pubblico di dentro.)~FELICE: Lo pubblico fa
72 Un, 14| sente un forte applauso di dentro, e poi un silenzio, tutti
73 Un, 14| Silenzio! (Applausi di dentro.)~FELICE: Tenite!... Chesta
74 Un, 14| stateve zitto! (Applausi di dentro.)~LUIGI: Fra me e voi, ci
75 Un, 14| bella! (Grandi applausi di dentro; poi delle grida di donne
76 Un, 14| mettono vicino a Gemma. Di dentro grandi applausi.)~ERRICO:
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
77 1, 9| Tremando prende lo chemise; di dentro si sente un rumore di piatti
78 2, 5| ENRICO: Basta, quando andiamo dentro lo champagne ci aspetta.~
79 2, 6| uscirà dal fondo per andare dentro).~ALFREDO: Bella figliò,
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
80 1, 6| capito. (Voce di Felice di dentro.) Zitto, è isso che vene.~
È buscìa o verità
Atto, Scena
81 1, 7| SETTIMA~ ~Asdrubale, prima dentro poi fuori, indi Bartolomeo,
82 1, 7| e detti.~ ~ASDRUBALE (di dentro): Favorite, favorite, da
83 1, 8| Giulio e Asdrubale, prima dentro poi fuori, e detti.~ ~FELICE (
84 1, 8| fuori, e detti.~ ~FELICE (di dentro): Lassa, lassa a me: voglio
85 2, 1| Pulcinella poi Felice di dentro.~ ~LUCIELLA: Ma nzomma,
86 2, 1| Si bastonano.)~FELICE (di dentro chiamando): Asdrubale...~
87 2, 2| Io stavo come vi ho detto dentro al caffè sopra il Corso
88 2, 5| la sua infamità, perché dentro a questa casa mi è stato
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
89 1, 6| dev’essere galantuomo da dentro non da fuori; tu me vide
90 2, 5| manda a dire che favorite dentro da lei.~MARCHESA: Vado,
'Na figliola romantica
Atto, Scena
91 1, 1| se pò... (Campanello di dentro.)~CONCETTA: La signora me
92 1, 3| Se capisce.~DOTTORE (di dentro): È permesso?~CONTE: Vide
93 3, 3| seggia.~VIRGINIA (Papele di dentro): Non serve...~CONTE: Che
94 3, 7| il pranzo porterete qui dentro alla signora.~PAPELE: Va
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
95 1, 2| e dette.~ ~MARIETTA (di dentro): è permesso?~ERSILIA: Chi
96 1, 2| affitto na porzione. (Di dentro campanello.)~CONCETTA: Ci
97 1, 4| ERSILIA: Menomale.~ALESSIO (di dentro): è permesso.~ERSILIA: Chi
98 1, 5| Felice, e detti.~ ~VOCE (di dentro): Eh! guardate addò mettite
99 1, 5| sta la cauce.~FELICE (di dentro): E mò me lo dice, piezzo
100 1, 7| aggio da fà?~CONCETTA (di dentro): Aspetta co lo scatolo
101 2, 3| letterata D. Timò.~TIMOTEO (di dentro): E io sono un gentiluomo
102 2, 6| poi Marietta.~ ~FELICE (di dentro): è permesso?~CONCETTA:
103 2, 7| piano de coppa.~TIMOTEO (di dentro): Dove sta, dove sta Felice,
104 3, 5| poi Ersilia.~ ~CARMELA (di dentro): Va bene, va bene, mò ve
105 3, 7| rimessa, l’apre e si precipita dentro, chiudendo la porta dietro
106 4, 1| Suono di campanello di dentro.) Uh! Tuzzolejene.~TIMOTEO: (
107 4, 2| vestito comme dico io. (Di dentro campanello.) Chi sarrà?~
Gelusia
Atto, Scena
108 1, 1| Saverio ed Asdrubale, di dentro poi fuori con Eduardo.~ ~
109 1, 1| Eduardo.~ ~ASDRUBALE (di dentro, chiamando): Saverio, Saverio...~
110 1, 3| na cosa.~PULCINELLA (di dentro): Saverio...~GESUMMINA:
111 1, 5| NICOLINO: è permesso? (Di dentro.)~ROSINA: D. Nicolino lo
112 1, 7| SETTIMA~ ~D. Asdrubale, prima dentro, poi fuori, poi Saverio,
113 1, 7| e detto.~ ~ASDRUBALE (di dentro): Gesummina... Saverio,
114 1, 7| mmalora!...~SAVERIO (di dentro): Eccome ccà. (Attraversa
115 2, 5| trovare?~GIULIETTA: Stava dentro. E perché non siete venuto?
Mettiteve a fa l'ammore cu me!
Atto, Scena
116 2, 2| SECONDA~ ~D. Gennaro prima dentro e poi fuori dal fondo, e
117 3, 7| vaje, briccone?~FELICE: Dentro da D. Gennaro.~ALBERTO:
118 3, 7| ce vaje a fà (burlandolo) dentro da D. Gennaro?~FELICE: A
119 3, 7| GIULIETTA: Sì.~FELICE: Vado dentro da D. Gennaro. (Per andare
'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
120 1, 3| solamente de me.~FELICIELLO (di dentro): Saglie, piezzo de bestia.~
121 1, 5| pecché non le dice: papà, dentro la stanza mia chiudetemi
122 1, 6| lo mangiammo... (Gridi di dentro.)~ ~
123 1, 7| SCENA SETTIMA~ ~Asdrubale di dentro gridando, Peppeniello e
124 1, 7| e detti.~ ~ASDRUBALE (di dentro): Birbante, birbantissimo!~
125 2, 4| e detti.~ ~RAFFAELE (di dentro): Va bene, D. Asdrù... aggio
126 2, 4| voi...~ASDRUBALE: Forse dentro a la Borsa?~PULCINELLA:
127 2, 4| E dove? Aspettate, forse dentro a la carrozza a la Riviera
128 2, 4| mi ricordo. Vi ho veduto dentro a quel barraccone, fate
129 2, 5| detti.~ ~VINCENZINO (di dentro): Va buono, ho compresi,
130 2, 5| mi presi domenica passata dentro a la Signora di S. Tropeppe
131 2, 7| piazza...~ANASTASIA (di dentro): Ninetta, Ninetta...~NINETTA:
132 3, 3| ASDRUBALE: Si, vado no momento dentro la Borsa, voglio vedè si
133 3, 9| Peppeniello.~ ~ANSELMO (di dentro): Da questa parte, va bene.~
Madama Sangenella
Atto, Scena
134 2, 13| ccà.~NICOLINO: È proprio dentro a questa camera.~ROSINA:
Lu marito de nannina
Atto, Scena
135 1, 1| Francisco, poi Nicola di dentro, poi Ciccillo, poi Bernard,
136 1, 1| de la mamma.~NICOLA (di dentro): Biase, Biase.~FRANCISCO:
137 1, 1| forte rumore.)~BIASE (di dentro gridando): Eccellenza che
138 1, 2| altra piccola venetta. Noi dentro al naso, abbiamo 13 vene
139 1, 4| e detti poi Nicola prima dentro poi fuori.~ ~ELENA: Mio
140 1, 4| perché ci siamo.~NICOLA (di dentro): Eccomi qua, no momento,
141 1, 11| e detti e Biase.~ ~(Di dentro si sente gridare.) Vivano
142 2, 5| poi Felice.~ ~FEDERICO (da dentro): è permesso?~ELENA: Eccolo
143 3, 3| Che fate voi qua, andate dentro.~NANNINA: Ma papà...~NICOLA:
144 3, 3| Ma papà...~NICOLA: Zitto! Dentro!~FELICE: Quando il padre
145 3, 3| FELICE: Quando il padre dice dentro, dentro.~ELENA: (Haje ragione
146 3, 3| Quando il padre dice dentro, dentro.~ELENA: (Haje ragione Nannina
147 3, 5| un’altra pistola... (Di dentro si sente un forte colpo
148 3, 6| Ma dov’è l’assassino! (Di dentro altro colpo di pistola.)~
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
149 2, 3| prima a sinistra poi di dentro.)~FELICE (a Giulio): A proposito,
150 2, 4| e detti, poi Concetta di dentro.~ ~ALFREDO (in fondo): è
151 2, 17| franche pe te). Peppino avvisa dentro che qui c’è il signore.~
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
152 1, 2| Municipali e detti.~ ~FELICE (di dentro): Tu sì na bestia, si n’
153 1, 6| Grida di applausi di dentro.) Oh! Ecco, incomincia la
154 2, 13| tipografia della casa. (Di dentro.)~VOCI: Evviva il Ministro! (
155 2, 14| Nannina mia. (Grida di dentro.)~VOCI: Evviva il ministro! (
156 2, 14| la tira fuori.)~VOCI (di dentro conforti applausi): Evviva
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
157 1, 1| Sì, a te! (Gridando. Di dentro suona il campanello.)~CONCETTA:
158 1, 1| succede brutto! (Pausa. Di dentro suona di nuovo il campanello.)~
159 1, 1| squillo di campanello di dentro.)~LUISELLA: La porta nun
160 1, 3| poi Pupella.~ ~LUIGINO (di dentro): è permesso, bellezza mia?~
161 1, 3| pigliaje 1.500 franchi da dentro la scrivania, e me n’andai,
162 1, 5| me nun ce ne trase... (Di dentro suona il campanello.)~PUPELLA:
163 1, 5| nun lo teneva manco! (Di dentro suona il campanello.) Ah,
164 1, 6| PASQUALE: Possibile? (Di dentro suona il campanello.) Pupè,
165 1, 7| Eugenio e detti.~ ~EUGENIO (di dentro): è permesso?~FELICE: Chi
166 2, 1| PEPPENIELLO: Va bene.~GAETANO (di dentro, gridando): Tu sì na bestia,
167 2, 2| Ottavio e detto.~ ~OTTAVIO (di dentro): è permesso?~GAETANO: Chi
168 2, 2| Vengono da Costantinopoli, c’è dentro la barba del Sultano.~GAETANO:
169 2, 3| Bettina e detto.~ ~GEMMA (di dentro, ridendo con Bettina): Ah!
170 2, 4| porta a destra.)~GAETANO (di dentro, gridando): Neh? Chi ha
171 2, 5| e Felice.~ ~EUGENIO (di dentro gridando): Tu sei una bestia
172 2, 5| qualunque, capisci!~BIASE (di dentro): Io tengo l’ordine de nun
173 2, 5| ve fà passà!~EUGENIO (di dentro): Una volta!... Ma adesso
174 3, 1| SCENA PRIMA~ ~Di dentro Voci, Vicienzo e Biase,
175 3, 1| Gaetano, indi Luigino, di dentro.~ ~VOCI (di dentro): Evviva
176 3, 1| Luigino, di dentro.~ ~VOCI (di dentro): Evviva l’allegria!~VOCI (
177 3, 1| pel giardino.)~VOCI (di dentro, gridando).~Bevo, e fo brindisi,~
178 3, 5| ncapo de venì.~GAETANO (di dentro): Piano!... piano, principessa.
179 3, 6| indi Gaetano.~ ~OTTAVIO (di dentro): è permesso?... Si può?... (
180 3, 7| dire? State da mezz’ora dentro, e non mi avete ancora detto
'A nanassa
Atto, Scena
181 1, 3| È dovere. (Giulietta di dentro all’alcova fa uno sternuto.)~
182 1, 6| chella. (Cade una sedia dentro l’alcova.) Nu rummore llà
183 2, 5| Giulietta e Felice.~Di dentro si sente una forte risata
184 2, 13| banda suona più forte di dentro fino che cala la tela.)~
Nina Boné
Atto, Scena
185 1, 4| poi Felice.~ ~ACHILLE (di dentro): Va bene, va bene, abbiamo
186 1, 4| tanto de viaggia.~FELICE (di dentro): Neh, statte zitto, famme
187 2, 4| Ciccillo e detti~ ~ORAZIO (di dentro): Lo patrone tujo è n’animale,
188 2, 5| indi Teodoro.~ ~PAOLO (di dentro): Me lo beco io, statte
189 3, 4| signorina Boné?~ERRICO: È dentro, che cosa le dovete dire?~
190 3, 5| scena e via dal fondo. Di dentro suona l’orchestra.)~ELEUTERIO:
191 3, 5| ato!). (Via fondo.) (Di dentro fischi ed urli.)~ROSINA:
192 3, 6| e detta.~ ~MICHELINO (di dentro a destra): Fuori le scene...
193 3, 6| scene... il segnale. (Di dentro campanello elettrico, Michelino
194 3, 6| arriva, non si arriva. (Di dentro musica pianissimo.)~ROSINA:
195 3, 7| duje! (Fischi ed urli di dentro.)~ACHILLE: Ch’è stato neh?~
196 3, 9| Viano a sinistra. Voci di dentro. La Boné, la Boné, applausi.)~
197 3, 10| si avesse cantato). (Di dentro urli e fischi e voci del
198 3, Ult| avvilisco. (Grandi applausi di dentro.)~ERRICO: Ma non c’è bisogno...
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
199 1, 3| SCENA TERZA~ ~Di dentro si odono applausi e voci
200 1, 3| sinneco!».~ ~CICCIO (di dentro): Va bene, va bene, grazie!
201 1, 3| appresso!~SALVATORE (di dentro): Va bene, Eccellenza. (
202 1, 3| Va bene, Eccellenza. (Di dentro ancora applausi e voci che
203 1, 4| Scusate, tengo lo sinneco dentro...~SALVATORE: E chi sarría
204 1, 5| stata dodici anni chiusa llà dentro... Chella nun era na direttrice,
205 1, 6| una lettera e la buttavo dentro a un’aiuola, e la risposta,
206 1, 6| stamatina se n’è scappata da là dentro e la tengo co me. Povera
207 1, 8| Carmeniè!~CARMENIELLO (di dentro): Che comandate?~SAVERIO:
208 1, 8| pagnottella.~CARMENIELLO (di dentro): Va bene.~SAVERIO: Assettàteve.
209 1, 8| fatto la mamma.~PASQUALE (di dentro): Compà, compare mio...
210 1, 9| scusa famme nu piacere. Dentro ci sta il sindaco?~CARMENIELLO:
211 2, 8| SCENA OTTAVA~ ~PASQUALE (di dentro, gridando): T’aggio ditto
212 3, 3| SCENA TERZA~ ~SAVERIO (di dentro): è permesso?~CICCIO: Chi
213 3, 3| carrozza con parecchia gente dentro. Na signora m’ha dato sto
Non plus ultra della disperazione
Atto, Scena
214 Un, 7| FELICE: Eh, lo sò... qua dentro la sera perde sempre, giuoca
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
215 1, 1| tutte nobele. «N. 8 (di dentro si sente un tocco di campana),
216 1, 7| forse quella che sta quà dentro?~CRISTINA: Sissignore, e
217 1, 8| infine Felice.~ ~CARLO (di dentro): Da questa parte, da questa
218 2, 2| CICCIO: Basta, io vado dentro, pare brutto, avimmo rimaste
219 2, 6| tengo coraggio.~CICCIO (di dentro): Totò, tu m’haje ntiso,
220 3, 5| proprio cogliute.~EUGENIO (di dentro): Gaetano, Gaetano.~GAETANO:
221 3, 5| che portava un sacco, e dentro al sacco, sento la voce
222 3, 6| vi amo assai.~CICCIO (di dentro poi fuori) : Dove sta mia
223 3, 6| Ciccio, vostra figlia sta qui dentro, l’ho nascosta io. Signorina,
Lu Pagnottino
Atto, Scena
224 1, 4| ascite fora.~PULCINELLA (di dentro): Non posso, oggi non dò
225 1, 6| Via e torna.)~FELICE (di dentro): è permesso?~ROSARIA (di
226 1, 6| è permesso?~ROSARIA (di dentro): Favorite, favorite.~FELICE (
227 1, 6| vi sono i miei capelli dentro.~ROSARIA: Oh! Questo poi
228 1, 7| Rita e detti.~ ~ROCCO (di dentro): Ccà sora mia, da chesta
229 1, 8| e detti.~ ~GENNARO (di dentro): Caro D. Flaminio io ve
'No pasticcio
Atto, Scena
230 1, 2| e dette, poi Pasquale di dentro.~ ~EDUARDO: Giuliè, buongiorno.~
231 1, 2| Gridando.)~PASQUALE (di dentro): Giulietta, Giulietta?~
232 1, 3| Felice e detta.~ ~FELICE (di dentro): E nessuno me dice niente.~
233 1, 4| mannaggia l’arma toja. (Di dentro voce di Pasquale.)~Chi è?~
234 1, 6| Eduardo.~ ~PASQUALE (da dentro tossisce).~FELICE: D. Pasquale!
235 3, 8| porta di comunicazione. Di dentro si sente la voce di Pasquale.)~
236 4, 3| Cecilia e detta.~ ~CECILIA (da dentro in abito da festa): Zi zi,
237 4, 4| FELICE: Ah! D. Pasquale sta dentro? Ah! che piacere! (Aggio
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
238 1, 3| vado io, se mi vedeva qua dentro, lo scriveva a papà, e statevi
239 1, 6| Sissignore, mettimmece ccà. (Di dentro si sentono molti fischi.)~
240 2, 1| manco la vocca.~ALESSIO (di dentro): Donna Virginia, Marietta...~
241 2, 1| stà allegra.~ALESSIO (di dentro): Donna Virginia, Marietta...~
242 2, 7| per la porta a destra. Di dentro forte scampanellata.)~VIRGINIA:
243 2, 11| CAMILLO: Non nce penzà! (Di dentro.)~FELICE: La brumma! La
244 3, 4| nce voleva!~ALESSIO (di dentro la cassa): Aiuto! Aiuto!
245 3, Ult| lo consenso?~ALESSIO (di dentro la cassa): No! No!~FELICE:
Persicone mio figlio
Atto, Scena
246 1, 1| suonerà!.. (Campanello di dentro più forte.) Ed ecco il campanello.
247 1, 3| TERZA~ ~Persicone, prima dentro, poi fuori, e Marietta.~ ~
248 1, 3| Marietta.~ ~PERSICONE (di dentro): Papà...~MARCHESE: La voce
249 1, 3| Non senti tu mai niente di dentro qui?..~PERSICONE: Nel petto?...
250 1, 6| cioè Don Persicone, Avendo dentro il petto un poco di passione,
251 1, 9| padre dove sta?~GIULIA: è dentro per vestirsi, fra breve
252 1, 9| quel lanternone, Davvero dentro al core avesse una passione,
253 1, 10| sol d’essermi sposa hai dentro al cor desio... Ch’io ti
254 2, 7| SETTIMA~ ~Nicola (prima dentro poi fuori) e detti.~ ~NICOLA (
255 2, 7| Era a cercar qualcuno di dentro all’altra stanza, Di sopra
La pupa movibile
Atto, Scena
256 1, 1| Suono di campanella di dentro.) Lo signale de la colazione.
257 1, 4| Ignazio e detti.~ ~IGNAZIO (di dentro): Venite, Angiolillo, venite.~
258 1, 6| parli co frateto? (Guardando dentro, poi con precauzione.) Sentite,
259 1, 6| passate le parole.~FELICE (di dentro): Grazie, Rettore, grazie.~
260 1, 9| Bravo, ragazzi.~CATERINA (di dentro): È permesso? (Fuori.)~ACHILLE:
261 2, 1| l’ha da magnà.~PIETRO (di dentro): Gervasio, Gervasio?~GERVASIO:
262 2, 3| Carmela e detti, poi Pietro di dentro.~ ~GEMMA: Mammà, buongiorno.~
263 2, 3| aggia fa resate.~PIETRO (di dentro gridando): Gervasio? Gervasio?~
264 2, 5| facendo dei segni verso dentro.) che questa pupa è veramente
265 2, 6| cresciuto, si può dire, là dentro, ha studiato molto, studia
266 2, 7| stateve bene.~OLIMPIA (di dentro): Statte buono.~GERVASIO:
267 2, 7| farebbe impressione. (Di dentro si suona un mandolino e
268 3, 2| Nicola e detti.~ ~NICOLA (di dentro): Va bene, va bene, pò se
269 3, 7| e detto.~ ~BENEDETTO (di dentro): È permesso?~FELICE: Ah,
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
270 1, 1| maje risposto.~CARLINO (di dentro): è pemesso? Si può?~MARIUCCIA:
271 1, 4| QUARTA~ ~Pulcinella prima dentro poi fuori, e detti.~ ~PULCINELLA (
272 1, 4| detti.~ ~PULCINELLA (di dentro dando la voce): A chi tene
273 1, 7| rubarmele!).~LUCREZIA (di dentro): Mariuccia, Mariù...~MARIUCCIA:
274 1, 10| e detto.~ ~ASDRUBALE (di dentro): Chi me vò?~PULCINELLA (
275 1, 11| chisto è adattato. (Vi mette dentro il denaro e lo chiude dentro
276 1, 11| dentro il denaro e lo chiude dentro il primo fodero del cassettone.)
277 1, 12| in tasca.)~BOROBOAMO (di dentro): Va bene, va bene... Li
278 2, 3| portafoglio. Si bussa di dentro.) Chi è?~ ~
279 2, 4| QUARTA~ ~D. Carlino prima dentro, poi fuori, e detto.~ ~CARLINO (
280 2, 4| e detto.~ ~CARLINO (di dentro): Aprite.~FELICIELLO: Chi
281 2, 4| questa porta?~UNA VOCE DI DENTRO: Vuje a chi jate trovanno?~
282 2, 4| hanno paura. Sì bussa di dentro; i due si guardano, poi
283 2, 5| Boroboamo, e detti.~ ~NICOLA (di dentro): Aprite, songh’io...~CARLINO:
284 2, 5| rubato un portafoglio con dentro carte da mille lire di D.
285 2, 6| Pasqualino, Notaio, prima dentro poi fuori, e detto.~ ~DOROTEA (
286 2, 6| e detto.~ ~DOROTEA (di dentro): Feliciè...~FELICIELLO:
287 3, 3| chiacchiere, dice: voi stavate dentro la casa, dunque voi siete
288 3, 9| Pasqualino, Guardie prima dentro poi fuori, e detti.~ ~DOROTEA (
289 3, 9| e detti.~ ~DOROTEA (di dentro gridando): Aspettate...
290 3, 9| vasà pe l’ultima vota! (Di dentro.)~ASDRUBALE (fuori): Ah!
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
291 1, 2| Felice e detto.~ ~FELICE (di dentro): è permesso?~CARMENIELLO:
292 1, 2| grazie, torno più tardi. (Di dentro.)~CARMENIELLO (sempre vicino
293 1, 3| Come fare?~NANNINA (di dentro): Elisa? Elisa? (Chiamando.)~
294 1, 6| Felice e detta.~ ~FELICE (di dentro): è permesso?~ELISA: Chi
295 1, 6| prima che lei fosse uscito dentro a questa camera, la vostra
296 2, 1| poco da ridere! Io entro dentro a la farmacia e te rompo
297 2, 3| Antonio e Felice.~ ~VOCE (di dentro): Volite ’o pungolo, volite ’
298 2, 3| o pungolo...~ANTONIO (di dentro): Jesce a via de fore, scostumato
299 2, 3| scostumato lazzaro!~FELICE (di dentro): D. Antò, non me chiammate
300 2, 3| tentativo. (Bussa.)~ANTONIO (di dentro): Felì, vattenne ch’è meglio
301 3, 2| detto, poi campanello di dentro e servo, poi Giustina.~ ~
302 3, 2| trovaje uno cuscino —. (Di dentro c. s. campanello.) Lo sentite?~
303 3, 6| SAVERIO: Anche un amico mio è dentro col professore per la stessa
304 3, 7| SCENA SETTIMA~ ~FELICE (di dentro): Che dentista, che genio,
305 4, 2| Addò jate?~ALESSIO: Vado dentro.~FELICE: Fateme sta vicino
306 4, 3| questa sala.~ELISA: Si, là dentro c’è un caldo da morire. (
307 4, 4| da discorrere, mio zio è dentro, parlateci, e sposiamo.~
308 4, 4| acconsentirà, anzi, andiamo dentro a parlarci. (P.a.)~SAVERIO:
'Na santarella
Atto, Scena
309 1, 2| dalla seconda a sinistra, di dentro): Va bene... va bene...
310 1, 2| organista?...~FELICE (di dentro): Chi è?~RACHELE: Sono io,
311 1, 2| Superiora...~FELICE (sempre di dentro): Ah, siete voi, sorella?...~
312 1, 2| debbono cantare!~FELICE (di dentro): Ah! Sicuro... è ora. Mi
313 1, 2| vostro comodo!~FELICE (di dentro): Vengo subito, vengo subito!~
314 1, 3| Michele e detto.~ ~ANGELO (di dentro, seconda porta a destra):
315 1, 8| per la scena, si sente di dentro la voce di Rachele. Nannina
316 1, 9| nuovo Michele.~ ~RACHELE (di dentro): Va bene... va bene...
317 2, 2| Dove andate?~CELESTINO: Dentro!~VINCENZO: E nun putite
318 2, 2| aggiu visto!~CELESTINO: Sto dentro a la platea... nona fila,
319 2, 6| Celestino.~ ~ANGELO (di dentro, prima a destra gridando):
320 2, 9| Ve ne preghiamo!... (Di dentro si sente rumoreggiare il
321 2, 9| avvisare pure il pubblico! (Di dentro si sentono urli e fischi.)~
322 2, 10| maestro.~ ~CELESTINO (di dentro): Impresario?... Impresario!...
323 2, 11| vostra disperazione! (Di dentro si sentono frenetici applausi.)~
324 2, 11| chi s’applaudisce?... (Di dentro grida di «Autore! Autore!»
325 2, 11| Viene... Viene... (Di dentro grida come sopra. Felice
326 2, 12| cchiù! Pe carità!... (Di dentro applausi e grida di «Fuori
327 2, 12| nella prima a sinistra, di dentro si sentono urla e fischi.)
328 3, 2| sta cammera?~FELICE (di dentro): Sono io, sorella!~RACHELE:
329 3, 3| mò addò sta?~FELICE: Sta dentro... Noi siamo arrivati alle
330 3, 7| dunque molto? Ditemelo... (Di dentro si sentono rintocchi di
Lo scarfalietto
Atto, Scena
331 1, 3| messo io lo scarfalietto dentro al letto?~AMALIA: E che
332 1, 5| per i faggioli, e come, dentro un anno nun me l’ha vuluto
333 1, 5| che faje loco fora? Trase dentro, tu può piglià nu raffreddore...
334 2, 7| voi non abitate là. Qua dentro che avete?~GAETANO: So’...
335 3, 3| passeggiare.~FELICE: No, stava dentro lo Museo, dinto a nu scaravartolo
'Na società 'e marite
Atto, Scena
336 1, 1| portano Averza.~MICHELINA (di dentro): è permesso?~GIULIETTA:
337 1, 3| in fondo e vi si nasconde dentro.)~GIULIETTA (di d. altro
338 3 | della cena e bevono. Di dentro l’orchestra suona un valzer.~ ~
339 3, 1| lazzarone. (Campanello di dentro.) Eccomi, eccomi. Cielo
340 3, 8| grazie tanto. (L’orchestra di dentro suona il valzer Dolores,
Tetillo
Atto, Scena
341 2, 2| un fischio, poi parlando dentro): Signori, la colazione
342 3, 4| braccia): E buttati qua dentro, bù... (S’abbracciano.)~
343 3, 5| visto che vi siete chiusi da dentro. Avete fatto bene così non
344 4, 2| casa e ti faccio morire dentro un carcere crimimale, sono
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
345 3, 1| All’alzarsi della tela di dentro a destra si sente suonare
346 3, 1| dite, voi tenete la chiave dentro a la sacca.~LEONARDO: D.
347 3, 1| veramente vostra moglie sta dentro, cosa che io credo impossibile,
348 3, 4| sarà venuto prima, starà dentro.~RAFFAELE: Starà dentro?
349 3, 4| dentro.~RAFFAELE: Starà dentro? E ccà che stiveve facenno?~
350 3, 4| E nonsignore, favorite dentro, qua che nce fate. (Fosse
351 3, 6| Signore, scusate... sapete se dentro... signore... sapete...~
352 3, 6| passo di musica che suona dentro.)~FELICE: Voi vedete la
353 3, 7| bella di quanto ce ne sono dentro. E diteme na cosa, fate
354 3, 8| hai toccato il cuore! (Di dentro si sente suonare un valzer,
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
355 1, 1| mannaggia!...~RETELLA (di dentro nel fondo a destra gridando):
356 1, 5| combinato.~PULCINELLA (di dentro gridando): Gnorsì, tutto
357 3 | All’alzarsi della tela di dentro a sinistra si sente a pianoforte
Tre pecore viziose
Atto, Scena
358 1, 2| Un altro uomo mi terrebbe dentro le carte veline, e isso
359 1, 3| compagne soje...~CARLUCCIO (di dentro): È permesso?~CAMILLO: Guè,
360 1, 4| Felice e Biase.~ ~BIASE (di dentro): Ma ch’è stato? Dicitemello
361 1, 4| Dicitemello a me.~FELICE (di dentro): Niente, Bià... Ma tu come
362 2, 2| e detta.~ ~GIULIETTA (di dentro): Aprite, aprite, sò io.~
363 2, 3| Errico.~ ~FORTUNATO (di dentro): Sono io, bellezza mia,
364 2, 4| porta! Chi è?~CAMILLO (di dentro): Aprite, sono io.~ROSINA:
365 2, 4| Mariuccia?~GIULIETTA: Sta dentro, mò la vado ad avvisà. Accomodatevi. (
366 2, 6| chiamate!~MARIUCCIA (di dentro): Giulietta? Giulietta?~
367 2, 7| un carabiniere che mò sta dentro... sta nu poco sopra a lo
368 2, 7| nu carabiniere che mò sta dentro, sopra a lo lietto?~FELICE:
369 2, 7| me putite trovà?... per dentro Napoli.~CICCILLO: E già,
370 2, 8| e Felice.~ ~CAMILLO (di dentro): Jammo, jammo! Tutto è
371 2, 8| Campanello.) Chi è?~BIASE (di dentro): Aprite, amici! (Rosina
372 3, 1| lo ssapite.~BEATRICE (di dentro, chiamando): Biase?... Biase?...~
373 3, 2| vide entrare D. Felice là dentro.~BEATRICE: Anche questa
374 3, 4| e detti.~ ~CICCILLO (di dentro): È permesso?~FORTUNATO:
375 3, 6| Giulietta.~ ~FORTUNATO (di dentro): Niente! Non sento ragioni!~
376 3, 6| signore uscite!~CICCILLO (di dentro): Carugnò, scinne abbascio!~
377 3, 6| abbascio!~GIULIETTA (di dentro): Ah! Gente! Currite!~CICCILLO (
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
378 2, 5| abballa?~IGNAZIO: Se capisce, dentro sta l’orchestra preparata.~
379 2, 7| portato il latte e caffè dentro il letto; credetemi, tanto
380 2, 7| IGNAZIO: Ah, sicuro. (Di dentro si sente suonar un valzer
381 2, 8| Vedete, noi ce ne andiamo dentro quella stanza là. (Indica
382 2, 9| voi che fate, non venite dentro?~FELICE: Che sò, signora
383 2, 11| se la mette a leggere. Di dentro si sente suonare, e dopo
384 2, 11| dicendo:)~CARLUCCIO (di dentro gridando): Stateve zitte,
385 2, 11| me l’avite fatta... (Di dentro la musica suona. Carluccio
386 2, 11| vedimrno, nce vedimmo!... (Di dentro suona la musica e Carluccio
387 3, 2| capisco niente cchiù! (Di dentro si sente ridere Giulietta,
388 3, 6| venite ccà.~FELICE (di dentro): No momento, io lo servizio