IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] bianchissimi 1 bianco 38 bias 3 biase 380 biasiello 15 biasimo 1 bibbia 1 | Frequenza [« »] 382 nicolino 382 primma 381 carluccio 380 biase 379 troppo 374 carmeniello 370 seconda | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze biase |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
1 Pers | Personaggi:~Felice~Biase~D. Peppino~Salvatore~Antonio~
2 1, 1 | funziono da capurale, pecché Biase Grammegna sicomme ogge sposa
3 1, 3 | io vaco a dicere a lo si Biase, lo pate de Rusina che venesse
4 1, 3 | stiratrice, lo pate, lo si Biase, primme faceva da vaccaro,
5 1, 3 | stesso su Rusenella! Lo si Biase, chella sera, lo ncucciaje,
6 1, 3 | ne cacciaje niente, lo si Biase le dicette, o te spuse a
7 1, 4 | sapiveve Rosina la figlia de Biase lo vaccaro chi era, che
8 1, 4 | a chillo mumento passaje Biase lo patre cu n’ati duje guardie,
9 1, 4 | me. Vide si può parlà cu Biase, lo putisse fà capace tu?~
10 1, 4 | figliola s’ha fatto lo curredo, Biase s’ha fatto lo vestito nuvo,
11 1, 5 | dinto, quanno vene lo si Biase, ascimmo.~RUSINELLA: Sissignore.~
12 1, 6 | succieso?~TERESINA: E lo si Biase che vene.~LUISA: Ah, finalmente!~
13 1, 6 | uscendo): Sta venenno lo si Biase, lo Sinneco à dato l’ordine
14 1, 7 | di fanfara, suonando, poi Biase, Salvatore, Giovanni, Nicolino,
15 1, 7 | e Popolane, poi Rosina, Biase, vestirà caricatamente calzone
16 1, 7 | TUTTI (gridando): Viva lo si Biase, vivene li spuse!~BIASE:
17 1, 7 | Biase, vivene li spuse!~BIASE: Io ringrazio a tutte quante,
18 1, 7 | justo mmiezo a li rine).~BIASE: (E comme va, io mò me l’
19 1, 7 | mio, caro caro. (Abbraccia Biase.) Zio mio bello. (Abbraccia
20 1, 7 | poi ritorna ad abbracciare Biase.)~PEPPINO: (Chesta sarria
21 1, 7 | suprabito!). (Michelino esegue.)~BIASE: T’aggio ditto, nun facimmo
22 1, 7 | fidarria de sta senza vederla.~BIASE: Povera figlia, nun tene
23 1, 7 | Tutti si levano i cappelli.)~BIASE: Figlia mia, stu matrimmonio,
24 1, 7 | Zeppolella, pittore e stuccatore.~BIASE: Tanto piacere.~PEPPINO:
25 1, 7 | mio che tengo a Napole.~BIASE: Biase Grammegna, li cummanne
26 1, 7 | che tengo a Napole.~BIASE: Biase Grammegna, li cummanne vuoste.~
27 1, 7 | sposo. (Fischi di dentro.)~BIASE: Ch’è stato, che so’ sti
28 1, 8 | e felicenotte! (Risate.)~BIASE: Ma ve putisseve mettere
29 1, 8 | bello! Nun spusamme cchiù.~BIASE: Comme se trattasse de nu
30 1, 8 | io nun teneva ata rrobba.~BIASE: Va bene. Chilli duje chi
31 1, 8 | FELICE: So’ li testimoni.~BIASE: Comme, Alesio lo craparo,
32 1, 8 | E chesta è na canzona.~BIASE: E mò dicite n’ata vota
33 1, 8 | piccerella?~E ‘a figlia ’o sè Biase, è Rusinella~Ca pe cient’
34 2, 2 | SCENA SECONDA~ ~Biase e Salvatore da Guardie municipali. ~ ~
35 2, 2 | ghiorde dinto a li gamme.~BIASE: Salvatò, tu sì curiuso,
36 2, 2 | fà?~LUISA: C’adda fà, si Biase mio, c’adda fà... Io sposo
37 2, 2 | da stammatina a Napole.~BIASE: A Napole? E ch’è ghiuto
38 2, 2 | saccio, forse pe fatte suoje.~BIASE: Pe fatte suoje! E lassa
39 2, 2 | meraviglia a tutte quante.~BIASE: Ma quanno è ghiuto a Napole,
40 2, 2 | e cu li spalle vutate.~BIASE: Cu li spalle vutate?~SALVATORE:
41 2, 2 | se ne sagliette ncoppe.~BIASE: E isso jette appriesso?~
42 2, 2 | m’è venuto a tuzzulià.~BIASE: A te?~SALVATORE: Aveva
43 2, 2 | mangiasse pecché torno stasera.~BIASE: Chesto t’ha ditto?~TERESINA:
44 2, 2 | là pe là se n’è ghiuto.~BIASE: E bravo! E quanno hai fatta
45 2, 2 | jamme. Sì Bià, trasite.~BIASE: No, voglio j primma de
46 2, 2 | acconciano. (Via a sinistra.)~BIASE: Cose de niente, cose che
47 2, 2 | cose de passà nu guajo!~BIASE: Sì, ma Salvatò, io non
48 2, 2 | freddezza, cu sciultezza.~BIASE: Sì hai ragione, và Salvatò,
49 2, 4 | QUARTA~ ~Rosina, Peppino, poi Biase. ~ ~RUSINELLA: Ah! vuje
50 2, 4 | na mancanza grossa assai!~BIASE (uscendo): Ah, eccolo ccà. (
51 2, 4 | la mparo io... capite? (Biase vuole avanzarsi, ma Peppino
52 2, 4 | so’ addurmuta n’ata vota.~BIASE: (Povera figliola!).~PEPPINO: (
53 2, 5 | che a chesto jeva a fernì.~BIASE (avanzandosi): D. Felì,
54 2, 5 | FELICE: Oh, bonasera, Bià.~BIASE: Pe regola vosta, io steva
55 2, 5 | dinto a la casa de l’aute!~BIASE: Io, primma de tutto, nun
56 2, 5 | affare che nun ve riguardano.~BIASE: Figliema, per regola vosta,
57 2, 5 | Via pel fondo a sinistra.)~BIASE: Dicite vuje, aggia passà
58 2, 5 | de curtellate a lo core!~BIASE: E va bene, ossà... mò vedimmo
59 2, 8 | poi musica da dentro, poi Biase, Salvatore e Antonio, poi
60 2, 8 | dal fondo a destra esce Biase, Salvatore e Totonno terminata
61 2, 8 | Totonno terminata la musica.)~BIASE: Nun nce stà.~SALVATORE:
62 2, 8 | SALVATORE: Addimmannammo, Bià. (Biase fa un fischio sotto il balcone
63 2, 8 | balcone): Papà, che vulite?~BIASE: Mariteto stà lloco?~RUSINELLA:
64 2, 8 | SALVATORE: Che galiota!~BIASE: Và te cocca, figlia mia,
65 2, 8 | entra e chiude il balcone.)~BIASE: Avite visto?~SALVATORE:
66 2, 8 | SALVATORE: Ma addò starrà?~BIASE: Se sarrà mbriacato buono
67 2, 8 | Nun nce facimmo sentere.~BIASE: Sì stanotte nun se cocca,
68 2, 8 | tenite sta scorza ncuollo.~BIASE: Si te miette paura, vattenne.~
69 2, 8 | buono e se vene a cuccà.~BIASE: Sarria na furtuna pe isso!.:.
70 2, 9 | Teresina e Rosina, in ultimo Biase, Salvatore e Antonio. ~ ~
71 2, 9 | per parti opposte. Escono Biase Salvatore e Antonio.)~BIASE:
72 2, 9 | Biase Salvatore e Antonio.)~BIASE: Che facite ccà bascio?~
73 2, 9 | chiano. (Antonio, Salvatore e Biase vanno via a piccoli passi
74 3, 1 | e mò fà marenna so lo si Biase, chillo lo cchiù poco se
75 3, 4 | Voglio j a truvà nu mumento a Biase, lo patre de Rusinella,
76 3, 6 | RUSINELLA: Oh, se capisce!~BIASE (uscendo con Salvatore e
77 3, 6 | pure mò! (Via a sinistra.)~BIASE: Lasseme Salvatò, lasseme!
78 3, 6 | che buò passà nu guajo!~BIASE: Lo voglio passà! (Gridando:)
79 3, 6 | PEPPINO: Si Bià, calmateve.~BIASE: M’è stancato, nun me fido
80 3, 6 | FELICE: E va te cocca!~BIASE: Me vaco a cuccà? Lassa,
81 3, 6 | spuglià.~FELICE: E te cucche?~BIASE: Me vaco a spuglià da guardia,
82 3, 6 | arma de la sfarziglia!).~BIASE: E nun te credere che dico
83 3, 6 | nun tiene armature. No, Biase Grammegna, nun è state mai
84 3, 6 | vengo. (Via a sinistra.)~BIASE: Te voglio fà vedé io chi
85 3, 6 | voglio fà vedé io chi è Biase Grammegna. Ommo senza scuorno
86 3, 7 | mmiezo a la strata, parlammo.~BIASE: Te vuò mettere in guardia
87 3, 7 | nce facimmo a zumpata.~BIASE: E tu sì ommo de zumpà cu
88 3, 7 | vedimmo chi zompa meglio.~BIASE: E va bene, pe mò vaco a
89 3, 7 | SALVATORE: Quanno po’, Biase, t’acciso, pecché chillo
90 3, 8 | Peppino e Teresina, poi Biase, Salvatore e detti. ~ ~LUISA:
91 3, 8 | te conto tutte cose...).~BIASE (uscendo con Salvatore):
92 3, 8 | che vene a fà l’avvocato?~BIASE: Pecché figliema s’ha da
93 3, 8 | facimmo cchiù quistione.~BIASE: Veramente?~FELICE: Sissignore,
94 3, 8 | mugliera fenescene a brenna!~BIASE: E avite fatte pace?~RUSINELLA:
95 3, 8 | papà. (Abbraccia Felice.)~BIASE: Dateme lo curtiello.~FELICE:
96 3, 8 | aggio sparagnata na zumpata!~BIASE: Venite ccà, strigniteme
97 3, 8 | Rusinella.)~TUTTI: Bravo! bravo!~BIASE: D. Felì, ve raccummanno
'Na bona quagliona
Atto, Scena
98 Per | Totonno~~~~~~Nicolino~~~~Biase~~~~~~Luisella~~~~D. Carlo~~~~~~
99 4, 1| PRIMA~ ~Giacomo, Totonno e Biase.~All’alzarsi della tela
100 4, 1| invitate, e non nce venene?~BIASE: Manco lo Notaro è venuto
101 4, 1| comme sta arraggiata. (Via, Biase lo segue a sinistra.)~ ~
102 4, 4| TOTONNO (dalla sinistra con Biase): Puozze passà no guajo!
103 4, 4| venite). (Via con Totonno e Biase per le scale.)~ ~
104 4, 6| mise? (Gridando:) Totonno, Biase?... dove siete, imbecilli!~
105 4, 7| stevene. (Chiamando:) Totonno, Biase?...~CANDIDA: Ma dove stanno
Lu marito de nannina
Atto, Scena
106 Per | Elena~Teresina~Pascarella~Biase~Francisco~ ~ ~
107 1, 1| SCENA PRIMA~ ~Biase e Francisco, poi Nicola
108 1, 1| poi Bernard, indi Nicola, Biase e Francisco.~ ~BIASE (viene
109 1, 1| Nicola, Biase e Francisco.~ ~BIASE (viene dalla strada con
110 1, 1| signore te vò, fà ampressa.~BIASE: Haje d’aspettà tu e isso,
111 1, 1| non sto facenno lo stesso?~BIASE: Ma che bò fà dinta a chella
112 1, 1| llà fa la festa da ballo.~BIASE: Mannaggia l’arma de la
113 1, 1| mamma.~NICOLA (di dentro): Biase, Biase.~FRANCISCO: Eccomi
114 1, 1| NICOLA (di dentro): Biase, Biase.~FRANCISCO: Eccomi qua Eccellenza.~
115 1, 1| Eccellenza.~CICCILLO: è permesso?~BIASE: Favorite, favorite, accomodatevi. (
116 1, 1| BERNARD (dalla sinistra): Biase, qualcheduno...~CICCILLO: (
117 1, 1| sente un forte rumore.)~BIASE (di dentro gridando): Eccellenza
118 1, 1| pecché non tenive la scala.~BIASE (c.s.): L’aggio tenuta.~
119 1, 1| diavolo!~NICOLA (uscendo con Biase): Jammo dinta a la cucina,
120 1, 5| SCENA QUINTA~ ~Biase, e detto, poi Francisco
121 1, 5| poi Francisco e Felice.~ ~BIASE: Signò, signò.~NICOLA: Che
122 1, 5| signò.~NICOLA: Che è stato?~BIASE: Eh, che è stato! Sapite
123 1, 5| NICOLA: Chi sta saglienno?~BIASE: Eh, chi sta saglienno!
124 1, 5| de mammeta sta saglienno?~BIASE: Nientemeno lo sposo de
125 1, 5| D. Celestino Burzello?~BIASE: D. Celestino Burzello!~
126 1, 5| pur’isso a lo Municipio.~BIASE: Vuje che dicite Eccellenza,
127 1, 5| addunato da n’ato anno.~BIASE: Ma chillo v’ha scritto
128 1, 5| chesto, e comme se fa mò.~BIASE: Eccolo ccà, sta trasenno.~
129 1, 6| Nannina, Elena e detti poi Biase.~ ~BERNARD: Eccoci qua.~
130 1, 6| Suona il campanello.)~BIASE: Comandate.~BERNARD: La
131 1, 6| BERNARD: La carrozza è venuta?~BIASE: Sissignore Eccellenza,
132 1, 6| stanno aspettanno. (Chiama:) Biase.~ ~
133 1, 7| SCENA SETTIMA~ ~Biase, Francisco, e detto poi
134 1, 7| e detto poi Ciccillo.~ ~BIASE: Eccoci qua...~FRANCISCO:
135 1, 7| rinforzo, sale, pepe, palicche.~BIASE: Va bene Eccellenza.~NICOLA:
136 1, 7| dinta a l’acqua fresca.~BIASE: Se capisce.~NICOLA: E avisate
137 1, 7| io non voglio scomparire.~BIASE: Va bene, Signò e co D.
138 1, 7| ve darà na lira pedono.~BIASE: (Vì che bella cosa).~CICCILLO
139 1, 7| è, comanne li sarvizie?~BIASE: E che ne volite sapé, chillo
140 1, 11| Elena, Francisco, e detti e Biase.~ ~(Di dentro si sente gridare.)
141 1, 11| no mascolo e na femmena.~BIASE: Salute pe mill’anne Eccellenza.~
142 2, 1| SCENA PRIMA~ ~Nicola, Biase e Francisco, poi di nuovo
143 2, 1| Francisco, poi di nuovo Biase, indi Felice.~ ~NICOLA (
144 2, 1| destra va in fondo e chiama): Biase.~BIASE: Comandate Eccellenza.~
145 2, 1| fondo e chiama): Biase.~BIASE: Comandate Eccellenza.~NICOLA (
146 2, 1| Lo sposo non nce sta?~BIASE: Nossignore, è uscito a
147 2, 1| sarrà ghiuto a chell’ora?~BIASE: Po’, steva tanto di cattivo
148 2, 1| lo faciarria fà marenna.~BIASE: A proposito Eccellenza,
149 2, 1| NICOLA: E chi la manna?~BIASE: Chesto non l’ha voluto
150 2, 1| sorvegliare sempre lo sposo.~BIASE: Va bene Eccellenza.~NICOLA:
151 2, 1| correto subito a chiamarmi.~BIASE: Va bene.~FRANCISCO: Non
152 2, 1| immaginare de passà chisto guaio.~BIASE: Signò, fore nce sta D.
153 2, 1| NICOLA: Fatelo entrare.~BIASE: Favorite. (Felice si presenta.)~
154 2, 1| Troppo buono, grazie. (Biase via.)~NICOLA: Figlio mio (
155 2, 6| SESTA~ ~Nicola e detto poi Biase.~ ~NICOLA: Don Celestino
156 2, 6| facette coll’auta mugliera.~BIASE: Signò, è benuto n’ommo,
157 2, 6| ncoppa. (Indica il tavolino.)~BIASE: M’ha consegnato pure la
158 2, 10| NICOLA: Corriamo! Corriamo! Biase! Biase!~ ~
159 2, 10| Corriamo! Corriamo! Biase! Biase!~ ~
160 2, 11| UNDICESIMA~ ~Nannina, Francisco, Biase e detti.~ ~NANNINA: Che
161 2, 11| Gridando.) Qualcheduno.~BIASE: Che cos’è, che è succieso.~
162 3, 1| SCENA PRIMA~ ~Biase, Elena, poi D. Ciccillo.~ ~
163 3, 1| Elena, poi D. Ciccillo.~ ~BIASE: Favorite, favorite, chille
164 3, 1| ghiute lontane assaje?~BIASE: Nonsignore, ccà vicino,
165 3, 1| trasite. (Ciccio entra. Biase via.)~CICCILLO: E così,
166 3, 3| Nicola e D. Felice, poi Biase, Teresina e Pascarella.~ ~
167 3, 3| more. (Viano a destra.)~BIASE: Sissignore, D. Felice mò
168 3, 3| addo isso.~PASCARELLA (a Biase): Neh, aspettate no momento,
169 3, 3| momento, aggiate pacienza.~BIASE: Facite li fatte vuoste.~
170 3, 3| tenite sto mezzo.~TERESINA (a Biase): Bell’ò dimme na cosa,
171 3, 3| cosa, D. Errico nce sta?~BIASE: Nonsignore, ma chillo mò
172 3, 3| da parlà necessariamente.~BIASE: Va bene.~TERESINA: Pascarè,
173 3, 3| cuieta, bell’ò statte buono.~BIASE: Stateve bene. (Viano pel
174 3, 5| SCENA QUINTA~ ~Biase, Leone, e detto, poi Nicola
175 3, 5| poi Nicola e Felice.~ ~BIASE: Favorite, favorite, accomodatevi.~
176 3, 5| Grazie, non voglio sedere.~BIASE: Dunque mi avete detto che
177 3, 5| LEONE: Leone Mitraglia.~BIASE: E volete parlare con D.
178 3, 5| Paletta.~LEONE: Perfettamente.~BIASE: Attendete un momento che
179 3, 5| sinistra inchinandosi.)~BIASE: Ecco qua; questo signore. (
180 3, 5| Escono Nicola e Felice, Biase via.)~NICOLA: Voi signore
181 3, 5| signore dovete parlarmi?~BIASE: Signò, signò.~NICOLA: Che
182 3, 5| signò.~NICOLA: Che c’è.~BIASE: M’hanno portato st’attrezzo
183 3, 6| SCENA SESTA~ ~Biase, Francisco, Elena e Ciccillo,
184 3, 6| all’arma vosta, guèh.~BIASE (c.s.): Signò..: Vì pe nce... (
185 3, Ult| SCENA ULTIMA~ ~Biase e detti poi Teresina.~ ~
186 3, Ult| e detti poi Teresina.~ ~BIASE (a Bernard): Signorì, fore
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
187 Per | Gioacchino Castiello~Vicienzo~Biase~Peppeniello, ragazzo di
188 2, 1| Peppeniello, poi Gaetano e Biase.~ ~VICIENZO (dal fondo a
189 2, 1| treccia di rose e camelie. Biase lo segue.)~BIASE: Ma addò
190 2, 1| camelie. Biase lo segue.)~BIASE: Ma addò la vulite mettere?~
191 2, 1| VICIENZO: Subeto! (Esegue.)~BIASE: Ma ch’avita da fà la festa,
192 2, 1| abbascio!... Entrate fuori!~BIASE: Uh! Entrate fuori! (Ride.)~
193 2, 1| Non tanta confidenza, sà!~BIASE: Ma io...~GAETANO (gridando):
194 2, 1| gridando): Fuori! fuori!~BIASE: Bis! Bis! (Via pel fondo.)~
195 2, 1| due tocchi.) Due tocchi.~BIASE (entrando): Comandate, eccellenza!~
196 2, 1| mò!). Chi t’ha chiammato?~BIASE: Due tocchi, eccellenza.~
197 2, 1| nun aggio chiamato a te!~BIASE (guarda i festoni di fiori
198 2, 3| subissanno de buchè. Pure Biase me n’ha dato uno!... Fiori
199 2, 4| gridando): Vicienzo!... Biase!... Chi ha chiusa sta porta?~
200 2, 5| SCENA QUINTA~ ~Eugenio, Biase e detto; poi Vicienzo e
201 2, 5| e detto; poi Vicienzo e Biase; indi Pascale, Eugenio;
202 2, 5| bestia qualunque, capisci!~BIASE (di dentro): Io tengo l’
203 2, 5| la testa! (Dà un urtone a Biase ed entrano insieme in scena.)~
204 2, 5| Vicienzo, subeto! (Gridando.)~BIASE: Eccome ccà! (Via correndo
205 2, 5| Gridando:) Vicienzo!... Biase!...~VICIENZO: Comandate,
206 2, 5| l’avevo ditto, caspita! (Biase porta via, una per volta
207 2, 5| ricordete cavaliere eccellenza!~BIASE: Va bene, non dubitate.~
208 2, 5| dritto, e nun te movere sà!~BIASE: E si me vene nu sternuto?~
209 2, 5| se io mi trovo. (Mostra a Biase il cappello e il bastone
210 2, 5| PASQUALE: (mostra di nuovo a Biase il cappello e il bastone,
211 2, 5| se move!... Aiza llà!).~BIASE: (Vuje avite ditto nun te
212 2, 5| gelati, ma mò proprio!).~BIASE: (Subito, cavaliere eccellenza). (
213 2, 5| con la faccia per terra.~BIASE (recando un vassoio con
214 2, 5| GAETANO: Subito!... (Chiama:) Biase!~BIASE: Cavaliere eccellenza!~
215 2, 5| Subito!... (Chiama:) Biase!~BIASE: Cavaliere eccellenza!~GAETANO:
216 2, 5| chiamare mia figlia Gemma.~BIASE: Subito, cavaliere eccellenza! (
217 2, 5| Francia.~PASQUALE: Uh!...~BIASE: Ecco ccà la signorina!~
218 2, 6| SCENA SESTA~ ~Biase, Gemma e detti.~ ~GEMMA:
219 2, 6| finito di sorbire i gelati, e Biase, dopo di aver rimesso i
220 3, 1| dentro Voci, Vicienzo e Biase, poi Gaetano, indi Luigino,
221 3, 1| brillo dal fondo a destra con Biase, che lo segue recando due
222 3, 1| jammo cu sti lampiuncielle.~BIASE: D. Viciè, nun ghiate de
223 3, 1| vevuto comme a nu puorco!~BIASE: D. Viciè m’aggio fatto
224 3, 1| Ne haje da mettere cchiù?~BIASE: Nonsignore, solo sti duje.~
225 3, 1| cafè miezo a lo ciardino.~BIASE: Va bene, simme leste...
'A nanassa
Atto, Scena
226 Per | Salvatore, servo di Carmela~Biase, servo di Carmela~Clementina~
227 2, 1| sinistra; esce dalla destra Biase con guantiera di dolci e
228 2, 1| SALVATORE (che si è urtato con Biase): Ma che sì cecato?~BIASE:
229 2, 1| Biase): Ma che sì cecato?~BIASE: Io so’ cecato? Tu te mine
230 2, 1| vatté, và fà lo craparo!~BIASE: Salvatò pe tutto stasera
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
231 Per | Saverio~~~~~~Marietta~~~~Biase~~~~~~Felice~~~~Carmeniello~~~~~~
232 1 | tavola a sinistra Saverio e Biase, e Aniello seduto al contuar.~ ~
233 1, 1| SCENA PRIMA~ ~Saverio, Biase e Aniello, poi Carmeniello.~ ~
234 1, 1| insomma stu riesto se po’ avé?~BIASE: è mez’ora che stammo aspettanno.~
235 1, 1| prende il resto e via con Biase.)~CARMENIELLO: No, la scusa
'Na santarella
Atto, Scena
236 Per | Felice Sciosciammocca~~~~Biase, cuoco~~~~~~D. Rachele~~~~
237 1, 1| SCENA PRIMA~ ~Michele, poi Biase.~ ~MICHELE (esce dalla prima
238 1, 1| continua a spazzare seduto.)~BIASE (dalla prima a destra, con
239 1, 1| scupanno... nun lo vvide?~BIASE: E ched’è... scupe assettato?~
240 1, 1| ccafe ll’haje fatto?...~BIASE: Gnorsì, sta tutto pronto.~
241 1, 1| alludendo al suo compito): Biase mio... è vita che nun la
242 1, 1| che nun la pozzo fà cchiù.~BIASE (a parte, squadrandolo):
243 1, 1| accortosi della manovra di Biase): Lo vì lloco, lo vì...
244 1, 1| E chesto fa sempe!...~BIASE (misterioso) Michè... si
245 1, 1| Io comme zompo cchiu?~BIASE: Statte zitto, nun. pazzià...
246 1, 1| nummero avimmo pigliato!~BIASE (convinto): Ma mò è certo! (
247 1, 1| parla e tu faje li nummere?~BIASE: Se capisce! E accussì se
248 1, 1| pummarola!~MICHELE: Tu che dice?~BIASE: Eh, che dico!... Me pezzecai
249 1, 1| MICHELE (interessato): Overo?~BIASE: Guè, chillo dice: Overo?... (
250 1, 1| Bià, tu mò me fai murì...~BIASE Eh, te faccio murì... Chiste
251 1, 1| sento faccio li nummere!~BIASE: Bravo!... E sti ccinche
252 1, 1| mettimmo ddoje lire pedono?~BIASE (sprezzante): Ddoje lire?
253 1, 1| fuori cinque lire e le dà a Biase, rimettendo in tasca la
254 1, 1| tasca la calzo.) Tiene!~BIASE (intasca il danaro): Va
255 1, 1| mettendosi sotto il braccio a Biase): Bià... che fortuna si
256 1, 1| si pigliasseme lo terno!~BIASE (sicuro): Lo pigliammo,
257 1, 1| avimmo?~MICHELE: Dicennove...~BIASE: Sette e dicennove! (Deciso:)
258 1, 1| lira!~MICHELE: E pecché?~BIASE: Damme na lira, nun me fà
259 1, 1| moneta richiesta.) Tiene!~BIASE: Jammuncenne!~MICHELE (che
260 1, 1| Ch’è stato? Ched’è?...~BIASE (contraffacendolo): Che
261 1, 1| mmano a mmano!... (Esce con Biase dalla prima a destra.) (
262 1, 5| lo vvaco a addimmannà a Biase!). (Per andare a destra.)~
263 1, 9| detti, poi Michele, indi Biase, poi di nuovo Michele.~ ~
264 1, 9| Figlia mia!... Figlia mia!...~BIASE (uscendo dalla seconda a
265 1, 9| Se ne va!... (Piange.)~BIASE: M’ha fatto spartere lo
266 3, 2| SCENA SECONDA~ ~Michele e Biase, poi Rachele.~ ~MICHELE (
267 3, 2| metto paura de nisciuno!~BIASE (seguendolo): Michè, io
268 3, 2| cchiavaste dinto a la sacca!~BIASE: Io sti ccose nun le ffaccio!~
269 3, 2| biglietto nun se straccia mai!~BIASE: Statte zitto, nun alluccà!~
270 3, 2| Voglio alluccà! Mariunciello!~BIASE: Mò me chiamme n’ata vota
271 3, 2| vedimmo chi è cchiù viecchio!~BIASE: Vattenne, Michè, che tu
272 3, 2| nterra?... E ghiammo!...~BIASE: Va llà vattenne... facimmo
273 3, 2| equilibrio e sta per cadere.)~BIASE: Vi pè ttè, ca vaj nterra!... (
274 3, 2| MICHELE: L’avimmo pigliato?~BIASE: Cioè... come si l’avesseme
275 3, 2| overo facimmo fà li nummere!~BIASE: Vuè li ssei lire da me?
276 3, 2| ssej lire... mariuolo!...~BIASE (alterandosi anch’esso):
277 3, 2| sti chiacchiere ccà dinto?~BIASE: Io nce aggiu ditto, signora
278 3, 2| ch’è stato, se po’ appurà?~BIASE: Avita sapé che ajere ce
279 3, 2| superiori e ve ne faccio caccià!~BIASE: Ma vedite...~RACHELE: Zitto!
280 3, 2| Zitto! Vattenne dinto!~BIASE: Va bene! (Esce dalla destra
Tre pecore viziose
Atto, Scena
281 Per | Camillo~Ciccillo~Errico~Biase~Matteo~Carluccio~Giulietta~
282 1, 1| Beatrice, Concettella e Biase.~ ~CONCETTELLA (esce correndo
283 1, 1| BEATRICE (trattenuta da Biase): Lassame, Bià, la voglia
284 1, 1| addecrià comme dico io!~BIASE: Fermateve, signò... Chella
285 1, 1| tenite vuje!~BEATRICE (a Biase): Uh, tengo la parrucca,
286 1, 1| tengo la parrucca, io?~BIASE: E io saccio l’affare vuoste?~
287 1, 1| juorno me le vulite dà?~BIASE: E dice bene! Ddoje ore
288 1, 1| schiaffe! Lassame, Bià!~BIASE: Aspettate, chella la signorina
289 1, 1| piace e me lo voglio spusà.~BIASE: E mò ve prode la capa,
290 1, 1| cuffiata! Lassame, Bià. (Biase la trattiene.)~BIASE: Avite
291 1, 1| Bià. (Biase la trattiene.)~BIASE: Avite visto comme ha fatto
292 1, 1| ncarricà scostumata lazzarella!~BIASE: Ma, signò, vuje pecché
293 1, 1| serve... E tu lo ssaje!~BIASE: Comme, nun lo saccio! Ma
294 1, 1| subito da papà e da mammà!~BIASE: Chi?~BEATRICE: Fortunatino,
295 1, 1| Fortunatino, mio marito.~BIASE: (Me lo chiamma Fortunatino!
296 1, 1| l’aggia scuntà cu isso!~BIASE: E ma pure D. Camillo, lo
297 1, 1| pozzo fidà de nisciuno, Biase mio! Maritemo nun è buono
298 1, 1| Camillo, fratemo, tengo.~BIASE: E che vulite fà? Nce vò
299 1, 1| vocca amara comme lo ffele!~BIASE: Subito. (P.a.) Uh, signò
300 1, 1| Isso! Va buono, vattenne. (Biase via.) Io aggia sapè addò
301 1, 2| Fortunato e detta, poi Biase.~ ~FORTUNATO (con involto
302 1, 2| nun voglio sentere niente!~BIASE (con caffè): Ecco servita.~
303 1, 2| Via seconda a destra.)~BIASE: Ah, ah, ah... D. Fortunà,
304 1, 2| affari non ti appartengono.~BIASE: Lo ssaccio, ma vedite...
305 1, 2| li purpetielle nfaccia!~BIASE: Ah, ah, ah! (Ridendo, via
306 1, 2| fatto cchiù de na vota! (Biase ritorna.)~BIASE: Ah, ah,
307 1, 2| na vota! (Biase ritorna.)~BIASE: Ah, ah, ah!... Fore a lo
308 1, 4| SCENA QUARTA~ ~Felice e Biase.~ ~BIASE (di dentro): Ma
309 1, 4| QUARTA~ ~Felice e Biase.~ ~BIASE (di dentro): Ma ch’è stato?
310 1, 4| Ma tu come sei seccante!~BIASE (uscendo): Ma nun pozzo
311 1, 4| Nisciuno, chi aveva essere?~BIASE: Ma dicitemmello a me.~FELICE:
312 1, 4| che non è stato niente.~BIASE: Ma nun pò essere, caro
313 1, 4| scucito da dietro? (Si volta.)~BIASE: Scucito? Lloco ce vò na
314 1, 4| ma, pe ccarità, zitto!~BIASE: Vuje pazziate? M’avite
315 1, 4| e l’aggio dato nu vaso! ~BIASE: Bravo!~FELICE: Eh, bravo!
316 1, 4| aggio vasato lo marito!~BIASE: Uh! E comme?~FELICE: E
317 1, 4| nu paliatone nummero uno!~BIASE: Ah, ah, ah, chesta sì che
318 1, 4| quacche cosa a quaccheduno?~BIASE: Mò me lo tturnate a dicere?
319 1, 4| stracciato, io che lle dico?~BIASE: Dicite che avite abbuscato.~
320 1, 4| nisciuno. Io t’aspetto ccà.~BIASE: Mò ve servo, non dubitate. (
321 1, 4| mazziata cchiù forte de chesta!~BIASE (con soprabito): Tenite,
322 1, 4| indossando l’altro): Grazie, Biase mio; quello che fai a me,
323 1, 4| rende... Io poi ti regalo.~BIASE: Nonsignore, ve ringrazio.
324 1, 4| Ah, pure a te è succieso?~BIASE: Zitto, vene la mugliera
325 1, 5| o sta llà? È vero, Bià?~BIASE: Sicuro!~VIRGINIA: Staje
326 1, 5| sapisse ch’aggio passato!~BIASE: Chello che l’è succieso
327 1, 5| potuto esigere li denare...~BIASE: Chillo se credeva ch’era
328 1, 5| Dunque, ti stavo dicendo...~BIASE: Chella canchera de guardia
329 1, 5| avè nu piezzo de carne...~BIASE: E llà è quase pronto; anze,
330 1, 5| Và ietta lo sango.) (Biase via.)~VIRGINIA: Assettate,
331 1, 6| SCENA SESTA~ ~Biase, poi Concettella, poi Biase
332 1, 6| Biase, poi Concettella, poi Biase ed Errico.~ ~BIASE: La tavola
333 1, 6| poi Biase ed Errico.~ ~BIASE: La tavola l’aggio misa,
334 1, 6| voglio parlà afforza!).~BIASE (introducendo Errico): Favorite,
335 1, 7| SCENA SETTIMA~ ~Biase, poi Beatrice, Camillo,
336 1, 7| Camillo, Fortunato e detti.~ ~BIASE (entrando): D. Felì, stanno
337 1, 7| sta muvenno?).~BEATRICE: Biase?~BIASE: Comandate?~BEATRICE:
338 1, 7| muvenno?).~BEATRICE: Biase?~BIASE: Comandate?~BEATRICE: Sedie... (
339 1, 7| le persone.) Sette sedie.~BIASE: (Sette guastiedde alla
340 1, 7| siciliana!) (Tutti seggono. Biase via.)~BEATRICE: Dunque,
341 1, 8| SCENA OTTAVA~ ~Biase e detti.~ ~BIASE (dal fondo):
342 1, 8| OTTAVA~ ~Biase e detti.~ ~BIASE (dal fondo): Lo pranzo è
343 2, 8| SCENA OTTAVA~ ~Rosina, poi Biase e Beatrice, poi Mariuccia,
344 2, 8| scicche! (Campanello.) Chi è?~BIASE (di dentro): Aprite, amici! (
345 2, 8| Perella?~ROSINA: Sissignore.~BIASE: Signò trasite.~BEATRICE:
346 3, 1| SCENA PRIMA~ ~Biase, poi Virginia, indi Concettella.~ ~
347 3, 1| Virginia, indi Concettella.~ ~BIASE (dalla seconda a destra):
348 3, 1| ncoppa a chilli puverielle?~BIASE: (Eh, puverielle!).~VIRGINIA:
349 3, 1| và nce lo ddice a zizia!~BIASE: A me? Signurì, ma che site
350 3, 1| stravaganze de na vecchia?~BIASE: Vedite, sta vota nun è
351 3, 1| è stata tutta stranotte.~BIASE: Signurì, have ragione!~
352 3, 1| ch’è stato? Bià, dimmello!~BIASE: Nun ve lo ppozzo dicere,
353 3, 1| di dentro, chiamando): Biase?... Biase?...~BIASE: Eccome
354 3, 1| dentro, chiamando): Biase?... Biase?...~BIASE: Eccome ccà! (
355 3, 1| chiamando): Biase?... Biase?...~BIASE: Eccome ccà! (Via.)~VIRGINIA:
356 3, 1| niente?~VIRGINIA: Niente! Biase lo ssape e nun me l’ha voluto
357 3, 2| SCENA SECONDA~ ~Beatrice, Biase e dette, poi Camillo, Fortunato
358 3, 2| Felice.~ ~BEATRICE (esce con Biase. Scena a concerto).~ROSINA: (
359 3, 2| intorno al tavolino, poi Biase esce pel fondo a sinistra
360 3, 2| seggono di fronte a Beatrice. Biase resta in piedi sul fondo.)~
361 3, 2| non fà niente. Mi basterà Biase, il servitore, al quale
362 3, 2| Pss! Zitta! (Fa segno a Biase di accompagnarla alla prima
363 3, 2| eseguono. Concettella via, Biase chiude la porta e torna
364 3, 2| alzandosi): O Beatrice...~BIASE (cantando): O Beatrice,
365 3, 2| per anne e anne e anne...~BIASE (c.s.): E quanno è bello
366 3, 2| Cielo tutto mette in chiaro.~BIASE: E voi, D. Camillo, avete
367 3, 2| Chiamate Concettella! (Biase esegue.)~FELICE: (De che
368 3, 3| viano seconda a destra.) Biase?~BIASE: Comandate.~BEATRICE:
369 3, 3| seconda a destra.) Biase?~BIASE: Comandate.~BEATRICE: Preparate
370 3, 3| galline! (Vedendo ridere Biase.) E st’imbecille ride! Ma
371 3, 3| Che c’entra sta resata?~BIASE: M’è scappata, che vulite
372 3, 5| SCENA QUINTA~ ~Biase, Giulietta, poi Felice.~ ~
373 3, 5| Giulietta, poi Felice.~ ~BIASE (entrando con Giulietta):
374 3, 5| Ngannarme de chesta manera!~BIASE: Non alluccate, pe ccarità!~
375 3, 5| sfoco, mme vene na cosa!~BIASE: Avite ragione... Ma sentite
376 3, 5| nne ringrazio lo Cielo! (A Biase:) Avita dicere, bell’ommo
377 3, 5| ce veco cchiù! (Sviene.)~BIASE: Uh, mamma mia! E a chella
378 3, 6| indi Ciccillo, Felice, Biase e Giulietta.~ ~FORTUNATO (
379 3, 6| CICCILLO (fuori, trattenuto da Biase): Lassame! (Col revolver
380 3, 6| Col revolver impugnato.)~BIASE: Fermateve, pe ccarità!~