IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] carmela-michele 1 carmeluccia 1 carmeniè 15 carmeniello 374 carminiè 1 carminiello 5 carmosina 1 | Frequenza [« »] 381 carluccio 380 biase 379 troppo 374 carmeniello 370 seconda 369 dell' 363 tiene | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze carmeniello |
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
1 2, 6| persona, meglio accussì. Carmeniello se fa una sola cammenata,
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
2 Per | Personaggi~Saverio, oste~Carmeniello, garzone dell’osteria~Nannina,
3 1, 1| SCENA PRIMA~ ~Carmeniello prepara la tavola, disponendo
4 1, 1| Cheste so’ posate de stagno!~CARMENIELLO: E quale aggio piglià?~SAVERIO:
5 1, 1| Chelle d’argiento, animale! (Carmeniello esce e torna con le posate
6 1, 1| trovava le posate de stagno!~CARMENIELLO: E co sto panaro de fiori
7 1, 1| fiori ncapo a lo sinnaco.~CARMENIELLO: Va bene, aggio capito.~
8 1, 1| lo cielo che ve mena!».~CARMENIELLO: Va bene.~SAVERIO: Tu t’
9 1, 1| distrarre? P’ammore de lo cielo!~CARMENIELLO: Va bene. (Esce a destra
10 1, 4| guardate lo cielo che ve mena! (Carmeniello si sveglia e getta i fiori,
11 1, 6| SAVERIO: Va bene. (Chiama:) Carmeniello!~CARMENIELLO (entrando):
12 1, 6| Chiama:) Carmeniello!~CARMENIELLO (entrando): Comandate?~SAVERIO:
13 1, 6| signori nella stanza numero 3.~CARMENIELLO: Va bene, venite con me. (
14 1, 6| segretario del sindaco. (Carmeniello esce dall’albergo e entra
15 1, 8| Chiamando:) Carmeniè!~CARMENIELLO (di dentro): Che comandate?~
16 1, 8| de vino e na pagnottella.~CARMENIELLO (di dentro): Va bene.~SAVERIO:
17 1, 8| queste parti si fa buon vino.~CARMENIELLO (entrando): Ecco il vino
18 1, 9| SCENA NONA~ ~FELICE (vedendo Carmeniello uscire dall’osteria, mentre
19 1, 9| Dentro ci sta il sindaco?~CARMENIELLO: Sissignore.~FELICE: Allora
20 1, 9| Allora dalle sto biglietto.~CARMENIELLO: E chi nce lo manna?~FELICE:
21 1, 9| sto biglietto a lo zio.~CARMENIELLO: Va bene. (Se lo prende.
22 1, 9| ne vado, ti raccomando.~CARMENIELLO: Non dubitate. (Felice via
23 1, 9| Guè, pss... Addò vaje?~CARMENIELLO: A portà no biglietto a
24 1, 9| Che vuò passà nu guaio?~CARMENIELLO: Vui che dicite?!~SILVIA:
25 1, 9| cena! (Fa gesto di botte.)~CARMENIELLO: Pecché? Pecché?~SILVIA:
26 1, 9| marioncello»... Hai capito?~CARMENIELLO: Mamma mia! Eh... mo m’abbuscavo
27 1, 9| e non dire niente, sà?~CARMENIELLO: Io non arapo manco la vocca. (
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
28 Per | Biase~~~~~~Felice~~~~Carmeniello~~~~~~Giulietta~~~~D. Aniello~~~~~~
29 1, 1| Saverio, Biase e Aniello, poi Carmeniello.~ ~SAVERIO (bussando al
30 1, 1| Contuar, a destra gridando): Carmeniello, Carmeniello? Aggiate pacienza,
31 1, 1| gridando): Carmeniello, Carmeniello? Aggiate pacienza, tuzzuliate
32 1, 1| Cameriere, Cameriere?~CARMENIELLO (con piatto con moneta):
33 1, 1| SAVERIO: E tanto nce voleva?~CARMENIELLO: Non è colpa mia signore,
34 1, 1| resto e via con Biase.)~CARMENIELLO: No, la scusa l’avite trovata
35 1, 1| lo saje fà. (Startnuta.)~CARMENIELLO: Io non lo voglio fà, quanta
36 1, 1| risponnarrisse accossì.~CARMENIELLO: Ma pecché, scusate, aggio
37 1, 1| cammarriere de trattoria.~CARMENIELLO: Chesto non vò dicere niente,
38 1, 1| tenive la sciassa ncuollo?~CARMENIELLO: Che me ne mporta a me de
39 1, 1| miette nterra? (Starnuta.)~CARMENIELLO: Va buono D. Aniè, non ne
40 1, 1| cchiù dinta a la casa mia.~CARMENIELLO: Uh! Va bene, io chesto
41 1, 1| pe diece lire a lo mese?~CARMENIELLO: E avite tenuto lo core
42 1, 1| non me l’aggio fatta pavà?~CARMENIELLO (gridando): Quà rrobba!
43 1, 2| SECONDA~ ~Papele e detti poi Carmeniello di nuovo.~ ~PAPELE (esce,
44 1, 2| bicchiere e otto piatte.~CARMENIELLO: Quà zuppiera, quà otto
45 1, 2| PAPELE: Cameriè?...~CARMENIELLO: La zuppiera era sengata,
46 1, 2| tujo si no nce ncuitammo.~CARMENIELLO: Io lo dovere mio lo saccio,
47 1, 2| auto locale come a chisto!~CARMENIELLO: E io voglio vedé chi v’
48 1, 2| no bicchiere de Marsala.~CARMENIELLO: Nonsignore, ve ringrazio.~
49 1, 2| ccà t’aggio ditto, vive!~CARMENIELLO: Ma pecché, lassate stà.~
50 1, 2| me faje piglià collera.~CARMENIELLO: Vuje n’auto comme a me
51 1, 2| avite fatto me lo dicite?~CARMENIELLO: Signore, scusate.~PAPELE:
52 1, 2| trasuto uno qualunque sà!~CARMENIELLO: Abbiate pazienza, un’altra
53 1, 2| se no non finisce così!~CARMENIELLO: Sapete, vuje comme la tirate
54 1, 2| PAPELE: Sta bene, mò va bene!~CARMENIELLO: Che v’aggio da servì?~PAPELE:
55 1, 2| fratello dell’antiquario?~CARMENIELLO: Sissignore, stanno nell’
56 1, 2| Marchesa, vengo a mangiare qua.~CARMENIELLO: Bravo! Chesto me fa piacere!
57 1, 2| Mò vi dico la ragione.~CARMENIELLO: (Vì che bello tipo che
58 1, 2| cantare in questa trattoria...~CARMENIELLO: Patanella?... E chi è sta
59 1, 2| o Patanella o la morte!~CARMENIELLO: Basta, volite niente?~PAPELE:
60 1, 2| n’accorge e la bastona.~CARMENIELLO: E che desiderate?~PAPELE:
61 1, 2| Fate voi, io mangio tutto.~CARMENIELLO: Mò ve porto na porzione
62 1, 2| PAPELE: Benissimo! Approvo!~CARMENIELLO: (Vì che gente vanno cammenanno
63 1, 2| che me l’avite avvisato.~CARMENIELLO (con piatto): Ecco servito.
64 1, 3| Cerca nascondersi.)~CARMENIELLO: (Che è stato?).~PAPELE: (
65 1, 3| Non me voglio fà vedé).~CARMENIELLO: Che cos’è D. Camì, che
66 1, 3| lo golio de mangia cca.~CARMENIELLO: Vuje che dicite! E quanno
67 1, 3| acconsentito, ma saje pecché?~CARMENIELLO: Pecché?~CAMILLO: Pecché
68 1, 3| votto dinto a lo puzzo!~CARMENIELLO: Povera figliola, have ragione,
69 1, 3| tutte cose ribbazzate.~CARMENIELLO: Ma pecché fa chesto?~CAMILLO:
70 1, 3| guagliona se spusasse a isso.~CARMENIELLO (ridendo): Uh! Mamma mia,
71 1, 3| dico, chillo sbarea sempe.~CARMENIELLO: Ma comme, pretenne che
72 1, 3| ne so’ incaricato cchiù.~CARMENIELLO: E se capisce.~CAMILLO:
73 1, 3| na vesta, no cappiello...~CARMENIELLO: Vì che piezzo d’assassino!
74 1, 3| quello è omo de 4, 5 milioni!~CARMENIELLO: Veramente?~CAMILLO: No,
75 1, 3| e doje lire pe la cena.~CARMENIELLO: Nientemeno!~CAMILLO: Figurete,
76 1, 3| mangiato nce morimme de famma!~CARMENIELLO: Ah, ah, ah! Chesta è bella!~
77 1, 3| a la casa pe lo pranzo.~CARMENIELLO: Cioè, dodici lire?~CAMILLO:
78 1, 3| CAMILLO: Perfettamente.~CARMENIELLO: Quanto Site?~CAMILLO: Quattro
79 1, 3| CAMILLO: Quattro persone.~CARMENIELLO: Tre lire a testa... mò
80 1, 3| regalia a te nce penzo io.~CARMENIELLO: Va bene, non ve n’incarricate.~
81 1, 3| miette chelle che vuò tu.~CARMENIELLO: Va bene, nce penzo io.~
82 1, 3| proposito Carmeniè, n’ata cosa.~CARMENIELLO: N’ata cosa?~CAMILLO: Chiste
83 1, 3| francese, disegno e ballo.~CARMENIELLO: Va bene, dateme ccà. (Prende
84 1, 3| buono, aggio capito. (Via.)~CARMENIELLO: E chisto è n’auto bello
85 1, 3| Carmeniè no bicchiere d’acqua.~CARMENIELLO: Subito. (Gli dà l’acqua.)
86 1, 3| che non potete credere.~CARMENIELLO: E pecché sta paura, a la
87 1, 3| papà quando è tremendo.~CARMENIELLO: Basta, v’avite mangiata
88 1, 3| lasagna?~PAPELE: Tutta quanta.~CARMENIELLO: V’è piaciuta?~PAPELE: Sissignore.~ ~
89 1, 4| opposta.)~GILDA: Cameriere?~CARMENIELLO: Comandate.~ONOFRIO: Ci
90 1, 4| Solamente a Napoli si trovano.~CARMENIELLO: Va bene, mò faccio io. (
91 1, 4| sta qua, io che me mangio?~CARMENIELLO: Già, avite ragione.~PAPELE:
92 1, 4| Perciò, dateme sto conto.~CARMENIELLO: E che conto v’aggio da
93 1, 4| soldi e no soldo a voi.~CARMENIELLO: Grazie.~PAPELE: Ad un altro
94 1, 4| un altro poco ci vediamo.~CARMENIELLO: Va bene. (Via a destra.)~
95 1, 4| Bravissimo! Magnifica idea!~CARMENIELLO (con prosciutto e piatto
96 1, 4| quelle signore, mangiamo noi.~CARMENIELLO: Va bene. (Entra poi torna.)~
97 1, 5| intorno e siede): Cameriere?~CARMENIELLO: Comandi.~PAPELE: Porteme
98 1, 5| PAPELE: Porteme la genovesa.~CARMENIELLO: Subito. (Via poi torna.)~
99 1, 5| Mamma mia! E non te sicche?~CARMENIELLO (con genovesa): Ecco servito.~
100 1, 5| che non è venuta ancora?~CARMENIELLO: E io che ne saccio.~ERNESTO:
101 1, 5| no bicchiere de Vermout.~CARMENIELLO: Subito. (Prende il Vermout.)
102 1, 5| faciarria cose de pazzo!~CARMENIELLO: E pecché?~ERNESTO: Voglio
103 1, 5| e non me la pozzo spusà.~CARMENIELLO: Comme! Co li mezze vuoste
104 1, 5| Non me la pozzo spusà!~CARMENIELLO: E pecché?~CICCILLO: Pecché
105 1, 5| nepota de D. Alessio Capone.~CARMENIELLO: L’antiquario?~CICCILLO:
106 1, 5| antiquario?~CICCILLO: Lo cunosce?~CARMENIELLO: Lo Conosco? Chillo sta
107 1, 5| tremmà comme a no jungo.~CARMENIELLO: Isso fa lo guappo pecché
108 1, 5| rompo io, non te n’incaricà!~CARMENIELLO: Io pe me, si fosse a vuje,
109 1, 5| che pozzo fà io poverommo?~CARMENIELLO: A proposito D. Ernè, mo
110 1, 5| mangià ccà.~ERNESTO: Chi?~CARMENIELLO: Essa, la figliola, nzieme
111 1, 5| governante.~ERNESTO: Possibile!~CARMENIELLO: Sissignore, è na campagnata
112 1, 5| ERNESTO: E quanno venene?~CARMENIELLO: Mò li vedite venì, chella
113 1, 5| voglio passà no guajo!~CARMENIELLO: Da me comandate niente?~
114 1, 5| al bicchiere): Cameriere?~CARMENIELLO: Comandate.~PAPELE: Io m’
115 1, 5| ho mangiata la genovesa.~CARMENIELLO: Bravo! E volite lo fritto?~
116 1, 5| Patanella che me mangio?~CARMENIELLO: Va bene, facite comme volite
117 1, 5| Quanto vene la genovesa?~CARMENIELLO: 80 centesimi, e 10 di pane
118 1, 5| na lira dinta a la sacca.~CARMENIELLO: D. Ernè, scusate, vuje
119 1, 5| non sì buono a niente!~CARMENIELLO: Ma scusate, diceteme na
120 1, 5| fà?~ERNESTO: E penzammo.~CARMENIELLO: Ma pe ccarità, non facite
121 1, 6| Giulietta e bussa al bicchiere.)~CARMENIELLO: Comandate?~PAPELE: Cameriere,
122 1, 6| Guardando Giulietta.)~CARMENIELLO: Aggio capito, mò ve porto
123 1, 6| parlato perciò statevi zitto!~CARMENIELLO: Va buono, jatevenne mo.~
124 1, 6| soggetto via accompagnato da Carmeniello.)~GILDA: Ah, ah! M’aggio
125 1, 6| stato, che so’ sti fische?~CARMENIELLO: E io che ne saccio.~ ~
126 1, 7| facimmo chiacchiere. Carmeniè?~CARMENIELLO: Comandate.~CAMILLO: Ci
127 1, 7| Comandate.~CAMILLO: Ci siamo?~CARMENIELLO: Tutto è pronto, pigliate
128 1, 7| tavola a destra.)~CAMILLO (a Carmeniello): (Non te scordà la botteglia
129 1, 7| scordà la botteglia mia).~CARMENIELLO: (Va bene). Mò ve porto
130 1, 7| evitare tanta seccature.~CARMENIELLO (con piattini e due bottiglie
131 1, 7| ora non nce stevene gente?~CARMENIELLO: Che volite da me, so’ combinazione.~
132 1, 8| allegria, che vaje penzanno.~CARMENIELLO (con zuppiera): Ecco serviti.
133 1, 8| un cuppè.)~CAMILLO: Bravo Carmeniello.~ALESSIO: Mò faccio io li
134 1, 8| stongo de casa pure io! Carmeniello!... (Scende dal contuar.)~
135 1, 8| Scende dal contuar.)~CARMENIELLO (con piatto): Che è stato?~
136 1, 8| abbruscianno la casa nosta!~CARMENIELLO Vuje che dicite! (Gli cade
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
137 Per | di canto~Nannina, fioraia~Carmeniello, servo di Elisa~D. Antonio,
138 1, 1| SCENA PRIMA~ ~Carmeniello, poi Elisa.~ ~CARMENIELLO (
139 1, 1| Carmeniello, poi Elisa.~ ~CARMENIELLO (dal fondo con due giornali
140 1, 1| rumorre. Ah! La vì ccà.~ELISA: Carmeniello?~CARMENIELLO: Eccellenza.~
141 1, 1| ccà.~ELISA: Carmeniello?~CARMENIELLO: Eccellenza.~ELISA: Ierisera
142 1, 1| indirizzo, non è venuto ancora?~CARMENIELLO: No, eccellenza. (Sternuta
143 1, 1| volte.)~ELISA: Che hai?~CARMENIELLO: Eccellenza, ho preso un
144 1, 1| decotto thè, si piglia thè.~CARMENIELLO: Grazie, eccellenza. (Stende
145 1, 1| mano.)~ELISA: Che Vuoi?~CARMENIELLO: Vuje avite ditto te, te.~
146 1, 1| prendi un decotto di thè.~CARMENIELLO: (Io me credeva che me voleva
147 1, 1| voleva dà la mesata).~ELISA: Carmeniello, da quanto tempo stai con
148 1, 1| quanto tempo stai con me?~CARMENIELLO: Eccellenza, ajere facette
149 1, 1| si vede nessuno ancora.~CARMENIELLO: Eccellenza, scusate, ma
150 1, 1| domestico, ed ora mio caro Carmeniello, non ho come pagare, nè
151 1, 1| pagare, nè la casa, nè te.~CARMENIELLO: Un mazzo d’arucolo ed una
152 1, 1| avvilirsi però. Che hai in mano?~CARMENIELLO: Mò me l’à dato lo guardaporta,
153 1, 1| lettera.~ELISA: Dammela.~CARMENIELLO: Eccola.~ELISA: Vediamo
154 1, 1| Assassino! E io come faccio?...~CARMENIELLO: Eccellenza ch’è stato?~
155 1, 1| compagnia non viene più. Carmeniello, consigliami tu qualche
156 1, 1| consigliami tu qualche cosa?~CARMENIELLO: E che v’aggia consiglià.~
157 1, 1| per pagare il trattore...~CARMENIELLO: Ma pe pagà lo biecchio,
158 1, 1| Gemma? Sì, tentiamo questo, Carmeniello, io vado nella mia stanza
159 1, 1| aggiusterà. (Via a sinistra.)~CARMENIELLO: Vuje vedite che guaio che
160 1, 2| di dentro): è permesso?~CARMENIELLO: Chi è? Favorite.~FELICE:
161 1, 2| più tardi. (Di dentro.)~CARMENIELLO (sempre vicino ai piatti):
162 1, 2| Nonsignore, voi state mangiando.~CARMENIELLO: Nonsignore, qua non sta
163 1, 2| fate capace, non traso, no.~CARMENIELLO: E non trasì no. Lasseme
164 1, 2| FELICE: Parola d’onore?~CARMENIELLO: Uh! Vuje vulite trasì?
165 1, 2| mangiando, non conviene.~CARMENIELLO: (E dalle dà).~FELICE: Qua
166 1, 2| abita la signora Elisa Bonè?~CARMENIELLO: Sissignore.~FELICE: E ce
167 1, 2| Sissignore.~FELICE: E ce sta?~CARMENIELLO: Sissignore.~FELICE: Io
168 1, 2| boccettina e la ricetta.~CARMENIELLO (lo porta avanti): E sapete
169 1, 2| boccettina viene 4 e 25.~CARMENIELLO: (E stai frisco!).~FELICE:
170 1, 2| questo non vuol dir niente...~CARMENIELLO: No, anze vò dicere assaje!
171 1, 2| non ve la posso lascià.~CARMENIELLO: Io non la voglio!~FELICE:
172 1, 2| non ve la pozzo lascià.~CARMENIELLO: Parola d’onore, non la
173 1, 2| tardi. (Per andarsene.)~CARMENIELLO: Aspettate. (Chisto è giovane
174 1, 2| è bona! quanto è bona!).~CARMENIELLO: (Che sta dicenno)? Dunque,
175 1, 2| infiammazione della mucosa.~CARMENIELLO: E ched’è la mucosa?~FELICE:
176 1, 2| fodera il nostro interiore.~CARMENIELLO: Ah, aggio capito, io mò
177 1, 2| sternute. Ecco il catarro.~CARMENIELLO: Già, io sternuto sempe.
178 1, 2| sciusciata de naso, facitavella.~CARMENIELLO: E niente più?~FELICE: Ci
179 1, 2| la signora sta scrivendo?~CARMENIELLO: Sissignore. Po’ aissera
180 1, 2| non sapete a chi scrive?~CARMENIELLO: Chi?~FELICE: La signora.~
181 1, 2| Chi?~FELICE: La signora.~CARMENIELLO: Io saccio chesto? (Guè,
182 1, 2| capo.~FELICE: Ne soffrite?~CARMENIELLO: No, aissera fu la primma
183 1, 2| dal naso.~FELICE: Rosso?~CARMENIELLO: No, giallo. (Lazzi poi
184 1, 2| FELICE: Siete ammogliato?~CARMENIELLO: No.~FELICE: Me lo fa anche
185 1, 2| il dolore si alleggerì?~CARMENIELLO: Sì, po’ m’addormette.~FELICE:
186 1, 2| e quel sangue fu buono.~CARMENIELLO: Ah, neh?~FELICE: Anze si
187 1, 2| niente. Soffiatevi il naso.~CARMENIELLO: Va bene, grazie tante.~
188 1, 2| a un’altra mezzoretta.~CARMENIELLO: Sissignore.~FELICE: Sarà
189 1, 2| Sarà una lettera lunga?~CARMENIELLO: Accussì credo, che ne saccio.~
190 1, 2| la potete vedere sempre.~CARMENIELLO: A chi?~FELICE: Alla signora
191 1, 2| bella, quanto è bella!...~CARMENIELLO: Lo patrone se la venne.~
192 1, 2| tutti quanti la guardarono.~CARMENIELLO: E vuje pure?~FELICE: Io?
193 1, 2| la nottata chiara chiara!~CARMENIELLO: Dinto a lu laboratorio?~
194 1, 2| No sopra a la locanda.~CARMENIELLO: E pecché?~FELICE: Embè,
195 1, 2| permettete. (Lazzi e via.)~CARMENIELLO: Ah, ah, vì comme è curiuso! (
196 1, 3| con lettera): Che hai?~CARMENIELLO: Signò, scusate me sto sciuscianno
197 1, 3| impostare questa lettera.~CARMENIELLO: Eccome ccà. (Fa per and.
198 1, 3| fatto rimanere la boccetta?~CARMENIELLO: Non l’ha voluta rimanè,
199 1, 3| ELISA: Va bene, vattene.~CARMENIELLO: Subito. (Via starnutando.)~
200 1, 4| SCENA QUARTA~ ~Carmeniello e detta.~ ~CARMENIELLO (
201 1, 4| Carmeniello e detta.~ ~CARMENIELLO (con lettera): Aggio mpustata
202 1, 4| rassettare quella stanza.~CARMENIELLO: Subito. (Ccà è nu mese
203 1, 5| SCENA QUINTA~ ~Carmeniello e detta.~ ~CARMENIELLO:
204 1, 5| Carmeniello e detta.~ ~CARMENIELLO: Comandate?~ELISA: Carminiello,
205 1, 5| non sei più il mio servo.~CARMENIELLO: Dateme la mesata, e io
206 1, 5| mio servo, sarai mio zio.~CARMENIELLO: (Uh! chesta la miseria
207 1, 5| capisci dieci milioni!~CARMENIELLO: Dieci milioni.~ELISA: Figurati,
208 1, 5| essere il mio salvatore.~CARMENIELLO: Io sarraggio pure Pascale,
209 1, 5| gelati da chi non conosco.~CARMENIELLO: Vuje dinto a che mbruoglie
210 1, 5| Lasceme vedere come fai?~CARMENIELLO: E facite vuje lo cafettiere.~
211 1, 5| Forte.) Chi li manda?~CARMENIELLO: E io che ne saccio?~ELISA:
212 1, 5| devi dire chi li manda?~CARMENIELLO: Ah, sì... Chi li manda? (
213 1, 5| Li manda il signor Bi.~CARMENIELLO: Io non ricevo Bi da chi
214 1, 5| gelati da chi non conosco.~CARMENIELLO: Dite al signore che non
215 1, 5| portarci a cena tu dirai...~CARMENIELLO: Con piacere, andiamo.~ELISA:
216 1, 5| deve farlo là, sul tamburo.~CARMENIELLO: Eh, mio caro signore, chi
217 1, 5| no, deve farlo sul colpo.~CARMENIELLO: Aggio capito, lassate fà
218 1, 5| peso... tu come ti chiami.~CARMENIELLO: Carmeniello.~ELISA: Come
219 1, 5| ti chiami.~CARMENIELLO: Carmeniello.~ELISA: Come è brutto! E
220 1, 5| è brutto! E il cognome?~CARMENIELLO: Bellocore.~ELISA: Oh, nemmeno
221 1, 5| mi piace, pure è brutto.~CARMENIELLO: Brutto nome, cognome...~
222 1, 5| zio il Cavaliere Corbelli.~CARMENIELLO: So’ pure Cavaliere?~ELISA:
223 1, 5| essere mio zio. Ecco tutto.~CARMENIELLO: Va bene... Ma, eccellenza,
224 1, 5| voglio vedere come sembri.~CARMENIELLO: Signò, vuje me facite piglià
225 1, 6| Uh, chisto era lo Zio!).~CARMENIELLO: Che cos’è, che cos’è?~ELISA: (
226 1, 6| chi siete? Che volete?).~CARMENIELLO: Chi siete, che volete?~
227 1, 6| ho mancato, compatitemi.~CARMENIELLO: Io non compatisco caro
228 1, 6| segno che voglio sposarla.~CARMENIELLO: Ma ve la sposate sopra
229 1, 6| tamburo?~FELICE: Quà tamburo?~CARMENIELLO: Sopra a la grancascia?~
230 1, 6| Sopra a la grancascia?~CARMENIELLO: Voi dove ve la volete sposare?...~
231 1, 6| in farmacia: Io ti amo!~CARMENIELLO: Possibile! Questo ha scritto?~
232 1, 6| via). (Via a sinistra.)~CARMENIELLO: (Va buono, mò me lo spiccio
233 1, 6| combinato sto soprabito?).~CARMENIELLO (si ferma vicino al tavolino):
234 1, 6| bello, quanto è bello!).~CARMENIELLO: E se non sarebbo io...~
235 1, 6| sarebbo io...~FELICE: (Ah!).~CARMENIELLO: Un uomo serio e moltissimo
236 1, 6| FELICE: (Statte stà).~CARMENIELLO: Non potrei con la giustizia
237 1, 6| Quanto è bello sto lotono!)~CARMENIELLO: Ma se questo abbonamento,
238 2, 1| SCENA PRIMA~ ~D. Antonio e Carmeniello.~ ~ANTONIO: Scusate, signore,
239 2, 1| capite, contateme lo fatto.~CARMENIELLO: Ma che fatto e fatto, mio
240 2, 1| cancariata.~ANTONIO: Ma a chi?~CARMENIELLO: Al vostro giovine di farmacista,
241 2, 1| mortalo.~ANTONIO: Ah! Felice?~CARMENIELLO: Che sò come si chiama Felice,
242 2, 1| fosse la signora Elisa Bonè?~CARMENIELLO: Perfettamente, ed io sono
243 2, 1| imbecille, sta sempre distratto.~CARMENIELLO: Ma che imbecille, che distratto...
244 2, 1| ANTONIO: Avete ragione.~CARMENIELLO: Badate che io voglio una
245 2, 1| Fiorentini, volete dire?~CARMENIELLO: Anticamente si chiamava
246 2, 1| Fiorentini si è chiamato.~CARMENIELLO: Mò me volete imparare quel
247 2, 1| pure site nato a Firenze?~CARMENIELLO: E non ve ne site accorta
248 2, 1| Chiste che ne sta vuttanno).~CARMENIELLO: Ma che volete, è un teatro
249 2, 1| Fatinizza volete dire?~CARMENIELLO: Che sè Fatinizza, Fanapizza,
250 2, 1| francese? Chille so’ tedeschi?~CARMENIELLO: (Vì si ne ngarro una).
251 2, 1| cancaro sta accucchianno!).~CARMENIELLO: Ma ci stiamo spassando
252 2, 1| scoprì la stella co la coda).~CARMENIELLO: Ma essa non dà udienza
253 2, 1| ANTONIO: (Già fa la scigna!).~CARMENIELLO: Mio caro amico in teatro
254 2, 1| Chisto è proprio na rapesta.)~CARMENIELLO: Dunque io me ne andò...~
255 2, 1| ANTONIO: Chi se n’andò?~CARMENIELLO: Me ne andrò io — Ve raccomanno
256 2, 1| quanto è curiuso!) (Ridendo.)~CARMENIELLO: Neh, giovinò, tu me pare
257 2, 1| ANTONIO: Io? Nonsignore.~CARMENIELLO: Non te piglià confidenza
258 2, 5| e IV Signore poi Elisa e Carmeniello indi Saverio.~ ~I SIGNORE:
259 2, 5| aspettarci vicino al teatro?~CARMENIELLO: Comme? Anze l’aggio ditto
260 2, 5| ELISA: Che sarà successo?~CARMENIELLO: Chillo mò lo vedarrate
261 2, 5| se non parli fai meglio.~CARMENIELLO: Comme! Non parlo adderettura?~
262 2, 5| Volentieri zio cosa ne dite?~CARMENIELLO: Subito che i cocchieri
263 2, 5| SAVERIO: Lo sciopero?~CARMENIELLO: Ah, già lo sciopero, sarebbe
264 2, 5| onore di stringere la mano?~CARMENIELLO: Al Cavaliere Corebello,
265 2, 5| Chichione, ai suoi comandi.~CARMENIELLO: Preghiere sempre.~SAVERIO:
266 2, 5| rappresentazione di Fatteniza.~CARMENIELLO: (Fate ammatura!).~ELISA:
267 2, 5| non ne ho capito niente.~CARMENIELLO: (Chisto è comme a me).~
268 2, 5| Posso affrirle? (A Carm.)~CARMENIELLO: Oh grazie. (Prende una
269 2, 5| Oro massiccio! Le piace?~CARMENIELLO: Moltissimo.~SAVERIO: Se
270 2, 5| Moltissimo.~SAVERIO: Se la tenga.~CARMENIELLO: Troppo buono — grazie. (
271 2, 5| Che diavolo hai fatto!?).~CARMENIELLO: (Signò, nce la mpignammo,
272 2, 5| che incomincia a piovere.~CARMENIELLO: Sì, cadono dei coccioloni.~
273 2, 6| Apre l’ombrello e lo dà a Carmeniello.)~VENDITORE: ’O pungolo, ’
274 2, 6| cinche lire. (Via con Elisa e Carmeniello, quest’ultimo lo segue con
275 3, 6| SESTA~ ~Alessio, indi Servo, Carmeniello ed Elisa.~ ~ALESSIO: Avanti
276 3, 6| Conte.~SAVERIO: Cavaliere.~CARMENIELLO: Rispettabilissimo Signor
277 3, 6| Che Chiochiero, Chichione.~CARMENIELLO. Ah, già Chichione.~SAVERIO:
278 3, 6| pensavo di trovarvi qui.~CARMENIELLO: (Vì comme lo sape fà, chella
279 3, 6| SAVERIO: Vi duole molto?~CARMENIELLO: Uh! M’ha fatta fà la nottata
280 3, 6| raccontate qualche cosa.~CARMENIELLO: Che debbo raccontare?~SAVERIO:
281 3, 6| qualche favola di Esodo.~CARMENIELLO: (Quacche fravola de la
282 3, 6| lo lione e la lionessa.~CARMENIELLO: Lo micco era tavernaro
283 3, 6| SAVERIO: Vi che micco ciuccio!~CARMENIELLO: (Menomale che te n’adduone).~
284 3, 7| che lui, non c’è che lui!~CARMENIELLO: Chi è?~SAVERIO: (A chillo
285 3, 7| onorare.~ELISA: Con piacere.~CARMENIELLO: Verremo con tutto il cuore.~
286 3, 7| ALESSIO: Vi duole assaje?~CARMENIELLO: Sì, quando son venuto mi
287 3, 7| E non lo volete tirare?~CARMENIELLO: No, è meglio che lo facciamo
288 3, 7| incalza ritorneremo domani.~CARMENIELLO: Sì, sì, meglio così.~ALESSIO:
289 3, 7| rivederci. (Elisa via.)~CARMENIELLO (sotto la porta): La conserva. (
290 4, 2| SCENA SECONDA~ ~Carmeniello e detti poi Felice.~ ~CARMENIELLO (
291 4, 2| Carmeniello e detti poi Felice.~ ~CARMENIELLO (uscendo).~CONCETTA: Oh,
292 4, 2| voi forse cercate di me?~CARMENIELLO: No.~CONCETTA: Che volete
293 4, 5| SCENA QUINTA~ ~Carmeniello e detto.~ ~CARMENIELLO:
294 4, 5| Carmeniello e detto.~ ~CARMENIELLO: Oh, signor Conte, state
295 4, 5| ho bisogno di parlarvi.~CARMENIELLO: A me?~SAVERIO: Si a voi.~
296 4, 5| A me?~SAVERIO: Si a voi.~CARMENIELLO: E di che si tratta, parlate.~
297 4, 5| disprezzato, mi ha umiliato.~CARMENIELLO: Possibile!~SAVERIO: Possibilissimo!
298 4, 5| che se lo vuole sposare.~CARMENIELLO: Ah! D. Felice, lo giovene
299 4, 5| dovete metterci un riparo.~CARMENIELLO: Non è affare mio, ma cercherò
300 4, 5| vi regalo 50 mila lire!~CARMENIELLO 50 mila lire!... (Io scombino
301 4, 5| pallottola e ve la mengo mmocca!~CARMENIELLO: (A uso de zeppola de riso!).
302 4, 5| aspetto vicino al buffè.~CARMENIELLO: Lassate fa a me.~SAVERIO:
303 4, 5| Cavaliè, fate tosto!~CARMENIELLO: Eh, mò vediamo. (Sav. via.)
304 4, 6| di d.): Cavaliè? Cavaliè?~CARMENIELLO: S’hanno arrubbata a valanza!
305 4, 6| non vi abbiamo trovato.~CARMENIELLO: Che m’avita dì?~FELICE:
306 4, 6| ha deciso di sposarmi.~CARMENIELLO: (Chella ha perduta la capa).~
307 4, 6| Cavaliere, acconsentite?~CARMENIELLO: Ma vuje me facite ridere,
308 4, 6| Solo questo ci sarebbe?~CARMENIELLO: Eh, e avite ditto niente!~
309 4, 6| basta che me la sposo.~CARMENIELLO: Ah! Questo v’ha detto?~
310 4, 6| Cavaliè, acconsentite?~CARMENIELLO: (Io che l’aggia dicere
311 4, 6| che v’abbuscate vuje...~CARMENIELLO: (E nce murimme de famme
312 4, 6| cosa.~FELICE: Che cosa?~CARMENIELLO: Voi a mia nipote l’avete
313 4, 6| FELICE: Come s’intende?~CARMENIELLO: L’avete riflettuta bene
314 4, 6| FELICE: Quello che ho potuto.~CARMENIELLO: E non vi siete accorto
315 4, 6| accorto di niente?~FELICE: No.~CARMENIELLO: Avete vista la prospettiva,
316 4, 6| dire sotto sta lo brutto?~CARMENIELLO: Mia nipote tiene... ve
317 4, 6| parlate ad un fratello.~CARMENIELLO: Cielo mio...~FELICE: Cielo
318 4, 6| Cielo mio fallo parlà.~CARMENIELLO: Mia nipote tiene una gamba
319 4, 6| Cavaliè, non facciamo scherzi?~CARMENIELLO: Facciamo scherzi? No, io
320 4, 6| non nce pareva affatto?~CARMENIELLO: E se capisce! Chella è
321 4, 6| faccio capace coma abballa.~CARMENIELLO: Abballa chiano chiano,
322 4, 6| capito... mamma mia!...~CARMENIELLO: Solo questo tiene, ma poi
323 4, 6| ma con una gamba, capite?~CARMENIELLO: Quella perciò porta premura
324 4, 6| quanno se corica se la leva?~CARMENIELLO: Se la leva, e la mette
325 4, 6| se fosse na pippa turca.~CARMENIELLO: A primma matina se la mette
326 4, 6| duje perzune e tre gamme!~CARMENIELLO: No tavolino a tre piedi!~
327 4, 6| la leva e me la da ncapo!~CARMENIELLO: E comme se mantene?~FELICE:
328 4, 6| appoggia vicino a lo comò.~CARMENIELLO: Questo poi non credo, mia
329 4, 6| porto... comme se mena?~CARMENIELLO: A cufaniello — Vuje che
330 4, 6| un pretesto qualunque...~CARMENIELLO: Vi raccomando, non mi nominate,
331 4, 6| azione, un atto grande!~CARMENIELLO: Zitto, stanno venenno ccà
332 4, 7| acconsente, me lo sposo.~CARMENIELLO:Io per me acconsento.~NANNINA: (
333 4, 7| NANNINA: (Lo zio? Chillo è Carmeniello lo servitore).~CONCETTA:
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
334 Per | Oscar~Errico, delegato P.S.~Carmeniello, giovane di caffè~Luigi~
335 2, 1| seduta vicino ai frutti, poi Carmeniello, indi Totonno.~ ~RETELLA:
336 2, 1| aspettanno lo ccafè, fa ambressa.~CARMENIELLO (di d.): Lesto.~MICHELE:
337 2, 1| che. (Siede al portone.)~CARMENIELLO (con caffè): Ecco servito
338 2, 1| che te l’avive scordato.~CARMENIELLO: Vuje pazziate, me scurdava
339 2, 1| mise lo senso d’annese?~CARMENIELLO: Uh! sangue de Bacco, me
340 2, 1| chesto che lo scopatore).~CARMENIELLO (con bottiglia): Ecco quà
341 2, 1| buono, non c’è bisogno.~CARMENIELLO: Comme vulite vuje. (Mette
342 2, 1| grazie. (Beve il caffè.)~CARMENIELLO: Sempe a servire. (Via nel
343 2, 2| Carlo e Barone Frolli, poi Carmeniello.~ ~BARONE (dalla sinistra —
344 2, 2| Cameriere? (Seggono.)~CARMENIELLO: Comandate.~BARONE: Cognac.~
345 2, 2| Comandate.~BARONE: Cognac.~CARMENIELLO: Subito. (Via poi torna.)~
346 2, 2| speranza. (Il Barone ride.)~CARMENIELLO (con bottiglia e due bicchierini):
347 2, 3| TERZA~ ~Totonno e detto, poi Carmeniello.~ ~TOTONNO (esce e si mette
348 2, 3| nella guantiera e bussa.)~CARMENIELLO: Comandate.~CARLO: Leva
349 2, 3| Comandate.~CARLO: Leva quà.~CARMENIELLO: Grazie. (Prende la guantiera
350 2, 3| cosa, stasera haje che fà?~CARMENIELLO: Nonsignore, eccellenza,
351 2, 3| tengo na festa de ballo.~CARMENIELLO: Forse ve manca lo cammariere?~
352 2, 3| pe te spassà pe abballà!~CARMENIELLO: Ah, aggio capito... ma
353 2, 3| me faje cchiù piacere.~CARMENIELLO: E io ve ringrazio. Nuje
354 2, 3| carte de visita ncuollo.~CARMENIELLO: Embè, io po’ comme faccio
355 2, 3| n’auto ppoco te la porto.~CARMENIELLO: Va bene, grazie eccellenza. (
356 2, 8| OTTAVA~ ~Carlo e detti poi Carmeniello.~ ~CARLO (dalla strada a
357 2, 8| caffè e bussa): Cameriere?~CARMENIELLO: Comandate.~CARLO: T’aggio
358 2, 8| lo calamaro co la penna.~CARMENIELLO: Subito. (Entra poi torna
359 2, 8| vedimmo si l’adderizzo.~CARMENIELLO (con occorrente da scrivere):
360 2, 8| giovinetta» Tiene. (Lo da.)~CARMENIELLO: Grazie, eccellenza.~CARLO:
361 2, 8| invitato, un amico mio insomma.~CARMENIELLO: Va bene.~ANDREA (dando
362 2, 8| CARLO: Vì comme è seccante!~CARMENIELLO: Eccellenza, commannate
363 2, 8| buono, nce vedimmo stasera.~CARMENIELLO: Va bene. (Via nel caffè
364 3, 6| SCENA SESTA~ ~Cameriere, Carmeniello e Luisella.~ ~CAMERIERE:
365 3, 6| Favorite, favorite. (Via.)~CARMENIELLO: Grazie. Signori.~LUISELLA:
366 3, 6| LUISELLA: Buonasera a tutti.~CARMENIELLO: Oh, D.a Retè, vuje pure
367 3, 6| non li date audienzia. (Carmeniello e Luisella seggono anche
368 3, 6| seggono anche al divano.)~CARMENIELLO: Chi songo? Chi songo?~TOTONNO:
369 3, 6| trovato ccà ncoppe, quanno Carmeniello me l’ha ditto io non nce
370 3, 6| contenta e nce vulimmo spassà.~CARMENIELLO (al Barone): Se metteva
371 3, 7| tante. Bonasera, bonasera.~CARMENIELLO: D. Pulcinella rispettabile.~
372 3, 8| MICHELE: Na cosa stuzzicante!~CARMENIELLO: Comme vulite vuje. (Luisella
373 3, 8| vulite vuje. (Luisella e Carmeniello cantano un duetto a piacere,
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
374 1, 2| cassa, e scasse lo debete de Carmeniello, haje capito?~PEPPINO: Va