IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] ensilia 1 ente 1 entr 1 entra 358 entrai 3 entrambe 4 entrambi 8 | Frequenza [« »] 363 tiene 361 doppo 360 quale 358 entra 356 dinta 356 figlio 356 momento | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze entra |
L'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 1, 2 | sorte! ~ROSA: Qua non c’entra la femmena avanzata!...
2 2, 2 | una candela): Favorite! (Entra a destra seguito da Michele.)
3 2, 4 | acqua.~CARLUCCIO: Subito. (Entra a sinistra.) (S’è affittata
4 2, 4 | ncoppa!~CARLUCCIO (risale ed entra a sinistra): Ecco qua, signora...
5 2, 5 | a destra; il facchino vi entra, lascia la valigia poi torna,
6 2, 5 | Oh! La signora Galletti! (Entra nella stanza a sinistra.)~
7 2, 5 | Galletti!... (Carluccio entra nella camera a sinistra.)~
8 2, 6 | Felice apre la porta ed entra.)~ANTONIO: Oh!... Eccolo
9 2, 6 | cento grammi?~FELICE: Che c’entra ogni cento grammi?~ANTONIO:
10 2, 6 | sottosuolo): Comandi?... (Entra a sinistra.)~ANTONIO: Per
11 2, 6 | ANTONIO: E io me ne traso! (Entra a destra.)~LIVIA: Zi zì,
12 2, 6 | Ma perché il Foro non c’entra?~ANTONIO: Ma che Foro...
13 2, 6 | ANTONIO: E io me ne traso! (Entra a destra.) Chillu saglie
14 2, 6 | e pò me vengo a coricà! (Entra nello spogliatoio con la
15 2, 7 | Apre la porta a destra ed entra.)~ANDREA (seguendolo): Comandate
16 2, 8 | sente a D.ª Cuncettina? (Entra a sinistra.)~CONCETTA: Addò
17 2, 9 | Mò aspetto pure io llà! (Entra anche lui a sinistra.)~LUISELLA:
18 2, 11 | Addò stanno li spirete?... (Entra nella camera di destra e
19 2, 11 | Piccerè?... Piccerè?... (Entra a destra.)~CELESTINO (scende
20 2, 11 | FELICE (dalla sinistra entra nel salottino): Che so’
21 3, 1 | di destra con la chiave; entra, rinchiude a chiave e dice
22 3, 2 | apre la porta. Ciccillo entra): Damme ccà, Ciccì... Vattenne
23 3, 3 | detto, poi Concetta.~ ~ROSA (entra. È pallida, disfatta, abbattuta,
L'amico 'e papà
Atto, Scena
24 1, 2| Casona.~LUISELLA: Ma che c’entra l’amico, primma ha da penzà
25 1, 4| dal fondo): Eccome ccà. (Entra a sinistra.)~LIBORIO (c.s.):
26 1, 4| Pure a me! Eccome ccà. (Entra a sinistra.)~MARIETTA: Io
27 1, 9| Ah, eccolo qua. (Felice entra dal fondo con valigia ed
28 1, 11| quanno passate nu guaio!... (Entra e via.)~LIBORIO: (Afforza
29 1, 13| mò ve la vaco a chiammà. (Entra a dritta.)~FELICE Avite
30 1, 13| pozzo combinà quacche cosa. (Entra seconda porta a dritta.)~
31 1, 14| cielo e lo sapesse papà! (Entra prima porta dritta.)~FELICE (
32 2, 4| Non me rompere la capa. (Entra con Angiolina.)~FELICE:
33 2, 4| zitta!! Statte zitta!!... (Entra alla seconda porta a sinistra.)~
34 2, 8| indi Pasquale.~ ~FELICE (entra dal fondo correndo con Panfilio
35 2, 8| chell’ate camere. (Pasquale entra seconda porta a dritta:)
36 3, 10| lassate fà a me. (Totonno entra.)~LIBORIO: Tutto è chiarito,
37 3, 10| permettete nu momento. (Entra.)~MARIETTA (uscendo): Ah!
Amore e polenta
Atto, Scena
38 1, 2| persuade. (Lo dà a Bettina che entra seconda a sinistra.) A proposito,
39 3, 1| Stanno tuzzolianno. (Esce ed entra con Elena.) Scusate signò!~
40 4, Ult| FELICE: Ma scusate, che c’entra sta risata? Volete vedere
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
41 1, 2 | chiammo a buje... Oh, ma che c’entra sta resata vularria sapé,
42 1, 2 | pacienzia, nun me lassà!). (Entra nel caffè.)~MICHELINO: (
43 2, 7 | niente cchiù. (Apre la porta, entra e chiude.)~FELICE: Have
44 2, 8 | arapene porte. Retirateve. (Entra e chiude il balcone.)~MICHELINO:
45 2, 8 | Felicemente... Ah! (Sospira, entra e chiude il balcone.)~BIASE:
46 2, 9 | come in concerto. Teresina entra nella porta sinistra e Rosinella
La Bohéme
Atto, Scena
47 1, 1 | TOTONNO: Chi è neh!?~CAROLINA (entra spaventata dal fondo): Ah!
48 3, 1 | una carta di musica. Luigi entra dalla destra): Guè Luì,
49 3, 5 | augurio.~FELICE: E che c’entra quello si finge.~EMILIA:
50 3, 10 | CARMELA: Trase trase. (Entra con Parrucchiere.) Neh!
'Na bona quagliona
Atto, Scena
51 1, 6| sierve a sti signure. (Entra.)~RUSINELLA: Subito. (Prende
52 3, 1| prendere le bottiglie ed entra a destra seconda quinta.)~ ~
53 3, 6| sinistra.)~ACHILLE: Grazie. (Entra.)~ALBERTO (a Luisella):
Lu café chantant
Atto, Scena
54 1, 8| Ciccio.~ ~FELICE (a Pepp. che entra desolato): Guè, Peppì, che
55 2, 2| Nne vularria fa zumpe! (Entra nella prima porta a sinisi.)~ ~
56 2, 4| Volete scherzare... e che c’entra 55 terzo, io dico qualche
57 2, 4| vedervi.~TOTONNO: Va bene. (Entra a sin.)~CARLO: Mò vedimmo
58 2, 7| di niente. Permettete. (Entra a sinistra. Totonno la segue.
59 2, 7| Favorite, prego.~ASPREMO (entra a sin.): Grazie. (Pepp.
60 2, 7| vedete... avete capito? (Entra e chiude.)~PEPPINO: Vuje
61 2, 8| là dinto, jammo. (Luis. entra a destra seconda porta.)
62 2, 10| Luisè, Signori permettete. (Entra con Luisella a sinistra.)~
'A cammarera nova
Atto, Scena
63 1, 9 | Trattoria...~NINETTA: E che c’entra, chillo era n’amico de frateme...
64 3, 4 | ssaje! Signori permettete. (Entra nello stipo.)~ALFONSO: Chi
Cane e gatte
Atto, Scena
65 1, 2| involti che Ninetta portava ed entra a sinistra.)~NINETTA: E
66 1, 2| pecché Mele vuole così, che c’entra o conoscere o non conoscere
La casa vecchia
Atto, Scena
67 1, 3| FACCHINO: Va bene. (Esegue. Entra seconda porta a sinistra,
68 1, 4| perché me lo faccio pagare. (Entra con una valigia e un involto.)
69 1, 5| buono. (Stretta di mano. Entra il I facchino con due facchini
70 1, 7| ed il bastone di Luigi ed entra nell’armadio.)~LUIGI: S’
71 1, 9| ncasata d’acqua che vene... (Entra a sinistra col lume portando
72 1, 10| se po pazzià troppo!... (Entra a sinistra prima quinta.)~
73 1, 11| volete chiamare papà, che c’entra papà, voi siete tanto graziosa,
74 1, 13| fammillo trovà appicciato! (Entra prima a sinistra.)~AMBROGIO (
75 1, 14| non songo no marìuolo... (Entra nel salotto.)~AMBROGIO (
76 2, 3| Bettì.~BETTINA: Subito. (Entra a sinistra.)~FELICE: Intanto,
77 3, 3| AGAPITO: Signori venite. (Entra a destra con la figlia,
78 3, 9| se passa, trase Carmè. (Entra Carmela, Bettina e Michele
79 3, 10| Beatrice Fresella, che c’entra Luigi Belfiore. Luigi Belfiore
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
80 Un, 4| Sale la scaletta, ed entra nel primo camerino.)~FORTUNATO: (
81 Un, 6| si vede a nessun teatro! (Entra.)~ERRICO: È un cosa nuova! (
82 Un, 6| ERRICO: È un cosa nuova! (Entra.)~FORTUNATO: Dopo 40 anni
83 Un, 6| volta che mi capita questo! (Entra.)~CONCETTINA: (Ma che assassino!).
84 Un, 7| SCENA SETTIMA~ ~GEMMA (entra dalla destra affannando,
85 Un, 9| palco): Giacomì, stuta! (Entra Giacomino ed esegue.)~FELICE:
86 Un, 9| EMILIA: Che porcheria! (Entra.)~ERRICO: Chesto non se
87 Un, 10| allegro): Giacomì, appiccia! (Entra. Giacomino esegue, la scena
88 Un, 11| Ma è cosa de niente. (Entra nel primo camerino, e chiude.)~ ~
89 Un, 12| spicciammece!... Gemma? Gemma? (Entra nel camerino di Gemma.)~
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
90 1, 4| Ma chillo è suonno che c’entra!~ALESSIO: (Guè, pe isso
91 1, 6| ha visto da tanto tempo. (Entra Arturo.)~ARTURO: Signori
92 1, 6| Ah! Eccolo che viene! (Entra Alfredo.)~ALFREDO (sotto
93 1, 8| Giannattasio e Totonno.~ ~ENRICO (entra ad un tratto dando un gran
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
94 1, 8| stesso cognome, chella po’ entra in sospetto. Secondatemi).
95 2, 1| di quello che meritate. (Entra Felice con gabarè con 5
96 2, 8| mia. Gilduzza mia, e che c’entra, quello è un tic, un tic
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
97 1, 2| dopo Giulietta.~ ~LUCIA (entra dal fondo ridendo): Ah,
98 2, 3| e vò stà frisco.~FELICE (entra dando il braccio a Lucia
99 2, 3| permettete un momento. (Entra nel n. 2 poi torna.)~LUCIA (
100 2, 10| la carrozza sta fuori. (Entra nel 4.)~PEPPENIELLO: Haje
101 3, 2| fortemente.)~MICHELE: E che c’entra sta risa, io nc’aggio dato
È buscìa o verità
Atto, Scena
102 1, 3| m’annasconno ccà dinto. (Entra nella porta a seconda quinta.)~
103 1, 8| qua D. Bartolomeo. (Giulio entra.)~AMALIA: (Ah, Giulio mio!).~
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
104 1, 2| è, favorite... (Marietta entra.) Uh! Marietta!~MARIETTA:
105 1, 5| ciuccie.~ALESSIO: Che c’entra, io parlo de chillo. A Marsiglia
106 1, 8| accosta a lui ed Ersilia entra a sinistra.) D. Ersì, trovate
107 1, 8| scemis sul braccio che appena entra posa su di una sedia): Eccome
108 2, 8| Oh! Mò vene lo bello!). (Entra prima porta a dritta.)~ANGELAROSA:
109 3, 2| amico.~ERSILIA: Aspetta. (Entra poi esce.)~FEDERICO: Ma
110 3, 2| ERSILIA: Allora bona sera. (Entra.)~VINCENZINO: Bona sera. (
111 3, 4| trovà maje requia e pace. (Entra e chiude.)~FELICE (entra
112 3, 4| Entra e chiude.)~FELICE (entra premuroso con la fronte
113 3, 5| ragione; mariunciello. (Entra e chiude.)~FELICE: Mariunciello?
114 3, 5| Giappone, nel Paraguai! (Entra nel casotto, poi compare
115 4, 1| fuoco lo palazzo? (Apre ed entra don Timoteo.) Ah! Site vuje?~
116 4, 1| ERSILIA: Na signora! E che c’entra sta signora?~TIMOTEO: Pecché
117 4, 1| presenti, passate e future. (Entra.)~ ~
118 4, 3| sarisse tornato?~VINCENZINO (entra e passeggio): Niente, nisciuno
119 4, 7| ALESSIO: E sto ridere che c’entra?~TIMOTEO: Mò nce cuffiate
Mettiteve a fa l'ammore cu me!
Atto, Scena
120 2, 2| tenite.~GENNARO: Ma che c’entra, era mio dovere prenderti
121 2, 3| chello che v’aggia dicere c’entra anche il Notaio.~GIULIETTA:
122 2, 3| lo Notaro?~ALBERTO: Che c’entra lo Notaro.~GENNARO: Meglio,
123 2, 3| Io po’ vorria sapè che c’entra papà mmiezo).~GIULIETTA:
124 2, 3| mmiezo).~GIULIETTA: Ma che c’entra lo Notaro vorria sapè.~EMILIA:
125 2, 5| entro col cappello. (Esegue entra.)~EMILIA: Che state facenno,
'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
126 1, 4| Si mette a scrivere. Entra Peppeniello.)~PEPPENIELLO:
127 2, 4| coetanei.~ASDRUBALE: E che c’entra coetanei?~RAFFAELE Asdrù,
128 2, 7| sciasciunciello mio aggraziato. (Entra.)~PULCINELLA: Nennella de
129 3, 1| giovene che aggio passato. (Entra Pulcinella.)~PULCINELLA:
130 3, 9| Vì che bella maniera! (Entra dall’altra parte.)~PEPPENIELLO:
Madama Sangenella
Atto, Scena
131 1, 2| destra.~PASQUALE: E che c’entra la gamba Co la faccia?~TERESINA:
132 1, 9| Favorite signora. (Eugenia entra Salvatore via — Lei va in
133 2, 4| cu stu scarpone, e che c’entra questo?~SAVERIO: Io ve l’
134 2, 12| Saverio d.d.) E chi sarrà mò? (Entra seconda a destra, chiude
135 2, 12| destra, chiude d.d.)~ROSA (entra tenendosi la pancia): Ah!
Lu marito de nannina
Atto, Scena
136 1, 7| sinistra.) Che bella cosa. (Entra nella detta camera.)~ ~
137 3, 1| Signò, trasite. (Ciccio entra. Biase via.)~CICCILLO: E
138 3, 5| vile. (Ciccillo spaventato entra a sinistra inchinandosi.)~
139 3, 6| mò te faccio vedere io. (Entra a destra.)~NICOLA (alzandosi):
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
140 1, 2| manera e io de n’ata.~FELICE (entra precipitosamente): Alfrè...~
141 1, 11| sposa la figlia?~FELICE (entra in mezzo, a bassa voce):
142 2, 6| ALFREDO: (Meno male!). (Ed entra.)~ ~
143 2, 11| Alfredo e detti.~ ~CRESCENZO (entra nel momento che s’abbracciano)
144 2, 17| signore.~PEPPINO: Va bene. (Entra prima a d., poi a sinistra,
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
145 1, 1| novità?~GAETANO: E che c’entra, vuje mettite lo zi Dommineco
146 1, 1| Ah! Non ne poteva cchiù! (Entra in casa.)~IGNAZIO: Guè,
147 1, 2| chisto. (Al Marchese che entra:) Onorevole, la riverisco.~ ~
148 1, 3| trionfale, Sua Eccellenza entra da qua. (Indica avanti a
149 1, 3| Cinque minuti e sono da voi. (Entra in casa.)~IGNAZIO: Che ne
150 1, 4| Sì, ce lo dichi subito. (Entra e poi torna.)~CARLINO: Non
151 1, 4| Va bene, vengo subito. (Entra nel portone e Menechella
152 1, 4| nel portone e Menechella entra dalla finestra.)~IGNAZIO:
153 1, 5| ed accunciarme nu poco. (Entra in casa.)~CARLINO: (L’idea
154 2, 10| MINISTRO: Non capisco che c’entra qui il paese... io per me
155 3, 3| sarà spiegato male, che c’entra la nascita? I nostri figli
156 3, 7| voleva pure lo stuppino! (Entra Rocco e ragazzi. Rocco alla
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
157 1, 2| cu isso?~LUISELLA: Che c’entra? Sempe D. Pascale ha da
158 1, 4| significa aver cuore!). (Entra Concetta.)~PUPELLA (vedendo
159 1, 5| poi Pasquale.~ ~LUISELLA (entra e va a vedere se c’è acqua
160 1, 6| torna.)~PUPELLA: D. Felice. (Entra Felice, pallido, scarno,
161 3, 1| di bicchieri.)~VICIENZO (entra un po’ brillo dal fondo
162 3, 8| OTTAVA~ ~Detti e Bettina che entra, e resta ad osservare tutti
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
163 1, 4 | trase, trase.~NINETTA: (entra, guarda intorno, e poi si
164 2, 5 | PEPPINO: Scorza? Va bene. (Entra a sinistra.)~ACHILLE: Mò
165 2, 7 | parte, qua n. 13. Favorite. (Entra seconda porta a destra.)~
166 3, 1 | bellezza.~NINETTA: Grazie. (Entra prima porta a destra.)~NICOLA:
167 3, 2 | voglio fa vedè ancora. (Entra seconda porta a destra.)~
168 4, 3 | Facimmo tutto cose nuje. (Entra prima porta a sinistra.)~
'A nanassa
Atto, Scena
169 1, 4| Sta passanno? (Giulietta entra nell’alcova.) È passata!~
170 1, 5| secondare le vostre pazzie! (Entra.)~GIULIETTA (ridendo): Ah!
171 1, 6| Vene gente, scappa scappa! (Entra nell’alcova.)~CICCILLO (
172 2, 1| manera.~LUISELLA: Che c’entra, tu pò sì n’ata cosa.~CARMELA:
173 2, 5| Fa il movimento, lazzi, entra a sinistra, Giulietta ride.)~
174 2, 6| parlo pulito.~ALFONSO: Che c’entra, tu sì n’ata cosa.~PEPPINO:
175 2, 7| SALVATORE: Subeto. Trasete. (Entra con Clementina prima a destra.)~
176 3, 3| se l’ha da retirà, che c’entra sta querela.~CESARE: Bravo,
Nina Boné
Atto, Scena
177 1, 3| cunosco troppo.~ERRICO: Che c’entra, doppo faticato na jurnata
178 1, 3| teratore.~ROSINA: Che c’entra, quella è na canzona che
179 1, 5| Nina Boné.~ACHILLE: Che c’entra, quello è un altro genere
180 3, 2| divisione): È permesso? (Apre ed entra.)~TEODORO: Avvocà scusate,
181 3, 4| direttore d’orchestra. (Entra.) La signorina Boné?~ERRICO:
182 3, 4| sembra brutto. (Felice entra a sinistra e si mette in
183 3, 4| ERRICO: La vado ad avvisare. (Entra.)~VINCENZO (a Felice): Ohè!
184 3, 4| servo): Aspetta lloco fora. (Entra.) Rispettabilissima signorina,
185 3, 5| vieni avanti. (Al servo che entra.)~ROSINA: Oh! Una bellezza!~
186 3, 7| caffettiera, esce dal fondo ed entra a sinistra, si ferma nel
187 3, 8| dicere, se volete canto io. (Entra anche lui.)~MICHELINO: Vado
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
188 1, 1| posate di stagno. Saverio entra e s’avvicina.~ ~SAVERIO:
189 1, 2| SCENA SECONDA~ ~NANNINA (entra correndo dal fondo a destra,
190 1, 2| paura... (A Pasquale che entra con fisionomia stralunata:)
191 1, 2| s’è appicciato! (Nannina entra nell’osteria, Saverio si
192 1, 2| la dovesse piglià co me? (Entra nell’osteria.)~PASQUALE (
193 1, 3| Viva ’o sinneco!».)~CICCIO (entra seguito dal segretario Alfonso
194 1, 4| mmocca a tutte quante! (Entra nell’osteria seguito da
195 1, 4| fa ascì pazzo pure a me! (Entra nella trattoria.)~ ~
196 1, 5| SCENA QUINTA~ ~Entra da fondo Achille, portando
197 1, 5| ti mettere paura.~SILVIA (entra, in costume da educanda):
198 1, 6| dalla porta dell’osteria e entra in scena): Eccomi qua: che
199 1, 6| me. (Prende le valigie e entra nell’albergo.)~ACHILLE:
200 1, 6| Carmeniello esce dall’albergo e entra nell’osteria, mentre Silvia
201 1, 7| SCENA SETTIMA~ ~FELICE (entra trafelato e stanco): Mamma
202 1, 8| compà, trasimmo. (Soggetto e entra nell’osteria.)~SAVERIO:
203 1, 9| nell’albergo.) (Procopio entra dal fondo a destra; è stanco,
204 1, 9| SALVATORE: Viva lo sinneco! (Entra nell’osteria.)~ ~
205 1, 10| Coraggio! (Via.)~FELICE (entra dal lato destro): Chi sa
206 1, 10| Stanno uscendo qua fuori... (Entra nell’albergo, poi comparisce
207 1, 10| Viva lo sinneco!~SILVIA (entra): Signori miei, scusate:
208 2, 2| SCENA SECONDA~ ~CICCIO (entra, in veste da camera, seguito
209 2, 4| SCENA QUARTA~ ~SILVIA (entra): Ebbene, zio, che cos’è,
210 2, 4| A voi, venite avanti. (Entra Felice.) Abbracciate vostro
211 2, 5| povera creatura!~CONCETTELLA (entra seguita da Procopio): Favorite.
212 2, 6| SCENA SESTA~ ~ALFONSO (entra sconcertato): Io pe me non
213 2, 6| trova perché...~CONCETTELLA (entra seguita da una donna in
214 2, 7| compagnia. Permettete? (Entra appresso ad Achille.)~FELICE:
215 2, 9| anema de la mamma!~ALFONSO (entra, eccitato): Sangue de Bacco,
216 2, 9| pozzo parlà. (Concettella entra da fondo.)~ALFONSO: Ma con
217 3, 1| SCENA PRIMA~ ~SILVIA (entra e chiama): Achì, Don Alfonso,
218 3, 1| Alfonso, uscite.~ALFONSO (entra con Achille): Eccoci qua.~
219 3, 2| SCENA SECONDA~ ~CICCIO (entra a braccetto con Felice):
220 3, 3| Non dubitate. (Achille entra.)~FELICE: Zizì; io nemmeno
221 3, 3| seguito da Felice.)~SALVATORE (entra dal fondo): Favorite, favorite,
222 3, 3| favorite, da questa parte. (Entra Angiola infuriata, facendosi
223 3, 3| uguali, con paglia; in ultimo entra Procopio anche lui infuriato
224 3, 4| SCENA QUARTA~ ~CICCIO (entra, e le quattro ragazze si
225 3, 5| SCENA QUINTA~ ~CONCETTELLA (entra): Comandate.~CICCIO: Andate
226 3, 7| sono entrati.)~ALFONSO (entra): Signor Sindaco, eccola
227 3, 7| ci voleva venire.~SILVIA (entra portando per mano Felice):
228 3, Ult| ah, ah! (Ridono. Intanto entra Concetta, seguita da Pasquale
Non plus ultra della disperazione
Atto, Scena
229 Un, 11| Caffè.)~GENNARINO (apre. Entra la Guardia e le altre due
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
230 1, 9| chiammo sempe Luigi Fioretti! (Entra nel n. 2 D. Ciccio esce
231 1, 9| Ciccio esce dal n. I ed entra nel 2 appresso a lui.) (
232 1, 9| Mò proprio? Aspettate. (Entra al n. 4 poi sorte con cappello
La nutriccia
Atto, Scena
233 1, 5| A vuje trasite.~LISETTA (entra): Grazie tanto.~RAFELE:
234 1, 5| t’ha allattato!~FELICE (entra): D. Rafè, scusate, io intendo
235 1, 10| Dopo poco esce Carlo ed entra a sinistra dove sta Lisetta,
236 2, 3| Carlo.~ ~FELICE (con bambino entra, guarda se c’è nessuno,
Lu Pagnottino
Atto, Scena
237 1, 3| un calcio a Flaminio ed entra.) Neh! Servitore ineducato?
238 1, 6| SCENA SESTA~ ~Felice entra inosservato e si ferma sul
239 1, 6| Favorite, favorite.~FELICE (entra): E che è non nce sta nisciuno?
240 2, 3| PORZIA: Facite priesto. (Entra.)~GENNARO: Ma insomma che
241 2, 5| mò aspetto n’auto poco. (Entra.)~ ~
'No pasticcio
Atto, Scena
242 1, 2| GIULIETTA Eccome ccà papà. (Entra a sinistra.)~ANGIOLELLA:
243 1, 3| Sapite, trasite.~FELICE (entra): Rispettabilissimo... la
244 3, 2| d’occhio. A rivederci. (Entra.)~GAETANO: Vuje vedite a
245 3, 2| vì si se vede nisciuno. (Entra.)~ ~
246 3, 5| faccio. Mò m’annasconne ccà. (Entra nell’armadio e chiude.)~ ~
247 3, 7| GIULIETTA (traversa il fondo ed entra a sinistra): Lo guardaporta
248 3, 7| veco addò và. (Via fondo ed entra fondo a destra.) Scusate,
249 3, 8| ccà dinto a lo salone. (Entra dalla porta di comunicazione.
250 3, 9| Vedite si vene quaccheduno. (Entra nel salone per la porta
251 3, 9| D. Eduardo n’ata vota! (Entra nell’armadio.)~ ~
252 3, 10| indi Giulietta.~ ~EDUARDO (entra nella trattoria): Nun sta
253 3, 10| porta di comunicazione ed entra.) (Mariuccia!)~GIOVANNINO: (
254 3, 10| ATTANASIO (traversa il fondo ed entra nella trattoria col revolver
255 3, 11| gli corrono dietro. Felice entra di nuovo nel salone per
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
256 1, 4| CARMENIELLO: Va bene. (Entra poi torna.)~BETTINA: Magnifico
257 1, 6| coraggio...~CICCILLO: E che c’entra chesto, tu lo ssaje che
258 2, 7| MARIETTA: Scappa, scappa! (Entra a sinistra. Felice sale
259 2, 11| sinistra:) Signori, signorì... (Entra.)~ ~
260 3, 4| segue, dopo due giri Alessio entra nella cassa. Felice chiude
Persicone mio figlio
Atto, Scena
261 1, 3| che passare zitto! Egli entra da per sé. Senti, figliuolo,
La pupa movibile
Atto, Scena
262 1, 2| dongo l’esame il mese che entra, spero con l’aiuto del Signore,
263 1, 7| 49. Napoli». Bè, e che c’entra questo col fatto vostro?~
264 1, 10| Felice benedice tutti ed entra.~ ~(Cala la tela.)~ ~Fine
265 2, 4| È permesso? Permettete? (Entra e parla al pupo da servo:)
266 3, 3| no centesimo; a morte mia entra in possesso de tutto chello
267 3, 5| piccoli passi come pupa entra prima porta a sinistra.
268 3, 5| camminatura di Gemma ed entra.)~NICOLA (dal fondo a destra
269 3, 9| Cielo mio, aiuteme tu!) (Entra 1° porta a sinistra.)~NICOLA:
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
270 1, 4| vennere. (Dà la voce, poi entra in iscena.) Oh! caro cognato... (
271 2, 4| no pizzo cchiù sicuro. (Entra a destra poi torna.)~CARLINO (
272 2, 5| via tremando, Boroboamo entra, chiude e si nasconde dietro
273 3, 1| Mariuccia e Anselmo che entra.~ ~MARIUCCIA: Trasite, D.
274 3, 5| quasi svenuto): So’ io... (Entra.)~MARIUCCIA: Feliciello
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
275 2, 3| paliatone nummero uno. (Entra e chiude.)~FELICE: Aprite,
276 2, 3| siente no brutto surdeglino! (Entra e chiude, tuoni.)~FELICE (
277 3, 4| poi Alessio.~ ~TOTONNO (entra come se cercasse qualcheduno):
278 3, 6| Elisa.~ ~ALESSIO: Avanti chi entra.~SAVERIO: Oh, voi state
279 3, 6| ALESSIO: Favorite con me. (Entra.)~TOTONNO: Eccellenza, mò
280 3, 6| All’arma de mammeta!). (Entra.)~SAVERIO. Cielo mio falla
'Na santarella
Atto, Scena
281 1, 4| trasuto?~RACHELE: Che c’entra... tu sì n’ata cosa... tu
282 1, 6| tieni di me!~NANNINA: Che c’entra... dico: nun pare mai che
283 1, 7| sò che nessun uomo vi entra mai... ma io lo posso perché
284 2, 1| faccio lo secondo atto! (Entra furiosa nel suo camerino.)~
285 2, 2| Celestino e detti.~ ~CELESTINO (entra con mazzo di fiori. Vincenzo
286 2, 6| perciò non mi seccate più! (Entra nel camerino.)~ANGELO (al
287 2, 6| quà! (Chisto chi è?...) (Entra seconda a sinistra.)~ANGELO (
288 2, 7| Benissimo! Mò l’acconcio io! (Entra furiosa nel camerino.)~ ~
289 2, 11| aggia rompere ll’osse!... (Entra furiosa nel suo camerino
290 2, 12| Cielo mio, aiutame tu!... (Entra nel camerino di Cesira.)~
Lo scarfalietto
Atto, Scena
291 1, 4| fondo): Trase Rosè. (Ros. entra.)~FELICE: Che cosa volete?~
292 1, 5| ANTONIO: Ma scusate, qui non c’entra vostra moglie.~FELICE: C’
293 1, 5| vostra moglie.~FELICE: C’entra, c’entra, pecché essa li
294 1, 5| moglie.~FELICE: C’entra, c’entra, pecché essa li paga pe
295 2, 6| fondo a destra correndo, entra e legge tutti i scritti
296 2, 7| indi Dorotea.~ ~AMALIA (entra in fretta guardando intorno):
297 2, 7| Marito svergognato!~DOROTEA (entra con lettera piegata in mano,
298 3, 1| di lana color pignuoli. Entra frettoloso): Guè, Giacomì,
299 3, 2| che state dicenno? Che c’entra lui? Quello è usciere, quello
300 3, 3| bavero alzato. Sarà pallido. Entra piano piano col cappello
301 3, 5| maruzzella.~FELICE: Che c’entra, chillo è cognome.~GAETANO:
302 3, 6| USCIERE: Favorite.~DOROTEA (entra, dà un’occhiata di rabbia
'Na società 'e marite
Atto, Scena
303 3, 3| Ah, venene gente... (Entra nel n. 2.)~GAETANO (con
304 3, 3| scuro con bavero alzato, entra, guarda, poi dice): Mannaggia
305 3, 4| è uscito con pane e vino entra nel n. 3.)~GAETANO: Sangue
306 3, 4| avita fà.~GAETANO: Va bene. (Entra nel n. 3.)~ACHILLE: Chisto
307 3, 5| da lloco dinto. (Amelia entra nel n. 1.)~ACHILLE: Dunque
308 3, 6| VIRGINIA: Facite priesto. (Entra nel n. 2.)~FELICE: Io mò
309 3, 8| La spinge nel n. 1 ed entra appresso.)~ANTONIO: Ah!
Tetillo
Atto, Scena
310 2, 5| con una balice, il quale entra a sin. portandosi tutto.)~
311 3, 1| LUIGI: Tanto ch’è bella? (Entra Menechella.)~FELICE: Lui,
312 3, 1| essa, mamma mia!~LORENZO (entra dal fondo fumando): Signori
313 3, 2| discosta da Felice.)~DOROTEA (entra, si ferma sotto la porta
314 3, 3| Pasquale il maestro.~PASQUALE (entra): Signora.~DOROTEA: Rispettabile
315 4, 4| padre mò, quanno lo faccio. (Entra e chiude, poi torna.)~PASQUALE:
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
316 1, 3| La lavannara! E che c’entra la lavannara.~FELICE: No,
317 1, 9| chiacchiere a chelle doje. (Art.: entra a sinistra.)~ATTANASIO (
318 2, 3| trase là dinto. (Attanasio entra a destra.)~ ~
319 2, 4| vedite la combinazione! (Entra seconda a sin.)~ ~
320 2, 5| m’annasconno ccà dinto. (Entra prima a sin.)~FELICE (uscendo):
321 2, 5| pronta. Signori a tavola. (Entra seconda a sin.)~LEONARDO (
322 2, 6| che guaio aggio passato! (Entra appr.: e chiude.)~LEONARDO:
323 3, 3| a lo magazzino. (Facch.: entra seconda a sin.:poi esce
324 3, 6| mughierema... mò è lo momento! (Entra prima a sin.)~LORENZO (entra):
325 3, 6| Entra prima a sin.)~LORENZO (entra): Ccà ha da essere!~FELICE: (
326 3, 6| a taglio nce lo dongo. (Entra.)~PASQUALE: Sangue de Bacco,
327 3, 6| lasciato sul tavolo Felice — entra di galoppo a passo di musica
328 3, 6| Allora vaco abballà io! (Entra.)~FELICE: Va, va, abballa
329 3, 8| vedimmo si faccio lo colpo! (Entra prima a sin.: e fa capolino.)~
330 3, 8| MARIETTA: Oh! Che piacere! (Entra.)~PASQUALE: Cara, carella,
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
331 1, 9| tiempo. (La spinge Amelia entra a dritta.) Vuje D. Eugè
332 2, 3| bene, grazie eccellenza. (Entra.)~CARLO: Sangue de Bacco,
333 2, 4| ha fatto?~RACHELE: Che c’entra, po’ essere che dinta a
334 2, 4| lire.~PULCINELLA: Che nc’entra, allora fuje pe causa de
335 2, 8| penna.~CARMENIELLO: Subito. (Entra poi torna alla bussata.)~
Tre pecore viziose
Atto, Scena
336 1, 3| finito!~CAMILLO: E che c’entra l’età mia? Noi stiamo parlando
337 1, 3| Carlù, trase.~CARLUCCIO (entra con precauzione): Vuje me
338 1, 7| papà!~BEATRICE: Papà non c’entra! Sono io la padrona della
339 2, 4| Favorite, favorite.~CAMILLO (entra con involto da cui cola
340 2, 5| seconda a sinistra.)~FELICE (entra con due tortani di pane,
341 2, 5| nuovo il campanello. Poi entra e inciampa nelle sedie):
342 2, 5| Giuliè?... Giulietta?... (Entra Matteo.)~MATTEO: Chi è?~
343 2, 6| voi.~FORTUNATO: Ma che c’entra, figlio mio; quello è vedovo
344 3, 3| ride, vurria sapé? Che c’entra sta resata?~BIASE: M’è scappata,
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
345 1, 6| scusa a Felice, lo saluta ed entra a sinistra prima porta.)~
346 1, 7| Favorite.~FELICE: Grazie. (Entra.)~CONCETTELLA: (Guè, chillo
347 1, 7| saglì sto giovene ncoppa). (Entra.)~PASQUALE: Povero giovene,
348 1, 9| galantomo.~IGNAZIO: Ccà non c’entra lo galantomo, ognuno cerca
349 2, 7| nessuno.~PASQUALE: Che c’entra, è dovere!~IGNAZIO: (Si
350 2, 7| Pasquale via pel fondo Peppino entra a sinistra i 4 lo seguono.)~
351 2, 10| facimmo ampressa. (Lazzi ed entra con Peppino a destra.)~IGNAZIO:
352 2, 10| grossi cartocci): Va bene. (Entra prima quinta a destra.)~
353 2, 10| solde l’una.~IGNAZIO: Che c’entra, io ho voluto fare una novità.~
354 2, 11| GIULIETTA: E chesto che c’entra, quanno uno è buono, è buono
355 3, 4| bene, vi servo subito. (Entra prima a sinistra.)~ ~
356 3, 5| PASQUALE: Se capisce. (Errico entra 2a a sinistra.) Vuje vedite
357 3, 7| Ravel».~FELICE: E che c’entra questo?~PASQUALE: C’entra,
358 3, 7| entra questo?~PASQUALE: C’entra, perché io ho mandato a