IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] figliemo 26 figlieta 12 figlieto 3 figlio 356 figliò 29 figlioba 1 figlioia 1 | Frequenza [« »] 360 quale 358 entra 356 dinta 356 figlio 356 momento 356 peppeniello 356 venite | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze figlio |
L'amico 'e papà Atto, Scena
1 1, 5| Isso m’ha ditto che è il figlio de n’amico sujo affezionato, 2 1, 7| chisto che ha da venì? è figlio del mio più caro amico.~ 3 1, 7| pensanno che debbo ricevere il figlio del mio più caro amico morto 4 1, 9| grande affezione; dunque figlio mio io debbo morire, tocca 5 1, 11| Felice Sciosciammocca, figlio del mio più grande amico 6 2, 14| chella povera criatura, è il figlio suo, è il figlio di d. Angiolina, 7 2, 14| criatura, è il figlio suo, è il figlio di d. Angiolina, oh! Infamia!~ 8 3, 1| ve giuro che m’è proprio figlio, ma comme, ve l’ha ditto 9 3, 1| mole! Chistu ccà è proprio figlio a te?~CICCILLO: Sissignore, 10 3, 1| de chi lo vuò fà essere figlio stu piccerillo?~FELICE: 11 3, 1| Ve lo giuro ca chisto m’è figlio.~ ~ 12 3, 2| sbagliato, me credevo che era lu figlio de la mogliera de chillo.~ 13 3, 6| ERNESTO: Ernesto Roselli, figlio del fu Vincenzo, avvocato.~ 14 3, 6| LIBORIO: Ah! voi siete il figlio dell’avvocato Roselli?~ERNESTO: Amore e polenta Atto, Scena
15 1, 2| Alonzo me vò bene comme a nu figlio.~BETTINA: Quant’è curiuso! 16 1, 8| Mariarita, e questi è mio figlio Pepe, Papele, che sarebbe 17 3, 3| sempre pazzo è stato, è il figlio di un fratello cugino di 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
18 1, 7 | bene da tutte quante, è figlio de n’amico mio che tengo 'Na bona quagliona Atto, Scena
19 1, 1| appriesso, no bello giovene, figlio de persona bona.~CATERINA: 20 1, 3| auto, nce sta lo signorino, figlio de no nobele napoletano, 21 2, 5| chesto non lo fa. Mò lo figlio sta ncoppe? Nonsignore, 22 2, 7| Sempre~ALBERTO: Vostro figlio Errico come sta?~CANDIDA: 23 2, 7| protettori, per domandare di mio figlio, per sapere perché l’ha 24 2, 7| poco che pretenzione — mio figlio il Marchesino Errico Fiore, 25 2, 7| giovine pe marito. Vostro figlio è nobile, sissignore, ma 26 2, 8| pretende essere l’amante di mio figlio Errico?~CICCILLO: (Chesta 27 2, 8| avite da sapé che a lo figlio vuosto, nisciuno l’aveva 28 2, 8| Have ragione!~CANDIDA: Mio figlio è un nobile, e non si potrà 29 3, 1| cambiale de la Marchesa e lo figlio.~ACHILLE: Pure!... e pecché?~ 30 3, 4| Marchesa Fiore, col nobile figlio March. Fiore.~ACHILLE: Ah, 31 3, 4| vedite venì ccà nzieme co lo figlio).~RUSINELLA: (Si succede 32 3, 10| tale innamorata di vostro figlio, e chella, la vedite, è 33 3, 10| pozzo essere mai degna de lo figlio vuosto, ma chella che se 34 4, 1| nobiltà, ched’è, sposa lo figlio, so’ invitate, e non nce 35 4, Ult| differenza che passa tra me e lo figlio vuosto! (Tutti bravo, bravo.)~ Lu café chantant Atto, Scena
36 1, 2| Mparaje nu sonetto a lo figlio de lo barbiere ccà vicino 37 1, 5| mio. Papà mme dice sempe: figlio mio, vide de fà quacche 38 2, 2| lle dice accussì che lo figlio de D. Gaitano lo barbiere, 'A cammarera nova Atto, Scena
39 1, 4 | ACHILLE: Me l’ha ditto il figlio d’un mio cliente, aggiungendo Cane e gatte Atto, Scena
40 1, 1| del battesimo di nostro figlio Erricuccio, ti preghiamo La collana d'oro Atto, Scena
41 1, 4| chiamo,~sono l’unico suo figlio,~puro e candido qual giglio!...~ 42 1, 4| chiamo,~sono l’unico suo figlio,~puro e candido qual giglio!~ 43 1, 5| sempe mprofecà!~Pure ‘o figlio ‘e Concettella~pe cient’ 'Nu brutto difetto Atto, Scena
44 2, 10| bene, e penzate a fà nu figlio mascolo... lo facite?~FELICE: 45 3, 1| una donna non sapeva lo figlio addò jeva la sera. Embè 46 3, 1| capille e sapette che lo figlio jeva a giocà sopra a na Duje Chiaparielle Atto, Scena
47 1, 7| E dunque, voi siete suo figlio, avita essere pe forza buono. 48 1, 7| io che ve sarrìa?~FELICE: Figlio!... no, aspè, che figlio, 49 1, 7| Figlio!... no, aspè, che figlio, me sarrisseve nipote, nipote 50 1, 8| haje da fà lo farenella, figlio mio, e si no, nun ghiammo 51 3, 7| voglio bene comme se fosse nu figlio de lo mio, e mare chi le 52 3, 9| pigliato vuje?~ALONZO: Sì, figlio mio.~FELICE: E bravo papà. Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
53 1, 3| ANASTASIA: E nu dubità figlio mio, che nc’arrivarraje, È buscìa o verità Atto, Scena
54 1, 3| pozzo assicurà che ccà lo figlio vuosto non nc’è venuto, 55 2, Ult| Ansè, sto signorino t’è figlio? Te faccio i miei complimenti, 56 2, Ult| tiene no bello mbruglione pe figlio.~ANSELMO: Comme sarrìa a Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
57 1, 2| la Marchesa Zoccola e suo figlio.~PULCINELLA: Meno male che 58 1, 2| Marchesa Zoccola col Marchesino figlio, promesso sposo di mia figlia 59 1, 2| co l’Inglese, lassanno lo figlio a na vecchia che steva de 60 1, 4| MARCHESA: Ci ha colpa tutto mio figlio. Dovete sapere che ieri 61 1, 4| sera che sò come fu a mio figlio gli venne il golio di mangiarsene 62 1, 4| vicino a me sposando mio figlio.~VIRGINIA: Se sape. (E non 63 1, 5| essere Barone teniveve nu figlio (Andrea si turba), vuje 64 2, 3| Non ne posso fare almeno figlio mio: vide ccà, chisto me 65 2, 3| lazzo) questo povero figlio tuo. (Piange.)~PULCINELLA: 66 2, 3| sentì chiagnere.~FELICE: Figlio mio, lasseme sfogà nu poco.~ 67 2, 4| PULCINELLA: Pecché essenno figlio de na zoccola, quale siete 68 2, 4| ragione il Marchesino mio figlio, tu sei un servitore... 69 2, 5| matrimonio per causa di mio figlio; il quale adesso si ammoglia 70 2, 5| Non appena sposerà mio figlio subito sposeremo noi.~VIRGINIA: 71 2, 6| allora tu sì figliemo... figlio, figlio mio.~FELICE: Papà 72 2, 6| tu sì figliemo... figlio, figlio mio.~FELICE: Papà mio, papà 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
73 1, 2| la pignata ha proposta lo figlio sujo per marito...~CONCETTA: 74 1, 4| bene, la verità, vostro figlio è un buon giovine, ma...~ 75 1, 4| giovinotto elegante come vostro figlio, e poi a Napoli.~ALESSIO: 76 1, 4| tutto da me quel benedetto figlio, io pure signora mia, qualche 77 1, 5| nce susimmo. (Seggono.) Figlio mio, tu sai in quale stato 78 1, 6| Statte allegramente che la figlio... (Felice grida c.s.) E 79 2, 4| proposito de sposo, mio figlio è arrivato?~TIMOTEO: Non 80 2, 4| ancora.~ANGELAROSA: Vostro figlio è trascurato come voi.~TIMOTEO: 81 2, 4| appena vi avrò presentato mio figlio vi servo.~TIMOTEO: E non 82 2, 4| Vuje ve scurdate che vostro figlio nuje non lo conoscimmo, 83 2, 4| ALESSIO: è giusto, ma mio figlio posso assicurarvi ch’è il 84 2, 4| posso assicurare che mio figlio tiene una vista lincea.~ 85 2, 5| è venuto...~ALESSIO: Mio figlio?~MARIETTA: Nonsignore, la 86 2, 5| quando avrai visto mio figlio, e non lo trovi di tuo genio, 87 2, 5| quello che vuoi tu. Mio figlio miope, chillo jetteme na 88 2, 5| scordarse ce me e de lo figlio sujo.~MARIETTA: Figlio!~ 89 2, 5| lo figlio sujo.~MARIETTA: Figlio!~CONCETTA: No, Felice Sciosciammocca 90 2, 6| Felice Sciosciammocca, figlio di D. Alessio, nipote di 91 2, 6| dire a D. Alessio che suo figlio è arrivato, fatemi questo 92 2, 7| FEDERICO: (M’aggio abbuscato no figlio). Chi siete?~FELICE: (Non 93 2, 7| FELICE: Felice Sciosciammocca figlio di...~FEDERICO: Basta, basta, 94 2, 7| uscendo per primo): Felice, figlio mio, sì venuto?~FELICE: 95 2, 7| ALESSIO: Agge pacienza figlio mio.~FELICE: Io m’aggio 96 2, 8| chisto è sango tujo... figlio tujo... Che? le vuò vasà 97 2, 8| lo mmereta... jammoncenne figlio mio, jammoncenne, Io Cielo, 98 3, 2| strafalario, e nce sta pure no figlio.~FEDERICO: Levete da sotto! 99 3, 7| saputo combinà Alessio e lo figlio.~ALESSIO: Sangue de Bacco 100 4, 3| disperatone... e ce sta pure no figlio, che ve credite... me l’ Gelusia Atto, Scena
101 1, 1| pensato di dar moglie a mio figlio Felice, sposandolo se vuoi, 102 1, 1| consentito pe Giulietta co lo figlio, le proponette a tte pe 103 1, 4| arriverà D. Giammatteo co lo figlio, se combinarrà ogne cosa, 104 1, 4| lo capriccio de nzurà lo figlio, e pò lo vò dà justo a me!~ 105 1, 4| papà co D. Giammatteo e lo figlio. Ah! Che io stongo ncoppa 106 1, 5| GIULIETTA: (Tu haje da nzorà sto figlio tujo, nzoràlo a n’autra 107 1, 5| che io non voglio, a no figlio de n’amico sujo chiamato 108 1, 5| GIULIETTA: Gnorsì, pecché è figlio a na sora cucina de la bonarma 109 1, 6| NICOLINO: Chi?~PULCINELLA: Lo figlio de lo barbiere.~NICOLINO: 110 1, 7| ASDRUBALE D. Giammatteo co lo figlio. (Vedendo Nicolino.) Uh! 111 2, 1| forza che se sposa a lo figlio de don Giammatteo; Giulietta 112 2, 2| bò, che io me sposo a lo figlio de D. Giammatteo, e io me 113 2, 4| amava come un suo terzo figlio... Signore, in poche parole, 114 3, 4| sapere che D. Felice vostro figlio (a Don Giammatteo) si è 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
115 Per | Barilotto~Peppeniello, suo figlio~Peppenella~D.a Anastasia~ 116 1, 3| visto a D. Peppeniello lo figlio de D. Asdrubale?~POPA: Sì, 117 1, 6| che D. Asdrubale chiude lo figlio dinto a la cammera soia, 118 1, 6| volarria fa l’ammore co lo figlio de Don Asdnubale, non vò 119 1, 6| la mascatura addò sta lo figlio de D. Asdrubale.~FELICIELLO: 120 2, 2| isso avarrà strillato lo figlio pe causa de Peppenella... 121 2, 3| non vò dà la figlia a lo figlio de D. Asdrubale, pecché 122 3, 2| piglio a Peppeniello lo figlio de D. Asdrubale...~PULCINELLA: ( 123 3, 4| fuorché che Peppeniello lo figlio vuosto, jeva pazzo per me.~ 124 3, 4| Mò avita da fa venì lo figlio vuosto ccà, acciò da la 125 3, 5| parentela...~RIENZO: Ecco ccà lo figlio vuosto. (Via pel fondo.)~ 126 3, 5| contratto di matrimonio tra mio figlio e vostra madre D. Anastasia.~ 127 3, 5| de fa l’ammone, pecché lo figlio vuosto voleva vedè si mammà 128 3, 5| PULCINELLA: D. Paolo, il figlio de Madama Paula...~ASDRUBALE: ( 129 3, Ult| simme state ngannate. Lo figlio vuosto ha ngannato a me, 130 3, Ult| casa mia non ti conosco per figlio.~PEPPENIELLO: Papà. (Piange.)~ 131 3, Ult| mpazzia! Comme! Se mette no figlio miezo a na via, pecché sto 132 3, Ult| miezo a na via, pecché sto figlio vò chella che tu te volarrisse 133 3, Ult| veramente amico! Tu chill’unico figlio tenive, vuje sulo chella Lu marito de nannina Atto, Scena
134 2, 1| grazie. (Biase via.)~NICOLA: Figlio mio (Abbracciandolo.) Tu 135 2, 2| io vi tratterò come un figlio, accossì simme duje. Quanno 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
136 1, 10| CRESCENZO (commosso): Bravo figlio!... vò dicere che tu pensave 137 1, 10| baci.~CRESCENZO: (Buono figlio!). Felì, dunque io me ne 138 1, 11| CONCETTA (abbracciando Felice): Figlio mio! (Piangendo.) Nun può 139 1, 11| CONCETTA (a Felice piangendo): Figlio mio... figlio mio...~CRESCENZO ( 140 1, 11| piangendo): Figlio mio... figlio mio...~CRESCENZO (ad Alfredo): 141 1, 11| N’ata vota... lo chiamma figlio mio.~ALFREDO: Per modo di 142 1, 11| figlia si marita, gli dice figlio mio.~GIULIO: Dunque, signori. ( 143 1, 11| m’ànna murì).~CONCETTA: Figlio mio... dimane. (Via con 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
144 Per | Orazio Fiore~Ernesto, suo figlio~Felice, sindaco di Roccapulita~ 145 1, 4| me ne vado solo... E mio figlio dove sarà, l’avete visto?~ 146 1, 4| sono andato in cerca di mio figlio, ma che torno subito.~GAETANO: 147 1, 5| adda j ala stazione co lo figlio, e saccio che tene duje 148 1, 5| abbascio a lo castiello co lo figlio, e me ricordo sempe...~FELICE: 149 2, 6| fatto cchiù vedé. Si lo figlio fosse stato tanto innamorato 150 2, 9| lei Signor Marchesino, figlio di un deputato di destra, 151 3, 2| con quella canaglia del figlio.) Mi faccia il piacere di 152 3, 3| Ella sa che io ho un unico figlio, Ernesto, al quale voglio 153 3, 3| rallegro tanto.~MARCHESE: Mio figlio, e questo anche lo saprà, 154 3, 3| Perdoni! per parte di mio figlio, posso assicurarle che non 155 3, 3| mano di sua figlia per mio figlio.~MINISTRO: Ah! E dunque 156 3, 3| colloquio che ebbi con suo figlio.~MARCHESE: Mio figlio si 157 3, 3| suo figlio.~MARCHESE: Mio figlio si è presentato a lei? Ma 158 3, 11| Marchese Orazio Fiore e suo figlio sono qui, questa stupida 159 3, 11| che io le presenti mio figlio Ernesto, il quale desidera 160 3, 11| stupito): Ma come questo è suo figlio?... (A Felice:) Veramente 161 3, 11| A Felice:) Veramente suo figlio?).~FELICE (dopo pausa): ( 162 3, 11| la mano di mia figlia al figlio del vostro Deputato!...~ ~ Miseria e nobiltà Atto, Scena
163 Per | Ottavio Favetti~Eugenio, suo figlio~Pasquale~Felice~Concetta~ 164 1, 2| da penzà pe me, e pe nu figlio che tene.~CONCETTA: Caspita! 165 1, 2| fatto. A la fine po’ nun m’è figlio a me, è figlio a la primma 166 1, 2| po’ nun m’è figlio a me, è figlio a la primma mugliera.~CONCETTA: 167 1, 4| cumbinà, pecché chisto è figlio de n’amico mio ricchissimo... 168 1, 4| Giacchino m’ha ditto ch’è figlio de n’amico suojo ricchissimo... 169 1, 5| torna): è Peppeniello, lo figlio de D. Felice.~ ~ 170 2, 1| lo patrone che chisto m’è figlio, e, o vò, o nun bò, se l’ 171 2, 1| da dicere sempe che me sì figlio.~PEPPENIELLO: Va bene.~GAETANO ( 172 2, 1| Cavaliere eccellenza, m’è figlio, nun aggio addò lo mettere, 173 2, 1| GAETANO: Ah! bravo!... Tu sì figlio a Vicienzo?~PEPPENIELLO: 174 2, 1| E se capisce! Si tu sì figlio a isso, isso ha da essere 175 2, 2| lezioni di moralità a mio figlio Eugenio!... Se egli sapesse 176 2, 5| padre della ragazza, che mio figlio dice di amare tanto?~GAETANO: 177 2, 5| matrimonio, ma vedendo che mio figlio piangeva la matina... il 178 2, 8| è Peppeniello è nostro figlio.~BETTINA: Figliemo. (Da 179 2, 8| Vicienzo mio, chisto m’è figlio!... Erano 6 anni che nun 180 2, 8| Vieneme conta tutte cose... figlio mio! (Via col ragazzo dal 181 2, 8| Chillu guaglione m’è figlio!~FELICE (si butta giù dalla 182 2, 8| precipita addosso a Vicienzo): Figlio!!!~ ~(Cala la tela.)~ ~Fine 183 3, 1| capisce!... E po’, sempe figlio v’è!~GAETANO: è giuvinotto, 184 3, 2| mandaste a chiedere nostro figlio... cioè, nostro, vostro!... ( 185 3, 2| Nu padre che fa stà lo figlio senza cammisa!~FELICE: E 186 3, 2| casa, è il padre di mio figlio?... Parlate.~BETTINA: Pecché 187 3, 2| ha presentato ccà comme a figlio, e ha ditto nfaccia a Peppeniello: « 188 3, 3| Peppeniello è veramente figlio a te, dille tu la verità. 189 3, 3| presentaje a lo padrone comme a figlio mio, e v’assicuro, illustrissimo, 190 3, 3| bene proprio comme a nu figlio, pecché se lo mereta, pecché 191 3, 3| che Bettina tene pure nu figlio.~GAETANO: Nu figlio?~VICIENZO: 192 3, 3| pure nu figlio.~GAETANO: Nu figlio?~VICIENZO: Sissignore, eccellenza, 193 3, 3| comme, Peppeniello nun è figlio a te?~VICIENZO: Sissignore, 194 3, 3| VICIENZO: Sissignore, è figlio a me, ma lo padre è lo marito 195 3, 4| a Peppeniello, e diceva: Figlio mio! Figlio mio!...) — ( 196 3, 4| Peppeniello, e diceva: Figlio mio! Figlio mio!...) — (Neh!... Ma se 197 3, 4| guaglione a chi cancaro è figlio?!). Dunque, signori, vogliamo 198 3, 6| Che vedo!... Eugenio, mio figlio!... (Si allontana.)~EUGENIO: 199 3, 6| nozze. Ma questo giovine è figlio di un signore, di un nobile 200 3, 6| casa, e, incontratovi il figlio, gli dice: Io non dò conto 201 3, 6| onesto dei due: il padre o il figlio?... (Fa per uscire.)~OTTAVIO: 202 3, 6| il sig. Bebè, e che quel figlio si chiama Eugenio!...~OTTAVIO: 203 3, 9| vedere se era degna di mio figlio!~GAETANO: Veramente?~OTTAVIO: 204 3, 9| nfaccia a Peppeniello: «Figlio mio! Figlio mio!»?~FELICE: 205 3, 9| Peppeniello: «Figlio mio! Figlio mio!»?~FELICE: Pecché a 206 3, 9| Bravissimo!... E Peppeniello v’è figlio?~VICIENZO: Sissignore, eccellenza, 207 3, Ult| della scena.) Tu a chi sì figlio?~PEPPENIELLO: Vicienzo m’ 'Na mugliera zetella Atto, Scena
208 1, 1 | questo pezzo d’animale vero figlio de cane ch’ha penzato de 209 1, 4 | NINETTA: E ve ricurdate lo figlio, Errico?~FELICE: No, lo 210 1, 4 | Errico?~FELICE: No, lo figlio non l’aggio maje visto.~ 'A nanassa Atto, Scena
211 Per | sindaco~Gennarino, suo figlio~Eugenio~Luigi~Raffaele~Alfonso~ 212 1, 4| che ti dice, ti nascerà un figlio.~FELICE: (Chella che sta 213 1, 4| GIULIETTA: Questo tuo figlio, a 40 anni, sarà un grand’ 214 1, 4| non perdere tempo. Per tuo figlio, per il popolo, per la patria.~ 215 1, 4| patria.~CLEMENTINA: Per mio figlio, per il popolo, per la patria! 216 1, 4| me dice, me nasciarrà nu figlio.~FELICE: Nu figlio?!~CLEMENTINA: 217 1, 4| nasciarrà nu figlio.~FELICE: Nu figlio?!~CLEMENTINA: Sì, nu figlio, 218 1, 4| figlio?!~CLEMENTINA: Sì, nu figlio, che a 40 anne sarà Presidente 219 1, 4| italia.~FELICE: Ma questo figlio non sarà mio, però?~CLEMENTINA: 220 1, 4| PASQUALE: Lo fa per il figlio.~CLEMENTINA: Per il popolo...~ 221 1, 4| FELICE (la bacia): Per tuo figlio!... Per il popolo... Per 222 1, 6| veramente un bravissimo giovine, figlio di un mio socio negli affari, 223 2, 4| Mia moglie Bettina, e mio figlio Gennanino!... Questo ragazzo 224 2, 6| E io sono l’unico loro figlio Gennaro Pagliuchella, ai 225 2, 6| stavamo parlando di vostro figlio, è davvero un giovine distinto 226 2, 6| NICOLA: No pecché m’è figlio, ma è nu giovinotto che 227 2, 6| Se sta combinanno lo figlio de lo Sinneco!). Moglie 228 3, Ult| neh?~FELICE: Niente, è il figlio del sindaco di Roccarossa, Nina Boné Atto, Scena
229 1, 4| che mi fossi ammogliato, figlio unico, capite... se l’ha Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
230 Un, 4| voglio spusà.~LAURA: Allora, figlio mio, fallo priesto e bonanotte.~ Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
231 2, 5| non me fà stà mpienziero figlio mio; agge pacienzia, và, 232 2, 5| ricchissimo, tiene quell’unico figlio, ma è un avaro, no secatreccalle La nutriccia Atto, Scena
233 1, 2| desiderato pe tanto tiempo nu figlio, e mò che l’aggio avuto 234 1, 2| aveva fà, capirai lo primmo figlio... se vede mbrugliata la 235 1, 2| E se capisce, è primmo figlio.~ERNESTO: Ah! A proposito, 236 1, 7| qualche mese in casa di vostro figlio?~CARLO: Già... so’ venuto 237 2, 5| quant’è bello... benedetto figlio... (ch’haje fatto, te sì 238 3, 1| ALESSIO: Vattenne onore, tuo figlio era nu disperatone, e cu 239 3, 1| cammenanno.~ALESSIO: Colpa di tuo figlio, per alimentare i suoi vizii.~ 240 3, 1| bottonccino di rosa!~CARLO: Mio figlio era la perla dei giovanotti!~ Lu Pagnottino Atto, Scena
241 Per | di~Felice Sciosciammocca, figlio di~Porzia, sorella di~Rocco~ 242 2, 2| Avite da sapè ca io tengo no figlio chiammato Feliciello; già 243 2, 2| chi lu sape. Sulo chillo figlio tenite?~PORZIA: Non signore, 244 2, 2| siete più maritata, e lo figlio vuosto have lo canzo de 245 2, Ult| cosa, tu haje ditto ca lu figlio de D. Porzia s’è ghiuto 246 2, Ult| risoluto.~PORZIA: Povero figlio mio! Corrite pe carità, Pazzie di carnevale Atto, Scena
247 1, 2| te voglio bene comme a no figlio, ma cierti bote me faje 248 1, 2| servì?~PAPELE: Io sono il figlio del Barone Corniscione, 249 1, 3| Ricco?... E che ne vuò sapé figlio mio, quello è omo de 4, 250 1, 6| sono Raffaele Cornicione figlio del Barone Cornicione, conosciuto 251 2, 9| birbante, va bene che non l’è figlio, ma è sempe na povera creatura. 252 2, 11| guaglione?~VIRGINIA: è lo figlio de la spicajola a lo puntone, Persicone mio figlio Atto, Scena
253 | Persicone mio figlio~ ~ 254 Ded | presento dunque, Persicone mio figlio. Non prendiamo equivoci; 255 Ded | prendiamo equivoci; non è mio figlio che ti presento, ma è una 256 Ded | uomini desiderano avere un figlio, perché si perpetui il proprio 257 Ded | posso impor questo nome a un figlio di carne, lo impongo a un 258 Ded | di carne, lo impongo a un figlio di carta, e ne formo una 259 1, 2| quando vai, perbacco! Mio figlio Persicone è là che suona 260 1, 2| Soltanto perché serva mio figlio Persicone, Gli accomodi 261 1, 2| servire. Ma se di lei mio figlio or si lamenterà, La caccio 262 1, 2| aver capito: Il povero mio figlio vuol divenir marito. L’altra 263 1, 3| MARCHESE: Aspetta. Mio figlio Persicone comanda in questa 264 1, 3| guai per chi maltratta mio figlio Persicone!.. Uscite.~MARIETTA: 265 1, 6| voglio bene, Per il suo figlio proprio si trova fra le 266 1, 6| acconsentito... Cioè che dà suo figlio a quella per marito, Dirà 267 1, 6| maritare. Nell’udir questo il figlio, cioè Don Persicone, Avendo 268 1, 6| Il padre vostro viene col figlio certamente.~GIULIA: Oh! 269 1, 7| voglio bene, Per il suo figlio proprio si trova fra le 270 1, 7| tiene, La quale per mio figlio si trova fra le pene?..~ 271 1, 7| Marietta, chiama subito mio figlio Persicone...~MARIETTA: Son 272 1, 7| dev’esser quella là!... Mio figlio Persicone mi disse ch’era 273 1, 7| Ebbene?~MARCHESE: Per mio figlio la misera va pazza!..~GIULIA: 274 1, 7| questa? Che quella per mio figlio può perdere la testa?.. 275 1, 7| color di rosa! Ma sì, mio figlio è bello!~GIULIA: (è pazzo 276 1, 8| Ancora un momentino... ma, figlio mio, ti pare Che in questo 277 1, 10| che questo ragazzotto, Mio figlio Persicone, così bellino 278 1, 10| di rose, questo mio caro figlio. Ben mille giovinette per 279 1, 10| dirò che cosa c’è... Mio figlio, lo ripeto è tanto innamorato, 280 1, 11| qui ci fa il padrone! Il figlio se la gode, la figlia n’ 281 2, 1| che consolazione... Mio figlio aver dei figli.., e figli 282 2, 1| facciamo?..~MARCHESE: Mio figlio Persicone troppo, signore, 283 2, 1| minchione!.. Poc’altro tempo, il figlio Chiara vorrà sposare, E 284 2, 1| Marchese, s’infuria certo il figlio... E dopo... Oh! che fracasso! 285 2, 4| Insomma, udite: il vostro figlio amato Con mia... cugina 286 2, 4| temete tanto, ché sta col figlio mio. Ed alla fine è nobile 287 2, 4| impazzata D’amor per vostro figlio... Ma quella è maritata! 288 2, 4| insultato! Perché quel vostro figlio m’ha rotto gli stivali.~ 289 2, 4| Vorrei saper soltanto il figlio mio dov’è... Se quella è 290 2, 4| Ahimé! Perduto ho il figlio mio!~CARLO: Perduta ho la 291 2, 4| moglie chi mi dà?.. Mio figlio chi mi dà?..~ ~ 292 2, 7| s’avanza.~MARCHESE: Mio figlio!~GIULIA: Mio fratello!~NICOLA: 293 2, 7| è mai ridotto quel caro figlio mio!..~ ~ 294 2, 8| m’appartieni.~MARCHESE: Figlio!.. Mi fai pena grandissima, 295 2, 8| maritata...~MARCHESE: Ma figlio mio, rifletti, adesso non 296 2, 8| fammi trovare...~MARCHESE: Figlio, non c’è che rompere, neppur 297 2, 8| pietade avrà? Una moglie a mio figlio, deh! chi la troverà? (Volgendosi 298 2, 8| confusione!.. Nessun vuole mio figlio? Io meco lo terrò... Da La pupa movibile Atto, Scena
299 1, 2| Che fortuna! Beneditto, figlio mio, beneditto!~ANGIOLILLO: 300 1, 8| prete.~BENEDETTO: Benedetto figlio!~FELICE: E per non perdere 301 2, 4| dovrebbe permettere.~FELICE: Figlio mio, adesso è l’epoca che 302 3, 2| Felice.)~FELICE: Benedetto figlio. (Angiolillo si chiude nel 303 3, 9| BENEDETTO: Benedetto, figlio mio.~IGNAZIO: Benedetto, Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
304 1, 12| nce aggio mannato a lo figlio de lo guardaporta... E tu 305 1, 12| PULCINELLA: Ah, te nganne, figlio mio! Peppe è afferrato, 306 2, 4| sono Carlino Mezzotornese, figlio di D. Nicola...~FELICIELLO: 307 2, 4| non scherzate, vi prego. Figlio di D. Nicola Mezzotornese, 308 3, 6| arrepare lo fatto, nò, figlio mio: mò o cacce li denare, 309 3, 6| mariuolo, pecché io sono figlio di persona civile, mio padre 310 3, 8| troverete un vero vostro figlio, io vi amerò, e vi stimerò Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
311 1, 3| io tengo sulo a chillo figlio. Nonsignore, ne avete un 312 3, 3| buono, padre mio.~ALESSIO: Figlio mio.~FELICE: Aggio ditto Tetillo Atto, Scena
313 1 | Sciosciammocca~D. Felice, suo figlio~D. Pasquale Afflitto, professore 314 2, 2| DOROTEA: Avvisate a mio figlio che qua ci è il maestro.~ 315 2, 2| m’ha detto che voi a suo figlio, l’avite fatto correre assai.~ 316 2, 2| facisseve lo stesso con mio figlio, perciò v’aggio mannato 317 2, 2| in casa vostra, o vostro figlio viene in casa mia a fare 318 2, 3| tratta di una cosa. Il figlio può abbandonare la casa 319 2, 3| E per quale ragione il figlio se ne può andare, anche 320 2, 3| FELICE (risoluto): Perché il figlio forse deve andare a fare 321 2, 3| spaventata): Addò, addò, figlio mio.~FELICE: Mammà dinto 322 2, 3| manco nu soldo.~DOROTEA: Figlio mio bello, che ne faje de 323 2, 3| Haje ragione, haje ragione, figlio mio, ma stammatina nun tengo 324 2, 3| Esegue.)~ATTANASIO: Beneditto figlio mio, beneditto.~FELICE: 325 2, 3| stanotte?~ATTANASIO: Bene, figlio mio, grazie.~(Pausa.)~FELICE: 326 2, 3| mò aggio na stuccata). Figlio mio che buò?~FELICE: Papà, 327 2, 4| sempre queste parole: “Studia figlio mio, studia, perché lo studio 328 2, 5| padre nun sape che fa lo figlio.~ATTANASIO: Pe mò sta studianno 329 3, 1| ha ditto?~FELICE: Sì, sì, figlio mio, jate e tornate priesto.~ 330 3, 2| nce vaco.~DOROTEA: (Che figlio, che figlio! io dico che 331 3, 2| DOROTEA: (Che figlio, che figlio! io dico che pe tutto lo 332 3, 2| lo munno, nun se trova nu figlio comm’a chisto!).~ ~ 333 3, 3| PASQUALE: Articolo 221... Il figlio...~ARTURO: E stette n’ora 334 3, 3| legge): “Articolo 221. Il figlio non può abbandonare la casa 335 3, 3| frenare i traviamenti del figlio, può allontanarlo dalla 336 3, 5| frenare i traviamenti del figlio.~FELICE (egualmente): Dovrà 337 3, 5| Lazzi.)~ ~Non è permesso al figlio~La casa di lasciar~Se gli 338 3, 8| bottoncino): Tetì, addora, addora figlio mio.~FELICE: (Meglio!).~ 339 3, 8| và piglie nu poco d’aria figlio mio.~LORENZO: Sì Feliciè, 340 4, 1| ncoppa co la biancheria de lo figlio vuosto, io nce la purtaje 341 4, 2| mio padre chi è? Sono il figlio della colpa forse?~ATTANASIO: 342 4, 4| conseguenza conoscete il figlio D. Felice?~LORENZO: Oh, 343 4, 4| altra innammorata di vostro figlio sta chiusa là dinto.~ATTANASIO: 344 4, 5| correndo.)~ATTANASIO: Ah! Figlio de nu puorco! E che c’entro 345 4, Ult| libri.~ATTANASIO: Beneditto figlio mio. Và, jammoncenne a tavola.~ Tetillo 'nzurato Atto, Scena
346 1, 1| mese, e s’ha pigliato lo figlio de nu certo D. Attanasio.~ 347 1, 7| moglie, a tua sorella e a mio figlio, che parti per Casoria con 348 1, 7| fate sapere niente a mio figlio Tetillo. La vostra amica 349 1, 8| fate sapere niente a mio figlio. Fosse succiesso quacche 350 1, 9| venuto subito ad avvisare suo figlio.~FELICE: Uh! Povero papà! 351 2, 2| più piede, e Felice vostro figlio farò come non mi fosse stato 352 3, 2| chella comme tene a chillo figlio, poco manca e lo mette sotto 353 4, 7| n’incarricate!).~DOROTEA: Figlio mio, siente li cunsiglie Tre pecore viziose Atto, Scena
354 2, 6| FORTUNATO: Ma che c’entra, figlio mio; quello è vedovo e tu 'Nu turco napulitano Atto, Scena
355 1, 3| la commara nzieme co lo figlio.~PASQUALE: Lo figlio?... 356 1, 3| lo figlio.~PASQUALE: Lo figlio?... Va bene che chillo è