IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] ernè 12 ernesta 1 ernestina 12 ernesto 347 ero 79 err 2 erra 1 | Frequenza [« »] 351 cesare 349 ata 349 rusinella 347 ernesto 346 mettere 346 tutta 344 donna | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze ernesto |
L'amico 'e papà
Atto, Scena
1 Per | Ciccillo~Luisella, sua moglie~Ernesto~Bettina Capozzella~Pasquale,
2 1, 2| che me dice? haje visto Ernesto?~LUISELLA: Gnorsì, l’aggio
3 1, 5| proposito mammà, sapite che Ernesto ajere sera dicette a Luisella
4 2, 11| mese faccio l’ammore cu Ernesto, è nu bello giovane, me
5 2, 12| SCENA DODICESIMA~ ~Ernesto e dette.~ ~ERNESTO: è permesso?~
6 2, 12| DODICESIMA~ ~Ernesto e dette.~ ~ERNESTO: è permesso?~MARIETTA: Uh!
7 2, 12| ncapo de venì ccà ncoppa?~ERNESTO: Scusate, io non saccio
8 2, 12| certo D. Felice perciò...~ERNESTO: Nce sta pure chesto?...~
9 2, 12| chesto?...~MARIETTA: Sì, Ernesto mio, ma io ti giuro che
10 2, 12| accuietano tutte quante.~ERNESTO: E sì, accussì piglie nu
11 2, 12| vedimmo de capacità a Liborio.~ERNESTO: Haje ntiso, nun chiagnere
12 2, 12| russe e facimmo peggio.~ERNESTO: Non te ne incaricà che
13 2, 12| contenta.~MARIETTA: Ah! Ernesto mio!...~ANGIOLINA: Neh!
14 2, 13| ANGIOLINA: Uh, venero lloro. (Ad Ernesto:) Annasconniteve ccà. (Lo
15 2, 14| QUATTORDICESIMA~ ~Angiolina, poi Ernesto, indi Liborio.~ ~ANGIOLINA (
16 2, 14| porta): D. Ernè ascite.~ERNESTO: Eccomi quà.~ANGIOLINA:
17 2, 14| Liborio io songo arruvinata.~ERNESTO: Mi raccomando a vuje mò.~
18 2, 14| tutto chello che pozzo.~ERNESTO (p.p. poi ritorna): A chella
19 2, 14| quanno non nce sta Liborio.~ERNESTO: Quanto, quanto ve voglio
20 3, 5| ANGIOLINA: Ah! Forse D. Ernesto?~LIBORIO: D. Ernesto il
21 3, 5| D. Ernesto?~LIBORIO: D. Ernesto il tuo innamorato?~ANGIOLINA:
22 3, 6| Marietta e detti, poi Ernesto.~ ~MARIETTA: Papà, Ernesto
23 3, 6| Ernesto.~ ~MARIETTA: Papà, Ernesto sta saglienno, appena l’
24 3, 6| fatto segno; ma chi è stu D. Ernesto?~ANGIOLINA: È nu bravo giovine,
25 3, 6| vediamo.~MARIETTA Eccolo ccà.~ERNESTO: è permesso?~LIBORIO: Avanti,
26 3, 6| avanti, senza complimenti.~ERNESTO: Grazie.~LIBORIO: Dunque
27 3, 6| LIBORIO: Dunque Voi siete?~ERNESTO: Ernesto Roselli, figlio
28 3, 6| Dunque Voi siete?~ERNESTO: Ernesto Roselli, figlio del fu Vincenzo,
29 3, 6| figlio dell’avvocato Roselli?~ERNESTO: L’avete conosciuto?~LIBORIO:
30 3, 6| Sì, molti anni dietro.~ERNESTO: Ne ho proprio piacere.~
31 3, 6| volete sposare mia figlia?~ERNESTO: Sissignore, ho parlato
32 3, 6| aviveva parlà primma con me.~ERNESTO: Ve lo dico adesso, ed è
33 3, 6| sul vostro conto e poi...~ERNESTO: è troppo giusto.~LIBORIO:
34 3, 6| aveva preso un’amico mio.~ERNESTO: Scusate e che c’entro io
35 3, 6| ammore con mia moglie...~ERNESTO: Uh!... (Ride.)~ANGIOLINA:
36 3, 6| Capite, io sono maritata.~ERNESTO: Lo sò signora mia... (E
37 3, 6| per mettersi il cappello, Ernesto salutando:) Signora... (
38 3, 6| abbraccia.)~MARIETTA: Sì, Ernesto mio.~LIBORIO (si volta e
39 3, 6| volta e lo vede): Embè?~ERNESTO: Scusate.~LIBORIO: Vi ho
40 3, 6| Intanto papà se credeva che Ernesto veneva pe vuje.~ANGIOLINA:
41 3, 10| DECIMA~ ~Liborio, Felice, Ernesto e dette, poi Marietta.~ ~
42 3, 10| MARIETTA (uscendo): Ah! Ernesto mio.~ERNESTO: Marietta mia
43 3, 10| uscendo): Ah! Ernesto mio.~ERNESTO: Marietta mia cara, cara.~
44 3, 10| MARIETTA: Ched’è papà?~ERNESTO: Ched’è papà?~ANGIOLINA:
45 3, Ult| LIBORIO: (Chesto lo saccio!).~ERNESTO: (D. Felì, io credo che
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
46 Per | figlia~Marchese Orazio Fiore~Ernesto, suo figlio~Felice, sindaco
47 1, 6| SESTA~ ~Felice, Marchese, Ernesto, Ignazio, e detto, poi Menechella
48 1, 6| di Roma.~MARCHESE: E tu, Ernesto, vieni con noi?~ERNESTO:
49 1, 6| Ernesto, vieni con noi?~ERNESTO: Se non disturbo...~FELICE:
50 2, 1| SCENA PRIMA~ ~Giulietta, poi Ernesto.~ ~GIULIETTA (rientrando
51 2, 1| è arrivato no Ministro.~ERNESTO: Giuliè.~GIULIETTA: Ah,
52 2, 1| voi, signor Marchesino.~ERNESTO: Le signorine si sono alzate?~
53 2, 1| stammatina a li cinche!~ERNESTO: Starranno pure seccate
54 2, 1| ricevere tutto lo paese.~ERNESTO: L’aveva promesso d’accompagnarle
55 2, 2| Marchesino, vi riverisco.~ERNESTO: Cavaliere. (Salutando.)~
56 2, 2| dà tanto de confidenza.~ERNESTO: Eh! Bisogna compatirle,
57 2, 2| sulo a chi se la mmereta!~ERNESTO: Dunque, voi rimpiangete
58 2, 2| CARLINO: Mezzo sì, e mezzo no.~ERNESTO: E con queste idee servite?...~
59 2, 3| TERZA~ ~Nannina e detto.~ ~ERNESTO (a Nannina che esce): Signorina
60 2, 3| NANNINA: Signor Marchesino.~ERNESTO: Avete dormito bene?~NANNINA:
61 2, 3| bene?~NANNINA: Non tanto.~ERNESTO: Chi sa... se adesso...
62 2, 3| agli amici.~NANNINA: Ah, Ernesto, perché mi dite questo...~
63 2, 3| perché mi dite questo...~ERNESTO: Dunque, non vi siete dimenticato
64 2, 3| nostri si possano realizzare.~ERNESTO: E perché?~NANNINA: Avete
65 2, 3| parlato con vostro padre?~ERNESTO: Ci ho parlato più di una
66 2, 3| volta.~NANNINA: E che dice?~ERNESTO: Da principio voleva dissuadermi
67 2, 3| NANNINA: Acconsente?~ERNESTO: Non è che ne sia contentissimo,
68 2, 3| ma isso non ne vo sapé.~ERNESTO: Meno male che vostra madre
69 2, 3| mammà sarebbe contenta.~ERNESTO: Dunque abbiamo un’alleata
70 2, 3| passo verso gli avversari.~ERNESTO: E intanto?~NANNINA: E intanto...
71 2, 3| assicurammo che ci protegge.~ERNESTO: Ah! Certamente!~NANNINA:
72 2, 3| avarrisseve fà nu piacere.~ERNESTO: Ma qualunque cosa!~NANNINA:
73 2, 3| mondo ognuno ha le sue.~ERNESTO: Ma non comprendo.~NANNINA:
74 2, 3| non le dà maje sto titolo.~ERNESTO: Ma se è per questo, la
75 2, 4| Mammà, hai riposato bene?~ERNESTO: Mi permetta S.a E.a di
76 2, 4| faceveme nu viaggio in Africa.~ERNESTO: Capirà, Eccellenza, l’affetto
77 2, 4| treno me ne torno a Roma.~ERNESTO: Abbia un poco di pazienza
78 2, 4| assolutamente sentirne parlà.~ERNESTO: Ma chi sa che parlandone
79 2, 4| conosce nemmeno di vista.~ERNESTO: Ma che vuole eccellenza,
80 2, 5| venì addirittura all’alba!~ERNESTO: Ci vuol pazienza! Sono
81 2, 5| CARMELA: Farò il possibile!~ERNESTO: Abbiamo un aiuto troppo
82 2, 5| NANNINA: E speranza!... (Ernesto saluta e via.)~CARMELA:
83 2, 8| SCENA OTTAVA~ ~Ernesto e detta, poi Carlino.~ ~
84 2, 8| e detta, poi Carlino.~ ~ERNESTO: E così, ha parlato a S.a
85 2, 8| che ancora non lo conosce!~ERNESTO: Per me gli parlo anche
86 2, 8| Marchesino è qua, che lo aspetta.~ERNESTO: Come crede, eccellenza.~
87 2, 8| le mando subito S.a E.a.~ERNESTO: Si, signora. (Carmela:
88 2, 9| Che è che ve disperate?~ERNESTO: Viene ccà Giuliè. (La prende
89 2, 9| faceva io l’ammore a Roma.~ERNESTO: Tante grazie, Vì che paragone...
90 2, 9| politica, e chi l’ammentaje!~ERNESTO: Ah! Puozz’essere benedetta!
91 2, 9| Stateve sodo... Oh!...~ERNESTO: No, fammete abbraccià. (
92 2, 9| una cameriera di sinistra?~ERNESTO: Ma caro Tonaca, vuje sapite
93 2, 9| incoraggiato dal Ministro».~ERNESTO: Cosicchè?~IGNAZIO: Cosicchè,
94 2, 9| quà S.a E.a e lo abbordo.~ERNESTO: Ma haje fatto male li cunte
95 2, 9| tiempo a spedì lo telegramma.~ERNESTO: Non po’ essere!~IGNAZIO:
96 2, 9| Chesta è cosa de 10 minute.~ERNESTO: Mbè! Co lo patto che te
97 2, 9| IGNAZIO: 10 minuti e non più.~ERNESTO: Va bene.~IGNAZIO: Zitto...
98 2, 9| venenno... vattenne!... (Ernesto via.) Oh! eccomi diventato
99 3, 3| che io ho un unico figlio, Ernesto, al quale voglio un gran
100 3, 11| poi Giulietta, Marchese e Ernesto, Carlino e Giulietta.~ ~
101 3, 11| io le presenti mio figlio Ernesto, il quale desidera assicurarla
102 3, 11| non ha potuto parlarle.~ERNESTO: Tenevo a fare personalmente
103 3, 11| per il Signor Marchesino?~ERNESTO: Eccellenza, lei ha creduto
104 3, 11| TORE: Che è giornalista.~ERNESTO: Ed è corrispondente del
105 3, 11| delle tue!...~NANNINA (a Ernesto): (Papà certamente se piglia
La nutriccia
Atto, Scena
106 Per | Scioscammocca~D. Carlo, padre di Ernesto~D. Alessio, padre di Nannina~
107 Per | Alessio, padre di Nannina~Ernesto, marito di Nannina~D. Rafele~
108 Per | Rafele~Giovanni, servo di Ernesto~Lisetta, nutrice~Nannina~
109 Per | Tutti i tre atti in casa di Ernesto.~ ~ ~
110 1 | PRIMO~ ~ ~Camera in casa di Ernesto. Porta in fondo, 3 porte
111 1, 2| SCENA SECONDA~ ~Ernesto e detti.~ ~ERNESTO: Ma insomma...
112 1, 2| SECONDA~ ~Ernesto e detti.~ ~ERNESTO: Ma insomma... cosa fate
113 1, 2| ntiso, e steve venenno.~ERNESTO: Andate, la signora ha bisogno
114 1, 2| Eccellenza da me che comandate?~ERNESTO: Niente... niente... Peppì,
115 1, 2| tanto e buon umore e mò...~ERNESTO: Peppino mio, ho perduto
116 1, 2| PEPPINO: Eh! Io lo dicevo.~ERNESTO: So’ duje mise ch’è nato,
117 1, 2| la signora non le giova.~ERNESTO: Accussì aggio supposto
118 1, 2| non pigliate na nutriccia?~ERNESTO: L’aggio penzato; nce lo
119 1, 2| capisce, è primmo figlio.~ERNESTO: Ah! A proposito, Peppì...
120 1, 2| Non dubitate, ve pare.~ERNESTO: Priparele chella stanza
121 1, 2| priparà... (Via a destra.)~ERNESTO: Quanno sta papà ccà, sto
122 1, 3| comme dorme, è nu piacere.~ERNESTO: E già, chillo accussì fa...
123 1, 3| passiato io, ma non me fidavo Ernesto mio, aggio fatto chella
124 1, 3| aggio fatto chella nottata.~ERNESTO: Haje ragione, ma mò fernesce
125 1, 3| mise ccà?~NANNINA: Chi?~ERNESTO: Papà.~NANNINA: Overamente?
126 1, 3| Overamente? Oh! Che piacere...~ERNESTO: Tu lo ssaje, papà te vò
127 1, 3| vaco abbascio a la cucina.~ERNESTO: Va pure.~CONCETTA: Signurì,
128 1, 3| signurina non le giova.~ERNESTO: Si, si, è stato già penzato,
129 1, 3| Permettete. (Via pel fondo.)~ERNESTO: Intanto me fa meraviglia
130 1, 3| piacere che vene lo pate d’Ernesto, si putesse venì pure papa
131 1, 3| lo carattere de lo pate d’Ernesto, papà lle piace la sciampagnaria,
132 1, 4| Abbracciandoti caramente unita ad Ernesto mi dico affezionatissimo
133 1, 4| 3 mise ca nun lo vedo... Ernesto pure n’avarrà piacere, tanto
134 1, 5| RAFELE: Grazie... D. Ernesto ce stà?~PEPPINO: Sissignore,
135 1, 5| voglio parlà primma cu D. Ernesto.~PEPPINO: Va bene, mò ve
136 1, 5| RAFELE: Io so’ sicuro ca D. Ernesto appena la vede le piace,
137 1, 6| SCENA SESTA~ ~Ernesto, Nannina e detti, poi Peppino.~ ~
138 1, 6| e detti, poi Peppino.~ ~ERNESTO: Carissimo dottore.~NANNINA:
139 1, 6| aveva mangiato fagioli.~ERNESTO: Chi è?... Come un ragazzo
140 1, 6| Felice si avanza. Lazzi.)~ERNESTO: Oh! Bravo, è proprio una
141 1, 6| Ed è buono, non dubitate.~ERNESTO: Quando ce l’assicura il
142 1, 6| avete?~FELICE: 27 anni.~ERNESTO: Non parlo con voi. Date
143 1, 6| LISETTA: 24 eccellenza.~ERNESTO: (Che te pare, Nannì?).~
144 1, 6| NANNINA: (Eh! Non c’è male).~ERNESTO: (Dottò, più o meno che
145 1, 6| dì, almeno un 150 lire).~ERNESTO: (Quello che dite voi si
146 1, 6| avè nu poco d’anticipo.~ERNESTO: Va bene, a questo ci penserò.~
147 1, 6| cunziglia pure cu isso?~ERNESTO: Ah! si...~PEPPINO: Signò,
148 1, 6| Carlo. (Fel. lazzi ballo.)~ERNESTO: Oh! Che piacere, a tiempo
149 1, 6| Mò l’avimmo annommenato.~ERNESTO: Peppì, haje priparato la
150 1, 6| eccellenza, tutto è pronto.~ERNESTO: Dottò, scusate, accompagnate
151 1, 7| SETTIMA~ ~D. Carlo, Nannina, Ernesto e Peppino.~ ~NANNINA: Trasite,
152 1, 7| piacere ca nc’avite date.~ERNESTO: Peppì, porte sti valigie
153 1, 7| e non ne parliamo più!~ERNESTO: Grazie papà... Papà, vi
154 1, 7| della cassa chi la tiene?~ERNESTO: Quale cassa?~CARLO: La
155 1, 7| ha perduto tiempo sà!).~ERNESTO: Papà, la tiene mia moglie.~
156 1, 7| quella... Ah! Povera cassa.~ERNESTO: Prima la tenevo io, ma
157 1, 7| tu?... Peggio di peggio.~ERNESTO: Se po’ sapé chi l’ha da
158 1, 7| vedremo...~RAFELE: Bravissimo!~ERNESTO: Oh! Ma a noi ci fa piacere.~
159 1, 7| persone di servizio avete?~ERNESTO: Quattre, papà... Peppino...
160 1, 7| RAFELE: Già, dice bene.~ERNESTO: Questo anche sarà fatto.~ ~
161 1, 8| Peppino, indi Alessio, Ernesto, Nannina, Peppino con valigie.~ ~
162 1, 8| permettete! (Via pel fondo.)~ERNESTO: Papà, ve raccomando, il
163 1, 8| Trasite, trasite papà.~ERNESTO: è stata proprio na sorpresa... (
164 1, 8| meglio de quanno partisteve.~ERNESTO: Papà, ve presento D. Rafele
165 1, 8| RAFELE: (Caro pappamosca!).~ERNESTO: Po’ votateve da chella
166 1, 8| RAFELE: (Acqua, acqua!).~ERNESTO: Sedie, sedie. (Pepp. dà
167 1, 8| nostro desiderio era chisto.~ERNESTO: Siamo proprio felici.~ALESSIO:
168 1, 8| Ch’è sparato na cannunata?~ERNESTO: Ah! Non ci badate.~ALESSIO:
169 1, 8| nun l’haje menato maje?~ERNESTO: Nun saccio manco ch’è...~
170 1, 8| ditto aspettammo a papà.~ERNESTO: Giacché ve site truvate
171 1, 8| RAFELE: Posso chiamarla?~ERNESTO: Si, chiammatela.~RAFELE:
172 1, 9| Felice, Lisetta e detti, poi Ernesto.~ ~FELICE E LISETTA (escono
173 1, 9| Tutti la guardano, pausa.)~ERNESTO (a Carlo): Che ve ne pare?~
174 1, 9| parlate voi, io non parlo...~ERNESTO: Ma scusate, queste cerimonie
175 1, 9| quando ci siete voi fate voi.~ERNESTO: Ma io direi giacché v’avite
176 1, 9| ne vado io e restate voi.~ERNESTO: Ma no, questo che cos’è,
177 1, 9| prende la moglie e via.)~ERNESTO: Uh! Dottò chille se ne
178 1, 9| tenè la cannela a isso! (Ad Ernesto.) (Saje, chiste dicene na
179 1, 9| lontani, so’ freschi sposi.)~ERNESTO: (Fate voi).~ALESSIO: Voi
180 1, 9| Povera casa, povera casa!).~ERNESTO: Papà, mio padre qua, proponeva
181 1, 9| ALESSIO: Perché quanti sono?~ERNESTO: Cu chisto ch’avite pigliato
182 1, 9| dormire questo giovine.~ERNESTO: Sì ce sta.~FELICE: Ma sopra
183 1, 9| a li piede de Pilate!).~ERNESTO: Va bene, questa cosa che
184 1, 9| Ernè, dalle li 200 lire.~ERNESTO: Nannì, va piglia li 200
185 1, 9| mio marito. (Gliela dà.)~ERNESTO: Ma quanta convenienza,
186 1, 9| e comme so’ seccante!).~ERNESTO: Ecco ccà li 200 lire.~FELICE:
187 1, 10| Io ve levo lo fastidio.~ERNESTO: Restate a colazione con
188 1, 10| un’altra volta accettero.~ERNESTO: Allora vi aspettiamo domani
189 1, 10| tanto... Signori. (Via.)~ERNESTO: Peppì, stu giovane è un
190 1, 10| Non dubitate, eccellenza.~ERNESTO: Prepara nu lietto dinta
191 2, 1| vengono D. Alessio, D. Carlo, Ernesto e Nannina.~ ~ALESSIO: Ritenete
192 2, 1| dormo a qualunque parte.~ERNESTO: Papà, voi potete mettervi
193 2, 1| papà, questo che cos’è?~ERNESTO: Jammo, finitela!~ALESSIO:
194 2, 1| Alessio che ha alzato la voce.~ERNESTO: Va bene, non se ne parla
195 2, 1| nessuno.~CARLO: Io nemmeno.~ERNESTO: Dunque, che si fa, se va
196 2, 1| me? Io lo facevo per voi.~ERNESTO: Ccà, cu sti cerimonie,
197 2, 2| passà dinto a lo salotto.~ERNESTO: A chest’ora, che seccatura! (
198 2, 5| Carlo, poi D. Rafele ed Ernesto.~ ~NANNINA (d.d.): Lisè...
199 2, 5| NANNINA: Aggia chiammà a Ernesto, ce lo voglio fà vedé...
200 2, 5| Abbiamo pensato io e D. Ernesto di prendere doje carrozze
201 2, 5| volete andà... andate voi...~ERNESTO: Ah! no... non nce vuò venì
202 2, 5| che non viene neanche D. Ernesto con la moglie... scusate...
203 2, 5| dispiace che sto in casa d’Ernesto, e non conviene di far chiacchiere...
204 2, 5| sapevo mettere a dovere!...~ERNESTO: Ma basta, questo che significa...~
205 2, 5| vengo!) Signori. (Via.)~ERNESTO: Dottò, è stato un malinteso,
206 2, 5| sò se ci posso venire...~ERNESTO: No, dovete venire, stammatina
207 2, 5| Ernè, scusate del fastidio.~ERNESTO: Dottò, levate sti parole
208 2, 5| stimo.~RAFELE: Buona notte.~ERNESTO: Arrivederci a domani. (
209 2, 7| detto, poi D. Carlo, indi Ernesto, Nannina, Peppino in mutande
210 2, 7| Nann., Pepp. con lume.)~ERNESTO: Che! Papà?...~CARLO: Uh!
211 2, 7| Che! Papà?...~CARLO: Uh! Ernesto!...~NANNINA: Papà?...~ALESSIO:
212 3, 2| SECONDA~ ~Rafele e detti, poi Ernesto, poi Nannina.~ ~RAFELE:
213 3, 2| rivoluzione... ce sta l’inferno!~ERNESTO (dalla comune): Neh! D.
214 3, 2| quello è sempre tuo padre!~ERNESTO: Prego... quello mio padre
215 3, 2| po’ tuo padre è vizioso.~ERNESTO: No, patete è viziuso.~RAFELE:
216 3, 2| tutte e duje lo stesso!~ERNESTO: Isso aieressera jette adde
217 3, 2| truvaje pe combinazione.~ERNESTO: Già, tu lo difendi sempre!...~
218 3, 2| vedé ca te ne faccio pentì!~ERNESTO: No, io te levo subbeto
219 3, 2| Si tu jesce, esco pur’io.~ERNESTO: Si me vene ncapo, nun me
220 3, 2| E io faccio lo stesso!~ERNESTO: Ah! Mannaggia ca so’ padre!... (
221 3, Ult| SCENA ULTIMA~ ~Ernesto, Rafele, Carlo, Alessio,
222 3, Ult| Alessio, Nannina e detti.~ ~ERNESTO: Ma che site nzurdute tutti
223 3, Ult| PEPPINO: è pronto, eccellenza.~ERNESTO: Pronto! pronto! E nun vene
224 3, Ult| sapé ca nuje ce ne jammo.~ERNESTO: Come, ve ne andate, e perché?~
225 3, Ult| GIOVANNI: Eccellenza lloro...~ERNESTO: Zitti tutti. Domani parliamo.
226 3, Ult| eccellenza.~FELICE: Grazie Ernesto.~ERNESTO: Lete da lloco,
227 3, Ult| FELICE: Grazie Ernesto.~ERNESTO: Lete da lloco, Ernesto!
228 3, Ult| ERNESTO: Lete da lloco, Ernesto! Ha pigliato ca parla co
229 3, Ult| la valigia e me ne vaco.~ERNESTO: E pecché?~ALESSIO: Pecché
230 3, Ult| perfettamente!~NANNINA: Ma perché?~ERNESTO: Ma per quale ragione?~ALESSIO:
231 3, Ult| voglio vedé così. (Spinge Ernesto e Nannina ad abbracciarsi.)~
232 3, Ult| TUTTI: Bene! Bravi!...~ERNESTO: Ed ora, servite subito
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
233 Per | Giulietta~~~~D. Aniello~~~~~~Ernesto~~~~Franceschino~~~~~~Ciccillo~~~~
234 1, 5| SCENA QUINTA~ ~Ernesto, Ciccillo e detti poi Papele.~ ~
235 1, 5| Ciccillo e detti poi Papele.~ ~ERNESTO: Lasseme stà Ciccì, lasseme
236 1, 5| signori, vedimmo che se pò fà?~ERNESTO: Che s’ha da fà, che s’ha
237 1, 5| che faccio, che pozzo fà?~ERNESTO: Ma comme, non se pò trovà
238 1, 5| ncapo de se la spusà isso?~ERNESTO Oh! Chesto non ha da succedere
239 1, 5| jate ngalera e felicenotte!~ERNESTO: E che me ne mporta a me,
240 1, 5| che me scrive. (Legge:) «Ernesto mio. Non puoi credere quanto
241 1, 5| questa vita così, sono certa, Ernesto mio, che morirò consunta!
242 1, 5| che ve la volite spusà?~ERNESTO: Non lo pozzo fà chesto,
243 1, 5| proibito.~CICCILLO: E pecché?~ERNESTO: Pecché lo zio l’ha ditto,
244 1, 5| spuzzulià isso la pollanchella.~ERNESTO: Io faciarria qualunque
245 1, 5| CARMENIELLO: E io che ne saccio.~ERNESTO: Carmeniè, damme no bicchiere
246 1, 5| non saccio comme ve veco?~ERNESTO: Sto arraggiato comme a
247 1, 5| CARMENIELLO: E pecché?~ERNESTO: Voglio bene a na guagliona
248 1, 5| non ve la potite spusà?~ERNESTO: Non me la pozzo spusà!~
249 1, 5| casa sotto a nuje. Uh! D. Ernesto mio, non potite credere
250 1, 5| senteveme li strille da coppa.~ERNESTO: Non me lo dicere, non me
251 1, 5| frate pe le rompere l’osse.~ERNESTO: Nce li rompo io, non te
252 1, 5| cride ca è na cosa facile?~ERNESTO: Oh! Ciccì, alle corte,
253 1, 5| stammatina venene a mangià ccà.~ERNESTO: Chi?~CARMENIELLO: Essa,
254 1, 5| duje zie, e la governante.~ERNESTO: Possibile!~CARMENIELLO:
255 1, 5| pe la fà devià no poco.~ERNESTO: E quanno venene?~CARMENIELLO:
256 1, 5| chella è la tavola lloro.~ERNESTO: Va buono, stammatina faccio
257 1, 5| Da me comandate niente?~ERNESTO: Niente, grazie. (Passeggia.)~
258 1, 5| ammoina, nce vaco io pe sotto.~ERNESTO: Non me ne mporta niente,
259 1, 5| Riflettimme no poco...~ERNESTO: Che aggio a riflettere,
260 1, 5| guagliona se ne scappa?~ERNESTO: Io faccio tutto, tutto!~
261 1, 5| pensammo che se pò fà?~ERNESTO: E penzammo.~CARMENIELLO:
262 1, 5| volarria n’auta persona.~ERNESTO: E trovele, st’auta persona,
263 1, 6| bronzo, in ultimo va da Ernesto e Ciccillo. Ernesto le dà
264 1, 6| va da Ernesto e Ciccillo. Ernesto le dà una lira.) Guè Giuliè,
265 1, 6| haje lassato lo teatro?~ERNESTO: Ah! Era artista?~FELICE:
266 1, 6| io primo attor giovine.~ERNESTO: Ah! Bravo!~FELICE: Disgrazie
267 1, 6| nessuno mi ha voluto più.~ERNESTO: E perché?~FELICE: Invidia,
268 1, 6| FELICE: E che cosa, che cosa?~ERNESTO: Dovete sapere che io amo
269 1, 6| che se la vò spusà isso.~ERNESTO: E per giungere a questo,
270 1, 6| levà da dinta a li mmane.~ERNESTO: La poveretta dice sempre,
271 1, 6| bisogne de n’auta persona...~ERNESTO: E questa persona dovreste
272 1, 6| Va bene, vi serviremo.~ERNESTO: Oh! Grazie, grazie, amico
273 1, 6| Comme se chiamma sto zio?~ERNESTO: Alessio Capone, antiquario.~
274 1, 6| cchiù.~FELICE: Va bene.~ERNESTO: E che volete fare?~FELICE:
275 1, 6| guagliona se n’è scappata.~ERNESTO: Possibile?~FELICE: Però
276 1, 6| quacche cosa de denaro.~ERNESTO: Riguardo a questo non ci
277 1, 6| bisogna?~FELICE: 50 lire.~ERNESTO: Benissimo! Eccole qua. (
278 1, 6| servirerno di mia sorella.~ERNESTO: Ah! Bravo! Tiene spirito?~
279 1, 6| Veramente? Oh! che piacere!~ERNESTO: Sì, bellissima Giulietta,
280 1, 6| prima attrice del mondo.~ERNESTO: è istruita?~FELICE: Istruitissima,
281 1, 6| vedé come parla francese?~ERNESTO: Bravo!~PAPELE: (Mio caro
282 1, 6| ppoco venene a mangià cca.~ERNESTO: Ah! sicuro!... Non se potarria
283 1, 6| FELICE (dopo pausa): Va bene.~ERNESTO: E che fate, che fate?~FELICE:
284 1, 6| chesto e non ve n’incaricate.~ERNESTO: Oh, caro Liborio da dove
285 1, 6| carrozza e ghiatevenne.~ERNESTO: Possibile! Io non lo credo
286 1, 6| Signori, stateve bene.~ERNESTO: A rivederci, carissima
287 1, 6| chello che v’aggio ditto.~ERNESTO: Va bene.~FELICE: Jammoncenne. (
288 1, 6| Jammoncenne. (Via con Giulietta.)~ERNESTO: Insomma non s’ha potuto
289 1, 6| lo poteveme trovà meglio.~ERNESTO: Va bene, starammo a vedé,
290 1, 6| sempe.)~PAPELE: Buongiorno.~ERNESTO: Carissimo.~PAPELE: Dovrei
291 1, 6| una parola se permettete?~ERNESTO: Padronissimo, accomodatevi
292 1, 6| la Marchesa Cornicelli.~ERNESTO: Mi fa tanto piacere.~PAPELE:
293 1, 6| capace di qualunque cosa.~ERNESTO: Caro signore, io non so
294 1, 6| capace di qualunque cosa! (Ernesto ride.) Me la vedo pure con
295 1, 6| risata veramente de core.~ERNESTO: Ma che imbecille!~ANIELLO:
296 1, 6| signori, stanno venenno.~ERNESTO: Marietta?~CICCILLO: Sissignore,
297 1, 7| essere, nisciuna ragione.~ERNESTO (a Ciccillo): Io vaco a
298 1, 8| SCENA OTTAVA~ ~Ernesto e detti, poi Felice.~ ~ERNESTO (
299 1, 8| Ernesto e detti, poi Felice.~ ~ERNESTO (a Ciccillo): (Tutto è fatto,
300 1, 8| rovina! che sventura! (A Ernesto:) (Io sto ccà). Carissimo
301 1, 8| qui? Come te la passi eh?~ERNESTO: Non c’è male, e tu?~FELICE:
302 1, 8| vive, si strappa la vita.~ERNESTO: Caro Liborio, da dove vieni?~
303 1, 8| far venire la pelle d’oca!~ERNESTO: Oh! Che disgrazia! Che
304 1, 8| candelabri, quadri bellissimi...~ERNESTO: E di chi era questa casa?~
305 1, 8| ragazza, l’accompagneremo noi.~ERNESTO: Sicuro!~ROCCO: Nossignore,
306 1, 8| ANIELLO: Accompagnateme a me!~ERNESTO: Niente affatto, ci siamo
307 1, 8| ONOFRIO: Voi e chi siete voi?~ERNESTO: Siamo dei galantuomini!~
308 1, 8| con noi! (Prendendola.)~ERNESTO: La signorina verrà con
309 1, 8| nuje, venite bella figliò.~ERNESTO E ROSINA: Venite, venite. (
310 1, 8| usciamo, usciamo, venite!~ERNESTO: Jammo! (Viano.)~FELICE:
311 2, 1| site n’auta cosa. Ajere Ernesto steva dinta a trattoria,
312 2, 1| fernuta. Isso o me fa spusà Ernesto, o si no me votto da coppa
313 2, 1| Scavalca.) Lo cammeriere de D. Ernesto.~MARIETTA: Possibile!~VIRGINIA:
314 2, 1| che saremo felici. Io tuo Ernesto». Donna Virgì, pe ccanità,
315 2, 1| fatto.~MARIETTA: Ma insomma Ernesto che vò fà?~CICCILLO: Lo
316 2, 1| sempe nuje mannata da D. Ernesto. Mentre damme chiacchiere
317 2, 1| MARIETTA: Tanto isso, quanto Ernesto, farranno lu possibile sta
318 2, 11| me fido cchiù!~MARIETTA Ernesto addò sta?~FELICE: Sta abbascio,
319 3, 2| SCENA SECONDA~ ~Rocco, Ernesto, Ciccillo e detti.~ ~VIRGINIA:
320 3, 2| Appresso a lui entrano Ernesto e Ciccillo entrambi vestiti
321 3, 2| CICCILLO: Oh, no, grazie.~ERNESTO: Noi stiamo sempre all’impiedi.~
322 3, 2| prossima apertura della scuola.~ERNESTO: Fate pure.~CAMILLO: Anzi
323 3, 2| gitta via dietro di sé.)~ERNESTO: Ne terremo conto. (Fa lo
324 3, 2| ditte ca sì, e basta mò).~ERNESTO: (Voi siete un uomo, o siete
325 3, 2| ve volite servì de me?).~ERNESTO: (Perché sarà più facile
326 3, 2| tratta di matrimonio?).~ERNESTO: (In piena regola, non ci
327 3, 3| parlarvi di un affare. (Ernesto e Ciccillo s’inchinano.)~
328 3, 3| prego.~CICCILLO: Grazie.~ERNESTO: Obbligato. (Virginia dà
329 3, 3| dovete parlare di un affare?~ERNESTO: Sicuro.~CICCILLO: Perfettamente.~
330 3, 3| CICCILLO: Parlate voi.~ERNESTO: Sì, parlate prima voi.~
331 3, 3| mai, parlate prima voi.~ERNESTO: Ma no, prima voi.~ROCCO:
332 3, 3| che potete parlare voi.~ERNESTO: Ecco signore. Si tratta
333 3, 3| vendere anche lo scheletro.~ERNESTO: Vi assicuro o signore,
334 3, 3| che prezzo fà, scusate?~ERNESTO: Oh! Il prezzo non ve lo
335 3, 3| Benissimo! E dove lo tenete?~ERNESTO: Abbasso, in una carrozza
336 3, 3| subito salire. (Si alza.)~ERNESTO: Io aspetto qui, fa presto.~
337 3, 3| un bella cosa a tenerla.~ERNESTO: Noi la vendiamo con dispiacere,
338 3, 4| cassa.) Eccolo signore.~ERNESTO: Vedete che bellezza.~ALESSIO:
339 3, 4| chiste che hanno combinato!)~ERNESTO: Noi ritorneremo domani
340 3, 4| anzioso di sapere il prezzo.~ERNESTO: Lo saprete, lo saprete.~
341 3, 4| lo diremo, ve lo diremo.~ERNESTO: Signore.~CICCILLO: Signore.~
342 3, 4| permettete. (Via con Ciccillo e Ernesto.)~ALESSIO (guardando la
343 3, Ult| SCENA ULTIMA~ ~Ernesto, Ciccillo, Rocco e Detti
344 3, Ult| Giulietta e i 5 ragazzi.~ ~ERNESTO: Eccoci qua.~CICCILLO: Hai
345 3, Ult| frate! uscite! (Gridando.)~ERNESTO: Ma caro D. Alessio, tutta
346 3, Ult| Frinquel, e l’Egiziano.~ERNESTO: Io il suo compagno. (Mette
347 3, Ult| Via ricordatevi de nuje.~ERNESTO: D. Felice, io manterrà