IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] zeza 1 zezèa 1 zeziarte 1 zi 342 zì 103 zi-zi 4 zi-zì 4 | Frequenza [« »] 343 altro 343 cielo 343 tanta 342 zi 341 qualche 340 forse 340 rachele | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze zi |
L'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 1, 5 | Santo...!~CELESTINO: Uh, zi zì... ha detto Padre, Figliuolo
2 1, 5 | CELESTINO (ride come prima): Uh, zi zì... lo calamaro è lo nonno!~
3 1, 5 | pesaturo!~CELESTINO: Uh, zi zì... ha detto lo pesaturo!... (
4 1, 9 | tu.~LIVIA: Avita sapé che zi zio, quanno era piccerillo,
5 2, 5 | che vogliono!~LIVIA: Ma zi zì scusate... chi l’ha indicato
6 2, 5 | subito quand’è buon tiempo, zi zì perché parlate proprio
7 2, 5 | È impaziente.)~LIVIA: Zi zì, ma ccà ce vò n’atu lume,
8 2, 6 | Entra a destra.)~LIVIA: Zi zì, nuje ce ne trasimmo
9 2, 6 | credono!~LIVIA (ritornando): Zi zì, nuje stammo a lo scuro...
10 2, 6 | la candela e si avvia): Zi zì... che bella stanza!
11 2, 10 | sia lo zio Antonio): Uh, Zi zio s’è addurmuto.. Le vulevemo
12 2, 10 | vasà la mano...~GIULIA: Zi zio addò sta?~LIVIA: S’è
13 2, 10 | LIVIA (vede il letto vuoto): Zi zio nun ce sta!~LE QUATTRO (
14 2, 11 | QUATTRO (sempre tremanti): Zi zì... li spirete...~ANTONIO (
Amore e polenta
Atto, Scena
15 1, 6| juorne che me l’ha regalata zi Angelina, e io dicette a
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
16 1, 3 | basta.~TERESINA: Va bene, zi zì, avita vedé, Rosina com’
17 1, 3 | TERESINA: Sì, ma che saccio, zi zì, a me me pare troppo
18 1, 3 | TERESINA: Approposito, zi zì, so’ arrivate a Genova,
19 3, 8 | spusà.~TERESINA: (Ma comme zi zì, chillo...).~PEPPINO: (
La Bohéme
Atto, Scena
20 1, 2 | Saverio.~ ~PEPPENIELLO: Zi, zi, nun me facite tuccà
21 1, 2 | Saverio.~ ~PEPPENIELLO: Zi, zi, nun me facite tuccà la
22 1, 3 | Io nce l’aggio ditto a zi zio: vuje me facite fà nu
23 1, 4 | TERESINA: Ma quanno mi dicette: Zi Saverio è contento, Zi Saverio,
24 1, 4 | Zi Saverio è contento, Zi Saverio, ne have assaje
25 1, 4 | ne have assaje piacere, zi Saverio ha ditto ca è meglio
26 2, 6 | No, nun me so’ ngannato, zi zi nun a scumbinate tutte
27 2, 6 | nun me so’ ngannato, zi zi nun a scumbinate tutte cose.~
28 3, 3 | belli cauce sà?~PEPPENIELLO: Zi zio addò sta?~FELICE: Sta
'Na bona quagliona
Atto, Scena
29 1, 6| purtà sta custata dinto addò zi zia, e me la faccio fà a
30 1, 8| ma pecché non parlate cu zi zia?~ERRICO: Ma sì, parlo
31 2, 9| portata primma la notizia. Zi Catarì, abbracciateme, è
32 2, 9| de baccalà che ve faceva zi zia... no... no... avite
'A cammarera nova
Atto, Scena
33 1, 1 | Grazie, grazie Concettè! Però zi zio have voglia de fà, have
34 1, 2 | Erminia e dette.~ ~ERMINIA: Zi zi buongiorno.~TERESA: Buongiorno,
35 1, 2 | Erminia e dette.~ ~ERMINIA: Zi zi buongiorno.~TERESA: Buongiorno,
36 1, 2 | ERMINIA: Va buono, chillo zi zio fa accussì, ma in fondo
37 1, 2 | lo putevo truvà meglio! E zi zio ca nun lo pò vedé! Nun
38 1, 2 | buon umore, statte allegra! Zi zi io v’aspetto mpunto mjeziuorne,
39 1, 2 | umore, statte allegra! Zi zi io v’aspetto mpunto mjeziuorne,
40 1, 2 | capisce! Lo vedite ccà a zi zio sempe cu chella faccia
41 1, 3 | ADELINA: Ma vui ve ngannate zi zi, Alberto nun sta disperato.
42 1, 3 | ADELINA: Ma vui ve ngannate zi zi, Alberto nun sta disperato.
43 1, 3 | priparà.~ADELINA: Eccome ccà. Zi zi vi bacio la mano.~PASQUALE:
44 1, 3 | ADELINA: Eccome ccà. Zi zi vi bacio la mano.~PASQUALE:
45 1, 6 | nuje nce ne jammo.~ADELINA: Zi zi statevi bene.~PASQUALE:
46 1, 6 | nce ne jammo.~ADELINA: Zi zi statevi bene.~PASQUALE:
47 1, 6 | ommo stravagante!~ADELINA: Zi zi, ve voglio dicere na
48 1, 6 | stravagante!~ADELINA: Zi zi, ve voglio dicere na cosa.~
49 2, 1 | di buon umore.~ADELINA: Zi Teresina addò sta?~ERRICO:
50 2, 2 | Bene, bene! Ma nun sapimmo zi zia che dice, pe me so’
51 2, 7 | ERMINIA: Nun me dicite niente zi zi, pecché lo voglio lassà,
52 2, 7 | Nun me dicite niente zi zi, pecché lo voglio lassà,
53 3, 6 | ve ne prego!~ERRICO: Oh! Zi zi, Ermì, che site venute
54 3, 6 | ne prego!~ERRICO: Oh! Zi zi, Ermì, che site venute a
55 3, Ult | Perdonate! (Via.)~ERMINIA: Zi zi, io ve ringrazio de la
56 3, Ult | Perdonate! (Via.)~ERMINIA: Zi zi, io ve ringrazio de la lettera
57 3, Ult | piacere».~ADELINA: Ah, bravo zi zio!~CONCETTA: E io pe ve
58 3, Ult | jammo a mangià mò... Venite zi zi... nce vulimmo mbriacà!
59 3, Ult | a mangià mò... Venite zi zi... nce vulimmo mbriacà!
Cane e gatte
Atto, Scena
60 1, 4| volarria j a fà visita a zi zia, chella che sta malata
61 1, 5| Dunque, Ninè, io vaco da zi zia, a n’auto poco nce vedimme,
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
62 Un, 11| avuto cchiù bene. Lo povero zi zio, viecchio, senza mezzi,
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
63 3, 6| pensate, le frittate che fa zi zio, nun le fà nisciuno.~
64 3, Ult| MICHELE: Io ve l’aggio ditto zi zio fa belli frittate! (
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
65 1, 2| PEPPENIELLO: Sissignore zi zi, ma chillo lo maestro
66 1, 2| PEPPENIELLO: Sissignore zi zi, ma chillo lo maestro teneva
67 1, 2| PEPPENIELLO: Nonsignore zi zi, lo tengo ancora in sacca.~
68 1, 2| PEPPENIELLO: Nonsignore zi zi, lo tengo ancora in sacca.~
69 1, 2| Puortece.~PEPPENIELLO: Gnorsl zi zi... Oh, vuje m’avite ditto
70 1, 2| PEPPENIELLO: Gnorsl zi zi... Oh, vuje m’avite ditto
71 1, 3| balla de cuttone).~FELICE: (Zi zì, nun pazziate, chella
72 1, 3| p.a.).~ROSINA: Stateve bene zi zi.~MICHELE: Ci vedremo
73 1, 3| ROSINA: Stateve bene zi zi.~MICHELE: Ci vedremo cara
74 1, 5| fate l’uomo.~PEPPENIELLO: Zi zio mio, vuje me parite
75 1, 6| FELICE: Oh! Che piacere, e zi zia?~MICHELE: E ghiuta a
76 2, 11| via pel fondo.)~FELICE: Zi zio! (Via pel fondo.)~MICHELE:
77 3, 2| fondo): (Ziemo sta ccà). Zi zi, buongiorno.~MICHELE:
78 3, 2| fondo): (Ziemo sta ccà). Zi zi, buongiorno.~MICHELE: Oh!
79 3, 2| domandare.~PEPPENIELLO: Zi Michè, zi zio mio bello
80 3, 2| PEPPENIELLO: Zi Michè, zi zio mio bello bello, mò
81 3, 2| penzata, nuje dicimmo a zi zia che isso D. Nicodemo
82 3, 2| mandolino.~PEPPENIELLO: Zi zì, vedite vuje, io nun
83 3, 2| nce lo dico e bonanotte). Zi zì, vulite sapé la verità,
84 3, 4| una sedia): Assettateve zi zì, da dò venite?~ANASTASIA:
85 3, 8| Lo braccialetto!), Ah!... zi zi, ecco ccà...~ANASTASIA:
86 3, 8| braccialetto!), Ah!... zi zi, ecco ccà...~ANASTASIA:
87 3, 8| suspetto... acciditeme a zi zia.~ERRICO: Insomma, nun
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
88 1, 5| arreddutta!).~VIRGINIA: (Zi Rusina!).~ANDREA: Che volete
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
89 1, 7| esce Felice.)~FELICE: (Zi Timoteo). (Si ferma sulla
90 1, 8| All’arma vosta! chillo è zi zio!). (Concetta si accosta
91 1, 8| si alza e va da Timoteo): Zi zi, so’ io.~TIMOTEO: Che!
92 1, 8| alza e va da Timoteo): Zi zi, so’ io.~TIMOTEO: Che! Felice!
93 1, 8| voglio subissare.~FELICE: Zi zi, dicite che stongo malato,
94 1, 8| voglio subissare.~FELICE: Zi zi, dicite che stongo malato,
95 2, 9| piglio li 6000 lire che zi zio ha chiuso dinta a la
96 2, 9| piglio li 6000 lire che zi zio ha chiuso dinta a la
97 2, 10| piglio li 6000 lire che zi zio ha chiuso dinta a la
98 2, 11| faccia de chillo puorco de zi Timoteo. (Conserva il denaro.)
99 3, 6| Carmè?~FELICE: Meglio! Zi zio!~TIMOTEO (forte): Carmè?~
100 3, 6| FELICE: Come è splendido zi zio, m’ha dato nu soldo.~
101 4, 2| ascì.~FELICE: Timoteo! Che, zi Timoteo?~ERSILIA: Zi Timoteo!
102 4, 2| Che, zi Timoteo?~ERSILIA: Zi Timoteo! Chi Zi Tirnoteo?~
103 4, 2| ERSILIA: Zi Timoteo! Chi Zi Tirnoteo?~FELICE: Zi zio,
104 4, 2| Chi Zi Tirnoteo?~FELICE: Zi zio, Timoteo se chiamma.~
105 4, 2| Rasponcelli? (Ride.) E chisto è zi zio.~ERSILIA: Jatevenne
106 4, 2| Precisamente.~FELICE: E chisto è zi zio. Io v’aggio visto pure
107 4, 7| FELICE (esce): Vorria sapé se zi Timoteo... (S’imbatte con
Gelusia
Atto, Scena
108 1, 5| ROSINA: Ma pecché aspettate a zi Asdrubale?~NICOLINO: Perché
109 1, 5| Allora avite da aspettà a zi Asdrubale.~NICOLINO: Aspettero.~ ~
Mettiteve a fa l'ammore cu me!
Atto, Scena
110 2, 1| a na seggia, pe salutà a zi zio dicette “signorina buongiorno”. (
111 2, 2| papà.~EMILIA (c.s.): Jammo zi Gennà!~ALBERTO: Jammo D.
112 2, 3| aspettà no poco.~EMILIA: No, zi Gennà non ve ne jate.~ALBERTO:
113 2, 3| bona adda essere pecché zi Gennaro sta tutto allegro.~
114 2, 3| EMILIA: Embè parlate cu zi Gennaro, e se isso è contento,
115 2, 3| parla chiù tarde.~EMILIA: Zi Gennaro!~ALBERTO: Meglio,
116 2, 4| far niente! Puoi andare da zi Gennaro e gli dirai: D.
117 2, 4| Comme poteva ire vicino a zi Gennaro e faceva vedè, che
118 2, 4| arraggio ce lu diciarria a zi zio... Alberto faciarria
119 2, 4| stesso... e per consequenza zi Gennaro faciarria tutti
120 2, 5| cadere.)~EMILIA: Per le nozze zi zio vi ha invitato?~FELICE:
121 2, 5| limone se magnano. Vanno da zi Gennaro, po’ zi Gennaro
122 2, 5| Vanno da zi Gennaro, po’ zi Gennaro sapenno tutto chesto
123 2, 6| di venire che lo dico a zi zio! Domani, domani lo servitore
124 3, 2| EMILIA: D. Albè, scusate, zi zio dove sta?~ALBERTO: è
125 3, 2| sentenno na cosa de chesto zi zio che lo stima tanto,
126 3, 4| Felice vularrie che ghisse da zi Gennaro, e le isso a dicere
127 3, 4| acconsentire e doveva parlare co zi Gennaro.~FELICE: No, io
128 3, 8| Felì! Ve prego mò che vene zi zio non ve mbrugliate. Vuje
129 3, 8| ire a cercà la mano mia a zi zio, e vularria ca ce jesse
130 3, 8| e ce vanno a dì tutto a zi Gennaro, capite pecché Giulietta
131 3, 8| vularria sposà a vuje, accossì zi zio sentenno chesto, fa
132 3, 8| EMILIA: Dunque mò che vene zi zio, voi direte D. Gennaro
133 3, 8| EMILIA: Jammo, quanno vene zi zio voi che dite?~FELICE:
134 3, Ult| nosta?...).~EMILIA: No, zi zì, volimmo spusà primma
135 3, Ult| naso!).~EMILIA: Insomma zi zì io a Feliciello non lo
136 3, Ult| meje, si D. Felice vò, e si zi zio acconsente io me lu
137 3, Ult| Alberto): Ma comme va che zi Gennaro...~ALBERTO: Sapeva
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
138 1, 2| suspirato?~FELICE: Basta che zi zio nun me vene a nguità.~
139 1, 2| mio è tutto lo contrario). Zi zio la pensa diversamente.~
140 1, 6| so’ obbligato anch’io pe zi zio! (Gli stringe la mano.)~
141 1, 6| col gesto.)~ALFREDO: Ma no zi zi, è inutile, vuje putite
142 1, 6| gesto.)~ALFREDO: Ma no zi zi, è inutile, vuje putite
143 1, 6| risoluto): è impossibile zi zio...~MATILDE: (Nun la
144 1, 9| subito): è impossibile zi zio.~ALFONSO: Site nzurato?~
145 1, 9| che t’è produto de nvita a zi zio, io nun puteva venì
146 1, 10| stammatina questo mi diceva: zi zio nun vene zi zi nun vene...
147 1, 10| diceva: zi zio nun vene zi zi nun vene... ma si venesse
148 1, 10| diceva: zi zio nun vene zi zi nun vene... ma si venesse
149 1, 10| ALFREDO: Nun haje ditto a zi zio che sei stato premiato
150 1, 11| in mezzo, a bassa voce): Zi Crescè, ma overo vuje avite
151 1, 11| apparecchiate). (Forte.) Ma zi Crescè...~CRESCENZO: E cristo!
152 1, 11| chesto v ‘incomoda...~FELICE: Zi Crescè non c’è offesa, dicitelo
153 2, 3| proposito, sapite che è arrivato zi Crescenzo.~GIULIO: Chi,
154 2, 8| detti.~ ~ALFREDO: (Ahi, ahi, zi zio!) (A Giulio.) Ch’è stato? (
155 2, 8| Ad Alfonso.) Buongiorno zi zì... signori. (A Ludovico
156 2, 8| prominenze... (Cerca.)~ALFREDO: Zi zio, arrivò ieri, giusto
157 2, 12| detti.~ ~FELICE (in fondo): Zi zio!~CRESCENZO: Ah! Staje
158 2, 12| a me me pare che vuje zi Crescè nun state comme a
159 2, 12| e po’ la gioia de vedé a zi Crescenzo... Parliamo d’
160 2, 13| che rovina m’haje fatto... zi zio sta cca.~ALFREDO (freddo):
161 2, 13| s’accattà lo palazzo de zi Crescenzo.~ALFREDO: Benissimo.~
162 3, 3| Me ne vò fà spusà n’ata)! Zi zio, Errichetta po’ nun
163 3, 3| Emma...~FELICE: Ecco ccà, zi zio... io non... (Mò overo
164 3, 6| ancora segreto... pecché si zi zio ho sa da altri e non
165 3, Ult| Offrendole il braccio.)~FELICE: Zi zio... voi siete vedovo...
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
166 1, 1| tanto aggio pavato a lo zi Dommineco... ched’è novità?~
167 1, 1| c’entra, vuje mettite lo zi Dommineco co me?~TORE: Va
168 1, 1| bottega): E ave ragione lo zi Tore, vuje site n’affare
169 1, 2| passato pe la cantina de lo zi Vicienzo, e chillo m’ha
170 1, 2| pure na mezolla de vino, lo zi Vicienzo po’ m’ha salutato
171 1, 2| Signor Sindaco, io a lo zi Vicienzo nce lo sto dicenno
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
172 1, 4 | lesto lesto. Avita sapè che zi Marianna, la sora de papà,
'A nanassa
Atto, Scena
173 1, 7| finalmente!...~FELICE: (Zi zio, stateve bene!). Oh,
174 1, 7| necessaria.~FELICE: Ma io... zi zi...~CESARE: Non voglio
175 1, 7| necessaria.~FELICE: Ma io... zi zi...~CESARE: Non voglio sentì
176 1, 7| rimané ccà?~FELICE: Vedete zi zi, quella è una donna...~
177 1, 7| rimané ccà?~FELICE: Vedete zi zi, quella è una donna...~CESARE:
178 1, 8| FELICE: (Statte zitto!). Zi zi vi presento il mio amico
179 1, 8| FELICE: (Statte zitto!). Zi zi vi presento il mio amico
180 1, 8| FELICE: (No è Giulietta... zi zio l’ha trovata dinto a
181 2, 2| de Ngiulina, proposto da zi zì. Seh, e trova sta bella
182 2, 2| Via a sinistra.)~CARMELA: Zi zio ave voglia de fà, ma
183 2, 2| ma poco potrà tardare. Zi zio m’ha parlato tanto bene
184 2, 3| ANGIOLINA: Addimannatelo a zi prevete.~ERRICO: Lo domando
185 2, 5| FELICE: E si chillo dice a zi zio che non me site mugliera
186 2, 5| addunato, quanno è venuto zi zio a la casa mia... E chello
187 2, 6| Cheste so’ femmene... Scusate zi zi, ma pecché ha aizato
188 2, 6| so’ femmene... Scusate zi zi, ma pecché ha aizato la
189 2, 8| CESARE: Te ne vaje?~FELICE: Zi zi, io dimane m’aggia sosere
190 2, 8| Te ne vaje?~FELICE: Zi zi, io dimane m’aggia sosere
191 2, 8| lo giardino.~FELICE: No zi zi, io aggia stà vicino
192 2, 8| giardino.~FELICE: No zi zi, io aggia stà vicino a muglierema,
193 2, 8| guajo cu muglierema, cu zi zio, cu tutte quante. Ccà
194 2, 12| Ride.)~FELICE: A proposito, zi zi, D. Errico Delfino, m’
195 2, 12| FELICE: A proposito, zi zi, D. Errico Delfino, m’ha
196 3, 3| d’avé pe forza.~FELICE: (Zi zì, stateve zitto nnanze
197 3, 3| stongo frisco!). Sentite zi zì, mò s’ha pigliata e se
198 3, 5| Felì?~FELICE: Sissignore zi zì, questa giovine, ajere
Nina Boné
Atto, Scena
199 2, 6| Nepotema Cuncettella...~NINA: (Zi zio!). Zio mio caro caro!~
200 2, 7| appena aggio saputo che zi zio steva ccà, so’ curruta
Non plus ultra della disperazione
Atto, Scena
201 Un, 3| appiccecato n’ata vota cu zi Marianna, ha appurato che
202 Un, ult| capo. Gennarì?~GENNARINO: Zi zi.~MARIANNA: Tu te la vuò
203 Un, ult| Gennarì?~GENNARINO: Zi zi.~MARIANNA: Tu te la vuò
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
204 1, 5| matrimonio co Elvira la figlia de zi Ciccio, trovo a essa fermata
205 1, 5| bella figura veramente co zi zio.~LUIGI: Va trova che
206 1, 5| curiosissima. Saje 7 mise fa zi zio teneva lo tavolino la
207 1, 10| io chesto jeva truvanno. Zi zì, voi mi scuserete la
208 2, 2| ordini, figlia mia.~LUIGI: Zi zì, me pare che lo Notaro
209 2, 2| LUIGI: E comme te scriveva, zi zio non t’ha ditto che avette
210 2, 5| cos’è?~LUIGI: Lassate... zi zì ma che vuoi dire sta
211 2, 5| state dinto a la casa de zi zìo.~FELICE: (Ma chesta
Lu Pagnottino
Atto, Scena
212 1, 1| ROSARIA: Sto arraggiata pecché zi zio non me vò fa fà l’ammore,
213 1, 1| Non c’è da sperà niente, zi zio sta ammoinato de chella
214 1, 2| nzieme cu D. Flaminio.~RITA: Zi zio? Fuje Pulicenè.~ROSARIA:
215 1, 5| comme a na figlia de la mia; zi zio pure dicette lo stesso,
'No pasticcio
Atto, Scena
216 1, 2| birbante.~EDUARDO: Ma addò sta zi Pasquale, nce voglio parlà,
217 1, 2| a la prova che l’impone zi Pasquale?~GIULIETTA: Certo.~
218 2, 9| questo che cos’è, tenite zi zia che vi vuoi tanto bene.~
219 2, 9| credere.~PASQUALE: Dice bene zi zia.~NUNZIATA: D. Pasquà,
220 4, 3| dentro in abito da festa): Zi zi, chella tale ballerina
221 4, 3| dentro in abito da festa): Zi zi, chella tale ballerina nun
222 4, 3| servizio stiveve combinanno a zi zia «Se zi zia sarà dura
223 4, 3| combinanno a zi zia «Se zi zia sarà dura fuggiremo».
224 4, Ult| Alberto e Cecilia.)~CECILIA: Zi zi, è sorema Faustina, m’
225 4, Ult| e Cecilia.)~CECILIA: Zi zi, è sorema Faustina, m’ha
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
226 2, 1| impossibile, la chiave la tene zi zio sotto a lo cuscino.~
227 2, 1| Virgì, pe ccanità, vedite si zi zio s’è scetato.~VIRGINIA:
228 2, 9| destra.)~MARIETTA: E bravo zi zio, m’avite fatto veramente
229 3, 1| Perfettamente.~MARIETTA: Bravo zi Camillo!~CAMILLO: Pe mò
La pupa movibile
Atto, Scena
230 1, 2| pe me; fà lo prevete, e Zi Nicola, invece, contrario
231 1, 2| a morte.~MICHELE: Chi è Zi Nicola?~ANGIOLILLO: Comme,
232 1, 2| Nicola?~ANGIOLILLO: Comme, Zi Nicola Sarachella, lo frate
233 1, 2| studiare e pregare sempre. Zi Nicola, l’anno passato,
234 1, 2| diciteme na cosa D. Angiolì. Zi Nicola non v’ha mannato
235 1, 2| nzurà... e stevo frisco Zi zio... io quanno ce penso,
236 1, 7| gente?~ANGIOLILLO: Ecco qua. Zi Nicola, comme sapite, ricco
237 1, 7| nzurateve, che nce aspettate? Zi zio lo vuole e voi dovete
238 1, 7| fate, perdete l’eredità de zi Nicola, e più la bella somma
239 1, 7| movimenti, e la porto da zi Nicola, facenno vedé che
240 1, 7| che desse chiacchiere a zi zio in qualche occasione...
241 1, 7| questo rischio, pò essere che zi Nicola se n’addona, piglia
242 1, 7| allora la presentammo a Zi Nicola, e ce la presentiamo
243 2, 4| chesta che ne facimmo... Zi Nicola nce la rompe ncapo.~
244 2, 4| azzardiamo di portarla da zi zio, se no ne facciamo a
245 2, 6| la pupa e la presentate a zi Zio, dicendo che è la sposa?~
246 2, 6| ANGIOLILLO: Sissignore, chillo zi zio è no ciuccione, è no
247 2, 6| Che sento!).~ANGIOLILLO: Zi Nicola non se potarrà mai
248 2, 6| ANGIOLILLO: Forse avete paura che zi zio se n’addone? È impossibile,
249 2, 6| personalmente che impressione riceve zi zio. Ve fà dispiacere forse?~
250 2, 6| arrivati a Casoria a la casa de zi zio, li ppupe pe addò li
251 2, 6| stateve bene.~ANGIOLILLO: No, zi Nicola non la pò vedé, pecché
252 2, 6| la quale stà lontano da zi zio.~PIETRO: Bravissimo!~
253 3, 1| scicco assai! Ma chillo zi Nicola è proprio no turzo
254 3, 1| arrivate, la combinazione zi Nicola steva vicino a lo
255 3, 2| mò aggio che fà.~FELICE: Zi Nicola, zi Nicola...~NICOLA (
256 3, 2| che fà.~FELICE: Zi Nicola, zi Nicola...~NICOLA (fuori.
257 3, 2| Ma che bello tipo è sto zi Nicola:)~NICOLA (prende
258 3, 2| chello che m’ha ordinato zi zio. Sì, me voglio nzurà...
259 3, 2| hanno ditto: io te porto da zi zio, facimmo vedé che facimmo
260 3, 2| ch’avimmà spusa, e quanno zi Nicola m’ha consignato li
261 3, 4| ANGIOLILLO (spaventato): Zi Nicò, aggiate pacienza,
262 3, 6| dinto, ha ditto che se trase zi zio, pare brutto che me
263 3, 6| cosa?~FELICE: Non dicite a zi zio che so’ venuto nzieme
264 3, 6| mmiezo a no mbruoglio; chillo zi Nicola ha sospettato quacche
265 3, 6| ditto! Vuje diciveve che zi zio era no scemo, non capiva
266 3, 6| faccio? Vaco a chiammà a zi zio, nce la presento, e
267 3, Ult| vuò nzurà?~ANGIOLILLO: Sì, Zi Nicò, e mò lo faccio co
268 3, Ult| ANGIOLILLO: Se capisce, caro zi Nicola. (Guarda Gemma:)
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
269 1, 4| frisco!~MARIUCCIA: Uh! vene zi Pulicenella, meno male.~
270 1, 4| staje frisco!).~MARIUCCIA: Zi zi, ccà non s’è allummato
271 1, 4| frisco!).~MARIUCCIA: Zi zi, ccà non s’è allummato manco
272 1, 4| faceva!~MARIUCCIA: Neh, zi, zi, che faciveve?~PULCINELLA:
273 1, 4| faceva!~MARIUCCIA: Neh, zi, zi, che faciveve?~PULCINELLA:
274 1, 4| bella cosa!~MARIUCCIA: Ah, zi, zi, jatevenne, comme site
275 1, 4| cosa!~MARIUCCIA: Ah, zi, zi, jatevenne, comme site curioso.~
276 1, 4| fiamma)...~MARIUCCIA: (Zitto, zi Pulecenè, pe carità!).~ ~
277 1, 5| Felì.~FELICIELLO (uscendo): Zi zi.~DOROTEA: Trase. Caro
278 1, 5| FELICIELLO (uscendo): Zi zi.~DOROTEA: Trase. Caro D.
279 1, 5| DOROTEA: Felì...~FELICIELLO: Zi zi...~DOROTEA: Haje baciato
280 1, 5| Felì...~FELICIELLO: Zi zi...~DOROTEA: Haje baciato
281 1, 5| DOROTEA: Felì...~FELICIELLO: Zi zi...~DOROTEA: Bacia la
282 1, 5| Felì...~FELICIELLO: Zi zi...~DOROTEA: Bacia la mano
283 1, 5| Piano a D. Felice.) Neh, zi zia ha portata la mesata?~
284 1, 5| FELICIELLO: Perché!... Zi... Zi...~DOROTEA: Felì!...~
285 1, 5| FELICIELLO: Perché!... Zi... Zi...~DOROTEA: Felì!...~ASDRUBALE (
286 1, 5| collera. Felì...~FELICIELLO: Zi zi.~DOROTEA: Non fate lezione?~
287 1, 5| Felì...~FELICIELLO: Zi zi.~DOROTEA: Non fate lezione?~
288 1, 5| FELICIELLO-PULCINELLA (a due): Zi zi.~DOROTEA: Che ora so’?~
289 1, 5| FELICIELLO-PULCINELLA (a due): Zi zi.~DOROTEA: Che ora so’?~FELICIELLO:
290 1, 5| bene. Felì...~FELICIELLO: Zi zi...~DOROTEA: Ci siamo
291 1, 5| Felì...~FELICIELLO: Zi zi...~DOROTEA: Ci siamo capiti?~
292 1, 7| sapevo che era! Ajersera zi Zia non me volle fare uscire,
293 2, 2| baciando la mano a Dorotea): Zi zi, vi bacio ha mano. Caro
294 2, 2| baciando la mano a Dorotea): Zi zi, vi bacio ha mano. Caro
295 2, 2| da doje ore.~FELICIELLO: Zi zi, scusate. Lo maestro
296 2, 2| doje ore.~FELICIELLO: Zi zi, scusate. Lo maestro m’ha
297 2, 2| la maestrina?~FELICIELLO: Zi zi...~DOROTEA: Statte zitto,
298 2, 2| maestrina?~FELICIELLO: Zi zi...~DOROTEA: Statte zitto,
299 2, 2| no cancaro!~FELICIELLO: Zi zi, è la simpatia?~DOROTEA:
300 2, 2| cancaro!~FELICIELLO: Zi zi, è la simpatia?~DOROTEA:
301 2, 2| nce pare, comme faccio? Zi zia lo vede e se ho piglia...
302 2, 2| dinto?~FELICIELLO: Niente zi zi; na cosa.~DOROTEA: Che
303 2, 2| dinto?~FELICIELLO: Niente zi zi; na cosa.~DOROTEA: Che cosa?~
304 2, 2| FELICIELLO (piangendo): Zi zi...~DOROTEA: Parla, che
305 2, 2| FELICIELLO (piangendo): Zi zi...~DOROTEA: Parla, che tiene
306 2, 2| tiene mpietto?~FELICIELLO: Zi zi, io ve lo dico, ma non
307 2, 2| mpietto?~FELICIELLO: Zi zi, io ve lo dico, ma non me
308 2, 2| studià...~FELICIELLO: Oh! mò zi zi, già che non m’avite
309 2, 2| FELICIELLO: Oh! mò zi zi, già che non m’avite strillato,
310 2, 2| straccele.~FELICIELLO: No, zi zi, aggio da vedè primma
311 2, 2| straccele.~FELICIELLO: No, zi zi, aggio da vedè primma che
312 2, 2| petto, si alza e grida:) Zi, zi!... zi, zi...~DOROTEA:
313 2, 2| petto, si alza e grida:) Zi, zi!... zi, zi...~DOROTEA: Uh!
314 2, 2| alza e grida:) Zi, zi!... zi, zi...~DOROTEA: Uh! mamma
315 2, 2| e grida:) Zi, zi!... zi, zi...~DOROTEA: Uh! mamma mia!
316 2, 2| Si alza.)~FELICIELLO: Zi zi, e comm’è stato? Comme
317 2, 2| Si alza.)~FELICIELLO: Zi zi, e comm’è stato? Comme è
318 2, 2| bella idea pe ne fà jre a zi zia, e contà quanto songo
319 2, 2| Feliciello mio, core de zi zia toja! calmate...~FELICIELLO:
320 2, 6| Feliciè...~FELICIELLO: Ah! è zi Zia... (Va ad aprire.)~DOROTEA (
321 2, 6| Feliciè, comme staje? Zi zia toja t’ha portato lo
322 2, 6| notaio... Che state dicenno! Zi zi, io non so’ pazzo...
323 2, 6| Che state dicenno! Zi zi, io non so’ pazzo... io...
324 2, 6| ma che dice?~FELICIELLO: Zi zi... io non combino cchiù...
325 2, 6| che dice?~FELICIELLO: Zi zi... io non combino cchiù...
326 3, 1| pe me, e ccà nc’è rimasto zi Pulicenella. Simmo tricato
327 3, 1| trovato la porta aperta, zi Pulicenella mbriaco, e li
328 3, 2| Ansè, non le date retta, zi zio pazzea: intanto a papà
329 3, 5| pecché mò che vene papà co zi Pulicenella, tu le dice
330 3, 9| FELICIELLO: La voce de zi zia!~LUCREZIA: Asdrubale
331 3, 9| Feliciello mio, core de zi zia toja!... (L’abbraccia.)~
332 3, 9| sta vecchia!~FELICIELLO: Zi zia mia! (Si abbracciano.)
333 3, Ult| abbracciano.)~MARIUCCIA: Zi zio mio!~BOROBOAMO: Non
334 3, Ult| Jammo dinto a la casa de zi Boroboamo.~FELICIELLO: Sì.~
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
335 1, 2| truffatore! Fortunatamente zi zio steva dormenno e non
336 2, 4| cose. Pe mò jatevenne dinto zi Rachè, arreposateve nu poco,
337 2, 4| bottega.)~PULCINELLA: E zi zia che benne ammennole.
338 2, 5| quacche cane, chella po’ zi Rachele nce mettete na pezza
339 3, 9| bisogno più di nessuno, pecché zi Rafaele che sta a Puortece,
340 3, 9| sentere chella notizia de zi zio, e de vederme salvo,
Tre pecore viziose
Atto, Scena
341 1, 4| pe nu piccerillo?~FELICE: Zi Beatrice, ajere, me mannaje
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
342 1, 7| Vulite che vaco a piglià zi zia?~IGNAZIO: Sì, Carlù,