IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] raché 1 rachè 18 rachela 6 rachele 340 racheleche 1 raciampole 1 racomanno 1 | Frequenza [« »] 342 zi 341 qualche 340 forse 340 rachele 339 giulio 338 capa 338 fate | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze rachele |
'A cammarera nova
Atto, Scena
1 1, 8 | fore la puorte addò ziema Rachele ncoppa a li chianche a la
2 1, 8 | CONCETTA: Quà Michele... Rachele...~CICCILLO: Rachele...
3 1, 8 | Rachele...~CICCILLO: Rachele... e va bene, addu Carlo
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
4 Per | Federico~Giovanni~Peppino~Rachele~Concetta~Errichetta~Teresina~
5 1, 1| SCENA PRIMA~ ~Rachele, Matilde.~ ~RACHELE (terminando
6 1, 1| PRIMA~ ~Rachele, Matilde.~ ~RACHELE (terminando d’aggiustare
7 1, 1| Mammà comme ve vene ncapo?~RACHELE: Meh famme contenta; siente
8 1, 1| scurdata addò ha da correre.~RACHELE: Comme dinto a 8 juorne
9 1, 1| mettere ncoppa a lo teatro.~RACHELE: Dunque vò di, che tu me
10 1, 1| femmena arriva a vestirse.~RACHELE: Già comme si li vestite
11 1, 1| MATILDE: E chi l’adda pagà.~RACHELE: Eh!... se vede... tu penza
12 1, 1| D. Felice cede la casa?~RACHELE: Sicuro, chillo dimane sposa,
13 1, 1| abituato cu n’inquilino...~RACHELE: S’abitua cu n’ato... e
14 1, 1| MATILDE: (Dalle, dà, sbarea).~RACHELE: Io p’avè fatto una vota
15 1, 1| la verità me somigliava?~RACHELE (sospirando): Nun saccio...~
16 1, 1| avite cunusciuto a papà...~RACHELE: Chill’assassino steva vestuto
17 1, 1| la primma vota... ma po’…~RACHELE: Po’... quanno te marite
18 1, 2| e statte lloco. (Fuori.)~RACHELE (gli va incontro): D. Felì,
19 1, 2| Teh, te presento mamma Rachele e Matilde sua figlia, distinte
20 1, 2| studio ne può fà nu salotto.~RACHELE: Chesta è la camera da pranzo. (
21 1, 2| ALFREDO: (Capisco... capisco).~RACHELE: Un inconveniente tene stu
22 1, 2| si uno vò vedé che se fa.~RACHELE (amabilissima): Uh! Cosa
23 1, 2| senti... (Forte.) No, no, Rachele... io non vi domanderò mai
24 1, 2| manco li miei se sapessero.~RACHELE Oh! Io non parlo maje.~MATILDE: (
25 1, 2| simpatico stu D. Alfredo).~RACHELE: Si nun v’occorre niente
26 1, 2| ALFREDO: Ma si capisce.~RACHELE: Allora na voce e vulammo.
27 1, 7| SCENA SETTIMA~ ~Rachele e detti.~ ~RACHELE: Ma dico,
28 1, 7| SETTIMA~ ~Rachele e detti.~ ~RACHELE: Ma dico, staje commoda
29 1, 7| MATILDE (confusa): Ma mammà...~RACHELE: Io nun voglio che te trattiene
30 1, 7| nu vero labirinto). Mammà Rachele nun ve pigliate collera,
31 1, 7| questo signore è mio zio...~RACHELE: Ah! tanto piacere... io
32 1, 7| fatto... io so’ segreto...~RACHELE (ad Alfredo): Che ha voluto
33 1, 7| capo nun troppo l’aiuta.~RACHELE: Allora jammo figlia mia...
34 1, 7| Avite capito male. (A Rachele:) Ma no, che nun nce date
35 1, 7| stanno figure... disegne...~RACHELE (sorpresa): Ma...~ALFREDO:
36 1, 7| ALFREDO: Non facite cerimonie.~RACHELE: Quanno po’ vulite. (Siede.)~
37 1, 7| nammurato de me. (Siede vicino a Rachele.)~ALFREDO: (Io quanto cchiù
38 1, 9| capendo): Addò?~ALFONSO (a Rachele) E vuje pure mamma Rachè...~
39 1, 9| vuje pure mamma Rachè...~RACHELE: Ma...~ALFONSO (a mezza
40 1, 9| nisciuno diciarrà niente.~RACHELE: De che?~ALFONSO (c.s.)
41 1, 9| De la testa de scigna.~RACHELE: Vuje sapite?~ALFONSO: Tutto.
42 1, 9| Haje da j a la parrocchia.~RACHELE (fra sé): (Sape tutto!)~
43 1, 9| nvitala ca tu me salve!~RACHELE: (Ma chiste che teneno).~
44 1, 9| avita purtà pure a Matilde.~RACHELE: Sicuro, venimmo a vedé
45 1, 9| parte cchiù?~ALFREDO: No.~RACHELE: D. Felì, la verità st’invito
46 1, 9| venite?~MATILDE: Si capisce.~RACHELE: Voi sapete che io me sacrifico
47 1, 9| nvità. Dunque me vò bene).~RACHELE (risale saltellando): Jammo,
48 2, 8| mò vene. (Vide si veneno Rachele e la figlia!).~EMMA (con
49 2, 9| SCENA NONA~ ~Rachele, Matilde, poi Teresina e
50 2, 9| poi Teresina e detti.~ ~RACHELE (in fondo): Da ccà, da ccà
51 2, 9| Una cosa vostra?... bravo!~RACHELE (in toletta ridicola): Salute
52 2, 9| bella idea d’invitarve.~RACHELE: E io pure.~ALFONSO (a Matilde):
53 2, 9| Pecché m’ha ditto chesto).~RACHELE (ad Alfonso a mezza voce):
54 2, 9| ALFONSO (c.s.): De che?~RACHELE: De la capa de scigna.~ALFONSO:
55 2, 9| dirigono a quella parte.)~RACHELE (innanzi, mostrando Alfonso
56 2, 9| truvato.~MATILDE: Che cosa?~RACHELE: La capa de scigna.~MATILDE:
57 2, 9| Teresina): Mamma Rachè...~RACHELE: Vengo, vengo. (Correndo.)~
58 2, 15| pecché mò s’ha da fà nvità Rachele e la figlia; tu saje che
59 2, 16| SCENA SEDICESIMA~ ~Teresina, Rachele, Matilde, Emma e detto.~ ~
60 2, 16| Escono Teresina, Matilde, Rachele ed Emma.) Vuje avite tutto
61 2, 16| esattezza e segretezza.~RACHELE: Ma almeno spiegateve.~TERESINA:
62 2, 16| a nisciuno ve sposo. (A Rachele:) Vuje po’...~RACHELE: Io
63 2, 16| A Rachele:) Vuje po’...~RACHELE: Io dipendo da sta signora. (
64 2, 18| FEDERICO: Sono formalità. (Rachele Teresina Matilde Emma e
65 2, 18| Peppino getta degli urli, e Rachele Matilde Teresina Emma Con
66 3, 8| SCENA OTTAVA~ ~Rachele, Matilde e detti.~ ~RACHELE (
67 3, 8| Rachele, Matilde e detti.~ ~RACHELE (dalla prima a sinistra
68 3, 8| Che c’è, da dò venite?~RACHELE: Simme scese poco doppo
69 3, 8| visto manco a lo Canadà.~RACHELE (ad Alfonso): (Venite nu
70 3, 8| ALFONSO: (Isso... chi isso?).~RACHELE: (L’ommo de la capa de scigna).~
71 3, 8| primma abbraccià a figliema.~RACHELE (fra sé): (La, chiamma figlia!...
72 3, 8| ALFONSO (offre il braccio a Rachele): Jammo! (A Ludovico.) Viene.~
73 3, Ult| SCENA ULTIMA~ ~Rachele, poi Giovanni, poi Ludovico
74 3, Ult| poi Ludovico e detti.~ ~RACHELE (dalla tettoia con testa
75 3, Ult| miezo a ciert’arti mbroglie.~RACHELE: Non era la vostra? (Accasciata
'Na santarella
Atto, Scena
76 Per | Biase, cuoco~~~~~~D. Rachele~~~~Luigi, corista~~~~~~Annina
77 1, 1| Appena me lagno nu poco, D.a Rachele, la Superiora, se fà afferrà
78 1, 1| Si lo ffaccio chiano, D.a Rachele allucca... Cielu mio aiutame
79 1, 2| SECONDA~ ~Felice, poi D. Rachele, indi Felice di nuovo.~ ~
80 1, 2| ch’aggiu avuto!... (Via.)~RACHELE (dalla seconda a sinistra,
81 1, 2| FELICE (di dentro): Chi è?~RACHELE: Sono io, la madre Superiora...~
82 1, 2| siete voi, sorella?...~RACHELE: Sicuro! Vengo a ricordarvi
83 1, 2| chè io sto indecente!...~RACHELE: Ma no... ma no... non entro!
84 1, 2| Vengo subito, vengo subito!~RACHELE: Senza fretta!... (Viene
85 1, 2| Superiò... (Si accorge che D. Rachele non c’è...) Ch’ha fatto?...
86 1, 3| ANGELO (impaziente): Ma sta Rachele vene e nun vene? Io nun
87 1, 4| SCENA QUARTA~ ~Rachele, Michele e detto.~ ~RACHELE (
88 1, 4| Rachele, Michele e detto.~ ~RACHELE (dalla seconda a sinistra):
89 1, 4| n’affare importantissimo!~RACHELE (premurosa): Comme staje?
90 1, 4| Voi potete andarvene!~RACHELE: Michè, sta rroba miettela
91 1, 4| chistu signore v’è frate?~RACHELE: Sì, bello mio. Simmo sulamente
92 1, 4| seconda porta a destra.)~RACHELE: Dunque, Ngiulì... dimme
93 1, 4| tantu tiempo?~ANGELO: Cara Rachele, io sono occupatissimo,
94 1, 4| sono occupatissimo, sai...~RACHELE Hai ragione, hai ragione...
95 1, 4| L’attaccavo a chile!...).~RACHELE: Che staje dicenno?~ANGELO:
96 1, 4| Niente, n’affare mio...~RACHELE: Quanno te ne vaje, te le
97 1, 4| ce sta na certa Fiorelli?~RACHELE: Nannina? Sì.~ANGELO: Embè,
98 1, 4| miei strettissimi amici!~RACHELE: E ponno essere cuntente
99 1, 4| faje vedé la guagliona!~RACHELE: Nce la faccio vedé?...
100 1, 4| vedé? Vene ccà e la vede!~RACHELE: Vene ccà? Ngiulì, tu che
101 1, 4| ched’è, io nun so’ trasuto?~RACHELE: Che c’entra... tu sì n’
102 1, 4| improperio:) Mannaggia...~RACHELE (subito, scandalizzata):
103 1, 4| ANGELO (c.s.): Sangue...~RACHELE: Zitto!~ANGELO: Maledetto...~
104 1, 4| Zitto!~ANGELO: Maledetto...~RACHELE: Sssst... pe carità!...~
105 1, 4| in linea eccezionale...~RACHELE (perplessa): Che te pozzo
106 1, 4| ce parla senza vederla?~RACHELE: Trovo io nu mezzo... nun
107 1, 4| niente cchiù de chesto?~RACHELE: Niente cchiù! E lo faccio
108 1, 4| Maletti, maestro di musica?~RACHELE: Arturo Maletti? No.~ANGELO:
109 1, 4| strascinafacenne qualunque!~RACHELE: Ma pecché, chi è?~ANGELO:
110 1, 4| fà parè na capa de morte!~RACHELE: Ma pecché, che t’ha fatto?~
111 1, 4| Essa non mi ama più!...~RACHELE: Chi?~ANGELO: Cesira...
112 1, 4| Cesira... la mia Cesira!~RACHELE: E chi è sta Cesira?~ANGELO:
113 1, 4| de lo teatro a lo Fondo!~RACHELE (scandalizzato): E me lo
114 1, 4| sei tutta la mia famiglia!~RACHELE (con gli occhi al cielo):
115 1, 4| cloches de Comeville...».~RACHELE: Che cosa?~ANGELO: Le ccampane
116 1, 4| graziose in verità...».~RACHELE: Zitto... pe carità! Cielo
117 1, 4| statte bbona... scusa, sa...~RACHELE (con ammonimento): Bada
118 1, 4| chillu giovine che po’ venì?~RACHELE: Sì, ma non per vederla...
119 1, 4| andare.) Statte bbona...~RACHELE: Aspetta... mò te scurdave
120 1, 4| Grazie tante... Statte bbona!~RACHELE: Statte buono!~ANGELO (a
121 1, 4| isso... povero a isso!). (A Rachele:) Scusa, Rachè, si me so’
122 1, 4| dalla seconda a destra.)~RACHELE: Povero frate mio... se
123 1, 5| dato ancora il segnale...~RACHELE: Ah, sicuro! (Chiama:) Michele?...
124 1, 5| Michele?~MICHELE: Comandate?~RACHELE: Il segnale per il passeggio!~
125 1, 5| Per andare a destra.)~RACHELE: Dove andate?~MICHELE: Jevo
126 1, 5| addimmannà na cosa lo cuoco...~RACHELE: Che cuoco, e cuoco... Andate
127 1, 5| parole testè pronunciate da Rachele): (Ddoje e sittantasette!...). (
128 1, 5| l’avarra pigliata?...).~RACHELE: E così, maestro?... Come
129 1, 5| che è proprio un portento!~RACHELE: Ah! La santarella?... Che
130 1, 5| fuori va a baciare la mano a Rachele): Signora Superiora...~RACHELE (
131 1, 5| Rachele): Signora Superiora...~RACHELE (materna): Benedetta, figlia
132 1, 5| figlia mia... benedetta!~RACHELE: Avete inteso il segnale
133 1, 5| vorrei chiedervi una grazia!~RACHELE: Una grazia? E quale, figlia
134 1, 5| col signor organista...~RACHELE: (Che angelo!...). Ma voi
135 1, 5| studio vi è la ricompensa!~RACHELE: E quale?~NANNINA: Una parola
136 1, 5| da voi, mia buona madre!~RACHELE: E questa voi la chiamate
137 1, 5| qualunque cosa per meritarla!...~RACHELE: (Che perla! Che perla!).
138 1, 6| biglietto de visita. (Lo dà a Rachele.)~RACHELE (legge): «Conte
139 1, 6| visita. (Lo dà a Rachele.)~RACHELE (legge): «Conte Eugenio
140 1, 6| numeri del lotto): Comme?~RACHELE: Addò ll’haje fatto aspettà?...~
141 1, 6| saletta de lo parlatorio.~RACHELE Va bene. Dincello che aspettasse
142 1, 6| Sissignore. (Via a destra.)~RACHELE: Dunque, signor organista,
143 1, 6| Sì, signora superiora.~RACHELE: Permettete un momento...
144 1, 6| accorge dell’avvicinarsi di Rachele e ne avverte Felice.) Maestro...
145 1, 7| SCENA SETTIMA~ ~Rachele e detti, indi Michele ed
146 1, 7| indi Michele ed Eugenio.~ ~RACHELE (dalla destra. Si ferma
147 1, 7| Come volete voi madre mia!~RACHELE: Come si è portata, maestro?~
148 1, 7| Chesta overo va bello!).~RACHELE: Ora, maestro, scusate...
149 1, 7| volete dirmi madre mia?~RACHELE: Ecco qua... dovete sapere... (
150 1, 7| parlarvi!~NANNINA: Una signora?~RACHELE: No, un signore!~NANNINA (
151 1, 7| No... no... madre mia!~RACHELE: (Io l’aggiu ditto!...).
152 1, 7| ispettore?... Un vecchio?...~RACHELE: Sì! E venuto per interrogare
153 1, 7| NANNINA: Oh, madre mia!~RACHELE: Sì! Così ho detto all’ispettore...
154 1, 7| le regole del convento?~RACHELE: Non dubitate: voi non lo
155 1, 7| Come volete voi, madre mia!~RACHELE: (Che angelo! Che angelo!). (
156 1, 7| Michele?~MICHELE: Comandate?~RACHELE: Piglia subito chillu paravento
157 1, 7| il paravento nel mezzo.)~RACHELE: Così, bravo! Fate entrare
158 1, 7| Subito. (Via a destra.)~RACHELE: Voi non vi muoverete da
159 1, 7| NANNINA: Sì madre mia!~RACHELE: (Che perla! Che perla!).~
160 1, 7| chepì in mano.) Grazie. (A Rachele:) Ebbene, signora?~RACHELE:
161 1, 7| Rachele:) Ebbene, signora?~RACHELE: Essa è là... (Indica il
162 1, 7| questo convento?~NANNINA (a Rachele che è in disparte e presenzio
163 1, 7| Debbo rispondere, madre mia?~RACHELE: Sicuro, rispondete!~NANNINA:
164 1, 7| obeissance!».~EUGENIO (a Rachele): Ma che bella voce, che
165 1, 7| sentimenti!... Voglio vederla!~RACHELE: Ah, no! scusate... E la
166 1, 7| che continui a parlarle?~RACHELE: Questo si!~EUGENIO (riprende
167 1, 7| di distrarmi!~EUGENIO (a Rachele): (Non ci credo!...) E dite
168 1, 7| detto «matrimonio!...».~RACHELE (con rimprovero a Eugenio):
169 1, 7| me ne voglio andare!~RACHELE: Nonsignore, aspettate...
170 1, 7| E m’è scappato!...).~RACHELE: (E nun ve l’aviveva fà
171 1, 7| via senza vederla?...).~RACHELE: (Si capisce! è stato il
172 1, 7| vedere una piccola cosa...).~RACHELE: (è impossibile, signore...
173 1, 7| che avete fatto per me!).~RACHELE: (Ma niente... per carità!...).~
174 1, 7| il dialogo di Eugenio e Rachele ha cercato inutilmente di
175 1, 7| Ispettore...~EUGENIO (a Rachele): Vi ringrazio di nuovo,
176 1, 7| madre! (Esce a destra. Rachele legge la lettera: il suo
177 1, 7| mettevene lo paravento!...~RACHELE (che ha letto): Lo zio me
178 1, 8| Signora Superiora?...~RACHELE: Leva stu paravento... nun
179 1, 8| andato il vecchio ispettore?~RACHELE: Sì, figlia mia... se n’
180 1, 8| non vuoi darlo intendere.)~RACHELE: E mi prega di farti accompagnare
181 1, 8| NANNINA: Oggi stesso?~RACHELE: Sì, col treno delle 2 e
182 1, 8| pecché accussì ambressa?...~RACHELE: (Povera innocente... ma
183 1, 8| autentico): N’atu convento?!~RACHELE (continuando nella bugia):
184 1, 8| E stai fresca!...).~RACHELE: La lettera è precisa: tu
185 1, 8| quà, signora superiora!~RACHELE: Signor organista, voi mi
186 1, 8| contrariato): A me?...~RACHELE: Sì, a voi! E sarete tanto
187 1, 8| signora superiora, io...~RACHELE: Voi che?... Voi siete l’
188 1, 8| meglio Felice vi conta.)~RACHELE: Di questo m’incarico io!
189 1, 8| marita la ragazza?...).~RACHELE: (Si marita per gloria del
190 1, 8| benedetta... sia benedetta!!..).~RACHELE (a Nannina): Sei contenta
191 1, 8| assassina che è chella!...).~RACHELE: Dunque siamo intesi?~FELICE (
192 1, 8| Va bene... vi servirò!~RACHELE: Grazie! (A Nannina:) Io
193 1, 8| NANNINA (non appena esce Rachele cambia atteggiamento: l’
194 1, 8| sente di dentro la voce di Rachele. Nannina istantaneamente
195 1, 9| SCENA NONA~ ~Rachele e detti, poi Michele, indi
196 1, 9| poi di nuovo Michele.~ ~RACHELE (di dentro): Va bene...
197 1, 9| Io vi amo troppo!...~RACHELE (commossa): Figlia mia nun
198 1, 9| Vuje po’ me screvite?...~RACHELE: Se capisce! Nun me scurdarraggio
199 1, 9| tutte le cumpagne meje!~RACHELE: Sì, ma nun chiagnere, figlia
200 2, 6| Sono quelle che gli ha dato Rachele al primo atto.) Voglio sapé
201 3, 2| SECONDA~ ~Michele e Biase, poi Rachele.~ ~MICHELE (dalla destra.
202 3, 2| gridando): Pecché, che buò fà?~RACHELE (dalla seconda a destra):
203 3, 2| chisto m’ha da dà sej lire!~RACHELE: Silenzio!... Neh, Bià?...
204 3, 2| Chillo è isso che allucca!~RACHELE: Ma ch’è stato, se po’ appurà?~
205 3, 2| nun me lo facette vedé!~RACHELE: Silenzio! V’aggiu ditto
206 3, 2| caccià!~BIASE: Ma vedite...~RACHELE: Zitto! Vattenne dinto!~
207 3, 2| con Michele che lo segue.)~RACHELE (sola): Eh! Cu stu cuoco
208 3, 2| dentro): Sono io, sorella!~RACHELE: D. Felice?!... Possibile?...
209 3, 3| altro vestito da organista.)~RACHELE: E come avete fatto per
210 3, 3| partì n’ata vota pe Napoli!~RACHELE: Possibile. E mò addò sta?~
211 3, 3| stanchi ed abbattuti!...~RACHELE: Ma pecché vulette parti
212 3, 3| superiora... ci ho colpa io!~RACHELE: Voi? E perché?~FELICE:
213 3, 3| si strappava i capelli!~RACHELE: Povera figliola!~FELICE:
214 3, 3| partire e portarla da voi!~RACHELE (approvando): Avete fatto
215 3, 3| quella, badessa diventa!~RACHELE: Ma voi, signor organista,
216 3, 3| come?... Non ve l’ho detto?~RACHELE: No!~FELICE: Appena siamo
217 3, 3| fermatevi... il maggiore...~RACHELE: Il maggiore? Chi maggiore?~
218 3, 3| l’ho visto... Cesira...~RACHELE: Cesira?... E chi è questa
219 3, 3| FELICE: Non lo sapete?~RACHELE: No!~FELICE: E non lo potete
220 3, 3| questa fecozza sul naso!~RACHELE: Oh! Quanto me ne dispiace...
221 3, 4| Favorite... favorite... (A Rachele:) Madre superiò, lo frate
222 3, 4| lo frate vuosto! (Esce.)~RACHELE: Uh! Ngiulillo!~FELICE (
223 3, 4| un affare interessante!~RACHELE: Primma de tutto, staj buono,
224 3, 4| Nun la voglio cchiù vedé!~RACHELE: Bravo! è stato lo cielo
225 3, 4| chillo justo mò ha da cantà?~RACHELE: Lassalo sta frate mio!
226 3, 4| e nun se vè nzurà cchiù!~RACHELE: Possibile? Tu che dice?~
227 3, 4| Roma senza cumbinà niente!~RACHELE: No, fratu mio! La guagliona
228 3, 4| vota!~ANGELO: Veramente?~RACHELE: Già! Non appena sentette
229 3, 4| giovane... isso pure...~RACHELE: Ma io po’ dico accussì,
230 3, 4| zitto... lassatece parlà!...~RACHELE: Dunque?~ANGELO: Na figliola
231 3, 4| sta fore... sai pecché?~RACHELE: Pecché?~ANGELO: Vulevo
232 3, 4| che l’avisse cunvertito!~RACHELE: Oh! Io pe me sò pronta,
233 3, 5| a inginocchiarsi presso Rachele cui bacia la mano. è vestita
234 3, 5| madremia... perdonatemi....~RACHELE: Alzatevi, buona fanciulla...
235 3, 5| di lui... una attrice...~RACHELE (rimproverando): Ngiulì!...~
236 3, 5| dire: «Che faccia tosta!».)~RACHELE: Niente, niente, figlia
237 3, 5| parlace e vide che può fà.~RACHELE: Io pe me faccio tutto lo
238 3, 5| senza vederlo, però!...~RACHELE: Voi?~ANGELO: Essa?~FELICE (
239 3, 5| ANGELO: Sarria capace?~RACHELE: Altro che capace!... Tene
240 3, 5| trasì!... (Via a destra.)~RACHELE: Brava... brava chella figlia
241 3, 5| MICHELE: Comandate?...~RACHELE: Il paravento, subito!...~
242 3, 5| aperto): Ecco servita.~RACHELE: Bravo... accussì!... Vattenne
243 3, 5| lasciatemi sola con lui!~RACHELE: Sì, figlia mia benedetta...
244 3, 6| parlarvi!~EUGENIO: Son pronto!~RACHELE: Essa è là, signor Eugenio...
245 3, 6| NANNINA: (Stateve zitto!...).~RACHELE (ad Angelo): Ngiulì... jammuncenne
246 3, 6| il cielo! (Via a destra.)~RACHELE: Sì!... un vero angelo! (
247 3, 7| SCENA SETTIMA~ ~Rachele, D. Angelo e detti, poi
248 3, 7| e detti, poi Michele.~ ~RACHELE: Neh... neh... che cos’è?...~
249 3, 7| assaltare la fortezza!...~RACHELE (meravigliato per l’improvviso
250 3, 7| e lui ha convertito me!~RACHELE: E te lo vuoi sposare?~NANNINA:
251 3, 7| mia!...~ANGELO: Benissimo!~RACHELE: Oggi stesso scriverò a
252 3, 7| domani!~ANGELO: è giusto!~RACHELE: Che angelo! Che angelo!...~
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
253 Per | Guardie di P. Sicurezza~Elvira~Rachele~Retella~Erminia~Luisella~
254 1, 1| SCENA PRIMA~ ~Rachele poi Retella.~ ~RACHELE (
255 1, 1| Rachele poi Retella.~ ~RACHELE (dalla porta a sinistra):
256 1, 1| un pezzo di formaggio.)~RACHELE: Retè ched’è? Co chi l’haje?~
257 1, 1| Piezzo de sbrevugnato!...~RACHELE: Agge pacienzia, commarè,
258 1, 1| steveme diune, capite?~RACHELE: Ma io non me faccio capace,
259 1, 1| accattene li segge de Ntonetta.~RACHELE: Li segge de Ntonetta? E
260 1, 1| facimmo n’acciso e nu mpiso.~RACHELE: Ma nonsignore, co la maniera
261 1, 1| mettere mmiezo a sti fatte?~RACHELE: Pecché, che è stato?~RETELLA:
262 1, 1| l’hanno fatto presidente.~RACHELE: Overo?~RETELLA: Gnorsì.~
263 1, 1| Overo?~RETELLA: Gnorsì.~RACHELE: Me fa maraviglia. Chillo
264 1, 1| che li facesse faticà.~RACHELE: Va buono, non nce pensà,
265 1, 1| Cummà ne state servita?~RACHELE: Grazie. Ched’è?~RETELLA:
266 1, 1| case viecchio pruvatelo.~RACHELE: No pocorillo pe l’assaggià,
267 1, 1| cchiù, che se n’è fatto?~RACHELE: Ah, Alfonso?~RETELLA: Gnorsì,
268 1, 1| RETELLA: Gnorsì, Alfonso.~RACHELE: E chillo mò sta a Napole,
269 1, 1| lire.~RETELLA: Ah! Bravo!~RACHELE: E si no sarría arrivata,
270 1, 1| ccà fore fino a ora tarda?~RACHELE: Fino a ghiuorno, commarella
271 1, 1| dulure!~RETELLA: Ma pecché?~RACHELE: Pecché avimma avuta cedere
272 1, 1| se stettene pure a durmì?~RACHELE: E già... pecché non avevene
273 1, 1| pigliate pe na criatura.~RACHELE (guarda intorno): Chili
274 1, 1| che dicite! E l’accedette?~RACHELE: E chi ne sape niente. Là
275 1, 1| pecché vuje ve putite ncuità.~RACHELE: E se sape, tu pazzie...
276 1, 2| pallido): Grazie, grazie, Rachele mia. (Va a guardare in fondo
277 1, 2| avvenire, ogni felicità.~RACHELE: Ma nonsignore, pecché dicite
278 1, 2| veco che è na rovina pe me.~RACHELE: Ma comme fuje? Comme succedette
279 1, 2| avite voluto tanto bene.~RACHELE: Vuje vedite che guajo!
280 1, 2| povera Amelia che resta sola.~RACHELE: Ma a essa pecché non la
281 1, 2| vosta?~EUGENIO: Elvira?~RACHELE: Gnorsì.~EUGENIO: Chella
282 1, 2| farce sapé niente cchiù.~RACHELE: E comme se fa? Addò va
283 1, 2| momento, torno n’auto ppoco.~RACHELE: E addò jate mò, stateve
284 1, 2| rimasta miettece fuoco e fuje.~RACHELE: Fa li fatte tuoje, bella
285 1, 2| vedimmo! (Via porta a destra.)~RACHELE: Chesta s’appicceche sempe
286 1, 3| soldi e una pezza scozzese.)~RACHELE: E se capisce, caro signore,
287 1, 3| perché ardo dalla sete.~RACHELE: Va bene, anze mò ve ne
288 1, 3| Grazie, sei troppo buona.~RACHELE: Ma niente, è dovere. (Via
289 1, 4| SCENA QUARTA~ ~Rachele e detta, poi Amelia.~ ~RACHELE (
290 1, 4| Rachele e detta, poi Amelia.~ ~RACHELE (con bicchiere d’acqua in
291 1, 4| glieli dà.) Teh, prendi.~RACHELE: Ma nonsignore, va pare,
292 1, 4| sei stata tanto buona.~RACHELE (prende la moneta): Grazie
293 1, 4| non voglio niente più. (Rachele si volta di spalle per posare
294 1, 4| imbecille! Quella carogna!...~RACHELE: (Puozze sculà, m’ha fatto
295 1, 4| fretta pel fondo a sinistra.)~RACHELE: Mamma mia, come sta arraggiato,
296 1, 4| po’ sapé addò è ghiuto?~RACHELE: Ha ditto che arrivava fino
297 1, 4| vaco? (Quasi piangendo.)~RACHELE: E brava! Co sti parole
298 1, 4| na pupata, te ricuorde?~RACHELE: Gnorsì, chillo li faceva
299 1, 4| iste e fenette tutte cose!~RACHELE: E quanta disgrazie aggio
300 1, 4| scopatore! Mamma mia!...~RACHELE: Embè, cara signorina, che
301 1, 5| braccio): Salute siè Rachè.~RACHELE: Bongionno.~ANDREA: Pulecenella
302 1, 5| Pulecenella non c’è stà?~RACHELE: Nonsignore, ancora s’adda
303 1, 5| AMELIA: (Chi è disto?).~RACHELE: (È n’amico de Pulecenella).~
304 1, 5| non voglio sta ccà fore).~RACHELE: (Dicite buono, abbiateve
305 1, 5| chi è della bardascia?~RACHELE: È na figlia de na signora
306 1, 5| E che è venuta a fà ccà?~RACHELE: Te l’aggio da dicere a
307 1, 5| te?~ANDREA: Nonsignore.~RACHELE: Embè, che addimmanne a
308 1, 5| Abbiamo fatto il sciopere.~RACHELE: Vattenne sciopere, facite
309 1, 5| e si no stamme accussì.~RACHELE: E facite na bella cosa —
310 1, 8| ti scriverò. Bacioni Zia Rachele e credimi. Tuo Alfonso.
311 1, 9| Eugenio e detti, poi Amelia e Rachele, indi Errico e Guardie.~ ~
312 1, 9| fore.~AMELIA: Che è stato?~RACHELE: Che è succieso?~PULCINELLA:
313 1, 9| stateve dinto e non ve movite.~RACHELE: Ma che è stato?~PULCINELLA:
314 1, 9| jatevenne. (La spinge.)~RACHELE: Eh!... eccome ccà. (Via
315 2, 4| SCENA QUARTA~ ~Pulcinella e Rachele, poi Amelia.~ ~RACHELE (
316 2, 4| e Rachele, poi Amelia.~ ~RACHELE (con abito diverso da quello
317 2, 4| mesate e spese che ha fatto?~RACHELE: Che c’entra, po’ essere
318 2, 4| site ritirate finalmente?~RACHELE: Sì, bella mia, mò proprio. (
319 2, 4| aspettà lo patrone de casa.~RACHELE: E nuje stanotte levammo
320 2, 4| PULCINELLA: Accussì sperammo.~RACHELE: Ammen, ammen, ammen...~
321 2, 4| andevinate addò jeveme?~RACHELE: Addò jveve?~AMELIA: Jeveme
322 2, 4| uscita pecché ereme spusate.~RACHELE: Nientemeno.~PULCINELLA: (
323 2, 4| bella mia, so’ suonne.~RACHELE: So’ cose che non ponno
324 2, 4| troppo bene. (Abbraccia Rachele.)~RACHELE (quasi gridando) : (
325 2, 4| bene. (Abbraccia Rachele.)~RACHELE (quasi gridando) : (Povera
326 2, 4| m’ha fatto fà no zumpo!).~RACHELE: Signurì, tenite no bello
327 2, 4| aspetto nnanze a sto cafè.~RACHELE: A n’auta mez’ora?~PULCINELLA:
328 2, 4| PULCINELLA: A n’auta mez’ora.~RACHELE: Va bene, jammoncenne, jammoncenne
329 2, 4| primmo e lo secondo suonno.~RACHELE: Ammen, ammen, ammem. (Via
330 2, 5| quacche cane, chella po’ zi Rachele nce mettete na pezza che
331 2, 9| SCENA NONA~ ~Rachele, Amelia dalla bottega a
332 2, 9| dalla bottega a destra.~ ~RACHELE: Pulecenè, nce simme?~TOTONNO:
333 2, 9| E ched’è, senza cazone!~RACHELE: Overo, aspetta!... (Pulcinella
334 3, 7| Cameriere, Pulcinella e Rachele.~ ~CAMERIERE: Da questa
335 3, 7| cappello alto a braccetto di Rachele vestita in caricatura):
336 3, 7| Trase compà, trasite commà.~RACHELE: Grazia tante. Bonasera,
337 3, 7| sape, io l’aveva ditto.~RACHELE: Che consolazione, n’auto
338 3, 7| pignuole. (Tutti ridono.)~RACHELE: Pulecenè pe ccarità non
339 3, 8| che faceva, me nfonneva?~RACHELE: Ha fatto buono, ha fatto
340 3, 9| Eccoce ccà, chesto che cos’è!~RACHELE: Aspettate no momento. (