L'albergo del silenzio
    Atto, Scena
1 1, 2 | Rusina mia! S’è fatto n’ommo impossibile! Io nun me so’ 2 1, 3 | na resata... Isso nun è ommo pe mme! Dimane vaco da l’ 3 1, 7 | ntiso?... Avite capito che ommo è chisto?~ROSA (conciliante): 4 1, 7 | disprezza...~CONCETTA: E isso è ommo de disprezzà a mme?~FELICE: 5 1, 9 | trovare...~FELICE: (Uh! Poverommo... e a chisto che ll’è venuto?...).~ 6 2, 3 | Io stasera me pare n’at’ommo... me pare uno ch’è asciuto 7 2, 8 | terrazza... Ma vuje che ommo site? Che animale site?...~ L'amico 'e papà Atto, Scena
8 1, 13| assettata pure vicino e io poverommo aggio avuta li cacciuttielle 9 2, 2| levà l’onore a stu poverommo!~LIBORIO: Lo ssaje ca 10 2, 4| FELICE: Sicuro, chillo poverommo sta comme le vene.~LUISELLA: 11 2, 8| riguardano.~FELICE: Lo poverommo ha avuto nu colpo.~PANFILIO: 12 3, 5| comme l’aveva potuto trova n’ommo, che se metteva a l’ammore Amore e polenta Atto, Scena
13 1, 1| sposa e lo padre, io songo l’ommo capace de farve truvà salotto 14 1, 4| tutto nzieme aggio visto n’ommo e na femmena scarosa e l’ 15 1, 4| e na femmena scarosa e l’ommo cu nu pare d’uocchie spaperanzate 16 3, 5| che cos’è... vuje site n’ommo, nun site na criatura.~PROCOPIO: 17 3, 7| tavolino e cade su Ignazio): N’ommo ccà nterra! l’hanno acciso! 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
18 1, 3 | da sapé che D. Felice è n’ommo allero, pazziariello, nun 19 1, 5 | vuje no, vuje site n’ommo serio, vuje nun tenite fummo, 20 1, 5 | figlia, le desse sempe a n’ommo de nu 34, 35 anne pecche 21 1, 5 | mmaretà, manneme a n’ommo serio, n’omme positivo, 22 1, 5 | bevere cchiù. Po’, se sape, n’ommo sta sulo, va a cenà cu l’ 23 1, 8 | vraccio, quanno se bene a n’ommo, nun se bada a niente, qualunca 24 2, 1 | vene lo nnuovo. Io poverommo... cu stu bicchiere mmano 25 2, 2 | de chesta manera, e chi ommo se regola accussì lo primmo 26 2, 4 | quante avarranno ditto: E stommo chi ha da essere nu pupazzo, 27 2, 4 | turzo de carcioffele, so’ n’ommo serio!... Papà, quanno 28 2, 6 | parola, e io sarraggio l’ommo lo cchiù felice de sta terra? ( 29 2, 7 | birbante! Assassino! E tu ire ommo de chesto a me? E me 30 2, 7 | vularrìa? Nce vularrìa n’ommo che ve dicesse quatte parole 31 3, 1 | figliola comm’a chella, n’at’ommo se l’avarrìa tenuta dinto 32 3, 4 | Michelino, mentre stu povero ommo era innocente, nun m’aveva 33 3, 6 | io chi è Biase Grammegna. Ommo senza scuorno rifaccia, 34 3, 6 | senza sango dinto a li vene, ommo de niente!~ ~ 35 3, 7 | zumpata.~BIASE: E tu sì ommo de zumpà cu mico?~FELICE: 36 3, 7 | voglio vedé si ti ire ommo de trattà la famiglia mia 37 3, 7 | ajssera faciate trasì n’ommo dinto a la cammera toja, La Bohéme Atto, Scena
38 1, 1 | Castiello, e nfurmateve c’ommo songh’io e chi era patemo. 39 1, 4 | gelusia nuje simme tremende, l’ommo nuosto, adda essere sempe 'Na bona quagliona Atto, Scena
40 1, 4| flauto, perché è cieco poverommo. Che aveva da co sei 41 1, 6| voce, io songo no poverommo, chello ppoco che m’abbusco 42 2, 1| Approposito, Nicolì, stamatina n’ommo m’ha puntata sta carta, 43 2, 5| lassà pe forza! E sì no bell’ommo tu? Tu sì no carognone! 44 2, 8| onesta e de core, e isso è n’ommo nfame e scellarato! Ma signò, 45 4, Ult| Aversa, e me spusarraggio a n’ommo che m’ha voluto bene veramente. Lu café chantant Atto, Scena
46 1, 2| che aggio avuto, vi che ommo! Nce aggio colpa io. Tutte 47 1, 7| va bene.~FELICE: Poverommo! Eh, io saccio che songo 'A cammarera nova Atto, Scena
48 1, 2 | ma in fondo è nu buono ommo e nce bene.~TERESA: Oh, 49 1, 4 | Nu juorno me chiammaje: Ommo de stoppa! Capite, uomo 50 1, 6 | TERESINA: Statte buono! Che ommo stravagante!~ADELINA: Zi 51 1, 7 | NINETTA: Sì, me piglio nu buon’ommo chiammato Totonno, nce faccio 52 1, 10 | faccia. Ha accompagnato a n’ommo fore, che trase m’ha 53 1, 12 | manco si fosse oro... Che ommo, mamma mia! Me pareno mill’ 54 1, 12 | Pasquale.) Che veco! Chillommo de chella sera! Errico Battaglia?!~ 55 2, 1 | ERRICO: Io non capisco chillommo pecché nce l’have tanto 56 2, 3 | nce steva annascunnuto n’ommo... nu carogna qualunque!~ 57 2, 3 | CICCILLO: E chi era stommo?~TOTONNO: Lo nnammurato 58 2, 4 | vulite , ma è nu buono ommo e de core!~ERMINIA: Oh, 59 2, 5 | ca vuje lo chiammasteve ommo de stoppa!~ERRICO: Io l’ 60 2, 7 | lo vulite sentere a chillommo!~ ~ 61 2, 8 | nu guajo a quacche poverommo!~ERMINIA: Ma pecché, scusate? 62 3, 6 | sì femmena, putive essere ommo te sceppave lo core da pietto!... 63 3, Ult | ALBERTO: È veramente nu buon ommo!~ERRICO: Tene nu core de Cane e gatte Atto, Scena
64 1, 1| marito.~CARLUCCIO: Poverommo, ha passato lo guajo, non 65 1, 2| assassino, no birbante, n’ommo che m’ha pigliata per interesse 66 1, 2| arraggià, pecché quanno n’ommo bene a la mugliera non 67 1, 2| Ma che faccio io poverommo? Ma famme capì che faccio. 68 1, 2| coppa abbascio a no poverommo, tu me miette co li spalle 69 1, 3| nzurà, ched’è nun songo ommo?~NINETTA: Ah! Sicuro. Ma 70 1, 6| essa e ntosseca a sto poverommo! Va bene che non lo fa pe 71 1, 6| TERESINA: E che diavolo, n’ommo non è de fierro!~FELICE: 72 2, 1| arapì la vocca.~BETTINA: Che ommo! Che marito!... L’avarrie 73 2, 1| D.a Lauretta che si fosse ommo nun la guardarria manco 74 2, 2| vuje avisseve bisogno de n’ommo, n’esattore...~LAURETTA: 75 2, 2| stima e avite perdonato a n’ommo che in quel momento era 76 2, 2| Che songo li cervelle de l’ommo? Nu sfuoglio de cepolle!... 77 2, 6| Assassino, assassino! ommo senza core! Ah! Mamma mia, 78 2, 6| pozzo stà cchiù vicino a stommo, non nce pozzo sta cchiù! 79 2, 6| che sto passanne io poverommo co sta femmena scellerata!~ 80 3, 3| visto che passo io poverommo? E chesta è la vita mia, 81 3, 4| auta femmena!~NINETTA: È ommo, e l’ommo è sempe lo stesso!~ 82 3, 4| femmena!~NINETTA: È ommo, e l’ommo è sempe lo stesso!~FELICE: 83 3, 12| voglio sta cchiù nnanze a stommo!~ROSINA: Hai ragione, figlia 84 3, 12| ROSINA: Che bella cosa, che ommo, a chelletà! (Sottovoce.)~ La casa vecchia Atto, Scena
85 1, 1| III FACCHINO: che bell’ommo! (Via.)~IV FACCHINO: Ppuh! 86 1, 4| la mano...~FELICE: (Poverommo, chisto me propio compassione!... 87 1, 15| sapé si nce essere n’ommo che se po’ trovà a la stessa 88 2, 3| belli parole, e io co stommo vicino me faccio na fortuna!). 89 2, 9| pistole, e buje avite da l’ommo, capite, l’ommo! Non potimmo 90 2, 9| da l’ommo, capite, l’ommo! Non potimmo na cattiva 91 2, 10| chello che diciveve co chillommo ch’è venuto. proprio 92 3, 6| sentite a me, chisto non è ommo che po’ parlà co buje... Il debutto di Gemma Atto, Scena
93 Un, 11| Piange.)~IGNAZIO: Poverommo!... E calmete, va!... Comme Duje Chiaparielle Atto, Scena
94 1, 1| male possibile, a me chillommo nun me piace, non è sincero, 95 1, 2| trasuto dinto all’Ufficio n’ommo, ben vestito, che glieva 96 1, 2| CANDIDA: E chi era stommo?~CICCIO: E che ne saccio 97 1, 2| Tu mettarria chillo poverommo talmente cu le spalle nfaccia 98 1, 3| annummenava cchiù. Poverommo, nun campaje che 6 mise 99 1, 4| pozzo stà quieto io poverommo.~CICCIO: Vaco a mettere 100 2, 6| , pecché chillo poverommo passaje brutti guaje. Chillo 101 2, 6| pigliajve na femmena pe ommo, nu cane pe nu piecoro, 102 2, 7| vapore. Sta nzieme cu n’ommo, ha da essere lo marito!). 103 3, 3| Gennaio».~ALONZO: (Poverommo, ha da stà proprio cu le 104 3, 4| mo’ pozzo dicere che so’ l’ommo cchiù felice de la terra. 105 3, 4| Vuje pure site nu buon’ommo, ma chillo era meglio de 106 3, 10| mammà, si no chillo poverommo se mena da coppe abbascio, Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
107 1, 1| scollata, chi vestuta da ommo, cheste hanna essere tutte 108 3, 4| passato pe Nola, aggio visto n’ommo che teneva doje suprussate 109 3, 7| SAVERIO: Signò, fore nce sta n’ommo che parlà cu buje.~ERRICO: È buscìa o verità Atto, Scena
110 1, 5| pare comme io fosse stato n’ommo ricco, ma ricco assaje che 111 1, 8| tavola... Oh, ma che brav’ommo, che bravo ommo!~AMALIA: ( 112 1, 8| che brav’ommo, che bravo ommo!~AMALIA: (è buscia, è buscia 113 2, 1| infame procedere... a me; a n’ommo de chesta fatta, me faje 114 2, 1| vota che aveva da co n’ommo che me essere diece vote 115 2, 1| vote patre, na vota che l’ommo che teneva ste ntenzione Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
116 1, 3| CECCIA: E have ragione, chillommo non nce l’annommenà, si 117 1, 5| Povera figliola, nu poverommo che cu li fatiche soie non 118 1, 5| cocchiere appadronato, nu bell’ommo, se chiammava Gerolemo.~ 119 2, 5| spusate a n’auto! A n’auto ommo?! Non somuorto pecché 'Na figliola romantica Atto, Scena
120 1, 3| PAPELE: Signò.~CONTE: So’ l’ommo lu cchiù disgraziato; me 121 2, 1| nnammurato!~CONCETTA: È ommo, e tanto basta...~VIRGINIA: 122 2, 1| affezionato.~VIRGINIA: È ommo, e tanto basta.~CONCETTA: 123 2, 3| pensier servile. Veste da ommo, è forte, è celebre poeta, 124 2, 4| nientemeno se vestì da ommo.~ACHILLE: Oh, e perché mai, 125 2, 4| mmaretarme, spusare a n’ommo! Ah, no... Ho letto assai, 126 2, 5| ROSINELLA: Se voleva vestì da ommo a fare da donna emancipata, 127 2, 5| accuminciare, se vestì da ommo, vo cavalcà, fumà...~DOTTORE: 128 2, 6| me piglie veramente pe n’ommo).~CONCETTA: (È curioso, 129 2, 6| pure tu te vestarrje da ommo, da femmena mai cchiù!~CONCETTA: 130 3, 2| marito... Mentre, stu poverommo per commissione, voi 131 3, 3| che v’aggia dicere, so’ n’ommo sfortunato, capisco tutto, 132 3, 4| me credeva d’essere da n’ommo cummannata. Che modi! Che 133 3, 8| vita mia! Ricordate de stommo, ricordati di me... Che 134 3, Ult| ccà... Vuje site nu grand’ommo, e nun se negà! Rosina, 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
135 1, 4| acqua che lo rinfresca. L’ommo, se ritira nquartato pecché 136 2, 6| specchio.) Guè, io teneva n’ommo da dereto e non me n’era 137 3, 2| casa non nce steva nisciuno ommo. Si sapisse che è succiesso. ( 138 3, 4| Capuana credenno de parlà co n’ommo aggio parlato co no cavallo 139 4, 2| FELICE: Eh, pazzeo — è n’ommo co no mostaccetto piccolo.~ Gelusia Atto, Scena
140 1, 1| Giammatteo Sciosciammocca, ommo ricchissimo; e negoziavemo 141 1, 1| fatto fortuna, e s’è fatto ommo de migliara; m’ha scritto 142 1, 1| nzuonno che m’è venuto? N’ommo accossì ricco, n’ommo che 143 1, 1| N’ommo accossì ricco, n’ommo che possiede 80 mila ducate, 144 1, 3| cosa. Chesto che cos’è, n’ommo non sape scrivere.~PULCINELLA: 145 1, 3| Pulicenella. Pare brutto n’ommo che non sape tené manco 146 1, 3| femmena, va buono, ma n’ommo...~PULCINELLA: Già, io songo 147 1, 3| PULCINELLA: Già, io songo n’ommo?~GESUMMINA: E se capisce.~ 148 1, 6| ognuno diciarria: gué, sì ommo, non sì na femmena, eh... 149 1, 6| chesto, dico che tu non sì ommo che te può imparà.~PULCINELLA: 150 2, 2| cchiù nfaccia, pecché n’ommo che arriva a chesto, Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
151 3, 4| GIULIETTA: Ma cara Emilia l’ommo non ha da tenè sulo la simpatia 152 3, 8| cera voi dite, Albè l’ommo , non la criatura.~ 153 3, 8| femmena.~EMILIA: Nossignore! L’ommo nnanze e la creatura da 154 3, 8| dereto.~FELICE: Ah! Albè l’ommo , non la criatura.~ 155 3, 8| Appresso.~FELICE: Albè l’ommo nun lu pazzo.~EMILIA: 156 3, 8| Nossignore.~FELICE: Albè l’ommo nun la criatura.~EMILIA: 157 3, Ult| dicere).~GIULIETTA: Albè l’ommo , non la criatura.~ 158 3, Ult| da llà.~FELICE: Albè l’ommo non La criatura. ( 159 3, Ult| acconsentì?~FELICE: Albè l’ommo , nun la criatura!~ 160 3, Ult| FELICE: D. Gennà fate l’ommo, non fate la criatura!...~ 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
161 2, 1| doje femmene sole senza n’ommo dinto a la casa? Sarrìa 162 2, 5| attrice giovane e no prim’ommo giovine.~FELICIELLO: La 163 2, 9| m’aggio da sacrificà co n’ommo che non me piace, Co n’ommo 164 2, 9| ommo che non me piace, Co n’ommo che mé faciarria nfelice 165 3, 5| mmarità, me voglio piglià a n’ommo, capite... Lo marito non 166 3, 8| petto: senza dite io songo n’ommo infelice; cianciusella de Madama Sangenella Atto, Scena
167 2, 15| secondo segno luce): Che!! N’ommo dinto a lo lietto cu muglierema! Lu marito de nannina Atto, Scena
168 1, 9| non v’hanno ditto chillommo chi era?~CICCILLO: E chi 169 2, 2| guardasse nfaccia a nisciunommo, pe carità.~NICOLA: Oh! 170 2, 6| BIASE: Signò, è benuto n’ommo, e ha portato sto cascettino, 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
171 1, 1| papà aveva essere nu bell’ommo, non è overo... (Con gioia.) 172 1, 3| insomma Felice nun è ommo... io po’ sapite sobona 173 1, 4| Io l’aggio ditto, che d’ommo tu nun tiene co lo calzone.~ 174 1, 4| ccà... quello...~GIULIO: è ommo, o femmena?~ALFREDO (subito): 175 1, 4| subito): No, quello nun è né ommofemmena.~FELICE: è un 176 1, 6| mettite paura... io so’ n’ommo... pe parte mia non nascerà 177 2, 3| Errichetta mia...~ERRICHETTA: N’ommo quanno se sposa na figliola 178 3, 8| chi isso?).~RACHELE: (L’ommo de la capa de scigna).~ALFONSO ( 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
179 1, 2| venenno e screvenno, è stato ommo capace de decidere S.a E. 180 1, 3| jammo a ncontrà stu grand’ommo che arriva, a gghì a vedé 181 1, 6| Sinneco!...~FELICE: (Che ommo è chillo barbiere!). Grazie... Miseria e nobiltà Atto, Scena
182 1, 7| Quanno se bene a n’ommo se fa tutto.~LUISELLA: Tu 183 1, 7| sicuro!... Quanno nce sta l’ommo, ha da risponnere l’ommo. ( 184 1, 7| ommo, ha da risponnere l’ommo. (Ride.)~PASQUALE: Pecché, 185 1, 7| D.a Luisè, io nun songo ommo?~LUISELLA: Jatevenne, ommo! 186 1, 7| ommo?~LUISELLA: Jatevenne, ommo! Nun ce niente cchiù!~ 187 1, 7| de sango... Pascale nun è ommo de passà guaje!~PASQUALE: 188 2, 8| Scellerato!... nfame!... Ommo senza core!... Seje anne 189 3, 8| tico, che te mettiste cu n’ommo nzurato!~CONCETTA: E se 'Na mugliera zetella Atto, Scena
190 1, 1 | sì cane, si fusse stato n’ommo io stasera t’avarria dato 191 1, 4 | vera ragione. (Cherché l’ommo).~NINETTA: Nu bello giovene, 192 1, 7 | differenza d’età jate cuntanno, l’ommo all’età toja s’addà nzurà. ( 193 2, 8 | pel fondo.)~ACHILLE: Poverommo, l’aggio ditto, chist’è 194 3, 1 | ssapevo, chillo nun era ommo de se nzurà. A proposito, 195 3, 3 | cchiù bella~mbraccia a llommo addà cadé.~(Si sente il 196 3, 3 | cchiù bella mbraccia a llommo addà cadé.~Ah, quanto m’ 'A nanassa Atto, Scena
197 1, 4| Giambattista Vico, po’ n’ommo s’accosta e me parla...~ 198 1, 4| e me parla...~FELICE: N’ommo?!~CLEMENTINA: Sì, n’ommo! 199 1, 4| ommo?!~CLEMENTINA: Sì, n’ommo! Da chello che me dice, 200 1, 4| manco de n’ato, pecché chillommo dinto a la villa me parlarrà 201 1, 8| guardia municipale. Nu bell’ommo, alto, chiatto...~FELICE: ( 202 1, 10| E sceta a chillo poverommo... (Via a sinistra.)~FELICE: 203 1, 11| torna.)~CICCILLO: Signò, stommo dice che ha da parlà cu 204 2, 11| Stanotte aunito a chillommo, m’è sagliuto lo sango ncape, 205 2, 12| de lo nnammurato, tu che ommo sì! Tu che puorco sì!~FELICE: 206 3, 1| ce l’impongo, ha da l’ommo si no che figura fa!~ERRICO: 207 3, 1| na cosa veramente da ommo, e te vuò levà la preta Nina Boné Atto, Scena
208 1, 3| mmaretata quanno ha truvato a n’ommo che piaceva a me, e se 209 1, 3| nun è nu giuvinotto, è n’ommo ca tene 46, 47 anne.~ 210 1, 4| de bacco! Orazio Penna, n’ommo de nu 57, 58 anne, chiatto?~ 211 1, 5| immediatamente è sagliuto n’ommo accussì curiuso che nun 212 2, 3| altri tempi, allora era n’ommo allegro pur’io, da che me 213 2, 9| Tu me diciste, chillo è n’ommo fatto, te farrà felice, 214 2, 10| Essa!).~VIRGINIA: (Chillommo de lo traforo! Nu sguattero!).~ 215 2, 10| scimità, chillo nun è ommo ca compromettere na femmena).~ Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
216 1, 2| M’ha levato quello che n’ommo tene cchiù caro ncoppa a 217 1, 2| meglio! Io? Pascale Guerra, ommo conosciuto pe lo paese, 218 1, 2| conosciuto pe lo paese, ommo ca pe essere troppo onesto, 219 1, 4| Eccellenza vostra, pecché site n’ommo de core, facite bene a tutte 220 1, 4| ad Alfonso): Sto poverommo s’è giocato pe tre anni 221 1, 9| Quanno fuje lo sabato, bell’ommo mio cheste socose d’ascì 222 2, 2| riconoscere a te che sì ommo, va bene, ma essa non posso, 223 2, 5| entrando): Signò, fore ce sta n’ommo che ve parlà. Dice ca 224 2, 5| licenziato. Che c’entro io, poverommo? M’ero andato a prendere 225 2, 7| Pecché te sì vestuta da ommo?~SILVIA: non ti posso 226 2, 7| preparato per me, e io poverommo me moro de famma... V’è 227 2, 8| scusate, fore ce sta n’ommo co na figliola, dice che 228 2, 8| compassione!~FELICE: Ma io soommo... Facimmo tre quarte a 229 2, 9| sindaco è femmena vestuta da ommo, Achille m’ha ditto tutte 230 3, 6| non se poteva presentà da ommo, pe causa de nu guaio che 231 3, 7| la riconoscete pecché è ommo vestita da femmena...~ANGIOLA: Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
232 Un, 7| ripartimento, e si nun moreva chillommo, a chestora nun sarrìa 233 Un, 7| penso a la morte de chillommo, aggia chiagnere pe forza. ( 234 Un, 7| Accussì vularria tenè n’ommo vicino. Nisciuno mme diciarria 235 Un, 11| GUARDIA: S’è visto trasì n’ommo ccà dinto che... (Vedendo 236 Un, 11| ccarità... io nun songo ommo, sofemmena!~TUTTI: Femmena!~ Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
237 1, 3| CICCILLO: Patrò, è venuto n’ommo nzierne co na figliola, 238 1, 5| socapace de rovina a n’ommo.~LUIGI: Va buono, chesto 239 1, 5| Chesto se chiamma parlà da ommo; allora non te n’incarricà 240 1, 9| me truove. Sonu grand’ommo sti penzate sul’io li saccio 241 2, 8| chiare nun nce vede, e poverommo è surdo pure.~FELICE: Surdo, 242 3, 3| mieje, me l’aveva date n’ommo pe farmele portà a Napole 243 3, 4| site juto a , manco n’ommo l’avarria fatta.~ELVIRA: 244 3, 4| apopletico a chillo poverommo, per fuggire e andare a 245 3, 4| che sto passanno io poverommo.~ ~ La nutriccia Atto, Scena
246 1, 5| arrivà a chesto... lo poverommo s’adda cumpatì.~PEPPINO: 247 2, 2| guardata vosta atterrate a n’ommo.~LISETTA: Vuje che dicite, 248 2, 6| me sento currivo, che n’ommo cu chesta mugliera nnanze 249 3, 1| di mia figlia ha fatto l’ommo...~CARLO: Uh! Ce l’ha dato 250 3, 2| voglia de stà diuno io poverommo! Tutta stammuina se l’hanno 251 3, 4| guardata soja atterrava a n’ommo, fra llati cose ca io a Lu Pagnottino Atto, Scena
252 1, 5| Corpo del diavolo! Chillommo ha perza la capa! sacrificà 253 2, 2| si non parlate. Io songommo ca me faccio li fatte mieje, 254 2, 3| ore.~GENNARO: Oh! Povero ommo! E comme 62 miedece tutte 255 2, 4| centimetri.~GENNARO Poverommo!~PULCINELLA: Dunque che 'No pasticcio Atto, Scena
256 4, 2| Felice.) Uh! D. Attanà, n’ommo sotto a lo tavolino.~ATTANASIO: Pazzie di carnevale Atto, Scena
257 1, 3| CAMILLO: Ma vide che ommo curioso, pretenne che la 258 2, 3| riuscita. Alessio è no buono ommo, è no scemone, te lo vuote 259 2, 9| soddisfazione te chillo? Si sì ommo vidatello co mmico, fa lo La pupa movibile Atto, Scena
260 1, 6| LUIGI: O pure... Quanno l’ommo va a marcià!~GLI ALTRI: 261 1, 6| ALTRI: Sì, sì, quanno l’ommo va a marcià!~IGNAZIO: Lo 262 1, 9| sai la canzone: Quanno l’ommo va a marcià?~CATERINA: Sissignore, 263 1, 9| sunà?~ACHILLE: Quanno l’ommo va a marcià.~IGNAZIO: Nuje 264 1, 9| Angeli, cantammo quanno l’ommo va a marcià?~ACHILLE: No 265 1, 9| della canzone: Quanno l’ommo va a marcià.)~CORO: Trà, 266 1, 9| Trà, trà, trà~Quanno l’ommo va a marcià~Brè, brè, brè~ 267 2, 3| non potimmo niente. L’ommo fa na lettera e si spiega; 268 2, 7| t’haje stà attiento si è ommo, o pupazzo... quanno parle 269 3, 3| Vuje si dicite nfaccia a n’ommo: vottete a mmare, chillo Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
270 1, 4| PULCINELLA: Haje da sapè che n’ommo m’ha chiammato e m’ha ditto: 271 2, 2| mpara buono... è no buon’ommo tanto isso quanto la mogliera. 272 2, 5| me potarraggio chiammà l’ommo lo cchiù fortunato de sta 273 3, 3| pazzo: Nicola è no buono ommo... vattenne.~LUCREZIA: E 274 3, 5| a la casa mia è venuto n’ommo brutto brutto, il quale 275 3, 9| FELICIELLO: è venuto n’ommo a la casa mia, m’ha trovato Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
276 2, 3| non passa nessuno, si sì ommo, fammello dimane matina.~ 277 2, 4| non spusarraggio maje a n’ommo che ha dato no schiaffo 278 2, 8| dote, e pe che? Pe n’ommo che non è buono a niente. 279 3, 4| vota se parla, io so’ l’ommo che quanno dico na cosa 'Na santarella Atto, Scena
280 1, 1| cabala del giuoco del lotto.) Ommo co la scopa mmano... 67... ~ 281 1, 1| tutto nzieme è passato n’ommo a cavallo a nu ciuccio che 282 1, 1| dinto a lo lietto!...». Ommo a cavallo a lo ciuccio: 283 1, 1| lietto, 21 la femmena e 54 ommo a cavallo a lo ciuccio!».~ 284 1, 1| pusata d’argiento... Lo poverommo era innocente: jette addo 285 1, 3| aggia ncuccià... Io nun songommo che me faccio passà la mosca 286 1, 4| parte, avviandosi) (A n’ommo ch’ha fatto tredici battaglie 287 2, 3| E ghiesce fora si sì ommo!~LE DONNE: Ma stateve zitto, 288 2, 7| tutto nzieme è venuto n’ommo e m’ha ditto: «Uscite, il 289 3, 4| chesto fa sempe... è nu sant’ommo! Dunque, che m’haje da dicere?~ Lo scarfalietto Atto, Scena
290 1, 4| primmo piano.~AMALIA: E ommo, o è femmena?~ROSELLA: Signurì 291 1, 4| sacca!?~AMALIA: fa l’ommo, se mette in tuono... La 'Na società 'e marite Atto, Scena
292 1, 4| memoria de papà tuo era n’ommo cu li ciappe, sapeva 293 2, 4| Donna Amelia (ma l’ommo , nun la criatura...) 294 3, 5| fatto lo colpo, sonu grand’ommo. Va trova de Donna Virginia 295 3, 8| llà. Io credo che nisciuno ommo stanotte se po’ truvà alla Tetillo Atto, Scena
296 4, 1| trasene?~MENECHELLA: Quanmo n’ommo trasì ma femmena, 297 4, 1| Socose da stravedè... n’ommo nzurato, cu chella mugliera Tetillo 'nzurato Atto, Scena
298 1, 4| servitore?~AMALIA: Sì, è nu buon’ommo, steva cu n‘amico de Lorenzo, 299 1, 6| certo Battista, nu buon’ommo. (Chiama.) Battista.~ARTURO: 300 1, 7| panza! (Via.)~ARTURO: Poverommo, me dispiace. Va trova che 301 1, 7| ARTURO: Veramente è nu buon’ommo?~FELICE: Ah, è na pasta 302 1, 7| Carlù.~CARLUCCIO: Signorì, n’ommo ha portata sta lettera per 303 1, 8| Signorì, poco primma n’ommo ha portata sta lettera pe 304 1, 8| Nun lo saccio, signori, n’ommo l’ha portato nu biglietto, 305 1, 8| fondo a sin.)~AMALIA: N’ommo l’ha portato nu biglietto, 306 2, 1| commette e permette che n’ommo nzurato lassa la mugliera 307 2, 2| tutte e duje. Maritemo nun è ommo d’essere arrestato.~FELICE: 308 2, 3| Comandate.~LORENZO: Stammatina n’ommo ha portata na lettera pe 309 2, 4| quanno tornaje, truvaje a n’ommo che ve facette spaventà, 310 2, 4| Invece io saccio tutto. N’ommo t’ha portato nu biglietto, 311 2, 5| certamente. vedimmo si songo ommo de trovarla ncastagna. Lo 312 3, 2| mmaretata, haje trovato un buon’ommo, te bene, e ringrazia 313 3, 8| nun aveva trattà a chillommo comme l’aggio trattato, 314 3, 8| , caro D. Lorenzo, chi ommo me tratta con sincerità... 315 3, 8| significa a sta senza n’ommo che te bene veramente. ( 316 4, Ult| perché aggio capito che l’ommo nzurato, che saccio, scappa Tre cazune furtunate Atto, Scena
317 1, 5| n’ha fatto mazziate chillommo, non n’ha potuto ricavà 318 2, 1| succedere.~TOTONNO: Poverommo, non ha tenuto sorte.~MICHELE: Tre pecore viziose Atto, Scena
319 1, 3| ragione! Chisto è nu buon’ommo... Chella lo tratta proprio 320 1, 4| bella! Vicino a essa steva n’ommo cu tanta na barba, che doppo 321 2, 3| nnammurato de sta Mariuccia è n’ommo pure fatto, un uomo dabbene... 322 3, 5| chilli so’ nzurati! Bell’ommo mio, sentenno chesto, n’ 323 3, 5| na conquista... d’essere ommo buono! No! Chi chesto 324 3, 5| Biase:) Avita dicere, bell’ommo mio, che io me sunnaje tutto 'Nu turco napulitano Atto, Scena
325 1, 5| comme lo chiammano? L’ommo de fierro, tanto de la forza 326 1, 7| Aissera pigliaje a n’ommo e lo vuttaje pe llaria!~ 327 2, 2| lasciateme sta! Ah, io co stommo certo me ne moro. (Via seconda 328 3, 4| offesa a Carluccio, all’ommo de fierro, vide che succede, 329 3, 4| Ma chesto non è parlà da ommo, è parlà de criatura. Comme, 330 3, 4| Nfaccia a Carbuccio, l’ommo de fierro, tu dice: Va llà... 331 3, 4| voglio essere risposto da ommo, capite, da ommo! Quanno 332 3, 4| risposto da ommo, capite, da ommo! Quanno la figlia vosta 333 3, 4| FELICE: Ma scusate signor Ommo de fierro...~CARLUCCIO: 334 3, 4| La mostra.)~FELICE: All’ommo de fierro l’è caduta na 335 3, 6| Carluccio, tuo nipote, l’ommo de fierro, ha avuto no panesiglio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License