IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] bomboniera 3 bommecà 1 bon 5 bona 335 bonafficiatella 3 bonanema 2 bonaneme 1 | Frequenza [« »] 338 fate 338 tiempo 337 mette 335 bona 335 faje 335 ommo 334 maestro | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze bona |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 1, 8 | che la mugliera sta poco bona e me vò vedé!...~FELICE:
L'amico 'e papà
Atto, Scena
2 1, 13| Neh, questa quanto è bona!...). Tu sei proprio bella,
3 1, 13| Non dubitate.~FELICE: E bona assai, è nu vero barattolo
4 1, 14| CICCILLO: Sì, quanto site bona, io ve ringrazio assaje
5 2, 1| gamma chesta non sarrà cosa bona. Luisella mia si non m’aggio
6 2, 9| digestione?~LIBORIO: La faccio bona.~PANFILIO (piega le spalle
Amore e polenta
Atto, Scena
7 1, 1| Sta cammera ccà pure sta bona, che va truvanno? L’avessero
8 1, 2| Gnernò, aggio ditto: tene na bona dote? La sposa de D. Felice?~
9 1, 4| fà vedé, ve la voglio fà bona ancora sta vota. Vuje avite
10 2, 6| cafune nun ne facite una bona. Lo Vice-Sinneco! Ah! Ah! (
11 3, 6| haje da fà, haje da essere bona mugliera, e siente lo cunziglio
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
12 1, 2 | Nce vedimmo a n’atu poco. Bona fortuna.~MICHELINO: Grazie.
13 1, 5 | vulesse bene, e le facesse na bona compagnia.~TERESINA: No,
14 1, 5 | troppo bene, pecché è na bona piccerella, faticatora,
15 1, 5 | sapite comme se dice: ‘A bona mugliera fa ’o buono marito. (
16 1, 6 | quanno nu giovene, tene bona ntenzione, nun se mette
17 1, 7 | bene, pecché è stata na bona compagna.~BETTINA: Nun ha
18 1, 8 | Cianciosa, fresca aggraziata e bona~Ma de spusà nun ne vuleva
19 2, 3 | mò nun tanto, pecché na bona porzione se ne so’ ghiute,
20 2, 4 | Chesto c’avute fatto vuje, na bona mugliera, nun lo fà.~RUSINELLA:
21 2, 6 | scena. ~ ~LUISA: Statte bona, cummarè.~RUSINELLA: Stateve
22 2, 6 | cummarè.~RUSINELLA: Stateve bona, cummà.~LUIGI: Bonasera,
23 2, 6 | bene che nun haje avuto na bona sorte, che haje truvato
24 2, 6 | succieso tanta vote, una è na bona figliola, na bona mugliera,
25 2, 6 | una è na bona figliola, na bona mugliera, sì, ma fino a
26 3, 1 | fondo.) Nce vularria na bona lezione, la verità, a isso
27 3, 3 | so’ purtata?)~TERESINA: (Bona, bona, assai!). Permettete?~
28 3, 3 | purtata?)~TERESINA: (Bona, bona, assai!). Permettete?~FELICE:
La Bohéme
Atto, Scena
29 1, 7 | Sempe sempe.~CAROLINA: Bona sera. (Via poi torna.)~FELICE (
'Na bona quagliona
Atto, Scena
30 | 'Na bona quagliona~ ~
31 1, 1| giovene, figlio de persona bona.~CATERINA: No de chesto
32 1, 3| addà dicere la verità, è na bona figliola, allera, pazzierella,
33 1, 3| MICHELE: All’arma de la bona figliola!~CICCILLO: Zitto,
34 1, 4| sissignore, pecché è na bona figliola e fatica tutta
35 1, 6| avarisse potuto addeventà na bona cantante.~ACHILLE: E dimnie
36 1, 6| Va bene.~ACHILLE: Statte bona. Ma vuò dà no vaso?~RUSINELLA:
37 1, 6| la mano.)~ACHILLE: Statte bona, nce vedimmo, nce vedimmo. (
38 1, 7| pienze, aggio visto che sì na bona figliola, e t’assicuro che
39 1, 7| parlo... allora... statte bona... e non nce penzammo cchiù. (
40 2, 3| accussì nce mettette na bona parola.~NICOLINO: Ma tu
41 2, 4| male se mmarita, have na bona sorte, e lo Cielo la pozza
42 2, 8| tu nce l’haje scartata bona!~RUSINELLA: Ma ch’aggio
43 2, 8| pecché so’ venuto a dà na bona notizia a Rusinella, ma
44 2, 8| una malamente e n’auta bona assaje. Mò te dico primma
45 3, 4| Non nce male, l’aria è bona, ma non nce sta quase nisciuno,
46 4, 2| l’aggio fatto bevere na bona botteglia de vino.~FELICE:
Lu café chantant
Atto, Scena
47 1, 4| ASPREMO: Luisè, statte bona, papà a li 5 te vene a piglià...
48 2, 6| perfettamente, chesta è na bona idea. Si nun mme vò ricevere,
'A cammarera nova
Atto, Scena
49 1, 2 | pecché Cuncettella è na bona figliola, affezionata a
50 1, 5 | D. Albè, ve voglio dà na bona notizia. La patrona nzieme
51 1, 7 | pozzo assicurà che starraje bona. La padrona è na pasta de
52 2, 5 | piombo a nu palo mettete la bona.~ERRICO (gioca).~ALBERTO:
53 2, 7 | Io saccio ch’è asciuto na bona strazione... Ma che Errico
54 2, 7 | Che dicite? È stata na bona strazione?~ACHILLE: Jammo,
55 3, Ult | NINETTA: Concettè, statte bona!~CONCETTA: Statte bona.
56 3, Ult | statte bona!~CONCETTA: Statte bona. Ninè!~NINETTA (a Pasq.):
57 3, Ult | Io aggio capito ca sì na bona femmena, e faccio tutto
Cane e gatte
Atto, Scena
58 1, 1| Doppo che s’hanno fatto na bona spellicciata, che s’hanno
59 1, 4| No. Dicette basta ch’è na bona figliola, lo riesto è niente.~
60 1, 4| negoziante genovese, la rimanette bona, capite, e siccome l’aria
61 1, 4| che la vò bene, e le fa na bona compagnia.~NINETTA: È impossibile,
62 1, 7| sposo appartenesse a na bona famiglia, gente qujete,
63 2, 1| Lauretta e nce mettisse na bona parola.~RAFFAELE: Io?...~
64 2, 4| giocà cchiù, non me sento bona.~ANTONINO: E che vi sentite,
65 2, 4| uno crede de fà na cosa bona... che gente, mamma mia! (
66 2, 6| damme nu vaso e statte bona. (Per andare alla finestra.)~
67 2, 7| Felicié, bonanotte.~FELICE: Bona notte, mammà.~RAFFAELE:
68 2, 7| Abbraccia Nina.)~NINETTA: Bona notte, papà. (Lo bacia.)~
69 3, 3| Sta jurnata non fenesce bona, vì, non fenesce bona!~ROSINA:
70 3, 3| fenesce bona, vì, non fenesce bona!~ROSINA: Ah! Mannaggia lo
71 3, 3| mettiteve vuje pure na bona parola. Levamme sta quistione
72 3, 4| capisce, chesto fa na mugliera bona!~NINETTA: Secondo i caratteri,
73 3, 10| Sta lettera però è stata bona, pecché nce l’aggio da tuzzà
74 3, 11| ragione che na mugliera, na bona mugliera se vò spartere!
La casa vecchia
Atto, Scena
75 1, 2| CARLUCCIO: (Vì quanto è bona sta figliola!). Voi forse
76 1, 2| ma nce sta la figlia, na bona guagliona, la quale s’è
77 1, 4| da campà cient’anne e co bona salute, avite da j a la
78 1, 6| mammeta vì quanto pesa! Bona sera eccellenza. (Lo mettono
79 1, 9| venuto da me, quanno uno tene bona intenzione co na figliola,
80 1, 12| li grade... ma è chiusa bona, non c’è pericolo. (Guardando
81 2, 8| me, pecché si essa era no bona figliola, non s’aveva da
82 3, 2| simme sicure che te darrà la bona sorte.~ELVIRA: (E io aggio
83 3, 4| adda essere pe forza rrobba bona, rrobba de primma qualità.~
84 3, 6| pozzo dà retta, si tenite bona intenzione, jate a parlà
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
85 Un, 6| comme sta?~CONCETTINA: Sta bona, sta bona, non è stata mai
86 Un, 6| CONCETTINA: Sta bona, sta bona, non è stata mai tanto allegra
87 Un, 7| tardi... Non stò ancora bona... me sento ancora malata —
88 Un, 7| fida, non se pò fingere bona — D’altronte comme faceva?
89 Un, 7| Io però me sento tutta bona, vih!... È l’affanno, l’
90 Un, 8| Dottò!... Chella mò sta bona, che diavolo!... Voi capite
91 Un, 11| assai, e te l’hai mparata bona?~GEMMA: Ve pare! La saccio
92 Un, 11| comme te siente? Te siente bona?...~GEMMA: Sì, io me sento
93 Un, 11| GEMMA: Sì, io me sento tutta bona, soltanto la notte — che
94 Un, 11| chesto tengo, ma pò sto tutta bona, l’appetito m’è tornato,
95 Un, 11| mamma mia! Non me sento bona stasera, aggio fatta la
96 Un, 13| Comme te siente? Te siente bona?~GEMMA: A la verità? Ogge
97 Un, 13| essa m’ha ditto: Io stongo bona, chiagno Pe te soltanto,
98 Un, 13| veco, ’A notte ’a vista è bona e ’o juorno forse ceco!
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
99 1, 2| D. Giannattasio, statte bona. (Via.)~NINETTA: Statte
100 1, 3| so’ sicuro ca le farrà na bona cumpagnia!~ALESSIO: Bravo,
101 1, 7| abbracciato cu te e dirti: tu sì bona, simpaticona, aggrazziata,
102 2, 6| riflessione, sta serva è bona assaje!). Oie neh, me vulite
103 2, 6| Siente Niné, tu lo saje ca sì bona, ca sì bella, simpatica,
104 2, 7| accuoncio!~ALFREDO: Quanto sì bona, lassame vasà nu poco sta
105 2, 9| vaco pazzo pe te, tu sì bona! (L’abbraccia.) Mi sembravano
106 2, 9| invidia a tutti, perché tu sì bona, sì sciasciona, aggrazziata,
107 2, 10| t’abbraccio, quanto sì bona, comme sì aggraziata!~LISETTA:
108 3, 1| credevo che facevo na cosa bona, lo fatto si è ca D. Felice
109 3, 3| credevano che fà na cosa bona! (c.s..)~FELICE: Totò, te
110 3, 4| No, niente, aggio miso na bona parola cu D. Giannattasio!~
111 3, 4| Bravo! Miette sempe na bona parola pe me. E mò va te
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
112 1, 2| la mugliera che sta poco bona. Quanno ha saputo che io
113 3, 2| e me l’ha fatta bella e bona comme a essa!~CONCETTA (
114 3, 3| campà cient’anne, sempe cu bona salute. (Via.)~ALONZO: Grazie,
115 3, 4| FELICE: Tu comme staje, sempe bona, sempe bella, sempe cchiù
116 3, 8| CANDIDA: Niente, ha d’avè na bona mazziata!~MICHELE: Ma che
117 3, 9| chesta mugliera, bella, bona, e di cuore.~CONCETTA: Grazie,
118 3, 10| si no nun se pò taglià bona! (Pausa, guarda Candida
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
119 1, 1| Errico e D.a Lucia so’ bona gente.~ANASTASIA: E già,
120 1, 1| da difendere, se capisce, bona gente nu cuorno! D. Errico
121 1, 3| n’amica mia che sta poco bona, e mangiammo llà.~LUCIA:
122 1, 3| certa; anze, m’è venuta na bona idea, mò faccio la prova
123 2, 9| impossibile, voi siete troppo bona... voglio vedè chella faccella.~
È buscìa o verità
Atto, Scena
124 1, 4| Quanto è aggraziata, quant’è bona! Cchiù la guardo e cchiù
125 1, 7| dà.)~PULCINELLA: Statte bona, sciasciona mia. (Via pel
126 1, 7| Giulio la figlia de chisto è bona assaje!) (Via.)~LUCIELLA:
127 1, 8| cara, comme staje? Staje bona? (Le bacia la mano e va
128 2, 2| arrancaje no paccaro, che pe bona fortuna non me lo cogliette...~
129 2, 2| Chesta è buscia bella e bona.~FELICE: Sicuro, avete ragione
130 2, 4| la capo non me pare cosa bona, ma si appuro comme va la
131 2, 5| Abbasta che non aggio na bona mazziata.~LUCIELLA (c.s.):
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
132 1, 1| Poveriello!~NANNINA: Sta bona, l’aggio ditto io, e vuje
133 1, 5| chesta ccà? E chella è bona! (Piuttosto ne caccio a
134 1, 5| l’ultima.~PULCINELLA: è bona!~CECCIA: E che aveva da
135 2, 2| e non nce penzà, statte bona e non la vedette cchiù.~
136 2, 2| Michè, io t’aspetto, statte bona, sora mia, chello che faie
'Na figliola romantica
Atto, Scena
137 1, 1| bravo Cuncettella. Damme na bona nova; ogge, Virginia mia,
138 1, 1| sì? Neh, chella bella e bona me dice: esco cu te? E se
139 1, 3| nun è nu fatto serio, na bona mazziata è l’unico remmerio!~
140 1, 6| nzieme, ma proprio bella e bona...~CONTE: Ch’ha fatto?~CONCETTA:
141 1, 6| cosa?~DOTTORE: (Quant’è bona!). Na cosa penetrante, che
142 2, 1| andevinare, pe fà na cosa bona, nu cierro de capille nce
143 2, 4| Che sento!).~ACHILLE: (Bona notte!).~CONTE: Voi me l’
144 2, 5| male a te principia e cu na bona cura, io ti rimetto subito...
145 2, 5| quello che forse è nero. Na bona piccerella, nu core doce,
146 2, 5| nun è tiempo perduto, è bona, è piccerella, sta ricca,
147 3, 4| incarricà, chesta nun è cchiù bona. (Papele via portandosi
148 3, 5| DOTTORE: Assaje, pecché sì bona...~ROSINELLA: Vuje site
149 3, 6| guida! Vuje ccà nun state bona, non site ccà apprezzata!
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
150 1, 3| fatto tarde. Ersì, statte bona. Signori miei, bona giornata.~
151 1, 3| statte bona. Signori miei, bona giornata.~ERSILIA: Vieneme
152 1, 4| carità.~ALESSIO: E quant’è bona sta figliola. Voi siete
153 1, 4| mia!~ALESSIO: (Vì quanto è bona chesta!). Siete maritata?~
154 1, 5| Chesta è cechia bella e bona.~ALESSIO: Cambiati la lente.~
155 1, 5| FELICE: Papà, p’avé na lenta bona, ce vonno almeno dudece
156 1, 5| via.)~ALESSIO: Quanto è bona, quanto è bona!~FELICE:
157 1, 5| Quanto è bona, quanto è bona!~FELICE: Papà, ve site fatto
158 2, 9| MARIETTA: Ma tu ccà non staje bona, si te vedono... Ah! Sento
159 2, 9| pe tutto, ne facesse una bona). Avisseve pigliato quacche
160 2, 11| voglio fà quattro juorne de bona vita a la faccia de chillo
161 3, 2| dimane.~ERSILIA: Allora bona sera. (Entra.)~VINCENZINO:
162 3, 2| sera. (Entra.)~VINCENZINO: Bona sera. (Conserva il revolver.
163 3, 4| la penzata l’avevo fatta bona, avevo ditto mò me piglio
Gelusia
Atto, Scena
164 1, 6| che... ve l’aggio ditto e bona sera.~NICOLINO: Tu che haje
165 1, 6| quanno voglio fà na cosa bona la faccio. Addonca, jammo,
166 1, 7| le fà scola, l’ha mparata bona assaje, l’ha mparata pure
167 2, 1| sora vosta?~ROSINA: Sta bona, sta bona: chella è stata
168 2, 1| vosta?~ROSINA: Sta bona, sta bona: chella è stata na piccola
169 2, 7| che so’ certo le farrà na bona compagna.., a lo maestro
170 2, 9| Giulietta.~GESUMMINA: Sta bona, sta bona.~SAVERIO: Ma che
171 2, 9| GESUMMINA: Sta bona, sta bona.~SAVERIO: Ma che è stato,
172 2, 10| pecché io songo nzurato e bona sera. Vuje vedito lo diavolo!
173 3, 4| Cielo mio, mannammella bona!) vedete, caro D. Asdrubabe...
174 3, 4| che D. ErRico farRia na bona compagnia a na mogliera,
Mettiteve a fa l'ammore cu me!
Atto, Scena
175 2, 3| sapè.~EMILIA: Quacche cosa bona adda essere pecché zi Gennaro
176 2, 4| vaco penzanno, chella non è bona nemmeno a dicere na parola...
177 2, 5| volte vedennola accossì bona me ne jevo de capo e non
'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
178 1, 1| voglio che nce vaje. Statte bona.~POPA: D. Peppenié...~PEPPENIELLO:
179 1, 5| Io me ne vaco. Statte bona.~FELICIELLO: D. Peppenié,
180 2, 5| saccio natà.~VINCENZINO: Bona chesta. Che bel catamburro.~
181 2, 10| Io lo farria fenì co na bona mazziata che farria D. Vincenzino
182 3, 5| consolazione. Io vaco, statte bona, pupatella mia aggraziata.~
183 3, Ult| de talento, sposatillo e bona sera.~FELICIELLO: Chesta
Madama Sangenella
Atto, Scena
184 1, 7| bellissima giovine. (Vì quanto è bona pure chesta).~TERESINA: (
185 1, 10| PASQUALE: Difatti, l’idea è bona: io parlo con la signora
186 1, 12| assassino!).~PASQUALE: Va statte bona, io torno dimane matina
Lu marito de nannina
Atto, Scena
187 1, 1| da due giorni... quanto è bona; ma D. Nicola addò sta?~
188 1, 7| ragione, chella figlia è bona assaje, stasera volarria
189 2, 2| NICOLA: Grazie, statte bona.~FELICE: Io poi domani te
190 2, 3| mia, comme staje, staje bona?~NANNINA: Si papà, ma tu
191 2, 7| NANNINA: Dunque statte bona e non nce penzà cchiù, viene
192 2, 7| capità a chiunque. Statte bona, nce vedimmo ogge.~NANNINA:
193 2, 7| vedimmo ogge.~NANNINA: Statte bona. Tu diciarraje buono cara
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
194 1, 2| nce steva na guardaporta bona ed ancora suscettibile...
195 1, 2| suscettibile... e na figlia cchiù bona de la mamma, nun vò saglì
196 1, 2| assaje...) Giulietta è na bona peccerella... ma...~ALFREDO:
197 1, 3| ommo... io po’ sapite so’ bona bona, ma quanno me sagliene...
198 1, 3| io po’ sapite so’ bona bona, ma quanno me sagliene...
199 2, 4| tu viene doppo.~GIULIO: Bona figlia! Muglierema na cosa
200 2, 17| dicite.~ALFREDO: (Fa la parte bona e nce stanno 5 franche pe
201 3, 5| accussì avete passata na bona nottata?~GIULIO: Magnifica!~
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
202 1, 5| uomini forti, robusti, e de bona volontà.~FELICE: Oh! Per
203 2, 5| non nce manca niente! Nc’è bona aria, nu bello Cielo, na
204 2, 6| accunciulella pe figlia, è bella, è bona... e non penzate de la mmaretà?~
205 2, 8| non me n’addà riuscì una bona!~ ~
206 3, 11| dimissioni, pe nuje è na cosa bona, e pure pe isso).~MINISTRO (
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
207 1, 5| tengo dolore de capa, io sto bona.~PUPELLA: E nuje pure stammo
208 1, 6| Fatte dà na buatta grande, bona, pecché io i maccaruni li
209 1, 7| cunziglie che li dà na mugliera bona! (Pupella sta in mezzo,
210 2, 1| ditto va llà, ca chella è na bona casa pe tte, nce sta Vicienzo
211 2, 1| Toledo, sette... Pure na bona tavola è... Ma 12 era meglio,
212 2, 4| simmo ritirate.~GAETANO: Sta bona?... Se sente bona?~BETTINA:
213 2, 4| GAETANO: Sta bona?... Se sente bona?~BETTINA: Sissignore, eccellenza.
214 2, 6| FELICE: (Chesta overo è bona!).~CONCETTA (la guarda attraverso
215 2, 7| bellezza mia. Pupè, statte bona n’auto poco nce vedimmo...
216 2, 7| io la cuntessa la faccio bona assai. (Uscendo dopo Gemma
217 3, 3| songo niente. Bettina è na bona figliola, onesta e faticatora...
218 3, 3| ha visto che chella era bona... è principe, e ha ditto: «
219 3, 7| PASQUALE: E avite fatta ma cosa bona, neh, D. Luisè? Pe causa
220 3, 8| CONCETTA: E se capisce!... Na bona figliola chesto nun lo fà!~
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
221 1, 7 | Via pel fondo.)~MICHELE: Bona nottata. Statte buono cumpà.~
222 1, 7 | Statte buono cumpà.~CONCETTA: Bona notte cumpariè.~FELICE:
223 1, 7 | FELICE: Io invece ve dico: Bona notte mammà, bona notte
224 1, 7 | dico: Bona notte mammà, bona notte papà.~MICHELE: Ah!
225 1, 7 | Sicuro.~FELICE: Statte bona Ninè... moglie mia cara!~
226 1, 7 | MICHELE, CONCETTA, NINETTA: Bona notte. (Viano.)~FELICE:
227 2, 7 | jateve a cuccà.~ACHILLE: Bona notte.~FELICE: Eh, sta schiaranno
228 3, 1 | torna con Ninetta.)~NINETTA: Bona sera Nicò, Felice s’è ritirato?~
229 3, 4 | troppo simpatica, sì troppo bona.~
230 3, 5 | in America, io sto tanto bona ccà, tengo sta bella casa...
231 4, 4 | ma me ne riuscesse una bona. E sta vecchia comme se
'A nanassa
Atto, Scena
232 1, 4| lo pozzo dicere, statte bona! Tutto nzieme, sparì, e
233 1, 6| femmena aggio trovato bella e bona, comme a chella. (Cade una
234 1, 6| che pò fa fà insomma na bona figura allo sposo. E dove
235 2, 4| comme staje Ngiulì, staje bona?... Brava cu stu vestito,
236 2, 6| portatella tu, dalle na bona lezione.~GIULIETTA: Ma sì
237 2, 7| figuratevi che non è stata bona a dirmi nemmeno na parola.~
238 3, 1| No, anzi, pecché è troppo bona, pecché e na signora te
239 3, 2| anne che la veco! Quant’è bona!... Si vene lo marito a
240 3, 3| Mogliereta pò in fondo, è na bona femmena, e comme l’aggio
Nina Boné
Atto, Scena
241 1, 2| chella se lo mmereta, è bona assai.~LUISELLA: Aracqua
242 1, 4| quanno viaggio sto sempe bona.~ROSINA: E io pure me piace
243 1, 5| m’ha vasata.~ERRICO: Ah! Bona chesta. E voi che avete
244 1, 8| fortuna pe me. Bella, cu na bona dote, che vularria cchiù. (
245 1, 10| capisce! (Da vicino è cchiù bona).~NINA: Se la vostra signora
246 2, 9| ragione, pecché chella era bona assaje.~ERRICO: D. Orà,
247 2, 13| comme se trova ccà? Quanto è bona).~NINA: E i limoni dove
248 3, 1| nu chiasso. Ma quanto è bona, che uocchie, che bucchella.~
249 3, 2| capa. Io vuleva essere na bona figliola, na bona mugliera,
250 3, 2| essere na bona figliola, na bona mugliera, nun ce so’ riuscita,
251 3, 5| Una... una! Quanto site bona, me parite na fata. (Via.)~
252 3, 8| te spoglia, tu nun staje bona cu stu vestito. (Trascinandola
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
253 2, 3| beve! (Felice via.) Che bona figliola! Che bravi ragazzi!
Non plus ultra della disperazione
Atto, Scena
254 Un, 1| MICHELE: La zia dice che sta bona.~ERRICO: Ha da stà bona
255 Un, 1| bona.~ERRICO: Ha da stà bona pe forza, sinò Gennarino
256 Un, 3| facitemmella spusà... ch’ella è na bona figliola... niente.., niente...
257 Un, 7| rischio... la penzata sarrìa bona, ma io mme pozzo ncuità...~
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
258 1, 3| de divertimento; tiene na bona cammera?~GAETANO: Sicuro,
259 1, 4| la mmaretate, chella è na bona guagliona, ve pare non se
260 1, 7| è?... La crianza sempe è bona, e chella a chi guarda llà
261 1, 8| Niente niente, me sento bona. Papà, sentite chello che
262 2, 2| chesta è na stoccata bella e bona, e io comme a no ciuccio
La nutriccia
Atto, Scena
263 1, 5| cercherò di farve avè na bona mesata.~FELICE: Nu pare
264 1, 9| ALESSIO: Sicuro. (Vi quant’è bona sta nutriccia!)~RAFELE:
265 1, 10| PEPPINO: Va bene. (Quanto è bona sta nutriccia!)~LISETTA (
266 2, 3| haje capito?... statte bona... (Via in punta di piedi.)~
267 2, 7| tutta nfosa... quanto sì bona!... quanto sì bona!...~FELICE (
268 2, 7| quanto sì bona!... quanto sì bona!...~FELICE (c.s.): Pe carità,
269 2, 7| osservazione): Lisè, statte bona! (Si prende il bambino e
'No pasticcio
Atto, Scena
270 1, 1| staccariello, e le facite na bona mazziata.~GIULIETTA: Vattenne
271 1, 4| scicca assaje.~FELICE: è bona?~GIOVANNINO: Haje d’alzà
272 1, 5| 80 mila lire, la sposa è bona assaje, e pò che d’è, Giovannino
273 1, 7| carità!~EDUARDO: Statte bona, sciasciona mia!~MARIUCCIA:
274 2, 6| fidate?~BETTINA: No, io sto bona de salute, quanto dico doje
275 2, 10| Felì, haje visto quanto è bona?~FELICE: L’aggio vista,
276 3, 10| mascherino in mano): Accussì sto bona. (Vede i 2.) Ah! gente! (
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
277 1, 4| che diciste? Si faccio na bona serata ve porto ncampagna
278 3, 2| Cielo mio, mannammella bona!).~ ~
279 3, 4| cassa.) Oh! Mò non è cosa bona mò, la mummia pare che se
280 3, 4| Bacco, che questa non è cosa bona. (Va dietro la cassa Felice
La pupa movibile
Atto, Scena
281 1, 1| Michè.~MICHELE: Statte bona.~CATERINA: Manco a li prievete
282 2, 5| essere che la mamma è cchiù bona de la figlia? Vuje non ve
283 2, 5| me, pecché si la mamma è bona io la piglio e me la porto. (
284 2, 6| chella è na figliola bella e bona, e che cosa deve fare di
285 3, 2| sora cionca, la quale sta bona, nun have bisogno de nisciuno;
286 3, 2| Eh, maestro, una cchiù bona de n’auta,... li vedite
287 3, 5| solamente capiscono la rrobba bona!~NICOLA: (Chisto che sta
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
288 1, 11| altre cose, voglio fà na bona spesa, voglio accattà magnà
289 2, 2| dì la verità, quanto è bona chella mogliera.~FELICIELLO:
290 2, 2| mogliera.~FELICIELLO: Quanto è bona... (la figlia).~DOROTEA:
291 2, 2| apierto lo teraturo, che pe bona sorta nce steva la chiave
292 3, 2| pò nce metto pure io na bona parola, e assicurateve che
293 3, 7| Signori, buona sera.~LUCREZIA: Bona sera, D. Ansé.~ANSELMO:
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
294 1, 1| secondo pecché me piace, è bona la matina quanno le porto
295 1, 2| s’assetta essa, quanto è bona! quanto è bona!).~CARMENIELLO: (
296 1, 2| quanto è bona! quanto è bona!).~CARMENIELLO: (Che sta
297 1, 6| aggraziata, signò vuje site bona assaje!~ELISA: Oh! Questo
298 2, 2| songh’io, ve voglio dà una bona notizia.~SAVERIO: E sarebbe?~
299 2, 6| ALESSIO: Lasseme vedè si è bona... (Lo guarda c.s.)~SAVERIO (
300 2, 6| che non farei.~ALESSIO: è bona sà, lassemenne j, chisto
301 4, 2| pecché la piccirella pure bona e... ma capite io tengo
'Na santarella
Atto, Scena
302 1, 8| penzata ch’avevo fatto io era bona, pecché se salvava l’uno
303 2, 9| Provvidenza...~LUIGI: ...e bona speranza!... Va bene, mò
Lo scarfalietto
Atto, Scena
304 2, 3| vache.~ANTONIO: (Statti bona!).~ ~
305 2, 7| neve, speramme che ghiesse bona!~PASQUALE: Direttò la vurria
306 3, 1| Cielo, pò essere c’avite na bona nutizia.~RAFFAELE: Aggio
307 3, 6| cca.~FELICE: Chesta è na bona testimone, sape tutte li
308 3, 6| Io ve l’aggio ditto ca è bona.~RAFFAELE: Sapete niente
'Na società 'e marite
Atto, Scena
309 1, 1| buono, viene dimane, statte bona. (Michelina via.)~ ~
310 1, 3| FELICE (fuori): Donna, tu sei bona assai!~GIULIETTA: Stateve
311 2, 2| lo marito... ma quanto è bona, per quella donna sarei
Tetillo
Atto, Scena
312 2, 2| Monastero, ha da essere na bona figliola, virtuosa... pecché
313 2, 6| Amalia mia quanto te sì fatta bona. All’arma de lo casecavallo!)~
314 3, 3| ridendo): Ah, ah, ah! Chesta è bona.~PASQUALE (legge): “Articolo
315 3, 7| fatta perdere, perché tu sei bona, sì aggraziata.~AMALIA:
316 4, 2| prode la capa.~FELICE: Tu sì bona assajè.~BARBARELLA: Lo bedite
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
317 1, 1| fà. La mogliera la tratta bona, le fa nu munno de cerimonie,
318 1, 3| l’aggio ditto quanto sei bona l’aggio dato nu pizzeco
319 1, 6| Marietta comme sta?~ARTURO: Sta bona, ma da che s’è mmaretata,
320 1, 8| impossibile, nun pò essere cosa bona. D. Dorotea nun m’ha scritto
321 3, 5| RAFFAELE: Vostra moglie è na bona figliola, e io saccio che
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
322 1, 6| femmena, pecché io femmena e bona, ve rompo la capa a tutte
323 1, 7| po’ che simme giuvene e de bona salute avimmo d’avé vinticinque
324 1, 8| farria quatte juorne de bona vita co chella povera vecchia...
325 2, 4| benedetta!~PULCINELLA: (Quanto è bona! E dire che aggia da stà
Tre pecore viziose
Atto, Scena
326 2, 3| E mammà comme sta? Sta bona?~ERRICO: Eh, non c’è male.~
327 2, 3| song’io!...) Giuliè, statte bona. Ti auguro buona fortuna,
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
328 1, 3| però; chella mogliera è bona assaje, io quanno la veco,
329 2, 1| fanno belle, avite fatta na bona penzata, li lampiuncielle.
330 2, 3| cient’anne.~GENNARINO: E co bona salute.~IGNAZIO: Grazie
331 2, 4| lo Cielo che v’è benuta bona, e sapite pecché? Pecché
332 2, 6| CLEMENTINA: Come staje, staje bona?~ANGELICA: Eh, non c’è male.
333 2, 6| CLEMENTINA: No, Angè, statte bona, me ne voglio j n’auta vota,
334 2, 7| cessa.)~FELICE: Quanto è bona sta fìgliola è n’affare
335 2, 10| sinistra.) E chesta pure è bona! (Comparisce Peppino di