IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] maestra 1 maestri 4 maestrina 1 maestro 334 maetro 1 magagna 1 magari 1 | Frequenza [« »] 335 bona 335 faje 335 ommo 334 maestro 333 elvira 333 maje 329 figliola | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze maestro |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 1, 5 | Mio zio, mia zia e il mio maestro!~FELICE: Bravo!~CELESTINO:
2 2, 1 | mettono paura! Sulamente a stu maestro de scherma a numero 9 nun
3 2, 1 | ssapite?... D. Rocco, lo maestro de scherma! Cu sti ddoje
4 2, 2 | Chiarendo a Michele.) È nu maestro de scherma che sta facenno
5 2, 2 | lezione!~MICHELE: Ah! È nu maestro de scherma? Ho capito! (
6 2, 3 | porta.) Cameriè... chisto lo maestro de scherma nun la fenesce
Amore e polenta
Atto, Scena
7 2, 3| da un anno, ha sposato un maestro di violino, dà lezioni,
8 3, 5| mannannillo, lle dice: lo maestro stà malato, venite dimane.~
La Bohéme
Atto, Scena
9 Per | suonatore~~Temistocle, maestro di piano~~Luigi, idem~~Ninetta,
10 1, 1 | Bacia il libro.)~TOTONNO: Maestro scusate, cu cchi l’avite?~
11 1, 1 | fanno ridere quanto dicono: Maestro perché non scrivete un’opera...
12 1, 1 | che si pranza?~TOTONNO: Maestro stasera nce sta nu pranzo
13 1, 1 | TOTONNO: Che ve pozzo dicere maestro mio: se lo vvedeno lloro,
14 1, 3 | parlare).~SAVERIO: Oh! Caro Maestro! Ve fà piacere che Peppeniello
15 1, 3 | Peppeniello s’ammoglia? Maestro che d’è vuje nun rispunnite?~
16 1, 3 | PEPPENIELLO: No, no, lassate stà maestro, la sunate sempe.~TEMISTOCLE:
17 1, 3 | FELICE: Caro Peppeniello. Maestro bello.~FELICE: D. Savè,
18 1, 3 | bello.~FELICE: D. Savè, il maestro mangia con noi?~SAVERIO:
19 1, 5 | presento il signor Luigi Cricco maestro di musica, che dà lazione
20 1, 6 | signor Temistocle Falsetti maestro di musica.~TEMISTOCLE: Fortunatissimo.~
21 1, 6 | il signor Cricco anche maestro di musica.~TEMISTOCLE: Oh!
22 1, 6 | FELICE: Ed io pure sono maestro di violino.~CARMELA: Siamo
23 1, 6 | lo tocca.~GENNARO: Mò lo maestro s’è miso ncapo e farce fà
24 1, 7 | preparata pe stanotte. Il maestro si mette nella stanzetta
25 2, 1 | Gennaro, signora, signorina, maestro.~GENNARO: Bravo, voi pure
26 2, 2 | letto nel giornale che il maestro Puccini domani parte e questa
27 2, 2 | significa essere grande maestro, far commuovere i moribondi...
28 2, 2 | successo qualcosa?~LUIGI: Maestro, voglio mettervi a parte
29 2, 2 | la deveno a me, nu misero maestro de musica, che campa cu
30 2, 2 | il cuore.~LUIGI: Sentite, Maestro, vuje dimane venite cu me
31 2, 2 | diremo che volete fare da maestro concertatore, e con questa
32 2, 6 | me se n’addunava e pe lo maestro no? Hanno fatto chillu sentimento
33 2, 7 | seguono.)~FELICE: Viva il maestro Puccini.~TUTTI: Viva Puccini. (
34 3, 5 | filosofo» si è offerto il maestro di D. Peppeniello, D. Temistocle. (
35 3, 9 | significa stu appicceco, maestro che vuol dire queste confidenze?~
36 3, 10 | vestiario.~CARMELA: L’altro maestro, D. Temistocle, addò sta?~
37 3, 11 | Teresì, facimmo comme dice lo maestro.~NICOLINO: E va bene, facimmo
38 3, 12 | e detti.~ ~GENNARO. Oh! Maestro, finalmente, ve site fatto
39 3, 13 | tavernara).~TEMISTOCLE: A voi maestro, attaccate.~NINETTA (canta
40 3, 13 | gli accidenti.~TEMISTOCLE: Maestro attaccate appresso. (Alla
41 3, Ult | m’è sora.~GENNARO: Come? Maestro, e non so’ coriste?~TEMISTOCLE:
42 3, Ult | sposare.~GENNARO Comme! O maestro?~EMILIA: Sì papà.~CARMELA:
'Na bona quagliona
Atto, Scena
43 3, 1| mò nientemeno è diventato maestro — s’addà chiammà Professore,
44 3, 2| sentì... Approposito, lo maestro de pianoforte addo sta?...
45 3, 2| Alla porta di fondo.) Maestro, favorite.~MIMI (con carte
46 3, 2| FELICE: Neh, vi presento il maestro Domenico Pagliuchella, professore
47 3, 3| ferri, e portatelo qua al maestro.~VICIENZO: Subito. (Via
48 3, 7| Nonsignore, io sono il maestro, il cameriere è quello.~
49 3, 8| sono il segretario del maestro. Finalmente t’aggio visto!
50 3, 8| dimme na cosa, chi è sto maestro de violino che nce ha invitate
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
51 Per | servo~D. Alessio Pertusillo, maestro di~Enrico~Arturo, ufficiale~
52 1, 2| capisce niente! Mò che vene lo maestro ce la faccio leggere a isso. (
53 1, 3| pigliarme collera. Come ve pare maestro? Ho fatto bene?~ALESSIO:
54 1, 4| LISETTA: Buongiorno papà, maestro vi saluto.~GIANNATTASIO:
55 1, 4| GIANNATTASIO: è vero, dice buono lo maestro, viene ccà a papà tujo,
56 1, 4| uno dev’essere! Ah! ah! maestro... dicite la verità, comm’
57 1, 4| ridendo): Ah! ah! era lo maestro! ah! ah!~ALESSIO: (Era l’
58 1, 4| ditto: «Pe carità io so’ maestro, nun me facite niente»;
59 1, 4| penzà. Ah! ah! (Ride.) Lo maestro primma era un cane e doppo
60 1, 4| baciare.)~GIANNATTASIO: Maestro, chella è genova!~ALESSIO:
61 1, 5| ma... nce sta papà e lo maestro e nun pozzo parlà.~GIANNATTASIO:
62 1, 6| bella, molto simpatica. Maestro carissimo, vi saluto. Ah!
63 1, 6| signor Alessio Pertusillo, maestro insigne, un uomo raro e
64 2, 2| ARTURO: Ah! ah! Bravo il maestro.~ALESSIO: Piano, piano non
65 2, 2| vevere.~ENRICO: Venite qua, maestro siete proprio grazioso,
66 2, 2| al caffè.~GIANNATTASIO: Maestro avete preso sta pelle!~ALESSIO:
67 2, 5| assai con quella bestia del maestro, noi appositamente l’abbiamo
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
68 1, 2| Sissignore zi zi, ma chillo lo maestro teneva nu dulore nfaccia
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
69 | Felice maestro di calligrafia~ovvero~lu
70 1, 1| fa. Papà jeva truvanno nu maestro de calligrafia onde perfezionarmi
71 1, 7| MARCHESA: Ah questo è quel maestro che vi faceva lezione di
72 2, 4| Seggono.)~MARCHESA: Voi siete maestro di calligrafia, non è vero?~
Gelusia
Atto, Scena
73 Per | Fiorino~Eduardo~D. Nicolino, maestro di scuola~Gesummina, cameriera~
74 1, 5| ROSINA: D. Nicolino lo maestro.~GIULIETTA: E chisto nce
75 1, 5| lasciai sabato.~GIULIETTA: Maestro, non avimmo tenuto capo
76 1, 5| Ogni... Ogni non lo saccio maestro.~NICOLINO: è aggettivo...~
77 1, 5| GIULIETTA: Uh!... Nome comune, maestro...~NICOLINO: Vuje qua nomme
78 1, 5| state dicenno?~GIULIETTA: Maestro, è meglio che sta lezione
79 1, 5| fate all’amore.~GIULIETTA: Maestro site no ciuccio.~NICOLINO:
80 1, 5| volite che ve dico?~ROSINA: Maestro, non potete vedere co na
81 1, 5| duemila?~ROSINA: No, ma maestro mio, io me credeva cchiù
82 1, 6| Sì, dice buono, jammo. Maestro, permettete. (Viano.)~NICOLINO:
83 1, 6| domenneca saccio scrivere.) Maestro, permettete; io mò vengo. (
84 1, 7| Asdrubale, io...~ASDRUBALE: Uh! Maestro, non è momento de parlà
85 1, 7| Grazie tante.~NICOLINO: Maestro di scuola delle due ragazze.~
86 1, 7| aggraziato chillo guaglione. Maestro, comme ve pare D. Feliciello?).~
87 1, 7| NICOLINO: (Gué, nfaccia a lo maestro!).~GIULIETTA: (Assassino!
88 1, 7| ROSINA: (Oh! Quanto me piace! Maestro, comme s’è portato?).~NICOLINO: (
89 1, 7| presente, ma è nu buono maestro. Vide, Asdrù, l’ha mparata
90 1, 7| essa pure se mette scuorno! Maestro, ve ne prego, facitece sentì
91 2, 4| EDUARDO: Oh! Carissimo maestro...~ERRICO: Debbo dirvi due
92 2, 4| Benevento; ero un misero maestro di letteratura, e vivevo
93 2, 7| chiammarme no momento a lo maestro D. Errico, vide stesse fora
94 2, 7| na bona compagna.., a lo maestro de figliema D. Errico...
95 2, 10| Quanno vene D. Nicolino lo maestro, le dongo l’anticipo, chillo
96 2, 11| fora a chillo D. Errico lo maestro de scola vuosto. A me non
97 2, 11| da sapè che D. Errico lo maestro nuosto vò pe forza sposarla
98 3, 1| niente.~FELICIELLO: Ah, il maestro è tuo innamorato? E io non
99 3, 1| guardato): Viene D. Nicolino il maestro da questa parte... Non potrebbe
100 3, 2| appresentà chiano chiano). Maestro, ve saluto.~NICOLINO: Buongiorno,
101 3, 2| Buongiorno, Rosina.~ROSINA: Maestro, io v’avarria da dicere
102 3, 2| vene!). Parlate.~ROSINA: Maestro, vuje m’avite da ajutà!~
103 3, 2| mme?~ROSINA: Io? Co buje! Maestro, vuje state mbriaco?~NICOLINO:
104 3, 2| avanti ridendo.)~GIULIETTA: Maestro!... Ah, ah, ah...~EDUARDO:
105 3, 3| No, no, scusate.~ANNETTA: Maestro, fateci questo favore.~ROSINA:
106 3, 4| Giammattè, chisto signore pure è maestro de scola de le peccerelle
107 3, 4| ma chillo D. Errico è no maestro co le cciappe.~ERRICO: (
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
108 1, 1| haje da purtà stammatina lo maestro de declamazione.~MATILDE:
109 1, 1| figlia mia, have ragione lo maestro, tu nun ne tiene voglia...
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
110 1, 2| Aggio lassato n’ora fa lo maestro de scola che li steve facenno
111 1, 3| No, veramente è stato il maestro, ma io dopo l’aggio corretto.~
112 3, 7| Eccellenza, nce sta lo maestro de li scole comunale.~MINISTRO:
113 3, 9| ierisera, vengo a presentare... maestro, vi saluto... il nostro
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
114 4, 6 | mio amico, Achille Scorza, maestro di scherma.~ENRICO: Scorza?
Nina Boné
Atto, Scena
115 Per | Ciccillo, servitore~Vincenzo, maestro di musica~Teodoro, impresario~
116 2, 1| dillettante drammatico, maestro di musica e direttore d’
117 2, 2| vulite.~TEODORO: Grazie. Maestro scusate, jate a lo teatro,
118 3, 5| orchestra.)~ELEUTERIO: Ci siamo, maestro suonano senza voi.~VINCENZO:
Lu Pagnottino
Atto, Scena
119 1, 3| presente che è un eccellente maestro di lingua francese, lo tengo
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
120 1, 6| nce sta n’auto Zio, ca è maestro de scola, e D.a Virginia
La pupa movibile
Atto, Scena
121 1, 3| sono troppe spese, caro maestro.~FELICE: Ma che spese, scusate,
122 1, 3| mesata.)~ALFONSO: Vedete maestro, il Rettore credette bene
123 1, 3| cose!).~ALFONSO: Che dite, maestro?~FELICE: No, niente... dicevo
124 1, 3| state...~ALFONSO: Sicuro, maestro. Poi, sapete, nu gran numero
125 1, 3| ho capito.~ALFONSO: Ma, maestro, vi prego, non dite niente,
126 1, 4| FELICE: Ah, D. Ignazio, il maestro di musica, ci siamo tutti.~
127 1, 4| debbo fare il mio dovere. Maestro, avete inteso l’ultimo lavoretto
128 1, 4| me).~IGNAZIO: Permettete, maestro, me vado a bere no bicchiere
129 1, 4| come si merita. Permettete, maestro?~FELICE: Fate, fate. (I
130 1, 5| Benedetto e detti.~ ~BENEDETTO: Maestro, pace, sanità e provvidenza.~
131 1, 6| pastorale, parole e musica del maestro Ignazio Zella». Che capolavoro.~
132 1, 6| questa lezione?~ERRICO: Maestro, nuje nun ce fidammo, lassatece
133 1, 6| canzone?~LUIGI: Sì, sì, maestro, accompagnatece na canzone?~
134 1, 6| CARLO: Zitto zitto.~LUIGI: Maestro, sunate: Carmela.~ACHILLE:
135 1, 6| Vieni sul mar.~EDUARDO: Maestro, nu poco la Bohème.~ERRICO:
136 1, 6| CARLO: Ma no, che Ideale! Maestro: Furturella.~LUIGI: O pure...
137 1, 6| Sta venenno D. Felice... Maestro, jammoncenne no poco abbascio
138 1, 6| ALTRI: Uh, sì, sì, jammo, maestro.~IGNAZIO: Aspettate, giovinò,
139 1, 7| con giornale e lettera): Maestro state qui, bacio la mano. (
140 1, 7| ANGIOLILLO: Che lezione, maestro, io vi debbo parlare di
141 1, 7| avé mai figli... pecché, maestro, non ha avuto mai figli?~
142 1, 7| ricevuta poco prima. Sentite, maestro. (Legge:) «Caro nipote,
143 1, 7| ANGIOLILLO: Vuje pazziate, maestro, e doppo che la trovo, chi
144 1, 7| perdonà. Dico bene o no maestro? Vuje me potarrisseve consiglià
145 1, 7| perdona?~ANGIOLILLO: No, caro maestro, perché se mi riesce la
146 1, 7| ANGIOLILLO Addò state leggenno, maestro, là dice pomeridiane.~FELICE:
147 1, 7| vostro?~ANGIOLILLO: E come, maestro, non avete capito? Uh, mamma
148 1, 7| ANGIOLILLO: Sissignore, maestro; appena nce l’aggio fatta
149 1, 7| che m’aiutasse insomma... maestro accumpagnateme vuje...~FELICE:
150 1, 7| ANGIOLILLO: Come se n’addona, maestro, è impossibile, comme aggio
151 1, 7| invece me ne torno ccà. Maestro, non vi opponete a questa
152 1, 7| mbroglia, non è accussì? Maestro, accompagnateme, facimmo
153 1, 7| addona.~ANGIOLILLO: Bravo, maestro, quanto ve voglio bene.~
154 1, 8| Sicuro.~ANGIOLILLO: Torno col maestro.~FELICE: Lui vuole assolutamente
155 1, 8| ANGIOLILLO: Jammoncenne... maestro...~FELICE: Andiamo. (Prende
156 1, 9| nuje te facimmo lo coro... maestro, aggiate pacienza, no poco
157 1, 9| bello complimento, jammo, maestro.~IGNAZIO: Vuje me facite
158 1, 9| ACHILLE: No poco poco, maestro. (Lo spinge all’armonium.)~
159 2, 4| pupazzo? (Lo esamina.) Uh! Maestro come è tuosto... guè ma
160 2, 4| cioccolata.~ANGIOLILLO: Maestro, datemi due soldi, voglio
161 2, 4| pubblicità.~ANGIOLILLO: Maestro, facciamo metà per uno.~
162 2, 4| pupazzo.~ANGIOLILLO: No, maestro, guardate, ch’è uscito.~
163 2, 4| teneme mente. (Va da Felice.) Maestro, questo è un furto, non
164 2, 4| l’operazione.~ANGIOLILLO: Maestro, ma quanta belle cose stanno
165 2, 4| movibili.~ANGIOLILLO: Uh, maestro, quanto è brutto chillo
166 2, 4| arteteca, tene.~ANGIOLILLO: Maestro, pure i denti.~FELICE: Ma
167 2, 4| mmocca a lo cane?~ANGIOLILLO: Maestro, questa non credo che è
168 2, 4| princepale addò sta?~ANGIOLILLO: Maestro, se il principale non c’
169 2, 5| Sissignore.~ANGIOLILLO: Maestro, e de la mamma che ne facimmo? (
170 2, 5| stravaganti.~ANGIOLILLO: Maestro, sta venenno uno da chesta
171 2, 6| Magnifica!~ANGIOLILLO: Maestro, quanto è bella, quanto
172 2, 6| bellezza!... Che precisione!... Maestro, accostateve.~GEMMA: (Che
173 2, 6| Pure la mamma?~ANGIOLILLO: Maestro, e che ne facimmo?~PIETRO:
174 2, 6| a sinistra.)~ANGIOLILLO: Maestro, che bellezza, nce starrìa
175 2, 7| ANGIOLILLO: Jammoncenne. Maestro, venite... (Questi due viano
176 3, 1| ANGIOLILLO (dal fondo a dritta): Maestro, state ccà? Mò moro, me
177 3, 2| NICOLA: Sissignore... Eh, maestro, una cchiù bona de n’auta,...
178 3, 2| Eh, che ne volite sapé, maestro, a me giovene m’è produta
179 3, 2| posa il bicchiere e siede): Maestro, diciteme na cosa, comme
180 3, 2| fà.~NICOLA: Io, vedite, maestro, sto no poco in dubbio che
181 3, 2| scivolare dalla sedia.) Maestro, che è?~FELICE: No, steva
182 3, 2| ancora.~NICOLA: Ah, vuje, maestro, non l’avite vista ancora? (
183 3, 2| na matassa mbrugliata... maestro vuje m’avita fà capace...
184 3, 2| cierti nespole. A proposito, maestro, ve piaceno li nespole?~
185 3, 4| ANGIOLILLO: Zizì, lo maestro... (Che! La pupa ccà fore!).~
186 3, 9| beco!... Lo Rettore, lo maestro... (Bacia la mano a tutti.)~
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
187 1, 5| A servirve.~FELICIELLO: Maestro (gli bacia la mano.), Signora
188 1, 5| Haje baciato la mano al maestro?~ASDRUBALE: Sì signora,
189 1, 5| Zitto!).~FELICIELLO: Il maestro vi saluta.~DOROTEA: Io l’
190 1, 5| Che ora so’?~FELICIELLO: Maestro, che ora sarà?~ASDRUBALE:
191 1, 8| FELICIELLO: Sì, dite al maestro che verrà più tardi, adesso
192 2, 2| FELICIELLO: Zi zi, scusate. Lo maestro m’ha trattenuto.~DOROTEA:
193 2, 2| trattenuto.~DOROTEA: Lo maestro... lo maestro? O è stata
194 2, 2| DOROTEA: Lo maestro... lo maestro? O è stata la maestrina?~
195 2, 2| a mò chesto sulo; ma lo maestro m’ha ditto che co n’autro
196 2, 2| D. Asdrubahe è no buono maestro; e io da llà non te levo
197 2, 2| sapè che ha figlia de lo maestro, Mariuccia...~DOROTEA: Mariuccia,
198 2, 4| Asdrubaie Barilotto il maestro di scuola, quella rosa di
'Na santarella
Atto, Scena
199 1, 1| vicino a la porta de lo maestro... si no chillo pò allucca! (
200 1, 2| aggiu fatto mettere: «...del maestro Arturo Maletti». La partitura
201 1, 3| detto che siete un bravo maestro!~FELICE: è bontà di chi
202 1, 3| Conoscete per caso un maestro di musica chiamato Arturo
203 1, 3| Veramente lui non è un maestro di musica del vostro genere...
204 1, 3| le ggamme!... (A Felice:) Maestro, fatemi il piacere di dire
205 1, 4| nu certo Arturo Maletti, maestro di musica?~RACHELE: Arturo
206 1, 5| pigliata?...).~RACHELE: E così, maestro?... Come si portano le ragazze?~
207 1, 5| bacia la mano a Felice): Maestro...~FELICE (con comica gravità):
208 1, 6| passo lo guajo!...).~NANNINA Maestro, si nun ve dispiace... me
209 1, 6| attacca un motivo di polka.) Maestro... che state facenno?... (
210 1, 6| valtzer.)~NANNINA (ridendo): Maestro?... Che facite?...~FELICE:
211 1, 6| NANNINA (confessa): Embè sì, maestro! Ve dico la verità: so’
212 1, 6| me tuocche li nierve! Col maestro non si ride!~NANNINA: Allora
213 1, 6| rammarico): Sì... avete ragione, maestro! Capisco che è na cosa impossibile!...
214 1, 6| sacra; pare scritta da nu maestro del genere!~FELICE: Ah,
215 1, 6| bene!~NANNINA (pregando) Maestro... cantammola nu poco...~
216 1, 6| cantammo zitto zitto... Jammo, maestro...~FELICE (cedendo): Mi
217 1, 6| Impaziente:) E ghiammo, maestro!~FELICE (raccomandandosi.)
218 1, 6| Rachele e ne avverte Felice.) Maestro... la Superiora!... (Felice
219 1, 7| RACHELE: Come si è portata, maestro?~FELICE: Magnificamente,
220 1, 7| va bello!).~RACHELE: Ora, maestro, scusate... lasciateci un
221 1, 8| mia che ti accompagna il maestro?~NANNINA (umile): Come volete
222 1, 8| grande ilarità): Voi, signor maestro, mi accompagnerete fino
223 2, 7| signor Arturo Maletti, il mio maestro di musica!~EUGENIO: Ah!
224 2, 7| faccio quello che dice il maestro! (Cesira esce dal suo camerino
225 2, 7| EUGENIO: Amate molto il vostro maestro?~NANNINA: Oh, molto! Molto!~
226 2, 7| la verità: lo amate come maestro... o come Arturo Maletti?... (
227 2, 7| signore, Arturo Maletti e maestro è una sola cosa... ed io
228 2, 9| insegnata l’autore che è il suo maestro!~NICOLA: Possibile? E potrebbe
229 2, 10| Vincenzo e D. Gaetano, il maestro.~ ~CELESTINO (di dentro):
230 2, 10| precedendo Gaetano): Ecco ccà lo maestro.~GAETANO (dalla prima a
231 2, 10| sarete voi!... Io sono un maestro conosciuto. (Esce.)~CELESTINO (
232 3, 1| Scennite... scennite, maestro... facite ambressa!~FELICE (
233 3, 1| NANNINA (lo guarda. Pausa): Maestro... comme site curiuso! (
234 3, 1| NANNINA (raccomandando): Maestro, ricurdateve tutto chello
235 3, 3| Avete fatto benissimo, maestro. Né io la voglio forzare!
236 3, 4| ata vota ccà! (A Felice:) Maestro, dite a mio fratello Nannina
237 3, 6| apprezzate i suoi consigli... Maestro, scusate, ritiratevi un
238 3, 7| Domani partirete... e il maestro vi accompagnerà!~FELICE:
239 3, 7| atteggiamento ispirato.) Maestro.. andiamo per il «Gloria
Lo scarfalietto
Atto, Scena
240 2, 1| primma de lo tiempo! Lo maestro de Ballo c’alluccava, lo
Tetillo
Atto, Scena
241 2, 2| D. Pasquale Afflitto, lo maestro.~DOROTEA: Ah, lo maestro,
242 2, 2| maestro.~DOROTEA: Ah, lo maestro, fallo trasì. (Servo via.
243 2, 2| me trovo.~DOROTEA: E lo maestro?~ATTANASIO: Fallo parlà
244 2, 2| mio figlio che qua ci è il maestro.~SERVO: Va bene. (Via.)~
245 2, 2| DOROTEA: Favorite, favorite maestro, accomodatevi.~PASQUALE:
246 2, 2| modista, e io seguito a fà lo maestro de legge, l’aggio assignato
247 2, 2| e vuje avita essere lo maestro de Tetillo.~PASQUALE: Va
248 2, 2| senza farlo troppo faticare. Maestro, quanto tiempo avite bisogno
249 2, 3| chello che t’addimanna lo maestro.~FELICE: Prontissimo. (Mangiando.)~
250 2, 3| So’ castagne spezzate, maestro, ne volete una?~PASQUALE:
251 2, 3| staje frisco).~DOROTEA: (Maestro non le dimandate cose difficili).~
252 2, 3| prima cagliosa!).~DOROTEA: (Maestro, so’ chiù assaje?).~PASQUALE: (
253 2, 3| sproposito eh!~DOROTEA: (Maestro, piano piano).~PASQUALE: (
254 2, 3| Signò, io aggia fà lo maestro, abbiate pazienza). Dunque
255 2, 3| scola isso a me.~DOROTEA: (Maestro, quanto è spiritoso).~PASQUALE (
256 2, 3| aggio. ditto che isso è lo maestro, e io so’ lo scolaro). Dunque
257 2, 3| PASQUALE: Io? Io so’ lo maestro de scola.~FELICE: Me metteva
258 2, 3| S’alzano.)~DOROTEA: Basta maestro, basta mò. Tetì, avisse
259 2, 3| sciaveca!).~DOROTEA: Dunque maestro, quanno pò dà lo primmo
260 2, 3| Salutando.)~FELICE: Maestro riverito.~PASQUALE: Studiate,
261 2, 3| DOROTEA: Comme te pare sto maestro?~FELICE: Dalle domande che
262 2, 3| informata ch’è nu buono maestro.~FELICE: Basta. Mammà, parlammo
263 2, 3| Neh, se n’è ghiuto lo maestro?~DOROTEA: Sissignore, mò
264 2, 4| piacere.~FELICE: L’istesso tuo maestro sai, D. Pasquale Afflitto.~
265 3, 3| qua c’è D. Pasquale il maestro.~PASQUALE (entra): Signora.~
266 3, 3| Signora.~DOROTEA: Rispettabile maestro, siete venuto per la lezione?~
267 3, 3| farve studià cu libertà. Maestro ve raccomando?~PASQUALE:
268 3, 3| nun fà piglià collera a lo maestro.~FELICE: No, mammà. (Dorotea
269 3, 3| vaco.~FELICE: Nonsignore, maestro, nuje a vuje sentimmo.~PASQUALE:
270 3, 3| tutto chello ch’avite ditto, maestro.~PASQUALE (ad Arturo): Voi
271 3, 4| Guè, so’ tutte e doje. Maestro, scusate, trasite nu poco
272 3, 4| cammera.~ARTURO: Sì, sì, maestro.~PASQUALE: Ma scusate, io...~
273 3, 4| FELICE: Abbiate pazienza maestro, mò ve facimmo ascì. (Spinge
274 3, 5| studiare. Felice apre il maestro.) Maestro facimmo lezione. (
275 3, 5| Felice apre il maestro.) Maestro facimmo lezione. (Siede
276 3, 5| tavolino insieme ad Arturo.) Maestro aprite chella porta, spicciateve.~
277 3, 5| Codice addò sta?~FELICE: (Maestro nun lo sapimmo. Stateve
278 3, 5| vederlo). (Via.)~ATTANASIO: Maestro. (Salutando.)~PASQUALE:
279 3, 5| chiù poche).~ATTANASIO: Maestro, che fa sta carrozzella
280 3, 5| Mò abbuscammo tutt’e tre maestro).~PASQUALE: Dove stava,
281 3, 5| impressa.~ATTANASIO: Uh! Maestro, fateme lo favore, faciteme
282 3, 5| 222 cantando.~FELICE: Ma maestro, scusate, stammatina nce
283 3, 5| arrivato con lo studio. Maestro fateme sentire lo 223. (
284 3, 5| si canta.~FELICE: Embè, maestro, ve l’avimmo ditto che stammatima
285 3, 5| ATTANASIO: Bravo, veramente bene maestro, vi faccio i miei complimenti.~
286 3, 5| tutto sudato!).~FELICE: (Maestro, dicite ch’avimmo fernuto).~
287 3, 5| è finita.~FELICE: Grazie maestro.~PASQUALE: Ci vedremo domani.
288 3, 5| duje).~FELICE: Non dubitate maestro.~PASQUALE: Signore.~ATTANASIO:
289 3, 5| PASQUALE: Signore.~ATTANASIO: Maestro riverito.~PASQUALE: (Io
290 3, 8| destra): Ah!~FELICE: Chi è? Maestro, mannaggia all’arma vosta,
291 3, 8| MENECHELLA (dal fondo correndo): Maestro, lo guardaporta n’ha data
292 3, 8| lire a lo mese.~MENECHELLA: Maestro ch’è stato? (Con timore.)~
293 4, 1| la purtaje a leggere a lo maestro —...che saccio, chillo appena
294 4, 1| tutte cose, stammatina lo maestro me l’ha ditto... (ridendo)
295 4, 1| ATTANASIO: è la mugliera de lo maestro.~DOROTEA (coprendosi il
296 4, 3| Cerasella mia?~DOROTEA: Maestro, state ccà.~PASQUALE: Sto
297 4, 3| Sto qua.~DOROTEA: Povero maestro, avete ragione.~PASQUALE:
298 4, 3| forte.~DOROTEA: Intanto, maestro, chillo povero Tetillo...~
299 4, 3| nun lo saccio... intanto, maestro, che consiglio me date?~
300 4, 3| mezzo pe nce lo fu dicere... maestro, si me facite stu favore,
301 4, 3| servirvi.~DOROTEA: Bravo chillo maestro, nce pare da la faccia che
302 4, 3| Mò cambio professione, da maestro de legge, me metto a fa
303 4, 3| DOROTEA: Vi raccomando maestro... sono madre ed i figli
304 4, 3| sono cari. Siete padre voi, maestro?~PASQUALE: Nun nc’aggio
305 4, 4| PASQUALE: Io sono il suo maestro, Pasquale Afflitto.~LORENZO:
306 4, 4| esce): Guè Lorè, staje ccà. Maestro da quanto tempo siete venuto?~
307 4, 4| Ridendo.)~ATTANASIO: Neh maestro, chillo pecché ride?~PASQUALE:
308 4, 4| tuocche li mierve. (Serio:) Maestro, vi ringrazio. Le voglio
309 4, 4| Via 1a a sin.)~ATTANASIO: Maestro, e vuje nun ve ne jate cu
310 4, 5| Apre la porta a sin.) Maestro, Lorè, venite...~LORENZO:
311 4, 5| straordinaria.~LORENZO: Vuje, maestro, parlate de bellezza, pecché
312 4, 5| vuje). Niente, niente, lo maestro s’è pigliato collera...
313 4, 5| l’ha invitato.~ATTANASIO: Maestro, chillo Lorenzo pazziava.~
314 4, 5| spaventata.~LORENZO: Intanto, maestro, lasciammo stà lo scherzo...
315 4, Ult| tratterà altri, che voi, il maestro e i libri.~ATTANASIO: Beneditto
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
316 1, 5| Subito. (Via.)~LORENZO: Oh, maestro rispettabile!~PASQUALE:
317 1, 5| LORENZO: Accomodatevi, maestro.~PASQUALE: Grazie tanto. (
318 1, 5| lo ritratto.~LORENZO: Oh, maestro, sto penziero levatavillo
319 1, 5| piglià collera.~LORENZO: Uh! Maestro, mò m’avite seccato bastantamente.~
320 2, 3| nnammurata de Tetillo, e lo maestro la facette annasconnere
321 2, 4| D. Attanasio, quanno lo maestro v’annascunnette dinto a
322 2, 6| Leo): (Chisto pure ccà!). Maestro bello!~PASQUALE: Uh! D.
323 2, 6| Leonardo): (Date chiacchiere lo maestro, quando faccio fuì la mogliera
324 2, 6| me. (Piano a Pasquale.) (Maestro, date chiacchiere a chisto,
325 3, 1| indi la voce di Michelina: Maestro un bel valzer.)~LEONARDO:
326 3, 6| volta e vede Pasq.) Uh! Lo maestro.., e comme la combino! (
327 3, 6| papà, Battista, Lorenzo, lo maestro, tutte quante ccà ncoppa!
328 3, 8| capelli in disordine.)~FELICE: Maestro?~PASQUALE: D. Felice!~FELICE:
329 4, 7| D. Pasquale Afflitto il maestro. Vi pare questo un agire
330 4, Ult| perché ieri, quanno lo maestro venette, invece de se piglià
331 4, Ult| rispettabile.~DOROTEA: Caro maestro.~PASQUALE: Sapete che ho
332 4, Ult| bravissimo! Jammo a tavola. Maestro onorateci.~PASQUALE: Con
333 4, Ult| Con piacere!~LORENZO: Lo maestro se trova sempe!~PASQUALE:
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
334 1, 1| informatevi a Napoli chi era il maestro Giuseppe Rosso, ho scritto