IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] gennanno 1 gennarì 14 gennarino 152 gennaro 323 genova 13 genovesa 5 genovese 9 | Frequenza [« »] 328 ghiuto 326 vengo 323 dimane 323 gennaro 319 avimmo 317 noi 317 paura | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze gennaro |
La Bohéme
Atto, Scena
1 Per | Personaggi~~D. Gennaro Pesiello~~Carmela, sua moglie~~
2 Per | sul Vomer in casa di D. Gennaro~ ~ ~
3 1, 5 | SCENA QUINTA~ ~Totonno poi Gennaro, Carmela, Luigi e detti.~ ~
4 1, 5 | TOTONNO: Il signor D. Gennaro Pesiello e la sua signora.~
5 1, 5 | nostro per carità.~SAVERIO: Gennaro bello, che piacere, come
6 1, 5 | che piacere, come stai?~GENNARO (che è uscito sotto il braccio
7 1, 5 | porta bene? T’è passata?~GENNARO: Meglio meglio, sta giornata
8 1, 5 | ci fate nessun rimedio?~GENNARO: Eccome... vi pare... prendo
9 1, 5 | sempre la caffettiera pronta?~GENNARO: Quando viaggio poi mi porto
10 1, 5 | Sciosciammocca a servirvi.~GENNARO: Favorirmi sempre.~CARMELA:
11 1, 5 | francese si dice segretere.~GENNARO: Savè io ti presento il
12 1, 5 | Peppeniè bacia la mano a D. Gennaro, a la signora, stivi tanto
13 1, 5 | turzo. (Peppeniello esegue.)~GENNARO: Grazie. S’è fatto grosso,
14 1, 5 | FELICE: Mò che è crapetto.~GENNARO: E vì si a fernesce cu chella
15 1, 5 | accummincià sà ca io voglio parlà!~GENNARO: E si te staje zitta faje
16 1, 5 | Pigliateve nu surzo de bevanda. (Gennaro beve.)~GENNARO: Io starei
17 1, 5 | bevanda. (Gennaro beve.)~GENNARO: Io starei bene, quanno
18 1, 5 | scuorno lo vì! (Puozze sculà.)~GENNARO: Ah! Perciò stai così. Caro
19 1, 5 | conoscenza.~SAVERIO: È regolare!~GENNARO: Vi pare giusto.~SAVERIO:
20 1, 5 | SAVERIO: Proprio così.~GENNARO: Sapete, mia figlia è na
21 1, 5 | piacere sposare vostra figlia.~GENNARO: Ah! Sicuro!~SAVERIO: Nu
22 1, 5 | basta, troppo onore per lui.~GENNARO: Oh! L’onore è nostro.~LUIGI:
23 1, 5 | dà na curtellata nganna.)~GENNARO: Noi abbiamo stabilito in
24 1, 5 | SAVERIO: Perfettamente.~GENNARO: La coppia a me mi pare
25 1, 5 | FELICE: (E staje frisco).~GENNARO: Io quell’unica figlia tengo,
26 1, 5 | SAVERIO: Cento anni di salute.~GENNARO: D. Peppeniello deve tenere
27 1, 5 | Più, più, voi scherzate.~GENNARO: Il padre, felice memoria
28 1, 5 | cinque palazzi di casa.~GENNARO: Cinque, io sapeva sei.~
29 1, 5 | con l’ultimo terremoto.~GENNARO: Ci fu il terremoto qua?~
30 1, 5 | stanno cumbinati chilli lla.~GENNARO: Va, va bene, non voglio
31 1, 6 | Fortunatissimo.~CARMELA e GENNARO: Tanto piacere. (Alzandosi.)~
32 1, 6 | Bravissimo.~SAVERIO L’amico mio: Gennaro Pasiello, sua moglie Carmela,
33 1, 6 | per la musica.~SAVERIO: Gennaro, a Napoli, nella sua villa
34 1, 6 | dorature, che bellezza.~GENNARO: Ogni due o tre mesi, rappresentiamo
35 1, 6 | FELICE: E chi lo tocca.~GENNARO: Mò lo maestro s’è miso
36 1, 7 | Saverio prende il lume.)~GENNARO: Ma senza cerimonia, una
37 1, 7 | Luigi, Carmela, Saverio, Gennaro, Temistocle.)~PEPPENIELLO:
38 2, 1 | Luigi e venti comparse, indi Gennaro, Carmela, Emilia e una guardia.~ ~
39 2, 1 | finezza straordinaria. (Gennaro d.d. tossisce forte, indi
40 2, 1 | e Emilia: una guardia.)~GENNARO: Mannaggia all’arma de la
41 2, 1 | tene a tosse c’adda fà?~GENNARO: Ma come al S. Carlo non
42 2, 1 | era un silenzio profondo.~GENNARO: Sapete ch’è stato? Quella
43 2, 1 | ERRICO (saluti): Caro D. Gennaro, signora, signorina, maestro.~
44 2, 1 | signora, signorina, maestro.~GENNARO: Bravo, voi pure state qua?~
45 2, 1 | voce proprio atmosferica.~GENNARO: Il tenore stasera ha ricamato.~
46 2, 1 | Ridono.)~EMILIA: Mamma.~GENNARO: Cammina, cammina, mannaggia
47 2, 1 | accumminciate n’ata vota da capo...~GENNARO: Vuje che vulite da me,
48 2, 2 | immensamente la figlia di D. Gennaro, quella che deve sposare
49 2, 2 | vene a Napule, parla cu D. Gennaro e me cumbina chistu sorte
50 2, 2 | venite cu me a casa de D. Gennaro, diremo che volete fare
51 2, 6 | che me vuò fà appiccecà cu Gennaro?~PEPPENIELLO: E che me ne
52 2, 7 | SETTIMA~ ~Carmela, Emilia, Gennaro poi Temistocle, Luigi e
53 2, 7 | nun me fà mettere paura.~GENNARO: Carmè pe carità.~CARMELA:
54 2, 7 | chesta è nfamità. (Piange. Gennaro tossisce forte di destra,
55 3 | Ricco salotto in casa di Gennaro. Due porte in fondo, a destra
56 3, 4 | mancare nulla. Andiamo da D. Gennaro.~BARONE: Sono con voi. Permettete? (
57 3, 9 | SCENA NONA~ ~Gennaro, Barone, Errico e detti.~ ~
58 3, 9 | Barone, Errico e detti.~ ~GENNARO: Neh! Che significa stu
59 3, 9 | lascia bruscamente Marcello.~GENNARO: Ah! sicuro il finale del
60 3, 9 | complimenti.~NINETTA: Grazie!~GENNARO: Noi ereme venute pe dirve
61 3, 10 | adda mettere sti scatole?~GENNARO: Ncoppa a lo palcoscenico.
62 3, 11 | Domenica sera, io mò vaco da D. Gennaro, il padrone di casa e le
63 3, 11 | TEMISTOCLE: Ecco qua D. Gennaro. Silenzio.~ ~
64 3, 12 | SCENA DODICESIMA~ ~Gennaro e detti.~ ~GENNARO. Oh!
65 3, 12 | DODICESIMA~ ~Gennaro e detti.~ ~GENNARO. Oh! Maestro, finalmente,
66 3, 12 | no?~TEMISTOCLE: Sicuro D. Gennaro, questi sono tre coristi
67 3, 12 | prendere parte nei cori.~GENNARO: Con piacere.~TEMISTOCLE:
68 3, 12 | TEMISTOCLE: Avete inteso, D. Gennaro vi accetta. Mettetevi in
69 3, 13 | quello è il pezzo difficile.~GENNARO: Io faccio Parpignol.~TEMISTOCLE:
70 3, 13 | accorgete e la compatite.~GENNARO: E tutto questo mentre passa
71 3, Ult | e Peppeniello s’alzano.)~GENNARO: Voi chi siete?~NICOLINO:
72 3, Ult | paesana e l’ata m’è sora.~GENNARO: Come? Maestro, e non so’
73 3, Ult | nguccià dinto a sta casa.~GENNARO: Neh! Savè?~SAVERIO: Gennaro
74 3, Ult | GENNARO: Neh! Savè?~SAVERIO: Gennaro mio, agge pacienzia, io
75 3, Ult | EMILIA: E io pure papà.~GENNARO: Vì che bellu matrimonio
76 3, Ult | ccà ncoppo nzieme cu isso.~GENNARO: Allora o vi sposate queste
77 3, Ult | si amano, fateli sposare.~GENNARO Comme! O maestro?~EMILIA:
78 3, Ult | era accorta, birbantella.~GENNARO: Ma quanno avite accumminciato
79 3, Ult | la prima volta la Bohême.~GENNARO: Bravo.~LUIGI: Non vi ho
80 3, Ult | niente per la mia posizione.~GENNARO: Carmè che ne dice.~CARMELA:
81 3, Ult | accussì lle passa la paturnia.~GENNARO: Va bene, resta fatto.~LUIGI:
82 3, Ult | Finalmente. (Abbraccia Emilia.)~GENNARO: Mò seguitammo la prova
83 3, Ult | quarto atto nun lo faccio.~GENNARO: Ah! sicuro e comme se fa?~
84 3, Ult | cercheremo di rimediare.~GENNARO: Mo sta Bohême tene l’abilità
Mettiteve a fa l'ammore cu me!
Atto, Scena
85 1 | Personaggi~D. Gennaro~Giulietta, sua figlia~Emilia,
86 1 | figlia~Emilia, nipote di D. Gennaro~Alberto~Felice~Saverio,
87 2 | elegante, in casa di D. Gennaro. Porte laterali e comune
88 2, 1| orologio): Intanto è tardi e D. Gennaro non si vede; me dicette
89 2, 2| SCENA SECONDA~ ~D. Gennaro prima dentro e poi fuori
90 2, 2| fuori dal fondo, e detti.~ ~GENNARO (d.d.): Savè, Savè quanno
91 2, 2| EMILIA - GIULIETTA: Eccolo!~GENNARO (fuori): Guè Perzechè buongiorno.
92 2, 2| GIULIETTA: Ah! Finalmente!...~GENNARO: Me stiveve aspettanno eh?
93 2, 2| EMILIA: Ora siete nostro?~GENNARO: Tutto vostro!~EMILIA: Allora,
94 2, 2| ALBERTO: Jammo D. Gennà!~GENNARO: Addò volimmo jre? (Con
95 2, 2| dicimme che vi sbrigate.~GENNARO (c.s.): Ma che cos’è.~GIULIETTA:
96 2, 2| GIULIETTA: Importantissima...~GENNARO: Uh! Davvero vì comme so
97 2, 2| sto bello core che tenite.~GENNARO: Ma che c’entra, era mio
98 2, 2| padre vi fu debitore...~GENNARO: Vostro padre mi salvò da
99 2, 2| Papà mò chiacchiariate.~GENNARO: Giuliè D. Albè Emì sentiteme
100 2, 2| essere na cosa longa assaje.~GENNARO: O longa, o corta, lasciatemi
101 2, 3| aspettanno fora. (Via.)~GENNARO: Lo Notaro, allora io vado.~
102 2, 3| Cuntatece primma lu fatto.~GENNARO: Non può essere, io debbo
103 2, 3| sapè?~TUTTI: Sì, sì, sì!~GENNARO: Mmiezo a chello che v’aggia
104 2, 3| Che c’entra lo Notaro.~GENNARO: Meglio, adesso accresce
105 2, 3| bona adda essere pecché zi Gennaro sta tutto allegro.~GIULIETTA:
106 2, 3| Basta mentre aspettiamo a D. Gennaro, D. Emì fateci il favore
107 2, 3| EMILIA: Embè parlate cu zi Gennaro, e se isso è contento, io
108 2, 3| voglio bene assaje, assaje!~GENNARO (di d.): Va buono, va buono,
109 2, 3| parla chiù tarde.~EMILIA: Zi Gennaro!~ALBERTO: Meglio, mò le
110 2, 3| mò le dico tutto cose!~GENNARO (fuori): Oh! Eccome ccà,
111 2, 4| ALBERTO: Nuje stammo ccà!~GENNARO: E io pure sto ccà! (Fecato
112 2, 4| chello che c’avite da dì.~GENNARO: Giuliè ajere che fuje?~
113 2, 4| La nasceta mia. (Pausa.)~GENNARO: Embè chello che ve dico
114 2, 4| Alberto c.s.)~TUTTI: Che?!~GENNARO (ride): Ah! ah! ah! Io me
115 2, 4| vuje pò me credite degno?~GENNARO: Degnissimo, vi pare, ma
116 2, 4| D. Giulietta è contenta?~GENNARO: Sicuro che adda essere
117 2, 4| che adda ire a morte!).~GENNARO: E po’ quanno nce lu dico
118 2, 4| mò me fa no paliatone).~GENNARO: Mò si che so’ felice e
119 2, 4| niente! Puoi andare da zi Gennaro e gli dirai: D. Gennà voi
120 2, 4| pecché non nce vaje tu da D. Gennaro.~EMILIA: Pecché a me non
121 2, 4| Comme poteva ire vicino a zi Gennaro e faceva vedè, che na sora
122 2, 4| e per consequenza zi Gennaro faciarria tutti contenti...
123 2, 5| anche uscito. (Pausa.) D. Gennaro sta bene tutti bene...~EMILIA:
124 2, 5| se magnano. Vanno da zi Gennaro, po’ zi Gennaro sapenno
125 2, 5| Vanno da zi Gennaro, po’ zi Gennaro sapenno tutto chesto fa
126 3, 1| SCENA PRIMA~ ~D. Gennaro e D. Alberto dalla prima
127 3, 1| prima stanza a sinistra.~ ~GENNARO: D. Albè, voi mi permettete,
128 3, 1| poco de dolore de capo.~GENNARO: Vuje che gghiate penzanno,
129 3, 1| novità.~ALBERTO: Che cosa?~GENNARO: Primma de tutto m’avite
130 3, 1| altro matrimonio? E quale?~GENNARO: Quello di D. Felice con
131 3, 1| Emilia se sposa a D. Felice?~GENNARO: Embè io v’ho pregato che
132 3, 1| Felice ve n’ha parlato?~GENNARO: No, e io ve lo sto dicenno,
133 3, 1| Volete essere accompagnato?~GENNARO: No, non c’è bisogno. (Via
134 3, 4| vularrie che ghisse da zi Gennaro, e le isso a dicere ca D.
135 3, 4| acconsentire e doveva parlare co zi Gennaro.~FELICE: No, io diceva che
136 3, 5| Alberto, e detta indi D. Gennaro.~ ~ALBERTO: (La vì ccà sta
137 3, 5| cercherò di farvi felice.~GENNARO: Oh! bravi, bravi, così
138 3, 5| Stu papà è indisponente!).~GENNARO: D. Albè, mò avria aprì
139 3, 5| chiuse l’uocchie papà!).~GENNARO: Non potete credere quanto
140 3, 5| io pure... (Io mò moro!)~GENNARO: D. Albè che ve credite
141 3, 5| l’aggio da rimmanè ccà!~GENNARO: Nonsignore, ve rimanite
142 3, 5| auto matrimonio? E quale?~GENNARO: Sì, ma non se pò dì, è
143 3, 6| state comodo v’adda parlà.~GENNARO: Dincello che lo sto aspettanno
144 3, 6| Già accossì credo pur’io.~GENNARO (a Giulietta): E tu che
145 3, 7| andare nella camera di D. Gennaro, e detti.~ ~GIULIETTA e
146 3, 7| briccone?~FELICE: Dentro da D. Gennaro.~ALBERTO: E che ce vaje
147 3, 7| burlandolo) dentro da D. Gennaro?~FELICE: A cercarlo la mano
148 3, 7| FELICE: Vado dentro da D. Gennaro. (Per andare lo trattengono.)~
149 3, 7| ghiveve a dicere tutto a D. Gennaro, così D. Gennaro faceva
150 3, 7| tutto a D. Gennaro, così D. Gennaro faceva felice Feliciello,
151 3, 7| arraggiaveme, jeveme da D. Gennaro e ce diceveme tutto cose,
152 3, 7| diceveme tutto cose, così D. Gennaro faceva tutti felici... Avete
153 3, 7| rispunne “Aspetto qui D. Gennaro per parlarci”... Essa naturalmente
154 3, 7| Lazzi.) Poi quando viene D. Gennaro tu dirai “D. Gennà nun la
155 3, 7| sodo... Ah! Aspetto qui D. Gennaro per parlarci.~ALBERTO: Su
156 3, 7| tasto... Poi quando viene D. Gennaro, tu che dici?~FELICE: Tu
157 3, 7| te, che dici?~FELICE: D. Gennaro voglio vostra nipote Emilia
158 3, 8| FELICE: Aspetto lui D. Gennaro per parlarci... Dite su
159 3, 8| ce vanno a dì tutto a zi Gennaro, capite pecché Giulietta
160 3, 8| vene zi zio, voi direte D. Gennaro voglio vostra nipote Emilia
161 3, 8| moglie.~FELICE: E si po D. Gennaro acconsente?~EMILIA: Gnernò
162 3, 8| non acconsente.~FELICE: D. Gennaro voglio vostra nipote Emilia
163 3, 8| voi che dite?~FELICE: D. Gennaro voglio vostra nipote Emilia
164 3, 8| trovate meglio a dire D. Gennaro voglio la mano di vostra
165 3, 8| FELICE: Sì è meglio così. D. Gennaro voglio la mano di vostra
166 3, 8| è meglio come prima. “D. Gennaro voglio vostra nipote Emilia
167 3, 8| chisto.~FELICE Ah, se D. Gennaro voglio vostra nipote Emilia
168 3, Ult| SCENA ULTIMA~ ~D. Gennaro, Giulietta ed Alberto, e
169 3, Ult| Giulietta ed Alberto, e detti.~ ~GENNARO: (Teniveve chesto poco ncuorpo
170 3, Ult| Gennà li vedite llà!).~GENNARO: Carissimo D. Felice.~FELICE:
171 3, Ult| Felice.~FELICE: Caro D. Gennaro. (Lo saluta per la manica.)~
172 3, Ult| Lo saluta per la manica.)~GENNARO: E vuje me facite fa lu
173 3, Ult| FELICE: E io pure (p.p.).~GENNARO: E io parlo io e li segge.
174 3, Ult| tutti se ne andavano...~GENNARO: D. Albè voi potete rimanere
175 3, Ult| Sicuro, non è segreto.~GENNARO: Dunque D. Felice quali
176 3, Ult| ALBERTO: Io? Sì pazzo!~GENNARO: Dunque che volete?~FELICE:
177 3, Ult| pazzo io non vi conosco.~GENNARO: Ched’è non me conoscite?~
178 3, Ult| ha fatto nisciuna mossa?~GENNARO: Chella non se sta muvenno
179 3, Ult| minacciano a soggetto.)~GENNARO: Dunque alle corte, D. Felì
180 3, Ult| Gennà io voglio la mano...~GENNARO: Io ve l’ho data da tre
181 3, Ult| nipote Emilia per moglie...~GENNARO: Finalmente... D. Felì io
182 3, Ult| forzose, grazie (p.p.).~GENNARO: Venite qua... Anzi io vi
183 3, Ult| voi acconsentite... D. Gennaro acconsente... (Io mò moro.)~
184 3, Ult| acconsente... (Io mò moro.)~GENNARO: Ma con un patto però, che
185 3, Ult| pecché me la volite dà?~GENNARO: Vuje pecché me l’avite
186 3, Ult| non dovevate acconsentire.~GENNARO: E pecché non avevo d’acconsentì?~
187 3, Ult| Spinge Giulietta verso D. Gennaro.)~EMILIA: Nemmeno io voglio
188 3, Ult| voglio, io non la voglio.~GENNARO: Aggio capito... Io come
189 3, Ult| non fate la criatura!...~GENNARO: Ebbene tu Emilia sposerai
190 3, Ult| Alberto): Ma comme va che zi Gennaro...~ALBERTO: Sapeva tutto
191 3, Ult| nce l’aveva ditto io...~GENNARO: Ma io vorrei sapere perché
'A nanassa
Atto, Scena
192 2, 6| sono l’unico loro figlio Gennaro Pagliuchella, ai vostri
193 2, 12| FELICE: Grazie. (Legge:) «Gennaro Pagliuchella».~GENNARINO:
194 3, Ult| detti.~ ~CICCILLO: Il signor Gennaro Pagliuchella.~FELICE: Fallo
Lu Pagnottino
Atto, Scena
195 Per | Personaggi~D. Gennaro, zio di~Rita, amante di~
196 Per | Nicola, Antonio servi di D. Gennaro~ ~La scena avviene in Napoli
197 Per | in Napoli in casa di D. Gennaro epoca contemporanea.~ ~ ~
198 1 | Camera in casa di D. Gennaro. Una porta in fondo. Tre
199 1, 2| finestra indi Nicola, poi D. Gennaro e D. Flaminio.~ ~PULCINELLA:
200 1, 2| pe carità fuite, vene D. Gennaro nzieme cu D. Flaminio.~RITA:
201 1, 2| RITA: Trase fà priesto.~GENNARO (con Flaminio): Caro D.
202 1, 3| Lo mette sul tavolino.)~GENNARO: Va D. Flamì, pigliate lu
203 1, 3| essere chiamato ineducato.~GENNARO: Niente affatto, io ve lo
204 1, 3| scherzi con te lazzarone.~GENNARO: Che cos’è? Ch’è stato?~
205 1, 3| Rita mi ha dato un calcio.~GENNARO: Uno ve n’ha dato?~FLAMINIO:
206 1, 3| quanto me ne doveva dare?~GENNARO: No, pe sapè il numero.~
207 1, 3| diavolo. (A due ridendo.)~GENNARO: Non vi prendete collera,
208 1, 3| con chi state parlando?~GENNARO: Co Nicola.~FLAMINIO: Quello
209 1, 3| è andato da tanto tempo.~GENNARO: Ah! Se n’è ghiuto? Io me
210 1, 3| nfelice a me poverella?~GENNARO: Comme s’intende infelice?
211 1, 3| me trasarria maje ncapo.~GENNARO: Neh! Guè, che significa
212 1, 3| da spusà.~RITA: Ma io...~GENNARO: Non voglio repliche sa,
213 1, 3| ne sarei guardato bene.~GENNARO: Non siete stato voi?~FLAMINIO:
214 1, 3| FLAMINIO: In parola d’onore.~GENNARO E chi è stato? Piccerè chi
215 1, 3| ch’ha chiammato lu cane.~GENNARO: Ah! Mò va bene. Non sò
216 1, 3| ANTONIO: Sissignore signò.~GENNARO: E avvisancello ca io sto
217 1, 3| zitto cu stu fisco. (Lazzi.)~GENNARO: Insomma io così ho deciso
218 1, 3| pecché me volite sacrificà?~GENNARO: Non sento ragioni... cammina
219 1, 3| attiente a Pulicenella.) (Via.)~GENNARO: E tu che faje lloco? Cammina
220 1, 3| Perché? Questa è casa mia.~GENNARO: No, è casa mia. Oh! Quest’
221 1, 3| ma si me nfoco... (Via.)~GENNARO: Ah! Corpo del diavolo.
222 1, 3| ire).~ANTONIO: Nonsignore.~GENNARO: Che è stu nonsignore? Pecché
223 1, 3| parlate, che n’avite da fà?~GENNARO: Oh! Cancaro mò aggio da
224 1, 3| testa, molto intelligente.~GENNARO: Grazie, bontà vostra, mersì.~
225 1, 3| pecché staje qui? (Avanti.)~GENNARO: Guè, e ched’è? pecché staje
226 1, 3| ANTONIO: Ma io voleva...~GENNARO: Vattenne.~ANTONIO: So’
227 1, 3| Pulcinella mò comme fa?) (Via.)~GENNARO: D. Flamì pensate, faciteme
228 1, 4| monsieur comment vouz portez?~GENNARO: Bo tre bo.~FLAMINIO: No
229 1, 4| stu francese? (Ridendo.)~GENNARO: D. Flamì jammoncenne.~PEPPE (
230 1, 4| non te dico niente (c.s.).~GENNARO: Compà tu co sto ridere
231 1, 4| dicive: Bo, tre bo. (Ride.)~GENNARO: E già... ride pecché non
232 1, 4| no ca sì proprio curiuso?~GENNARO: Compà te prego non insultarmi,
233 1, 4| riflettere con chi parlate.~GENNARO: D. Flamì abbiate pazienza...
234 1, 8| SCENA OTTAVA~ ~Gennaro, D. Flaminio, e detti.~ ~
235 1, 8| D. Flaminio, e detti.~ ~GENNARO (di dentro): Caro D. Flaminio
236 1, 8| Ziemo? Scappa scappa. (Via.)~GENNARO (fuori): Io sto nu poco
237 1, 8| FLAMINIO: Fate un telegramma.~GENNARO: Fate un telegramma, ajere
238 2, 1| poi si scopre il fatto, D. Gennaro se la prende con me. Ed
239 2, 2| SCENA SECONDA~ ~Gennaro, Porzia e Rocco.~ ~GENNARO:
240 2, 2| Gennaro, Porzia e Rocco.~ ~GENNARO: Ma venite ccà!... contateme
241 2, 2| mio non spargere sangue.~GENNARO: Ch’avimmo da fà quacche
242 2, 2| voglio essere raspato però.~GENNARO: E chi te sta raspanno.
243 2, 2| Chillo erano pigne capite?~GENNARO: Ho capito, vuje vedite
244 2, 2| ammore cu la nepote vosta.~GENNARO: Possibile? Lo sapete certo?~
245 2, 2| stammatina è stato ccà.~GENNARO: Aspettate (fosse chillo
246 2, 2| d’anne?~PORZIA: Gnorsì.~GENNARO: Seccolillo, co la sciassetella
247 2, 2| sissignore... e addò è ghiute?~GENNARO: E chi lu sape. Sulo chillo
248 2, 2| bello piezzo de figliola.~GENNARO: Eh! Si arrasomiglia a la
249 2, 2| Iatevenne, vuje me cuffiate.~GENNARO: No, io dico veramente,
250 2, 2| belle l’uocchie vuoste.~GENNARO: No, chello ch’è! E chisto
251 2, 2| avite da dì quacche cosa?~GENNARO: Nonsignore, ho domandato.
252 2, 2| trovo... Permettete. (Via.)~GENNARO: Mò stamme sule.~PORZIA (
253 2, 2| Che m’avite da dicere?~GENNARO: (Comme è vroccolosa!).
254 2, 2| PORZIA: Ma quanno parlate?~GENNARO: Ve voleva dì ca vuje site
255 2, 2| contrario, vuje site bello.~GENNARO: Io me voglio mettere a
256 2, 2| ca venite cu lu diretto.~GENNARO: (No vengo co lo straordinario).
257 2, 2| PORZIA: M’avisseve da ngannà?~GENNARO: Ingannare! E perché? (Le
258 2, 3| viaggio.~ ~PEPPE: Compà?~GENNARO: (Iusto mò stu seccante!).~
259 2, 3| disgrazia, na brutta disgrazia!~GENNARO: Ch’è stato?~PEPPE: No,
260 2, 3| che t’ha portato la nova.~GENNARO: Chi nce sta fora?~PEPPE:
261 2, 3| francese de monzù Pomarol.~GENNARO: Ah! Lu frate de monzù Pomarol?
262 2, 3| Neh, io che nce faccio?~GENNARO: Vuje aspettateme dinto
263 2, 3| Facite priesto. (Entra.)~GENNARO: Ma insomma che nuova ha
264 2, 3| PULCINELLA: Grazie, mersì, bien.~GENNARO: Come va che mi date l’onore
265 2, 3| PULCINELLA: Il signore è Gennaro Mezabotte?~GENNARO: Ai vostri
266 2, 3| signore è Gennaro Mezabotte?~GENNARO: Ai vostri comandi.~PULCINELLA:
267 2, 3| Francia giusto per cercar voi.~GENNARO: Ah! Venite da Parigi? E
268 2, 3| Ah!~PEPPE (idem): Ah!~GENNARO: Neh, pecché sospirate?~
269 2, 3| fratello! Povero mio fratello!~GENNARO: Ma che l’è succiesso quacche
270 2, 3| Ah!~PEPPE (c.s.): Ah!~GENNARO: Ma voi mi fate spaventare...
271 2, 3| Io sono morto.~PEPPE: Ah!~GENNARO: Come siete morto?!~PEPPE:
272 2, 3| monsieur Pomarol è morto.~GENNARO: Come! Che dite?~PULCINELLA:
273 2, 3| il povero fratello mio.~GENNARO: Ma comme è morto si chillo
274 2, 3| era già morto da 7 ore.~GENNARO: Oh! Povero ommo! E comme
275 2, 3| questo, stiamo allegri.~GENNARO: Seh, che ne parlammo a
276 2, 4| Signori miei... Caro D. Gennaro... Caro D. Peppe...~PULCINELLA (
277 2, 4| PULCINELLA: Buongiorno!~GENNARO: Flamì saje che m’è venuto
278 2, 4| da non potersi credere.~GENNARO: E a chi non ha fatto impressione?
279 2, 4| e 200 milioni dei miei.~GENNARO: (All’arma della mbomma!).~
280 2, 4| ricco banchiere di Parigi.~GENNARO: Intanto la felice memoria
281 2, 4| questa lettera... leggete!~GENNARO: E de che se tratta? Flamì
282 2, 4| settembre 1880. Carissimo “”Gennaro””.~GENNARO: Comme chillo
283 2, 4| Carissimo “”Gennaro””.~GENNARO: Comme chillo me chiammava
284 2, 4| credimi il tuo ecc. ecc.”.~GENNARO: E dopo dettato sta lettera
285 2, 4| due ore e 3 centimetri.~GENNARO Pover’ommo!~PULCINELLA:
286 2, 4| PULCINELLA: Dunque che ne dite?~GENNARO: E che ne debbo dire, vi
287 2, 4| PULCINELLA: E che cose?~GENNARO: Prima bisogna vedere se
288 2, 4| Per questo lei è contenta.~GENNARO: Aspettate, mò la faccio
289 2, 4| ANTONIO: Che comandate?~GENNARO: Rita addò sta?~ANTONIO:
290 2, 4| d’aria. (Tutti s’alzano.)~GENNARO: Sì, sì, andiamo. ( Viano
291 2, 6| Ho una fame orribile. D. Gennaro adesso incomincerà con le
292 2, 6| avimmo combinato acciò D. Gennaro acconsentisse a fà spusà
293 2, 6| una lettera diretta a D. Gennaro, in dove si diceva che essendo
294 2, 6| avete saputo combinare. E D. Gennaro?~PEPPE: Se l’ha creduto.~
295 2, 6| faremo molte risate con D. Gennaro.~PEPPE: Monzù io ve ringrazio
296 2, 6| da ridere! Ah! povero D. Gennaro! (Felice cerca uscire dal
297 2, 6| Io sono la nipote di D. Gennaro.~POMAROL: è impossibile!
298 2, 6| POMAROL: è impossibile! D. Gennaro non ha altre nipote che
299 2, 8| OTTAVA~ ~Peppe e detti, indi Gennaro, Pulcinella e Rita.~ ~PEPPE:
300 2, 8| chillo sta trasenno D. Gennaro.~POMAROL: E che mi preme
301 2, 8| POMAROL: E che mi preme di D. Gennaro? Messalina dov’è? Fosse
302 2, 8| E sta femmena svenuta?~GENNARO: Compà io te voglio dì...
303 2, 8| Accussì l’aggio truvata.~GENNARO: E che sarrà stato? D. Porzia...
304 2, 8| questo, noi dobbiamo sposare.~GENNARO: Aspettate... Comme l’ha
305 2, Ult| piangendo): Che volite?~GENNARO: Dimme na cosa, tu haje
306 2, Ult| juorno de chisto lu faccio.~GENNARO: Ma che fanno l’ammore?
307 2, Ult| PORZIA: Vuje n’avite piacere?~GENNARO: Sì, pecché nuje avimmo
308 2, Ult| Ah! Che bell’equivoco!~GENNARO: Mall’arma de li mamme voste!
309 2, Ult| Già il conte Pummarola!~GENNARO: Vattè non te fà vattere.
310 2, Ult| RITA e ROSARIA: Zì zio…~GENNARO: No, fuori tutti.~POMAROL:
311 2, Ult| tutti.~POMAROL: Io pure?~GENNARO: Voi no... io li faceva
312 2, Ult| PULCINELLA: Guè fance spusà.~GENNARO: No, schiatta, crepa sbutte.~
313 2, Ult| Gennà mò tiene ti corne mò.~GENNARO: Lo sentite... m’insulta
314 2, Ult| POMAROL: Via fateli sposare.~GENNARO: Ma voi...~POMAROL: Non
315 2, Ult| esser fatto imperatore!~GENNARO: Ma quello non ha mezzi.~
316 2, Ult| Gli darò io 2000 ducati.~GENNARO: Quand’è così datevi la
317 2, Ult| moglie.~PULCINELLA: Bravo D. Gennaro, mò non sei più porco.~GENNARO:
318 2, Ult| Gennaro, mò non sei più porco.~GENNARO: Neh guè?~PULCINELLA: Non
319 2, Ult| RITA: E chest’è la mia.~GENNARO: E mò pe sto matrimmonio
Lo scarfalietto
Atto, Scena
320 1, 8| viene dal fondo Michele con Gennaro, quest’ultimo, porta un
321 1, 8| vedendo il contrasto, situa Gennaro in un angolo della scena,
322 1, 8| aspettare, e va via pel fondo. Gennaro guarda i 3 maravigliato.)
323 1, 8| guancia, si volta e vede Gennaro, quindi correndogli vicino