IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] stato 1049 stàto 1 statt 2 statte 312 statter 1 statti 3 statua 32 | Frequenza [« »] 315 certo 314 mammà 312 lisetta 312 statte 311 eccellenza 311 guè 309 signorina | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze statte |
L'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 1, 3 | stamme parapatte e pace! Statte zitta tu! (A Rosa e Concella,
2 1, 3 | FELICE: No!~ROSA: E perciò statte attiento! Penza che si me
3 1, 4 | succede chesto?~FELICE: Statte zitto, Michè, nun parlà!
4 1, 7 | ritirà... (Minacciosa.) Ma statte attiento ca nun m’avota
5 1, 11 | o pure dimane mmattina! Statte buono!...~FELICE: Rusì...
6 1, 11 | illuminato da un’altra idea.) Statte!... Chillu fenestiello sporge
7 3, 4 | Ha un’idea.) (Ah!... Statte!...) E che significa sta
L'amico 'e papà
Atto, Scena
8 1, 4| li sei...~LIBORIO (c.s.): Statte zitto ca te dongo nu schiaffo!~
9 1, 7| prepara mò! (Gridando:) Statte a vedé che dinto a la casa
10 1, 9| Nossignore, miettete llà, statte lloco pecché si D. Felice
11 1, 9| co me sà!~LIBORIO: Pascà statte a lu posto tujo, miettete
12 1, 13| pianoforte.~FELICE: Ah, neh, e statte lloco stà! (A Luisella:)
13 1, 14| Stateve bene.~MARIETTA: Statte buono. (Ciccillo via.) Non
14 2, 4| capisce.~FELICE (gridando) Statte zitta! Statte zitta!!...
15 2, 4| gridando) Statte zitta! Statte zitta!!... guardate llà,
16 2, 4| mò li rifiutava!~FELICE: Statte zitta!! Statte zitta! !...
17 2, 4| FELICE: Statte zitta!! Statte zitta! !... E che te poteva
18 2, 4| chello che puteva.~FELICE: Statte zitta!! Statte zitta!!... (
19 2, 4| FELICE: Statte zitta!! Statte zitta!!... (Entra alla seconda
20 2, 5| carizzo e essa me diceva: Guè, statte sodo ca io so’ zetella,
21 2, 9| lasciatemi fare.~FELICE: Statte zitto, t’haje pigliato 5
22 2, 12| bagno friddo.~ANGIOLINA: Statte zitta, ca nu poco a la vota
23 3, 1| e mugliera?~FELICE: Libò statte zitto, tu me faje compassione.~
24 3, 1| piccerillo?~FELICE: Libò statte zitto, tu sì nu povero infelice!~
25 3, 10| scherzo!~LIBORIO (d.d.): Statte, che tu m’arruvine!... (
Amore e polenta
Atto, Scena
26 1, 1| che chist’è nu disperato, statte attiento! Tu afforza le
27 1, 9| doppo lo levammo?~MICHELE: Statte zitto, nun te ne ncaricà!
28 2, 4| tengo l’anne de Noè? Guè, statte zitto, sinò stammatina fernesce
29 2, 4| potreste finirla!~PROCOPIO: Statte zitto tu, io a te non te
30 2, 6| Papà, che vaje dicenno, statte zitto. (C.s.)~MIMÌ: Neh,
31 3, 3| educazione.~ELENA: Cesare, statte zitto agge pacienza.~FRUVOLI:
32 4, 2| Cumpà, viene, jammo Papè, e statte attiento si pe caso vedisse
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
33 1, 1 | vedite, D. Antò.~ANTONIO: Statte zitto tu, li carte te l’
34 1, 1 | ANTONIO: Lasseme stà mò, statte buono, aggia j nu mumento
35 2, 6 | della prima scena. ~ ~LUISA: Statte bona, cummarè.~RUSINELLA:
36 2, 6 | oscura.)~PEPPINO: Allora statte n’atu ppoco. Io pe me ne
37 3, 8 | zì, chillo...).~PEPPINO: (Statte zitto, po’ te conto tutte
La Bohéme
Atto, Scena
38 3, 8 | libertà. Si nun te cunviene statte buono, io me ne vaco e felicenotte.~
39 3, 9 | Diavolo e comme arreparo? Ah! Statte). (Ride.) Ah! ah! Mi ha
'Na bona quagliona
Atto, Scena
40 1, 6| RUSINELLA: Va bene.~ACHILLE: Statte bona. Ma vuò dà no vaso?~
41 1, 6| bacia la mano.)~ACHILLE: Statte bona, nce vedimmo, nce vedimmo. (
42 1, 7| io te parlo... allora... statte bona... e non nce penzammo
43 1, 8| un bicchiere.)~LUISELLA: (Statte zitta, non parlà cchiù,
44 2, 3| stongo io nnanze, ammoccia e statte zitta.~LUISELLA: Guè, non
45 2, 8| fortuna, ma mò, Rusinè, statte allegra, tu sì guagliona,
Lu café chantant
Atto, Scena
46 1, 1| facite ncuità a me?~CARMELA: Statte zitto e nun mme rompere
47 1, 2| BETTINA: Guè, piezze de galiò, statte zitto tu e nun parlà pecché
48 1, 2| a morze!~PEPPINO: Bettì, statte zitto cu sti parole, pecché
49 1, 4| ata vota).~ASPREMO: Luisè, statte bona, papà a li 5 te vene
50 1, 11| te! (Gridando.)~CARMELA: Statte zitto! (L’afferra.)~FELICE:
51 2, 8| CARMELA: Tu nun parlà, statte zitto, pecché si no comme
52 2, 9| jengo tutta Napoli!~FELICE: Statte zitta! Vasciaiola!~CARMELA:
53 2, 10| Disperatune. disperatune!~PEPPINO: Statte zitto, pecché si no te chiavo
'A cammarera nova
Atto, Scena
54 1, 2 | alleccà li dete! Adelì, e statte de buon umore, statte allegra!
55 1, 2 | e statte de buon umore, statte allegra! Zi zi io v’aspetto
56 1, 3 | mò l’appile la vocca... Statte zitto, ah... famme stu piacere...~
57 1, 3 | Va buono mò; fenimmole, statte cujete, e essa niente, co
58 1, 5 | cameriera...». Lassa fà a me, statte zitta!~CONCETTA (Cielo mio,
59 1, 6 | ineducata! (Via.)~TERESINA: Statte buono! Che ommo stravagante!~
60 1, 9 | NINETTA: Nun ce penzà, statte buono, e nun fà cattive
61 2, 1 | Favorite.~ERRICO: Aspè... statte zitto! Chi è?~ALBERTO (fuori):
62 2, 1 | Guarda Adelina.) Che d’è, statte qujeta?~ALBERTO: Primma
63 2, 3 | lo patrone de sta casa... statte... D. Errico... Battilocchio...
64 3, 4 | fatto buono?~CONCETTA: Sì! Statte! Ecco ccà Errico Battaglia.~
65 3, 4 | pecché?~CONCETTA: Pecchesto! Statte zitto, anze miettete dinto
66 3, Ult | Ninè...~NINETTA: Concettè, statte bona!~CONCETTA: Statte bona.
67 3, Ult | statte bona!~CONCETTA: Statte bona. Ninè!~NINETTA (a Pasq.):
Cane e gatte
Atto, Scena
68 1, 2| Chesto è certo...~NINETTA: Statte zitto tu. Ogne giovene se
69 2, 4| Io non me sento niente; statte zitto).~BETTINA: (Io credo
70 2, 4| insoffribile.~ROSINA: Mò statte a vedé che la colpa è mia.~
71 2, 6| Figlia mia, damme nu vaso e statte bona. (Per andare alla finestra.)~
72 3, 6| ridendo senza voltarsi): Statte sode Papè, mò non è momento
La casa vecchia
Atto, Scena
73 1, 4| Niente, va.~CARLUCCIO: Rafè statte buono, nce vedimmo.~RAFFAELE:
74 1, 4| nce vedimmo.~RAFFAELE: Statte buono Carlù. (Carluccio
75 1, 7| chella se contenta...~LUIGI: Statte zitto Felì.~ELVIRA: Assicurete
76 1, 9| no fravecatore.~AMBROGIO: Statte zitta tu che te mengo na
77 3, 4| faccia de l’arraggia.. e statte allegra, figlia mia.~CARMELA: (
La collana d'oro
Atto, Scena
78 1, 3| me sento consolà!~FELICE: Statte! Astrigneme accussi!~RETELLA:
79 1, 3| Astrigneme accussi!~RETELLA: Statte! Astrigneme accussì! (Si
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
80 Un, 1| voglio fà cchiù.~MICHELE: Statte zitto che dimane magnammo.~
81 Un, 2| llà, a lo posto tujo, e statte attiente all’ordene che
82 Un, 11| ccose, agge pacienzia. Meh! Statte allegra, si no mò me faje
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
83 1, 2| Uh! Vene D. Giannattasio, statte bona. (Via.)~NINETTA: Statte
84 1, 2| statte bona. (Via.)~NINETTA: Statte buono.~GIANNATTASIO (fuori):
85 1, 2| aggio ditto...~NINETTA: Statte zitto!~GIANNATTASIO: Pensiamo
86 2, 10| Me ne pozzo jre?~FELICE: Statte buono, Totò!~TOTONNO: Eh!
87 3, 3| tagliare.)~FELICE: Totò statte cujeto! E pò chill’ate ca
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
88 1, 2| quanno? 24 nne fa... e statte zitta, famme stu piacere.~
89 1, 2| credo a sti cose.~CICCIO: Ma statte zitta, famme stu piacere.
90 1, 2| cane scurtecato!~CICCIO: E statte zitta!~ ~
91 1, 3| stanno tutti in disordine. Statte allegramente Luisè, D. Felice
92 1, 4| chesto lo dico pure a te, sà, statte attiento! (Via a sinistra.)~
93 1, 5| mia, figlia mia!~CICCIO: Statte zitta, mannaggia l’arma
94 1, 6| non te piglià collera, statte allegramente. (Povera figliola,
95 2, 4| perdere pure l’impiego... Statte, aggio fatto la penzata).
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
96 1, 1| me ne faresti.~MICHELE: Statte zitta.~ ~
97 1, 2| have ragione.~ANASTASIA: Statte zitto tu.~MICHELE: Haje
98 1, 3| zuccariello pe te.~MICHELE: Statte zitta, pinnola de sullimato.~
99 1, 3| tutte scomposte.~ERRICO: Statte a bedè che faje scrupolo.~
100 1, 3| stanno sempe cchiù occupate. Statte a sentì e po’ vide. A la
101 1, 3| ROSINA: Che cosa?~LUCIA: Statte a sentì. Stasera nce sta
102 1, 4| sorpresa): Che!~LUCIA: Statte zitta.~GIULIETTA: Ma po’
103 1, 5| occasione nun la perdo... statte, aggio fatto na magnifica
104 3, 1| fuglietto semplice.~ERRICO: Statte, caspita, aggio capito tutte
105 3, 1| fuglietto semplice.~ERRICO: Statte, un’altra idea. Stanotte
106 3, 4| ERRICO: Caro Felice. (Statte zitto!)~ROSINA: Feliciè,
107 3, 4| zitto?~ERRICO: T’aggio ditto statte zitto, pecché nce sta na
108 3, 6| voglio fà io.~FELICE: (Rosì, statte zitta, che sta lo marito
È buscìa o verità
Atto, Scena
109 1, 7| Gliela dà.)~PULCINELLA: Statte bona, sciasciona mia. (Via
110 2, Ult| contente...~PULCINELLA: Statte... Mò n’haje ditto una cchiù
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
111 1, 2| da pavà.~PULCINELLA: Tu statte zitto pecché si no te sciacco.
112 1, 2| PULCINELLA: T’aggio pregato tu statte zitto e non parlà ca te
113 1, 2| Pulcinella ripete.) Guè statte zitto tu!~PULCINELLA: Io
114 2, 2| ncoppa e non nce penzà, statte bona e non la vedette cchiù.~
115 2, 2| cosa. Michè, io t’aspetto, statte bona, sora mia, chello che
'Na figliola romantica
Atto, Scena
116 1, 3| li pazze?~CONTE Sicuro, statte zitto. Io credo n’auta cosa...
117 1, 4| visita nce vò?).~CONTE: (Statte zitto, animale... non fà
118 2, 3| cchiù priesto!~CONTE: Oh, statte mò a vedere ch’è scuorno,
119 2, 7| che putarria truvà... Ah, statte, sissignore: L’Antony di
120 3, 3| ha da succedere na cosa, statte attiente. Na cosa assai
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
121 1, 3| che s’è fatto tarde. Ersì, statte bona. Signori miei, bona
122 1, 5| sofferto la fame.~ALESSIO: Statte zitto, mò faje sentere a
123 1, 5| prode lo coverchio.~ALESSIO: Statte zitto!... Oh? venimmo a
124 1, 6| Eh!... va buono.~ALESSIO: Statte allegramente che la figlio... (
125 1, 7| vì lloco! Comme faccio? Statte, m’è venuta na bella idea.~
126 2, 3| felicità toja, nonsignore, statte allegramente pecché s’è
127 2, 7| co nisciuno.~ANGELAROSA: Statte zitto, lasseme fà a me.~
128 2, 7| vaco da D.a Ersilia). Felì, statte attiento. Permettete. (Timò,
129 4, 4| Cielo, tu che faje?~ERSILIA: Statte zitta.~VINCENZINO: Sta ccà!~
Gelusia
Atto, Scena
130 1, 7| a lo patre!).~NICOLINO: (Statte zitto p’ammore de lo Cielo!
131 3, 4| Bontà vostra.~NICOLINO: (Statte zitto!).~GIAMMATTEO: Oh,
132 3, Ult| comme faccio?).~GESUMMINA: (Statte zitto).~NICOLINO: Signori
Mettiteve a fa l'ammore cu me!
Atto, Scena
133 3, 7| avìveve d’arraggià?~ALBERTO: Statte zitto. (A Giulietta:) E
134 3, 7| mò te strafoco...~FELICE: Statte sodo... Ah! Aspetto qui
'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
135 1, 1| non voglio che nce vaje. Statte bona.~POPA: D. Peppenié...~
136 1, 5| PEPPENIELLO (c.s.): Io me ne vaco. Statte bona.~FELICIELLO: D. Peppenié,
137 1, 7| sti maccarune?~PULCINELLA: Statte zitto, mangia e non te ne
138 3, 5| la consolazione. Io vaco, statte bona, pupatella mia aggraziata.~
139 3, 8| acqua si no chella allucca. Statte buono.~PULCINELLA: Addio,
Madama Sangenella
Atto, Scena
140 1, 12| assassino!).~PASQUALE: Va statte bona, io torno dimane matina
141 1, 12| nun stà cu pensiero. Felì statte buono. (Per andare.)~FELICE:
142 2, 16| Siente, Cuncettì.~CONCETTINA: Statte buono, sacc’io chello c’
Lu marito de nannina
Atto, Scena
143 1, 1| aggio tenuta.~NICOLA (c.s.): Statte zitto! (Si sente un forte
144 2, 2| comanne.~NICOLA: Grazie, statte bona.~FELICE: Io poi domani
145 2, 7| segue.)~NANNINA: Dunque statte bona e non nce penzà cchiù,
146 2, 7| ponno capità a chiunque. Statte bona, nce vedimmo ogge.~
147 2, 7| nce vedimmo ogge.~NANNINA: Statte bona. Tu diciarraje buono
148 2, 8| NICOLA: Segui mia figlia, statte dinta a la cammera soja
149 2, 10| e nce spassammo no poco: Statte buono.~BERNARD: A rivederci... (
150 3, 3| che state cuieta, bell’ò statte buono.~BIASE: Stateve bene. (
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
151 1, 2| cammina cattera... Ah! No... e statte lloco. (Fuori.)~RACHELE (
152 1, 2| FELICE (sotto voce): (Statte zitto... te ricuorde che
153 1, 3| t’aiuterò anch’io... (Statte zitto! Vedimmo de ne la
154 1, 3| ad Alfredo): (Po’ dice statte zitto! chella m’insulta
155 1, 4| voglio cunoscere.~FELICE: (Statte mall’arma de pateto...)
156 2, 13| Seh, nun sta. (Pausa.) Statte... oh! che idea! zieto se
157 3, 10| vò, va. (Vedendo i due.) Statte, sta. (Felice ed Errichetta
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
158 1, 5| anne fa quanno...~FELICE: Statte zitta, fallo parlà.~MENECHELLA:
159 2, 5| la sua signora.~FELICE: (Statte zitta piccerè non sò ancora
160 2, 6| FELICE (a Menechella): (Ma statte Zitta che aggia mprovvisà
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
161 1, 1| ballerine...~CONCETTA: Luisè, statte zitta, si no ogge te tiro
162 1, 2| mughera!~LUISELLA: D.a Concè, statte zitta, si no me faje passà
163 1, 7| vuò dicere a chella?... Statte zitta, sà!... Nun parlà
164 1, 7| se fa tutto.~LUISELLA: Tu statte zitta tu, pecché a te te
165 1, 7| Quanno stongo io nnanze, tu statte zitta!~LUISELLA: E sicuro!...
166 1, 7| fa j ngalera!~PASQUALE: Statte zitta tu, si no te piglio
167 2, 1| signò? (Ride.)~GAETANO: Tu statte zitto e nun ridere, pecché
168 2, 5| vi affonda.)~PASQUALE: (Statte fermo!).~FELICE: (Ma che?...
169 2, 7| farò, bellezza mia. Pupè, statte bona n’auto poco nce vedimmo...
170 3, 4| comparsa.~PASQUALE: (Cuncé, statte zitta, nun parlà!). Volevamo
171 3, 4| mammeta e de pateto!... Statte zitta!~EUGENIO: Silenzio,
172 3, 7| in casa di un signore... Statte zitta!~LUISELLA: Chi se
173 3, 8| Guè, trabaculo scassato, statte zitta, pecché io piglio
174 3, 8| abbascio!~FELICE (gridando): Statte zitta!...~PASQUALE (gridando):
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
175 1, 7 | MICHELE: Bona nottata. Statte buono cumpà.~CONCETTA: Bona
176 1, 7 | MICHELE: Ah! Sicuro.~FELICE: Statte bona Ninè... moglie mia
177 2, 6 | chello che te dico Felì, statte attiento, nun te fa ncuccià
'A nanassa
Atto, Scena
178 1, 4| quale me dicette: Clementì, statte attiento, quante meno lo
179 1, 4| non te lo pozzo dicere, statte bona! Tutto nzieme, sparì,
180 1, 8| con spolverino.)~FELICE: (Statte zitto!). Zi zi vi presento
181 1, 10| vaco, ce vedimmo, dimane. (Statte attiento... Giulietta t’
182 2, 1| faje lloco? T’aggio ditto statte fore pe ricevere l’ati invitate
183 2, 6| FELICE: (Puozze sculà, statte zitta!).~GENNARINO: Ah,
184 3, 3| faccio avé!). Che cosa, statte zitto... Io t’aspetto dinto
185 3, 5| lo pozzo tenè.~FELICE: (Statte zitto Pascà).~PASQUALE:
Nina Boné
Atto, Scena
186 1, 2| con inaffiatoio): Luisè statte zitto famme stu piacere
187 1, 4| FELICE (di dentro): Neh, statte zitto, famme stu piacere,
188 1, 7| ERRICO: E allora vattenne e statte a pensiero quieto.~PASQUALE:
189 2, 1| è nce mettimmo paura. Mò statte a vedé che dinto Cava nce
190 2, 4| Ma vi assicuro...~ORAZIO: Statte zitto, nun parlà. Aveva
191 2, 5| dentro): Me lo beco io, statte buono, nun aggio bisogno
192 2, 9| miettatenne scuorno...~ACHILLE: Statte zitto sà? Si no me faje
193 2, 15| me ne vaco cchiù!~ORAZIO: Statte allegramente, maritete sta
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
194 1, 6| dovete sempre malignare! Statte a vedé che non possono viaggiare
195 1, 6| e puortatèlla a Napoli. Statte bbuono. (Infila la porta
196 2, 2| s’aveva ricordà!~CICCIO: Statte zitta tu! Tu non c’entri!~
197 2, 5| nonsignore, eccellenza...~CICCIO: Statte zitto che te mengo la butteglia
198 2, 6| signorina... (A parte.) Statte, aggio fatta la pensata! (
199 2, 7| casa, pe te vedé!~SILVIA: Statte zitto.~FELICE (entrando
200 2, 8| trattiene): Pascà!~PASQUALE: Statte zitta! Giovinò, parlammo
201 3, 1| vedimmo dimane.~ACHILLE: Statte bbona. (Fa per andarsene.)~
202 3, 3| proprio! (Passeggia.)~ANGIOLA: Statte zitto, tu.~PROCOPIO: Va
203 3, 4| bene le cose...~CICCIO: Statte zitto tu, animale! Pecché
Non plus ultra della disperazione
Atto, Scena
204 Un, 1| avite da sternutà?~PASQUALE: Statte a vedè che nun pozzo manco
205 Un, 8| Songo tutte cose io, e statte zitto, si no te tozzo co
206 Un, 9| quatte solde mieie.~CICCIO: Statte zitto, mò te dongo mmocca...
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
207 2, 1| guaglione famme lo piacere, statte no momento ccà, che io vaco
La nutriccia
Atto, Scena
208 1, 9| de muorte.~ALESSIO: Neh! Statte’zitto, io mò me so’ sosuto
209 2, 3| necessariamente... haje capito?... statte bona... (Via in punta di
210 2, 4| m’aggia truvà semp’io... statte buono... vattenne! (Pepp.
211 2, 5| a voi non preme... Lisè, statte accorto al ragazzo. (A n’
212 2, 5| con Raf.)~NANNINA: Lisè, statte accorta a lo piccerille,
213 2, 6| poi torna.)~LISETTA: Va, statte buono, buonanotte.~FELICE: (
214 2, 6| Ma che vuò fà?~FELICE: Statte zitta. Mò siente! (Lisetta
215 2, 7| inchiostro.)~ALESSIO: Neh, Lisè, statte cujete... nun accarezzà
216 2, 7| in osservazione): Lisè, statte bona! (Si prende il bambino
217 3, 7| lo tammurriello pittato, statte zitta ca si no te scommo
Lu Pagnottino
Atto, Scena
218 1, 3| ANTONIO (alla finestra): Pascà statte zitto cu stu fisco. (Lazzi.)~
219 1, 3| aggio da dà cunto a isso... statte zitto e non te ne ncarricà.
220 1, 4| credo che non stà.~PEPPE: Tu statte zitto ca tu mbruoglio bello
221 1, 5| Commà tu mò haje da morì, statte tranquilla, penzo io pe
'No pasticcio
Atto, Scena
222 1, 2| hanno combinato?~GIULIETTA: Statte zitto!~EDUARDO: Ah, sta
223 1, 4| buono.~FELICE: Giovanni statte zitto, pecché nuje avimmo
224 1, 7| MARIUCCIA: Guè, nun alluccà, statte zitto, si vene papà tu me
225 1, 7| vattenne pe carità!~EDUARDO: Statte bona, sciasciona mia!~MARIUCCIA:
226 2, 4| tu a me nun me mbruoglie, statte attiento, e cammina dritto,
227 2, 4| leggo dinto a l’uocchie, statte attiento, che na vota de
228 2, 4| discorso...~GIOVANNINO: Statte zitto, stupido, nuje stasera
229 2, 8| stunato.~FAUSTINA: Allora statte buono, nce vedimmo stasera. (
230 2, 9| tuo futuro sposo. Dunque statte allegramente.~CECILIA: (
231 2, 10| Gridando.)~GIOVANNINO: Statte zitto!~TERESINA: E dateme
232 3, 3| GIOVANNINO: Nun avè appaura, statte zitto, io acconcio tutto
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
233 1, 3| a n’auto ppoco venimmo, statte buono. D. Aniè a rivederci.~
234 2, 2| poverommo! Lo core me lo diceva: statte dinta a la casa, non ascì!
235 2, 8| Carmeniè va tu a la trattoria e statte attiento, mò me ne so’ scise
236 2, 10| tnico cchiù de na mez’ora, statte attiento a chillo piccerillo,
237 2, 10| bella la zia!~ALESSIO: Statte zitto, haje capito?~FELICE:
238 2, 11| al seggiolone.)~ALESSIO: Statte attiento a la casa. (Di
239 2, 11| te la vaco a piglià io, statte zitto. (Via a destra.)~FELICE (
La pupa movibile
Atto, Scena
240 1, 1| buono D. Michè.~MICHELE: Statte bona.~CATERINA: Manco a
241 2, 7| bene.~OLIMPIA (di dentro): Statte buono.~GERVASIO: Princepà,
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
242 1, 4| ASDRUBALE: Sì, meno male, statte allegramente.~MARIUCCIA:
243 1, 7| vuò sentere, e a me no? E statte buono, vattenne.~FELICIELLO (
244 1, 10| NICOLA (a Pulcinella): (Statte zitto non l’interrompere.
245 1, 10| vere carità!).~ASDRUBALE: (Statte zitto!). Ah! Signore, sappiate
246 1, 10| faie scappà dalla vocca: statte zitto... Mariuccia, Lucrezia,
247 1, 11| soldi dei miei.~ASDRUBALE: E statte zitto, vattenne co sti cinche
248 1, 13| seggia avota attuorno... statte sodo, che me faje avutà
249 2, 2| FELICIELLO: Zi zi...~DOROTEA: Statte zitto, birbantiello!~FELICIELLO (
250 3, 2| incomincia a preparare la cosa. Statte buono. (Via.)~PULCINELLA:
251 3, 4| Asdrù!...).~ASDRUBALE: (Statte zitta, io dico accossì,
252 3, 4| del fratello...~ASDRUBALE: Statte zitto: embè io so’ pronto:
253 3, 4| saputo tutto!~ASDRUBALE: Statte zitto tu, io songo ho padre,
254 3, 4| Bricconcella!~ASDRUBALE: Statte zitto... (A Mariuccia:)
255 3, 7| rubati.~LUCREZIA: Uh, mò statte a bedè che nce l’hanno arrubbato
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
256 1, 6| cui mi trovo...~FELICE: (Statte stà).~CARMENIELLO: Non potrei
257 2, 3| vaje, ch’è buono pe te, e statte zitto lloco fore, non fà
258 2, 4| Caro mio! (c.s.)~ALESSIO: Statte zitto co sta zampognella!~
259 3, 3| quattro juone.~CONCETTA: Tu statte zitta, si l’appura Don Antonio
260 4, 1| fernitela.~CONCETTA: Tu statte zitta, e non me rompere
261 4, 1| Mò sì pazza tu mò!... statte zitta, comme te vene ncapo,
'Na santarella
Atto, Scena
262 1, 1| comme zompo cchiu?~BIASE: Statte zitto, nun. pazzià... Sabato
263 1, 4| Stasera parlammo... Rachè, statte bbona... scusa, sa...~RACHELE (
264 1, 4| va bene! (Per andare.) Statte bbona...~RACHELE: Aspetta...
265 1, 4| ANGELO: Grazie tante... Statte bbona!~RACHELE: Statte buono!~
266 1, 4| Statte bbona!~RACHELE: Statte buono!~ANGELO (a parte,
267 1, 6| stasera va in iscena!~FELICE: Statte zitta, mannaggia ll’arma
268 1, 8| Acconsentite?~FELICE: Psss... statte zitta! Ca tu me fai perdere
269 3, 2| se straccia mai!~BIASE: Statte zitto, nun alluccà!~MICHELE:
Lo scarfalietto
Atto, Scena
270 1, 1| che se vò affittà la casa. Statte buono. (Via pel fondo.)~
271 1, 5| fà l’avvocato?~ANSELMO: Statte a vedè, che pe fà l’avvocato,
272 2, 7| voglio sipariare!~FELICE: (Statte soda cu li mane!).~DOROTEA (
273 3, 6| RAFFAELE: Giacomì, va fore e statte attiento.~USCIERE: Va bene. (
274 3, 6| Gaetano Papocchia”.~GAETANO: Statte svegliato, si no haje n’
275 3, 6| j a la puteca.~GAETANO: Statte zitto!... (L’usciere ritornando
'Na società 'e marite
Atto, Scena
276 1, 1| me dicette: guè, Micheli, statte attienta, bade a chello
277 1, 1| Va buono, viene dimane, statte bona. (Michelina via.)~ ~
278 3, 6| ricordo addò l’aggia purtà. Statte, ccà sta nu cammariere,
Tetillo
Atto, Scena
279 2, 1| cu na cammarera!~DOROTEA: Statte zitto, meno male che Tetillo
280 2, 4| DOROTEA (in fondo): Tetì, statte attiento pe li carrozze.~
281 2, 4| giovene de 21 anne se dice: Statte attiento pe li carrozze.~
282 3, 1| un urtone.)~FELICE: Lorè statte cujeto, mò me faje j nterra.
283 3, 6| Chisto vò fa ammore cu me, statte zitto, si no D. Felice è
284 3, 7| Michelì, scappate.~MARIETTA: Statte buono.~FELICE: E Michelina?~
285 3, 7| MARIETTA: Se n’è ghiuta primma, statte buono, nce vedimmo. (Via
286 3, 7| piglià quacche odore. Amà, statte attiento tu. Menechella,
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
287 1, 7| li mbruoglie ovè?~FELICE: Statte, aggio fatto na magnifica
288 1, 8| scena e via.)~ADELINA: E sì, statte nu poco vicino a me, me
289 2, 3| nun era moglierema? Ah, statte, essa vene da chesta parte,
290 3, 3| Allora io diciarria stanotte statte ccà, mò nce ne jammo dinto,
291 4, 3| p.a.).~FELICE: Nonsignore statte ccà, me ne jesse e po’ venesse —
292 4, 3| da credere pe forza. Ah, statte, la vì ccà mughierema...
293 4, 7| ATTANASIO: Nonsignore, statte zitto... io nun arapo cchiù
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
294 1, 7| appiccecà co mogliereta? Retè e statte zitta tu pure!~TOTONNO:
295 2, 6| ambressa.~MICHELE: Andrè, statte buono. (Via nel palazzo.)~
296 2, 8| Prendendo i due panieri.) (Statte a vedé che no nioziante
297 2, 8| commannate niente cchiù?~CARLO: Statte buono, nce vedimmo stasera.~
298 2, 8| l’ha ditto maje.~CARLO: (Statte, aggio fatto na magnifica
Tre pecore viziose
Atto, Scena
299 1, 6| FELICE: Ma figlia mia, statte attienta, vide buono stu
300 2, 3| chi song’io!...) Giuliè, statte bona. Ti auguro buona fortuna,
301 2, 3| arape ll’uocchie, però, e statte attienta, statte attienta!~
302 2, 3| però, e statte attienta, statte attienta!~GIULIETTA: Non
303 3, 5| Ma Giuliè...~GIULIETTA: Statte zitto che te dongo na seggia
304 3, 5| fatto de le cunfrate! Tu statte lloco, e vide comme venene
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
305 1, 3| cacciuttiello. Te raccomanno, statte attiente, famme sapé tutte
306 1, 4| haje voglia de ridere. Statte buono.~MICHELE: Stateve
307 1, 9| addunato!).~IGNAZIO: Pascà, statte buono, nce vedimmo dimane
308 1, 9| dimane a sera.~PASQUALE: Statte buono.~IGNAZIO: Scuse, sà,
309 2, 1| quanno viene ad annunzià, statte attiento alle desinenze.~
310 2, 4| vedete...~CARLUCCIO: Pss, statte zitto, vuje site invitate
311 2, 6| dicite!~CLEMENTINA: No, Angè, statte bona, me ne voglio j n’auta
312 2, 6| voglio stà.~CLEMENTINA: Statte zitta tu!~ANGELICA (va da