IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] signorì 43 signoria 5 signorian 1 signorina 309 signorine 10 signorino 19 signorona 3 | Frequenza [« »] 312 statte 311 eccellenza 311 guè 309 signorina 308 mugliera 307 dicite 305 ammore | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze signorina |
L'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 3, 5 | Aggiate pacienza, chella la signorina ccà... (Concetta)...ha vuluto
L'amico 'e papà
Atto, Scena
2 1, 2| acconsente.~LUISELLA: Povera signorina mia, io sarrìa proprio contenta.~
3 1, 2| voglio che tu me chiamme signorina, quanno stammo nnanze a
4 1, 3| di persuaderlo.~CICCILLO: Signorina mia, io stongo dinto a li
5 1, 13| LUISELLA: Uh! A proposito, a la signorina v’ha da parlà de nu pianoforte
6 1, 14| CICCILLO: Che volite parlà, signorina mia, chillo è venuto l’amico
7 2, 1| Oh, come sarà contenta la signorina quanno vede lo piccerillo.~
8 2, 7| arricordato che tanto io che la signorina avimmo zucato lo stesso
9 2, 8| fore co la signora e la signorina.~FELICE: E asciuto ccà fore?~
10 3, 2| faccio vedé a la signora e la signorina e pò se ne va, permettete. (
11 3, 3| duje cane!~PASQUALE: La signorina ha ditto ca mò vene.~FELICE:
Amore e polenta
Atto, Scena
12 2, 3| Ecco, da questa parte, signorina Angelica, da questa parte.~
13 2, 3| con me.~FRUVOLI: è dovere, signorina Angelica, niente altro che
14 2, 3| parliamo d’altro.~FRUVOLI: Oh! Signorina Angelica!~ANGELICA: Cavaliere,
15 2, 3| risate!~FRUVOLI: A proposito, signorina Angelica, io mi riservo
La Bohéme
Atto, Scena
16 2, 1 | Caro D. Gennaro, signora, signorina, maestro.~GENNARO: Bravo,
17 2, 3 | nun me cunviene pecché a signorina mia mi ha detto: Ninetta,
18 3, 4 | FELICE: Faccia pure... E la signorina Ninetta non torna... è brava,
19 3, 5 | Carissimo segretario!~FELICE: Signorina. Che c’è, state di cattivo
20 3, 6 | truvà comme a lo solito a na signorina che lle porto sempe e fiori,
21 3, 13 | stesso farete anche voi signorina, mentre cantate, con gli
22 3, 13 | Di questi movimenti, voi signorina (a Emilia) ve ne accorgete
'Na bona quagliona
Atto, Scena
23 3, 1| Domani recatevi a Portici, la signorina Rosina vi deve parlare necessariamente,
24 3, 6| ALBERTO (a Luisella): Signorina, prego. (Offrendole il braccio.)~
25 3, 6| signora, no signore, e na signorina.~FELICE: Vicienzo addò sta. (
26 3, 7| de non rispondere a una signorina, e me lo chiamate carattere
27 3, 9| signora, accomodatevi. Signorina, prendete posto. (La Marchesa,
28 3, 10| Errico dà il braccio alla signorina. (Annina eD. Saverio si
29 3, 10| CANDIDA: Dà il braccio alla signorina ti dico, via! (Saverio Errico
30 4, Ult| cara Marchesa, perché la signorina qui, ha comprata questa
Lu café chantant
Atto, Scena
31 1, 5| Nonsignore, potete parlare, la signorina non va di fretta.~GIACOMINO:
32 1, 5| va di fretta.~GIACOMINO: Signorina, sono proprio mortificato,
33 1, 5| istessa intenzione della Signorina qui presente, la quale si
34 1, 6| facenne vedé la parte a la signorina e avite ditto: non la voglio!
35 1, 7| trattenere. A rivederci. Signorina tanto piacere di aver fatto
36 2, 7| prego. Totonno accompagna la signorina, vedi tu se desidera qualche
37 2, 7| PEPPINO: Voleva vedere se la signorina desiderava qualche cosa...~
38 2, 7| andiamo a vedere se quella Signorina si sente meglio, sembra
'A cammarera nova
Atto, Scena
39 2, 4 | Erminia i miei rispetti. Signorina Adelina. (Strette di mano.)~
40 3, 2 | niente a la signora e a la signorina de chello ch’è succiesso.~
41 3, Ult | tanto Concettella quanto la signorina Ninetta steveno facenno
Cane e gatte
Atto, Scena
42 1, 7| Serafì, assettete.~LUIGINO: Signorina accomodatevi.~FIFÌ: Io me
43 1, 7| Peppino Scorza padre della signorina Fifì, mia prossima sposa.~
44 2, 7| BETTINA: E che ne saccio, signorina mia, chille stevene accussì
La casa vecchia
Atto, Scena
45 1, 2| tutte cose llà se cocca la signorina, llà lo patrone, e io m’
46 1, 3| Nonsignore, fà l’ammore co la signorina mia, la quale nce va pazza,
47 1, 7| FELICE: E come sta la signorina Beatrice, la mia futura
48 1, 8| D. Luigi ccà ncoppe. La signorina m’ha prommiso no regalo,
49 1, 9| AMBROGIO (riaprendo l’armadio): Signorina, che cosa fate voi nel mio
50 1, 9| a no mamozio!~AMBROGIO: Signorina, badate come parlate!...~
51 1, 11| FELICE: Non vi mettete paura signorina, io sono un galantuomo,
52 1, 14| Mamma mia che friddo... la signorina se sarrà cuccata... e bravo...
53 2, 1| fà a Napole me dicette: signorina, non ve n’incaricate, acconsentite,
54 2, 2| lato sinistro del fondo): Signorina rispettabile.~CARMELA: Sentite,
55 2, 3| FELICE: Papà... (A Carmela.) Signorina...~AMBROGIO: Sedie, Sedie. (
56 2, 3| questo è certo! Intanto la signorina se lo voleva negare, dice
57 2, 4| Felice, lo sposo de la signorina, che è stato invitato a
58 2, 5| arrivato in questo momento... Signorina Beatrice... (Salutando.)~
59 2, 5| FELICE: E la signora, la signorina, non fanno colazione con
60 2, 8| ccà chello che piace alla signorina mia.~AMBROGIO Lo fritto
61 3, 4| chiara chiara a chella povera signorina mia!...~FELICE: E pecché?...~
62 3, 4| E pe salvà li denare, la signorina acconsentito fino a mò,
63 3, 8| bella piccerella come la signorina Carmela, deve essere portata
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
64 1, 1| isso faceva ammore cu na signorina e io nce facette scumbinà
65 1, 6| 50 Battaglione.~ALFREDO: Signorina. (Le bacia la mano.) Ho
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
66 2, 7| Sangue de Bacco, chella signorina che io abbracciaje dinto
67 3, 5| mamcà!).~MICHELE: Scusate, signorina, se vengo a disturbarvi.~
68 3, 5| FELICE: Già.~MICHELE: E la signorina è forse?~FELICE: La mia
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
69 1, 1| sta?~GIULIETTA: Gnernò, la signorina è asciuta a primma matina
70 1, 5| GIULIETTA. Sta dinto co la signorina, e fortunatamente che poco
71 1, 5| avisseva dì quacche cosa a la signorina.~ERRICO: Va bene, addò sta
72 2, 2| dinto a la stoppa, chella signorina nun s’ha voluto levà la
73 2, 4| Vediamo. (Apre il n. 3.) Signorina, permettete un momento. (
74 2, 4| dubitate.~ERRICO (dal 3): Signorina, la stanza è bellissima,
75 2, 5| Avite visto ascì chella signorina che stava cu me?~GIOVANNI:
76 2, 5| Allora mettile a nota... E la signorina?~GIOVANNI: Mò viene mò viene!~
77 2, 7| Giovanni): Cameriere, chella signorina addò sta?~GIOVANNI: (Mbomma!
78 2, 8| oh, il mio dominio rosa. Signorina, scusate se vi ho fatto
79 2, 9| braccio. (Glielo bacia.) Via signorina, levate quella maschera...
È buscìa o verità
Atto, Scena
80 1, 8| A Bartolomeo:) Signore, signorina...~FELICE: Papà, vi presento
81 2, Ult| vaco cchiù tarde.~GIULIO: Signorina Amalia, vi siete persuasa
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
82 1, 2| CARLUCCIO: Uh! Vene la signorina da chesta parte.~ACHILLE:
83 1, 6| la verità). Vene pure la signorina...~FELICE: Essa! Ah resisti,
'Na figliola romantica
Atto, Scena
84 2, 4| Cavaliere, tu l’ami.~ACHILLE: Signorina, mi sposa con piacere?~ROSINELLA:
85 2, 4| dissi... ma scherzando, signorina, e vi pare... lo dissi non
86 2, 4| lasciamoci per ora, voi signorina, m’auguro... ci penserete
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
87 1, 2| portasse lo cappiello a la signorina mia, che ogge ha da ire
88 2, 7| il promesso sposo della signorina Giuseppina.~FELICE: A servirla.~
89 2, 7| figlia).~FELICE: Signora, signorina. (Scambiandole.)~ANGELAROSA:
90 2, 7| Io signora, mia figlia signorina.~FELICE: Vuje avite ditto
91 2, 8| niente, invece chella è na signorina, tene na dote, e pe conseguenza
Gelusia
Atto, Scena
92 2, 1| Allora have ragione la signorina.~ROSINA: Sicuro che have
93 2, 1| male... Ah, la vi ccà la signorina.~ ~
94 2, 2| visto tutto!~GESUMMINA: Signorina mia, volite che ve dongo
95 2, 3| seriamente.~EDUARDO (uscendo) Signorina... (chesta sta ccà! Si lo
96 2, 8| presto questo colloquio.) Signorina, permettetemi un momento,
97 2, 9| addimmandà comme steva la signorina D. Giulietta.~GESUMMINA:
Mettiteve a fa l'ammore cu me!
Atto, Scena
98 2, 1| salutà a zi zio dicette “signorina buongiorno”. (Ride:) Ah!
99 2, 5| parole d’amore.~FELICE: Signorina buon giorno.~EMILIA (contraffacendolo):
100 2, 5| vuje ve ne site venuto cu signorina buongiorno, coraggio riscaldatevi,
101 2, 5| vì comme sta nfocata!). Signorina.~EMILIA: Non me piace!~FELICE:
102 2, 6| servitore va dicenno la signorina Emilia, s’ha fatto vasà
103 3, 3| vaco!...~FELICE (fuori): Signorina buongiorno.~EMILIA: Caro
104 3, 4| Avanzandosi.)~FELICE: Oh! Signorina. (Per darle la mano, Emilia
105 3, 4| la mattina mangio co la signorina!~GIULIETTA: Allora vuje
'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
106 1, 3| lettera a D. Peppeniello de la signorina, la quale se fida solamente
107 1, 6| Pulicené, piglia li sedie. Signorina, accomodatevi.~MARIETTA:
108 1, 6| figlia Mariuccia.~FELICIELLO: Signorina, ho il piacere di fare la
109 1, 6| conoscenza.~PULCINELLA: Signorina, ho il piacere di fare la
110 1, 6| Son pronta.~FELICIELLO: Signorina, vi saluto.~PULCINELLA:
111 1, 6| vi saluto.~PULCINELLA: Signorina, i miei dispetti...~MARIETTA (
112 2, 6| figlia le sono antipatico. La signorina tenarrà qualche altro ncappato,
113 2, 6| nce accosto cchiù, così la signorina sarà contenta. Ma ricordatevi
114 3, Ult| che aggio parlato co la signorina.~ANASTASIA: Sto matrimonio
Madama Sangenella
Atto, Scena
115 2, 10| tenevate l’appuntamento cu na signorina.~TOTONNO: Già, na certa
Lu marito de nannina
Atto, Scena
116 1, 1| trovare in quel palazzo? La signorina D.a Teresina, la simpatica
117 1, 5| Nientemeno lo sposo de la signorina, chillo che s’aspettava
118 1, 8| chisto è lo sposo de la signorina, si chiamma D. Errico.~TERESINA:
119 1, 8| TERESINA: Ah, se sposa la signorina?~FRANCISCO: Sissignore,
120 1, 10| ditto nfaccia a Nannina: Signorina Nannina accettate per vostro
121 2, 1| quanno faceva l’ammore co la signorina, appena se l’ha sposata,
122 2, 2| chisto ccà ncuitave sempe la signorina, se faceva truvà sempe mmiezo
123 2, 2| bigliettine, e chella povera signorina mia, non lo rispondeva maje.
124 2, 2| essa da n’auta. Ora mò, la signorina se credeva che lo marito
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
125 1, 6| forte la mano): Signore... Signorina...~EMMA (accento inglese
126 1, 6| rassicuratevi signora mia.~MATILDE: Signorina, pecché nun so’ maritata... (
127 1, 9| suo mastro Ludovico e la signorina Emma sua figlia, so’ arrivate
128 2, 18| per legittima moglie, la signorina Luisa, Giulia, Erichetta
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
129 2, 3| ERNESTO (a Nannina che esce): Signorina Nannina.~NANNINA: Signor
130 2, 5| bella memoria che ha la signorina! Ah! Quello là è un grand’
131 2, 6| FELICE: Allora ci portiamo la signorina.~NANNINA: Vado a mettermi
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
132 2, 1| facite? A me mme pare che la signorina lo vò bene assaje.~GAETANO:
133 2, 3| mensola.)~OTTAVIO: Se voi, signorina foste meno crudele con me,
134 2, 3| solamente vostro padre, signorina. Anch’io stanotte non ho
135 2, 5| mezzo per causa di questa signorina Gemma ci riunimmo tutti
136 2, 5| Uh!...~BIASE: Ecco ccà la signorina!~GAETANO (va ad incontrarla):
137 2, 8| stongo de la parte de la signorina... Chesta è stata na finzione
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
138 1, 1 | chist’è Flick lo cane de la signorina Bianca?~ACHILLE: Sissignore
139 2, 7 | ALBERTO (uscendo): Scusate... signorina...~NINETTA: Oh, cavaliere...
'A nanassa
Atto, Scena
140 2, 3| ad un certo punto però). Signorina, se continuerete ad agire
141 2, 10| ERRICO (uscendo): Oh, signorina.~ANGIOLINA: Oh, buonasera,
Nina Boné
Atto, Scena
142 1, 3| venuta a cantà a Puortece sta signorina Nina Boné, cioè da 15 giorni,
143 1, 3| Felice, sapenno che io a sta signorina nun la pozzo vedé, ha levato
144 1, 10| Nina Boné!).~ERRICO: La signorina era venuta per parlare con
145 2, 1| mettermi a disposizione della signorina Purè, la celebre canzonettista
146 2, 15| Boné? Boné?~TEODORO: Allora signorina, voi solamente mi potete
147 2, 15| VINCENZO: Voi dovete cantare signorina, è nu bene che fate ai poveri.~
148 3, 1| sinistro): Non ci pensate signorina, state bene, state una bellezza,
149 3, 2| ERRICO: Voglio salutare la signorina Boné.~TEODORO: Ma mò nun
150 3, 4| porta della divisione): Signorina, è permesso?~ERRICO: Avanti,
151 3, 4| d’orchestra. (Entra.) La signorina Boné?~ERRICO: È dentro,
152 3, 4| Entra.) Rispettabilissima signorina, io vengo solamente per
153 3, 5| detti.~ ~ERRICO: Ecco la signorina Boné!~ROSINA: Signor Sindaco.~
154 3, 5| Via.)~VINCENZO: Permettete signorina. Avete detto che cantate:
155 3, 6| Boné. (Va al camerino.) Signorina buona sera.~ROSINA: Buona
156 3, 6| MICHELINO: Venite con me signorina, vi faccio vedere meglio
157 3, 7| sinistra.)~VIRGINIA: La signorina addò sta? (Felice e Biasiello
158 3, 8| Il pubblico saprà che la signorina non canta, e non canterà.
159 3, Ult| alla porta di divisione.) Signorina, signorina?~NINA (che è
160 3, Ult| di divisione.) Signorina, signorina?~NINA (che è uscita un momento
161 3, Ult| scusate, chi è?~ERRICO: È na signorina che pe fà dispietto a essa,
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
162 2, 6| Voltati da là. (Lazzi.) Ecco, signorina... (A parte.) Statte, aggio
163 3, 3| biglietto nel cassettino della signorina sua nipote e con questo
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
164 1, 3| cattivo umore.~GAETANO: Signorina, vuje state de cattivo umore
165 1, 3| papà, quelle fanno male, signorina mia, và fate pace, non facite
166 1, 5| faceva l’amore cù chella signorina ricchissima, embé, na sera
167 1, 7| viecchio e munno nuovo. Grazie signorina, ho visto quello che dovevo
168 1, 7| faccia tosta!). Ma ecco qua, signorina, mi credevo invece che c’
169 1, 8| questa parte; non temete signorina, siete fra gentiluomrni.~
170 1, 8| FEDERICO: Non avete paura, signorina.~CHIARINA: Papà, papà.~CARLO:
171 1, 8| andiamo a dirgli che ha signorina sta meglio.~FEDERICO: Dunque
172 1, 9| nfame, birbante!~FELICE: Signorina, signorina.~CRISTINA: Chi
173 1, 9| birbante!~FELICE: Signorina, signorina.~CRISTINA: Chi è?~FELICE:
174 2, 6| ELVIRA: D. Felì?~FELICE: Signorina.~ELVIRA: D. Felì, vi debbo
175 2, 6| mi pesa.~FELICE: Ditemi, signorina, che vi pesa?~ELVIRA: D.
176 2, 6| rimasta, ah!...~FELICE: Basta signorina, ho capito, avete ragione,
177 2, 8| Notajo D. Chiarina.~LUIGI: Signorina. (Da la mano a Chiarina.)~
178 2, 8| e bastava.~FELICE: Caro signorina, io così la penzo, se chiacchiareo
179 2, 8| ancora.~CICCIO: Va bene, la signorina ha sbagliato, (D. Felì,
180 2, 8| ecco il contratto, e poi la signorina mi ha detto: Notajo, io
181 3, 4| detti.~ ~GAETANO: Favorite, signorina, adesso lui non nc’è, ma
182 3, 4| FELICE: Aggio da parlà co sta signorina.~CRISTINA: E chi è sta signorina?~
183 3, 4| signorina.~CRISTINA: E chi è sta signorina?~FELICE: E na signorina!
184 3, 4| signorina?~FELICE: E na signorina! Trasite ccà dinto che mò
185 3, 6| Papà... Uh! Isso!~EUGENIO: Signorina, posso credere a vostro
186 3, 6| dentro, l’ho nascosta io. Signorina, uscite.~ELVIRA: Papà, perdonateme.~
Lu Pagnottino
Atto, Scena
187 1, 3| le signorine. Buongiorno signorina Rita, tanti rispetti D.
188 1, 3| ma che siete di mal’umore signorina Rita? Non sò come vi vedo. (
189 2, 5| mò?). Vado in cerca della signorina Rosaura, le debbo parlare
'No pasticcio
Atto, Scena
190 1, 1| ANGIOLELLA: Niente, ma ve pare, signorina mia, chillo po’ era tanto
191 1, 1| nu modello.~ANGIOLELLA: Signorina mia, l’uommene quanto cchiù
192 1, 2| Giovannino, lo marito de la signorina, nun la facette?~EDUARDO:
193 1, 2| chella manera. Intanto la signorina che pretenne che io stongo
194 1, 2| appriesso a lo marito? Povera signorina, have ragione, chillo quanno
195 1, 7| sono io? Ah! Llà sta la signorina, domandatelo a lei. (Va
196 1, 7| siede arrabbiato.)~FELICE: Signorina.~MARIUCCIA: Carissimo D.
197 1, 7| potevo levà da tuorno. Dunque signorina, sperianio che dopo i 2
198 1, 7| mio caro caro!~FELICE: Oh, signorina, queste parole mi consolano,
199 1, 8| bianca e carta rasata! la signorina tua, saje a che qualità
200 2, 5| serva, mi ha detto che la signorina stasera va ad una festa
201 2, 9| fare.~PASQUALE: Favorite, signorina. (Viano a sinistra.)~ ~
202 3, 2| come debbo fare?~GAETANO: Signorina mia che v’aggia dicere,
203 3, 2| questa lettera.~GAETANO: Ma signorina mia, io nun lo cunosco.~
204 3, 4| na lettera ve la manna la signorina D. Cecilia.~FELICE: Ah,
205 4, 4| uscire!~FELICE: Va bene, la signorina non mi conosce, non fa niente.~
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
206 1, 8| ONOFRIO: E noi pure!~ROCCO: Signorina, venite con noi! (Prendendola.)~
207 1, 8| Prendendola.)~ERNESTO: La signorina verrà con noi! (Prendendola.)~
208 2, 1| aggio ditto tutte cose a la signorina, vuje me volite bene?~VIRGINIA:
209 2, 2| steve dicenno na cosa a la signorina.~ALESSIO Aggio ntiso poveriello,
210 2, 3| furastiere nsieme co na signorina, dicene che v’hanno da parlà.~
211 2, 3| voleva vedé chi era sta signorina.~ALESSIO: E che te ne mporta
212 2, 5| CICCILLO: Andiamo pure. (La signorina addò stà?).~VIRGINIA: (Sta
213 2, 5| ALESSIO: Tu volive vedé la signorina? Eccola qua, madamigella
214 2, 5| come le salta in mente alla Signorina di sposare un uomo come
215 2, 5| che sarà meglio, così la signorina sarà libera, e potrà scegliersi
216 2, 9| è succiesso?~GIULIETTA: Signorina mia, quanto site bella,
Persicone mio figlio
Atto, Scena
217 1, 4| spiace solamente lasciarla signorina, La quale, m’ama come se
218 1, 5| strappò di mano... Insomma, signorina, sembrava un vero insano!
219 1, 6| ridere...~NICOLA: Leggete, signorina...~GIULIA: “Essa pel suo
220 1, 7| MARIETTA: Son pronta (Signorina, il colpo è fatto già). (
221 1, 10| PERSICONE: (Coraggio!). Signorina, io seppi che per me Ella
222 1, 10| lascia parlare a me. Garbata signorina.., dirò che cosa c’è...
223 1, 11| Viano.)~PERSICONE: Sentite, signorina.., vorrei saper...~CHIARA:
224 2, 1| MARCHESE (a Chiara): Or dunque, signorina, Mi dice che un buon pranzo
La pupa movibile
Atto, Scena
225 2, 3| Signò, una, una,... e pò la signorina ha voluto rimané ancora,
226 2, 3| và trova che se crede. A signorina s’è ncantata nfaccia a no
227 2, 3| na lettera e si spiega; signorina, voi siete un Angelo, io
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
228 2, 4| che amo io. Voi amate la signorina Mariuccia, la figlia di
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
229 1, 4| legge l’indirizzo:) «Alla signorina Elisa Bonè — dal signor
230 3, 1| haje ragione... le dico: Signorina, se mi amate, la mia fortuna
231 3, 4| Signore. (Siede.)~TOTONNO: Signorina — (sta figliola pare che
232 3, 4| adattato.~TOTONNO: E perché, signorina?~NANNINA: Perché quando
233 3, 4| tirata de mente... brava la signorina Elisa... me pare che ballò
234 3, 4| TOTONNO: (Ntranchete ntrà). Signorina, dite la verità, quel folletto
235 3, 4| porta de casa con questa signorina Elisa, così, pe fà no scherzo,
236 3, 4| simpatico.~TOTONNO: Sentite signorina, giovane e scoitato potrei
237 3, 4| trasportà! Mi meraviglio di voi signorina...~NANNINA: Scusate, ccà
238 3, 4| onore.~TOTONNO: Calmatevi signorina, fatelo per me.~NANNINA:
239 3, 8| lo promesso sposo de la signorina.~ALESSIO: E che vuole?~SERVO:
240 3, 8| Signor D. Alessio, Signora, Signorina...~ALESSIO: Siete venuto
241 3, 8| affezione che ho per la signorina... (e pe li quattromila
242 4, 3| Nannina.~ ~SAVERIO: Qui, qui, signorina, in questa sala.~ELISA:
243 4, 3| nce l’ha ditto?). Scusate signorina, chi ve l’ha detto?~NANNINA:
244 4, 4| TOTONNO (con gelato): A voi, signorina.~ELISA: Oh, signor Conte,
245 4, 4| buono ho capito. (A Nann.) Signorina, vogliamo andare a vedere
246 4, 4| pollasto, ccà nce vò coraggio). Signorina...~ELISA: (Adesso si spiega).~
247 4, 4| facciamo che fosse interessante signorina Elisa, voi avete potuto
248 4, 4| centomila lire. Insomma per voi signorina Elisa, io farei qualunque
249 4, 4| Esce Felice.)~FELICE: Signorina Elisa...~ELISA: Ah, eccolo
250 4, 4| subito.~FELICE: Possibile! Signorina, ma voi mi fate morire!~
251 4, Ult| l’onore di presentarvi la signorina Nannina, sua moglie.~TUTTI:
252 4, Ult| l’onore di presentarvi la signorina... Signurì scusate, abbiate
'Na santarella
Atto, Scena
253 1, 5| superiora... C’è specialmente la signorina Fiorelli che è proprio un
254 1, 7| dall’altra parte.) Perdonate signorina del disturbo! Non vi spaventate:
255 1, 7| parlare con voce da vecchio): Signorina?~NANNINA: Signor Ispettore?~
256 1, 7| soddisfazione interrogando la signorina Annina Fiorelli! (Si volta
257 1, 7| paravento e s’inchino.) Signorina...~NANNINA (che durante
258 2, 1| pigliava lo gelato cu na bella signorina!~CESIRA: Tu che dice?...
259 2, 1| Cafè d’Italia nzieme cu na signorina!~CESIRA: Bravissimo! Avite
260 2, 3| state smiccianno chella signorina a seconda fila!~EUGENIO:
261 2, 3| con Celestino.) E così, signorina Carmela, come state?~CARMELA:
262 2, 7| Che graziosa fanciulla! Signorina, cercate forse qualcuno?
263 2, 9| Sono proprio dispiaciuto, signorina...~NANNINA: Che peccato,
264 2, 9| verso il fondo.)~EUGENIO: Signorina Amelia, mi dovreste fare
265 2, 9| sentire l’operetta io e la signorina qui, presente, la quale
266 2, 9| vi credo! Ragazze, questa signorina è un’allieva dell’autore!~
267 2, 9| un’idea! Solamente questa signorina, se vuole, vi può salvare!~
268 2, 9| salvare!~NICOLA: Questa signorina? E come?~NANNINA: Io?!...~
269 2, 9| fare!~NICOLA (implorante): Signorina, salvatemi! Io vi do tutto
270 2, 9| chi sì?...~NICOLA: Dunque, signorina, da voi dipende tutto!...~
271 2, 9| intromettendosi ancora una volta): Signorina, fatelo per me!…~NICOLA (
272 2, 9| verrà rimpiazzata dalla signorina... comme se chiamma?~EUGENIO:
273 2, 9| cognome qualunque... la signorina Flora... Flora... Provvidenza!~
274 2, 9| viene rimpiazzata dalla signorina Flora Provvidenza...~LUIGI: ...
275 2, 10| atto...~GAETANO: Ah... è la signorina che rimpiazza? Piacere...
276 2, 12| fondo.)~EUGENIO (a Nannina): Signorina, voi siete un angelo...
277 2, 12| non farete più in tempo, signorina!~NANNINA: Allora partirò
278 2, 12| Roma... Allora, a domani, signorina... a domani... (Le stringe
279 3, 5| madre mia?~ANGELO: Sicuro, signorina... conte Eugenio Porretti,
280 3, 6| Prima di partire, la signorina Fiorelli desidera parlarvi!~
281 3, 6| al paravento): Buongiorno signorina!~NANNINA (s’inchina anch’
282 3, 6| EUGENIO: Sì... è vero, signorina... devo confessarlo: vostro
283 3, 6| acconsentii... Ma adesso, signorina... debbo dirvi mio malgrado...
284 3, 7| EUGENIO: Allora... a domani, signorina...~NANNINA: A domani!... (
Lo scarfalietto
Atto, Scena
285 1, 5| so’ accorto.~ROSELLA: La signorina ha ditto che trasite dinto. (
286 1, 7| nce accustaje, e le dissi: Signorina, riparatevi qui sotto. (
287 1, 8| ROSELLA: Ecco ccà la signorina. (Via pel fondo.)~AMALIA (
288 2, 4| ANTONIO: Pregiatissima signorina Emma.~EMMA: Che fate qua?~
289 2, 4| Bravissimo!... Stasera, signorina Emma, stasera parleremo!~
290 2, 6| PASQUALE: Ecco ccà la signorina. (Via seconda a destra.)~
291 2, 6| a sinistra.)~DIRETTORE: Signorina Emma, tocca a voi.~EMMA:
292 3, 4| Ritornano ai loro posti.) Signorina Emma, chi lo doveva dire
'Na società 'e marite
Atto, Scena
293 1, 3| pizzecche, si no nce lo dico la signorina.~VIRGINIA: Chi è? (Guarda.)
294 3, 2| Ma no, che fastidio, la signorina dice che in quella stanza
Tetillo
Atto, Scena
295 3, 5| restar~ ~FELICE e ARTURO: Signorina dincello a mammà. (Cantando.)~
296 3, 5| Cantando.)~PASQUALE: Che signorina. Neh, questo è quell’altro
297 3, 5| sta n’articolo che dice: Signorina dincello a mammà?~PASQUALE:
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
298 1, 7| aggia portà proprio mmano la signorina Michelina?~ARTURO: Nun alluccà!
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
299 1, 4| RACHELE: Embè, cara signorina, che s’aveva da fà, quanno
300 3, 2| finestra): E così, Marchesa, signorina Erminia, che vò dire questa
301 3, 2| farenella!)~OSCAR: Dico bene, signorina Erminia?~ERMINIA: Oh, benissimo!~
Tre pecore viziose
Atto, Scena
302 1, 1| BIASE: Aspettate, chella la signorina pazzea... È vero che pazziate?~
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
303 2, 8| Vede uscire Lisetta.) Signorina, che cos’è?~LISETTA: Niente,
304 2, 8| E perché volete morire, signorina, voi così giovane, così
305 2, 8| carità!...~FELICE: Ma perché, signorina? Confidatevi con me, forse
306 2, 8| FELICE: Avete ragione, signorina, avete ragione, io non sò
307 2, 8| assaj! Perché dovete sapere, signorina, che dal momento che v’aggio
308 3, 1| asciuto co la signora e la signorina, e so’ ghiute cammenanno
309 3, 3| camminando la signora a la signorina, voi me fate no bello costumetto