IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] lor 7 loré 1 lorè 17 lorenzo 304 loro 158 lotono 2 lotta 1 | Frequenza [« »] 308 mugliera 307 dicite 305 ammore 304 lorenzo 303 sento 303 trova 302 fino | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze lorenzo |
Tetillo
Atto, Scena
1 1 | Attanasio~Amalia, moglie di Lorenzo~Marietta~Lorenzo~Michelina~
2 1 | moglie di Lorenzo~Marietta~Lorenzo~Michelina~Luigi, parrucchiere~
3 2, 2| apparecchiata la cammera pe D. Lorenzo?~MENECHELLA: Sissignore,
4 2, 2| regolare, tanto chiù che Lorenzo me scrive che hanno da sta
5 2, 2| pensiero, la sora de D. Lorenzo pe stà dinto a lo Monastero,
6 2, 4| MENECHELLA: Signò, è venuto D. Lorenzo co la mugliera.~ATTANASIO:
7 2, 5| SCENA QUINTA~ ~Lorenzo, Amalia, Servo e detti.~ ~
8 2, 5| vedendo entrare Amalia e Lorenzo): Cara Amalia.~AMALIA: Eccomi
9 2, 5| de core, damme nu vaso.~LORENZO: Cu tutto lo core. (Si baciano.)
10 2, 5| male, e tu staje buono?~LORENZO: Magnificamente.~MENECHELLA (
11 2, 5| Dipende da isso. (Seggono.)~LORENZO: Da me? Stammece quanto
12 2, 5| pecché nun ve la portate?~LORENZO: Ma comme, io vengo a Napole
13 2, 5| Pasca. (Le bacia la mano.)~LORENZO: Attanà, jammo a franco.~
14 2, 5| ATTANASIO: Pecché, ch’è stato?~LORENZO: Io saccio che tu sì viziuso
15 2, 5| stesso dell’anno passato.~LORENZO: (Eh, la mal’erba cresce).~
16 2, 5| prima di posano lo bacia.)~LORENZO: Che bella cosa è lo studiare;
17 2, 5| MENECHELLA: Subito. (Via.)~LORENZO: Ma io non voglio che v’
18 2, 5| a che ora vulite mangià?~LORENZO: Domandatelo a essa, pecché
19 2, 5| Via con Amalia a sin.)~LORENZO (guardando la fotografia
20 2, 5| ATTANASIO: Io che ne saccio.~LORENZO: Comme lo padre nun sape
21 2, 5| legge, appriesso pò vedimmo.~LORENZO: E studia, studia?~ATTANASIO:
22 2, 5| passa la sua vita sui libri.~LORENZO (ridendo): Chi Feliciello?~
23 2, 5| Feliciello?~ATTANASIO: E chi, io?~LORENZO: Vattenne, famme stu piacere,
24 2, 5| pensa.~ATTANASIO: Ma pecché?~LORENZO: Chillo avette l’abilità
25 2, 5| stiratrice.~ATTANASIO: Possibile!~LORENZO: Chillo me pareva nu micco,
26 2, 5| nu piecerillo de 4 anne.~LORENZO: Vattenne, nu giovene de
27 2, 5| strade.~ATTANASIO: E quà so’?~LORENZO: Primme s’adattene cu li
28 2, 5| sente muglierema, t’accide.~LORENZO: E che me ne mporta, io
29 2, 5| farle spusà a soreta cugina.~LORENZO: Primma de passà li doje
30 2, 5| saccio li strade, li viche.~LORENZO: No, non posso acconsentire.~
31 2, 5| acconsentire.~ATTANASIO: E pecché?~LORENZO: Pecché allora succede che
32 2, 6| 25 solde). Oh! Che veco! Lorenzo!~LORENZO: Feliciello bello. (
33 2, 6| Oh! Che veco! Lorenzo!~LORENZO: Feliciello bello. (Si baciano.)~
34 2, 6| Napole.~FELICE: E Amalia?~LORENZO: E venuta pur’essa, sta
35 2, 6| più simpatica di prima.~LORENZO: Tetì, va chiano, sà.~AMALIA:
36 2, 6| quante a farce ma cammenata.~LORENZO: Pe me, vaco a fà gli affari
37 2, 6| pronto. (Via pel fondo.)~LORENZO: Dunque io spero de spicciarme
38 3, 1| Luigi, poi Menechella indi Lorenzo.~ ~LUIGI ( pettinando Felice
39 3, 1| LUIGI: Pur’essa, mamma mia!~LORENZO (entra dal fondo fumando):
40 3, 1| Signori miei.~FELICE: Oh, caro Lorenzo, trase.~LORENZO: Neh, ccà
41 3, 1| Oh, caro Lorenzo, trase.~LORENZO: Neh, ccà se pò fumà?~FELICE:
42 3, 1| FELICE: Sicuramente... fuma.~LORENZO: Staje facenno toletta,
43 3, 1| servito.~FELICE: Grazie.~LORENZO: Sapete che volete fà, mò
44 3, 1| Comme, faje tuletta tu pure?~LORENZO: No, io sempe che vengo
45 3, 1| puoi andare dove vuoi tu.~LORENZO: Vì comme lo ssape Tetillo...
46 3, 1| Basta che ve contentate.~LORENZO: No, io me contento de tutto.~
47 3, 1| tiene sessanta abbonati.~LORENZO: 60 abbonati... Ah!... (
48 3, 1| No, grazie, a rivederci.~LORENZO: Aspettate, voglio regalarvi
49 3, 1| Tante grazie. Conservatevi.~LORENZO: Statevi bene. (Luigi via
50 3, 1| fatto, me daje a pensare.~LORENZO: E perché?~FELICE: Tu devi
51 3, 1| qualche figliola per le mani.~LORENZO: Ih, cose passeggiere, sempre
52 3, 1| E Amalia ne sape niente?~LORENZO: Vulive ca lo sapeva? Sape
53 3, 1| possiamo intendere fra noi.~LORENZO: Stongo a cavallo, ce la
54 3, 1| Tengo pur’io na cosarella.~LORENZO: All’arma de lo Tetillo. (
55 3, 1| con me... ma per carità.~LORENZO: Oh, ma che m’haje pigliato
56 3, 1| nun mangià ccà stammatima.~LORENZO: All’arma de lo Tetillo. (
57 3, 1| toja, mò me facive sciaccà.~LORENZO: Feliciè... haje da sapè,
58 3, 1| ma che dicimmo a mammà?~LORENZO: Le dice che viene cu me,
59 3, 1| la bocca al portavoce.)~LORENZO: Che faje?~FELICE: Mò siente. (
60 3, 1| Mammà, io vaco assieme cu Lorenzo e torno con lui, tu permetti? (
61 3, 1| orecchio.) Grazie, mammà.~LORENZO: Che ha ditto?~FELICE: Sì,
62 3, 1| jate e tornate priesto.~LORENZO: Bravissimo. Mò sà che faccio,
63 3, 1| jammo.~FELICE: Bravo, bravo Lorenzo, nce vulimmo spassà.~LORENZO:
64 3, 1| Lorenzo, nce vulimmo spassà.~LORENZO: Nce vulimmo mbriacà, io
65 3, 2| da tuorno).~DOROTEA: Ma Lorenzo addò sta? M’haje ditto che
66 3, 6| Marietta e Michelina indi Lorenzo.~ ~MENECHELLA (Con cesta
67 3, 6| stà a duvere! (Gridando.)~LORENZO (uscendo): Che cos’è...
68 3, 6| Marietta!~MARIETTA: (D. Lorenzo! Peggio!). (A Menechella
69 3, 6| MENECHELLA: (Mamma mia!).~LORENZO: D. Mariè, che faciveve
70 3, 6| figliola che v’aggia parlà.)~LORENZO: Menechella, andate via,
71 3, 6| MENECHELLA Ma chella... (Lorenzo fa segni c.s.) Ma io ve
72 3, 6| Ma io ve voglio dì... (Lorenzo replica c.s.) Ecco ccà mò
73 3, 6| MARIETTA: (A me na pensata).~LORENZO: Dunche?~MARIETTA: Avita
74 3, 6| MARIETTA: Avita sapè, D. Lorenzo mio, che io ve jeva trovanno
75 3, 6| salutarve per l’ultima vota.~LORENZO: L’ultima vota.~MARIETTA:
76 3, 6| fa fingendo di piangere.)~LORENZO: Oh, no, tu nun partarraje,
77 3, 6| aissera da faccia a lo muro.~LORENZO: Oh, lo ritratto nun te
78 3, 7| parte, va bene aggio capito.~LORENZO: (Amalia! Sangue de Bacco!).
79 3, 7| proprio buono pe stu prezzo. Lorenzo l’ha visto?~FELICE: Sì,
80 3, 7| quanta mbroglie va facenno D. Lorenzo. Sempe che me porta a Napole,
81 3, 8| SCENA OTTAVA~ ~Pasquale, poi Lorenzo, indi Dorotea, poi di nuovo
82 3, 8| porta dove sta Amalia.)~LORENZO (uscendo): Guè Feliciè.~
83 3, 8| per non farla aprire.)~LORENZO (con precauzione): Feliciè,
84 3, 8| A chi? (Con sorpresa.)~LORENZO: A chella che sta chiusa
85 3, 8| estrema sorpresa): Che!!~LORENZO: è meglio ca lo saje tu
86 3, 8| figura.~FELICE: Ah! Già...~LORENZO: Chella pò è scurnosa...
87 3, 8| saparrà ca è la mugliera!)~LORENZO: Và, falla ascì, io veco
88 3, 8| Amalia?~FELICE (guardando Lorenzo): Amalia.., n’è andato a
89 3, 8| poco d’aria figlio mio.~LORENZO: Sì Feliciè, vulimmo j?~
90 3, 8| j?~FELICE: Jammo... e...~LORENZO (piano a Felice): (Arrivammo
91 3, 8| Allora mammà, mò vaco cu Lorenzo.~DOROTEA: Ma sì... ma sì...~
92 3, 8| DOROTEA: Ma sì... ma sì...~LORENZO: Jammoncenme. (Viano fondo
93 4, 1| DOROTEA: Chi?~MENECHELLA: D. Lorenzo, lo marito de D. Amalia..,
94 4, 1| era la nnammurata de D. Lorenzo!~DOROTEA: Che?~MENECHELLA:
95 4, 1| chello che v’aggio ditto a D. Lorenzo, che io nun me voglio ncuità.~
96 4, 2| la scusa de j a trovà a Lorenzo. (Vede Attanasio.) Ah, papà
97 4, 4| SCENA QUARTA~ ~Lorenzo e detti, poi Attanasio.~ ~
98 4, 4| detti, poi Attanasio.~ ~LORENZO (d.d.): Va bene, va bene,
99 4, 4| camera a destra, poi chiude.)~LORENZO (esce): Vurria sapè si Feliciello...~
100 4, 4| Feliciello...~PASQUALE (a Lorenzo): Signore, scusate l’ardire,
101 4, 4| siete amico di famiglia?~LORENZO: Sono amico stretto di Attanasio,
102 4, 4| conoscete il figlio D. Felice?~LORENZO: Oh, vi pare.~PASQUALE:
103 4, 4| maestro, Pasquale Afflitto.~LORENZO: Oh, piacere,~PASQUALE:
104 4, 4| mamma lo chiamma Tetillo.~LORENZO: Seh, Tetillo... si la mamma
105 4, 4| chiusa sapite chi nce stà?~LORENZO: Chi?~PASQUALE: La nnammurata
106 4, 4| l’aggio chiusa là dinto.~LORENZO: Sangue de Bacco! sarrìa
107 4, 4| venuto?~PASQUALE: Poco prima.~LORENZO: E si sapisse. (Ridendo.)~
108 4, 4| PASQUALE: Possibilissimo.~(Lorenzo ride.)~ATTANASIO: Lorè,
109 4, 4| amore cu miezo genere umano.~LORENZO: E la mamma ca lo chiama
110 4, 4| lo marito sta ccà fore). (Lorenzo ride.) (Seh, ride rì, che
111 4, 4| ho detto poche parole.~LORENZO: Ma che serve tanta collera,
112 4, 4| mentre io la faccio scappà.~LORENZO: No, Attanà, io la voglio
113 4, 4| chesto nce mancarria). Caro Lorenzo, salviamo le apparemze,
114 4, 4| vedè, se mette scuorno.~LORENZO: è giusto. (Via 1a a sin.)~
115 4, 4| e vuje nun ve ne jate cu Lorenzo? (sta parlanno isso e lo
116 4, 5| QUINTA~ ~Amalia e detto, poi Lorenzo e Pasquale, indi Dorotea
117 4, 5| Feliciello me dicette che Lorenzo me tradiva, e ch’era juto
118 4, 5| Maestro, Lorè, venite...~LORENZO: Tu pecché te piglie collera?~
119 4, 5| nun te piglie collera tu.~LORENZO: Ma Attanà, comm’era la
120 4, 5| certi capelli castagni...~LORENZO: Ah! Era castagna?~ATTANASIO (
121 4, 5| bellezza straordinaria.~LORENZO: Vuje, maestro, parlate
122 4, 5| preso la fotografia): D. Lorenzo manco nce pare, teme pure
123 4, 5| Guardandola:) Che! Mia moglie.~LORENZO: (Mbomma! La mugliera!).~
124 4, 5| la vera prova. (Afferra Lorenzo per il soprabito.) Signore
125 4, 5| Signore venite con me.~LORENZO: Addò?~PASQUALE: Dall’avvocato.~
126 4, 5| PASQUALE: Dall’avvocato.~LORENZO: Ma siete pazzo!~PASQUALE:
127 4, 5| sapere che questo signore...~LORENZO: (Zitto, nun dicite niente,
128 4, 5| ATTANASIO: Maestro, chillo Lorenzo pazziava.~PASQUALE: E che
129 4, 5| AMALIA: Io me so’ spaventata.~LORENZO: Intanto, maestro, lasciammo
130 4, 5| Questa è vostra moglie?~LORENZO: A servirla.~PASQUALE (ad
131 4, 5| Pasquale stringe la mano a Lorenzo.) Vi faccio i miei complimenti. (
132 4, 5| che t’ha da dà li cammise.~LORENZO: Neh, a proposito, a Tetillo
133 4, 5| vuleva sapè.~PASQUALE e LORENZO (ridono): Ah! Ah! Ah!~DOROTEA:
134 4, Ult| cavallaria! (Via pel fondo, Lorenzo, Pasquale e Amalia ridono.)~
135 4, Ult| Pasquale e Amalia ridono.)~LORENZO: Va bene D. Attanà, D.a
136 4, Ult| Andiamo a tavola. (Viano.)~LORENZO: All’assalto dei maccheroni. (
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
137 Per | Adelina~Attanasio~Dorotea~Lorenzo~Amalia~Leonardo~Michelina~
138 1, 1| sapite che la sora cucina de Lorenzo mariteme, s’è mmaretata
139 1, 1| de lo stommaco, tanto che Lorenzo maritemo fuje oblligato
140 1, 1| cumpare lo ssape?~AMALIA: Lorenzo sa tutto, l’aggio ditto
141 1, 3| a me! Non capisco pecché Lorenzo e Amalia nun lo ponno vedè
142 1, 4| ommo, steva cu n‘amico de Lorenzo, siccomme ha avuta partì,
143 1, 5| Carluccio e Pasquale, poi Lorenzo.~ ~CARLUCCIO: Favorite,
144 1, 5| favorite.~PASQUALE: Dunque D. Lorenzo nemmeno oggi ci sta?~CARLUCCIO:
145 1, 5| Facite comme ve piace.~LORENZO (d.d.): Carluccio, Carluccio.~
146 1, 5| Ah, eccolo ccà che vene.~LORENZO (esce): Carlù, va te piglia
147 1, 5| CARLUCCIO: Subito. (Via.)~LORENZO: Oh, maestro rispettabile!~
148 1, 5| rispettabile!~PASQUALE: D. Lorenzo garbatissimo!~LORENZO: Me
149 1, 5| D. Lorenzo garbatissimo!~LORENZO: Me pare che venisteve pure
150 1, 5| ieri, e senza mai trovarvi.~LORENZO: Accomodatevi, maestro.~
151 1, 5| Grazie tanto. (Seggono.)~LORENZO: Dunche che m’avita dicere?~
152 1, 5| PASQUALE: E voi non lo sapete?~LORENZO: Ah, quell’affare llà, e
153 1, 5| di mandarle il mensile.~LORENZO: Bravissimo!~PASQUALE: Eh!
154 1, 5| sapete che m’ha fatto?~LORENZO (ridendo): Che v’ha fatto?~
155 1, 5| avuta l’abilità di citarmi. (Lorenzo ride.) No, D. Lorè, nun
156 1, 5| l’affare de lo ritratto.~LORENZO: Oh, maestro, sto penziero
157 1, 5| ve faccio piglià collera.~LORENZO: Uh! Maestro, mò m’avite
158 1, 5| voi? Va bene... va bene!~LORENZO: Vi prego de nun nce accustà
159 1, 5| che vi fanno rabbrividire.~LORENZO: Rabbrividire?~PASQUALE:
160 1, 5| era nero sapete chi era?~LORENZO: Sentiamo chi era?~PASQUALE:
161 1, 5| PASQUALE: Era vostra moglie!~LORENZO: Mia moglie!~PASQUALE: Collega
162 1, 5| ci metteremo d’accordo!~LORENZO: Ma...~PASQUALE: Ci metteremo
163 1, 5| d’accordo! (Via fondo.)~LORENZO: Moglierema! E io facette
164 1, 7| portata sta lettera per D. Lorenzo, nce lo date vuje?~FELICE:
165 1, 7| FELICE: è papà che scrive a Lorenzo.~ARTURO: Eh, mò me fa parlà.~
166 1, 7| juorne manna na lettera a Lorenzo pe sapè io come me porto.~
167 1, 7| leggere. (Legge:) “Mio caro Lorenzo. Siccome diversi amici miei
168 1, 7| lui detta:) “Carissimo D. Lorenzo. Vi prego di lasciare tutto
169 1, 7| Art.: esegue.) “Al signor Lorenzo del Buono. Urgentissima”. (
170 1, 7| cosa mò, n’aggia fa j a Lorenzo, accossì li femmene non
171 1, 7| ci ho pensato meglio, cu Lorenzo ci sto poco in freddo, sta
172 1, 7| CARLUCCIO: Ah, ecco ccà D. Lorenzo.~ ~
173 1, 8| SCENA OTTAVA~ ~Lorenzo e detto, poi Adelina ed
174 1, 8| portata sta lettera pe buje. (Lorenzo la prende. Carl.: via.)~
175 1, 8| la prende. Carl.: via.)~LORENZO (apre la lettera e legge
176 1, 8| Carluccio?~CARLUCCIO: Comandate.~LORENZO: Va me piglia lo cappiello,
177 1, 8| Subito. (Via a sinistra.)~LORENZO: è impossibile, nun pò essere
178 1, 8| cappello): Ecco servito.~LORENZO: Dì a la signora che io
179 1, 8| giardino.~AMALIA: Carlù, Lorenzo addò è ghiuto?~CARLUCCIO:
180 1, 8| Adelina mia, è chillo nfame de Lorenzo che me n’ha fatta n’auta,
181 1, 8| aspettava a me.~FELICE: E Lorenzo addò sta?~AMALIA: Lorenzo,
182 1, 8| Lorenzo addò sta?~AMALIA: Lorenzo, Lorenzo, è andato per un
183 1, 8| addò sta?~AMALIA: Lorenzo, Lorenzo, è andato per un affare
184 1, 9| stato!~FELICE: N’ora fa Lorenzo s’è appiccecato dinto a
185 1, 9| nce pozzo fà! Ah! povero Lorenzo ha passato lo guaio!~FELICE:
186 1, 9| ATTANASIO: è vero che Lorenzo ha sparato 3 colpe de revolvere
187 2, 1| sta mbroglia, ha ditto che Lorenzo ha dato 3 colpe de revolvere
188 2, 1| n’ata vota. A proposito, Lorenzo addò sta?~AMALIA: Lorenzo
189 2, 1| Lorenzo addò sta?~AMALIA: Lorenzo ha avuto nu biglietto e
190 2, 1| quanno vene il signor D. Lorenzo mi deve dare delle spiegazioni.~
191 2, 1| lettera che io aggio mannata a Lorenzo?~ADELINA: Avite mannata
192 2, 1| Avite mannata na lettera a Lorenzo? Io non ne saccio niente.~
193 2, 1| Lo biglietto ch’ha avuto Lorenzo, nce l’aggio mannato io,
194 2, 1| Noi dobbiamo andare io e Lorenzo a Casoria per la compra
195 2, 1| capito.~ATTANASIO: Chillo Lorenzo, sarrà ghiuto primma a fà
196 2, 1| trova chillo cancaro de Lorenzo che pasticcio avarrà fatto,
197 2, 2| e mò è ghiuto a trovà a Lorenzo, e so’ ghiute nzieme a Casoria,
198 2, 2| Questura, è ghiuto a Casoria cu Lorenzo, e io l’aggio ditto che
199 2, 2| e io l’aggio ditto che Lorenzo aveva dato 3 colpe de revolvere
200 2, 3| SCENA TERZA~ ~Lorenzo e detti, poi Attanasio,
201 2, 3| Attanasio, indi Carluccio.~ ~LORENZO: Io non saccio proprio...
202 2, 3| ccà, nun state a Casoria?~LORENZO: Seh, steva Averza!~DOROTEA:
203 2, 3| DOROTEA: Attanasio addò sta?~LORENZO: E io saccio chesto?~DOROTEA:
204 2, 3| la compra de na massaria?~LORENZO: Quà massaria, vuje site
205 2, 3| arrestato!~FELICE: (Meglio!).~LORENZO: Vuje mò m’avita dicere
206 2, 3| me? Vuje sarrate pazzo!~LORENZO: Oh, scusate, vuje m’avite
207 2, 3| Lazzi di Felice, urta Lorenzo.)~DOROTEA (si prende il
208 2, 3| chisto nun è carattere mio.~LORENZO: Dunche stu biglietto nun
209 2, 3| vuje?~DOROTEA: Nonsignore.~LORENZO: Chesto so’ cose proprio
210 2, 3| Attanasio in ascolto.)~LORENZO: Io saccio a chi l’è produto
211 2, 3| proprio comme si conviene.~LORENZO: Ma D. Dorotè...~DOROTEA:
212 2, 3| Lo prende per la mano.)~LORENZO: (Mò lo porta a la scola!). (
213 2, 3| segni di bocca, rimprovera Lorenzo.) E chillo ch’arma de la
214 2, 3| Mannaggia l’arma de mammeta!~LORENZO: De mammeta e de pateto!~
215 2, 3| me faje chisto piattino.~LORENZO: Quà piattino?~ATTANASIO:
216 2, 3| aggio mannata, che diceva?~LORENZO: Quà lettera?~ATTANASIO:
217 2, 3| aggio mannata, che diceva?~LORENZO: Quà lettera?~ATTANASIO:
218 2, 3| diceva l’affare de Casoria.~LORENZO: E chisto sbarea pure cu
219 2, 3| a mmano a nu servitore.~LORENZO: Aspetta. (Chiama:) Carluccio?~
220 2, 3| Carluccio?~CARLUCCIO: Comandate.~LORENZO: Stammatina n’ommo ha portata
221 2, 3| chella che v’aggio data.~LORENZO: E oltre de chella nisciun’
222 2, 3| CARLUCCIO: Nonsignore.~LORENZO: Va buono, vattenne. (Carl.:
223 2, 3| legge): E chesta ched’è?~LORENZO: E che saccio, quaccheduno
224 2, 3| ATTANASIO: Io perdo la capa!~LORENZO: L’aggio perduta io nfino
225 2, 3| ATTANASIO: Io e ttico?~LORENZO: Si, io e ttico. A te che
226 2, 3| cosa.~ATTANASIO: Che cosa?~LORENZO: Te ricuorde 4 mise fa,
227 2, 3| ATTANASIO: Sì, me ricordo.~LORENZO: Me sapisse a dicere chella
228 2, 3| era... nun me lo ricordo.~LORENZO: Ah, nun te lo ricuorde?
229 2, 3| Nonsignore; chi te l’ha ditto?~LORENZO: Chi m’ha ditto, nun me
230 2, 3| che non era mogliereta.~LORENZO: Tu che dice, nun era moglierema?
231 2, 4| Marietta.~ ~AMALIA: Oh, signor Lorenzo.~LORENZO: Signora Amalia.~
232 2, 4| AMALIA: Oh, signor Lorenzo.~LORENZO: Signora Amalia.~AMALIA:
233 2, 4| aviveve da stà a Casoria.~LORENZO: (Mannaggia l’arma de Casoria!).~
234 2, 4| nun nce site jute cchiù?~LORENZO: Senza che me vennite chiacchiere,
235 2, 4| Sapite tutto, e che sapite?~LORENZO: Chillo juorno, a casa de
236 2, 4| fatto l’avite appurato?~LORENZO: Sì; l’aggio appurato, birbanta,
237 2, 4| femmene che cunusce tu?~LORENZO: Io voglio sapè pecché t’
238 2, 4| agitata m’annascunnette.~LORENZO: Ah! Dunche Feliciello te
239 2, 4| pe mugliera, assassino!~LORENZO: Oh, basta Amalia!~AMALIA:
240 2, 4| nce stongo cchiù! (Via.)~LORENZO: Marietta Cerasella! Possibile!~
241 2, 4| Eccolo là, chillo è D. Lorenzo.~MARIETTA: Va bene. (Carlo
242 2, 4| D. Lorè, vuje scusate.~LORENZO: D. Mariè, vuje ccà, sangue
243 2, 4| avita sentere pe mez’ora.~LORENZO: Vuje site pazza, io nun
244 2, 4| pe nisciuna cosa de male.~LORENZO: Vuje poco primma m’avite
245 2, 4| mannava nu biglietto a buje?~LORENZO: Chisto che mbruoglio è!
246 2, 4| senza abbadà a niente.~LORENZO: Vuje pazziate, e si ve
247 2, 4| dateme primma lo ritratto.~LORENZO: Sangue de Bacco, sento
248 2, 4| spinge prima a d. e chiude.)~LORENZO: Vuje vedite la combinazione! (
249 2, 5| Amalia, Dorotea, Felice e Lorenzo.~ ~PASQUALE: Eh, sangue
250 2, 5| o a Feliciello, o a D. Lorenzo, e venuta a trovà certamente.
251 2, 5| Adelina, Dorotea, Felice e Lorenzo.)~AMALIA: D. Dorotè, mò
252 2, 5| accompagna, v’accompagna Lorenzo.~LORENZO: Ma si capisce!~
253 2, 5| accompagna, v’accompagna Lorenzo.~LORENZO: Ma si capisce!~AMALIA (
254 2, 5| l’altro, indi Lor.: via.)~LORENZO: (Comme faccio pe dà lo
255 3, 6| SCENA SESTA~ ~Felice, poi Lorenzo, indi Arturo.~ ~FELICE:
256 3, 6| Che veco! Sta trasenno D. Lorenzo, certo vene pe parlà cu
257 3, 6| momento! (Entra prima a sin.)~LORENZO (entra): Ccà ha da essere!~
258 3, 6| Ccà ha da essere!~FELICE: (Lorenzo! Peggio! Ma che d’è, stanno
259 3, 6| stanno tutte ccà ncoppa!).~LORENZO: Comme avarria fà pe parlà
260 3, 6| voltate via fondo a sin.)~LORENZO: Vì che ata educazione tene
261 3, 6| combinazione, papà, Battista, Lorenzo, lo maestro, tutte quante
262 3, 8| SCENA OTTAVA~ ~Pasquale, poi Lorenzo e Marietta, indi Felice.~ ~
263 3, 8| a sin.: e fa capolino.)~LORENZO: D. Mariè, venite ccà, llà
264 3, 8| avite portato lo ritratto?~LORENZO: Sissignore, chisto è isso,
265 3, 8| cara la mugliera vosta.~LORENZO: Ma pozzo almeno sperà che
266 3, 8| pensiero proprio inutile.~LORENZO: Vale a dicere, che io m’
267 3, 8| Interamente! Mio caro D. Lorenzo, me pare che io ve l’aggio
268 3, 8| mariteme chello che nun era. D. Lorenzo mio, io aggio sofferto assaje,
269 3, 8| co piacere. E pò, caro D. Lorenzo, chi ommo me tratta con
270 3, 8| intenerisce a poco a poco.)~LORENZO: Ah, ah, ah... D. Mariè,
271 3, 8| lo mmale che aveva fatto!~LORENZO: Allora nun ne parlammo
272 4, 1| combinazione se sarrà data — embè, Lorenzo maritemo nun è stato pure
273 4, 1| doppo mezanotte.~ADELINA: Ma Lorenzo è stata n’ata cosa. Lorenzo
274 4, 1| Lorenzo è stata n’ata cosa. Lorenzo ascette aissera, e s’è ritirato
275 4, 1| sarrà ghiuto lo galantuomo! Lorenzo frateme me lo diceva: Adelì,
276 4, 2| LEONARDO: Lo cumpare D. Lorenzo.~AMALIA: Che! Mariteme!~
277 4, 3| gente... e chi pò essere? Lorenzo è asciuto, Amalia sta durmenno...
278 4, 3| a moglierema, che dico a Lorenzo, se ponno credere che io
279 4, 5| SCENA QUINTA~ ~Lorenzo, Dorotea e detta.~ ~DOROTEA:
280 4, 5| doppo 20 anne de matrimonio.~LORENZO: Ma signora mia, io che
281 4, 5| non è ghiuto a Casoria!~LORENZO: E non è ghiuto a Casoria,
282 4, 5| Feliciello, e fenenno al Signor Lorenzo, qui presente!~LORENZO:
283 4, 5| Signor Lorenzo, qui presente!~LORENZO: Comme... io...~AMALIA:
284 4, 5| festa de ballo t’è piaciuta?~LORENZO: La festa de ballo?~AMALIA:
285 4, 5| steva pure D. Feliciello!~LORENZO: Ah, te l’hanno ditto? (
286 4, 5| me pare che have ragione!~LORENZO: Ma piezza de stupita che
287 4, 5| chelli quatte culumbrine!~LORENZO: Nonsignore, io aveva appurato
288 4, 5| Possibile! E te pozzo credere?~LORENZO: Ma m’haje da credere pe
289 4, 5| pecché te l’ha mannato?~LORENZO (legge il biglietto): Ma
290 4, 5| AMALIA: Ncoppa a na seggia.~LORENZO: Embè, chisto l’avette d’
291 4, 5| scappaste de pressa, de chi era?~LORENZO: Era la lettera che io me
292 4, 5| AMALIA: Proprio accossì?~LORENZO: Proprio accossì!~AMALIA:
293 4, 5| marito mio, perdoneme!~LORENZO: Ma nun nce penzà, che io
294 4, 5| DOROTEA: Ma vuje a Casoria...~LORENZO: Mall’arma de Casoria!~DOROTEA:
295 4, 6| ghiveve a Casoria nzieme cu D. Lorenzo?~ATTANASIO: Sì, ma po’ aiere
296 4, 6| ATTANASIO: Sì, ma po’ aiere a Lorenzo nun lo truvaje, e siccome
297 4, 6| Embè, nun me dicette che Lorenzo aveva dato 2 colpe de revolvere
298 4, 6| ammentaje tanta buscie?~LORENZO: Pecché tanta mbruoglie?~
299 4, 6| ATTANASIO: E io che ne saccio!~LORENZO: No, Attanasio mio, io te
300 4, 6| va secutanno mariuole mò!~LORENZO: Io l’aggio ditto cierti
301 4, 6| voglio fà sentì che le dico!~LORENZO: Sì, sì, dice buono! (Si
302 4, 7| venite. (Avite ntiso?)~LORENZO: (Sì, avimmo ntiso... ma
303 4, Ult| PASQUALE: Sissignore, così fu.~LORENZO: (Quanta mbroglie!)~AMALIA: (
304 4, Ult| PASQUALE: Con piacere!~LORENZO: Lo maestro se trova sempe!~