L'albergo del silenzio
    Atto, Scena
1 1, 3 | Agge pacienza, Rusì, nun me niente... Aggiu tricato 2 1, 3 | Ciccì... a la puteca e a li giuvene che ghiessene 3 1, 5 | scontroso): Io non lo voglio ...~FELICE: E dite... dite...~ 4 1, 5 | MICHELE: Avanti, a zio, ...~CELESTINO: Io voglio 5 1, 6 | vergogna): Nun lo vvoglio ...~LUISELLA: E dicite...~ 6 3, 1 | quanno vene muglierema nun niente, pe carità!... (Viene L'amico 'e papà Atto, Scena
7 1, 3| CICCILLO: Guè stammatina non me niente, ca so’ venuto cu 8 1, 11| Pascale... Ma comme te l’aggia ? Ma comme te l’aggia dì?~ 9 1, 11| dì? Ma comme te l’aggia ?~LIBORIO: Che carattere 10 1, 11| LIBORIO: Eh! non c’è male, la verità, te lo pigliarrisse 11 1, 13| LUISELLA: Dunque che m’haje da ?~CICCILLO (seduto): Luisè 12 1, 14| vuosto e non aggio potuto manco na parola.~MARIETTA: 13 2, 1| fame! Dunque io te voleva che vene la nutriccia 14 2, 3| FELICE: (E tu non haje da bestialità).~LIBORIO: Ditemi 15 2, 9| Libò lascialo .~LIBORIO: la verità li 5 lire me ne 16 2, 9| momento, te lo facciò da essa stessa. (Via pel 17 2, 11| LIBORIO: Viene ccà Luisé, tu stessa a D. Felice l’ 18 2, 14| via.)~ANGIOLINA: S’ha dda che è proprio nu buono giovine! ( 19 3, 2| Basta! Vattenne dinto e non niente!~CICCILLO: A chi! 20 3, 3| PASQUALE: Comandate?~LIBORIO: a mia figlia che venisse Amore e polenta Atto, Scena
21 1, 8| quanno veneva ccà, v’aveva cierti cusarelle. Eh! chesta 22 2, 5| ELVIRA: Veramente? Feliciè, la verità, servesse pe quacche 23 3, 1| che vene voglio , voglio ! Ma io conosco lo carattere, 24 3, 2| quanta vote te llaggia , si m’avisse voluto bene 25 3, 2| Eccome ccà. (Via.)~ELENA: che m’haje truvata mmiezo 26 3, 5| venarria, io zitto zitto senza na parola, senza darle confidenza: 27 4, 3| E è priesto, se po’ ca avimmo incominciato!~ 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
28 2, 1 | gioia, io bevo e stongo a cu tutto lo core, Buona 29 2, 2 | assettate, senza parlà, senza na parola, e cu li spalle 30 2, 2 | acconciano, forse avettene che fra de loro... calmateve 31 2, 4 | seccata de stà ccà fore, senza niente, all’unnece me venette 32 2, 6 | quacche speranza; de le quacche parola, dincella 33 2, 7 | Pe carità, Teresì, nun niente dimane te conto tutte 34 3, 2 | Te raccumanno però de nun niente a Rusina, me faciarisse La Bohéme Atto, Scena
35 2, 5 | appriesso, si s’accosta che me sì frate).~BARONE: 36 3, Ult | dice.~CARMELA: E c’aggia , falle spusà accussì lle 'Na bona quagliona Atto, Scena
37 1, 1| sarrà mise paura de ve lo , ma, siè Catarì, pe ccarità, 38 1, 3| l’ammore co quaccheduno, la verità?~CICCILLO: Primma 39 1, 4| dinto viene pe Rusinella, e la verità.~LUIGI: Non trovà 40 2, 3| abbracciate a tutte li duje, la verità, v’avesse fatte 41 2, 5| nce no bello stommeco a tutte chelle ciucciarie. 42 2, 6| ridere e non me l’ha voluto , o lo ssape e me avé 43 2, 9| legge): «L’anno 1895 il 30 del mese di Aprile in 44 4, 5| guardammo nfaccia senza na parola, è na bella cosa Lu café chantant Atto, Scena
45 2, 6| lo proprietario e m’ha da quacche cosa. E si lo proprietario 'A cammarera nova Atto, Scena
46 1, 5 | nipote, comme ve l’aggia ? Cantanno, sunanno, abballanno! 47 2, 4 | galantuomo, e nun c’è che !~ALBERTO: Ma io ad Adelina Cane e gatte Atto, Scena
48 1, 3| tornaje, accomminciaje a quacche parola alla guagliona, 49 1, 5| Via.)~NINETTA: Carlù, a Teresina che mettesse 50 2, 4| commuove): Io l’aggio ditto pe , ma a essa non la lassavo La casa vecchia Atto, Scena
51 1, 5| rosa che me va trovanno, che non nce stongo, che 52 1, 5| si t’addimanne de Felice, che manco nce sta...~RAFFAELE: 53 1, 15| FELICE: Ma scusate, faciteme na parola...~AMBROGIO: Pss, 54 2, 1| ncantato.~BEATRICE: Bravo! E a Concettella che spicciasse 55 2, 3| compresi a lamia. Va, tu?~FELICE: Uh! Che ciucciaria. 56 3, 4| momento che addà firmà e ha da che si, primme de succedere 57 3, 10| fatto tutto, me metteva a chelle parole, allora aveva 'Nu brutto difetto Atto, Scena
58 1, 1| staje ccà?~TOTONNO: T’aggia na cosa, ma chiude la fenesta 59 1, 1| riaddormenta.) Che me haje da ?~TOTONNO: Haje da sapé ca 60 1, 5| duje!).~GIANNATTASIO: Lisé na parulella a lo sposo 61 2, 1| Se capisce.~GIANNATTASIO: la verità, ce l’aggio truvato 62 3, 7| la mamma! Nun me la fatto meza parola!~ALFREDO: Ma Duje Chiaparielle Atto, Scena
63 3, 8| che vuje state ccà; nun niente . (A Salv.)~SALVATORE: Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
64 1, 2| affare.~ANASTASIA: Bisogna la verità, è nu figliulo 65 1, 5| Signorì me raccomanno avisseva quacche cosa a la signorina.~ 66 1, 5| haje purtato accuncià o no, la verità te l’avisse mpignato.~ 67 2, 6| mugliereta e sì venuto ccà, la verità.~FELICE: Errico 68 2, 6| Errico mio, per carità, nun niente, fallo pe l’amicizia 69 2, 9| moro, nun aggio potuto a lo cammariere che me fosse È buscìa o verità Atto, Scena
70 1, 1| non è buono a autro che a buscie, smamma cierte vongole 71 1, 1| arrivà a levarle lo vizio de buscie, pe le quale cierte 72 1, 2| m’ha ditto che è soleto a buscie, asseconnammolo.) 73 1, 6| patrone tujo tene lo vizio de sempe buscie, è capace che 74 1, 6| sta no mezzo comme non buscie a sto cancaro de 75 1, 6| quanno D. Feliciello sta pe na buscia, io me meno mmiezo, 76 1, 6| LUCIELLA: Uh, vattenne, non bestialità... Sento rummore...~ ~ 77 1, 7| nzieme te vene ncapo de che no? L’anno passato te 78 1, 8| LUCIELLA: (Cielo mio, non le buscie!).~GIULIO: (Cielo 79 1, 8| GIULIO: (Cielo mio, falle na buscia!).~FELICE: Se 80 1, 8| . Hanno avuto voglia de l’amice mieie: non te nzurà, 81 2, 2| Sto maleditto vizio de buscie non me l’aggio maje 82 2, 2| grossa, me songo stato senza na parola: vedimmo se 83 2, Ult| AMALIA: Mena , ve trovate a sì, acalate la capo pure Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
84 2, 2| t’azzardà n’auta vota de caro Barone che te faccio 'Na figliola romantica Atto, Scena
85 1, 2| Rousseau, per quanto sento , è n’auore proibito... nce 86 1, 2| Virginia sta malata, me può tu quà sia la causa, la 87 1, 2| educata chesto nun l’ha da ! Ma già chisti pensiere 88 2, 1| restà ncantate, ve sape a segrete che nun ve l’aspettate. 89 2, 1| la fa parlà. Ve sape a na cosa perduta addò se 90 2, 1| giovene partito, ve sape a si torna, si nu viecchio 91 2, 6| manco me piace, nun voglio accussì. Sta lengua nosta 92 3, 2| CONCETTA: Pecché... nun se ... Non l’aveva cu mmico... 93 3, 8| Stateve ccà vicino, ma senza parola...~DOTTORE: Ti leggerò, 94 3, 8| nun me mponta... nun pozzo buscia che stò mpunt’ ’ 95 3, Ult| dicere chesto?~DOTTORE: ch’io torno in vita, anze 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
96 1, 3| ghiate trovanno me lo ppotite quatte e quatte fanno otto, 97 1, 5| viene co li difficoltà. la verità, tenisse quacche 98 1, 6| dicenno!~FELICE: Voleva che me fa male la capa.~ 99 2, 3| Signò, chesto che vene a .~GIUSEPPINA: Mammà, che 100 2, 9| pure na ballata; vaco a tutte cose a D.a Angelarosa. ( 101 4, Ult| che? me volisse ringrazià, la verità? Nonsignore, io Gelusia Atto, Scena
102 1, 1| scritto spisse vote, pecché, a la verità, nce avimmo voluto 103 1, 1| dicette; sul principio, a la verità, faceva no poco 104 1, 1| tiempo a Beneviento, se che se socresciute nzieme, 105 1, 6| scrivere, jammo.~NICOLINO: Gué, la verità, tu pe te mparà 106 1, 6| e né la gatta.~NICOLINO: la verità, tu li volisse 107 1, 7| va.~GIAMMATTEO: Felicié, lo sonetto che t’haje imparato.~ 108 1, 9| haje da ? Arremedia , che li volive servì ntavola).~ 109 2, 3| si no chesta è capace de tutto a Asdrubale).~ANNETTA: ( 110 2, 5| Neh, ma scusate, ve vorria na cosa... Vedete, io non 111 2, 5| aggio fatta! Dunque vale a che Giulietta fa l’ammore 112 2, 6| PULCINELLA: No, voleva 30 juorne!~FELICIELLO: Trenta 113 2, 8| sorpresa chesto che te vaco a ? Non è vero?~ERRICO: Ma... 114 2, 9| addimanne sempe de Pulecenella! la verità, m’ avisse pigliato 115 2, 10| Quanno maje?... se che io le sostato sempre 116 2, 10| NICOLINO: Uh! Non accommincià a ciucciarie! Che d’è, uno 117 2, 10| stammatina che non l’aggio potuto na parola.~PULCINELLA: Lassemenne 118 3, 3| no... li ccà... zitto, chello che dico io.~ ~ Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
119 2, 2| chello che nce avite da .~EMILIA: Aspettiamo la rivelazione...~ 120 2, 4| dicite chello che c’avite da .~GENNARO: Giuliè ajere che 121 2, 5| alla gente e ve saccio a si fanno l’ammore o no!~ 122 3, 1| da lo piacere de non niente, pecché per’ora non 123 3, 5| GENNARO: Sì, ma non se , è overo D. Albè che non 124 3, 5| overo D. Albè che non se ?~ALBERTO (ironicamente): 125 3, 5| ironicamente): Già non se !~ ~ 126 3, 7| guardave sempe?~ALBERTO: la verità, la vuò bene a 127 3, 8| sentene currivo e ce vanno a tutto a zi Gennaro, capite 128 3, Ult| o quattro cose aggio da e ve li dico pure...~ 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
129 2, 2| impressione che non te lo saccio ... Io songo ancora figliola, 130 3, 6| vuoi, quello che brami,~Ma che m’ami!”.~Va famme lo 131 3, 6| Io m’annasconno, non che stongo ccà. Dille D. 132 3, 7| La legge.) M’avite da niente cchiù?~PULCINELLA: Madama Sangenella Atto, Scena
133 1, 6| detti.~ ~PASQUALE: Felì la verità che bel disegno... 134 1, 8| poi Salvatore.~ ~PASQUALE: la verità, che bella cosa! 135 1, 10| la mugliera?). Mannate a a sta signora ca vuje l’ 136 2, 8| dico cchiù! (Non c’è che , è nu guajo c’aggio passato).~ ~ 137 3, 1| de la mascatura: Salvatò, a muglierema che m’arapesse, Lu marito de nannina Atto, Scena
138 1, 3| questa festa. Solamente pe te la verità, sono rimasto 139 1, 4| ELENA: Nannina ve manno a che ghiate no momento dinto, 140 1, 8| de la sposa, e l’aggio da tutte cose, po’, quanno 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
141 1, 2| testimonio mio che m’ha mannato a che sta malato...) po’ m’ 142 1, 4| GIULIO: Sì, ma m’avita , qua nce fosse quacche cosa 143 1, 5| scendendo): Pecché, m’avita quacche cosa?~ALFREDO (la 144 1, 7| Alfredo): Che ha voluto ?~ALFREDO (a bassa voce): 145 1, 9| Aspettate, Felice v’ha da qualche cosa.~FELICE: Io...~ 146 1, 9| la guardaporta). E che ... io manco supponeva.~ALFREDO ( 147 2, 1| nostri consigli. (A Peppino:) ad Errichetta che venesse 148 2, 3| trasportandosi): Ma io vuleva che non era na bellezza 149 2, 3| FELICE: Eh! Sicuro ncavimma tanta cose... pare ch’è 150 2, 10| Mena vide e si attocca che t’erano sore.~GIULIO: 151 2, 16| Dicitece.~ALFREDO: Nun ve pozzo niente... facite sulo chello 152 3, 3| CRESCENZO: Comme non... Felì la verità me vulisse 153 3, 4| viecchio po’ manco se po’ e... (Vedendo Crescenzo.) 154 3, 5| solamente sta pergola se po’ vale 40 mila lire.~GIULIO ( 155 3, 9| dunque voi l’avita avuta che me vulite bene e me 156 3, 9| aggio capito ch’ha vuluto , ma è lo stesso.)~MATILDE: 157 3, 11| nun pozzo intendere che la capa de scigna. (Vede 158 3, 11| spusate?~CRESCENZO: E che , io aggio visto ato che 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
159 1, 1| tante, ma io non voleva chesto. (Stasera co stantipatico 160 1, 2| GUARDIA: E che nce avevamo da , chillo s’è fatto brutto, 161 1, 2| floridi vigneti, che furono un la di lui cullachella 162 1, 4| a la casa, ma si l’avita qualche cosa llà sta la 163 1, 5| Mamma mia, non se po’ maje na parola.~GAETANO: Si se 164 2, 1| perduta la capa! Se po’ che è fatto juorno, 165 2, 3| che qualcheduno potesse che ha acconsentito a stu 166 2, 6| saputo spiegà buono... voleva che...~MINISTRO: Sì, sì, 167 2, 6| capito quello che voleva , ma dicite a Felice che 168 2, 6| spurcata.~MINISTRO: Voleva ... che non ho mai cambiato 169 2, 6| Menechella): (Desciunè che ?).~MENECHELLA: (E che ne 170 2, 6| È capito, asciolvere colazione!... (Lazzi.) Permettete 171 2, 6| del governo.~MINISTRO: Non ciucciarie!~CARMELA: Basta 172 2, 6| ne po’ ammeno de te lo , e appena che ti saprà più 173 2, 8| signora politica. Ha tornato a che no! Ma per non perdere 174 2, 13| subeto a trovà nu miedeco, e al Marchesino che più tardi 175 3, 6| capitale».~MINISTRO: Ma che stu pasticcio?~CARMELA: Miseria e nobiltà Atto, Scena
176 1, 2| avita spiegà che vonno chelli parole che m’avite 177 1, 6| a lo puntone.~FELICE: E a lo puntone! Tu te ne viene 178 1, 7| faje? Me vulisse vattere... la verità?~LUISELLA: E che 179 2, 1| chillu passo a duje!... la verità?~VICIENZO: Ah! 180 2, 3| ammuinato da 8 juorne, e se po’ che la notte nun ha durmuto.~ 181 3, 2| Chiunque t’addimanna, ca te sopadre».~FELICE: 182 3, 6| Eh!... Ma vuje nun avita buscie! (Ad Eugenio:) (Capite, 183 3, 6| permettetemi nu momento! Vado a a lo principe che la mugliera 184 3, 6| Signor Bebè, vuje nun avita buscie, sinò site nu cattivo 185 3, 8| E comme a mugliera lo ! (Mentre gestisce lascia 'Na mugliera zetella Atto, Scena
186 1, 1 | NICOLA: E che ve pozzo .~ACHILLE: Damme na seggia 187 2, 2 | Anze D. Felì, ve vulevo na cosa. È poco tempo che 188 2, 10 | Felì, marito mio, te pozzo na cosa?~FELICE: Che cosa?~ 189 3, 1 | ditto: Nicò, chiunque vene che nun ce stamme... Io 'A nanassa Atto, Scena
190 2, 3| marito... ti piace?... Parla, qualche parola...~ANGIOLINA: 191 2, 6| impressione t’ha fatto, la verità?~ANGIOLINA: Me 192 3, 1| meza, e non m’ha voluto niente, ha ditto: tengo 193 3, 3| che lo marito non m’ha da manco na parola, si no lo 194 3, 5| mogliera, e io non avenno che , facette cammenà l’equivoco.~ 195 3, 5| GIULIETTA: Haje fernuto de : Vieni, ti porto io stesso Nina Boné Atto, Scena
196 1, 3| che piaceva a me, e se c’ha fatto nu vero sacrificio.~ 197 1, 4| FELICE: Mai.~ERRICO: Nun buscie, t’aggio visto io, 198 2, 6| Che te fusse mmaretata, la verità?~NINA: Sissignore, 199 2, 9| potervi servire. Vado a a lo cammariere che mettesse Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
200 2, 2| camera, seguito da Silvia): la verità, Feliciè: te siente 201 2, 5| grandissimo svergognato! E a questa direttrice dei 202 2, 7| allora quello che vuoi tu, quello che vuoi tu, che 203 3, 3| na serva se mannarrìano a !~ANGIOLA: Ma m’ha chiamata Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
204 Un, 3| voglia de , have voglia che , che io a tte m’aggia spusà, 205 Un, 6| vosta?~GENNARINO: Che ha da ... dice che è na vecchia 206 Un, 6| dinto.~LAURA: tumate a chesto, lo nepote vuosto, Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
207 2, 5| conosceva, e non le poteva chello che pozzo dicere 208 3, 2| comme ve venette ncape de che salvasteve vuje chella 209 3, 3| Possibilissimo.~CRISTINA: E vale a che Luigi è nzurato.~ La nutriccia Atto, Scena
210 1, 2| non saccio cchiù che durmì la notte. Mentre sto 211 1, 3| CONCETTA: Signurì, ve volevo na cosa, chillo piccerillo 212 1, 6| RAFELE: (Che ve pozzo , almeno un 150 lire).~ERNESTO: ( 213 1, 9| tanto... Eccellè ve volevo na cosa.~ALESSIO: Parla, 214 1, 9| FELICE: Eccellè, volevo n’ultima cosa.~ALESSIO: 215 2, 7| rispondimi una parola, , mi vuoi bene? ~FELICE ( 216 3, 1| abbascio a la cucina, e a Cuncetta la coca che appriparasse Lu Pagnottino Atto, Scena
217 1, 1| puzzo, chesto non l’avite da .~ROSARIA: siente Antò, 218 1, 2| maccarune? Me sonfurmato vuò ?~PULCINELLA: Nonsignore... 219 2, 2| frate. Pecché m’avite da quacche cosa?~GENNARO: Nonsignore, 220 2, 2| vroccolosa!). Io ve voleva ...~PORZIA: Ma quanno parlate?~ 221 2, 2| parlate?~GENNARO: Ve voleva ca vuje site bella assaje!~ 222 2, 8| GENNARO: Compà io te voglio ... che! Porzia svenuta?~ 'No pasticcio Atto, Scena
223 1, 8| vuje site venuto, se , nun la canuscite ancora; 224 2, 3| aissera.~FELICE: (E c’aggia !).~GIOVANNINO: Ierisera 225 2, 10| GIOVANNINO: Sangue de Bacco! che tiene dolore de capo. ( Pazzie di carnevale Atto, Scena
226 1, 6| CICCILLO: E te l’haje vennuta, la verità?~FELICE: Io me 227 2, 3| quanto te basso? Ma non lo a nisciuno però. Duemila 228 2, 3| elogio.~CAMILLO: Voglio ca sì na pasta de mele, Persicone mio figlio Atto, Scena
229 1, 3| PERSICONE: Ma no, sono tre .~MARCHESE: Pochissimo! L’ 230 1, 5| son serva.~GIULIA: Buon , Marietta mia. Stavi parlando 231 2, 2| Giulia tu a chiamare... che la bramo adesso, e che 232 2, 2| Il sale nell’amore!). Or che vuoi da me?~PERSICONE: 233 2, 2| Ah? ce lo metti? Bene... , ce l’hai posto?~GIULIA: 234 2, 2| Dàllo alla donna mia, e ch’io glielo mando... Ne La pupa movibile Atto, Scena
235 2, 1| terribile, te l’hai mangiato tu, la verità?~GERVASIO: Nonsignore, 236 2, 1| Ma Gervà, te prego, non niente a nisciuno.~GERVASIO: 237 2, 6| facimmo ampressa. Gervà, a moglierema e figliema Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
238 1, 1| quanta vote ve l’aggio da , che io non pozzo corrispondere 239 1, 4| bestia, pecché isso m’aveva damme no mbrello che resiste 240 2, 2| quanto la mogliera. Feliciè, la verità, quanto è bona 241 2, 5| FELICIELLO: E torna a n’autra vota arrobbato. Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
242 1, 6| cos’è, che cos’è?~ELISA: ( a questo giovine: chi siete? 243 3, 4| NANNINA: E pecché v’avarria na buscia?~TOTONNO: No, 244 4, 6| CARMENIELLO: Che m’avita ?~FELICE: Non sapete la gran 'Na santarella Atto, Scena
245 1, 2| Che buon giovane, s’ha da la verità... è proprio una 246 1, 4| regolamenti! che vuò ? a stu giovine che venesse... 247 1, 7| Comme v’è venuto ncapo de matrimonio?).~EUGENIO (piano): ( 248 2, 1| AMELIA: L’haje licenziato, la verità?~CESIRA: No, licenziato 249 2, 1| sora... perciò te voglio na cosa! Tu pe causa de 250 2, 9| jesce tu fora a lo sipario e quatte parole lo pubblico Lo scarfalietto Atto, Scena
251 1, 1| pe doje cose, primma, pe a lo signore che stammatina 252 1, 6| Lo nomme nun m’ha vuluto . Dice che v’ha da parlà 253 2, 3| signò, scusate, m’avita comm’è fatto.~DOROTEA: Oh! 254 2, 5| Aieressera, dinto a lo palco, pe soltanto: Che bella gamba 255 3, 1| figlia, me lo venesse a , e me facesse sapè si è 256 3, 3| Io vi ho pregato de nun niente.~FELICE (ridendo): 'Na società 'e marite Atto, Scena
257 1, 1| Chillo è nu simpaticone... la verità quanto so’ traseticce 258 1, 2| Ma quanto è curiuso, la verità?~GIULIETTA: Ah, 259 1, 9| bello...~ANTONIO: Te pozzo na cosa?~GAETANO: E io pure.~ 260 2, 3| ritratto.~AMELIA: Però, bisogna la verità, è proprio aggraziato... 261 3, 6| coraggio e sveltezza, vaco a a lo cammariere che tutto 262 3, 6| ncucciato... Totò, te voglio na cosa.~ANTONIO: Che cosa?~ Tetillo Atto, Scena
263 2, 1| Putarrisse almeno de lo . Se ti sente quacheduno.~ 264 2, 5| bene.~DOROTEA: Menechè, a lo servitore, che facesse 265 3, 1| intendere fra noi. Dunche che tu pure tiene qualche 266 3, 2| innocente!)~FELICE: Allora aggia a Menechella che nun nce 267 3, 6| segni c.s.) Ma io ve voglio ... (Lorenzo replica c.s.) 268 3, 7| moro!)~AMALIA: Se , è meglio ccà ncoppa che 269 4, 3| cercate in discorso de farve a Feliciello sta tale figliola Tetillo 'nzurato Atto, Scena
270 1, 3| lavannara.~FELICE: No, vuleva , è venuta la lavannara a 271 1, 4| CARLUCCIO: Comandate.~AMALIA: a Battista, lo nuovo servitore, 272 1, 4| quanto haje spiso, senza po’ chella zucatura continuata: 273 1, 6| che m’indisponi!~ARTURO: , la verità, mogliereta si 274 1, 7| parlà.~FELICE: No, te voleva , che fra le altre infelicità, 275 1, 8| Ecco servito.~LORENZO: a la signora che io torno 276 1, 8| se n’è scappato, dicenno: a la signora che si trico 277 1, 8| che sarrà?~ADELINA: Carlù, a Feliciello che venesse 278 2, 1| io la sento annommenà. la verità, Amalia ha liggiuta 279 2, 5| io però aggio pensato de a chillo tale che m’ha data 280 3, 2| voglia de , haje voglia de , che cu mmico nun ne cacce 281 3, 5| piglia e have l’ardire de : te piglio a schiaffe, nun 282 3, 5| piglio a schiaffe, nun lo n’ata vota , nun te credere 283 3, 5| gentiluomo, nun aviveva donna senza rossore, pecché 284 4, 3| mio caro caro... io pe te la verità, aveva dubitato Tre cazune furtunate Atto, Scena
285 1, 1| aggio cresciute io se po’ . Intanto, loro stanotte 286 2, 3| siente, viene ccà, te voglio na cosa.~TOTONNO (si avvicina): 287 2, 4| Quanno sorema m’ha mannato a che me voleva co essa, io 288 2, 5| ma te pare... e nce a sti pparole, quanno è ogge 289 3, 7| che bello piacere, Totò, la verità, libero e franco.~ 290 3, 8| poco stretta?~MICHELE: Vuò ch’è larga, me l’ha prestata 291 3, 9| che v’ha cresciuta, se ?~ELVIRA: Ma che Rachela, Tre pecore viziose Atto, Scena
292 1, 4| te raccumanno, tu avissa quacche cosa a quaccheduno?~ 293 2, 3| pure li nnammurate vuoste, la verità!~GIULIETTA: Sissignore, 294 2, 7| maritemo! Quanno vene dimane, tu pure la stessa cosa.~ 295 3, 1| tenimmo!~VIRGINIA: E nun bestialità!... Io stongo 'Nu turco napulitano Atto, Scena
296 1, 8| figlia vosta, e ve manna a che ascì no poco.~PASQUALE: 297 1, 8| ditto nce l’aggio j a a lo patrone.~PASQUALE ( 298 2, 1| viecchio.~IGNAZIO: Rafaè, la verità, tu pannunzià 299 2, 7| Sì, comme fanno belle, la verità?~PASQUALE: Belle 300 3, 1| che dico, chillo se po’ , è lo patrone de tutte cose, 301 3, 4| pecché si no si seguitate a carezziello e non carezziello,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License