IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] marittimo 2 mariù 20 mariuccella 1 mariuccia 296 mariuncello 2 mariuncielle 3 mariunciello 14 | Frequenza [« »] 298 fine 298 là 298 legge 296 mariuccia 296 vede 295 può 294 appena | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze mariuccia |
L'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 1, 3 | faticà...~CICCILLO: D.ª Mariuccia la Zarellara vò essere miso
'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
2 1, 6| tutto vi presento mia figlia Mariuccia.~FELICIELLO: Signorina,
3 2, 6| RAFFAELE: Che piacere! Mariuccia, Mariuccia...~MARIETTA:
4 2, 6| Che piacere! Mariuccia, Mariuccia...~MARIETTA: Papà...~RAFFAELE:
5 2, 9| parte veneno D. Felice e Mariuccia... Stanno pe sotto a lo
6 3, 7| metteva suggezione, cara D. Mariuccia, voi non potete credere
7 3, 7| FELICIELLO: Voi che dite. D. Mariuccia mia. (Le bacia la mano.)~
'No pasticcio
Atto, Scena
8 Per | notaio~Giulietta, sua figlia~Mariuccia, sua figlia~Giovannino,
9 1, 2| EDUARDO: Tazza solita Ngiulè, Mariuccia addò sta?~ANGIOLELLA: Pe
10 1, 2| alla fine le so’ nepote, a Mariuccia le songo frate cugino, me
11 1, 2| jurnata s’aspetta lo sposo de Mariuccia, nu certo D. Felice Sciosciammocca
12 1, 2| matrimonio nun s’addà fà. Mariuccia, ha da essere mia, mia a
13 1, 2| capa nun troppo m’aiuta, Mariuccia la voglio troppo bene, o
14 1, 5| SCENA QUINTA~ ~Pasquale, Mariuccia, Giulietta e detti, poi
15 1, 5| stato?~GIULIETTA: Niente.~MARIUCCIA: Addimmannate pure!~GIOVANNINO:
16 1, 5| e di quest’altra ragazza Mariuccia. Papà, vi presento D. Felice
17 1, 5| vorreste sposare mia figlia Mariuccia?~FELICE: Se credete; sarei
18 1, 5| spuse a chillo mamozio?)~MARIUCCIA: (A me, manco si me sparene;
19 1, 5| momento la prova. Giulietta, Mariuccia, D. Giovannino, venite. (
20 1, 6| proprio ve vulite spusà a Mariuccia?~FELICE: Sissignore.~EDUARDO:
21 1, 7| SCENA SETTIMA~ ~Mariuccia, poi Felice ed Eduardo.~ ~
22 1, 7| poi Felice ed Eduardo.~ ~MARIUCCIA: Vuje vedite c’aggio passato,
23 1, 7| arrabbiato.)~FELICE: Signorina.~MARIUCCIA: Carissimo D. Felice.~FELICE:
24 1, 7| Scusate, quel giovine chi è?~MARIUCCIA: Ah, quello là, quello è
25 1, 7| FELICE: è nu poco pazzo?~MARIUCCIA: Sissignore, sbarea, capite.~
26 1, 7| pecché nun se ne và da llà?~MARIUCCIA: Nun lo date retta, parlate.~
27 1, 7| con voi per tutta la vita.~MARIUCCIA: Io aspetto questo momento
28 1, 7| però che mi volete bene.~MARIUCCIA: Ve pare, e co lo dicite
29 1, 7| chesto sape fà ma femmena!~MARIUCCIA: Quanno ma femmena se vede
30 1, 7| EDUARDO: Tradita da chi?~MARIUCCIA: Da te, birbante assassino!~
31 1, 7| assassino!~EDUARDO: Da me?~MARIUCCIA: Sì da te, songo 8 juorne
32 1, 7| Roma pe ma commissione.~MARIUCCIA: Ed era meglio che nun nce
33 1, 7| che nun nce turnava cchiù?~MARIUCCIA: Sì, e si te ne vaje faje
34 1, 7| me ne vaco faccio meglio?~MARIUCCIA: Guè, nun alluccà, statte
35 1, 7| cagnata de chesta manera?~MARIUCCIA: Pecché sì nu birbante,
36 1, 7| tujo!~EDUARDO: Io ti giuro Mariuccia mia, che da oggi in poi,
37 1, 7| dimme che me vuò bene?~MARIUCCIA: Ma sì, ma sì, te voglio
38 1, 7| a lo puzzo.~EDUARDO: Ah! Mariuccia mia, tu cu sti parole me
39 1, 7| che nce farrà cuntento.~MARIUCCIA: Mò vattenne pe carità!~
40 1, 7| Statte bona, sciasciona mia!~MARIUCCIA: Uh! papà, vattenne. (Eduardo
41 1, 8| PASQUALE: Che so’ sti bace, Mariuccia, parla!~MARIUCCIA: E c’aggia
42 1, 8| bace, Mariuccia, parla!~MARIUCCIA: E c’aggia parlà, c’aggia
43 2, 1| SCENA PRIMA~ ~Pasquale poi Mariuccia indi Giulietta.~ ~PASQUALE (
44 2, 1| stanno bene. (Chiama.) Neh, Mariuccia, Mariuccia?~MARIUCCIA (nervosa):
45 2, 1| Chiama.) Neh, Mariuccia, Mariuccia?~MARIUCCIA (nervosa): Che
46 2, 1| Neh, Mariuccia, Mariuccia?~MARIUCCIA (nervosa): Che bolite.~PASQUALE:
47 2, 1| Felice che sta facenno?~MARIUCCIA: Nun lo saccio.~PASQUALE:
48 2, 1| juto senza dirme niente.~MARIUCCIA: Ma vuje pecché me vulite
49 2, 1| mbriacone, un dissutolo.~MARIUCCIA: Ma chillo ha ditto, che
50 2, 1| facendo esattamente la prova.~MARIUCCIA: Afforza me vulite sacrificà
51 2, 1| GIULIETTA: Che, che ne dicite?~MARIUCCIA: Chisto è lo buono giovene,
52 2, 1| spartere, e mò proprio.~MARIUCCIA: Have ragione.~PASQUALE:
53 2, 2| occhi miei, è così graziosa.~MARIUCCIA: (E staje frisco!).~PASQUALE:
54 2, 4| dico io! (Via a sinistra.)~MARIUCCIA (a Felice): Ma vuje a chi
55 2, 7| Sissignore, me piglio D. Mariuccia, la figlia del padrone di
56 3, 3| e zì Pasquale che nega Mariuccia a me pe la dà a chillo mamozio;
57 3, 8| Eduardo, indi Pasquale e Mariuccia.~ ~GIOVANNINO: Feliciello
58 3, 8| Buonasera. Assettete. (Mariuccia siede.)~EDUARDO. Se n’è
59 3, 9| vostra?~PASQUALE: Sissignore, Mariuccia.~GAETANO: Bravo, è na bella
60 3, 9| Follia. (Le dà il giornale. Mariuccia legge.)~MARIUCCIA: Grazie.~
61 3, 9| giornale. Mariuccia legge.)~MARIUCCIA: Grazie.~PASQUALE (a Giovannino):
62 3, 10| comunicazione ed entra.) (Mariuccia!)~GIOVANNINO: (Guè, Felì?).~
63 3, 10| quanto so’ brutte! (Via con Mariuccia pel fondo.)~GIOVANNINO:
64 4, 1| PRIMA~ ~Nunziata, Pasquale e Mariuccia dalla destra in abito da
65 4, 5| Faustina, poi Pasquale, Mariuccia, Nunziata, Cecilia, indi
66 4, 5| sinistra Pasquale, Nunziata, Mariuccia e Cecilia.)~NUNZIATA: Eccolo
67 4, Ult| PASQUALE: Eduardo tu sposerai Mariuccia. (Eduardo bacia la mano
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
68 Per | Asdrubale Barilotto, padre di~Mariuccia~Lucrezia, moglie di Asdrubale~
69 1, 1| SCENA PRIMA~ ~Mariuccia che lavora calze, indi Carlino
70 1, 1| indi Carlino dal fondo.~ ~MARIUCCIA (cantando): Vurria addeventà
71 1, 1| dentro): è pemesso? Si può?~MARIUCCIA: Uh! e teccatillo ntiempo!
72 1, 1| C’è permesso? (c.s.)~MARIUCCIA: Favorite. (Va a sedere.)~
73 1, 1| Codice di procedura! Voi Mariuccia! Voi sola in questa camera?~
74 1, 1| Voi sola in questa camera?~MARIUCCIA: Sissignore, sola, ma a
75 1, 1| bella fisonomia? Ah! no, Mariuccia, se anche sopraggiungesse
76 1, 1| vostro sguardo d’amore?~MARIUCCIA: Ma quanta vote ve l’aggio
77 1, 1| farvi vedere la verità.~MARIUCCIA: Bù! L’arreduce cennere,
78 1, 1| felice. Uno schiaffo da voi?~MARIUCCIA: E vattenne a mmalora! (
79 1, 1| consolazione! Grazie, mia simpatica Mariuccia, grazie.~MARIUCCIA: D. Carlì
80 1, 1| simpatica Mariuccia, grazie.~MARIUCCIA: D. Carlì jatevenne.~CARLINO:
81 1, 1| io... (Per abbracciarla.)~MARIUCCIA: Te, acchiappa... (Gli dà
82 1, 1| la vostra gentile manina!~MARIUCCIA: D. Carlì, vattenne, si
83 1, 1| causa vostra, per voi cara Mariuccia rinnegherei la vita, me
84 1, 1| precipitevolissimevolmente. (Via.)~MARIUCCIA: Mall’arma de mammeta! Vuje
85 1, 2| che capriccio tengo io?~MARIUCCIA: Neh gnò, chesta è n’auta
86 1, 2| faccio nisciuno complimento.~MARIUCCIA: Neh, mammà, a che ghiate
87 1, 2| vuò fà rummanè ambettola.~MARIUCCIA: Nò mammà, nonsignore, lassate
88 1, 3| LUCREZIA: E tu cannarone!~MARIUCCIA: Mò accomminciate n’auta
89 1, 4| stammattina sta frisco!~MARIUCCIA: Uh! vene zi Pulicenella,
90 1, 4| male, statte allegramente.~MARIUCCIA: Chillo me fa fà no zeffunno
91 1, 4| cognato. Sorella, addio.~MARIUCCIA: Zì Pulecenè, site venuto
92 1, 4| vennere, né p‘accattà...~MARIUCCIA: E la seconna?~PULCINELLA:
93 1, 4| scrivendo): (E staje frisco!).~MARIUCCIA: Zi zi, ccà non s’è allummato
94 1, 4| fuoco.~PULCINELLA: E pecché?~MARIUCCIA: Pecché denare non nce ne
95 1, 4| denare s’appiccia lo fuoco?~MARIUCCIA: Nonsignore, co li denare
96 1, 4| denare non nce ne stanno?~MARIUCCIA: Non nce ne stanno.~PULCINELLA (
97 1, 4| sciorta d’arte che faceva!~MARIUCCIA: Neh, zi, zi, che faciveve?~
98 1, 4| ASDRUBALE: Che bella cosa!~MARIUCCIA: Ah, zi, zi, jatevenne,
99 1, 4| solde.~LUCREZIA: Nientemeno!~MARIUCCIA: Accussì poco?~PULCINELLA:
100 1, 4| vedere un grosso ombrello. Mariuccia ride.) è un po’ grosso,
101 1, 4| lo potite chiudere cchiù.~MARIUCCIA (ridendo): Ah, ah, ah!~PULCINELLA:
102 1, 4| tanto tene, e tanto t’offre.~MARIUCCIA (che stava alla finestra):
103 1, 4| quinnice solde me l’astipo.~MARIUCCIA: (Io aggio addimannà a Feliciello
104 1, 4| sapevo.~PULCINELLA (piano a Mariuccia): (Mò vene D. Feliciello,
105 1, 4| Feliciello, mò vene la fiamma)...~MARIUCCIA: (Zitto, zi Pulecenè, pe
106 1, 5| DOROTEA: E tu, Mariù?~MARIUCCIA: A servirve.~FELICIELLO:
107 1, 5| Signora D. Lucrezia... D. Mariuccia...~MARIUCCIA: (Te voglio
108 1, 5| Lucrezia... D. Mariuccia...~MARIUCCIA: (Te voglio chiavà no punio
109 1, 5| pronto. (E per quale ragione Mariuccia me vò dà no punio nfronte?)~
110 1, 5| FELICIELLO (distratto guardando Mariuccia): Perché?~ASDRUBALE: Pecché?
111 1, 6| chiave lo calamaro nfaccia.~MARIUCCIA: Comme site curiuso.~ASDRUBALE:
112 1, 7| Jamme, Mariù. (Via.)~MARIUCCIA: Jate, ca mò vengo co papà...~
113 1, 7| me daje no punio nfronte?~MARIUCCIA: Non alluccà. Pecché te
114 1, 7| disse che veniva a piovere.~MARIUCCIA: E pe causa che veniva a
115 1, 7| sarei venuto... (Gridando.)~MARIUCCIA: Non alluccà.~FELICIELLO (
116 1, 7| Io per me sarei venuto...~MARIUCCIA: E pecché nun veniste?~FELICIELLO:
117 1, 7| ed io la debbo sentire.~MARIUCCIA: Ah neh... tu a zieta vuò
118 1, 7| io ho fatto? (Gridando.)~MARIUCCIA: Non alluccà.~FELICIELLO (
119 1, 7| che gran male ho io fatto?~MARIUCCIA: Guè, allo corte, io mò
120 1, 7| no zeffunno de lettere?~MARIUCCIA Ma non aggio maje rispuosto.~
121 1, 7| dove stanno queste lettere?~MARIUCCIA: Li vuò vedè? (Va vicino
122 1, 7| te le tieni conservate?~MARIUCCIA: Sì...~FELICIELLO: E perché?~
123 1, 7| FELICIELLO: E perché?~MARIUCCIA: Pecchesto.~FELICIELLO (
124 1, 7| pausa gridando): Conservate.~MARIUCCIA: Non alluccà.~FELICIELLO (
125 1, 7| conservate. (Gridando, azione di Mariuccia.) E si tengono conservate,
126 1, 7| abbandonarmi... (Piange.)~MARIUCCIA (Uh! poveriello, chillo
127 1, 7| pecchè non me le daje mò?~MARIUCCIA: Mò non te le pozzo dà,
128 1, 7| FELICIELLO: Mariù, dammelle.~MARIUCCIA: Non te le pozzo dà, saccio
129 1, 7| LUCREZIA (di dentro): Mariuccia, Mariù...~MARIUCCIA: Eccome
130 1, 7| dentro): Mariuccia, Mariù...~MARIUCCIA: Eccome ccà. Me chiammano
131 1, 7| dunque vorrebbe sposare Mariuccia, e le manda delle lettere?
132 1, 7| comò... Accussì va buono:.. Mariuccia vedendo che me ne sono andato,
133 1, 10| proposito. Nicò, chiamma a Mariuccia figliema e a Lucrezia moglierema.~
134 1, 10| dalla vocca: statte zitto... Mariuccia, Lucrezia, ascite ccà fora...~ ~
135 1, 11| SCENA UNDICESIMA~ ~Mariuccia, Lucrezia e detti.~ ~LUCREZIA:
136 1, 11| LUCREZIA: Che è stato?~MARIUCCIA: Che è succiesso?~PULCINELLA:
137 1, 11| cosa!...)~LUCREZIA: Nzomma?~MARIUCCIA: De che se tratta?~ASDRUBALE:
138 1, 11| Facitele addurà quacche cosa...~MARIUCCIA: Papà, vuje veramente dicite?~
139 1, 11| ASDRUBALE: Sine, veramente.~MARIUCCIA: Uh, che consolazione! Io
140 1, 11| quattro pare de scarpe...~MARIUCCIA: Papà, vengo pur io...~ASDRUBALE:
141 1, 11| de seta a gusto tujo...~MARIUCCIA: Uh! Che bella cosa...~ASDRUBALE:
142 1, 11| dette io, che n’haje fatto?~MARIUCCIA: (Uh, mmalora, llà nce stanno
143 1, 12| non me l’aspettava. (Via.)~MARIUCCIA: Co la veste de seta ncuollo,
144 2, 2| ha figlia de lo maestro, Mariuccia...~DOROTEA: Mariuccia, io
145 2, 2| maestro, Mariuccia...~DOROTEA: Mariuccia, io lo sapeva.~FELICIELLO:
146 2, 3| quanno vaco a fa lezione, Mariuccia me vede vestuto tanto bello,
147 2, 3| trovato? Dinto a lo comò de Mariuccia... da dinto mmece de li
148 2, 4| Voi amate la signorina Mariuccia, la figlia di D. Asdrubaie
149 2, 4| lasciate all’istante di amare Mariuccia, voglio che non mettiate
150 2, 4| con quali mezzi sposerai Mariuccia!~FELICIELLO: Co chilli mezzi
151 2, 4| dinto a ho portafoglio de Mariuccia nce stevano li lettere toje,
152 2, 4| io posso dire: o mi date Mariuccia, o pure non vi darò un centesimo:
153 2, 4| ho progettato pe me sposà Mariuccia.~CARLINO: Tu sei un ladro!~
154 2, 5| pecché? Pecché sape che D. Mariuccia fà l’ammore co vuje, sape
155 2, 5| non lo sapite? E pò D. Mariuccia chiagneva sempe, diceva
156 2, 5| Oh, benedetta, benedetta, Mariuccia mia!~NICOLA: Jate, jate...
157 2, 5| denaro mi debbo sposare Mariuccia.~BOROBOAMO: E la sposerete,
158 3, 1| SCENA PRIMA~ ~Mariuccia e Anselmo che entra.~ ~MARIUCCIA:
159 3, 1| Mariuccia e Anselmo che entra.~ ~MARIUCCIA: Trasite, D. Ansè.~ANSELMO: (
160 3, 1| Buon giorno. Come state?~MARIUCCIA: Non nc’è male... Assettateve... (
161 3, 1| Grazie... grazie, cara D. Mariuccia... (Guè, io mò era venuto
162 3, 1| accossì, papà non nce sta?~MARIUCCIA: Gnorsì, sta dinto, si volite
163 3, 1| te veco! Che è succiesso?~MARIUCCIA: Na disgrazia, caro D. Anselmo.~
164 3, 1| Na disgrazia, e quale?~MARIUCCIA: Avite da sapè che lo frate
165 3, 1| chi è stato lo mariuolo?~MARIUCCIA: Chi lo ssape? (Piange.)~
166 3, 1| ANSELMO: E non chiagnere. Mariuccia mia: ma pecché ve servevano
167 3, 1| ve servevano sti denare?~MARIUCCIA: Comme, ve pare! Nce avevamo
168 3, 1| la toja. (Carezzevole.)~MARIUCCIA: (Uh, mall’arma de mammeta!
169 3, 1| questo poi lo sai tu...~MARIUCCIA: Ma si vuje non ve spiegate.~
170 3, 2| tu staje co lo scherzo!~MARIUCCIA: D. Ansè, non le date retta,
171 3, 2| vi affliggete, cara D.a Mariuccia, si vedrà, si vedrà, si
172 3, 2| somma, sono seimila lire.~MARIUCCIA: Eh, comme parlate bello
173 3, 2| E io pure so’ seccatura?~MARIUCCIA: Che nee have che fà, vuje
174 3, 2| ANSELMO: Sì, lo saccio, Mariuccia me l’ha ditto. Ah, dunque
175 3, 2| parlarle de chesto?... A vuje Mariuccia ve piace?~ANSELMO: E nce
176 3, 2| parola, e assicurateve che Mariuccia sarrà la vosta.~ANSELMO:
177 3, 3| sapè che s’è nnammorato de Mariuccia...~ASDRUBALE: D. Anselmo?~
178 3, 3| portasse li denare, che Mariuccia sarrà la soja.~ASDRUBALE:
179 3, 3| me vuò nquietà pe forza? Mariuccia se pigliava a D. Anselmo.~
180 3, 4| D. Carlino e detti, indi Mariuccia.~ ~CARLINO: Riveritissimo
181 3, 4| la vostra parola d’onore; Mariuccia dev’esser mia moglie. Un
182 3, 4| mbriacato non se sape! (Esce Mariuccia, e non si fa vedere.)~ASDRUBALE:
183 3, 4| lo voglio fà j ngalera!~MARIUCCIA: (Ngalera!). (Avanzandosi.)
184 3, 4| saje niente, non è vero?~MARIUCCIA: De che?~ASDRUBALE: De che?
185 3, 4| ASDRUBALE: Statte zitto... (A Mariuccia:) Lazzarella!~PULCINELLA:
186 3, 4| me vuò fà parlà, o no?~MARIUCCIA: Papà, ma se pò sapè che
187 3, 4| tu nce facive l’ammore!~MARIUCCIA: Ah! Io non sapeva che era,
188 3, 4| veramente! E no mariuolo!~MARIUCCIA: Mariuolo!~PULCINELLA: Sissignore,
189 3, 4| ASDRUBALE: E non è lo stesso?~MARIUCCIA: Mariuolo, e pecché?~ASDRUBALE:
190 3, 4| portafoglio da dinto a lo comò.~MARIUCCIA: Vuje che dicite? Feliciello!~
191 3, 4| addeventa infelice. (Via.)~MARIUCCIA: Mammà, ma comme?~LUCREZIA:
192 3, 4| voglio... (Via nella camera.)~MARIUCCIA: Mamma mia! Ma è overo,
193 3, 5| FELICIELLO (la prima volta chiama Mariuccia, ma in modo da non farsi
194 3, 5| grida, e piange): Mariù!!~MARIUCCIA (spaventata): Chi è.~FELICIELLO (
195 3, 5| svenuto): So’ io... (Entra.)~MARIUCCIA: Feliciello mio! Che è stato?
196 3, 5| stentatamente): Damme na seggia!~MARIUCCIA: Na seggia eccolaccà...
197 3, 5| piglià sciato... Ah, mò moro: Mariuccia mia, ajutame. (Siede.)~MARIUCCIA:
198 3, 5| Mariuccia mia, ajutame. (Siede.)~MARIUCCIA: Ma che t’è venuto no svenimento?~
199 3, 5| nò, autro che svenimento. Mariuccia mia, haje da sapè,che io
200 3, 5| salutarte l’ultima vota.~MARIUCCIA: L’ultima vota! Uh, mamma
201 3, 5| fauzo, e me ne so’ ghiuto...~MARIUCCIA: Che sento!... Appriesso?~
202 3, 5| aggio trovato tutte denare!~MARIUCCIA: Ah n’era certa! Cielo mio,
203 3, 5| accattà lo lietto d’attone...~MARIUCCIA: Tu che dice, io non ne
204 3, 5| Ah, io mò moro mò moro!~MARIUCCIA: Ma tu pecché t’affligge?
205 3, 5| Ma... Ah, io mò moro!~MARIUCCIA: Ma se pò sapè che è stato?~
206 3, 5| che è stato?~FELICIELLO: Mariuccia mia, haje da sapè. che a
207 3, 5| o adesso ti sparo...”.~MARIUCCIA: Uh!~FELICIELLO: Mariuccia
208 3, 5| MARIUCCIA: Uh!~FELICIELLO: Mariuccia mia, io stéva sulo, me so’
209 3, 5| de darle lo portafoglio.~MARIUCCIA: Che!~FELICIELLO: E lo briccone,
210 3, 5| moro... e senza vedè Mariuccia?... Oh, chesto non sarrà
211 3, 5| vederte, e... (Piange forte.)~MARIUCCIA: Uh! Feliciello mio! Feliciello
212 3, 5| e me portano carcerato!~MARIUCCIA: Ma nò, comme t’arrestano?
213 3, 5| io, mò l’hanno rubbato.~MARIUCCIA: Dunche ha da essere arrestato
214 3, 5| fa bene o nò! (Piange.)~MARIUCCIA: Uh! Feliciello mio! (c.s.)~
215 3, 5| c.s.)~FELICIELLO: Cara Mariuccia, damme l’ultimo abbraccio! (
216 3, 6| LUCREZIA: Ah! birbante!~MARIUCCIA: (Mammà!).~FELICIELLO: (
217 3, 6| chisto nce so’ state l’autre?~MARIUCCIA: Mammà...~LUCREZIA: Zitto
218 3, 6| sentere niente! Ngalera.~MARIUCCIA: Mammà mia!~LUCREZIA: Non
219 3, 6| bell’onestà veramente!~MARIUCCIA: Mammà, ma sentite no momento:
220 3, 7| faceva pure l’ammore co Mariuccia, bella sorte l’avarria data.~
221 3, 7| comme! Faceva l’ammore co Mariuccia?~LUCREZIA: Già e sta ciuccia
222 3, 7| ANSELMO: (Isso va carcerato, e Mariuccia è la mia!).~ ~
223 3, 9| stevano li denare dinto.~MARIUCCIA: Se credeva che nce trovava
224 3, 9| FELICIELLO: Eccomi qua.~MARIUCCIA: Fehiciello mio! (Piange.)~
225 3, 9| abbracciano.) Mariù... (Piange.)~MARIUCCIA (c.s.): Feliciè.~FELICIELLO:
226 3, Ult| chiunque altro al mio posto.~MARIUCCIA: Cielo mio, te ringrazio!...~
227 3, Ult| che me faciveve sposà a Mariuccia.~BOROBOAMO: E la sposerete.~
228 3, Ult| meno Dorotea, Pasqualino e Mariuccia): Come!~BOROBOAMO: Sì, la
229 3, Ult| CARLINO: Voi che cosa dite? Mariuccia ha da essere mia moglie,
230 3, Ult| caro! (Sì abbracciano.)~MARIUCCIA: Zi zio mio!~BOROBOAMO:
231 3, Ult| Cielo ve pozza benedicere!~MARIUCCIA: Feliciello mio!~FELICIELLO:
232 3, Ult| Feliciello mio!~FELICIELLO: Mariuccia cara cara!~CARLINO: Signor
233 3, Ult| tutti e restano Felice e Mariuccia.)~MARIUCCIA: Feliciè, simmo
234 3, Ult| restano Felice e Mariuccia.)~MARIUCCIA: Feliciè, simmo sposate.~
235 3, Ult| sposate.~FELICIELLO: Sì...~MARIUCCIA: Mò sì contento?~FELICIELLO:
236 3, Ult| contento?~FELICIELLO: Sì.~MARIUCCIA: Jammo dinto a la casa de
237 3, Ult| Boroboamo.~FELICIELLO: Sì.~MARIUCCIA: Là mangiarrammo e vevarrammo
238 3, Ult| allegramente.~FELICIELLO: Sì.~MARIUCCIA: Spiere niente cchiù?~FELICIELLO:
239 3, Ult| niente cchiù?~FELICIELLO: Sì.~MARIUCCIA: Sì? E che cosa?~FELICIELLO:
Tre pecore viziose
Atto, Scena
240 Per | Virginia~Beatrice~Rosina~Mariuccia~Concettella~ ~ ~
241 1, 3| Intanto so’ ghiuto da Mariuccia, ma nun l’aggio trovata...
242 1, 3| CAMILLO: È la calligrafia de Mariuccia mia... Và trova che me scrive!
243 1, 3| vostra affezionatissima Mariuccia...». Sangue de la morte,
244 2, 1| SCENA PRIMA~ ~Mariuccia e Rosina, poi D. Matteo.~ ~(
245 2, 1| della porta di fondo suona. Mariuccia esce dalla seconda a sinistra
246 2, 1| ROSINA: Mariù, bonasera.~MARIUCCIA: Eh, bonasera! A chest’ora
247 2, 1| Chella nun me voleva fà venì.~MARIUCCIA: Uh, e comme è pettemosa,
248 2, 1| viecchio!... A me non me piace!~MARIUCCIA: Viecchio? Ma addò sta sta
249 2, 1| viecchie, ce vonno bene assai!~MARIUCCIA: Comme! Chille nun ponno
250 2, 1| Ce avimma spassà proprio!~MARIUCCIA: Comme va che Giulietta
251 2, 1| entrando): Piccerè, buona sera.~MARIUCCIA: Oh, caro D. Matteo.~MATTEO:
252 2, 1| avete società, stasera?~MARIUCCIA: No... Accussì... na cenulella
253 2, 1| Nuje avimma cenà sulamente.~MARIUCCIA: Oh, non dubitate, stasera
254 2, 1| aspetto, è cosa de niente.~MARIUCCIA: D. Mattè, pe tanto nun
255 2, 1| nu cupone me vulite fà!~MARIUCCIA: Comme nun me credite?~MATTEO:
256 2, 1| de casa se lagna cu me.~MARIUCCIA: Oh, non dubitate, non dubitate.~
257 2, 1| dubitate.~MATTEO: Bravo.~MARIUCCIA: D. Mattè, m’avisseva fà
258 2, 1| MATTEO: Quatte salviette?~MARIUCCIA: Io saccio che li ttenite.
259 2, 1| ppiglio e ve le pporto.~MARIUCCIA: E io vi ringrazio tanto
260 2, 1| ah, ah, comme è curiuso!~MARIUCCIA: No, chillo have ragione...
261 2, 2| io.~ROSINA: è Giulietta.~MARIUCCIA (va ad aprire): Ah, sì venuta
262 2, 2| chiave e s’è ghiuta a cuccà.~MARIUCCIA: Uh, e comme haje fatto?~
263 2, 2| portato lo piatto sujo.~MARIUCCIA: E lo stesso aggio fatto
264 2, 2| faranno la loro conoscenza.~MARIUCCIA: Ah, ah, ce ne vulimme fà
265 2, 3| cena, simmo tre compagne: Mariuccia, la padrona de casa, Rusina,
266 2, 3| matrimonio. Lo nnammurato de sta Mariuccia è n’ommo pure fatto, un
267 2, 4| vide quanto è curiuso! Mò Mariuccia nce lo sta medecanno!~GIULIETTA:
268 2, 4| Ah, è lo nnammurato de Mariuccia.~GIULIETTA: è D. Camillo,
269 2, 4| mie belle ragazze... E D. Mariuccia?~GIULIETTA: Sta dentro,
270 2, 4| Forse siete parente di D. Mariuccia?~MATTEO: Nonsignore, a D.
271 2, 4| MATTEO: Nonsignore, a D. Mariuccia le ho fittato queste due
272 2, 4| sti quatte salviette a D. Mariuccia.~CAMILLO: Va bene, vi servo.~
273 2, 5| SCENA QUINTA~ ~Mariuccia e detto, poi Giulietta,
274 2, 5| poi Felice, indi Matteo.~ ~MARIUCCIA: D. Camì.~CAMILLO: Bellezza
275 2, 5| CAMILLO: Bellezza mia!~MARIUCCIA: Comme, a chest’ora?~CAMILLO:
276 2, 5| Comme, a chest’ora?~CAMILLO: Mariuccia mia, ho avuto tanto da fare.~
277 2, 5| ho avuto tanto da fare.~MARIUCCIA: Vuje diciveve sempe che
278 2, 5| Lassame vasà chella manella...~MARIUCCIA: Nun sta bene, me vedono
279 2, 5| poco, faccio subito subito!~MARIUCCIA: Baciate. (Porge la mano.)~
280 2, 5| bacia): Che bella cosa!~MARIUCCIA: Basta, diciteme che avete
281 2, 5| otto puparuole in aceto.~MARIUCCIA: Bravissimo, la nzalata
282 2, 5| la cammisa pe me cambià. Mariuccia mia, pe correre, sto una
283 2, 5| piglio subito lo raffreddore.~MARIUCCIA: Allora jatevenne dinto
284 2, 5| ditto che l’aveva dà a vuje.~MARIUCCIA: Ah, s va bene. Jate, jateve
285 2, 5| caccia la lingua e via.)~MARIUCCIA: Ah, è na cosa proprio che
286 2, 5| da dinto a la cancellata.~MARIUCCIA: Allora ce sirnme tutte
287 2, 5| GIULIETTA: E D. Camillo?~MARIUCCIA: Se sta cagnanno la cammisa
288 2, 6| SCENA SESTA~ ~Rosina, Mariuccia, Fortunato, Camillo e detti.~ ~
289 2, 6| Poc’ato e simme pronte.~MARIUCCIA (entrando): È n’affare de
290 2, 6| innamorato e prossimo sposo di Mariuccia... D. Fortunato Precipizio,
291 2, 6| faciteve na bella calabresella?~MARIUCCIA: Rusì, pigliammo sta rrobba
292 2, 6| DUE: Chiamate, chiamate!~MARIUCCIA (di dentro): Giulietta?
293 2, 8| poi Biase e Beatrice, poi Mariuccia, Giulietta, Camillo, Fortunato
294 2, 8| qui abita la modista D. Mariuccia Perella?~ROSINA: Sissignore.~
295 2, 8| vedite ccà, sta venenno.~MARIUCCIA (con maccheroni): Jammo
296 3, 2| uno amante di una certa Mariuccia e l’altro di una certa Rosina.