IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] paro 15 parodia 2 parol 1 parola 286 parolacce 1 parole 244 parolehia 1 | Frequenza [« »] 287 col 287 salvatore 286 c.s. 286 parola 286 povera 286 vattenne 285 anne | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze parola |
L'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 1, 2 | so’ femmena de mantenà la parola!... Donna Rusì... scusate
2 1, 9 | ho mantenuto la pa... la parola!~ROSA: (Povero D. Antonio...
3 2, 3 | guardato cchiù nfaccia, parola d’onore!~CONCETTA (preoccupato):
4 3, 8 | non riesce ad articolare parola.)~COMMISSARIO: Appena si
L'amico 'e papà
Atto, Scena
5 1, 3| Pe puté dicere quacche parola a muglierema! A la fine
6 1, 14| aggio potuto dì manco na parola.~MARIETTA: Uh! Mamma mia,
Amore e polenta
Atto, Scena
7 1, 3| ELVIRA: Veramente?~MICHELE: A parola mia!~ELVIRA: Eh! Vuje nun
8 1, 4| Ve pare, io mancavo alla parola che v’aveva dato? Dinto
9 1, 4| pare ch’aggio mantenuta la parola!~FELICE: Ecco ccà, Michè,
10 3, 2| bisogno di dirti un’ultima parola.~ELENA: (Mannaggia all’arma
11 3, 2| CESARE: Elena, l’ultima parola, m’hai fatto correre dal
12 3, 2| Meglio! Se mi dice qualche parola lo strangolo!~ELENA (chiamando):
13 3, 5| zitto zitto senza dì na parola, senza darle confidenza:
14 3, 5| collera!~PROCOPIO: Eh! è na parola! Basta, mò vedimmo! Jammo
15 4, 1| sguardo lusinghiero~Né la parola tua, ma un riso solo!~ANGELICA:
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
16 1, 5 | Veramente?~RUSINELLA: A parola mia.~FELICE: Ma D.a Rusinè,
17 1, 5 | mannaggia! però l’ultima parola non è detta ancora! La cummara
18 1, 6 | guarde, comme le dico na parola, perdono la capa e fanno
19 1, 6 | femmena appena le dicite na parola, perde la capa, e fà chelle
20 2, 1 | ancora libera e zetella Parola mia, facesse una surchiata,
21 2, 2 | senza parlà, senza dì na parola, e cu li spalle vutate.~
22 2, 6 | speranza; de le dì quacche parola, dincella nun lo fa sparà,
23 2, 6 | de stu paese. Diciteme na parola, una sola parola, e io sarraggio
24 2, 6 | Diciteme na parola, una sola parola, e io sarraggio l’ommo lo
25 2, 7 | TERESINA: Veramente?~FELICE: A parola mia! Tenite na vucchella
26 3, 6 | Me calmo, me calmo? Na parola! Io quanno lo trovo, me
27 3, 6 | curaggio de dicere manco na parola.~FELICE: Bravissimo! Perciò
28 3, 7 | lo primmo che me dice na parola nu poco storta, nce lo nfilo
La Bohéme
Atto, Scena
29 1, 1 | e chi era patemo. Pe na parola ca lo tuccajene ncopp ’ammore
'Na bona quagliona
Atto, Scena
30 2, 1| asprinia, non se po dicere na parola che te zompa nfaccia, abbuoncuto
31 2, 3| accussì nce mettette na bona parola.~NICOLINO: Ma tu però...~
32 2, 9| potuto mai strappare una parola dalla bocca, e così sono
33 4, 5| guardammo nfaccia senza dì na parola, è na bella cosa chesto?~
34 4, Ult| spusato e aggio mantenuta la parola! Nuje nce ne turnammo tutte
Lu café chantant
Atto, Scena
35 1, 2| ma la Morte civile, è na parola, chella è troppo faticata,
36 1, 2| fa venì lo mangià... è na parola, io si vaco addò trattore
37 1, 10| CARMELA: Nun ce vò niente, na parola porta n’ata, vene m’appicceco,
'A cammarera nova
Atto, Scena
38 1, 4 | arrabbiarvi mai.~PASQUALE: È na parola!~ACHILLE: Oh, D. Pascà,
39 2, 4 | appettito ca lle manca la parola, ogge me voglio fà ciuotto,
40 3, 6 | ALFONSO: A me? A me sta parola! Haje ragione ca sì femmena,
Cane e gatte
Atto, Scena
41 1, 3| compromesso, ho dato la mia parola.~NINETTA: E chi è sta figliola,
42 1, 3| accomminciaje a dì quacche parola alla guagliona, e finalmente
43 1, 4| quacche cosa nzuonno, quacche parola, si annommenasse quacche
44 2, 1| Lauretta e nce mettisse na bona parola.~RAFFAELE: Io?...~ROSINA:
45 2, 5| FELICE: Non lo saccio, parola mia d’onore, non lo saccio!~
46 2, 5| cecà si te dico cchiù na parola. Non m’accosto vicino a
47 3, 3| mettiteve vuje pure na bona parola. Levamme sta quistione da
48 3, 3| so’ femmena de mantené la parola!~RAFFAELE: Vecchia pazza
49 3, 4| vota, chiano chiano, mò na parola pugnente, mò no strillo,
50 3, 10| affatto, non ha ditto manco na parola, s’è fatta rossa rossa comme
La casa vecchia
Atto, Scena
51 1, 7| assaje.~LUIGI: (Ha ntiso parola pe parola tutte cosa!).~
52 1, 7| LUIGI: (Ha ntiso parola pe parola tutte cosa!).~ELVIRA (ridendo):
53 1, 15| scusate, faciteme dì na parola...~AMBROGIO: Pss, va buono
54 1, 15| me sposo la figlia, è na parola... e co Beatrice comme faccio?...
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
55 Un, 9| Forse l’ha ditto quacche parola, non è stato corrisposto...
56 Un, 13| Ah, quant’è bella chesta parola, è doce... La mamma, te
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
57 1, 6| non ci siamo veduti. E una parola l’uno, una parola l’altro,
58 1, 6| E una parola l’uno, una parola l’altro, passa il tempo.
59 2, 3| meglio, che significa sta parola?~FELICE: D. Giannattà volete
60 2, 3| fà dicere na vrenzola de parola?~GIANNATTASIO: Parlate!~
61 3, 4| niente, aggio miso na bona parola cu D. Giannattasio!~FELICE:
62 3, 4| Bravo! Miette sempe na bona parola pe me. E mò va te magnà
63 3, 5| non vi portate nessuno, parola d’onore!~ALFREDO: D. Giannattasio
64 3, 7| chiamato così. Io so ch’è una parola molto pesante, ma si deve
65 3, 7| Nun me la fatto dì meza parola!~ALFREDO: Ma diciteme na
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
66 2, 3| troppo bella. Dimmi una parola, una sola parola di conforto,
67 2, 3| Dimmi una parola, una sola parola di conforto, Luisa mia,
68 3, 1| sbilanciata cu quacche parola). Errico mio, chisto è nu
69 3, 7| mio, e mare chi le dice ma parola!~CICCIO: D. Felice Chiappariello...~
70 3, 10| dubitate che manterrò la parola... ma v’avita spartere da
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
71 3, 5| accussì nce truvammo de una parola...~LUCIA: Ma quà parola,
72 3, 5| parola...~LUCIA: Ma quà parola, ma voi che dite, che state
È buscìa o verità
Atto, Scena
73 1, 1| che te dico non ne farraje parola a nisciuno.~ASDRUBALE: E
74 1, 2| casa; mi fece indisporre, parola d’onore; io poi che sono
75 1, 2| mi ci son preso collera, parola mia d’onore.~GIULIO: Ma
76 1, 2| levato in tutto e per tutto, parola mia d’onore. Ebbene indovinate
77 1, 5| Veramente?~PULCINELLA: Parola mia... A me, pò, scusate
78 1, 8| e si non trovo lo cuoco, parola mia d’onore, me porto a
79 2, 2| pecché non ha ditto manco na parola.~AMALIA (c.s.) So’ sicura
80 2, 2| songo stato senza dì na parola: mò vedimmo se arrivo a
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
81 1, 1| avesse da scappà quacche parola da la vocca.~NANNINA: Oh
82 1, 3| perché io ho data la mia parola e nu Barone non manca mai
83 1, 3| Barone non manca mai alla sua parola.~VIRGINIA: E che vulite
84 1, 4| il mese entrante daranno parola.~MARCHESA: Dobbiamo fare
'Na figliola romantica
Atto, Scena
85 1, 2| diventa muta e non sa dir parola! L’ippocrisia, l’inganno,
86 1, 3| sono quelli che basta una parola, un conforto, un consiglio,
87 2, 1| si m’accidene, nun dico parola. E pò ve voglio bene, pecché
88 2, 2| ngannare pronto, tenite la parola. D’amor voi non capite il
89 2, 6| affrontalo: Signore, una parola, scegliete il luogo, l’arma,
90 2, 7| non mi sa comprendere», parola misteriosa! E tutte pò,
91 3, 7| vi vularria calmarlo, na parola soltanto bastarria... farme
92 3, 8| ccà vicino, ma senza dì parola...~DOTTORE: Ti leggerò,
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
93 1, 3| allummate, nce diceveme quacche parola spinta, asceveme fore, metteveme
94 1, 4| Eh!...~ALESSIO: Eh! è na parola. Eppure io gli passo due
95 1, 4| cerimonia.~ERSILIA: No, parola mia!~ALESSIO: (Vì quanto
96 2, 5| è giovene d’annore, e de parola.~MARIETTA: Felice Sciosciammocca!~
97 2, 5| che tu cride no giovene de parola, e d’annore, è n’assassino,
98 4, 1| stasera pecché site stato de parola, ve voglio fa na piccola
99 4, 5| VINCENZINO: Intanto ditemi parola, che subito subito vi sposerete
Gelusia
Atto, Scena
100 1, 1| accomminciate a dirve na parola doce, no squasillo, no ciancetiello,
101 1, 6| buono stammatina, ma io, parola d’onore, che non veco né
102 1, 7| chiacchiarea? Nisciuno dice na parola? Parlate, dite qualche cosa?~
103 2, 3| che cosa vuol dire questa parola? Io sono ricca, sì, ma figuriamoci
104 2, 10| non l’aggio potuto dì na parola.~PULCINELLA: Lassemenne
105 3, 3| Va bene, ho capito: na parola dice Pulicenella, na parola
106 3, 3| parola dice Pulicenella, na parola dico io, e cercheremo di
107 3, 4| noi dobbiamo pregarvi una parola.~ASDRUBALE: Parlate.~GIAMMATTEO:
Mettiteve a fa l'ammore cu me!
Atto, Scena
108 2, 4| bona nemmeno a dicere na parola... Ma però vò bene a D.
109 2, 5| essa me diceva quacche parola ed io la rispondeva, così,
110 2, 5| FELICE (pausa): Nemmeno na parola!~EMILIA: Basta voi non dovete
111 3, 3| movive non me diciveve na parola, e pure si non era pe me
112 3, 4| me la fa dicere na mezza parola!~EMILIA: D. Felì vuje mò
'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
113 1, 5| Non credo...~PULCINELLA: Parola d’onore.~PEPPENIELLO (c.s.):
114 2, 5| Ogne tanto? Chillo ogne parola dice no sproposito).~VINCENZINO:
115 2, 5| fine del mese si darà la parola.~FELICIELLO: Oh, bravo:
116 2, 7| vene? Rispunneme, dimme na parola... ma che me vuò fa morì
Madama Sangenella
Atto, Scena
117 3, 2| siccome tengo la vostra parola, sarò io quello che farò
Lu marito de nannina
Atto, Scena
118 1, 6| FELICE: Sissignore.~NICOLA: Parola d’onore?~FELICE: Parola
119 1, 6| Parola d’onore?~FELICE: Parola d’onore!~NICOLA: Ebbene
120 1, 6| NICOLA: M’avite data la parola d’onore, che non ve pigliaveve
121 1, 6| collera, quando ho detto parola d’onore, basta. Solamente
122 2, 5| NANNINA: Mi date la vostra parola d’onore?~FEDERICO (dandole
123 2, 7| coraggio de risponnere na parola, io vurria pagà pure mille
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
124 1, 3| dal labbro mi uscì l’ampia parola!~TERESINA: Assassino! Io
125 1, 3| tutta l’estenzione della parola... nun già uno che tene
126 1, 4| chella è na femmena... parola mia papà quella è na femmena).~
127 1, 6| patre nun dice manco na parola d’italiano, ma lo capisce,
128 1, 6| dizionario che porta con sé, la parola.)~ALFONSO: Ludovico è uno
129 2, 3| entusiasta): Bravo! Che bella parola! (A Giulio:) Tu per esempio
130 2, 6| chella le scappa quacche parola da la vocca). (Fa dei segni
131 2, 6| nun l’aggio ditto manco na parola.~TERESINA: De lo matrimmonio
132 2, 7| chella capite quanno sente na parola che non capisce, va a vedé
133 2, 12| che l’affida na figlia... parola d’onore è tanto capace de
134 2, 13| zieto.~FELICE: Vaco... Alfrè parola mia nun me ne fido chiù...
135 2, 14| amabilissima. (Mostrandogli la parola nel libro.)~EMMA (senza
136 3, 5| TERESINA: Scusate, na parola.~GIULIO: Oh! Signora...~
137 3, 14| Ma comme tu m’avive dato parola?~MATILDE: Nonsignore l’aveva
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
138 1, 1| non aggio ditto manco na parola.~TORE: Scusate D. Ignà,
139 1, 5| mia, non se po’ maje dì na parola.~GAETANO: Si se cercasse
140 2, 7| opportuno rivolgere loro qualche parola?~MINISTRO: No mò non è il
141 2, 10| IGNAZIO: Io non comprendo la parola camorra... Comprendo soltanto
142 3, 11| ragione, e te piglio in parola. (Va al tavolino e scrive.)~
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
143 1, 3| discorso, metterà qualche buona parola per voi.~LUIGINO: E io vi
144 1, 7| l’avisse maje ditta sta parola, voglio vedé che faje!~LUISELLA:
145 1, 7| aggia fà annuzzà ncanna sta parola!~PASQUALE: E po’ vedimmo! (
146 2, 3| se mi accorderà una sola parola di speranza, quella parola
147 2, 3| parola di speranza, quella parola che non ho potuto mai ottenere,
148 2, 3| chello che desidero, «A sta parola “spusateme”» che v aggio
149 3, 3| E si me rispunnesse, a parola mia, principe, passaria
150 3, 9| GAETANO: Veramente?~OTTAVIO: Parola d’onore!~GAETANO: Meno male!...
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
151 1, 2 | pur’io... finirla? È na parola... chella va pazza pe me...
152 1, 5 | Verissimo... embè?~NINETTA: Parola d’onore?~FELICE: Parola
153 1, 5 | Parola d’onore?~FELICE: Parola d’onore!...~NINETTA: Embè,
154 1, 6 | ENRICO: Mersì. Io non mancare parola data. Appresso 6 mesi, io
155 1, 7 | viaggio e non mancate alla parola.~ENRICO: Jamè jamè. Prego
156 2, 3 | ho promesso e mantengo la parola.~ALBERTO: Ma quando scusate?~
157 2, 7 | voi!~ALBERTO: Ritirate la parola!~FELICE: Io non ritiro niente.~
158 2, 10 | LAURETTA: Ninè, sentite na parola... Signori permettete?~NINETTA:
159 3, 5 | ricurdà che m’aveva dato na parola.~NINETTA: Eh!~FELICE: Non
160 3, 5 | scusate, io aggio mancato la parola pe na disgrazia, ma vuje
161 4, 6 | quando una persona manca sua parola, manca obbligo stabilito,
162 4, 6 | Commerciale. Io mancato parola data e pagare voi. (Dà la
'A nanassa
Atto, Scena
163 1, 10| non ce faceva dicere na parola... Prima di tutto, fatemi
164 2, 1| mpupazzata, e non dice na parola.~LUISELLA: Va bene ch’è
165 2, 3| piace?... Parla, dì qualche parola...~ANGIOLINA: Io non aggia
166 2, 3| caccene le carte, damme parola, pò jammo a lo municipio,
167 2, 3| cchiù, e tu pe t’ascì na parola da la vocca nce vonno de
168 2, 7| bona a dirmi nemmeno na parola.~CESARE: Se sape, la primma
169 2, 9| GIULIETTA: Veramente?~GENNARINO: Parola d’onore, ma nella persona
170 2, 11| Felì, scuse che dico sta parola, ma tua moglie è leggera.~
171 3, 3| non m’ha da dì manco na parola, si no lo piglio a pacchere!~
Nina Boné
Atto, Scena
172 1, 4| c’è che fà, io avevo dato parola alla signora Rosina, e l’
173 3, 3| cantà, ha da mantené la parola.~ERRICO: Ma capite che si
174 3, Ult| Signor Sindaco, ritirate la parola, pecché si no Sinneco e
175 3, Ult| potrei dire al massimo una parola... Perdonateci! (Al pubblico.)~(
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
176 2, 2| CICCIO: Veramente?~SILVIA: In parola d’onore! Che volete, sono
Non plus ultra della disperazione
Atto, Scena
177 Un, 2| la fernite cchiù, io una parola aggio ditto.~CORNELIO: E
178 Un, 2| ditto.~CORNELIO: E cu chella parola, haje fatto ridere a questi
179 Un, 7| Nisciuno mme diciarria cchiù na parola. Mme dispiace che facite
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
180 1, 8| giovene l’ha ditto quacche parola amorosa. Chiarì, dimme na
181 2, 8| da chiacchiarià, ogni mia parola ha il suo perché.~MATILDE:
182 2, 8| capo, io ve faccio pazzo parola d’onore; ma si vuje site
183 2, 8| cheste so’ cose de pazze, parola d’onore, so’ cose de pazze.~
184 3, 4| portarve a Luigi.~CRISTINA: Parola d’onore?~FELICE: Parola
185 3, 4| Parola d’onore?~FELICE: Parola d’onore.~CRISTINA: Allora
La nutriccia
Atto, Scena
186 1, 5| Mannaggia l’arma de mammeta, na parola nun te la fà dicere sà?!...~
187 2, 7| Che dici, rispondimi una parola, dì, mi vuoi bene? ~FELICE (
188 3, 1| Mò te lo dò nu schiaffo, parola d’onore! Guè, io le sto
189 3, 2| per non mangiarsi la prima parola...~CARLO: Nessun prestigio,
190 3, 2| Nessun prestigio, nessuna parola... io ho detto di non essere
Lu Pagnottino
Atto, Scena
191 1, 2| Veramente?~PULCINELLA: Parola mia d’onore.~RITA: Basta,
192 1, 3| prima, mò ho data la mia parola... Cade lu munno, ma tu
193 1, 3| stato voi?~FLAMINIO: In parola d’onore.~GENNARO E chi è
194 1, 5| nisciuno ha mantenuta la parola ca le dettero quanno steva
'No pasticcio
Atto, Scena
195 1, 5| E che significa questa parola? Quando mai avete parlato
196 2, 1| Sciosciammocca, e la mia parola non va indietro, quel povero
197 2, 4| nun te fà scappà nisciuna parola da la vocca, nun te fà scanaglià.~
198 2, 7| Veramente?~GIOVANNINO: Parola d’onore. Felì, quanno dico
199 2, 7| onore. Felì, quanno dico parola d’onore io?~FELICE: Oh!~
200 2, 7| un galantuomo, e la mia parola non va indietro.~BETTINA:
201 4, Ult| che saccio, tu nun dice na parola, nun t’haje voluto levà
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
202 1, 6| PAPELE: Dovrei dirvi una parola se permettete?~ERNESTO:
203 2, 4| rispondere.~ALESSIO: (Eh! è na parola, io non aggio capito niente,
204 2, 8| ANIELLO: Eh! Cammenate, è na parola, bella mia, io tengo la
205 3, 1| forza nemmeno de dicere na parola, me so’ ntiso sconocchià
206 3, 3| Non ho detto nemmeno una parola. Quando ho visto che i signori
Persicone mio figlio
Atto, Scena
207 1, 3| PERSICONE: Nol sò. Ma in tal parola ha offeso certo me. Nel
208 2, 2| scritto, ripete l’ultima parola.) Amore...~PERSICONE: Tu
209 2, 5| son?..~CHIARA: L’ignoro, parola mia d’onore. è certo che
La pupa movibile
Atto, Scena
210 2, 6| scusate che dico pur’io na parola. Vuje jate nnanze, e io
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
211 1, 12| ncuollo, mare chi me dice na parola! (Via.)~PULCINELLA: Vuje
212 2, 5| Silenzio, non profferite parola! Io sono il fratello di
213 2, 5| BOROBOAMO: E la sposerete, parola mia d’onore... lasciatemi.~
214 3, 2| nce metto pure io na bona parola, e assicurateve che Mariuccia
215 3, 4| basta; datemi la vostra parola d’onore.~PULCINELLA: Va
216 3, 4| embè io so’ pronto: in parola d’onore che io acconsento
217 3, 4| ricordatevi che avete detto: parola mia d’onore. Dunque sappiate
218 3, 4| mi avete data la vostra parola d’onore; Mariuccia dev’esser
219 3, 4| non deve mancare alla sua parola. Una parola vale un contratto,
220 3, 4| mancare alla sua parola. Una parola vale un contratto, e quell’
221 3, 4| quell’uomo che manca alla sua parola non ha diritto di stare
222 3, 4| prima di mancare ad una parola, vi uccidereste mille volte,
223 3, 4| ASDRUBALE: M’ha rimasto co ha parola nganna!~LUCREZIA: E comme
224 3, Ult| che voi mi avete data la parola d’onore che me faciveve
225 3, Ult| Asdrubale mi ha data la sua parola d’onore.~BOROBOAMO: D. Asdrubale
226 3, Ult| Asdrubale ritirerà la sua parola, e darà invece sua figlia
227 3, Ult| Signor Asdrubabe, e la vostra parola?~ASDRUBALE: Che parola,
228 3, Ult| vostra parola?~ASDRUBALE: Che parola, e parola. Jesce fora, pezzente
229 3, Ult| ASDRUBALE: Che parola, e parola. Jesce fora, pezzente muorto
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
230 1, 2| rumore coi i piatti.~FELICE: Parola d’onore?~CARMENIELLO: Uh!
231 1, 2| Io non la voglio!~FELICE: Parola d’onore, non ve la pozzo
232 1, 2| pozzo lascià.~CARMENIELLO: Parola d’onore, non la voglio!~
233 2, 4| mai! E resta sciolta ogni parola data circa il matrimonio
234 3, 3| perché io ho dato la mia parola.~GIUSTINA: Avete fatto male,
235 3, 3| così orgoglioso, basta na parola.~FELICE (esce fumando una
236 4, 4| sposiamo.~SAVERIO: (è na parola! chesta non sape la panza
237 4, 4| proibisco di rivolgermi più parola. Se io avessi potuto solamente
238 4, 4| Elisa mia!~ELISA: Non una parola di più! (Ah, se potesse
239 4, Ult| dice a Saverio): Amico, una parola. (Lo tira in disparte.)
'Na santarella
Atto, Scena
240 1, 1| Alzatevi presto... » Eh! è na parola!... Io ajere mmatina me
241 1, 5| RACHELE: E quale?~NANNINA: Una parola d’incoraggiamento dettami
242 1, 8| matrimonio!...). Da qualche parola che mi ha detto l’ispettore,
243 2, 1| Ho promesso e mantengo la parola: dopo il secondo atto faccio
Lo scarfalietto
Atto, Scena
244 1, 5| Ridendo.)~FELICE: (Ma ch’è na parola cu 7 B?).~ANTONIO: Ma difficilmente
245 1, 5| capito. (Io mò si dico sta parola, sa che malaparola m’esce
246 1, 7| FELICE: Ricordateve sta parola.~GAETANO: E perché?~FELICE:
247 1, 8| GAETANO: Mò vediamo, na parola voi, na parola io...~ROSELLA:
248 1, 8| vediamo, na parola voi, na parola io...~ROSELLA: Ecco ccà
249 1, 8| voce:) (Ricordatevi sta parola!).~GAETANO: (E pecché me
250 2, 2| lettera, quando arriva alla parola “compatito” s’arresta):
251 2, 4| Partite senza dirmi una parola, una sola parola, che possa
252 2, 4| dirmi una parola, una sola parola, che possa mettere un sol
253 2, 4| faceva annuzzà nganna sta parola! Lazzarone, rilliguilo,
254 3, 1| femmena. Si è femmena Giacomì, parola d’onore, te la regalo a
255 3, 2| zitto, non dite nemmeno una parola, se nce sta qualche cosa
256 3, 4| ANTONIO: Va bene, questa parola me la pagherete.~EMMA: Ve
257 3, 4| D. Gaetà e che d’è sta parola? Sapisseve vuje chello che
258 3, 6| approvano. Poi Anselmo ha la parola, e chiama l’usciere:) Usciè
259 3, 6| FELICE: Chiano cu sta parola.~ANSELMO: O di un fu...furto
'Na società 'e marite
Atto, Scena
260 1, 8| alzandosi): Presidente, una parola.~ANTONIO: Parlate.~ALESSIO:
261 3, 8| rispondete?~GAETANO: Non dite una parola? Ebbene signora, voi non
Tetillo
Atto, Scena
262 2, 6| Zitto, che vò dicere sta parola).~FELICE: (Quanto è bella
263 2, 6| parle, nun me dice chiù na parola.~FELICE: Pecché nun aggio
264 3, 4| venute, nun dicite chiù sta parola, che ve la facimmo annuzzà
265 3, 4| e nisciuno pò dicere ma parola ncuollo a me.~MICHELINA:
266 3, 4| MARIETTA: Già.~FELICE: Parola tua d’onore?~MARIETTA: Parola
267 3, 4| Parola tua d’onore?~MARIETTA: Parola mia d’onore.~FELICE (aprendo
268 3, 5| E non cambiate nisciura parola?~PASQUALE: Oh, se sà, qualcheduna
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
269 1, 4| ringrazio.~FELICE: Haje ditto na parola che và 1000 lire!~LEONARDO:
270 3, 1| nun aggio capito manco na parola!~PASQUALE: Ah, capisco io. (
271 3, 2| ha voluto dicere manco na parola.~MICHELINA: Mariè, viene
272 3, 5| senza rossore, pecché cu sta parola avete pungiuto pure a me!~
273 4, 3| lire, quanno sentite la parola Questura, me le daje. (Dà
274 4, 7| FELICE: Posso dire una parola? Mi date il permesso di
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
275 3, 2| ho mai mancato a la mia parola.~ERMINIA: Benissimo! Allora
Tre pecore viziose
Atto, Scena
276 1, 1| tua zia, tu dici questa parola? Te l’aggia fà nturzà nganna!
277 1, 2| Mò vedimmo si mantengo la parola! (Via seconda a destra.)~
278 1, 7| sofferenze. E ogne tanto na parola mazzecata, ogne tanto nu
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
279 1, 5| coraggioso che non se tene na parola da nisciuno, tene ne gran
280 1, 5| muzzecutela, io aggio data la parola e a chillo t’haje da spusà.
281 1, 7| soja, mare chi le dice na parola quanno s’ha pigliato a chisto.~
282 2, 6| Scusate, D. Ignà, io na parola aggio ditto.~IGNAZIO: E
283 2, 6| IGNAZIO: E avite ditto na parola che non aviveva da dicere
284 3, 4| me? Vuje m’avite data la parola!~FELICE: Scusate, la figlia
285 3, 4| malandrine llà!~PASQUALE: E parola d’onore, si torna, le faccio
286 3, 6| onesti, dopo cacciata na parola, se dice: avimmo pazziato,