IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] fele 3 feli 2 felì 488 felice 9816 felicemente 1 felicenotte 39 felicesera 2 | Frequenza [« »] 10505 io 9896 non 9838 me 9816 felice 7336 de 6419 ma 6240 l' | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze felice |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento(segue) 'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
4501 1, 4| verità t’avessa fà scuorno?~FELICE: Nun dico chesto, ma...~
4502 1, 4| dimme na cosa, se balla?~FELICE: No... là appena, appena
4503 1, 4| Faccio colazione cu l’ate.~FELICE: Ma no, Teresina mia...
4504 1, 4| TERESINA: No, io vengo.~FELICE: Ma t’aggio ditto che no...~
4505 1, 4| TERESINA: E io dico che sì.~FELICE: No, cattera!~TERESINA:
4506 1, 4| ve scordate de me. (Via.)~FELICE (adAlfredo): No, io lie
4507 1, 4| scena.~ALFREDO: Non credo.~FELICE: Eh! nun credo! chella lo
4508 1, 5| sistemà le valigie de D. Felice, permettete. (Via a destra
4509 1, 5| fosse la nnammurata de Felice. (Andando alla porta.) No,
4510 1, 8| salvo!)~MATILDE: Oh! D. Felice...~ALFREDO: (Basta che mò
4511 1, 9| SCENA NONA~ ~Felice e detti.~ ~FELICE (in fondo):
4512 1, 9| NONA~ ~Felice e detti.~ ~FELICE (in fondo): E che fanno
4513 1, 9| Signori...~ALFREDO (a Felice): (Nun parlà troppo).~FELICE: (
4514 1, 9| Felice): (Nun parlà troppo).~FELICE: (Che?)~ALFREDO: (Chillo
4515 1, 9| Alfonso). Zio ve presento Felice Sciosciammocca il migliore
4516 1, 9| giovine che ha tanta abilità.~FELICE: Oh! Piccola cosa... l’amico
4517 1, 9| poco primma dal Canadà.~FELICE: (E chesto se vede). (Fra
4518 1, 9| perdere tiempo.~LUDOVICO: Yes!~FELICE: Ma...~ALFONSO: Mò me spiego. (
4519 1, 9| ve pare chella fìgliola?~FELICE: Simpaticona!~ALFONSO: Ve
4520 1, 9| ALFONSO: Site nzurato?~FELICE: No, ma sposo dimane,...
4521 1, 9| posso lascià l’amice...~FELICE: No, portatele.~ALFREDO: (
4522 1, 9| Quando è accussì accetto.~FELICE: Il matrimonio se fa dimane
4523 1, 9| Chiaia 49 ultimo piano.~FELICE: Po’ se scenne e se va a
4524 1, 9| Municipio se fa in casa.~FELICE: Sissignore... mio suocero
4525 1, 9| vulimmo spassà.~ALFREDO (a Felice): (Imbecille, stupido, bestia...)~
4526 1, 9| fra sé): (Sape tutto!)~FELICE (fra sé): (Pecché m’ha chiammato
4527 1, 9| con Matilde): Aspettate, Felice v’ha da dì qualche cosa.~
4528 1, 9| v’ha da dì qualche cosa.~FELICE: Io...~ALFREDO (a voce bassa):
4529 1, 9| Invitala pe lo sposalizio!~FELICE: Pe lo sposalizio!~ALFREDO:
4530 1, 9| Ma chiste che teneno).~FELICE (fra sé): (Io nun capisco
4531 1, 9| vedé la Chiesa.~ALFREDO (a Felice): (No, li capitole e lo
4532 1, 9| capitole e lo municipio).~FELICE: No, li capitole e lo municipio.~
4533 1, 9| Pure! Oh! Che piacere.~FELICE (piano): L’aggia mmità a
4534 1, 9| commossa, nun m’aspettava.~FELICE: (E manc’io me mmaginava
4535 1, 9| amici. (Stringe la mano a Felice.)~FELICE (fra sé): (Mò me
4536 1, 9| Stringe la mano a Felice.)~FELICE (fra sé): (Mò me fa nu piacere).
4537 1, 9| stecchette a lo cursè. (A Felice:) A proposito... io tengo
4538 1, 9| Sto ccà. (Viano correndo.)~FELICE: Ma io credo che me farraje
4539 1, 9| puteva venì senza muglierema.~FELICE: Nuje overo nce stammo menanno
4540 1, 9| ALFREDO: Eh! Ma n’avimma ascì.~FELICE (dopo scorso con l’occhio
4541 1, 9| faccio...~ALFREDO: Tu pazzie?~FELICE: Seh pazzeo. (Stordito.)
4542 1, 9| Felicissima notte.~ALFREDO: Lui!~FELICE: Colui!~ ~
4543 1, 10| abbraccià, nun me daje nu vaso.~FELICE (abbracciandolo): Ma si,
4544 1, 10| t’avesse fatto piacere.~FELICE: Vuje che dicite?... anze...~
4545 1, 10| Te veco tutto mbrugliato.~FELICE (più confuso): è lo tiempo!...
4546 1, 10| egli è un poco sofferente.~FELICE: Già... nu poco, pecché
4547 1, 10| il cuore che parlava...~FELICE: Sicuro... e io nun faccio
4548 1, 10| vuleva venì a la refrescata.~FELICE (distratto): Sarria stato
4549 1, 10| Sicuro!~CRESCENZO: Pecché?~FELICE: Pecché l’aria è cchiù fresca.~
4550 1, 10| primma che vene vierno...~FELICE: (Pe me è venuto.. io sto
4551 1, 10| CRESCENZO: C’haje ditto?~FELICE: C’avite fatto buono.~CRESCENZO:
4552 1, 10| chillo palazzotto che tengo.~FELICE: Che vulite lassà lo paese?~
4553 1, 10| so nato e là voglio murì.~FELICE: Facite buono.~CRESCENZO:
4554 1, 10| buono.~CRESCENZO: De murì?~FELICE (distratto): Si. (Riprendendosi.)
4555 1, 10| giardino è nu fatto serio Felice mio, dinto a 2 anne nun
4556 1, 10| ma si nun vengo chella.~FELICE (presto): Eh! Ma mò è na
4557 1, 10| truvarraggio quaccheduno.~FELICE: Difficile, nce faticarrate
4558 1, 10| sta consiglio alla comune.~FELICE: Vuje site ancora cunsigliere?~
4559 1, 10| se tratta della patria.~FELICE: Io farria cose de pazzo...
4560 1, 10| si me ne vulisse mannà.~FELICE: Voi che dite?... neh Alfrè,
4561 1, 10| dunque io me ne vaco dimane.~FELICE: Dimane matina?~CRESCENZO:
4562 1, 10| CRESCENZO: No, dimane a sera.~FELICE: Oh! Che felicità! (Ad Alfredo.)
4563 1, 10| io!... ch’è stu rummore?~FELICE (che sarà andato alla porta):
4564 1, 10| suocero... ch’haje ditto...~FELICE (confuso e tramante): Già...~
4565 1, 10| Sicuro... isso è pittore...~FELICE: E il commendatore mi protegge.~
4566 1, 10| premiato dall’Associazione.~FELICE: Dei malfattori.~ALFREDO:
4567 1, 11| CONCETTA (abbracciando Felice): Figlio mio! (Piangendo.)
4568 1, 11| muorzo nfaccia.~CRESCENZO (a Felice): Chella signora pecché
4569 1, 11| pecché t’ha abbracciato?~FELICE: Soffre coi nervi... ogne
4570 1, 11| nu tic nervoso.~GIULIO (a Felice): Stu signore è l’ato testimone. (
4571 1, 11| testimone. (Indica Crescenzo.)~FELICE: No, chillo è mio suocero... (
4572 1, 11| chi se sposa la figlia?~FELICE (entra in mezzo, a bassa
4573 1, 11| c.s.): Meglio!~CRESCENZO (a Felice): Ma allora la mamma pecché
4574 1, 11| abbracciato a te e no a isso?~FELICE: Dalle dà, vuje vulite ragiunà
4575 1, 11| nfaccia te dò nu muorzo.~FELICE: Abbracciala, salvammece.~
4576 1, 11| permesso?~CONCETTA: Che? (A Felice:) Pecché l’amico vuosto
4577 1, 11| vuosto m’ha abbracciata?~FELICE: Soffre di tic nervoso.~
4578 1, 11| sono ancora suscettibile.~FELICE: (A crepà!).~GIULIO: Dunque
4579 1, 11| te pareno li quadre di D. Felice?~ERRICHETTA: Caspita! Belli
4580 1, 11| Pecché è felicissima?~FELICE: Pecché la pittura le piace.~
4581 1, 11| State sicuro.~CONCETTA (a Felice piangendo): Figlio mio...
4582 1, 11| modo di dire... siccome Felice è amico mio stretto... nel
4583 1, 11| dimane. (Sempre piangendo.)~FELICE: Dimane... (Me sta piccianno
4584 1, 11| annientato): Accussì se dice.~FELICE: è stato nu matrimonio che
4585 1, 11| vote... la primma me fece felice, ma mi tradì... la seconda
4586 1, 11| né le lassarria niente.~FELICE (fra sé): (E apparecchiate). (
4587 1, 11| gradatamente incalzando con Felice): Oh! Ma se chesto v ‘incomoda...~
4588 1, 11| se chesto v ‘incomoda...~FELICE: Zi Crescè non c’è offesa,
4589 1, 11| lo dite per cerimonia...~FELICE: Alfredo po’ truvà n’ato.~
4590 1, 11| ALFREDO: Senza sacrificarve.~FELICE: Lassanno li fatte vuoste.~
4591 1, 11| CRESCENZO: Nossignore, io...~FELICE: Non capisco pecché avita
4592 1, 11| ALFREDO: Ma si perfettamente.~FELICE: Quanno uno nun po, nun
4593 1, 11| Nun se po’ pretennere...~FELICE: Chello che nun se po~ALFREDO:
4594 1, 11| Sarebbe bella, obbligarvi.~FELICE: A fà na cosa contro genio.~
4595 1, 11| Perdendo il proprio tempo.~FELICE: E soffrenno...~CRESCENZO:
4596 1, 11| ve rendo questo servizio.~FELICE: Ma...~ALFREDO: Si...~CRESCENZO (
4597 1, 11| CRESCENZO (seguito da Felice ed Alfredo che cercano di
4598 1, 11| labirinto! Che labirinto!~FELICE: Comme se n’esce, comme
4599 2, 1| CONCETTA: Faje che la farrà felice?~GIULIO: Oh! Ne so’ quase
4600 2, 2| pizzo a riso. (Ripigliando.) Felice vò... (Cangiando e sorridendo.)
4601 2, 2| Accussì... (Ripigliando:) Felice vularrà... cierti cose che
4602 2, 2| ERRICHETTA (subito): Che! Felice tene li figli.~CONCETTA:
4603 2, 2| dice mariteto e sarraje felice, e si pe combinazione nun
4604 2, 3| SCENA TERZA~ ~Felice e detti.~ ~FELICE (nell’
4605 2, 3| TERZA~ ~Felice e detti.~ ~FELICE (nell’uscire): Embè, la
4606 2, 3| CONCETTA: (Ecco il carnefice!).~FELICE: Almeno credo che m’attocca
4607 2, 3| vuje le spurcate lo guanto.~FELICE: Mammà si vuje vulite penzà
4608 2, 3| sono puri, non macchiano.~FELICE: Comme staje bella Errichetta
4609 2, 3| giorno che sposa mia figlia.~FELICE E ERRICHETTA: Ch’è stato?~
4610 2, 3| spusaje nun era fresca.~FELICE (in tono di rimprovero):
4611 2, 3| va mammà vatte a vestì.~FELICE: Sì, facite priesto pecché
4612 2, 3| Mammà e lasseme nu poco cu Felice.~FELICE: Eh! Sicuro nc’avimma
4613 2, 3| lasseme nu poco cu Felice.~FELICE: Eh! Sicuro nc’avimma dì
4614 2, 3| sciupà lo vestito... (A Felice:) Facitela felice.~FELICE:
4615 2, 3| A Felice:) Facitela felice.~FELICE: Nun dubitate, contenterò
4616 2, 3| Felice:) Facitela felice.~FELICE: Nun dubitate, contenterò
4617 2, 3| sinistra poi di dentro.)~FELICE (a Giulio): A proposito,
4618 2, 3| che s’è nzurato tre vote.~FELICE: Sicuro... è chillo signore
4619 2, 3| nuje avimma parlà nu poco.~FELICE: Me pare, è chesto che vaco
4620 2, 3| spusate che vulite da me.~FELICE: Eh! (Pausa.) Non ho capito
4621 2, 3| vulite?... che pretennite?~FELICE: Ma...~ERRICHETTA: No, no,
4622 2, 3| chello che mi comanderete.~FELICE: Ma accussì priesto...~ERRICHETTA:
4623 2, 3| bene... ma si sò pesante...~FELICE: Ma che pesante, so’ cose
4624 2, 3| bene, si no scumbinammo.~FELICE: Ma Errichetta mia...~ERRICHETTA:
4625 2, 3| de chello ch’è trasuta.~FELICE: E ve mpar’io, non temete...
4626 2, 4| in fondo): è permesso?~FELICE: Trase, trase Alfrè.~ERRICHETTA (
4627 2, 4| dispiace se vi ho disturbato.~FELICE: Tu nun disturbe maje.~ERRICHETTA:
4628 2, 4| meravigliato): Comme vuje?~FELICE: Eh, papà è il modello dei
4629 2, 4| proposito... e vostra moglie?~FELICE (fra sé): Lo bì... mò accumminciammo.~
4630 2, 4| stu matrimonio segreto...~FELICE (subito): Uh! E chesta è
4631 2, 4| conto.~CONCETTA: Giulio...~FELICE: Mammà ve vo...~CONCETTA (
4632 2, 4| spusalizio se ne parla. (Via.)~FELICE (dopo osservato che nessuno
4633 2, 4| senza tenerne nisciuna.~FELICE: No, una te l’aggio levata
4634 2, 4| suocero che chella mò, veneva.~FELICE: E vedimmo d’accuncià. Pe
4635 2, 4| io... nun nce vene manco.~FELICE: Comme si mò se steva vestenno
4636 2, 4| ve stiveve pigliannno...~FELICE: Lo latte.~ALFREDO: E me
4637 2, 4| offerto pure nu bicchiere...~FELICE: Sicuro...~ALFREDO Embè,
4638 2, 4| aggio presentato a zieto.~FELICE: Tu vaje nu puzzo de doppie...
4639 2, 4| simme salve... nun avimmo...~FELICE: Da fà ato, che accompagnarlo
4640 2, 5| toletta): Guè, vuje state ccà?~FELICE: Teresina... (Ad Alfredo:)
4641 2, 5| chì nce l’haje mannata?~FELICE: Pe la posta... la mpustaje
4642 2, 5| tarde?~ALFREDO: No, anze.~FELICE: (La vularria affugà).~TERESINA:
4643 2, 5| voglio perdere la colezione.~FELICE: Ma nc’è tiempo.~TERESINA:
4644 2, 5| aggio visto ancora nisciuno.~FELICE (ad Alfredo): Vide de ne
4645 2, 5| Voce di Giulio di d.)~FELICE: Mio suocero!~ ~
4646 2, 6| suoje e l’ha stracciate.~FELICE: Allora mò nce vaco io.~
4647 2, 6| Chisto è pede nun è mano).~FELICE: 8 ... Va bene. (Via pel
4648 2, 7| Ma vuje site lo zio de Felice?~ALFONSO: Gnernò... io appena
4649 2, 8| arrivò ieri, giusto quanno Felice sapette che il suo secondo
4650 2, 8| sopravvenne.~ALFONSO: E D. Felice me dette i comandi di rimpiazzarlo.~
4651 2, 9| guardàporta... (Basso ad Alfredo.) Felice ha invitato la guardaporta?~
4652 2, 9| Alfredo nepoteme overo sarrà felice.~MATILDE (inchinandosi):
4653 2, 11| scusate... assettateve... ma Felice pecché nun me ve presentaje.~
4654 2, 12| SCENA DODICESIMA~ ~Felice e detti.~ ~FELICE (in fondo):
4655 2, 12| DODICESIMA~ ~Felice e detti.~ ~FELICE (in fondo): Zi zio!~CRESCENZO:
4656 2, 12| CONCETTA: E sti guante?~FELICE: Già... i guanti... eccole
4657 2, 12| staje affuscato?... ch’haje!~FELICE: No... e... ve site scetato?~
4658 2, 12| CRESCENZO: Io l’aggio ditto...~FELICE: Che cosa curiosa... a me
4659 2, 12| L’uocchie se chiudano.~FELICE: Sicuro... vuje tenite suonno...
4660 2, 12| cuccà.~CRESCENZO: Comme mò.~FELICE (subito): No, nun ve forzo...
4661 2, 12| cosa v’è succieso D. Felì.~FELICE: No, che succedere... sto
4662 2, 12| GIULIO: Io v’aggio ditto 8~FELICE: Sicuro 8... e quanto ho
4663 2, 12| n’ha voluto maje tanto.~FELICE: Oh!~CRESCENZO: Chisto è
4664 2, 12| l’imperatore della Cina.~FELICE: Zio, voi offendete le mie
4665 2, 12| CRESCENZO: Io te saccio.~FELICE: Ah, ah, ma comme sempe
4666 2, 12| imitandolo): La ra la ra.~FELICE: La ra la ra...~FELICE:
4667 2, 12| FELICE: La ra la ra...~FELICE: Ma a proposito, vuje sapite
4668 2, 12| CONCETTA: Io voglio sape...~FELICE (la spinge a d.): Jate mò,
4669 2, 12| GIULIO: Mò nce l’appont’io.~FELICE (sempre spingendoli): E
4670 2, 12| GIULIO: Sicuro giurate...~FELICE: Tutto quello che volete,
4671 2, 12| aggio vennuto a la casa.~FELICE (indjfferente): Me fa piacere.~
4672 2, 12| Se l’accatta D. Giulio.~FELICE (saltando): D. Giulio!~CRESCENZO:
4673 2, 12| ma pare che te dispiace?~FELICE: No... io aggio ditto che
4674 2, 12| faje doppo a lo spusalizio.~FELICE: Niente!... proprio niente.~
4675 2, 12| lo piacere de farlo tu.~FELICE (saltando): Io!~CRESCENZO:
4676 2, 12| buono, stasera nce ne jammo.~FELICE: Ma...~CRESCENZO: Ma che..
4677 2, 13| TREDICESIMA~ ~Alfredo e detto.~ ~FELICE: Mò nun me pozzo salvà cchiù...
4678 2, 13| morto!~ALFREDO: Ch’è stato?~FELICE: Tu che m’haje cumbinato?...
4679 2, 13| ALFREDO (freddo): Lo saccio!~FELICE: E tu dice che l’avive dato
4680 2, 13| aveva essere sfiatato.~FELICE: Comme se fa?... chillo
4681 2, 13| sempre freddo) : Vacce.~FELICE: E comme faccio cu muglierema...
4682 2, 13| del matrimonio a lo paese.~FELICE: Ma D. Giulio e D.a Concetta
4683 2, 13| ALFREDO: Fa nvità pure a loro.~FELICE: Seh, nun me dispiace, tanto
4684 2, 13| Crescenzo.~ALFREDO: Benissimo.~FELICE: Mbè, ma si chiste se stregnano
4685 2, 13| llà, và chiamme a zieto.~FELICE: Vaco... Alfrè parola mia
4686 2, 13| addà nvità pure a Teresina.~FELICE (stupefatto): Pure Teresina.~
4687 2, 13| mugliera, m’addimmanna.~FELICE (annientato): Già... chillo
4688 2, 15| SCENA QUINDICESIMA~ ~Felice e detto.~ ~ALFREDO: La verità
4689 2, 15| decidermi pe chesta. (A Felice:) Haje fatto?~FELICE (mezzo
4690 2, 15| A Felice:) Haje fatto?~FELICE (mezzo ebetito): Sì... nun
4691 2, 15| Mo non c’è cchiù che fà?~FELICE: Pecché?~ALFREDO: Pecché...
4692 2, 15| muglierema... curre falle nvità.~FELICE: Lo vi ccà... io nun saccio...
4693 2, 15| ALFREDO: Che te siènte?~FELICE: L’uocchie se vonno chiudere
4694 2, 15| aggio sbagliato bicchiere.~FELICE (saltando): Comme io aggio
4695 2, 15| Via fondo a d. poi torna.)~FELICE: No, io so’ rovinato...
4696 2, 15| assettà che sì muorto...~FELICE: Muorto!~ALFREDO: Suje,
4697 2, 15| tabacco... pizzeca, pizzeca...~FELICE: Mamma mia, mamma mia! (
4698 2, 18| Giulio, Concetta, Errichetta, Felice, Alfonso, Ludovico, Crescenzo
4699 2, 18| guante, nce vaco natanno.~FELICE (ad Alfredo): (Comme facimmo
4700 2, 18| Peppino aprono le porte.)~FELICE: (Mò vene lo mbruoglio!)~
4701 2, 18| perpronunziare il nome di Felice, Emma che si sarà seduta
4702 2, 18| Signor Francesco, Nicola, Felice Sciosciammocca consentite
4703 2, 18| Franchini.~ALFREDO (spinge Felice avanti): Sì, sì... nun durmì.~
4704 2, 18| avanti): Sì, sì... nun durmì.~FELICE: Sì, sì... (Alfredo fa segno
4705 2, 18| Alfredo fa segno c.s. e mentre Felice risponde le donne ripetono
4706 2, 18| risponde subito): Sì, sì (a Felice), nun durmì, vive cafè... (
4707 2, 18| nun durmì, vive cafè... (Felice caccia la bottiglia e beve.)~
4708 2, 18| Signor Francesco, Nicola, Felice Sciosciammocca...~ALFREDO (
4709 2, 18| Sciosciammocca...~ALFREDO (appena Felice dice: il signor fa segno
4710 2, 18| FEDERICO: Francesco, Nicola, Felice Sciosciammocca e Luisa,
4711 2, 18| qualla di fondo.)~ALFREDO (a Felice): (Haje visto che tutto
4712 2, 18| ALFREDO: Priesto na firma. (A Felice ch’è quasi per addomentarsi:)
4713 2, 18| Nun saccio comme lo vedo a Felice.~ALFREDO: è commosso. (A
4714 2, 18| ALFREDO: è commosso. (A Felice:) Và firma! Chi t’è nato!~
4715 2, 18| accompagno tuo zio. (Spinge Felice e si mette al braccio Crescenzo
4716 3, 3| SCENA TERZA~ ~Felice e detti.~ ~FELICE (sulla
4717 3, 3| TERZA~ ~Felice e detti.~ ~FELICE (sulla soglia della casa):
4718 3, 3| accussì, comme hai durmuto?~FELICE: Seh durmì! Ve pare che
4719 3, 3| e...~CRESCENZO: De che?~FELICE: (E la primma!). La primma
4720 3, 3| preparanno la merconzia.~FELICE: Comme?~CRESCENZO: Nun bide
4721 3, 3| rami... sta testolella...~FELICE: Seh, io tengo gusto pe
4722 3, 3| nun s’è ancora scetato?~FELICE: Lo sposo?~CRESCENZO: Alfredo.~
4723 3, 3| sposo?~CRESCENZO: Alfredo.~FELICE (rimettendosi): Ah! Si...
4724 3, 3| CRESCENZO: Tutta, tutta. (A Felice:) Felì che me diciarisse
4725 3, 3| notizia... na gioia insomma.~FELICE (naturalmente): Diciarria
4726 3, 3| nzurà... Damme chella testa.~FELICE: Eccola ccà. Comme vuje
4727 3, 3| mugliera dell’amico tuo.~FELICE: (Me ne vò fà spusà n’ata)!
4728 3, 3| lo patre è milionario.~FELICE: Chi Emma...~CRESCENZO:
4729 3, 3| CRESCENZO: Sì, Emma...~FELICE: Ecco ccà, zi zio... io
4730 3, 3| si no nun me vide chiù.~FELICE: Ma scusate, la colpa è
4731 3, 3| ho detto... ho detto...~FELICE: E va bene! (No, io mò me
4732 3, 4| pututo ancora capì, lo zio de Felice pecché m’ha invitata...
4733 3, 4| mistero... pe me lo zio de Felice veramente nun me dispiace...
4734 3, 9| meglia cosa è de scappà... Felice lassa lo zio ccà, lo mio
4735 3, 10| SCENA DECIMA~ ~Felice ed Errichetta alla finestra
4736 3, 10| ccà se sta tanto bello.~FELICE (imbarazzato): E che io...
4737 3, 10| che me ne vularrie sempre.~FELICE (abbracciandola): Ma te
4738 3, 10| Vedendo i due.) Statte, sta. (Felice ed Errichetta spariscono
4739 3, 10| dando un grido.) Nepoteme Felice, co la moglie del suo amico...
4740 3, 10| innanzi alla finestra, mentre Felice e Errichetta escono dalla
4741 3, 10| Errichetta escono dalla casa.)~FELICE (tirandola e facendola passare
4742 3, 10| zitto!~ERRICHETTA: Ma...~FELICE: Zitto, zitto, vene. ( Viano
4743 3, 12| ingannato il marito, e poi con Felice... Bravo Felice... all’indomani
4744 3, 12| poi con Felice... Bravo Felice... all’indomani del matrimonio...
4745 3, 15| SCENA QUINDICESIMA~ ~Felice e detti.~ ~FELICE (abbattuto):
4746 3, 15| QUINDICESIMA~ ~Felice e detti.~ ~FELICE (abbattuto): C’è poco da
4747 3, Ult| Offrendole il braccio.)~FELICE: Zi zio... voi siete vedovo...
4748 3, Ult| laberinto e nun saccio comme...~FELICE: Io n’era certo, pecché
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
4749 Per | Fiore~Ernesto, suo figlio~Felice, sindaco di Roccapulita~
4750 1, 1| abilità mia, e la capa de D. Felice in tuono sartorico.~IGNAZIO: (
4751 1, 2| SCENA SECONDA~ ~Felice, due Guardie Municipali
4752 1, 2| Guardie Municipali e detti.~ ~FELICE (di dentro): Tu sì na bestia,
4753 1, 2| qualunque, e te lo dice Felice Sciosciammocca, sindaco
4754 1, 2| Ah, ecco ccà lo Sinneco.~FELICE (fuori): Co mme non se pazzea,
4755 1, 2| Felì, che è succeduto?~FELICE: L’aggio co sti duje che
4756 1, 2| GAETANO: Chesto è troppo po’!~FELICE: Già, na resella cuffiatoria!
4757 1, 2| manco si vene co li soldate.~FELICE: Ah! Accussi ha risposto?
4758 1, 2| de vino. (Ignazio ride.)~FELICE: E vuje ve l’avite bevuto?~
4759 1, 2| E che l’avevamo jettà?~FELICE: Zitto, non rispondete co
4760 1, 2| co lo naso!). (Ridendo.)~FELICE: Tornate subeto da lo canteniere,
4761 1, 2| Va bene, sarete ubbedito.~FELICE: E po’ dimane parlammo pe
4762 1, 2| naturale!... Ma caro D. Felice, si non ve danno la croce
4763 1, 2| non v’e la danno cchiù!~FELICE: Senza che facite caricature
4764 1, 2| vostro illustre concittadino.~FELICE: Oh! Chesto io potete dicere
4765 1, 2| morte di Desdemona. (Lazzi.)~FELICE: Facette conoscenza co 14
4766 1, 2| Cchiù de la duzzina!).~FELICE: Aveva essere pure presentato
4767 1, 2| salutarvi quanno site partito.~FELICE: Vuje da che vi site posto
4768 1, 2| venì ncoppa a sta montagna.~FELICE: Ma se capisce che so’ stato
4769 1, 2| ca non ve jesse storta?~FELICE: Jamme jà, non nce perdimmo
4770 1, 2| de n’auta manera!... (A Felice:) Guardate, nce sta tutta
4771 1, 2| composto voi Signor Sindaco?~FELICE: Veramente l’ha composto
4772 1, 2| sape fà lo nomme sujo!)~FELICE: Anze, chelli parole che
4773 1, 2| cappuccia, tra floridi vigneti.~FELICE: Ma voi tenete na lengua
4774 1, 2| ubbidienza Signor Sindaco (p.a.).~FELICE: No momento, e la carrozza
4775 1, 2| e accussì voglio dicere.~FELICE: Va buono, fenitela! Oh!
4776 1, 2| de j a ncuntrà S.a E.a?~FELICE: Si capisce, nella politica
4777 1, 3| MARCHESE: Oh! Caro D. Felice... Embè? Che se fa? Ve posso
4778 1, 3| mia pe gghì a la stazione?~FELICE: Troppo onore, onorevole,
4779 1, 3| vero guajo!...~GAETANO (a Felice) (Mò accomencia subeto a
4780 1, 3| chella lengua de galera!).~FELICE: (Lasselo sfucà, povero
4781 1, 3| Con piacere, vi pare?!~FELICE (legge): «La nuova stella...».~
4782 1, 3| infallibile di far fortuna!~FELICE: Vi prego de starve zitto,
4783 1, 3| volta di spalla al pubblico. Felice legge:) «A S.a E.a... che
4784 1, 3| Quelle cure feconde!...~FELICE: (Quanta fecozze che vuò
4785 1, 3| voi che l’avete composto?~FELICE: No, veramente è stato il
4786 1, 3| nce aveva badato, come va?~FELICE: (Pe lo farmacista che non
4787 1, 3| MARCHESE: Non ho capito.~FELICE: Mò ve lo faccio vedé praticamente.
4788 1, 3| Gaetà, apre li gamme. (Felice col bastone indica dietro
4789 1, 3| splendida addirittura!~FELICE: (Mò vide si le dongo na
4790 1, 3| da j dinta a la poteca di Felice e dirgli: Signor Cavaliere
4791 1, 5| SCENA QUINTA~ ~Tore, poi Felice, Carlino, Menechella e detto.~ ~
4792 1, 5| quaggiù, che disgrazia!~FELICE (esce con Carlino e Menechella).~
4793 1, 5| trappolato! Si sapisseve!...~FELICE: Ma che è succieso? Parla,
4794 1, 5| pariglia a uno cavallo.~FELICE: Come pariglia a uno cavallo?~
4795 1, 5| tene duje, ne tene uno.~FELICE: Uno?~CARLINO: Ma stammatina
4796 1, 5| lo cavallo ch’è caduto.~FELICE: Voi vedete la combinazione,
4797 1, 5| mantice, e me ricordo sempe...~FELICE: Ca simme ruciuliate tutte
4798 1, 5| e tene n’uocchio cecato.~FELICE: Sicuro, jeveme a piglià
4799 1, 5| diece anne fa quanno...~FELICE: Statte zitta, fallo parlà.~
4800 1, 5| correno comme a lu viento.~FELICE: Ma aggia appurà... che
4801 1, 5| Cavaliè?~CARLINO: Impossibile.~FELICE: Impossibili.~MENECHELLA:
4802 1, 5| Impossibilu.~TORE: Impossibibo.~FELICE: E po’ chillo è de lo partito
4803 1, 5| figlio, e me ricordo sempe...~FELICE: E finiscela co sto libro
4804 1, 5| Cavaliere, comme se po’ rimedià?~FELICE: Aspettate... m’è venuta
4805 1, 5| MENECHELLA: E dilla subeto.~FELICE: Sentite... ma primme...
4806 1, 5| è ghiuto co lo Marchese.~FELICE: Ecco qua, la mia idea sarebbe
4807 1, 5| immaginato! Se poi non riuscisse?~FELICE: E pecché non avarria da
4808 1, 5| robusti, e de bona volontà.~FELICE: Oh! Per questo Signor Cavaliere,
4809 1, 5| dubitate!~TORE: E anche io.~FELICE: Nce putimmo servì degli
4810 1, 5| Zavaniello, lo Galluccio...~FELICE: ’O Turcheciello?...~CARLINO (
4811 1, 5| frutti qualche cosa). (A Felice:) Intanto io vado a dà n’
4812 1, 5| occhiatina ai preparativi. (Via.)~FELICE: Tore, pensa alla grande
4813 1, 5| che me saccio fà onore.~FELICE: Va al tuo posto.~TORE:
4814 1, 5| militare e via a destra.)~FELICE: Che bello Capobanda che
4815 1, 5| GAETANO: È ghiuto a lo cafè.~FELICE: Mò lo vaco a ncuntrà. (
4816 1, 6| SCENA SESTA~ ~Felice, Marchese, Ernesto, Ignazio,
4817 1, 6| Menechella sulla finestra.~ ~FELICE: Venite onorevole, volete
4818 1, 6| non ci è altro da fare.~FELICE: Niente affattissimo. Tutto
4819 1, 6| coverta alla finestra.)~FELICE: Nu poco cchiù abbascio,
4820 1, 6| a la seggia ccà vicino.~FELICE: Mentre nuje jammo a la
4821 1, 6| cogliere uno sguazzone!~FELICE: E damme ccà, dà. (Prende
4822 1, 6| caduto... che sò... è vero?~FELICE: Purtroppo è vero... ma
4823 1, 6| cavallo? e addò se è lecito?~FELICE: Addò? Addò? Sò cose che
4824 1, 6| vostri segreti di Stato.~FELICE: Ma che segreti di stato!
4825 1, 6| per l’arrivo del treno.~FELICE (trae l’orologio): No, scusi,
4826 1, 6| ERNESTO: Se non disturbo...~FELICE: Ah, sicuramente, anzi è
4827 1, 6| gridano): Evviva il Sindaco!~FELICE: Bravi! Bravi! Il vostro
4828 1, 6| Lu sinneco se mbroglia).~FELICE: Quella calma... il quale...~
4829 1, 6| Evviva lu Sinneco!...~FELICE: (Che ommo è chillo barbiere!).
4830 1, 6| rosso, ha aiZato la bannera.~FELICE: Oh! Lu capo stazione è
4831 1, 6| innanzi alla parrocchia.~FELICE: Andiamo pure, ma prima
4832 1, 6| POPOLO: Viva lu Sinneco!~FELICE: No! gridate tutti... Evvia
4833 1, 6| Rivelli!...~POPOLO: Evviva!~FELICE: Ricordatevi che un sacro
4834 2, 5| QUINTA~ ~Giulietta, poi Felice, Menechella, e detti.~ ~
4835 2, 5| Nce sta il Sindaco Signor Felice e D.a Meneca sua moglie
4836 2, 5| Sciosciammocca e la sua signora.~FELICE: (Statte zitta piccerè non
4837 2, 5| t’ha chiamato Cavaliere).~FELICE: (Quanno parte le dongo
4838 2, 5| che te parlo co lo tu. (Felice le tira la veste.)~NANNINA:
4839 2, 5| NANNINA: Oh! Fate pure.~FELICE: Scusate Eccellenza, perché
4840 2, 5| ma ne viene impedito da Felice e Menechella che le pigliano
4841 2, 5| che le pigliano da loro.)~FELICE (a Giulietta): (Al giorno
4842 2, 5| CARMELA: Come sarebbe a dire?~FELICE: Scusate, perché la mia
4843 2, 5| sulla gamba di Carmela.)~FELICE: Menechella, non sta bene
4844 2, 5| dinto a sta scorza de noce?~FELICE: Lei sa, eccellenza, quel
4845 2, 5| vedé tutto lo paese’ ma tu Felice mio, tu non avarrisse parlà
4846 2, 5| la porta de la casa!...~FELICE: (Lo fummo trase pe lo balcone!).~
4847 2, 5| infantile, le scole toniche...~FELICE: Tecnica...~MENECHELLA:
4848 2, 5| a non tené la tosse!...~FELICE: Basta, Menechella...~MENECHELLA:
4849 2, 5| mettene pure lo tramuass.~FELICE: Menechella, basta.~CARMELA:
4850 2, 5| voi siete stato a Roma?~FELICE (con importanza): Fui a
4851 2, 5| io le dicette: No, caro Felice, va tu sulo ca pe me è na
4852 2, 5| venette a sta a la casa vosta.~FELICE: Sissignore, ho avuto quest’
4853 2, 5| ricordo benissimo. Il Signor Felice era da noi la sera che abbiamo
4854 2, 5| Re di Malabar. (Si alza.)~FELICE: Già il Ministro del Re
4855 2, 5| Ah, sì, quell’indiano!~FELICE: Che bella testa! Che bella
4856 2, 6| core!...~MINISTRO: Oh! caro Felice, comme jammo? E voi D.a
4857 2, 6| e bella comme a na rosa.~FELICE: (Sì, la lengua è sempre
4858 2, 6| no, me ricordo sempe...~FELICE: (La vì lloco la vì, ncè
4859 2, 6| me dicisteve: Meneche...~FELICE (a Menechella): (Ma statte
4860 2, 6| nu bello discorso, sà!).~FELICE: Ministro! È un grande onore
4861 2, 6| basta!... ho capito caro Felice, tu pure me volarisse fà
4862 2, 6| che voleva dì, ma dicite a Felice che si tene nu discurso...
4863 2, 6| mai cambiato bandiera...~FELICE: Nuje avimmo cambiata la
4864 2, 6| far desciunè con noi...~FELICE (a Menechella): (Desciunè
4865 2, 6| MENECHELLA: (E che ne saccio!).~FELICE: (Sarrà quaccheduno che
4866 2, 6| MENECHELLA: (E dincello tu).~FELICE: Scusa eccellenza fino a
4867 2, 6| MINISTRO: Ah! Dello asciolvere?~FELICE (a Menechella): (Capisce,
4868 2, 6| niente...~MINISTRO: Che cosa?~FELICE: Asciolvere!~MINISTRO (a
4869 2, 6| che non se dà mai corda.~FELICE: (Bestia, chillo è guastato!).
4870 2, 6| andare... (t’aggio da parlà).~FELICE: Allora ci portiamo la signorina.~
4871 2, 6| che a Roma non se veve.~FELICE: D.a Meneca, andiamo... (
4872 2, 6| Le due donne viano. Felice per andare poi torna e batte
4873 2, 12| DODICESIMA~ ~Nannina, Menechella, Felice e detti.~ ~NANNINA (che
4874 2, 12| MINISTRO (gridando, spavento di Felice): Sarebbe assai meglio andarti
4875 2, 12| al marito): Ma che sarrà?~FELICE: (Affari domestici... sarrà
4876 2, 13| andar via di fretta e trova Felice davanti): E levateve da
4877 2, 13| suddetta scena, pausa di Felice.)~MENECHELLA: Felì, va priesto,
4878 2, 13| CARMELA: Non respira più! (A Felice:) E vuje che facite llà
4879 2, 13| ntiso? No poco d’acito!...~FELICE: Ma io non conosco la tipografia
4880 2, 14| Carlo via e poi torna.)~FELICE: (Si mme ne potesse j).
4881 2, 14| ncoppa a no cufenaturo. (Esce Felice, e trattiene la moglie.)~
4882 2, 14| e trattiene la moglie.)~FELICE: Menechè!...~MENECHELLA:
4883 2, 14| lo sapimmo che Paolo...~FELICE: (Addio Sindacato!).~MENECHELLA:
4884 2, 14| a essa!...~MINISTRO: Ma Felice, portela via. (Felice per
4885 2, 14| Ma Felice, portela via. (Felice per eseguire.)~MENECHELLA:
4886 2, 14| stanno per venire alle mani, Felice si leva la sciarpa dalla
4887 3, 3| vedere sua figlia contenta e felice!...~MINISTRO: Lei parla
4888 3, 9| SCENA NONA~ ~Giulietta, Felice, Tore e detti.~ ~GIULIETTA:
4889 3, 9| avanti... Scusi, signore.~FELICE: Eccellenza, secondo il
4890 3, 9| bel giorno della mia vita.~FELICE (al Ministro): (La signora
4891 3, 9| giorno che sto fra voi).~FELICE: (Grazie, vado subito)...
4892 3, 9| Ministro in trionfo...».~FELICE (a Tore): (Se l’hanno mmuccato
4893 3, 9| ricevimento 10 Senatori».~FELICE: Scusi, dirà suonatori.~
4894 3, 9| che io non sappia leggere?~FELICE: E ve credite che io non
4895 3, 9| parole del Sindaco Cavaliere Felice Sciosciammocca, il ministro
4896 3, 9| l’ammirazione generale».~FELICE: E bravo, per Bacco, fa
4897 3, 9| da gente prezzolata...».~FELICE: (S’è scoverta la magagna!).~
4898 3, 9| questo Sindaco cretino».~FELICE: Le voglio dà io la caricatura
4899 3, 9| trionfo di Mardocheo!~TORE (a Felice): (Chi è sto Mardocheo?).~
4900 3, 9| Chi è sto Mardocheo?).~FELICE: (Il Presidente del Consiglio
4901 3, 9| propria dignità! Basta, Felice, va a prendere tua moglie.~
4902 3, 9| va a prendere tua moglie.~FELICE: Vado, vado. Sta ccà, abbascio
4903 3, 9| dimane me sentananno a Roma.~FELICE: Comme te ne vaje? Me dispiace
4904 3, 9| carattere!~MINISTRO: Ma chi?~FELICE: Mardocheo.~MINISTRO: E
4905 3, 9| MINISTRO: E chi è Mardocheo?~FELICE: Il Presidente dei Ministri.~
4906 3, 9| dando un urlo): Eh!... (Felice scappa via.)~ROCCO: (Fa
4907 3, 9| E io moro!...). (Vede Felice e Menechella sotto la porta.)
4908 3, 10| SCENA DECIMA~ ~Felice, Menechella e detti.~ ~FELICE:
4909 3, 10| Felice, Menechella e detti.~ ~FELICE: Ecco la statua del pentimento!~
4910 3, 10| risponnette de chella manera.~FELICE: Amor di patria!...~ ~
4911 3, 11| questo è suo figlio?... (A Felice:) Veramente suo figlio?).~
4912 3, 11| Veramente suo figlio?).~FELICE (dopo pausa): (Bisognerebbe
4913 3, 11| Fanfulla.~CARLINO: Ecco!~FELICE: Ecco!~CARLINO: Ecco!~MINISTRO:
4914 3, 11| dallo stomaco!~MENECHELLA (a Felice): (Tu haje capito niente?).~
4915 3, 11| Tu haje capito niente?).~FELICE: (Io no). (A Tore:) (E tu?)~
4916 3, Ult| Bravo, il tuo decreto. (A Felice.)~MENECHELLA (fra sé commossa): (
4917 3, Ult| mò me vene na cosa...).~FELICE: (Zitto, Meneché, coraggio!).~
4918 3, Ult| quindici corrente, nominava Felice Sciociammocca, Sindaco di
4919 3, Ult| Sindaco di Roccapulita...».~FELICE: Cavaliere della Corona
4920 3, Ult| Salsamentario della Real Casa. (Felice sviene nelle braccia della
4921 3, Ult| nelle braccia della moglie.)~FELICE: Ajutateme!...~MINISTRO:
4922 3, Ult| Ajutateme!...~MINISTRO: Cosa c’è Felice?~FELICE: Io aspettava la
4923 3, Ult| MINISTRO: Cosa c’è Felice?~FELICE: Io aspettava la croce,
4924 3, Ult| contentati, contentati.~FELICE: Sì!... basta che è contento
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
4925 Per | Eugenio, suo figlio~Pasquale~Felice~Concetta~Luisella~Bettina~
4926 1, 1| chill’auto disperatone de D. Felice, ma stasera la faccio feruta,
4927 1, 1| avisate a mugliera de D. Felice che nun me ncuitasse.~CONCETTA:
4928 1, 1| Chisto po’ essere che è D. Felice, non le voglio arapì). (
4929 1, 1| PUPELLA: Ma po’ essere pure D. Felice?~LUISELLA: E po’ essere
4930 1, 1| casa!).~LUISELLA: (Sì è Felice, l’aggia fà fernuta!).~PUPELLA (
4931 1, 2| GIOACCHINO (a Luisella): E D. Felice manco nce sta?~LUISELLA:
4932 1, 2| essa, nun l’è mugliera a D. Felice... la vera mugliera nun
4933 1, 5| PASQUALE (a Pupella piano): Felice s’è ritirato?~PUPELLA: No
4934 1, 5| Peppeniello, lo figlio de D. Felice.~ ~
4935 1, 6| Peppeniello e detti, poi Felice.~ ~PEPPENIELLO (ragazzo
4936 1, 6| poi torna.)~PUPELLA: D. Felice. (Entra Felice, pallido,
4937 1, 6| PUPELLA: D. Felice. (Entra Felice, pallido, scarno, vestito
4938 1, 6| PASQUALE: Feliciè, buongiorno.~FELICE: Buongiorno, Pascà.~PASQUALE:
4939 1, 6| aspettammo a te, lo ssaje?~FELICE: E mangiate, io mangio dopo.~
4940 1, 6| aggio pututo fà niente.~FELICE: E aspettate a me, neh,
4941 1, 6| PASQUALE: Pure chesto?!~FELICE: E all’anno nuovo i scrivani
4942 1, 6| ricchezza mobile!~PASQUALE: Eh!~FELICE: Avevo mannato a chill’assassino
4943 1, 6| sudisfazione ve l’aggio data?~FELICE: Che sudisfazione m’haje
4944 1, 6| nn’aggio fatte 3 muorze!~FELICE: Ah, n’è fatte 3 muorze?! (
4945 1, 6| PEPPENIELLO: Nun lo vattere! (Felice vuole inveire, ma Pasquale
4946 1, 6| Pasquale lo trattiene ancora.)~FELICE: Pascà, lasseme!... Lasseme
4947 1, 6| toja! Miettatenne scuorno!~FELICE: Ma quanno chisto Pascale
4948 1, 6| sureci e de li scarrafune!~FELICE: Mò vaco vennenno lo beleno
4949 1, 6| PASQUALE: Nun mporta, Felì.~FELICE: Va buono nun te n’incaricà,
4950 1, 6| piangendo): Povera criatura!~FELICE: Pascà, tu sì brutt’assaje!...
4951 1, 6| sò mamozio?~LUISELLA (a Felice): Guè, sa che te dico! Dimane
4952 1, 6| Pasquale cade addosso a Felice.)~FELICE: Va bene, dimane
4953 1, 6| cade addosso a Felice.)~FELICE: Va bene, dimane se ne parla,
4954 1, 6| n’è ghiuto lo guaglione.~FELICE: Ma che ghiuto e ghiuto!
4955 1, 6| sta chiusa.~LUISELLA (a Felice): E doppo che steva aperta,
4956 1, 6| v’appicciate!~LUISELLA (a Felice): Io po’ vularria sapé na
4957 1, 6| tavulino sotto S. Carlo?~FELICE: E che aggià fa? Che buò
4958 1, 6| nisciuno vò jettà sango.~FELICE: E pecché?~PASQUALE: Pecché
4959 1, 6| nisciuno se salassa cchiù.~FELICE: Pascà, nun sapevo che dicive!...
4960 1, 6| l’involto e si avvicina a Felice): Feliciè?~FELICE: Aggio
4961 1, 6| avvicina a Felice): Feliciè?~FELICE: Aggio capito, aggio capito,
4962 1, 6| putecaro a la cantunata.~FELICE: Quà cantonata?~PASQUALE:
4963 1, 6| putecaro che sta a lo puntone.~FELICE: E dì a lo puntone! Tu te
4964 1, 6| maccaruncielle ca io nun ne mangio.~FELICE: Pascà, cu sta famma che
4965 1, 6| fanno peso a lo stommeco.~FELICE: Tu cu sta famma che tiene
4966 1, 6| 2 ova toje te li magne? (Felice fa segno di sì.) Te fai
4967 1, 6| canteniere de rimpetto... Va!~FELICE (con ironia): Ma ccà dinto
4968 1, 6| l’orologio e la catena!~FELICE: Mò te la chiavo nfaccia
4969 1, 6| quanno facevo lo salassatore.~FELICE: E me vuò mparà a me lo
4970 1, 6| portai na coverta d’inverno.~FELICE: E chisto lo putecaro tene
4971 1, 7| di dentro): è permesso?~FELICE: Chi è? Favorite.~EUGENIO:
4972 1, 7| Che vedo! Lo marchesino!~FELICE: Lo marchesino?~PASQUALE:
4973 1, 7| una stalla, una rimessa...~FELICE: E chisto è lo ciuccio! (
4974 1, 7| Accomodatevi. (Tutti seggono, Felice siede sulla sedia senza
4975 1, 7| vi presento l’amico mio, Felice Sciosciammocca.~EUGENIO:
4976 1, 7| EUGENIO: Tanto piacere!~FELICE: Fortunatissimo! E pronto
4977 1, 7| PASQUALE (volgendosi a Felice in tuono patetico): Morì,
4978 1, 7| patetico): Morì, la marchesa!~FELICE: (E che me ne preme a me!).~
4979 1, 7| quacche cosa de denare?).~FELICE: (E s’è diretto bene!).~
4980 1, 7| putite parlà liberamente. Felice più che amico è un fratello.~
4981 1, 7| Posso fidarmi? (Dà la mano a Felice.)~FELICE: Fidatevi pure. (
4982 1, 7| Dà la mano a Felice.)~FELICE: Fidatevi pure. (Io nun
4983 1, 7| PASQUALE: E il padre si oppone?~FELICE: Il padre è streppone?~PASQUALE:
4984 1, 7| PASQUALE: Il padre si oppone!~FELICE: Ah, io avevo capito, il
4985 1, 7| PASQUALE: Ah! N’atu nubilone!~FELICE: (E tu si nu seccantone!).~
4986 1, 7| coppa coppa la nobiltà! (A Felice.)~FELICE: Comme a nuje,
4987 1, 7| la nobiltà! (A Felice.)~FELICE: Comme a nuje, per esempio,
4988 1, 7| altro amico vostro... (A Felice:) il signore, per esempio,
4989 1, 7| principe di Casador, mio zio.~FELICE (ridendo): Vuje che dicite,
4990 1, 7| presenterà in casa di Gemma.~FELICE: Ma, marchesì, scusate,
4991 1, 7| riuscire nel mio scopo.~FELICE: Allora va bene.~PASQUALE:
4992 1, 7| PASQUALE: Io so’ Favetta.~FELICE: E io, e io?~EUGENIO: Mio
4993 1, 7| ascoltando quella enumerazione.)~FELICE: Marchesì!... Marchesì...
4994 1, 7| famiglia.~EUGENIO: Perché?~FELICE: E chillo, Pascale, già
4995 1, 7| Che dice, neh, Felì?).~FELICE: (Jamme!... che putimmo
4996 1, 7| PASQUALE: Ah! Mò va bene.~FELICE: Ma scusate, arrivati llà,
4997 1, 7| mia figlia, de lu sango...~FELICE (canzonando): ‘E puorco!...
4998 1, 7| anno che non esce di casa.~FELICE: Nonsignore, chella ha pazziato,
4999 1, 7| pecché me ne voglio j.~FELICE: Luisè, ti aggio ditto tanta
5000 1, 7| servettero nun erano miserabili?~FELICE: Me servettene pe te dà