IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] fele 3 feli 2 felì 488 felice 9816 felicemente 1 felicenotte 39 felicesera 2 | Frequenza [« »] 10505 io 9896 non 9838 me 9816 felice 7336 de 6419 ma 6240 l' | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze felice |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento(segue) Miseria e nobiltà
Atto, Scena
5001 1, 7| PASQUALE: Va buono, fernitela!~FELICE: Mannaggia la capa mia,
5002 1, 7| Oh, haje fatto chesto!~FELICE: Nun fa niente, era la sacca
5003 1, 7| truove comme a mugliereta!~FELICE: Pecché? Che le vuò dicere
5004 1, 7| scumme de sango, a chi?~FELICE: Chiste, po’, ve dico a
5005 1, 7| PASQUALE: Addò, quanno maje!~FELICE: A te po’, quanno è dimane,
5006 1, 7| vedé primme che te faccio!~FELICE: Che me faje, che me faje?
5007 1, 7| te!~PUPELLA: Papà! Papà!~FELICE: Va bene, nun l’avisse maje
5008 1, 7| posano a terra, ai piedi di Felice, la stufa. Il facchino va
5009 1, 7| Concetta, Pupella, Luisella e Felice si avvicinano alla tavola.
5010 2, 3| giovene de nutaro, nu certo Felice Sciosciammocca, e doppo
5011 2, 5| infine Concetta, Pupella e Felice.~ ~EUGENIO (di dentro gridando):
5012 2, 5| Concetta a braccetto di Felice, che vestirà di nero, ed
5013 2, 5| PASQUALE: Molto piacere!~FELICE: Fortunato! (Tutti seggono.)~
5014 2, 5| proprio una gran passione.~FELICE: Questa, per esempio, per
5015 2, 5| PASQUALE: (Statte fermo!).~FELICE: (Ma che?... è vacante da
5016 2, 5| parente Gaetano Semmolone.~FELICE: Napoli li... (Dice la data
5017 2, 5| la sera... la notte...~FELICE: (Chisto chiagneva sempe!).~
5018 2, 5| E che cosa sono!...~FELICE: (Ma chi l’ha viste maje!).~
5019 2, 5| testamento tutto in suo favore...~FELICE: Già!... I miei milioni
5020 2, 5| che è pure vostra nipote.~FELICE: E mi dite sempre questo,
5021 2, 5| duretta... un poco duretta...~FELICE: (Era?... Molti anni fa!...
5022 2, 5| mille canne di ragione.~FELICE: (Quanto sò belle sti mille
5023 2, 5| principe di Cassarola...~FELICE: Casador, contessa, Casador!~
5024 2, 5| Casador, ho sbagliato...~FELICE: La contessa sbaglia sempre
5025 2, 5| la contessa del Piede...~FELICE: Del Pero, contessa, del
5026 2, 5| nobili diciamo del Piede.~FELICE: (Nun ce fà avutà lo stommaco!).~
5027 2, 5| Proprio chille de miezo a via.~FELICE: (Siente a chill’auto pede
5028 2, 5| perché questo disturbo?~FELICE: Sà!... noi mangiamo sempre
5029 2, 5| che dovere!... (Pasquale, Felice, Concetta e Pupella sorbiscono
5030 2, 5| gelati con grande avidità.)~FELICE: (Nun pigliavo gelate da
5031 2, 5| tipo di virtù e di candore.~FELICE: E poi balla divinamente!
5032 2, 5| siete stato anche a Parigi?~FELICE: Se sono stato a Parigi!...
5033 2, 6| mano a Pasquale, Concetta e Felice.)~PASQUALE: Bravo!... Bella
5034 2, 6| siede vicino ad Eugenio.)~FELICE: (Chesta overo è bona!).~
5035 2, 6| una graziosa fanciulla!~FELICE: Ah! (Grida per non far
5036 2, 6| pare!... Contentissima!~FELICE: Abbiamo fatto tutto ciò
5037 2, 6| GAETANO: Comme!... scumbina?~FELICE: Si, è un intercalare che
5038 2, 6| biricchina, la biricchina!~FELICE: La biricchina, la biricchina! (
5039 2, 6| EUGENIO: Ah, male, molto male!~FELICE: Malattia inguaribile, caro
5040 2, 6| più, si è ridotta così...~FELICE: Ieri sera sono arrivati
5041 2, 6| avasta manco pe nu fritto!~FELICE: Dissero: «Se la milza si
5042 2, 6| e non se ne incarica).~FELICE: Ah, io sto sempre così!...
5043 2, 7| Giacchino Castiello!).~FELICE (con terrore): (Lo patrone
5044 2, 7| Favorite, signore. (Pasquale, Felice, Concetta e Pupella si raggruppano
5045 2, 7| Avvicinandosi a Pasquale, Felice, Concetta e Pupella senza
5046 2, 7| faccio le mie scuse...~FELICE: Ma che scuse e scuse!...
5047 2, 7| bene, non se ne parli più.~FELICE: Ma se ritorna quell’uomo,
5048 2, 7| nessun’altra, nessun’altra.~FELICE: Siamo tutti contenti.~GAETANO:
5049 2, 7| certo ve pigliate collera...~FELICE: Ma parlate!~PASQUALE: Di
5050 2, 7| Ma ve pigliate collera?~FELICE: No!... parlate per Bacco!~
5051 2, 7| farvi pranzare con noi?~FELICE: Oh!...~GAETANO: (Aggio
5052 2, 7| Aggio fatto lo guajo!).~FELICE: Aveva ragione che non voleva
5053 2, 7| Che ne dite, principe?~FELICE: Per me accetterei.~PASQUALE:
5054 2, 7| sarò grato fino alla morte.~FELICE: Ma vi fa molto piacere
5055 2, 7| qui?~GAETANO: Moltissimo!~FELICE: Allora per farvi contento,
5056 2, 7| domani, quanto volete voi!~FELICE: Pure una settimana?~GAETANO:
5057 2, 7| GAETANO: Ma pure un mese!~FELICE: Anche due mesi?~GAETANO:
5058 2, 7| GAETANO: Anche sei mesi!~FELICE: Un anno?~GAETANO: Due anni!~
5059 2, 7| anno?~GAETANO: Due anni!~FELICE: (E stai frisco!). E noi
5060 2, 7| voi.~PASQUALE: Fate pure.~FELICE: Senza cerimonie.~GAETANO:
5061 2, 7| mangiare con me due anni?~FELICE: Ma si ma si.~GAETANO: Oh,
5062 2, 7| vi attacco a tutte e 4.~FELICE: (E nuje accussì jammo a
5063 2, 7| Seguitate sempre cosi.~FELICE: Basta che se magna!...
5064 2, 7| c’entrava tutto questo?~FELICE: Che volete da me?... Riguardo
5065 2, 7| che fernesce tutte cose.~FELICE: Signori miei, lasciatece
5066 2, 7| che conduce in giardino.)~FELICE (avvicinandosi a Pasquale,
5067 2, 7| aggio mantenuta la risa.~FELICE: Stammece attiente però,
5068 2, 7| Uscendo dopo Gemma e Pupella.)~FELICE: Me ne so’ accorto!... Ha
5069 2, 7| lo pulmone, la milza...~FELICE: Io ve l’aggio ditto. Riguardo
5070 2, 7| stateve attiente, D. Felì!~FELICE: Nun dubitate... Ma quanno
5071 2, 7| EUGENIO: Da qui a momenti.~FELICE: Capite! Tengo nu poco d’
5072 2, 7| Via dietro alle donne.)~FELICE: E pure che bella cosa è
5073 2, 8| Comandate, eccellenza.~FELICE (atterrito): (Muglierema!...
5074 2, 8| un tocco vengo sempre io.~FELICE: (E a me nu tocco m’è benuto!).~
5075 2, 8| Dunque, che comandate?~FELICE: (E io si parlo, chesta
5076 2, 8| avite fatta tutte quante.~FELICE: (Allora sape tutte cose...
5077 2, 8| Assassino!... Sì tu!...~FELICE: Ma lo ssaie o nun lo ssaje?...~
5078 2, 8| capitato n’auta vota sotto.~FELICE: Bettì, pe carità!...~BETTINA:
5079 2, 8| Parla!... Assassino!...~FELICE: Sissignore, io te dico
5080 2, 8| coltello a serramanico.)~FELICE: Bettina!... Posate il cortelluccio!...~
5081 2, 8| intorno con precauzione.)~FELICE: (E chesta è capace de me
5082 2, 8| io!).~BETTINA: Dunque?...~FELICE: Io non sò voi chi siete,
5083 2, 8| principe de li cassarole?~FELICE: (No, so’ lo princepe de
5084 2, 8| Figliemo addò sta? (Minacciando Felice col coltello.)~FELICE: Indietro
5085 2, 8| Minacciando Felice col coltello.)~FELICE: Indietro vaiassa. O chiamo
5086 2, 8| PEPPENIELLO: Comandate eccellenza?~FELICE: (Peppeniello!).~BETTINA:
5087 2, 8| Chi è chistu guaglione?~FELICE (avvicinandosi a lei): Zitto,
5088 2, 8| Vicienzo, m’è patre a me! (Felice, stupefatto, sorpreso, salta
5089 2, 8| Chillu guaglione m’è figlio!~FELICE (si butta giù dalla poltrona,
5090 3, 2| SCENA SECONDA~ ~Bettina, poi Felice.~ ~BETTINA: Povero Peppeniello!
5091 3, 2| putimmo fà li cunte nuoste.~FELICE (comparisce in fondo alla
5092 3, 2| pecché vaco de pressa.~FELICE: Io non debbo dire che poche
5093 3, 2| Ridendo:) Tu, marito?~FELICE: Non ridete, signora, e
5094 3, 2| haje pariato lo sciampagne.~FELICE: Io non ho bevuto, e non
5095 3, 2| BETTINA: E nce pare!~FELICE: Non ho fatto altro che
5096 3, 2| BETTINA: Levate da lloco!~FELICE: Tutto quello che vi dissero,
5097 3, 2| lo figlio senza cammisa!~FELICE: E che direste se neanche
5098 3, 2| cammisa.~BETTINA: Bella cosa!~FELICE: Adesso spiegatemi, o signora,
5099 3, 2| addimanna, dì ca te so’ padre».~FELICE: Possibile!~BETTINA: Possibile! (
5100 3, 2| sotto la porta in fondo.)~FELICE: Allora Bettina mia, se
5101 3, 3| tazze fore a lo ciardino.~FELICE: (Steva facenno lo marrone!).
5102 3, 3| guaglione te chiamma padre?~FELICE: Si, vorrei sapere perché
5103 3, 3| Ppuh! pe la faccia soja!~FELICE: (Pe la faccia de mammeta!...).
5104 3, 3| Via pel giardino.)~FELICE: (Io abbusco da chillo!... )
5105 3, 3| Va bene starrammo a vedé.~FELICE: E Peppeniello addò sta?...
5106 3, 3| lo faje mettere appaura.~FELICE: No, io nun lo faccio scetà,
5107 3, 3| ghiammo, ma zitto zitto!~FELICE (infilando il braccio di
5108 3, 3| bene.~BETTINA: E s’è visto!~FELICE: Sò state la gente che hanno
5109 3, 3| Gnorsì, avimmo fatto pace.~FELICE: E ghiammo, ja! (Vanno via.)~
5110 3, 4| Gemma mia, quanto sono felice!~GEMMA: Povero papà, se
5111 3, 5| PASQUALE: Ma chill’assassino de Felice addò sta?... Marchesì, pensate
5112 3, 5| EUGENIO: (La moglie di D. Felice!... Ah!... respiro!) (Gaetano
5113 3, 7| SCENA SETTIMA~ ~Gaetano, Felice e detti, poi Gaetano, Luisella,
5114 3, 7| Pasquale e Concetta.~ ~FELICE: Dunque, di che si tratta?...
5115 3, 7| e io non potevo parlare.~FELICE: La cameriera?... Ah!...
5116 3, 7| e vuole parlare con voi?~FELICE: Chi?~GAETANO: Nientemeno
5117 3, 7| principessa!... Vostra moglie!~FELICE (stupito): Neh?!... E comme
5118 3, 7| GAETANO. E io che ne saccio!~FELICE: No, dico come farò?~GAETANO:
5119 3, 7| fate voi le mie veci. (A Felice:) Mò, ve la porto, mò ve
5120 3, 7| crepapelle!... Venite... (A Felice:) Caro zio!... (Ridendo.)~
5121 3, 7| Caro zio!... (Ridendo.)~FELICE: Addio, nipote. (Con grande
5122 3, 7| Via pel fondo a sinistra.)~FELICE: Oh! Ride l’imbecille!...~
5123 3, 7| OTTAVIO (corre verso Felice, che indietreggia spaventato).~
5124 3, 7| indietreggia spaventato).~FELICE: (Me credevo che me zumpava
5125 3, 7| Principe di Casador! (Ridendo.)~FELICE: Addio, addio! (Con sussiego.)~
5126 3, 7| Segue Eugenio, e via.)~FELICE (va verso la porta in fondo):
5127 3, 7| Dove sta il principe?~FELICE (atterrito): Luisella!!~
5128 3, 7| Vedete chi vi porto?~FELICE: (Me l’ha fatto lo piacere!).~
5129 3, 7| piacere!).~LUISELLA (abbraccia Felice): Ah, marito mio, caro caro!...
5130 3, 7| qualche cosa. (Abbraccia forte Felice.)~FELICE: (Mannaggia chi
5131 3, 7| Abbraccia forte Felice.)~FELICE: (Mannaggia chi t’ha allattata!).
5132 3, 7| principessa? (Dà un pizzico a Felice.)~FELICE: Oh!... Ma che
5133 3, 7| Dà un pizzico a Felice.)~FELICE: Oh!... Ma che dimenticata!...
5134 3, 7| rimanere sola col principe...~FELICE: (Sicuro! p’avè ma mazziata!)
5135 3, 7| verso la porta in fondo).~FELICE: (Pascà, mantienela a chesta!...).~
5136 3, 7| cacciuttella. (Dando un urtone a Felice.)~PASQUALE: Vuje tutto aviveva
5137 3, 7| puteva purtà pure a me!~FELICE: Io nun era juto a la villeggiatura,
5138 3, 7| cappellino che ha in testa).~FELICE: (Ma ch’è nu berrettino
5139 3, 7| saccio a che ghiammo a fenì.~FELICE: Luisè, ca ccà nun staje
5140 3, 8| tenendosi in disparte.~ ~FELICE: Ma chi te vò vedé cchiù!...
5141 3, 8| stato sempe nu disperatone!~FELICE: Sò stato sempe nu disperatone?
5142 3, 8| m’ha mpignato tutte cose.~FELICE: E n’auta vota mò cu sti
5143 3, 8| Oh!... vuje State ccà?~FELICE (in mezzo alle 2 donne):
5144 3, 8| Me ne vaco malamente!...~FELICE: Ca chella tene lo curtellino
5145 3, 8| pastrano una posata d’argento.)~FELICE: (Pascà, ca nuje jammo ngalera!
5146 3, 8| ve lo dico pure abbascio!~FELICE (gridando): Statte zitta!...~
5147 3, 8| strepitando e nella zuffa Felice prende uno dei suoi bqffetti
5148 3, 9| vascio?~GAETANO (guarda Felice che ha un baffo solo): Che!...
5149 3, 9| è caduta ma mignatta!...~FELICE (sorpreso, avvicina la mano
5150 3, 9| truvanno da dereto a me!~FELICE (a Gaetano): Forse, chi
5151 3, 9| disperatune!... Uno è D. Felice Sciosciammocca, lo scrivano,
5152 3, 9| site, neh! (A D.a Concetta, Felice, Pasquale e Pupella.) Chillo
5153 3, 9| PASQUALE: Bravo D. Gaetano!~FELICE: D. Gaetà, e io?...~GAETANO:
5154 3, 9| Figlio mio! Figlio mio!»?~FELICE: Pecché a Bettina le so’
5155 3, Ult| chistu ccà! (Mostrandogli Felice.)~PEPPENIELLO (voltandosi):
5156 3, Ult| voltandosi): Uh! Papà!~FELICE: Sì, pateto, che ha passato
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
5157 Per | Personaggi:~Felice Sciosciammocca~D. Achille
5158 Per | a Napoli, in casa di D. Felice, secondo atto a Castellammare
5159 1 | PRIMO~Camera in casa di Felice. In fondo una porta che
5160 1, 1 | cagnolino in braccio): Comme Felice nun ce sta?~NICOLA: Nonsignore.~
5161 1, 1 | ACHILLE: Fortunatamente che D. Felice nun è venuto a lo Politeama,
5162 1, 1 | campanello.) Chisto sarrà Felice.~
5163 1, 2 | SECONDA~Nicola, poi Nicola e Felice p. d. p. f. e detto. ~NICOLA:
5164 1, 2 | guardarrà cchiù nfaccia.~FELICE: Pigliate sta rrobba da
5165 1, 2 | scusate, aggiate pacienza. (Felice esce con bottiglie ed involti.)~
5166 1, 2 | con bottiglie ed involti.)~FELICE: No, è inutile, tu cu mmico
5167 1, 2 | nun m’avite ditto niente.~FELICE: Nun l’aveva dicere io,
5168 1, 2 | Via pel fondo a destra.)~FELICE: D. Achì, lo Politeama è
5169 1, 2 | ACHILLE: Si, na mez’ora fa.~FELICE: E Bianca non è venuta ancora?~
5170 1, 2 | venuta ancora?~ACHILLE: No.~FELICE: E pecché?~ACHILLE: Forse
5171 1, 2 | a parlà cu l’impresario.~FELICE: Comm’è ghiuto lo spettacolo?~
5172 1, 2 | Na bellezza. (Siedono.)~FELICE: E ch’ha ditto che stasera
5173 1, 2 | quella donna ti rovini.~FELICE: Lo capisco pur’io... finirla?
5174 1, 2 | Ma oggi addò sì stato?~FELICE: So’ ghiuto a mangià a casa
5175 1, 2 | diuno.~ACHILLE: E pecché?~FELICE: Pecché D. Michele e la
5176 1, 2 | ACHILLE: E pecché nun lo vò?~FELICE: E che ne saccio. Appena
5177 1, 2 | miso a chiagnere pure tu?~FELICE: Pe la fa compagnia... me
5178 1, 2 | pecché l’hanna sacrificà.~FELICE: È proprio nu peccato, è
5179 1, 2 | guagliona, simpatica, attraente.~FELICE: Ve dico la verità me so’
5180 1, 2 | ammore cu quacchedun’ato?~FELICE: E chi l’ha avuto stu penziero.
5181 1, 3 | detti. ~NICOLA: Eccomi qua.~FELICE: Và vide chi è.~NICOLA:
5182 1, 3 | Subito. (Via a sinistra.)~FELICE: Chesta certamente sarrà
5183 1, 3 | voi state qua, bravissimo!~FELICE: Mia cara Bianca.~BIANCA:
5184 1, 3 | sentì parlà, avite capito?~FELICE: Ma ch’è succieso?~BIANCA:
5185 1, 3 | e tutto pe causa toja.~FELICE: Pe causa mia?~BIANCA: E
5186 1, 3 | inutile in tutto e per tutto.~FELICE: Ma insomma se pò sapé ch’
5187 1, 3 | fernì la rappresentazione.~FELICE: E pecché?~BIANCA: Pecché
5188 1, 3 | scena mentre io cantavo.~FELICE: E chesto è tutto, non sapevo
5189 1, 3 | miso 100 lire de multa.~FELICE: E pagheremo.~ACHILLE: Pagherete?~
5190 1, 3 | nun voglio cantà cchiù!~FELICE: Benissimo, nun cantà.~ACHILLE:
5191 1, 3 | na penale de 2 mila lire.~FELICE: La pagheremo.~ACHILLE:
5192 1, 3 | prima donna: bravo Flik.~FELICE: Ma pecché ha cantato pure
5193 1, 3 | Hanno detto bravo Flik?~FELICE: Ma stu cane pecché l’avite
5194 1, 3 | decido si aggia cantà o no.~FELICE: Lo farai per me.~BIANCA:
5195 1, 3 | sapé stasera addò sì stato?~FELICE: La casa de lo cumpare mio,
5196 1, 3 | Haje pigliate l’ostriche?~FELICE: Ostriche de lo Fusaro de
5197 1, 3 | veramente addo compare sì stato?~FELICE: Veramente, te lo giuro.~
5198 1, 3 | questo matrimonio. È overo?~FELICE: Ma niente affatto, chi
5199 1, 3 | truove meglio de chella. (A Felice:) È vero?~FELICE: Sicuro.~
5200 1, 3 | chella. (A Felice:) È vero?~FELICE: Sicuro.~BIANCA: Ah! Chesto
5201 1, 3 | bene. Jammo a vedé a Flik.~FELICE: E penzammo a cenà e a stà
5202 1, 3 | Mai!~ACHILLE: Fatelo per Felice.~BIANCA: No e no.~ACHILLE:
5203 1, 3 | le ostriche vi perdono.~FELICE: L’ostriche teneno cchiù
5204 1, 3 | Entrano in fondo a destra, Felice resta ultimo.)~
5205 1, 4 | sta la cummarella vosta.~FELICE: Chi? Ninetta?~NICOLA: Sissignore.
5206 1, 4 | de n’affare de premura.~FELICE: Ninetta a chest’ora, e
5207 1, 4 | NICOLA: Va bene. (Via.)~FELICE: Quanno maje Ninetta è asciuta
5208 1, 4 | getta fra le braccia di Felice): Cumpare mio, cumpare mio
5209 1, 4 | mio bello. (Piangendo.)~FELICE: Ch’è stato? Ch’è succieso? (
5210 1, 4 | Salvateme, salvateme pe carità!~FELICE: Assettate, nun chiagnere. (
5211 1, 4 | Rosa la guardaporta nosta.~FELICE: Ma pecché haje fatto chesto,
5212 1, 4 | aiutate pure la famiglia mia.~FELICE: Io non te capisco proprio.~
5213 1, 4 | voglio, e nun lo voglio.~FELICE: E chesto lo saccio. E tu
5214 1, 4 | ntustà li piede nterra.~FELICE: Pecché tiene li calle?~
5215 1, 4 | no perdo 300 mila lire.~FELICE: Pecché st’avvocato è ricco?~
5216 1, 4 | cause, non guadagna niente.~FELICE: E allora de chi songo sti
5217 1, 4 | denare che spettano a me.~FELICE: Uh! Mamma mia, tu me faje
5218 1, 4 | Ecco ccà, mò ve spiego io.~FELICE: Me dispiace ch’haje scigliuta
5219 1, 4 | del Recusorio di Napoli.~FELICE: Lo serraglio?...~NINETTA:
5220 1, 4 | NINETTA: Perfettamente.~FELICE: Vedite che capriccio.~NINETTA:
5221 1, 4 | succieso lo stesso pure a me...~FELICE: Facette chillo bello testamiento.
5222 1, 4 | anne ce mancano 3 mise.~FELICE: Aggio capito mò, pirciò
5223 1, 4 | n’ata ragione. (Pausa.)~FELICE: Nce sta n’ata ragione?
5224 1, 4 | ammore cu n’ato, ecco...~FELICE: Ecco la vera ragione. (
5225 1, 4 | chello vino de Barletta?~FELICE: Oh! Sicuro, chillo viecchio
5226 1, 4 | chiammava?~NINETTA: Carlo Duprè.~FELICE: Carlo Duprè, si me ricordo.~
5227 1, 4 | ricurdate lo figlio, Errico?~FELICE: No, lo figlio non l’aggio
5228 1, 4 | e nun ce putimmo lassà.~FELICE: E pecché v’avita lassà?
5229 1, 4 | a perdere 300 mila lire.~FELICE: Se capisce. Ma papà e mammà
5230 1, 4 | accunsente maje a stu matrimonio.~FELICE: E pecché?~NINETTA: Pecché
5231 1, 4 | stanno appiccecate a morte.~FELICE: Pure chesto?~
5232 1, 5 | Buonasera. (Abbassa la testa.)~FELICE: Che volete?~ACHILLE: No,
5233 1, 5 | che sa tenene appetito.~FELICE: Mò vengo, accumminciate
5234 1, 5 | Cummarella, cummarella.~FELICE: Jatevenne. (Chella nun
5235 1, 5 | ACHILLE: Subito. (Via.)~FELICE: Ma insomma cummarè, io
5236 1, 5 | e farme spusà a Errico.~FELICE: E in che modo?~NINETTA:
5237 1, 5 | penzata ch’ha fatto Errico.~FELICE: Chi lo francese?~NINETTA:
5238 1, 5 | francese?~NINETTA: Sissignore.~FELICE: E che penzata?~NINETTA:
5239 1, 5 | qualunque cosa? È vero?~FELICE: Verissimo... embè?~NINETTA:
5240 1, 5 | NINETTA: Parola d’onore?~FELICE: Parola d’onore!...~NINETTA:
5241 1, 5 | avita essere lo marito mio.~FELICE: Lo marito tujo?~NINETTA:
5242 1, 5 | nun ce sta cchiù tiempo.~FELICE: Cummarè ma tu stisse ascenne
5243 1, 5 | America e llà spusammo.~FELICE: Bravo, molto bene. Io te
5244 1, 5 | francese?~NINETTA: Sissignore.~FELICE: E sulo nu francese puteva
5245 1, 5 | pe nu piacere de niente.~FELICE: Guè, chella lo chiamma
5246 1, 5 | na parte e llà me stongo.~FELICE: E te pare che io posso
5247 1, 5 | capo.~NINETTA: Ve negate?~FELICE: Sicuro che me ne nego.~
5248 1, 5 | eterno? Vuje, vuje sulamente.~FELICE: Io? Ma io nun me voglio
5249 1, 5 | me pigliarisseve cu vuje?~FELICE: Oh! Questo è certo... ma
5250 1, 5 | vuje. (Quasi piangendo.)~FELICE: Ma chesta è na cosa mbrugliosa.
5251 1, 5 | Che ne dicite? (Pausa.)~FELICE (dopo pausa): Ma non è quistione
5252 1, 5 | lire?~NINETTA: Sissignore.~FELICE: La cosa è discutibile.
5253 1, 5 | ce sta tiempe da perdere.~FELICE: È inutile che mi ripeti
5254 1, 6 | stu biglietto. (Lo dà.)~FELICE (legge): Errico Duprè.~NINETTA:
5255 1, 6 | cunoscere. Facitele trasì.~FELICE: Fate il comodo vostro.~
5256 1, 6 | NINETTA: Ve dispiace forse?~FELICE: Ma no, anzi.~NINETTA: È
5257 1, 6 | senza cerimonie, avanti.~FELICE: E che ne parlammo a ffà.~
5258 1, 6 | Mersì, bonsuar mossiù.~FELICE: Bonsuar.~ENRICO: Ghe vu
5259 1, 6 | mmà ossì, mon scer amì!~FELICE: Oh! Ma cummarè embè...~
5260 1, 6 | presento, il mio compare Felice Sciosciammocca.~ENRICO:
5261 1, 6 | Je ne connè pà le fransè?~FELICE: No, mossiù, parlè sulamente
5262 1, 6 | sua persona, suo cuore.~FELICE: Grazie mille.~ENRICO: Mia
5263 1, 6 | accettabile la bella combinazione.~FELICE: Io vedete, non ho ancora
5264 1, 6 | America e fare la sposalizia.~FELICE: Bravissimo.~ENRICO: Essere
5265 1, 6 | affidata altra persona.~FELICE: Ma io per lei sarò come
5266 1, 6 | nessun pericolo con voi.~FELICE: (Teneria bella opinione
5267 1, 6 | Tutto, tutto, è vero? (A Felice.)~FELICE: Va bene, ma però
5268 1, 6 | tutto, è vero? (A Felice.)~FELICE: Va bene, ma però vedete,
5269 1, 6 | e prendere mia amorosa.~FELICE: Perfettamente.~ENRICO (
5270 1, 6 | Moltissimo piacere...~FELICE: Buon viaggio.~ENRICO: Molto
5271 1, 6 | dicite la verità ve piace?~FELICE: È nu simpatico giovine. (
5272 1, 7 | annascunniteme Enrico, pe carità.~FELICE: Là, là, dinta chella cammera. (
5273 1, 7 | Parla, pecché sì venuta ccà?~FELICE: Vedete cumpà...~MICHELE:
5274 1, 7 | tutta Napule pe la truvà.~FELICE: Ma ecco ccà cummà...~NICOLA:
5275 1, 7 | Che ragione ce pò essere?~FELICE: Vattenne tu.~NICOLA: Eccome
5276 1, 7 | NICOLA: Eccome ccà. (Via.)~FELICE: Si alluccate e parlate
5277 1, 7 | bello... cara Donna Concetta~FELICE: Che vulite?...~ACHILLE:
5278 1, 7 | llà a la parte de dinto...~FELICE: Nu momento... Pe riguardo
5279 1, 7 | Antonio s’adda spusà...~FELICE: E chisto è lo fatto...
5280 1, 7 | pecché, pe quà ragione.~FELICE: Lo vulite sapé, pecché
5281 1, 7 | MICHELE: Cu n’ato? E chi è?~FELICE: È uno c’avita acconsentì
5282 1, 7 | Ma se la sposa subito?~FELICE: Into a 15 juorne.~CONCETTA:
5283 1, 7 | CONCETTA: E chi è chist’ato?~FELICE: Chi è? Nun lo putite maje
5284 1, 7 | NINETTA: Sissignore mammà.~FELICE: Facimmo ammore dall’anno
5285 1, 7 | nemico de lo matrimonio.~FELICE: Embè, che vulite da me,
5286 1, 7 | fatte ammore annascuso?~FELICE: So’ stato io che pigliavo
5287 1, 7 | paura, sto tremmanno ancora.~FELICE: D. Achì jate dinto che
5288 1, 7 | CONCETTA: Bona notte cumpariè.~FELICE: Io invece ve dico: Bona
5289 1, 7 | papà.~MICHELE: Ah! Sicuro.~FELICE: Statte bona Ninè... moglie
5290 1, 7 | Marito mio caro, caro!~FELICE: A domani. Buona notte.~
5291 1, 7 | NINETTA: Bona notte. (Viano.)~FELICE: I che divertimento stasera.
5292 1, 7 | ENRICO: Essere partiti?~FELICE: Sissignore.~ENRICO: Io
5293 1, 7 | stato molto assai commosso.~FELICE: E io pure. Buon viaggio
5294 1, 7 | portafoglio e gliela dà.)~FELICE: Ah, sicuro, questo è necessario. (
5295 1, 7 | la carta.)~ENRICO: Buona felice nottata.~FELICE: Grazie. (
5296 1, 7 | ENRICO: Buona felice nottata.~FELICE: Grazie. (D.d. si sentono
5297 1, 7 | succedere, cosa accadere.~FELICE: Abbiate bontà, con permesso... (
5298 1, 8 | OTTAVA~Bianca, Nicola, poi Felice e Achille. ~BIANCA (in grande
5299 1, 8 | Contemporaneamente escono dal fondo Felice e D. Achille coi nasi e
5300 2, 1 | albergo nce sta nu certo D. Felice Sciosciammocca co la mugliera.~
5301 2, 2 | Ciccio, poi Peppino, indi Felice. ~CICCIO (seconda porta
5302 2, 2 | se faciarria. (Mangia.)~FELICE (dal fondo a destra): È
5303 2, 2 | marito.~CICCIO: Caro D. Felice.~FELICE: Caro D. Ciccio.
5304 2, 2 | CICCIO: Caro D. Felice.~FELICE: Caro D. Ciccio. D. Cì,
5305 2, 2 | voluto fa na gita a Sorrento!~FELICE: Bravo! E ci è andato pure
5306 2, 2 | avvocato ed il cavaliere.~FELICE: Ma chill’avvocato vuosto,
5307 2, 2 | avimmo purtato cu nnuje.~FELICE: Ho capito.~CICCIO: Siccome
5308 2, 2 | oro. D. Felì, che amico...~FELICE: Ah, sì me ne so’ accorto.~
5309 2, 2 | fare la vostra conoscenza.~FELICE: Per carità l’onore è mio.~
5310 2, 2 | scusate se vi ho detto questo.~FELICE: Oh, anzi ve ne ringrazio,
5311 2, 3 | faccia.)~ALBERTO: Oh, D. Felice.~FELICE: Buongiorno, cara
5312 2, 3 | ALBERTO: Oh, D. Felice.~FELICE: Buongiorno, cara Ninetta.~
5313 2, 3 | NINETTA: Carissimo marito.~FELICE: Signora Lauretta.~LAURETTA:
5314 2, 3 | Lauretta.~LAURETTA: Signor Felice buongiorno.~FELICE: Che
5315 2, 3 | Signor Felice buongiorno.~FELICE: Che c’è? Che hai promesso
5316 2, 3 | si fa è sempre poco sà.~FELICE: Ma insomma c’ha fatto lo
5317 2, 3 | me, pe me fa mi piacere.~FELICE: Bravo, e c’ha fatto?~NINETTA:
5318 2, 3 | regalo a tte; maritino mio.~FELICE: Grazie tante, e grazie
5319 2, 3 | Porge la mano.) Baciate.~FELICE: Aviveva paré curiuso, vuje
5320 2, 3 | voluta farla fotografare.~FELICE: Ah, stu quadro l’avite
5321 2, 3 | bene.~LUIGINO: Speriamo.~FELICE: Siete pure dilettante di
5322 2, 3 | io.~NINETTA: E io pure.~FELICE: No, no, moglie mia, tu
5323 2, 3 | Con permesso signora, D. Felice.~FELICE: Cavaliere. (Lauretta,
5324 2, 3 | permesso signora, D. Felice.~FELICE: Cavaliere. (Lauretta, Alberto
5325 2, 3 | capricciosella, è vero?~FELICE: È l’età, che si deve fare.~
5326 2, 3 | faccio piglià collera a vuje?~FELICE: Se capisce che me faje
5327 2, 3 | pecché, che faccio de male?~FELICE: Non faje niente de male,
5328 2, 3 | il suo cavalier servente?~FELICE: L’ate so’ patrune de fa
5329 2, 3 | ha cugliuto chillo fiore?~FELICE: Bella cosa, appesa a nu
5330 2, 3 | fine, è stato nu scherzo.~FELICE: Nu scherzo? Vularria vedé
5331 2, 3 | lettera appassionatissima...~FELICE: Ha ditto che le fa piacere
5332 2, 3 | le stranezze che faccio.~FELICE: E va bene, quanno sì mugliera
5333 2, 3 | pizzo, nun aggia fa niente?~FELICE: Se capisce, te sì scurdata
5334 2, 3 | cunoscere a tanta gente?~FELICE: Mò nce vaco io pe sotto!~
5335 2, 3 | spusate vulisteve partì?~FELICE: Per evitare tante seccature.~
5336 2, 3 | NINETTA: E che seccature?~FELICE: Primma de tutto mammà e
5337 2, 3 | risponnere.~NINETTA: E pecché?~FELICE: Pecché... nun sapive niente,
5338 2, 3 | Manco mò l’hanno sapé?~FELICE: Niente affatto. Pecché
5339 2, 3 | scritto?~NINETTA: Nonsignore.~FELICE: Pe carità, nun voglia maje
5340 2, 3 | pecché nun volite j a Napule.~FELICE: E pecché?~NINETTA: Pecché
5341 2, 3 | quacche brutto paliatone.~FELICE: E da chi?~NINETTA: Dalla
5342 2, 3 | dalla vostra Bianchina.~FELICE: E comme la cunusce?~NINETTA:
5343 2, 3 | cunosco, ma saccio tutto.~FELICE: E chi te l’ha ditto?~NINETTA:
5344 2, 3 | e legge:) «Al mio amato Felice, la sua Bianchina».~FELICE:
5345 2, 3 | Felice, la sua Bianchina».~FELICE: Ah, lo ritratto mio. (Lo
5346 2, 3 | chello che dicite vuje.~FELICE: Bravissimo.~NINETTA: E
5347 2, 3 | dinto a la cammera oscura?~FELICE: Quale cammera oscura?~NINETTA:
5348 2, 3 | sviluppando la negativa.~FELICE: Nonsignore non voglio.~
5349 2, 3 | sta pure Donna Lauretta.~FELICE: E appunto pe chesto nun
5350 2, 3 | cchiù.~NINETTA: Ma pecché?~FELICE: Pecché così voglio, e basta!
5351 2, 3 | Mentre s’incammina ride.)~FELICE: Vi prego di non ridere.~
5352 2, 3 | seconda porta a sinistra.)~FELICE: E chisto è nu guajo che
5353 2, 4 | è riuscita na bellezza.~FELICE (guardandola): Ah, sicuro,
5354 2, 4 | LAURETTA: Perfettamente.~FELICE: E questo vicino a voi chi
5355 2, 4 | L’avvocato, D. Luigino.~FELICE: Ah, D. Luigino, vi tiene
5356 2, 4 | cadé, chell’era na scesa.~FELICE: Ho capito D. Laurè dite
5357 2, 4 | fà.~LAURETTA: E pecché?~FELICE: Pecché nun me fa piacere,
5358 2, 4 | con della gente onesta.~FELICE: Questo non lo metto in
5359 2, 4 | Troppo onore era per lei.~FELICE: Vi ringrazio, quest’onore
5360 2, 4 | Questo ce lo dite voi.~FELICE: E ce lo dico io, sissignore.
5361 2, 5 | Grazie tanto, avvisate a D. Felice Sciosciammocca che io sto
5362 2, 6 | SCENA SESTA~Felice, Peppino e detto. ~FELICE:
5363 2, 6 | Felice, Peppino e detto. ~FELICE: Dove sta, dove sta?~PEPPINO:
5364 2, 6 | ccà. (Poi via pel fondo.)~FELICE: D. Achille bello.~ACHILLE:
5365 2, 6 | Achille bello.~ACHILLE: Caro Felice, mannaggia l’arma de mammeta
5366 2, 6 | che t’aggio cunusciuto!~FELICE: Ma pecché ch’è succieso?~
5367 2, 6 | me fanno male li gamme.~FELICE: Assettete. (Lo fà sedere.)
5368 2, 6 | nun saccio comme so’ vivo.~FELICE: Ma ch’è stato?~ACHILLE:
5369 2, 6 | venette a truvà. Diciteme Felice addò sta, pecché si no so’
5370 2, 6 | principio de li Bagnole...~FELICE: Bravissimo.~ACHILLE: Eh,
5371 2, 6 | Chella pure llà è venuta.~FELICE: Pure llà, e chi nce l’ha
5372 2, 6 | distruggere. Susiteve, diciteme Felice addò sta. Oh! Signò, sapete
5373 2, 6 | qujeto, io vado a ricorrere.~FELICE: Molto bene.~ACHILLE: A
5374 2, 6 | vestito pe me lo mettere.~FELICE: Ma comme tutte cose abbascio,
5375 2, 6 | nterra... e pò se ne jette.~FELICE: Ah, che coraggio, che donna...
5376 2, 6 | venuto nu poco de friddo.~FELICE: Sangue de Bacco! Nun putite
5377 2, 6 | venette ncapa de te nzurà?~FELICE: Fuje nu mumento di aberrazione,
5378 2, 6 | haje fatto sapé addò stive?~FELICE: E comme non v’aggio scritto
5379 2, 6 | tu passe nu brutto guajo.~FELICE: Macché, io so’ sicuro che
5380 2, 6 | perdona.~ACHILLE: Non credo.~FELICE: Certamente, pe fa chello
5381 2, 6 | se l’ha pigliato cu mme?~FELICE: E io laggio lassata, so’
5382 2, 6 | tengo nu suonno che mò moro.~FELICE: Avite ragione, mò ve faccio
5383 2, 7 | Ninetta, poi Alberto, poi Felice e Peppino, poi di nuovo
5384 2, 7 | Peppino. ~PEPPINO: Comandate?~FELICE: Ci sta una stanza per l’
5385 2, 7 | Chi sta ccà... D. Achille!~FELICE: Sì, nce ha voluto fa na
5386 2, 7 | Grazie, ma che tenite suonno?~FELICE: Sì, pecché stanotte nun
5387 2, 7 | seconda porta a destra.)~FELICE: State de rimpetto a nuje,
5388 2, 7 | cuccà.~ACHILLE: Bona notte.~FELICE: Eh, sta schiaranno juorne ....
5389 2, 7 | non fuggite. Lo sò, D. Felice v’ha proibito di parlare
5390 2, 7 | NINETTA: Ah, ecco qua. (Felice esce con Peppino il quale
5391 2, 7 | quale va via per il fondo.)~FELICE: Che cos’è?~NINETTA: Marito
5392 2, 7 | che l’avimmo letta nzieme.~FELICE (guardando la lettera): (
5393 2, 7 | vedimmo.~NINETTA: Ma io...~FELICE: Vattenne dinto.~NINETTA:
5394 2, 7 | ALBERTO: Faccia pure.~FELICE: (Vuje vedite chesta che
5395 2, 7 | c’è un accordo perfetto.~FELICE: Proprio, e se fosse così
5396 2, 7 | compagnia? (Con ironia.)~FELICE: Perché io sono il padrone
5397 2, 7 | padrone di ridere. (Ride.)~FELICE: Ed io vi prego di non ridere,
5398 2, 7 | ALBERTO: Voi? E in che modo?~FELICE: In un modo semplicissimo,
5399 2, 7 | a cauce.~ALBERTO: A me?~FELICE: Sì, a voi!~ALBERTO: Ritirate
5400 2, 7 | ALBERTO: Ritirate la parola!~FELICE: Io non ritiro niente.~ALBERTO:
5401 2, 7 | Via pel fondo a soggetto.)~FELICE: Sta bene. Te voglio fa
5402 2, 7 | PEPPINO (uscendo): Comandate?~FELICE: Scetate a D. Achille...
5403 2, 7 | Subito. (Via a destra.)~FELICE: Te voglio fa vedé chi songh’
5404 2, 8 | in mano): Ch’è succieso?~FELICE: Ho bisogno di voi D. Achì...
5405 2, 8 | ACHILLE: No duello?! E cu chi?~FELICE: Cu nu farenella che sta
5406 2, 8 | albergo.~ACHILLE: E pecché?~FELICE: Pecché m’è antipatico,
5407 2, 8 | io aggia sapé la ragione.~FELICE: Me so’ indisposto pecché
5408 2, 8 | ALBERTO: E chesto è tutto?~FELICE: Io però l’aggio miso a
5409 2, 8 | ACHILLE: All’automobile?~FELICE: A isso, a chillo sbruffone.
5410 2, 9 | il testimone del signor Felice Sciosciammocca?~ACHILLE:
5411 2, 10 | Lauretta, poi Achille, indi Felice e detti. ~LAURETTA: Ninè,
5412 2, 10 | duello co lo cavaliere e D. Felice).~NINETTA: (Nu duello? Vuje
5413 2, 10 | la mano e tutto è finito.~FELICE (uscendo): Mò moro, sto
5414 2, 10 | putive passà nu brutto guajo.~FELICE: Embè, che ce vulite fa?~
5415 2, 10 | ghiuto a fa stu duello?~FELICE: Pe causa toja e te ne ringrazio.~
5416 2, 10 | nun arapo cchiù la vocca.~FELICE: Speriamo.~LAURETTA: Ve
5417 2, 10 | contento? Vuò niente cchiù?~FELICE: No, grazie, niente cchiù.
5418 2, 10 | pecché nun ne pozzo cchiù.~FELICE: Avimmo fatto nu bello duello.~
5419 2, 10 | mio, te pozzo dì na cosa?~FELICE: Che cosa?~NINETTA: Ma nun
5420 2, 10 | Ma nun me strillà però!~FELICE: Haje fatto quacc’ato guajo?
5421 2, 10 | cammera mia chi nce sta?~FELICE: Chi nce sta?~NINETTA: Mammà
5422 2, 10 | NINETTA: Mammà e papà!~FELICE: Mammà e papà?~NINETTA:
5423 2, 11 | Michele, Concetta e detti. ~FELICE: Haje fatto male, pecché
5424 2, 11 | che te facimmo scuorno?~FELICE: Ma nonsignore, io .....~
5425 2, 11 | de te spusà a figliema.~FELICE: Ma sentite, nun alluccate...~
5426 2, 11 | avive pigliato na schiava?~FELICE: Oh, basta... io so’ lo
5427 2, 11 | so’ guaje vì, so’ guaje.~FELICE: Cumpà jatevenne, sentite
5428 2, 11 | CONCETTA: Sì, facimmo una casa.~FELICE: (E chesto ce mancarria!).~
5429 2, 11 | pecché durmite divise?~FELICE: Durmimmo divise... pecché... (
5430 2, 11 | sapé da te capisce, da te!~FELICE: E io nun ve lo pozzo dicere.~
5431 2, 12 | figlia ha passato nu guajo?~FELICE: No, lo guajo l’aggio passato
5432 2, 12 | Cameriere?~PEPPINO: Comandate.~FELICE: Scetate a D. Achille, subito.~
5433 2, 12 | Sissignore. (Via poi torna.)~FELICE: E voi non ridete sapete,
5434 2, 12 | spogliato): Ch’è stato, che buò?~FELICE: Ce n’avimma j... subito,
5435 2, 12 | io sto de chesta manera.~FELICE: Nun mporta, jammuncenne
5436 2, 12 | scauzo. (Tutti ridono mentre Felice trascina Achille fuori,
5437 3, 1 | NINETTA: Bona sera Nicò, Felice s’è ritirato?~NICOLA: Ma
5438 3, 2 | BIANCA: M’hanno ditto che Felice stasera è turnato da fore,
5439 3, 2 | una grande sorpresa. Baci. Felice». Nun voglia maje lo Cielo
5440 3, 2 | Sissignore « Al mio amato Felice, la sua Bianchina». Mò accomodatevi,
5441 3, 2 | saccio che vuje vulite bene a Felice, e isso pure ve vò bene
5442 3, 2 | pecché me metto paura che D. Felice esce ccà fora e nce vede,
5443 3, 2 | cuntenta! (Voci d.d. di Felice ed Achille.) Uh! Stanno
5444 3, 3 | SCENA TERZA~Felice ed Achille. ~FELICE (d.d.
5445 3, 3 | TERZA~Felice ed Achille. ~FELICE (d.d. cantando):~Ah, Pusilleco
5446 3, 3 | ata vota, e tu neh Felì?~FELICE: E io pure, se capisce...
5447 3, 3 | l’uomo dev’essere libero.~FELICE: E dimane, a miezjuorno,
5448 3, 3 | pecché me sento stanco.~FELICE: Nun ve scurdate de j a
5449 3, 3 | ACHILLE: Ah, l’haje prevenuta?~FELICE: E facitele capì pecché
5450 3, 3 | fatto, le dico tutte cose.~FELICE: Si nun la truvate a casa,
5451 3, 3 | è cattiva, è terribile.~FELICE: Oh! Lo saccio!~ACHILLE:
5452 3, 3 | nun pensà cchiù a Ninetta?~FELICE: Decisissimo.~ACHILLE: E
5453 3, 3 | mia, sciasciuncella mia.~FELICE: Possibile?~ACHILLE: Possibilissimo.
5454 3, 3 | azzeccato pure nu buffo.~FELICE: No, non ricordo niente.~
5455 3, 3 | da dicere niente cchiù?~FELICE: Niente cchiù. Bonanotte.~
5456 3, 3 | seconda porta a sinistra.)~FELICE: Ma vedite la combinazione,
5457 3, 4 | lo dicite vuje, ma io no.~FELICE: Che veco? Ninetta! E addò
5458 3, 4 | maritemo e ccà aggia stà.~FELICE: Tu pazzie? (Chella dimane
5459 3, 4 | nu bello core veramente.~FELICE: E nun chiagnere, vuje vedite
5460 3, 4 | pezzetiello e nun me movo.~FELICE: Ah, lo ssaccio!~NINETTA:
5461 3, 4 | accuminciammo da mò. (Siede vicino a Felice.) Faccio cunto comme veramente
5462 3, 4 | veramente fusseve lo marito mio.~FELICE: E io chesto nun lo pozzo
5463 3, 4 | pullastiello.~NINETTA: Nun capisco.~FELICE: Capisco io.~NINETTA: Vuje
5464 3, 4 | nu bacio. Ve ricurdate?~FELICE: Comme, nun me lo ricordo.~
5465 3, 4 | cucente... ve lo ricurdate?~FELICE: Sì, me lo ricordo Ninè...
5466 3, 4 | me vuliveve bene assaje.~FELICE: E mò pure te voglio bene...
5467 3, 4 | me curate cchiù. Va bene?~FELICE: Ma siente ccà Ninè, tu
5468 3, 4 | impossibile.~NINETTA: Ma pecché?~FELICE: Pecché tu sì troppo simpatica,
5469 3, 5 | NICOLA: Signò scusate...~FELICE: Che vuò?~NICOLA: V’aggia
5470 3, 5 | La piglia dal tavolo.)~FELICE: (È arrivato l’espresso!).
5471 3, 5 | nun sapevo addò stiveve.~FELICE: Hai ragione, vedimmo chi
5472 3, 5 | vedimmo chi è. (Nicola via. Felice apre la lettera e guarda
5473 3, 5 | Isso! E che ve scrive?~FELICE (legge): «Londra 4 luglio
5474 3, 5 | Diciannovemila e 14, ha sbagliato.~FELICE: Ha sbagliato na piccola
5475 3, 5 | cosa! (Legge:) «Cara donna Felice». Mò so’ addeventato femmena
5476 3, 5 | NINETTA: N’anno carcerato?~FELICE: E vulite d’aspetto n’anno?
5477 3, 5 | NINETTA: E comme facimmo?~FELICE: E io che ne saccio. Comme
5478 3, 5 | pure a me.~NINETTA: Eh!~FELICE: S’aveva ricurdà che m’aveva
5479 3, 5 | na parola.~NINETTA: Eh!~FELICE: Non è affatto nu giovane
5480 3, 5 | giovane serio.~NINETTA: Eh!~FELICE: È nu piccerillo qualunque.~
5481 3, 5 | capriccio. Non dico buono?~FELICE (dopo pausa): Ah, sicuro,
5482 3, 5 | chella cammera accussì bella.~FELICE: La cammera de lietto te
5483 3, 5 | dicite, vulimmo fa accussì?~FELICE: Facimmo accussì.~NINETTA:
5484 3, 5 | Via prima porta a destra.)~FELICE (pausa): Nicola?~NICOLA:
5485 3, 5 | Nicola?~NICOLA: Comandate.~FELICE: Chiude la porta, e và te
5486 3, 5 | bene. Felicenotte. (Via.) (Felice prende una bottiglia d’acqua,
5487 4, 1 | per parlare subito donna Felice... comme scioscia... no
5488 4, 1 | io ho capito, volete dire Felice Sciosciammocca?~ENRICO:
5489 4, 1 | Sciosciammocca?~ENRICO: Uì. D. Felice Sciosciammocca.~NICOLA:
5490 4, 2 | SCENA SECONDA~Felice e detto, poi Ninetta, indi
5491 4, 2 | poi Ninetta, indi Nicola. ~FELICE (in veste da camera): Tu
5492 4, 2 | purtato lo cafè, lo vulite?~FELICE: Portalo dinto io mò vengo.~
5493 4, 2 | carta da visita. (La dà.)~FELICE (legge): «Enrico Duprè».
5494 4, 2 | e nun ve putiveve scetà.~FELICE: Haje fatto buono.~NICOLA:
5495 4, 2 | Nun ha voluto aspettà.~FELICE: E c’ha fatto?~NICOLA: È
5496 4, 2 | a fa digiunè e pò torna.~FELICE: E chisto che vò da me,
5497 4, 2 | mattina): Ched’è, ch’è stato?~FELICE: Teh, vide chi è venuto. (
5498 4, 2 | Lo francese! E addò sta?~FELICE: E ghiuto a fa digiunè e
5499 4, 2 | nun sta cchiù carcerato?~FELICE: E che ne saccio.~NICOLA:
5500 4, 2 | lo cafè lo porto dinto?~FELICE: Sì, sì, portelo dinto,