1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-4000 | 4001-4500 | 4501-5000 | 5001-5500 | 5501-6000 | 6001-6500 | 6501-7000 | 7001-7500 | 7501-8000 | 8001-8500 | 8501-9000 | 9001-9500 | 9501-9816
                grassetto = Testo principale
                 grigio = Testo di commento
(segue) Lo scarfalietto
     Atto, Scena
8501 2, 7| ascimmo fora me ne fuje.)~FELICE: E andiamo fuori. Vedremo, 8502 2, 7| chiude la porta sul naso di Felice, che voleva seguire Gaetano.)~ 8503 2, 7| Gaetano.)~AMALIA: Ben fatto!~FELICE: Moglie infame!~AMALIA: 8504 2, 7| Sono stata tradita!~FELICE: S’è stizzita la vufera!~ 8505 2, 7| Uh! Uh! Uh! (Saltando.)~FELICE: (Oh! se mena lo pallone!).~ 8506 2, 7| Stoppa?~DOROTEA: Quà Stoppa!~FELICE: Nonsignore, bestia, questa 8507 2, 7| chiama Gaetanino Papocchia!~FELICE: Gaetano Papocchia! (Caccia 8508 2, 7| divisione, mi voglio sipariare!~FELICE: (Statte soda cu li mane!).~ 8509 2, 7| mi farete da testimoni!~FELICE: Io la fo a voi, e voi la 8510 2, 7| fanno largo per passare. Felice ed Amalia si spaventano. 8511 3, 1| s’ha da la causa de D. Felice Sciosciammocca, che se 8512 3, 2| Michele, Rosella e detto, poi Felice ed Antonio.~ ~MICHELE: Neh, 8513 3, 2| patrone vuosto?~MICHELE: D. Felice Sciosciammocca.~USCIERE: 8514 3, 2| Laterale a sinistra.)~FELICE (d.d.): D. Antò, lasciatemi...~ 8515 3, 2| Ma sentite, venite qua.~FELICE (fuori): Voi non l’avete 8516 3, 2| arraggiato).~ANTONIO: Ma chi era?~FELICE: Era lo paglietta de muglierema.~ 8517 3, 2| ANTONIO: Ah! Già, D. Anselmo.~FELICE: Quella bestia non sapete 8518 3, 2| ANTONIO: E io saccio chesto?~FELICE: Isso avette ragione che 8519 3, 2| sta cagnanno la cammisa.~FELICE (togliendosi il cappello): 8520 3, 2| Nonsignore, io sono l’usciere.~FELICE: Ah! L’usciere? Allora me 8521 3, 2| io non posso far niente.~FELICE (lo guarda prima un poco): 8522 3, 2| USCIERE: Neh, guè, e che d’è?~FELICE: Chillo nun niente, 8523 3, 2| Voi vedete che se passa.~FELICE: E vattenne!... quanto 8524 3, 2| D. Felì stateve zitto.)~FELICE: Sta stola de carboni!~USCIERE: 8525 3, 2| cosa da dire nce pens‘io.~FELICE: Nce pensate vuje?~ANTONIO: 8526 3, 2| sono l’avvocato vostro.~FELICE: Va bene. (Siede a destra.)~ 8527 3, 3| conviene di salutarla).~FELICE: (A chi?).~ANTONIO: (A vostra 8528 3, 3| ANTONIO: (A vostra moglie).~FELICE: (E io ve faccio pazzo, 8529 3, 3| è la birbante. Capite).~FELICE: (Ah! Già, dite bene... 8530 3, 3| saluto?).~ANTONIO: (Sicuro).~FELICE (s’alza): Eh! Questo è il 8531 3, 3| Addò jate? E quanno?).~FELICE: (No, io nce lo faccio pe 8532 3, 3| Pe coppa all’asteco!).~FELICE (arrivato vicino a Amalia 8533 3, 3| aggio avuto tanto piacere).~FELICE: (E io no). Sangue de Bacco!... 8534 3, 3| coraggio de me salutà).~FELICE: Quando uno saluta bisogna 8535 3, 3| zitto, non parlate con lei).~FELICE: Io non parlo cu essa, l’ 8536 3, 3| ridicolo bastantamente!~FELICE: Oh! Ridicolo poi...~ANTONIO ( 8537 3, 3| Bravo, bravo, bravo...~FELICE: E chisto ca se recrea!~ 8538 3, 3| detto delle altre cose).~FELICE: (E già, si me deva na seggia 8539 3, 3| vedete che accusa che fo io).~FELICE: (Eh, accusa tre tre, e 8540 3, 3| mano, e guardando intorno.)~FELICE: Uh! D. Gaetano. (Andandogli 8541 3, 3| causa di separazione capite?~FELICE: E a me che me ne preme.~ 8542 3, 3| me ne preme a me de te!~FELICE: No, dico, che ogge non 8543 3, 3| me preme ogge e dimane.~FELICE: D. Gaetà, assettateve ccà, 8544 3, 3| seccante). (Siede vicino a Felice a s.)~FELICE: D. Gaetà vuje 8545 3, 3| Siede vicino a Felice a s.)~FELICE: D. Gaetà vuje avita dicere 8546 3, 3| io tengo li guaje mieje.~FELICE: D. Gaetà... contentatemi, 8547 3, 3| Passando a destra con Antonio.)~FELICE: D. Gaetà, addò jate?~GAETANO: 8548 3, 3| dire una cosa a l’avvocato.~FELICE: Ma uscite fuori?~GAETANO: 8549 3, 3| GAETANO: Nonsignore qua.~FELICE: Lloco mmocca?~GAETANO: 8550 3, 3| Lloco mmocca?~GAETANO: Che?~FELICE: Lloco mmocca?~GAETANO: 8551 3, 3| Chi mmocca! Quà mmocca?~FELICE: Dico, non uscite fuori, 8552 3, 3| ccà?~GAETANO: Sissignore.~FELICE: Mmocca lloco?~GAETANO: 8553 3, 3| Mmocca lloco?~GAETANO: Comme?~FELICE: Lloco mmocca, mmocca ccà?~ 8554 3, 3| modo de parlà tene chisto.~FELICE: Insomma non uscite fuori?~ 8555 3, 3| GAETANO: Nonsignore, sto qua.~FELICE: Ah! Mbè.~GAETANO: Avvocà, 8556 3, 3| Perché, di che si tratta? (Felice mettendosi in mezzo ai due 8557 3, 3| avvocà, ve stava pregando... (Felice c.s.) Oh! ma insomma che 8558 3, 3| fatte mieje a buoncunto.~FELICE: No, addò, io sto qua, sto 8559 3, 3| parlando di un affare serio.~FELICE: E fate. (Va a sedersi.)~ 8560 3, 3| arma de la prima gioventù.)~FELICE: Avvocà, ma voi sapete che 8561 3, 3| Lo padre? Tene lo padre?~FELICE: Sicuro.~GAETANO: Ma che 8562 3, 3| nonno?! Oh! questo poi...~FELICE: Ah! Sicuro, lo nonno lo 8563 3, 3| GAETANO Ah! Lo conoscete?~FELICE: Sicuro.~GAETANO (ad Antonio): 8564 3, 3| addò l’avete conosciuto? (A Felice.)~FELICE: Lo vidi na domenica 8565 3, 3| conosciuto? (A Felice.)~FELICE: Lo vidi na domenica matina, 8566 3, 3| Sì, llà va a passeggiare.~FELICE: No, stava dentro lo Museo, 8567 3, 3| na mummia lo nonno mio?~FELICE (ridendo): Io scherzo.~GAETANO: 8568 3, 3| in casa dei parenti suoi.~FELICE: Avvocà, avete visto che 8569 3, 3| ANTONIO: Ah! sicuro, in moda.~FELICE: Me pare nu purpo sotto 8570 3, 3| mi stuzzicate a dietro.~FELICE: Io vi stuzzico a dietro?~ 8571 3, 3| si faccia i fatti suoi.~FELICE: Datele nfaccia! (Gaetano 8572 3, 3| mai più. (Con voce bassa.)~FELICE: Fate l’elemosina a nu povero 8573 3, 3| ove dinto a lo panaro mio!~FELICE: Io voglio rompere l’ove 8574 3, 3| Ah! Ah! Chesta è bella!~FELICE: Avvocà, ch’è stato?~ANTONIO: 8575 3, 3| La mugliera lo vattette!~FELICE: Uh?... Ah! Ah! Ah!~GAETANO: 8576 3, 3| pregato de nun niente.~FELICE (ridendo): che esco fuori 8577 3, 4| Con molta passione.)~FELICE: ( more D. Gaetano!).~ 8578 3, 4| dei mandrilli! (Ridendo.)~FELICE: D. Gaetà, l’ha con voi!... 8579 3, 4| GAETANO: Eh! Ncasate la mano! (Felice ride.)~EMMA: Egli disse 8580 3, 4| Sì, a voi. (Gridando.)~FELICE: Pss... non gridate. (Mettendosi 8581 3, 4| sta cagnanno la cammisa.~FELICE: Chisto è n’ora che se la 8582 3, 4| Ritorna al suo posto.)~FELICE (ad Emma): Va bene, mandatece 8583 3, 4| n’affare serio... sapete?~FELICE: E vuje me parite nu pezzente, 8584 3, 4| trase, levete lo cappiello.~FELICE: Lo cafettiere. (Alzandosi.)~ 8585 3, 4| Indica dietro la ruota.)~FELICE: Un momento, Usciè, perdonate... ( 8586 3, 4| questo non può stare qua.~FELICE: Perché non può stare? Quello 8587 3, 4| ANSELMO: No, no, a discarico.~FELICE (a l’usciere): E dunque 8588 3, 4| mano per farlo alzare.)~FELICE: Ma nonsignore, Usciè, quella 8589 3, 4| cumbinato de chella manera...~FELICE: E che vuoi dire? Mo lo 8590 3, 4| pausa, guardando Gennarino e Felice): Oh! Ma insomma vuje 8591 3, 4| vulite fa stà vicino a me?~FELICE: Lazzarone?!... D. Gaetà 8592 3, 4| è istruito, è istruito?~FELICE: Istruito? Chillo sape lo 8593 3, 4| GAETANO: che sape, teh!~FELICE (appoggiandosi con Gennarino 8594 3, 4| presidente se sta cagnanno...~FELICE: La cammisa.~GAETANO (pausa, 8595 3, 4| USCIERE: Levete da lloco.~FELICE: Oh! Usciè, ma me pare 8596 3, 4| quello puzza di cipolla!~FELICE: E che vuol dire che puzza 8597 3, 5| campanello che è sul tavolo.)~FELICE: (La spiegazione degli animali!).~ 8598 3, 5| Michele Pascone! (Siede.)~FELICE (s’alza e fa per tirargli 8599 3, 5| è lo stesso?~RAFFAELE (a Felice): Pss... basta, basta. ( 8600 3, 5| bella, quanto è bella!).~FELICE: D. Gaetà, lassatece .~ 8601 3, 5| Presidente, manca Fasulillo.~FELICE: Che manca? Subito dite 8602 3, 5| manca.~USCIERE: E dove sta?~FELICE: Sta qua, si era addormentato 8603 3, 5| poco.~USCIERE: E scetatelo.~FELICE (afferra Gennarino per la 8604 3, 5| stropicciandosi gli occhi): Presente.~FELICE (dandogli uno schiaffo): 8605 3, 5| pss... (A denti stretti.)~FELICE: (La vocca de lo Presidente, 8606 3, 5| forte): Gaetano Papocchia?~FELICE: D. Gaetà, ca llà ve chiammano.~ 8607 3, 5| incominciare senza la Papocchia.~FELICE: Io saccio se me fa male 8608 3, 5| tene la cova de le palumme?~FELICE: Quà palumme, chella è la 8609 3, 5| in data del 25 ottobre...~FELICE (interrompendolo): Eccetera, 8610 3, 5| occhiata d’impazienza a Felice poi fa il solito gesto al 8611 3, 5| a spusà a na maruzzella.~FELICE: Che c’entra, chillo è cognome.~ 8612 3, 5| cognome dev’essere bello.~FELICE: E già... è meglio lo suio: 8613 3, 5| Solito gesto al Cancelliere.)~FELICE: (è na funtanella chella 8614 3, 5| c.s.): “ Che il Sig. Felice Sciosciammocca suo marito, 8615 3, 5| molti come scaldaletto”.~FELICE: E ma questo è un’infamità!~ 8616 3, 5| aprendo la bocca. Lazzi.)~FELICE: (Mallarma de lo fumo!). ( 8617 3, 5| piano e gentilmente): Pss...~FELICE: (A chella nce lo sona cu 8618 3, 5| non poter più dormire”.~FELICE: (Uh! Non è vero, questo 8619 3, 5| ANTONIO: (Stateve zitto).~FELICE: E ma ccà è nu murì, nu 8620 3, 5| prima, per la seconda...~FELICE: (E per la terza veduta, 8621 3, 5| Eh! (Lazzi con la bocca.)~FELICE: (E chillo è lo pescecane!).~ 8622 3, 6| passe, che belli passe.~FELICE: Nu turneso lo piatto, 8623 3, 6| vi fisso tutta la serata.~FELICE: (Ma è possibile c’avimma 8624 3, 6| Che sapete voi di questo Felice Sciosciammocca e sua moglie?~ 8625 3, 6| il campanello con lazzi.)~FELICE: Nu pupazzo movibile 25 8626 3, 6| non vollero più fittarla.~FELICE: No, io la volevo fittare. ( 8627 3, 6| GAETANO (riparandosi dietro Felice): (D. Felì stateve zitto, 8628 3, 6| manico del campanello): Ah!~FELICE: (Oh! se lo magna lo 8629 3, 6| se la portano...~FELICE: A Tata li prievete. (Predica.)~ 8630 3, 6| avanti.~ROSELLA: Eccome cca.~FELICE: Chesta è na bona testimone, 8631 3, 6| Voi siete la serva di D. Felice?~ROSELLA: Sissignore.~RAFFAELE: 8632 3, 6| piacene tanto le serve.~FELICE: (Chisto, a stu Presidente 8633 3, 6| Se mai ve ne andate da D. Felice, fatemelo sapere, perché 8634 3, 6| prendo al mio servizio.~FELICE: (Va a servizio cu l’urzo!).~ 8635 3, 6| bisogno di un’altra cameriera.~FELICE: (Chisto tene lo serraglio 8636 3, 6| giuro.~GAETANO: Spiritosa.~FELICE: Io ve l’aggio ditto ca 8637 3, 6| Sempe, ogni minuto secondo!~FELICE: Bene! (Dando un colpo sul 8638 3, 6| ha rovinato lo cappiello!~FELICE: Abbiate pazienza, D. Gaetà, 8639 3, 6| mormorio, stu mormorio! Ah!~FELICE: (E trasuto la vacca dinto 8640 3, 6| ricordatevi, se ve ne andate da D. Felice fatemelo sapere.~ROSELLA: 8641 3, 6| mia! moro da la paura).~FELICE: (Bestia, tu aviva dicere 8642 3, 6| gridando): “Gaetano Papocchia”.~FELICE: D. Gaetà, jate llà.~RAFFAELE: 8643 3, 6| S’avvicina a Raffaele.)~FELICE (sotto voce): D. Gaetà, 8644 3, 6| è porco e baccalaiolo!?~FELICE: (Che animale!). (Sogg. 8645 3, 6| GAETANO (guardando ora Felice, ora Dorotea che lo minaccia): 8646 3, 6| sinistra giurate?~GAETANO (a Felice): Co la mano sinistra me 8647 3, 6| sinistra me fate giurà.~FELICE: E che so’ io?~GAETANO ( 8648 3, 6| lo calamaro!~GAETANO (a Felice): Ncoppa a lo calamaro?~ 8649 3, 6| moglie?~GAETANO: Sissignore.~FELICE: (D. Gaetà, viene).~GAETANO ( 8650 3, 6| RAFFAELE: Chi viene?~GAETANO (a Felice): Chi viene?~FELICE: (Lo 8651 3, 6| GAETANO (a Felice): Chi viene?~FELICE: (Lo porco).~GAETANO (a 8652 3, 6| lo porco qua?~GAETANO (a Felice): Viene lo porco qua?~FELICE: ( 8653 3, 6| Felice): Viene lo porco qua?~FELICE: (Che bestia!).~RAFFAELE: 8654 3, 6| RAFFAELE: E chi lo porta?~FELICE (a Gaetano): (Lo baccalaiuolo).~ 8655 3, 6| lo porco qua?~GAETANO (a Felice): Porta lo porco qua?~FELICE: ( 8656 3, 6| Felice): Porta lo porco qua?~FELICE: (No! La moglie).~GAETANO: 8657 3, 6| La moglie porta lo porco?~FELICE: (No! la moglie lo chiamò 8658 3, 6| moglie chiamò il porco.~FELICE: (E baccalaiuolo!).~GAETANO: 8659 3, 6| porco e lo baccalaiuolo?~FELICE: (No! A me, a me!).~GAETANO: 8660 3, 6| Ecco qua... (Poi mostrando Felice:) (Chillo me fa j ngalera 8661 3, 6| Grazie, Sig. Ministro.~FELICE: (Che ministro? Presidente).~ 8662 3, 6| Grazie, Sig. Presidente.~FELICE: (Cavalier Presidente).~ 8663 3, 6| per essere giustiziati.~FELICE: (L’ha pigliato pe lo boja!).~ 8664 3, 6| aver bevuto): Signor...~FELICE: Capitano, faciteme nu favore... ( 8665 3, 6| Lasciate parlare l’avvocato.~FELICE: Sig. Presidente, io me 8666 3, 6| ta... tta... tra...tra.~FELICE: Buh! (Ha sparato nu tracco!)~ 8667 3, 6| o di un fu...fu...fu...~FELICE: Chiano cu sta parola.~ANSELMO: 8668 3, 6| furto con assoì... assoì...~FELICE: Nun lo vattere!~ANSELMO: 8669 3, 6| le dava co... co... co...~FELICE: Ha fatto l’uovo!~ANSELMO: 8670 3, 6| che ha rotta la pupatella.~FELICE: E chella se ncuieta co 8671 3, 6| co la provola mmocca...~FELICE: Io me cuccava a la state 8672 3, 6| e guardando il plafond. Felice si copre la testa con una 8673 3, 6| gli altri si spaventa.)~FELICE: Ch’è stato?... Avete visto 8674 3, 6| soffitta.)~ANSELMO: No.~FELICE: E voi avete detto da sotto 8675 3, 6| rassicurati si mettono a posto.)~FELICE: Ah! Sangue de Bacco! 8676 3, 6| contrastavano mai, ma nonna nonna...~FELICE: Che vene mammone...~ANSELMO: 8677 3, 6| Essa venne a durece...~FELICE: Alice!~ANSELMO: Essa venne 8678 3, 6| venne a dirci che il Sig. Felice e sua moglie se cuccavene 8679 3, 6| cuccavene ogne minuto secondo.~FELICE: E quanno nce suseveme?~ 8680 3, 6| secula... per secula...~FELICE: Seculorem amen!~ANSELMO: 8681 3, 6| moglie? E chi-chi-ri-chi.~FELICE: è schiarato juorno.~ANSELMO: 8682 3, 6| può essere mannaggia...~FELICE: Llarma de patete.~ANSELMO 8683 3, 6| patete.~ANSELMO Mannaggia...~FELICE: Chi t’ha allattato!~ANSELMO: 8684 3, 6| Crescendo:) Essa non è col sepe.~FELICE: No, è co lo sale!~ANSELMO: 8685 3, 6| cevuze e case-cavalle...~FELICE: Io voglio pane cevuze e 8686 3, 6| paglia per cento cavalli!~FELICE: All’arma de la lengua!~ 8687 3, 6| chi di voi non tene corne?~FELICE: jammo carcerate tutte 8688 3, 6| altro che darle rangiata.~FELICE: No limonata.~ANSELMO: Darle 8689 3, 6| Qui... qui... qui...~FELICE: Cacciate le capuzelle.~ 8690 3, 6| rappresentate la cestunia...~FELICE: haje ditto buono.~ANSELMO: 8691 3, 6| RAFFAELE: Tu sei il servo di D. Felice Sciosciammocca?~MICHELE: 8692 3, 6| è vero, Sig. Presidente!~FELICE: Pss. Lasciate parlare il 8693 3, Ult| mbroglie l’aggio fatto io!~FELICE: Che! (Dando un colpo sul 8694 3, Ult| Dorotea a domandare perdono.)~FELICE: E levateve da dereto!~AMALIA: 8695 3, Ult| questo?~MICHELE: Pecché D. Felice, prima de se nzurà me trattava 8696 3, Ult| AMALIA: Ah! Adesso ho capito.~FELICE: Birbante, pe causa toja 8697 3, Ult| perdunateme, nun lo faccio cchiù!~FELICE: Esci! Non ti voglio più 8698 3, Ult| perdonalo chillo è nu scemo.~FELICE: Lo vuoi tu? Ebbene, per 8699 3, Ult| rumpite a capa, lassatece .~FELICE: Bravo. Me dispice ca lo 'Na società 'e marite Atto, Scena
8700 Per | Amelia~Michelina, loro serva~Felice~Giulietta, serva di D. Antonio~ 8701 1, 2| Giulié, fosse venuto D. Felice?~GIULIETTA: Nonsignore signurì, 8702 1, 2| VIRGINIA: Chillu cancaro de D. Felice nun la fernì, va trova 8703 1, 2| quanto è simpatico, chillo D. Felice, chillo si che me sarria 8704 1, 3| SCENA TERZA~ ~Felice, Giulietta e detta.~ ~GIULIETTA ( 8705 1, 3| Chi è? (Guarda.) Ah! D. Felice che ha pizzicata a Giulietta. ( 8706 1, 3| fatto l’uocchie de pazzo!~FELICE (fuori): Donna, tu sei bona 8707 1, 3| Ah! La signurina sta ccà.~FELICE: (Permettete!).~GIULIETTA: 8708 1, 3| GIULIETTA: Signurì, D. Felice...~VIRGINIA: Basta!... Uscite. ( 8709 1, 3| via.) Bravo il signor D. Felice, si diletta a dare dei pizzicotti 8710 1, 3| dette in tono scherzevole.)~FELICE: Ecco signora...~VIRGINIA ( 8711 1, 3| ineducato, siete un porco!~FELICE: Oh, porco! Signora...~VIRGINIA: 8712 1, 3| avete fatto per lo passato!~FELICE: Io non credevo mai, signora, 8713 1, 3| mangiasteve comme a nu lupo.~FELICE: Perché ci eravate voi a 8714 1, 3| modo di agire non mi piace.~FELICE: Ma che cosa ho fatto?~VIRGINIA: 8715 1, 3| poi la serva mia, capite.~FELICE: Ebbene, se mi fate parlare 8716 1, 3| VIRGINIA: Oh, chesta è bella.~FELICE: Figuratevi per esempio 8717 1, 3| rido. (Si volta e ride.)~FELICE: Eh, no, state ridenno.~ 8718 1, 3| resata non se la po tene.~FELICE: Oh, fammi il piacere, non 8719 1, 3| VIRGINIA: E chi è Nicola?~FELICE: So’ io, pe la rima.~ 8720 1, 3| avita soffrì co la capa.~FELICE: Dunque Donna Viirgì, non 8721 1, 3| ma vuje fusseve pazzo?~FELICE: Pecché, che nce sta de 8722 1, 3| quanto site scostumato.~FELICE: Noi ci divertiremo, vedimmo 8723 1, 3| ponno scennere abballà?~FELICE: Quanno scenneno le signore 8724 1, 3| s’abballa, la quadriglia?~FELICE: La quadriglia, lo valzer, 8725 1, 3| la polka alla piemontese?~FELICE: Ve la faccio vedé sopra 8726 1, 3| comme scennimmo cchiù?~FELICE: Anze nuje tanno scennimmo 8727 1, 4| Virginia va alla finestra. Felice via pel fondo. Antonio esce 8728 1, 4| tu non ne capisce niente.~FELICE (uscendo): Caro D. Antonio.~ 8729 1, 4| Guè Felicié, buongiorno.~FELICE: Io soarrivato. Signora 8730 1, 4| rispettabile.~VIRGINIA: Caro D. Felice. (Ma che faccia de cuorno!)~ 8731 1, 4| Ma che faccia de cuorno!)~FELICE: Che cos’è D. Antò, vi ho 8732 1, 4| Nella cosa del Presidente».~FELICE (ridendo): Ah, ah, abbiate 8733 1, 4| la società l’annette».~FELICE: Invece de doje m, ha miso 8734 1, 4| essere meno di 17,018 anni».~FELICE: E chisto era Matusalemme!~ 8735 1, 4| soattaccate li nierve.~FELICE: Giusto stammatina che debbo 8736 1, 4| Ridicolo! Eh, ridicolo sì.~FELICE: D. Antò, ma scusate, che 8737 1, 4| facciano le jacovelle, capisce.~FELICE: Ho capito... e sta società 8738 1, 4| ed io sono il Presidente!~FELICE: (Buon pro te faccia!).~ 8739 1, 4| lista, Salvatore Milza.~FELICE: Bravissimo.~ANTONIO: Ajere 8740 1, 4| tu quanno te faje socio?~FELICE: Io sopronto, quanno volete.~ 8741 1, 4| nominare membro effettivo.~FELICE: Ed io vi ringrazio tanto 8742 1, 4| pecché tiene talento, la felice memoria de papà tuo era 8743 1, 4| e isso deposito d’osse.~FELICE: ( comme avevano addurà 8744 1, 4| aggia vedé io.~ANTONIO (a Felice): Uh, come sta neh, sta 8745 1, 4| farla mettere de buon’umore?~FELICE: (Io aggio pigliato chillo 8746 1, 4| fatte passà sta paturnia, Felice ha pigliato lo palco pe 8747 1, 4| lo veglione a lo Fondo.~FELICE: Passeremo una serata divertentissima... 8748 1, 5| D. Felì, voi state qua?~FELICE: Ai vostri pregiatissimi 8749 1, 5| GAETANO: Preghiere sempre.~FELICE: Ch’avite fatto D. Gaetà 8750 1, 5| sulo co lo mustacciello?~FELICE: Oh, meglio assai, avete 8751 1, 5| facevene paré cchiù gruosso.~FELICE: Mentre voi siete giovanissimo. 8752 1, 5| GAETANO: Sono nato all’84.~FELICE: Ah, 36 anne, io ve faceva 8753 1, 5| non me li ho nascosto mai.~FELICE: No, ma vi dico francamente 8754 1, 5| levà io stessa li barbette.~FELICE: (Quacche rasulata nganna 8755 1, 5| lascia cadere il fazzoletto, Felice lo prende e glielo gentilmente, 8756 1, 5| manicotto da qualche parte, Felice lo prende e lo mette sulla 8757 1, 5| capisce, jammo. Felì, viene?~FELICE: Se permettete calo nu momento, 8758 1, 5| nuje t’aspettammo dinto.~FELICE: Con permesso? (Via pel 8759 1, 5| altro ritratto:) Uh! D. Felice... eppure stu D. Felice 8760 1, 5| Felice... eppure stu D. Felice è simpatico assai... svelto, 8761 1, 5| putarria essere marito... sì D. Felice me fosse marito, io so’ 8762 1, 5| questo discorso sottovoce.)~FELICE (che ha inteso tutto dietro 8763 1, 5| Uh! Vuje stiveve lloco?~FELICE: Stavo qua.~AMELIA: E avite 8764 1, 5| AMELIA: E avite ntiso?~FELICE: Ho inteso tutto, ma non 8765 1, 5| voi... aggio ditto D. Felice sente chesto e risponne 8766 1, 5| vostro spirito, mio caro D. Felice, ve l’avete fatta fare. 8767 1, 5| fatta fare. Ah, ah, ah!~FELICE: (Mannaggia all’arma toja, 8768 1, 6| jammoncenne; D. Felì, permettete?~FELICE: Servitevi. (Le donne viano 8769 1, 6| fondo. Amelia guardando Felice.) Mannaggia all’arma de 8770 1, 6| GAETANO (di d.): Bello, bello!~FELICE: Lo marito! (Piega il biglietto 8771 1, 6| pecché nun sì venuto dinto?~FELICE: stavo venendo da voi.~ 8772 1, 6| li diplome, te piacene?~FELICE (guarda): Ah! bellissimi!~ 8773 1, 6| pronto. (Salutando Gaetano e Felice:) Signori. Questa giornata 8774 1, 6| va detta senza l’erre.)~FELICE: (Neh, quanto è bello chisto!).~ 8775 1, 6| intanto vi presento il Signor Felice Sciosciammocca, mio intimo 8776 1, 6| Sciosciammocca, mio intimo amico.~FELICE (stringendo la mano a Felice): 8777 1, 6| FELICE (stringendo la mano a Felice): Piacere tanto. Errico 8778 1, 6| Errico Torre, architetto.~FELICE: Fortunatissimo.~ANTONIO: 8779 1, 6| Sarà dei nostri. Bravo!~FELICE: Grazie!~GIULIETTA: Il signor 8780 1, 7| poco stu fatto seriamente.~FELICE: Che tiene il signore in 8781 1, 7| mezza mi viene la febbre.~FELICE: (Comme avesse ditto all’ 8782 1, 7| Bongiorno ossignoria e salute.~FELICE: (Chisto è trasuto dinta 8783 1, 7| parlà co lo capo de società.~FELICE: (Simme arrivate mmiezo 8784 1, 7| SALVATORE: Scusate princepà...~FELICE: ( è potecaro, ).~SALVATORE: 8785 1, 7| ne vaco de la commetiva.~FELICE: ( simme brigante ).~ 8786 1, 8| Gaetano. Carlino vicino a Felice, tutti gli altri seggono. 8787 1, 8| buono, Meuza. Il secondo Felice Sciosciammocca qui presente, 8788 1, 8| istruito e di gran talento. (Felice si alza e ringrazio.) Nobili 8789 1, 8| Giulietta via.) Nobili signori.~FELICE: (Ma sta nobiltà addò stà).~ 8790 1, 8| felicità di un marito.~CARLO (a Felice): Scusate, abbiate pazienza, 8791 1, 8| vedete se tengo la febbre.~FELICE (tastando il polso): Mamma 8792 1, 8| Totò, si no chillo more.~FELICE (a Carlo): Scusate, voi 8793 1, 8| Sissignore, da otto giorni.~FELICE: Ah, ho capito.~ANTONIO: 8794 1, 8| energia, spirito, coraggio.~FELICE: (Chillo ch’ha ditto).~ALESSIO ( 8795 1, 8| GIULIETTA: Va bene. (Via.)~FELICE: (Guè, ma chella è seccante 8796 1, 8| verserà nella cassa sociale».~FELICE: Scusi, il cassiere chi 8797 1, 8| perché il posto è vacante.~FELICE: Questo è un posto sempre 8798 1, 8| il giorno primo gennaio».~FELICE: Io dico che sarebbe meglio 8799 1, 8| novembre.~ANTONIO: E perché?~FELICE: E un giorno più adatto 8800 1, 8| vulimmo votà co li palle?~FELICE: E ch’avimma jucà a lo bigliardo?~ 8801 1, 8| accettiamo, e si alzano.)~FELICE: Io ringrazio a tutti. ( 8802 1, 8| pure l’amico Totonno e D. Felice.~FELICE: Oh, vi ringrazio 8803 1, 8| amico Totonno e D. Felice.~FELICE: Oh, vi ringrazio tanto.~ 8804 1, 8| Carlo e viano pel fondo.)~FELICE: Chillo nun arriva fino 8805 1, 8| GAETANO: E dovete darle a me.~FELICE: La quistione è che io 8806 1, 8| portafoglio e gli le 20 lire.)~FELICE (dandole a Gaetano): Ecco 8807 1, 8| portafoglio): In cassa.~FELICE: (Se l’ha pigliate n’ata 8808 1, 8| cosa, nce lo facite sapé.~FELICE: Ah! io chesto aggia ? 8809 1, 8| Bravo. Accussì avita .~FELICE: E va bene, non dubitate.~ ~ 8810 1, 9| sta meglio e te saluta.~FELICE: (Che bella penzata, 8811 1, 9| prende.)~GAETANO: Na lettera?~FELICE: Na lettera!~ANTONIO: Non 8812 1, 9| e legge:) «Anima mia»...~FELICE: (Sangue de Bacco la lettera 8813 1, 9| GAETANO: Anima mia! Scuse! (A Felice:) Avite ntiso, anima mia?~ 8814 1, 9| Avite ntiso, anima mia?~FELICE: (L’anema de mammeta!).~ 8815 1, 9| GAETANO: Un ramo d’ellera!~FELICE: Un ramo d’ellera!~ANTONIO: 8816 1, 9| va a guardare in fondo.)~FELICE (piano a Gaetano): Stateve 8817 1, 9| sacca.~GAETANO: Nientemeno!~FELICE: me lo chjammo, e come 8818 1, 9| isso.~GAETANO: Bravissimo!~FELICE: D. Antò, stateve zitto 8819 1, 9| ANTONIO: Haje fatto buono.~FELICE: Dunque, non nce penzammo 8820 2, 1| AMELIA: Neh, a proposito. D. Felice addò l’avite mannato?~ANTONIO: 8821 2, 1| accussì aggio pregato D. Felice, che nce ne fosse juto a 8822 2, 1| piacere!~VIRGINIA: Perciò D. Felice ha lassato a tutte quante 8823 2, 2| SCENA SECONDA~ ~Felice e detti, poi Amelia.~ ~FELICE: 8824 2, 2| Felice e detti, poi Amelia.~ ~FELICE: Signori miei, eccomi qua 8825 2, 2| Bravissimo, vi ringrazio.~FELICE: E le signore dove stanno?~ 8826 2, 2| GAETANO: D. Felì, venite.~FELICE: Voleva nu sigaro, nun nce 8827 2, 2| scatola llà sopra. (Via.)~FELICE (prende il sigaro): Sangue 8828 2, 2| Felì, siete ritornato?~FELICE: Sì, sono ritornato, non 8829 2, 2| AMELIA: In quale stagione?~FELICE: In qualunque stagione dell’ 8830 2, 2| ah, ma voi siete pazzo.~FELICE: Sì, avete detto bene, sono 8831 2, 2| con voi, oh quanto sarei felice.~AMELIA: (Certi momente 8832 2, 2| compassione, poveriello).~FELICE: Adesso signora vorrei darvi 8833 2, 2| però.~AMELIA: Che cosa?~FELICE: Siccome ieri alla casa 8834 2, 2| con piacere. (La prende.)~FELICE: Oh, grazie. Poi dovrei 8835 2, 2| vuje veramente site pazzo.~FELICE: Non mi dite niente piu. ( 8836 2, 4| nella tasca, e quello di Felice l’ha messo nell’album, poi 8837 2, 5| SCENA QUINTA~ ~Felice, poi Antonio, indi Virginia.~ ~ 8838 2, 5| Antonio, indi Virginia.~ ~FELICE: Donna Amelia addò cancaro 8839 2, 5| in petto a vostro marito. Felice». Ecco fatto. (Piega il 8840 2, 5| Esegue.)~ANTONIO: (Che Felice?).~FELICE: Sperammo che 8841 2, 5| ANTONIO: (Che Felice?).~FELICE: Sperammo che se lo pigliasse 8842 2, 5| destra.)~ANTONIO: Mbroglie! Felice sta facenno mbroglie? E 8843 2, 5| non è diretta a me, né D. Felice se pigliava l’ardire de 8844 2, 5| ne soaccorta pecché D. Felice nce fa l’anema de la commedia.~ 8845 2, 6| lettera che m’ha scritto D. Felice!).~GAETANO (dopo letto): 8846 2, 7| Virginia e detti, poi Felice.~ ~VIRGINIA: Neh, scusate, 8847 2, 7| onesto, farò il mio dovere).~FELICE: Neh, signori miei che se 8848 2, 7| volimmo nu bello gioco.~FELICE: (Uh! Tene la rosa, accetta).~ 8849 2, 7| quatte gioche de penitenza!~FELICE: (Pure chisto tene la rosa, 8850 2, 7| il braccio a mia moglie.~FELICE: Subito. (Esegue.)~ANTONIO: ( 8851 2, 7| giardino. Grande meraviglia di Felice, mentre Antonio e Gaetano 8852 2, 7| ma vuje pure site socio?~FELICE: «Io no, non sono socio...~ 8853 3, 3| ammuina. Chillo caricano de D. Felice se n’è ghiuto da dinto a 8854 3, 5| Errico, poi Salvatore, poi Felice e Amelia, poi Achille.~ ~ 8855 3, 5| Via pel fondo a sinistra.)~FELICE (dal fondo a destra con 8856 3, 5| folla, nun nce sana venuta.~FELICE: Che nce ne importa de la 8857 3, 5| quanta gente nce hanno viste.~FELICE: Nonsignore, vi posso assicurare 8858 3, 5| me l’avarria maje levato.~FELICE: è giusto, io mi sto ai 8859 3, 5| no ve lasso e me ne vaco.~FELICE: No, voi che dite!~ACHILLE: 8860 3, 5| comandano qualche cosa?~FELICE: Si, una stanzetta separata, 8861 3, 5| n. 1) vedete se vi piace.~FELICE (guardando): Sissignore, 8862 3, 5| ACHILLE: Dunque che comandate?~FELICE: Cammariè, due buone bistecche 8863 3, 5| Via pel fondo a destra.)~FELICE: Sangue de Bacco, finalmente 8864 3, 6| Togliendosi il mascherino.)~FELICE: (Donna Virginia! Aggio 8865 3, 6| ora che ve vaco trovanno.~FELICE: E io pure ve jeva trovanno.~ 8866 3, 6| vulimmo , vulimmo cenà?~FELICE: Aspettateme dinta a sta 8867 3, 6| priesto. (Entra nel n. 2.)~FELICE: Io comme la combino. 8868 3, 6| mugliereme cu chillassassino de Felice, i quali m’hanno lassato 8869 3, 7| destra.)~AMELIA (dal n. 1) D. Felice non è venuto cchiù, io ccà 8870 3, 7| destra.)~VIRGINIA (dal 2): D. Felice nun vene. Chillo mbruglione 8871 3, 8| OTTAVA~ ~Michelina, poi Felice ed Antonio, indi Alessio, 8872 3, 8| vedessene li patrune mieje.~FELICE (dal fondo a destra): Tutto 8873 3, 8| vene la cena. (Appresso a Felice viene Antonio e fa la spia.) 8874 3, 8| chestora sarrà pure muorto.~FELICE: Aspetta, nun te movere, 8875 3, 8| vengo.~ALESSIO: Uh! D. Felice! (Si maschera.)~FELICE: 8876 3, 8| Felice! (Si maschera.)~FELICE: Guè, D. Virgì, e pecché 8877 3, 8| barba): Avete detto bene.~FELICE: (D. Antonio!).~GAETANO ( 8878 3, 8| ora finalmente signor D. Felice Sciosciammocca, che dovete 8879 3, 8| quello che avete fatto.~FELICE: (Pure D. Gaetano!).~ANTONIO: 8880 3, 8| Siete rimasto di sasso?~FELICE: Nonsignore, questo è stato 8881 3, 8| il vostro amante? (Mostra Felice.)~GAETANO: è questo il vostro 8882 3, 8| GAETANO: Che! la serva!~FELICE: (La serva!).~ANTONIO: E 8883 3, 8| fatto vestere da femmena.~FELICE: (Cielo mio, te ringrazio!). 8884 3, 8| alla serva Donna Amelia?~FELICE: Ma comme, non l’avite capito 8885 3, 8| ballare.~TUTTI: Bravo, bravo!~FELICE: D. Alè, voi ballarete con 8886 3, 8| il cuore. (Tutti ridono.)~FELICE: (Aggio sparagnata na mazziata 8887 3, 8| scherzi nun li facite cchiù.~FELICE: Io sti scherzi, sapite 8888 3, 8| faccio?~ALESSIO: Pecché?~FELICE: Pe ridere la gente!~ ~( Tetillo Atto, Scena
8889 1 | Attanasio Sciosciammocca~D. Felice, suo figlio~D. Pasquale 8890 2, 1| casadduoglio, e si sentive a me, Felice pure lo negoziante de salame 8891 2, 2| Signò la colazione de D. Felice è pronta da nu quarto d’ 8892 2, 2| vedremo.~SERVO: Signò, vene D. Felice. (Via.)~ ~ 8893 2, 3| SCENA TERZA~ ~Felice e detti, poi Attanasio.~ ~ 8894 2, 3| Eccolo ccà. (S’alzano.)~FELICE (esce mangiando con le 2 8895 2, 3| Afflitto.~DOROTEA: Lo conosci?~FELICE: Sicuramente che lo cunosco. ( 8896 2, 3| t’addimanna lo maestro.~FELICE: Prontissimo. (Mangiando.)~ 8897 2, 3| PASQUALE: E finite di mangiare.~FELICE: Socastagne spezzate, 8898 2, 3| na mola che me tuculeia.~FELICE: Somolle.~PASQUALE: Grazie.~ 8899 2, 3| molle.~PASQUALE: Grazie.~FELICE: So’ spugnate.~PASQUALE: 8900 2, 3| cuore. Dunque mettetevi .~FELICE (si situa di fronte a Pasquale 8901 2, 3| Accorto alle risposte.~FELICE: (Seh, staje frisco).~DOROTEA: ( 8902 2, 3| articoli del Codice Civile?~FELICE (subito): 8 mila.~PASQUALE: ( 8903 2, 3| pazienza). Dunque che mi dite? (Felice perché mangia, pronunzia 8904 2, 3| Tetillo e che significa ciò?~FELICE: E che , ne trovo sempe, 8905 2, 3| ne vaco stasera da ccà.~FELICE: Mammà, sofinite.~PASQUALE: 8906 2, 3| del Codice Civile sono?~FELICE: Sono?~PASQUALE: E ditelo 8907 2, 3| PASQUALE: E ditelo voi.~FELICE: E ditelo prima voi, voglio 8908 2, 3| articoli del Codice sono 2147.~FELICE: 2147. Bravissimo.~PASQUALE: ( 8909 2, 3| volete fare l’avvocato?~FELICE: Sissignore... , subito 8910 2, 3| che consiglio gli dareste?~FELICE: Lo consiglierei d’andarsene 8911 2, 3| debiti, questi chi li paga?~FELICE: Io no certo.~PASQUALE: 8912 2, 3| PASQUALE: E chi li paga?~FELICE: Voi.~PASQUALE: Io? Io so’ 8913 2, 3| so’ lo maestro de scola.~FELICE: Me metteva a pagà li diebete 8914 2, 3| articolo 221 del Codice Civile?~FELICE: L’articolo 221 tratta... 8915 2, 3| abbandonare la casa paterna?~FELICE: Sissignore!~PASQUALE (forte): 8916 2, 3| PASQUALE (forte): Nonsignore!~FELICE: Nonsignore.~PASQUALE: Ci 8917 2, 3| vuole il permesso del padre.~FELICE: Ci vuole il permesso del 8918 2, 3| senza il permesso del padre?~FELICE (risoluto): Perché il figlio 8919 2, 3| avisse sudato? Te vuò cagnà.~FELICE: No, per me queste non sono 8920 2, 3| Tetillo... (Salutando.)~FELICE: Maestro riverito.~PASQUALE: 8921 2, 3| Comme te pare sto maestro?~FELICE: Dalle domande che m’ha 8922 2, 3| informata ch’è nu buono maestro.~FELICE: Basta. Mammà, parlammo 8923 2, 3| DOROTEA: Sciascillo mio.~FELICE: Mammà, tengo nu brutto 8924 2, 3| Addò, addò, figlio mio.~FELICE: Mammà dinto a sacca.~DOROTEA: 8925 2, 3| mettere na brutta paura.~FELICE: Mammà, stongo senza manco 8926 2, 3| casa nun te manca niente.~FELICE: Eh, dinto a casa, capisco, 8927 2, 3| Nun voglia maje lo Cielo.~FELICE: Me vene nu dolore nella 8928 2, 3| legge. Dorotea fa segno a Felice di parlare al padre.)~FELICE: 8929 2, 3| Felice di parlare al padre.)~FELICE: Papà, buongiorno, bacio 8930 2, 3| Beneditto figlio mio, beneditto.~FELICE: Papà, avete dormito bene 8931 2, 3| figlio mio, grazie.~(Pausa.)~FELICE: Papà.~ATTANASIO: (Ah! 8932 2, 3| stuccata). Figlio mio che buò?~FELICE: Papà, dateme 5 lire.~ATTANASIO: 8933 2, 3| lire! E che n’haje da ?~FELICE: Tengo lo Codice sporco, 8934 2, 3| mesata già l’haje fernuta?~FELICE: Sta gran mesata... 50 lire!~ 8935 2, 3| o 30 sopressate ncuollo.~FELICE: Ma allora faciveve lo casadduoglio, 8936 2, 3| come anticipo sulla mesata.~FELICE: Io dimane nun ve cerco 8937 2, 4| Si può?~DOROTEA: Chi è?~FELICE (in fondo): Oh, Arturo, 8938 2, 4| pozzo stà cujeto.~ARTURO: Felice mio, amico mio carissimo. 8939 2, 4| DOROTEA: Bravo! bravo!~FELICE: ( che busciardo, chillo 8940 2, 4| peggio de me).~ARTURO: La felice memoria di mio nonno, mi 8941 2, 4| quanta chiacchera che tene).~FELICE: Papà, Arturo.~ATTANASIO: ( 8942 2, 4| ai miei pensieri dorati.~FELICE: E lui sempre questo dice: 8943 2, 4| Pateto quanto t’ha dato?).~FELICE: (Manco nu soldo).~DOROTEA: 8944 2, 4| ARTURO: Oh, con piacere.~FELICE: L’istesso tuo maestro sai, 8945 2, 4| una passeggiatina insieme?~FELICE: Con piacere, ma non 8946 2, 4| me. Sissignore, permetto.~FELICE Grazie papà... grazie mammà... 8947 2, 4| infinitamente.~ATTANASIO: Niente.~FELICE: Papà, me vulite chelli 8948 2, 4| ditto ogge te le dongo.~FELICE: Che ne faccio ogge, si 8949 2, 4| ogge te dongo lo riesto.~FELICE (la prende con logica): 8950 2, 4| ATTANASIO: Scusa, agge pacienza.~FELICE: Ma non pigliammo st’abbitudine. ( 8951 2, 4| denare co lo nteresse. Ogge.~FELICE: Ogge senza meno, ca si 8952 2, 4| te dongo nu caucio.~FELICE: No, dico che vengo ogge, 8953 2, 4| te dongo tutto lo riesto.~FELICE: Va bene. Artù, jammoncenne.~ 8954 2, 4| jammoncenne.~ARTURO (piano a Felice): (Quanto t’ha dato?).~FELICE ( 8955 2, 4| Felice): (Quanto t’ha dato?).~FELICE (c.s.): (Na lira).~ARTURO: ( 8956 2, 4| ARTURO: (E che ne facimmo?).~FELICE: (Nun te n’incarricà, 8957 2, 4| attiento pe li carrozze.~FELICE (d.d.): Sì, mammà.~ATTANASIO: 8958 2, 5| guardando la fotografia di Felice): Overo s’è fatto nu bello 8959 2, 6| SCENA SESTA~ ~Felice, poi Amalia e Dorotea, indi 8960 2, 6| Dorotea, indi Menechella.~ ~FELICE (uscendo): (Quatte dizionarie 8961 2, 6| trattenerse nu poco a Napole.~FELICE: E Amalia?~LORENZO: E venuta 8962 2, 6| venuta pur’essa, sta dinto.~FELICE: Oh, che bella sorpresa, 8963 2, 6| fatto nu piezzo de giovene.~FELICE: Ti sei fatta più simpatica 8964 2, 6| fa senza attaccarci idea.~FELICE: Io lo fo senza malizia.~ 8965 2, 6| DOROTEA: Tetì, viene tu pure?~FELICE: (E comme faccio, Arturo 8966 2, 6| Tetì, apponteme stu guanto.~FELICE: Subito. (Esegue.) (Amalia 8967 2, 6| che dicere sta parola).~FELICE: (Quanto è bella sta manella).~ 8968 2, 6| viene Tetì. (Via con Amalia. Felice fa p.a. Menechella l’afferra 8969 2, 6| vaje. Nfame! Assassino!~FELICE: Chi è? Menechella!~MENECHELLA: 8970 2, 6| menata dinta a la sportella.~FELICE: ca sì se n’addone mammà, 8971 2, 6| me dice chiù na parola.~FELICE: Pecché nun aggio avuto 8972 2, 6| MENECHELLA: No, no, nun te lasso.~FELICE: Lasseme.~MENECHELLA: Niente.~ 8973 2, 6| gridando): Tetillo, Tetillo...~FELICE: Mammà me chiamma, lasseme... 8974 3 | Camera nel quartino di Feliceporta in fondo da chiudersi, 8975 3, 1| SCENA PRIMA~ ~Felice e Luigi, poi Menechella 8976 3, 1| Lorenzo.~ ~LUIGI ( pettinando Felice che sta seduto e fuma una 8977 3, 1| facite pettinà chiù spisso.~FELICE: E se capisce, na vota che 8978 3, 1| ve tenene pe nnocente.~FELICE: Lui, nientemeno tengo pe 8979 3, 1| figliole.~LUIGI: 3 figliole!~FELICE: Già, una lassammella stà, 8980 3, 1| Nientemeno! Na signora maritata?~FELICE: Lui, ma si la vide, te 8981 3, 1| bella? (Entra Menechella.)~FELICE: Lui, miette cerotto assaje.~ 8982 3, 1| facemmo chella tuletta?).~FELICE: Menechella, che c’è?~MENECHELLA: 8983 3, 1| nce manca quacche buttone.~FELICE: Sì, al gilè nce ne mancano 8984 3, 1| Che dice: Otto... Otto...~FELICE: Sta arraggiata. Io faccio 8985 3, 1| fumando): Signori miei.~FELICE: Oh, caro Lorenzo, trase.~ 8986 3, 1| LORENZO: Neh, ccà se fumà?~FELICE: Sicuramente... fuma.~LORENZO: 8987 3, 1| vuò quacche conquista?~FELICE: No, che conquista, io ogne 8988 3, 1| tovaglia dalla spalle di Felice): Ecco servito.~FELICE: 8989 3, 1| di Felice): Ecco servito.~FELICE: Grazie.~LORENZO: Sapete 8990 3, 1| a me. (Siede al posto di Felice che si è alzato.)~LUIGI: 8991 3, 1| piacere. (Esegue con lazzi.)~FELICE: Comme, faje tuletta tu 8992 3, 1| chiù tuletta de lo paese.~FELICE: E già, pecché nun nce sta 8993 3, 1| io me contento de tutto.~FELICE: Luigi, è un bravo parrucchiere 8994 3, 1| Comandate niente chiù?~FELICE: No, grazie, a rivederci.~ 8995 3, 1| bene. (Luigi via fondo.)~FELICE: Lorè, saje che sta capa 8996 3, 1| pensare.~LORENZO: E perché?~FELICE: Tu devi tenere qualche 8997 3, 1| quacche distrazione nce .~FELICE: E Amalia ne sape niente?~ 8998 3, 1| Sape che vaco per affari.~FELICE: Allora quanno è chesto 8999 3, 1| pure tiene qualche cosa?~FELICE: Tengo pur’io na cosarella.~ 9000 3, 1| Tetillo. (Gli un urtone.)~FELICE: Lorè statte cujeto,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License