IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] fele 3 feli 2 felì 488 felice 9816 felicemente 1 felicenotte 39 felicesera 2 | Frequenza [« »] 10505 io 9896 non 9838 me 9816 felice 7336 de 6419 ma 6240 l' | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze felice |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento(segue) L'amico 'e papà
Atto, Scena
501 2, 2| Quà fenesta, quà fenesta?~FELICE: Quella.~LIBORIO: Quella!...
502 2, 2| poteva essere n’ata fenesta!~FELICE: Perché?~LIBORIO: E che
503 2, 2| non ce haje fatto niente!~FELICE: Perché?~LIBORIO: Perché
504 2, 2| chella è cinche parme auta.~FELICE: Libò, non facimmo ragazzate. (
505 2, 2| vuttà uno da coppa a bascio.~FELICE: Aggio fatto na nottata
506 2, 2| Ma chi è chisto, chi è?~FELICE: Chi è? povero Liborio!
507 2, 2| azione che mi hai fatto.~FELICE: Io ho fatto il mio dovere
508 2, 2| anche d’accordo con loro?~FELICE: E se capisce.~LIBORIO:
509 2, 2| quanti!... (Curvandosi.)~FELICE (dalla parte opposta, curvandosi
510 2, 2| mò me menave nterra?...~FELICE: Agge pacienza Libò, io
511 2, 2| muglierema da chesta parte.~FELICE: Libò, sii uomo, te raccomanno.~ ~
512 2, 3| pst! (Come starnutando.)~FELICE: Salute. (Lazzi, poi fa
513 2, 3| LIBORIO: (Lasseme fà mò).~FELICE: (E tu non haje da dì bestialità).~
514 2, 3| nient’altro che la verità!~FELICE (gli dà un bacio): (Bravo!).~
515 2, 3| amori tanto vergognosi!~FELICE (gli dà un bacio): (Bravo!). (
516 2, 3| vergogna pe la faccia mia! (Felice lo bacia.) E mò l’haje da
517 2, 3| vase! Non me vasà cchiù!~FELICE: (No!).~LIBORIO: A me... (
518 2, 3| trovandosi sotto la mano di Felice che si fa male, lazzi) a
519 2, 3| me davate ad intendere (a Felice) non me vasa...~FELICE: (
520 2, 3| a Felice) non me vasa...~FELICE: (No!).~LIBORIO: Che quel
521 2, 3| erano i suoi pensieri! (A Felice:) (Come ti pare?).~FELICE: (
522 2, 3| Felice:) (Come ti pare?).~FELICE: (Bene, non sembra mai prosa,
523 2, 3| basta!...~ANGIOLINA: Ma...~FELICE: Basta, signora, basta,
524 2, 3| Pigliateme na seggia...~FELICE: Uh! Parla cacaglio! Me
525 2, 3| pigliava tanta collera.~FELICE: A me me piace l’indifferenza
526 2, 3| mettere nu poco de neve ncapo?~FELICE: Sì, molta neve, dinto a
527 2, 4| PASQUALE: Eccome cca. (Via.)~FELICE: Libò, comme te siente?
528 2, 4| nu poco sopra a lo letto.~FELICE: Povero Liborio, povero
529 2, 4| Guè, ca tu me fai male!~FELICE: Va, jammo dinto. (Lo prendono
530 2, 4| Entra con Angiolina.)~FELICE: Povero Liborio... lasseme
531 2, 4| ghiuto a piglià la neve.~FELICE: Sicuro, chillo pover’ommo
532 2, 4| LUISELLA: Uh! povero signore!~FELICE: Dimme na cosa, tu manco
533 2, 4| lo signore l’ha saputo?~FELICE: Sì, e so’ stato io che
534 2, 4| aggio ditto.~LUISELLA: Vuje!~FELICE: A quel pover’uomo ll’è
535 2, 4| insulto.~LUISELLA: N’insulto?~FELICE: N’insulto sì!~LUISELLA:
536 2, 4| a duro se l’ha pigliato.~FELICE: Guè, chella comme fosse
537 2, 4| aizo ncuollo e me ne vaco.~FELICE: Questo poi si vedrà, tu
538 2, 4| facite chesto o me ne vaco!~FELICE: Ma cheste so’ faccie che
539 2, 4| vaco.~LUISELLA: Sicuro.~FELICE: Eh! Già, pecché chillo
540 2, 4| LUISELLA: E se capisce.~FELICE (gridando) Statte zitta!
541 2, 4| LUISELLA: Nò, mò li rifiutava!~FELICE: Statte zitta!! Statte zitta! !...
542 2, 4| deva, chello che puteva.~FELICE: Statte zitta!! Statte zitta!!... (
543 2, 5| QUINTA~ ~Pasquale e detta poi Felice.~ ~PASQUALE: Ccà, ccà sta
544 2, 5| alla prima porta a dritta.)~FELICE: Oh! Lasseme j a chiammà
545 2, 5| uscendo): Signori, addò jate?~FELICE: Vaco a chiammà nu miedeco...
546 2, 5| neve?~PASQUALE: Sissignore.~FELICE: Va bene. (P.p. poi ritorna.)
547 2, 5| spitale, jate a lo spitale!~FELICE: E và tu e l’arma de mammeta,
548 2, 5| potite truvà nu miedeco.~FELICE: Ah sicuro... (p.p. poi
549 2, 5| chesto la piglie e la caccie.~FELICE: (E già, chella è na cacciottella!).~
550 2, 5| zetella! (Via ridendo.)~FELICE: Scusate e questo è il plus
551 2, 7| pigliata tanta collera, pecché Felice vedenno na cosa de chesta
552 2, 7| capisce maje niente! Si Felice te sposa noi diventeremo
553 2, 8| SCENA OTTAVA~ ~D. Panfilio, Felice indi Pasquale.~ ~FELICE (
554 2, 8| Felice indi Pasquale.~ ~FELICE (entra dal fondo correndo
555 2, 8| sinistra, indi ritornano, Felice leva il cappello ed il bastone
556 2, 8| campanello).~PASQUALE: Comandate!~FELICE: (Non tengo coraggio d’addimannà,
557 2, 8| PASQUALE: E che disgrazie?~FELICE: Niente?~PASQUALE: No.~FELICE:
558 2, 8| FELICE: Niente?~PASQUALE: No.~FELICE: Liborio addò sta?~PASQUALE:
559 2, 8| signora e la signorina.~FELICE: E asciuto ccà fore?~PASQUALE:
560 2, 8| fore?~PASQUALE: Gnorsì.~FELICE: Embè jate a vedé addò sta,
561 2, 8| entrare prima porta a destra.)~FELICE: Lloco aggio visto, animale! (
562 2, 8| E addò aggia j a vedé?~FELICE: Và a vedé dinto a chell’
563 2, 8| che si trattava d’insulto.~FELICE: E un insulto è stato.~PANFILIO:
564 2, 8| va cammenanno pe la casa?~FELICE: Sarà stato un insulto capriccioso.~
565 2, 8| PANFILIO: Voi che dite?...~FELICE: Parlava pure cacaglio.~
566 2, 8| Volete dire balbuziente.~FELICE: In italiano si dice cacaglio.
567 2, 8| affare che non me riguardano.~FELICE: Lo pover’ommo ha avuto
568 2, 9| Ecco ccà lo signore. (Via.)~FELICE (andando incontro a Liborio):
569 2, 9| de testa, ma m’è passato.~FELICE: Oh! Bravo! N’aggio proprio
570 2, 9| E chillo signore chi è?~FELICE: Come, è lu dottore; sono
571 2, 9| incomodato, io sto bene.~FELICE: NO, Libò, fatte osservà.~
572 2, 9| pecché io me sento buono.~FELICE: Allora na vota che te siente
573 2, 9| arrivederci.~PANFILIO: Ma...~FELICE: Certamente lei pure deve
574 2, 9| la visita chi me la paga?~FELICE: E che visita, non avete
575 2, 9| signore mi spetta la visita.~FELICE: Questo poi significa profittare
576 2, 9| spetta sangue di Bacco!~FELICE: Lei senza che si riscalda,
577 2, 9| quacche cosa e mannannello).~FELICE: (Sì, è meglio pagarlo,
578 2, 9| la darete al mio servo.~FELICE: Ho detto bene io che volete
579 2, 9| e dovete darmi 10 lire.~FELICE: Ma che dieci lire e dieci
580 2, 9| È fernuto lu rispetto!).~FELICE: Io nun so’ nu scemo, sono
581 2, 9| venire a incomodare me.~FELICE: Basta levammo tutte li
582 2, 9| sui reni mette la testa. Felice fa lazzi.) Ma vi prego,
583 2, 9| prego, lasciatemi fare.~FELICE: Statte zitto, t’haje pigliato
584 2, 9| Eh! dovete aver pazienza.~FELICE: Libò lascialo fà.~LIBORIO:
585 2, 9| spalle come volesse dire a Felice che non ha niente, poi va
586 2, 9| prende il bastone e va verso Felice, questi crede che lo vuol
587 2, 9| spalle, sorridendo e burlando Felice).~FELICE: D. Mimì la paparella!~
588 2, 9| sorridendo e burlando Felice).~FELICE: D. Mimì la paparella!~PANFILIO (
589 2, 9| vengono a darvi la salute.~FELICE: Tu quà salute, va trove
590 2, 9| cannelle de li cosciune! (Via.)~FELICE: E chisto è nu miedeco de
591 2, 9| pecché m’ha trovato buono.~FELICE: Ma veramente Libò te siente
592 2, 9| equivoco che hai pigliato.~FELICE: N’equivoco?~LIBORIO: Sicuro,
593 2, 9| mmaretate in casa non ne voglio.~FELICE: E a te chi te l’ha ditto?~
594 2, 10| Tengo na lettera pe isso.~FELICE: Damme ccà che nce la dò
595 2, 10| Pasquale la dà e via, Felice guarda la soprascritta:)
596 2, 10| indirizzo.)~PASQUALE: Comandate.~FELICE: Portate questa lettera
597 2, 10| PASQUALE: M’ha da dà risposta?~FELICE: Consegnatela e tornatevenne.~
598 2, 10| PASQUALE: Va bene. (Via.)~FELICE: Na vota lu putevano mpapucchià,
599 2, 11| Luisé, dì tu stessa a D. Felice l’accordatore chi è?~LUISELLA:
600 2, 11| LIBORIO: Te sì persuaso?~FELICE: Sì, sì...~LIBORIO: Oh!
601 2, 11| un’affare, andiamo. (P.p.)~FELICE (mettendosi sotto il braccio
602 2, 11| capo a papà che io a D. Felice non me lo sposo, no, no
603 2, 12| n’amico sujo, nu certo D. Felice perciò...~ERNESTO: Nce sta
604 2, 13| SCENA TREDICESIMA~ ~Liborio, Felice poi Ciccillo.~ ~LIBORIO (
605 2, 13| Marietta.)~LIBORIO: Caffè moka.~FELICE: Caffè de monaco.~LIBORIO:
606 2, 13| Caffè de prevete... moka!~FELICE: Moka.~LIBORIO: Oh! Adesso
607 2, 13| cappiello che mò nce vedimmo.~FELICE: Tu dice che m’avive da
608 2, 13| strada. (Via a dritta.)~FELICE (burlandolo col braccio):
609 2, 13| nasconde sotto il tavolino.)~FELICE: M’aggio posto lu cappiello,
610 2, 14| nu buono giovine! (Via.)~FELICE: E che voglio vedé cchiù!
611 2, 14| bambino piange. Azione di Felice e Ciccillo da sotto il tavolino,
612 2, 14| Ciccillo da sotto il tavolino, Felice va a vedere, alza lo scialle.)
613 2, 14| io so’ pronto, volimmo j.~FELICE: Addò?~LIBORIO: A lu Chiatamone.~
614 2, 14| LIBORIO: A lu Chiatamone.~FELICE: No.~LIBORIO: E addò vuò
615 2, 14| LIBORIO: E addò vuò j?~FELICE: A la Nunziata!... (Liborio
616 3, 1| PRIMA~ ~Liborio, Ciccillo e Felice con bamboccio.~ ~CICCILLO:
617 3, 1| nutriccia abbascio a lo palazzo.~FELICE: Tu non crederti di parlare
618 3, 1| te ringrazio tanto tanto!~FELICE: Scusa Libò, agge pacienza. (
619 3, 1| ca so’ marito e mugliera?~FELICE: Libò statte zitto, tu me
620 3, 1| Tu me faje pietà Felì!~FELICE: Dunque tu dici che chisto
621 3, 1| annascosto sotto chillu tavolino.~FELICE: Questa è la verità?~CICCILLO:
622 3, 1| essere figlio stu piccerillo?~FELICE: Libò statte zitto, tu sì
623 3, 1| tu nu povero disgraziato!~FELICE: Lo giurate?~CICCILLO: Ve
624 3, 2| Peppeniello mio all’Annunziata!~FELICE: (Vuò vedé ca io abbusco
625 3, 2| LUISELLA: La mogliera de chi?~FELICE: Ho sbagliato, ho sbagliato!~
626 3, 2| servitore. Si contento Felì?~FELICE: La mugliera resta?~LIBORIO:
627 3, 2| resta?~LIBORIO: Si capisce.~FELICE: Allora va bene, quanno
628 3, 2| casa. Che piacere! (P.p.)~FELICE: Pss, pss.~CICCILLO: A me?~
629 3, 2| Pss, pss.~CICCILLO: A me?~FELICE: Sì, a te. Ti debbo domandare
630 3, 2| LIBORIO: Io non pozzo sentì?~FELICE: Non può sentì. (Liborio
631 3, 2| tavolino?~CICCILLO: Sissignore.~FELICE: Dunque haje veduta la mogliera
632 3, 2| non me voglio ncuietà?~FELICE: Non t’inquieterai, l’haje
633 3, 2| visto?~CICCILLO: Sissignore.~FELICE: Allora haje ntiso che ha
634 3, 2| maritemo?~CICCILLO: Sissignore.~FELICE: Che l’ha vasato la mano?~
635 3, 2| mano?~CICCILLO: Gnorsì.~FELICE: Bravo.~CICCILLO: Mò me
636 3, 2| CICCILLO: Mò me ne pozzo j?~FELICE: No, mò t’haje da stà. Siedi
637 3, 2| fondo.)~CICCILLO: Ma...~FELICE: Assettate! (Lo fa sedere
638 3, 2| Quacche auto guaio!). (Siede.)~FELICE (siede): Liborio, amico
639 3, 2| LIBORIO: Uh! Mamma mia!~FELICE: Ma allontanandoti da tua
640 3, 2| LIBORIO: Ma che è succiesso?~FELICE: Che è succiesso? Ma come
641 3, 2| di niente?~LIBORIO: No.~FELICE: Che bontà! La bontà di
642 3, 2| se pò appurà ch’è stato?~FELICE (si alza e con precauzione
643 3, 2| CICCILLO: Signò, me ne pozzo j?~FELICE (gli dà uno schiaffo): T’
644 3, 2| E me date nu schiaffo.~FELICE: E si parle n’haje n’ato. (
645 3, 2| lloco, non nce fà vommecà.~FELICE: Zitto, stupido!... Na mez’
646 3, 2| vero quanto ha detto D. Felice? dimme la verità si no te
647 3, 2| Via.)~LIBORIO (passeggia e Felice gli va dietro ballando):
648 3, 2| Infame! ah! Spergiura!... (A Felice:) Tu che vuò da me? Tu che
649 3, 2| che vuò da me? Tu che vuò?~FELICE: Come, io corro appriesso
650 3, 2| LIBORIO: E baje abballanno?~FELICE: Io non c’arrivo co lu passo.~
651 3, 2| in questo barbaro modo!~FELICE: Liborio, tu hai accompagnato
652 3, 2| se ne vene co lo nonno!~FELICE: Tu, te ne’verrai con me,
653 3, 2| a nu pertuso qualunque.~FELICE: Tu te ne verrai in casa
654 3, 2| E mia figlia Marietta?~FELICE: Te la porterai con te.~
655 3, 2| questa casa brucia, brucia.~FELICE: Già... (Poi a due:) Brucia,
656 3, 2| nce ne jammo a Casoria.~FELICE: Bravo, senza dà sospetto.~
657 3, 2| non la voglio vedé più!~FELICE: Và chiamma a figlieta.~
658 3, 3| seconda porta a dritta.)~FELICE: Libò, io mò sa che faccio,
659 3, 3| guarda... (Caccia la lingua.)~FELICE: E io... (Caccia la lingua.)
660 3, 3| signorina ha ditto ca mò vene.~FELICE: Andate nella mia stanza
661 3, 3| PASQUALE: Signori, ve ne jate?~FELICE: Sì.~PASQUALE: Uh! Quanto
662 3, 3| Uh! Quanto me dispiace!~FELICE: Vattenne, che tu n’haje
663 3, 3| la balice e l’ombrello.~FELICE Grazie. (Pasquale via.)
664 3, 5| stato tanto ammuinato pe D. Felice, aiere quanno venette le
665 3, 6| ricchezze e posso renderla felice.~LIBORIO: Sì, me persuade. (
666 3, 10| SCENA DECIMA~ ~Liborio, Felice, Ernesto e dette, poi Marietta.~ ~
667 3, 10| chiarito, tutto è spiegato.~FELICE: Scusate, ho sbagliato.~
668 3, 10| fà male nu poco la capa.~FELICE: Signora mia, voi scuserete
669 3, 10| Marietta mia cara, cara.~FELICE: Bravi, bravi, io vi benedico! (
670 3, 10| scherzanno cu chill’amico.~FELICE: All’arma de lu scherzo!~
671 3, 10| struppiato!). (Contorcendosi.)~FELICE: Libò che è stato?~MARIETTA:
672 3, Ult| nuovo che aggio pigliato.~FELICE: E che è venuto a piglià
673 3, Ult| ha abbuscato veramente).~FELICE: (Lo credete? Mò nce lo
674 3, Ult| La colezione è pronta.~FELICE: Oh! Bravo, a tempo a tempo.
675 3, Ult| A2: Quann’era cecato!...~FELICE: A me devi dire la verità,
676 3, Ult| Capozzella che io ti parlai.~FELICE: Chillo è lo frate de Bettina
677 3, Ult| sapé chi nce l’ha mannata.~FELICE: Questa qua? (La guarda.)
678 3, Ult| mandata io.~LIBORIO: Tu?!!~FELICE: Io, sì!~LIBORIO: Eh! caro
679 3, Ult| lo faje passà nu guaio!~FELICE: Ho sbagliato, me credevo
680 3, Ult| in alto, via gridando.)~FELICE: Questo mò è l’istesso cu
Amore e polenta
Atto, Scena
681 Per | Personaggi~Felice Sciosciammocca~D. Alonzo
682 1 | PRIMO~ ~ ~Camera in casa di Felice. Porta in fondo, 3 laterali
683 1, 1| appena lo vedette a stu D. Felice, me facette na brutta mpressione
684 1, 2| MIMÌ: Il matrimonio di D. Felice Sciosciammocca con la figlia
685 1, 2| Siede.)~MICHELE: Dunque D. Felice veramente se la sposa?~MIMÌ:
686 1, 2| Parlammo de la sposa de Felice — dice che sta ricca, tene
687 1, 2| bona dote? La sposa de D. Felice?~MIMÌ: Ah! Sicuro! Eh, D.
688 1, 3| figliola, va truvanno a D. Felice Sciosciammocca.~MICHELE:
689 1, 3| MICHELE: Voi volete a D. Felice?~ELVIRA: Sissignore, l’aveva
690 1, 3| fa se presentaje stu D. Felice dicennome che me vuleva
691 1, 3| da te. Credimi tuo aff.mo Felice Sciosciammocca». Appura
692 1, 3| aspettà, vede la sposa de D. Felice e se scombina tutto cose).
693 1, 3| che sto llà.~MICHELE: E D. Felice nun lo ssape?~ELVIRA: No,
694 1, 3| truvà ccà! Arrivato che D. Felice me ha pagato li nnote, lo
695 1, 4| QUARTA~ ~Mimì e detto, poi Felice p.d. con voce di d., indi
696 1, 4| seconda a destra, poi esce.)~FELICE (d.d.): T’aggio dato 3 solde,
697 1, 4| purtato sta sorte de mappata!~FELICE (c.s.): Nun è chesto e nun
698 1, 4| me chiamme pure lazzaro!~FELICE (c.s.): Lazzaro sì!~VOCE (
699 1, 4| solde te li mengo nfaccia!~FELICE (c.s.): E io te piglio a
700 1, 4| Tiè! (Forte schiaffo.)~FELICE (c.s.): All’arma de mammeta! (
701 1, 4| MICHELE: D. Felì, ch’è stato?~FELICE: Niente, aggio dato nu schiaffo
702 1, 4| sta mappata che nce sta?~FELICE: Purtualle, ficusecche,
703 1, 4| necessario, ch’avite fatto?~FELICE: Tutto, Michè, tutto. Aggio
704 1, 4| verità, la conoscite cchiù?~FELICE: Bella! veramente bella!~
705 1, 4| cumpare vuosto, D. Mimì!~FELICE: Ah! Chillo surdo! Chillo
706 1, 4| cuniscisteve sta figliola?~FELICE: Fuje na combinazione, Michele
707 1, 4| figliola ve vedette, e...~FELICE: Nu lampo! Rimase colpita!
708 1, 4| Ve voleva fàvedé la nota.~FELICE: Io po’ aggio ditto nu sacco
709 1, 4| MICHELE: Lo saccio, lo saccio!~FELICE: Isso nun s’è nformato manco,
710 1, 4| voleva fàvedé sta nota...~FELICE: Aspé, Michè, te voglio
711 1, 4| Uh! E che se n’era fatto?~FELICE: Mò siente! Io m’aggio miso
712 1, 4| E addò l’aveva trovata?~FELICE: Mò siente! So’ sagliuto
713 1, 4| che combinazione curiosa!~FELICE: Cose che succedono sulo
714 1, 4| signora è rimasta scarosa!~FELICE: Embè, ch’aggia fà, pare
715 1, 4| vuleva fà vedé la nota.~FELICE: Che me faje a vedé, neh
716 1, 4| Lo totale so’ 1336 lire.~FELICE: 1336... ah, neh?. E io
717 1, 4| vuje pe complimento a mè.~FELICE: Se capisce! E comme, tu
718 1, 4| credete chest’è la nota...~FELICE: Ma tu che le bò mò?~MICHELE:
719 1, 4| aggio mantenuta la parola!~FELICE: Ecco ccà, Michè, tu haje
720 1, 4| muglierema l’ha ditto pure.~FELICE: No, ma ti giuro che sta
721 1, 4| porta li denare, me pagate?~FELICE: Oh! Non ci pensare!~MICHELE:
722 1, 4| capa, faccio cose de pazze!~FELICE: Non dubità, chesto che
723 1, 4| favore.~MICHELE: Che favore?~FELICE: Mò che veneno lloro, tu
724 1, 4| MICHELE: Aggio capito.~FELICE: Che dice, me faje stu piacere?~
725 1, 4| Ma a fà lo servitore...~FELICE: è na finzione... Michè,
726 1, 4| sposa, voglio essere pagato.~FELICE: Pe chesto non dubità. Bravo
727 1, 5| e detti.~ ~MIMÌ: Oh! D. Felice Sciociammocca siete venuto?~
728 1, 5| Sciociammocca siete venuto?~FELICE: (Lo pastore de D. Placido!).~
729 1, 5| MICHELE: Io me ne vaco dinto.~FELICE: Và, Michè... quanno siente
730 1, 5| barcone, e non v’aggio visto.~FELICE: Ma io v’aggio visto da
731 1, 5| venuto co lo masterascio?~FELICE: Eh! So’ venuto co la Ferraro!
732 1, 5| a mè!~MIMÌ: E comme và?~FELICE: E io che ne saccio! Compà,
733 1, 5| veneno? Tricano assaje?~FELICE: Non credo, io ll’aggio
734 1, 5| MIMÌ: S’è castrato? chi?~FELICE: Pateto. Starranno pe la
735 1, 5| voglio parlà?~MIMÌ: Che?~FELICE: Quanno simme spusate, tu
736 1, 5| Nun ve conviene? Che cosa?~FELICE: Sinò te votto da coppa
737 1, 5| abbascio.~MIMÌ: Abbascio? chi?~FELICE: Tu!~MIMÌ: Io?~FELICE: Si,
738 1, 5| chi?~FELICE: Tu!~MIMÌ: Io?~FELICE: Si, vuje. Aggio ditto:
739 1, 5| veco venì corro ccà ncoppa.~FELICE: Te puozze rompere le gamme!~
740 1, 5| rompere le gamme!~MIMÌ: Che?~FELICE: Niente, niente, jate. (
741 1, 6| peggio, mò parlammo cu stu D. Felice Sciosciammocca, le dicimmo
742 1, 7| SCENA SETTIMA~ ~Felice e detti, poi Mimì, indi
743 1, 7| indi Alonzo, in ultimo Felice, Rita (con fazzoletto) e
744 1, 7| fazzoletto) e Pasquale.~ ~FELICE: La cammera è bella, ma
745 1, 7| necessario!~CESARE: Signore!~FELICE: Oh! rispettabibissimo! (
746 1, 7| CESARE: Elena! Son calmo.~FELICE: (Quanto so’ belle!).~CESARE:
747 1, 7| ritornasse a casa senza cappello.~FELICE: Ma vedete che il male non
748 1, 7| Cesare!~CESARE: Elena!~FELICE: (Chiste comme so’ guaje,
749 1, 7| come quella o sono perduta.~FELICE: Signora mia, ecco qua,
750 1, 7| secondo perché non ho denari.~FELICE: Io manco!~CESARE: Non m’
751 1, 7| non verrete con la paglia.~FELICE: Ma io...~CESARE: Non sento
752 1, 7| stanno saglienno! (Gridando.)~FELICE: Sangue de Bacco, so’ lloro!
753 1, 7| pure mi nascondo. (p.a.)~FELICE: No, vuje stateve ccà. Che
754 1, 7| cugino... ma la paglia?~FELICE: La paglia l’avrete più
755 1, 7| mill’anne che arrivava.~FELICE: Caro papà... e la sposa?~
756 1, 7| me pare che sia regolare!~FELICE: Vaco subito. (Via pel fondo.)~
757 1, 7| Che uomo antipatico!).~FELICE: Venite, venite senza cerimonie,
758 1, 8| MICHELE: Eccellenza!~FELICE: Sedie! (Michele dà le sedie.) (
759 1, 8| stanza de lietto!) Papele~FELICE: (E và!). (Michele torna
760 1, 8| Alonzo~~~~ ~~~~ ~~~~~~ ~~~~Felice~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~Rita~~~~ ~~~~~~
761 1, 8| Papele~~~ ~FELICE: Papà vi presento mio cugino
762 1, 8| siete fratello cugino a D. Felice?~CESARE: Sissignore.~ALONZO:
763 1, 8| avete mai parlato però!~FELICE: Che volete, me ne sono
764 1, 8| è ghiuta da la maestra.~FELICE: E si può sapere signora
765 1, 8| ora ci passiamo per coppa!~FELICE: (Mamma mia!).~CESARE: (
766 1, 8| data na brutta lezione!~FELICE: Rita mia, devi scusarmi,
767 1, 8| neh, tengo la sgnessa io?~FELICE: Quà sgnessa? Compà, stateve
768 1, 8| stateve zitto!~MICHELE (a Felice): (Li denare l’avite avute?).~
769 1, 8| denare l’avite avute?).~FELICE: (Non ancora). Neh, a proposito
770 1, 8| Michele?~MICHELE: Eccellenza.~FELICE: Và piglie chelli limonate
771 1, 8| bicchierino de qualche cosa.~FELICE: E che cosa?~MICHELE: (Dinto
772 1, 8| de marsala, la vulite?).~FELICE: (Seh! Và la piglie!). (
773 1, 8| spaperanzate ll’uocchie).~FELICE: Io vularria sapé pecché
774 1, 8| uno lo chiamma accussì! La felice memoria di Porzia mia moglie
775 1, 8| volete farraggio l’avvocato.~FELICE: Eh! Ubbidisce il padre!
776 1, 8| Ecco servito a Va Ea.~FELICE (dà un bicchierino per uno
777 1, 8| miso 6 lire, sta bene?).~FELICE: (Eh! Ncasa la mano!). Ne
778 1, 8| fanno male, me le levo!~FELICE: (E che ne parlammo a ffà!)~
779 1, 8| vularrà bene comme a me!~FELICE: Si capisce, via non piangere
780 1, 8| canzoncina nzieme cu Papele?~FELICE: Ah! Hanno composta pure
781 1, 8| bella! Meh facitela sentì.~FELICE Si, la vulimmo sentere.~
782 1, 8| no Papè~E manch’io Retè!~FELICE: Bravo, bravo, benissimo!~
783 1, 8| denare? Io levo tutte cose).~FELICE: (Mò, aspetta!).~CESARE: (
784 1, 8| CESARE: (Signore, la paglia).~FELICE: (Nu momento, scusate!).~
785 1, 8| vraccio e ghiammoncenne. (Felice esegue.) Beneditte! Beneditte!
786 1, 9| Michele e Tappezzieri, infine Felice.~ ~1° TAPPEZZIERE: D. Michè,
787 1, 9| ALONZO: Chi so’ chiste?~FELICE: Non so’... Michè, chi so’
788 1, 9| nun ve ne ncarricate. (Felice via con Rita, e appresso
789 1, 9| imbecille non è tornato!~FELICE: D. Cè, io so’ venuto appositamente
790 1, 9| guai a voi! (Via a destra.)~FELICE: Mannaggia all’arma toja!
791 2, 5| SCENA QUINTA~ ~Felice e detta.~ ~FELICE (con paglia
792 2, 5| QUINTA~ ~Felice e detta.~ ~FELICE (con paglia rotta): Aggio
793 2, 5| Che beco! Feliciello!~FELICE: (Elvira ccà! Aggio passato
794 2, 5| Te sì rimesso finalmente?~FELICE: No, non ancora, c’è sempre
795 2, 5| sì guarito perfettamente?~FELICE: Vulesse lo Cielo, aggia
796 2, 5| mmasciata ncoppa a la casa toja.~FELICE: Ah! Sicuro, io saccio tutto
797 2, 5| chesto te pò fa cchiù male!~FELICE: Si, mò me ne vaco da ccà,
798 2, 5| cosa.~ELVIRA: Che cosa?~FELICE: Famme la carità, vide si
799 2, 5| chesta, e pe chi serve?~FELICE: Serve pe na zia mia, la
800 2, 5| servesse pe quacche figliola?~FELICE: Che figliola? Serve pe
801 2, 5| Tu vuò bene sulo a me?~FELICE: Sulo a te!~ELVIRA: Feliciello
802 2, 5| ELVIRA: Feliciello mio!~FELICE: Eh! Nun t’accostà!~ELVIRA:
803 2, 5| ELVIRA: Si, haje ragione....~FELICE: Vide se tiene sta paglia!~
804 2, 5| confrontammela cu chelle che tengo.~FELICE: Oh! Io ti ringrazio Elvira
805 2, 7| SCENA SETTIMA~ ~Elvira e Felice, poi Peppe, indi Papele,
806 2, 7| Rita, Alonzo e Mimì.~ ~FELICE: Nun la tene! Comme faccio?
807 2, 7| de D. Procopio Pagnotta.~FELICE: Possibile? E addò abita
808 2, 7| Pizzofalcone N. 22, 10 piano.~FELICE: Pizzofalcone 22, 10 piano,
809 2, 7| scinne! (Via a sinistra.)~FELICE: (Eh! staje fresca!) (P.a.)~
810 2, 7| pigliato pe lo Vice-Sinneco.~FELICE: Chi? (Guardando.) Uh! Lloro! (
811 3, 1| Mentre steva ncoppa addò D. Felice, dinta a la cammera de chella
812 3, 6| SCENA SESTA~ ~Felice, poi Mimì, Alonzo, Rita
813 3, 6| Alonzo, Rita e Papele.~ ~FELICE (con la paglia rotta): Strada
814 3, 7| SCENA SETTIMA~ ~Felice con paglia rotta e Procopio,
815 3, 7| me pare na scrianzatezza!~FELICE: Prima di tutto io ho trovato
816 3, 7| voi chi siete? Scusate...~FELICE: Sono un povero uomo, sono
817 3, 7| ve faccio stare a dovere.~FELICE: Non prendete equivoci.
818 3, 7| e ancora s’ha da ritirà.~FELICE: Ancora si deve ritirare?
819 3, 7| comprà cierte barrettine!~FELICE: E quanno torna?~PROCOPIO: (
820 3, 7| Se volete aspettarla...~FELICE: Comm’aspetto? (Io tengo
821 3, 7| dà pure pe senza niente!~FELICE: D.a Angelica?~PROCOPIO:
822 3, 7| Angelica?~PROCOPIO: Montagna.~FELICE: Riviera di Chiaia?~PROCOPIO:
823 3, 7| di Chiaia?~PROCOPIO: 64.~FELICE: E tiene la paglia?~PROCOPIO:
824 3, 7| PROCOPIO: Tale e quale...~FELICE: Comm’a chella...~PROCOPIO:
825 3, 7| PROCOPIO: Di mia moglie!~FELICE: Permettete. (Via pel fondo
826 3, 7| girano pel palcoscenico.)~FELICE (uscendo urta nel tavolino
827 4, 1| immensamente t’amo!~Sii felice e giammai t’opprima il duolo~
828 4, 2| SCENA SECONDA~ ~Felice, poi Alonzo, Mimì, Rita
829 4, 2| Mimì, Rita e Papele.~ ~FELICE (dalla prima): Vì che poco
830 4, 4| QUARTA~ ~Cesare e detti, poi Felice, poi Alonzo, Rita, Mimì
831 4, 4| saccio comme se lo spusaje.~FELICE (dal fondo a destra): Fosse
832 4, 4| ANGELICA: Uh! E chisto chi è?~FELICE: (Mò nce l’addimanno, abbasta
833 4, 4| ha da essere lo tenore!).~FELICE: Scusi, lei è la signora
834 4, 4| padrona di questa casa.~FELICE: Benissimo, giusto di voi
835 4, 4| S’accomodi, signore.~FELICE: Grazie. (Siede.) (Guè,
836 4, 4| portano scritto nfronte.~FELICE: (Chesto me l’ha ditto cchiù
837 4, 4| di fuoco v’hanno svelato.~FELICE: (Chesta pe chi m’avarrà
838 4, 4| però che mi compatirete.~FELICE: Ma no, anzi io trovo la
839 4, 4| troppo gentile, troppo!~FELICE: (Chesta comme se vummechea!).~
840 4, 4| della signora di Londra.~FELICE: Ah, si capisce, la signora
841 4, 4| fu bella veramente. (Ride Felice l’imita.) E la signora non
842 4, 4| che mi chiedete avrete.~FELICE: (Sangue de Bacco, mò acconsento
843 4, 4| gran tenore dell’epoca!~FELICE: (Vi che zarro ch’ha pigliato
844 4, 4| Ma siete giovane però.~FELICE: 28 anni.~ANGELICA: State
845 4, 4| Avete un anno meno di me.~FELICE: E voi avete 29 anni?~ANGELICA:
846 4, 4| anni?~ANGELICA: Sicuro.~FELICE: Ah! Li portate bene, non
847 4, 4| ANGELICA: Eh! Volete scherzare.~FELICE: No, veramente! (Mò le chiavo
848 4, 4| sera come fate per cantare?~FELICE: E che debbo cantare con
849 4, 4| portare il mustaccetto.~FELICE: Io sono sfolto, ma la sera
850 4, 4| pare del tenore Stagno?~FELICE: Ah! Stagno? Eh! non c’è
851 4, 4| voi non si può mettere.~FELICE: Ma si capisce, io sono
852 4, 4| ditemi un’altra cosa...~FELICE: Dite... dite...~ANGELICA: (
853 4, 4| che vi piacciono di più!~FELICE: Eh! poche sapete, sapete!~
854 4, 4| Per esempio D. Carlo...~FELICE: Ah! D. Carlo... sicuro!~
855 4, 4| sicuro!~ANGELICA: L’Africana!~FELICE: Ah! L’Africana!~ANGELICA:
856 4, 4| Africana!~ANGELICA: Lucia!~FELICE: Ah! Lucia? Eh! Che ho passato
857 4, 4| musiche che non moreno maje!~FELICE: Ah! è un fatto! Dunque,
858 4, 4| mi contento pure di due.~FELICE: E io ve ne canto pure sette!~
859 4, 4| Sette! Ah! Quest’è troppo!~FELICE: Basta però che mi fate
860 4, 4| me cerca la scarpina!).~FELICE: Dovete sapere, signora,
861 4, 4| quello che mi chiedete.~FELICE (vede i 4): (Puzzate murì
862 4, 4| ho regalata a mia nipote.~FELICE: (Chest’è forte!).~ANGELICA:
863 4, 4| ANGELICA: (E chiste chi sò?).~FELICE: (Uh! Mannaggia all’arma
864 4, 4| ALONZO: Eccolo ccà, D. Felice.~ANGELICA: D. Felice? Comme,
865 4, 4| D. Felice.~ANGELICA: D. Felice? Comme, vuje non site Ferro
866 4, 4| non site Ferro lo tenore?~FELICE: Nonsignore signò, io me
867 4, 4| Nonsignore signò, io me chiammo Felice Sciosciammocca, aggio ditto
868 4, 4| che vulite da ccà ncoppa?~FELICE: Signò, io ogge so’ spusato,
869 4, 4| mbruoglie dinto a la casa mia!~FELICE: L’ho fatto per la paglia!~
870 4, Ult| a lei l’ho regalata...~FELICE: Che! D.a Elena!... D. Cesare?!~
871 4, Ult| Cesare?!~ELENA: Oh! D. Felice! (Zitto, qua c’è mio marito
872 4, Ult| scatola a casa vostra).~FELICE: (A casa mia?).~PROCOPIO:
873 4, Ult| Avete avuto la paglia?~FELICE: Sissignore.~PROCOPIO: Mia
874 4, Ult| non credo che ve la dava!~FELICE: Oh! Questo è certo!~MIMÌ: (
875 4, Ult| fatto a la cummarella).~FELICE: (E che nce sta?)~MIMÌ: (
876 4, Ult| Na paglia de Firenze).~FELICE: (Ah! Va bene!) (Dandogli
877 4, Ult| Grazie tanto.~ALONZO (a Felice): (Ma chesta non è zieta?).~
878 4, Ult| Ma chesta non è zieta?).~FELICE: (Nonsignore, stateve zitto).~
879 4, Ult| TUTTI (ridono): Ah! Ah! Ah!~FELICE: Ma scusate, che c’entra
880 4, Ult| Cantate? Ma voi farete ridere?~FELICE: E io chesto vaco truvanno,
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
881 Pers | Personaggi:~Felice~Biase~D. Peppino~Salvatore~
882 1, 3 | contenta... Se piglia a D. Felice che stà buono, è sulo, nun
883 1, 3 | mia, tu hai da sapé che D. Felice è n’ommo allero, pazziariello,
884 1, 3 | che l’aveva cunsignà a D. Felice quann’era spusato, appena
885 1, 4 | SCENA QUARTA~ ~Felice poi Antonio. ~ ~VOCI (da
886 1, 4 | lo sposo, viva lo sposo!~FELICE (da dentro): Nun me rumpite
887 1, 4 | jatevenne!~VOCE: Viva lo sposo!~FELICE (uscendo): Si nun ve ne
888 1, 4 | D. Felì, ch’è succieso?~FELICE: Addò stive tu? La siente
889 1, 4 | pecché, che v’hanno fatto?~FELICE: Me stanno venenno appriesso
890 1, 4 | è na priezza che fanno!~FELICE: Quale priezza, quale piacere,
891 1, 4 | è na rusella de Maggio?~FELICE: Lo saccio, ma c’aggia fà,
892 1, 4 | spusà, che ghiate truvanno.~FELICE: E afforza chesto vonno
893 1, 4 | femmena? E chi femmena?~FELICE: Na femmena che stà de casa
894 1, 4 | raccumanno?~ANTONIO: Oh, ve pare.~FELICE: Na sciasciona, na cosa
895 1, 4 | faceva dicere la verità.~FELICE: E nun l’aggio potuto fà
896 1, 4 | ANTONIO: Ah! E mmaretata?~FELICE: Tene nu ntontero pe marito,
897 1, 4 | mentre stiveve parlanno?~FELICE: Chillo piezzo d’animale
898 1, 4 | cacciata na brutta annummenata.~FELICE: Ma essa però puteva dicere
899 1, 4 | dinta a la cammera soja.~FELICE: Guardate che combinazione.~
900 1, 4 | scannateme, ma nun lo voglio!~FELICE: Vulesse lo Cielo, Totò.~
901 1, 4 | se nce menene de capa.~FELICE: E chi t’ha ditto, tutto
902 1, 5 | ccà nce stà lo sposo D. Felice... Mò vedite, mò vedite
903 1, 5 | abito da sposa): Buongiorno.~FELICE: Buongiorno.~LUISA: Ecco
904 1, 5 | site tutto arrusto è ovè ?~FELICE: Se capisce... che ne facite
905 1, 5 | lo Cielo me l’ha mannato.~FELICE: (E io lo ringrazio).~LUISA:
906 1, 5 | abbascio, e stateve bene.~FELICE: Ah, sicuro.~LUISA: Ma primma
907 1, 5 | cummà, nun sapeva niente. (A Felice:) Sapeva niente?~FELICE:
908 1, 5 | Felice:) Sapeva niente?~FELICE: Nonsignore, nun sapeva
909 1, 5 | RUSINELLA: (Cummà, ma D. Felice accussì vene a spusà, cu
910 1, 5 | avita chiammà cummarella.~FELICE: Se sape.~LUISA: Allora
911 1, 5 | vuje ancora v’avita vestì?~FELICE: Pecché che stongo annude?~
912 1, 5 | ancora lo vestito da sposo.~FELICE: Pecché, chisto nun è buono?~
913 1, 5 | tubo, lo flacchisciasso.~FELICE: Ah, sicuro, mò me lo vaco
914 1, 5 | parlate, che m’avita dicere?~FELICE: Ecco qua, D.a Rusinè, io
915 1, 5 | RUSINELLA: Ah, se capisce.~FELICE: A me pare che stu matrimonio
916 1, 5 | furtunata de sta terra.~FELICE: E vi sbagliate, bella mia,
917 1, 5 | lo balcone stiveve pe me.~FELICE: E già, avite ragione. Ma
918 1, 5 | io ve voglio bene assai.~FELICE (pausa): D.a Rusinè, scusate
919 1, 5 | me, site nu simpaticone.~FELICE: Veramente?~RUSINELLA: A
920 1, 5 | RUSINELLA: A parola mia.~FELICE: Ma D.a Rusinè, badate,
921 1, 5 | RUSINELLA: Uh! e che difette.~FELICE: Primma de tutto, io so’
922 1, 5 | cchiù a cenà co l’amice.~FELICE: E va bene, chesto sarria
923 1, 5 | sento manco li cannunate.~FELICE: Ah, lo suonno lo tenite
924 1, 5 | RUSINELLA: Avite voglia.~FELICE: E bravo. Po’ sapite ched’
925 1, 5 | bella cura, e ve sanate.~FELICE: E va bene... ma ccà nce
926 1, 5 | anze me fà chiù piacere.~FELICE: Ma io ve tratto comme fusseve
927 1, 5 | buje so’ contenta de tutto.~FELICE: E va bene (e nun te ne
928 1, 5 | avita dicere niente chiù?~FELICE: Niente chiù.~RUSINELLA:
929 1, 5 | marito. (Via a sinistra.)~FELICE: Io mo’ c’aggia fà, chella
930 1, 6 | ragione ch’è partita... E D. Felice, D. Felice, che me faceva
931 1, 6 | partita... E D. Felice, D. Felice, che me faceva l’amico,
932 1, 6 | ti coprirò di baci. Tuo Felice». Svergognati! Traditori!
933 1, 6 | stanno li capille de D. Felice, pure li capille s’aveva
934 1, 6 | Appena ha visto che D. Felice se nzora, l’ha mannato la
935 1, 6 | aggia magnà a morze! E a D. Felice che l’avarria da fà? Comme
936 1, 7 | fische?~LUISA: Ah, è D. Felice che vene.~ ~
937 1, 8 | SCENA OTTAVA~ ~Felice, 2 comparse e detti. ~ ~
938 1, 8 | 2 comparse e detti. ~ ~FELICE (con grosso cappello a tubo
939 1, 8 | meglio.~PEPPINO: Eh, me pare.~FELICE: Io chesta teneva. Si ve
940 1, 8 | figliema, e chesto nun sta.~FELICE: Che v’aggia dicere, io
941 1, 8 | Chilli duje chi songo?~FELICE: So’ li testimoni.~BIASE:
942 1, 8 | e Mineco lo nzalataro?~FELICE: E io nun teneva nisciuno,
943 1, 8 | Si mette a braccetto con Felice.)~SALVATORE: Have ragione
944 2, 3 | SCENA TERZA~ ~Michelino poi Felice. ~ ~MICHELINO: Ma chillo
945 2, 3 | nisciuno la scioscia...~FELICE (uscendo dal fondo a destra):
946 2, 3 | Bacco lo marito!). Bonasera.~FELICE: Bonasera, scusate, vuje
947 2, 3 | avimma fà sulo lo cumicione.~FELICE: Ah, bravo. E comme ve truvate
948 2, 3 | stato invitato da la sposa.~FELICE: Ah, aggio capito mò. La
949 2, 3 | vuje e la mugliera vosta!~FELICE: Grazie. E nce stanne gente
950 2, 3 | stevene cchiù de 70 perzune.~FELICE: E che ne parlammo a fà,
951 2, 3 | buje, nun hanna mai murì!~FELICE: Faciteme lo piacere chiammateme
952 2, 3 | Ve vaco subeto a servì.~FELICE: Grazie tante.~MICHELINO: (
953 2, 3 | colpo!). (Via a sinistra.)~FELICE: Si nun me faccio sentere
954 2, 4 | Finalmente!~PEPPINO: Carissimo D. Felice.~FELICE: Caro D. Peppino.~
955 2, 4 | PEPPINO: Carissimo D. Felice.~FELICE: Caro D. Peppino.~PEPPINO:
956 2, 4 | lo dico cu tutto lo core!~FELICE: Va buono, D. Peppì, chesto
957 2, 4 | chiammà, che m’avita dicere?~FELICE: D. Peppì, scusate, jatevenne
958 2, 4 | fondo dietro il pilastro.)~FELICE: Scusate, credite che sia
959 2, 4 | Pecché? C’aggio fatto?~FELICE: Comme, ve mettite a dà
960 2, 4 | mancanza c’aggio fatta.~FELICE: Comme la pensate vuje,
961 2, 4 | sentimmo. (Fanno capolino.)~FELICE: Aggio fatta stà bella figura
962 2, 4 | buono marito, nun lo fa.~FELICE: Vuje nun me putite dicere
963 2, 4 | n’ata vota la stiratrice.~FELICE: E già, faciarria st’ata
964 2, 4 | puorco, chesto succede!~FELICE: Puorco! A me?~RUSINELLA:
965 2, 4 | schiara juorno, me ne vaco!~FELICE: Bravissimo! E io metto
966 2, 4 | giovinotto simpatico e bellillo.~FELICE: Ah! veramente?~RUSINELLA:
967 2, 4 | Pecché ve dispiace forse?~FELICE: Niente affatto! Ma songo
968 2, 5 | via con lui a sinistra.)~FELICE: Io lo sapeva che a chesto
969 2, 5 | avanzandosi): D. Felì, bonasera.~FELICE: Oh, bonasera, Bià.~BIASE:
970 2, 5 | Si Bià, chiano chiano.~FELICE: Ah, avite ntiso tutto,
971 2, 5 | e po’ venì sempe che bò.~FELICE: D. Peppì, scusate, stateve
972 2, 5 | PEPPINO: Chesto addò se vede.~FELICE: E l’avite vuluto vuje,
973 2, 5 | PEPPINO: (Lo ssaccio!).~FELICE: La figlia vosta nun me
974 2, 6 | che ccà stà buono, ccà è felice! (Michelino si mette a suonare
975 2, 6 | sarraggio l’ommo lo cchiù felice de sta terra? (S’inginocchia.)~
976 2, 6 | inginocchia.)~RUSINELLA: (Ma D. Felice addò sta, che se n’è fatto?).
977 2, 7 | Teresina in osservazione, poi Felice. ~ ~MICHELINO: Nun penso
978 2, 7 | Vattenne si no te sciacco!~FELICE: Che cos’è neh, ch’è succieso?~
979 2, 7 | dimane te conto tutte cose).~FELICE: Teresì, te sì arraggiata,
980 2, 7 | me la sconto cu ttico!~FELICE: Stateve zitto.~MICHELINO:
981 2, 7 | MICHELINO: Sissignore.~FELICE: Ma scusate, D.a Teresì,
982 2, 7 | MICHELINO: Oh, scafecchie po’...~FELICE: Stateve zitto, lassatela
983 2, 7 | e che l’have cu mmico.~FELICE: A buje mò pe ve calmà,
984 2, 7 | belle!~TERESINA: Veramente?~FELICE: A parola mia! Tenite na
985 2, 7 | tenite. (Gli dà la rosa.)~FELICE: Ah, comme addora, che bellezza!~
986 2, 7 | chesta è cosa de murì!).~FELICE: Vuje m’avite data sta rosa,
987 2, 7 | S’incammina a destra.)~FELICE: E ve pozzo dicere n’ata
988 2, 7 | porta, entra e chiude.)~FELICE: Have ragione, io vaco troppo
989 2, 7 | Ecco ccà, me ne vaco. (Felice via fondo a sinistra.) Nfame!
990 2, 9 | SCENA NONA~ ~Felice, poi Michelino, poi Teresina
991 2, 9 | Salvatore e Antonio. ~ ~FELICE (dalla destra con una scala
992 2, 9 | porte, e comme faccio? (Felice arpeggia.)~FELICE (cantando):~
993 2, 9 | faccio? (Felice arpeggia.)~FELICE (cantando):~Pe te, tutto
994 2, 9 | sulla punta dei piedi.)~FELICE (cantando): Tà tà tà tà
995 3, 1 | co lo marito. Intanto D. Felice, se crede ca li schiaffe
996 3, 2 | SCENA SECONDA~ ~Felice e detta. ~ ~TERESINA (vedendo
997 3, 2 | uscio della porta in fondo Felice pallido): Uh! Zitto, lo
998 3, 2 | stirare.) Voi state qua?~FELICE: (Che faccia de cuorno!
999 3, 2 | li schiaffe c’ha avuto).~FELICE: (Chello che stò facenno,
1000 3, 2 | poi abbassano gli occhi.)~FELICE: Cride c’avimmo fatta na