IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] fele 3 feli 2 felì 488 felice 9816 felicemente 1 felicenotte 39 felicesera 2 | Frequenza [« »] 10505 io 9896 non 9838 me 9816 felice 7336 de 6419 ma 6240 l' | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze felice |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento(segue) 'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
1001 3, 2 | nun so’ pentita affatto.~FELICE: E io sì, io sì. Te raccumanno
1002 3, 2 | lo fatto de li schiaffe?~FELICE: Lo fatte de li schiaffe?
1003 3, 2 | vulite n’ati 2 so’ pronte?~FELICE: (Questo poi è il colmo
1004 3, 2 | schiaffe appena site trasuto?~FELICE: No, tutto lo cuntrario,
1005 3, 2 | trasenne, trasenne...~FELICE: Trasenne, trasenne, trasette...
1006 3, 3 | bene. (Prende la mappata.)~FELICE: (Quanto è simpatica vestuta
1007 3, 3 | Scusate, nun v’aveva visto.~FELICE: Oh, e che fà, nun fà niente.
1008 3, 3 | ferro da stiro sulla tavola. Felice fà un salto.)~FELICE: Me
1009 3, 3 | tavola. Felice fà un salto.)~FELICE: Me piace che state allegra,
1010 3, 3 | Altra botta di ferro.)~FELICE: Io te so’ marito, e chesto
1011 3, 3 | chillo m’avarria fatto felice, e mò starrieme tranquille,
1012 3, 3 | Altra botta di ferro.)~FELICE: Dalle, dà! Voglio vedé
1013 3, 3 | ncarica de spartere la fatica.~FELICE: Teresì, c’aggia fà?~TERESINA:
1014 3, 3 | poco sotto a stà fumacella.~FELICE: Eccome ccà. (Prende il
1015 3, 3 | addò ve putimmo mettere.~FELICE: Va bene.~TERESINA: Rusinè,
1016 3, 3 | bona, assai!). Permettete?~FELICE: Fate. (Teresina via ridendo
1017 3, 4 | cancaro è ghiuto! (Vedendo Felice.) (Ah, ecco qua l’infame,
1018 3, 4 | seduttore!) Buongiorno D. Felì.~FELICE: Buongiorno.~PEPPINO: Che
1019 3, 4 | cu stu ventaglio mmano?~FELICE: E nun lo vedite, stò sciuscianno
1020 3, 4 | PEPPINO: Uh! E pecché?~FELICE: Pecché è na cosa che fà
1021 3, 4 | sufrì, v’è tanto antipatica?~FELICE: Na vota, ma mò no, mò invece
1022 3, 4 | comme, accussì tutto nzieme?~FELICE: Che v’aggia dicere, chiano
1023 3, 4 | da coppa a lo Municipio.~FELICE: A me? E de che se tratta?~
1024 3, 4 | lettera, e lo ritratto vuosto.~FELICE: Aggio capito. Dateme ecà,
1025 3, 4 | purtà io stesso tutte cose?~FELICE: No... Ah, pecché forse
1026 3, 4 | carattere de muglierema.)~FELICE: D. Peppì, e io v’aggio
1027 3, 4 | voglio cchiù bene de primme.~FELICE: E pecché?~PEPPINO: Niente,
1028 3, 4 | affezionato e sincero! (Lo bacia.)~FELICE: Ma ch’è stato? Ch’è succieso?~
1029 3, 4 | voglio vasà. (Lo bacia.)~FELICE: D. Peppì, ve raccumanno
1030 3, 4 | state a pensiero qujeto.~FELICE: Aggio fatto na pensata.
1031 3, 4 | Perché? Rusinella sta ccà?~FELICE: Sissignore, vò fà n’ata
1032 3, 5 | Michelino e detto, poi Felice. ~ ~MICHELINO: D. Peppì,
1033 3, 5 | ditto na cosa pe n’ata...~FELICE (dal finestrino in fondo):
1034 3, 5 | mugliera de l’amico mio D. Felice, capisce? Nun aviva fà mai
1035 3, 5 | dinto a la cammera soja.~FELICE: Che sento!~MICHELINO: Lo
1036 3, 5 | sento!~MICHELINO: Lo marito!~FELICE: Nun lo facite fuì, tenitelo. (
1037 3, 5 | Vedite la combinazione!~FELICE (di dentro): Aprite la porta!~
1038 3, 5 | PEPPINO: No, pe carità!~FELICE: Aprite sta porta, si no
1039 3, 6 | SCENA SESTA~ ~Felice, poi Bise, Salvatore e Peppino,
1040 3, 6 | poi Rusinella e detti. ~ ~FELICE: Addò stà, addò è ghiuto?~
1041 3, 6 | s’è menato pe la fenesta.~FELICE: Pe la fenesta? E già, chella
1042 3, 6 | tanta gente, calmateve.~FELICE: Me calmo, me calmo? Na
1043 3, 6 | Ch’è stato, ch’è succieso?~FELICE: Ah, ch’è stato? Ch’è succieso?...
1044 3, 6 | seriamente.~RUSINELLA: A me?~FELICE: Sì, a voi!... D. Peppì,
1045 3, 6 | pe causa mia! Povero D. Felice!) (Bacia Felice.)~FELICE:
1046 3, 6 | Povero D. Felice!) (Bacia Felice.)~FELICE: D. Peppì, nun
1047 3, 6 | Felice!) (Bacia Felice.)~FELICE: D. Peppì, nun me vasate
1048 3, 6 | vulite? Che m’avita dicere?~FELICE: V’aggia dicere che nun
1049 3, 6 | RUSINELLA: Ma tutto de che?~FELICE: Vuje, ajssera all’11 facisteve
1050 3, 6 | Negarlo? Niente affatto..~FELICE: Lo confessate?~RUSINELLA:
1051 3, 6 | simpatico, e aggraziato!~FELICE: (E me lo dice rifaccia!).
1052 3, 6 | Che ghieva pazzo pe me!~FELICE: E l’avite risposto?~RUSINELLA:
1053 3, 6 | dicere manco na parola.~FELICE: Bravissimo! Perciò avite
1054 3, 6 | vuje pure da na femmena?~FELICE: Sì, da na bella femmena,
1055 3, 6 | Peppino lo cafettiere.~FELICE: Perfettamente!~RUSINELLA:
1056 3, 6 | ditto ca la vuliveve bene.~FELICE: Che ghieva pazzo p’essa.~
1057 3, 6 | essa che v’ha risposto?~FELICE: Che nun puteva stà senza
1058 3, 6 | lo stesso tutte e duje.~FELICE: Va bene. Ma certamente,
1059 3, 6 | Io te l’aggio ditto!).~FELICE: Me voglio spartere, e subito!~
1060 3, 6 | Nun aggia dà cunto a te!~FELICE (prendendo un ferro): (Si
1061 3, 6 | me fido manco de parlà.~FELICE: E va te cocca!~BIASE: Me
1062 3, 6 | doppo me vaco a spuglià.~FELICE: E te cucche?~BIASE: Me
1063 3, 6 | curtiello. (Getta il coltello.)~FELICE (alzando il coltello): E
1064 3, 6 | cose che s’acconciano.~FELICE: Tutto chesto, D. Peppì,
1065 3, 6 | PEPPINO: Pe causa de nepotema?~FELICE: E se capisce, pecché essa
1066 3, 6 | dinta a la cammera soje?~FELICE: Perfettamente!~PEPPINO:
1067 3, 7 | esce e si mette a sentire).~FELICE: (Ccà si faccio vedé che
1068 3, 7 | vuò mettere in guardia mò?~FELICE: Nonsignore, chesta è la
1069 3, 7 | sì ommo de zumpà cu mico?~FELICE: E mò vedimmo chi zompa
1070 3, 7 | isso, haje da zumpà cu me.~FELICE: Tu pure zumpe?~SALVATORE:
1071 3, 7 | addeventano tanta pampuglie.~FELICE: E tira mano?~SALVATORE:
1072 3, 7 | nun stà. (Via pel fondo.)~FELICE: Mò vedimmo si nun vaco
1073 3, 7 | e nun ne parlammo cchiù.~FELICE: No, chesto nun po’ essere,
1074 3, 7 | avita fatto lo stesso?~FELICE: Sì, sì, aggio fatto lo
1075 3, 7 | tà tà tà tà~Famme trasì.~FELICE: (E chesta è la canzona
1076 3, 7 | e l’aggio fatto trasì.~FELICE: Tu?!~RUSINELLA: Io, sì,
1077 3, 7 | ncoppa a la cammera soja.~FELICE: Possibile! Allora chella
1078 3, 7 | RUSINELLA: Era io, era io!~FELICE: Ah! Rusenella mia, abbracciame!
1079 3, 8 | fà piglià cchiù collera.~FELICE: Mai cchiù!~LUISA: Bravissimo!~
1080 3, 8 | quistione.~BIASE: Veramente?~FELICE: Sissignore, mò me la piglio,
1081 3, 8 | RUSINELLA: Sì, papà. (Abbraccia Felice.)~BIASE: Dateme lo curtiello.~
1082 3, 8 | BIASE: Dateme lo curtiello.~FELICE: Tenite, aggio sparagnata
1083 3, 8 | figli miei cari. (Abbraccia Felice e Rusinella.)~TUTTI: Bravo!
1084 3, 8 | fà ridere cchiù la gente.~FELICE: Bià, siente. Ricordate
La Bohéme
Atto, Scena
1085 Per | Peppeniello, suo nipote~~Felice, suonatore~~Temistocle,
1086 1, 1 | cose, isso se chiamma D. Felice Sciosciammocca, e cu a scusa
1087 1, 1 | nnanze.~CAROLINA: (Si vene D. Felice fallo aspettà).~TOTONNO: (
1088 1, 1 | cosa nun va, dicite a D. Felice ca iesse a fà ammore da
1089 1, 1 | ccose.~TEMISTOCLE: Eh! D. Felice se stesse attiento pecché
1090 1, 3 | Temistocle, Totonno poi Felice.~ ~TEMISTOCLE (con Totonno
1091 1, 3 | SAVERIO: Immagino che pienone.~FELICE: Va buono aggio capito,
1092 1, 3 | SAVERIO: Uh! Sta venenno D. Felice.~TEMISTOCLE: D. Savè permettete
1093 1, 3 | Fate il vostro comodo.~FELICE: Caro Peppeniello. Maestro
1094 1, 3 | Peppeniello. Maestro bello.~FELICE: D. Savè, il maestro mangia
1095 1, 3 | Sissignore. (Temistocle e Felice sogg. mang. e via prima
1096 1, 3 | porta la società musicale?~FELICE: Benissimo, mò so’ venuti
1097 1, 3 | SAVERIO: Ve divertite nu poco.~FELICE: E sei veneno a suna ccà
1098 1, 3 | putesseme rompere li gamme.~FELICE: Arriva la sposa? Dunque
1099 1, 3 | Perché ci trovate difficoltà?~FELICE: No, e a me che ne preme?
1100 1, 3 | songo stato io proprio.~FELICE: E chillu a buje fà nu paliatone,
1101 1, 3 | tratta di mezzo milione.~FELICE: A sposa tene mezzo milione?~
1102 1, 3 | SAVERIO: Mezzo milione.~FELICE: Allora mio caro Peppeniello
1103 1, 3 | facciamo i signori. Capite?~FELICE: Io dimane pure a Napule
1104 1, 3 | aggia j.~SAVERIO: E pecché~FELICE: Pecché me prudette la capa
1105 1, 3 | l’hanno ditta stà cosa.~FELICE: Eh! capirete, io seguitanno
1106 1, 3 | stabili... fondi!...~FELICE: Va bene vi servirò.~ ~
1107 1, 4 | panierino con 10 uova.)~FELICE: Avanti, avanti, vieni bella
1108 1, 4 | sempre piacere, ti pare.~FELICE: Assettate, assettete. (
1109 1, 4 | vuje e so’ cchiù contenta.~FELICE: (Che cuore).~PEPPENIELLO:
1110 1, 4 | perché... se tu sapessi...~FELICE: Si sapisse, comme sta occupato,
1111 1, 4 | dare l’esame.~SAVERIO: Già.~FELICE: Pò la lezione de pianoforte,
1112 1, 4 | na capallerta cu denare.~FELICE: Oh! Questo è certo!~TERESINA:
1113 1, 4 | ancora.~SAVERIO: E brava.~FELICE: Vì che penziero delicato:
1114 1, 4 | trovava nisciuna difficoltà.~FELICE: E ne venette lo fatto de
1115 1, 4 | comme se pò resistere.~FELICE: Mio caro D. Saverio ccà
1116 1, 5 | Totonno dà le sedie e via.)~FELICE: Poveretto tene nu poco
1117 1, 5 | lunga portata, è cronaca.~FELICE: Io me credeva ch’era articolo
1118 1, 5 | mezzo giorno e uno a sera.~FELICE: Vale a dire che tenete
1119 1, 5 | E chi è quel signore? (A Felice.)~SAVERIO: È il nostro segretario.~
1120 1, 5 | È il nostro segretario.~FELICE: Felice Sciosciammocca a
1121 1, 5 | nostro segretario.~FELICE: Felice Sciosciammocca a servirvi.~
1122 1, 5 | voi siete il segreter?~FELICE: No, songo lo cummò.~CARMELA:
1123 1, 5 | può dire che è maschio.~FELICE: Ma signora, sempre maschio
1124 1, 5 | ricordo quando era allattante.~FELICE: Mò che è crapetto.~GENNARO:
1125 1, 5 | mò te faje venì la tosse.~FELICE: Pigliateve nu surzo de
1126 1, 5 | niente, e che significa?~FELICE: Ecco ccà mò ve dico io
1127 1, 5 | ciucciarie. (Tutti ridono.)~FELICE: D. Gennà scusate, queste
1128 1, 5 | aggraziate, tutt’e due ricchi.~FELICE: (E staje frisco).~GENNARO:
1129 1, 5 | presso a poco lo stesso?~FELICE: Più, più, voi scherzate.~
1130 1, 5 | scherzate.~GENNARO: Il padre, felice memoria tre anni fa mi diceva
1131 1, 5 | fatto una discreta fortuna.~FELICE: Diceva lui discreta per
1132 1, 5 | Cinque, io sapeva sei.~FELICE: Sì, erano sei ma uno pò
1133 1, 5 | Ci fu il terremoto qua?~FELICE: E come non lo sapete, qua
1134 1, 6 | Collega. (Strette di mano.)~FELICE: Ed io pure sono maestro
1135 1, 6 | alcuni pezzi del Fallstà.~FELICE: E chi lo tocca.~GENNARO:
1136 1, 6 | dorme la notte. (Ridendo.)~FELICE: E voi signora che parte
1137 1, 6 | se faccio Musetta o Mimì.~FELICE: Meglio Mimì perché la figura
1138 1, 6 | S. Carlo per la primiera.~FELICE: A S. Carlo si gioca la
1139 1, 7 | CARMELA: Grazie. Con permesso?~FELICE: Faccia pure. (Viano a destra
1140 1, 7 | Felì io nun me la sposo.~FELICE: Ma caro Peppeniello, rifletti.~
1141 1, 7 | è che riflettere. (Via.)~FELICE: Eh! Non c’è che dire, il
1142 1, 7 | secchietto di latte): D. Felì?~FELICE: Carolina? Ch’è stato neh?~
1143 1, 7 | venì na cosa... (Vacilla.)~FELICE: Assettete... ch’è succiesso...
1144 1, 7 | nun ne voglio, grazie.~FELICE: Vive, che te fà bene.~CAROLINA:
1145 1, 7 | CAROLINA: Nu poco poco. (Beve.)~FELICE: Te siente meglio?~CAROLINA:
1146 1, 7 | CAROLINA: Sì, meglio, grazie.~FELICE: Ch’è stato, se pò sapé?~
1147 1, 7 | che me so’ ntisa de murì.~FELICE: Ma forse t’ha visto frateto?~
1148 1, 7 | frateto?~CAROLINA: No...~FELICE: E pecché stu triemmolo?~
1149 1, 7 | proprio de sentì mancà.~FELICE: Ma se capisce, la paura
1150 1, 7 | pozzo stà senza vederve.~FELICE: Povera guagliona... ma
1151 1, 7 | Assaje crediteme, assaje!~FELICE: E io pure, ma stammoce
1152 1, 7 | avite ragione. Stateve bene.~FELICE: Aspetta t’accumpagno fino
1153 1, 7 | vedimmo dimane. Penzate a me.~FELICE: Sempe sempe.~CAROLINA:
1154 1, 7 | Bona sera. (Via poi torna.)~FELICE (via ed esce subito col
1155 1, 7 | de lo latte; datemella.~FELICE: E addò stà?~CAROLINA: Nun
1156 1, 7 | Pecché avite stutato lo lume?~FELICE: Nun so’ stato io, è stato
1157 1, 7 | Vedite che cumbinazione.~FELICE (che ha toccato sul tavolo):
1158 1, 7 | CAROLINA: Allora starrà nterra?~FELICE: Vedimmo nterra. (Tutti
1159 1, 7 | Nonzignore, la teneva, la teneva.~FELICE: E addò stà?~CAROLINA: L’
1160 1, 7 | CAROLINA: L’avite truvate?~FELICE: No, non ancora. (Trova
1161 1, 7 | CAROLINA: Io sto sempe accussi.~FELICE: Mò te la scarfo io, te
1162 1, 7 | stamme ccà.~CAROLINA: Chi è?~FELICE: No niente, so’ amici miei,
1163 1, 7 | E pecché nun scinne mò?~FELICE: Pecché sto occupato, nce
1164 1, 7 | Allegria allegria allegria~D. Felice si trova in compagnia. (
1165 1, 7 | compagnia. (Violini d.d.)~FELICE: Carulì, addò staje, tiene
1166 1, 7 | comparisce Nicola e si nasconde.)~FELICE: Che cosa? Parla!~CAROLINA:
1167 1, 7 | Purtateme pure a mè sta festa.~FELICE: Veramente?~CAROLINA: Veramente,
1168 1, 7 | chello che ne vene vene!~FELICE: Quanto sì aggraziata, e
1169 1, 7 | grazia e rabbia repressa. Felice si spaventa e mentre trema...)~ ~(
1170 2, 3 | SCENA TERZA~ ~Felice poi Ninetta, indi guardia.~ ~
1171 2, 3 | Ninetta, indi guardia.~ ~FELICE (dal corridoio dei palchi
1172 2, 3 | teatro? (Ride.)~GUARDIA (a Felice che fa la spia): Signore,
1173 2, 3 | Signore, là non si può stare.~FELICE: E perché?~GUARDIA: Perché
1174 2, 3 | entrate, se no andate via.~FELICE: Sa, io appartengo alla
1175 2, 3 | NINETTA (ride): Ah! ah! ah!~FELICE: Ninè, mannaggia all’anema
1176 2, 3 | pateto e tutta la razza toja.~FELICE: Addò staje de casa, nun
1177 2, 3 | pecché me sì ghiuta truvanno?~FELICE: Comme pecché... e che d’
1178 2, 3 | Faceveme tiempo passato.~FELICE: No, io pe me non mi sono
1179 2, 3 | nun ce have che fà cu tte!~FELICE: E me lo dice nfaccia?~NINETTA:
1180 2, 3 | e è fernuto tutte cose.~FELICE: Brava! Vuol dire che tu
1181 2, 3 | senza core comme camparria?~FELICE: Voglio dire che non senti
1182 2, 3 | giovene e me voglio spassà.~FELICE: Ma allora tu sei una donna
1183 2, 3 | NINETTA: Nun tanto sà!~FELICE: Sei una Musetta qualunque.~
1184 2, 3 | NINETTA: Chi è sta Musetta?~FELICE: È il soprano della Bohême.~
1185 2, 3 | che fa la signurina mia?~FELICE: A signurina toja?~NINETTA:
1186 2, 3 | so’ Musetta? Che piacere!~FELICE: Ninè nun pazzià. Io mò
1187 2, 3 | a curto, tu che vuò fà?~FELICE: Voglio fà seriamente: te
1188 2, 3 | anni allora se ne parla.~FELICE: Allora c’avimma fà?~NINETTA:
1189 2, 3 | spassammoce e pò se ne parla.~FELICE: Va bene comme vuò tu. (
1190 2, 4 | se trase pe vedé l’opera?~FELICE: (Uh! quanto è bello chisto).
1191 2, 4 | Mostra il biglietto.)~FELICE: Quanto è un biglietto d’
1192 2, 4 | Voi scherzate, e io moro?~FELICE: E che vulite da me? Questo
1193 2, 4 | casa 4 mesure e fasule.~FELICE: Hai fatto male amico mio,
1194 2, 4 | fasule.~TOMMASO: Pecché?~FELICE: Comme pecché, chillo adda
1195 2, 4 | TOMMASO: E io che ne saccio.~FELICE: Ma vuje site venuto a sentì
1196 2, 4 | biglietto chi me lo reva?~FELICE: E già.~TOMMASO: Oh! mò
1197 2, 4 | io ajere me cunfessaje.~FELICE: No, la potete sentire che
1198 2, 4 | faje cu stu binocolo mmano?~FELICE: Io steva a sesta fila,
1199 2, 5 | BARONE: Tanto piacere.~FELICE: Mia sorella. (Presentando
1200 2, 5 | NINETTA: Oh! con piacere.~FELICE: Ma un momento... mi pare...~
1201 2, 5 | Cammina. (Via appresso.)~FELICE: Eh! Ma io lo frate l’aggia
1202 2, 7 | detti, poi Tommaso, poi Felice, Guardia e detti.~ ~EMILIA:
1203 2, 7 | EMILIA: Papà jammoncenne.~FELICE (esce dal corridoio): M’
1204 2, 7 | le comparse li seguono.)~FELICE: Viva il maestro Puccini.~
1205 3, 2 | SCENA SECONDA~ ~Felice e detti.~ ~FELICE (d.d.):
1206 3, 2 | SECONDA~ ~Felice e detti.~ ~FELICE (d.d.): Va bene non dubitate,
1207 3, 2 | Veneno gente. (Viano.)~FELICE: Chella birbante de Ninetta,
1208 3, 3 | esce dalla destra, guarda Felice e fa la faccia di pianto,
1209 3, 3 | col fazzoletto in mano).~FELICE: Tu me chiude la vocca de
1210 3, 3 | acqua pò me le bevo e moro.~FELICE: E nun ce arrive cu nu soldo,
1211 3, 3 | penzo sempe a Teresina mia.~FELICE: Hai ragione, io ti posso
1212 3, 3 | PEPPENIELLO: E c’aggia fà?~FELICE: E che te pozzo dicere caro
1213 3, 3 | posizione; aggia dà cunto a voi?~FELICE: A me? E che me ne preme?~
1214 3, 3 | ve piglio a mazzate sà?~FELICE: E io si me ne vaco e capo
1215 3, 3 | PEPPENIELLO: Zi zio addò sta?~FELICE: Sta a chella parte.~PEPPENIELLO:
1216 3, 3 | sculà. (Via a sinistra.)~FELICE: Tu e isso! Vuje vedite
1217 3, 4 | la vostra cara Ninetta.~FELICE: Signori.~BARONE: (D. Errì,
1218 3, 4 | la sorella, scusi, dov’è?~FELICE: Perdoni, perché lo vuol
1219 3, 4 | No, così... ho domandato.~FELICE: Ah! È andata a fare una
1220 3, 4 | più tarde.~BARONE: Bravo.~FELICE: Voi forse siete invitati?~
1221 3, 4 | Alcindoro, lo potrà far lui.~FELICE: Ah! Sicuro.~ERRICO: Intanto
1222 3, 4 | con Errico a sinistra.)~FELICE: Faccia pure... E la signorina
1223 3, 5 | fare, è una incandescenza.~FELICE: Signora.~CARMELA: Oh! Carissimo
1224 3, 5 | Oh! Carissimo segretario!~FELICE: Signorina. Che c’è, state
1225 3, 5 | perché è così vilipesa.~FELICE: (Siente che l’esce da la
1226 3, 5 | quarto atto non lo vuoi fare.~FELICE: Uh! E perché?~CARMELA:
1227 3, 5 | sembra un cattivo augurio.~FELICE: E che c’entra quello si
1228 3, 5 | muorte, cunfrate, camposanto.~FELICE: Oh! Guardate. (Ridendo.)~
1229 3, 5 | chi volete che ci viene?~FELICE: Ma scusate signora, non
1230 3, 5 | stento arrivai a lo fà.~FELICE: Ah! Perciò. E stato un
1231 3, 5 | sì, perché sento molto.~FELICE: E le altre parti chi le
1232 3, 5 | poeta» lo fa D. Saverio.~FELICE: D. Saverio?~CARMELA Già.
1233 3, 5 | resto poi, altri amici.~FELICE: Bravo. (Vì che hanna cumbinà
1234 3, 6 | Accomodatevi. (Seggono.)~FELICE: Cara sorella siete venuta
1235 3, 6 | guardavene meravigliate.~FELICE: Tu ridi cara sorella, ma
1236 3, 6 | scustumata). (Via fondo.)~FELICE: Sorella, venite vi devo
1237 3, 6 | quella camera!~NINETTA: A me?~FELICE: Sì sì a voi vi prego. (
1238 3, 8 | SCENA OTTAVA~ ~Ninetta, Felice e detti.~ ~NINETTA: Uh!
1239 3, 8 | me ne vaco e felicenotte.~FELICE: Benissimo. Perché sotto
1240 3, 8 | questa non v’è sorella.~FELICE: Ma che sorella, ho detto
1241 3, 8 | NINETTA: Sunatore ambulante.~FELICE: Vipera.~NINETTA: Ruospo.~
1242 3, 8 | Vipera.~NINETTA: Ruospo.~FELICE: Strega!~NINETTA: A me strega? (
1243 3, 8 | A me strega? (Ninetta e Felice gridano. Emilia e Luigi
1244 3, 9 | serio, ah! ah! (Ride.) (A Felice e Ninetta:) Noi stiamo facendo
1245 3, 9 | che pareva proprio vero.~FELICE: Sembrava vera (e chella
1246 3, 10 | seccante). (Via.)~BARONE (a Felice): Ma perché vostra sorella
1247 3, 10 | mettetevi in grazia con lei.~FELICE: Sà, a te te tengo nganna.
1248 3, 11 | popolane. Appena vedrete a D. Felice, D. Saverio e Peppeniello,
1249 3, 13 | Ninetta, Barone, Errico, Felice, Saverio, Peppeniello, Luigi
1250 3, 13 | Parpignol è già passato.~FELICE: (Vì comme è seccante isso
1251 3, 13 | effluvio del desìo m’aggira~Felice, mi fa, Felice mi fa~E tu
1252 3, 13 | m’aggira~Felice, mi fa, Felice mi fa~E tu che sai, che
1253 3, 13 | canto lazzi di Temistocle e Felice. Temistocle durante il canto
1254 3, Ult | Carolina, guarda intorno, vede Felice): Piezzo de carugnò lloco
1255 3, Ult | de carugnò lloco staje?~FELICE: Nicolino!~TERESINA: Caro
1256 3, Ult | CAROLINA-EMILIA (gridando): Ah! (Felice, Saverio e Peppeniello s’
1257 3, Ult | piezze d’assassine de D. Felice e D. Saverio e lo nepote
1258 3, Ult | Teresina mia. (L’abbraccia.)~FELICE: E io pure pentito ritorno
1259 3, Ult | Ah! sicuro e comme se fa?~FELICE: Va bene, na vota ca chella
1260 3, Ult | chiagnere, che gran lavoro.~FELICE: Ed io spero che questa
1261 3, Ult | abilità...~TUTTI: Quale?~FELICE: Quella di far ridere questo
'Na bona quagliona
Atto, Scena
1262 Per | Patierno~~~~Alessio~~~~~~D. Felice~~~~Concetta~~~~~~Alberto~~~~
1263 1, 4| SCENA QUARTA~ ~Felice e detti.~ ~FELICE (miseramente
1264 1, 4| QUARTA~ ~Felice e detti.~ ~FELICE (miseramente vestito; con
1265 1, 4| professore bello.~LUIGI: D. Felice rispettabile.~MICHELE: Comme
1266 1, 4| Comme state, state buono?~FELICE: Non c’è male, grazie. Catarina
1267 1, 4| vulite che ve la chiammammo?~FELICE: Nonsignore, e pecché...
1268 1, 4| non s’è ritirata ancora...~FELICE: E chi persona, scusate...
1269 1, 4| LUIGI: Non trovà scuse.~FELICE: Oh, alle corte, ccà non
1270 1, 4| pecche te lo buò annià?~FELICE: Pecché pe mò non nce sta
1271 1, 4| CICCILLO: Proprio niente?~FELICE: Nonsignore...~CICCILLO:
1272 1, 4| se n’addà j. Haje capito?~FELICE (dopo pausa): E già, è lo
1273 1, 4| dicere cchiù! (Via appressO.)~FELICE: Ah! Fatte li fatte tuoje,
1274 1, 5| no giovene, aspettate. (A Felice:) Scusate buon’uomo... questa
1275 1, 5| certa Caterina Mellone?~FELICE: Sissignore, sta dinto a
1276 1, 5| nipote chiamata Rosinella?~FELICE: Sissignore.~ALBERTO: Bravo!
1277 1, 5| Bravo! E adesso sta in casa?~FELICE: Nonsignore, ancora s’addà
1278 1, 5| ACHILLE: (Povera guagliona!).~FELICE: Scusate, perdonate, io
1279 1, 5| forse le farà un maritaggio.~FELICE: Veramente? Ah! che lo Cielo
1280 1, 5| ssapimmo, lo ssapimmo...~FELICE: Il padre non se lo ricorda...~
1281 1, 5| ACHILLE: Lo so, lo so...~FELICE: Si non era pe sta zia che
1282 1, 5| sappiamo, lo sappiamo...~FELICE: (E che parlo a fa, chiste
1283 1, 5| ALBERTO Grazie. (Seggono.)~FELICE: (Che bella cosa, no maritaggio...
1284 1, 5| ALBERTO: Fate, fate. (Felice via.)~ACHILLE: D. Albè,
1285 1, 6| Rusinella e detti, poi Felice, indi Caterina.~ ~RUSINELLA (
1286 1, 6| Averza, l’asprinia d’Averza!~FELICE (uscendo): Signò la vedite
1287 1, 6| tu, so’ contenta pur’io.~FELICE: (Che cuore!).~CATERINA:
1288 1, 6| pe me! (Quasi piangendo. Felice si commuove.) Ma signò,
1289 1, 6| coppa abbascio!...~(Vedendo Felice.) Guè, Feliciè, tu staje
1290 1, 6| Feliciè, tu staje lloco?~FELICE: Non mi hai visto?~RUSINELLA:
1291 1, 6| credeva che te n’ire juto.~FELICE: E addò jevo, saje che a
1292 1, 6| Cielo te farrà contenta e felice.~RUSINELLA: Accussì sperammo!~
1293 1, 6| RUSINELLA: Accussì sperammo!~FELICE: (Quant’è simpatica, che
1294 1, 6| staje, abbusche tanto poco.~FELICE: E che me ne mporta, basta
1295 1, 6| che nuje facimmo l’ammore.~FELICE: Malelengue, Rusinella mia,
1296 1, 6| che facimmo l’ammore nuje?~FELICE: No...~RUSINELLA: Avimmo
1297 1, 6| maje parlato de chesto?~FELICE: No...~RUSINELLA: E sarría
1298 1, 6| magnameme buono. (Ride.)~FELICE: E chello che dico pur’io,
1299 1, 6| sti denare addò stanno?~FELICE: E ca chello... approposito
1300 1, 6| notizia.~RUSINELLA: A me?~FELICE: Sì, a te. Chillo signore
1301 1, 6| RUSINELLA: Pecché è venuto?~FELICE: È venuto pe te, te vò fà
1302 1, 6| RUSINELLA: Veramente?~FELICE: Veramente!~RUSINELLA: Ah,
1303 1, 6| nce vedimmo, nce vedimmo.~FELICE: Già.~RUSINELLA: Meno male,
1304 1, 6| cchiù che non tengo niente.~FELICE: E si te vuò mmaretà, te
1305 1, 6| Te piace a la pizzajuolo?~FELICE: E che me l’aggio da mangià
1306 1, 6| dato, facimmo meza pedono.~FELICE: Comme vuò tu. Allora mò
1307 1, 6| RUSINELLA: E se capisce.~FELICE: So’ diece perelle.~RUSINELLA:
1308 1, 6| te, e quatto a la zia...~FELICE: Comme vuò tu. (Via a destra.)~
1309 1, 8| Luisella e detti, poi Felice, indi Ciccillo, Luigi e
1310 1, 8| mangiarria sempe cheste. (Esce Felice col piatto di pere.)~ERRICO:
1311 1, 8| vicino a Rusinella mia. (Felice inavvertentemente si fa
1312 1, 8| Sunate, na bella cosa!~FELICE: Io?...~ERRICO: Vuje si,
1313 1, 8| appassionato, jammo!...~FELICE: Ma... io...~ERRICO: Ched’
1314 1, 8| V’avesseme da pregà?...~FELICE: Nonsignore. (Prende il
1315 1, 8| Evviva l’allegria! (Mentre Felice suona i tre ridono.)~ ~(
1316 2, 4| SCENA QUARTA~ ~Felice e detti.~ ~FELICE (con violino):
1317 2, 4| QUARTA~ ~Felice e detti.~ ~FELICE (con violino): Signori,
1318 2, 4| fanne, pe nun se spurcà...~FELICE: Sentite, io non capisco
1319 2, 4| venuto cchiù pe causa vosta.~FELICE: Pe causa mia?~LUISELLA:
1320 2, 4| facisteve arrefreddà. (Pausa.)~FELICE: Vi giuro, per quanto amo
1321 2, 4| sà!).~RUSINELLA (situando Felice a sinistra): Miettete ccà
1322 2, 5| me so’ mise a correre...~FELICE: Scusate, a mmare?~CICCILLO:
1323 2, 5| revolvere e me so’ mise a sparà!~FELICE: A mmare?~CICCILLO: A mmare!
1324 2, 5| cagnato e so’ venuto ccà!~FELICE: Che bello curaggio!~NICOLINO:
1325 2, 5| de niente. (Viano app.)~FELICE: Ma nce vò no bello stommeco
1326 2, 6| visto venire un notaio?~FELICE: Ccà? Nonsignore.~ALBERTO (
1327 2, 6| allora nce manca poco.~FELICE: Amico, scusate l’ardire,
1328 2, 6| voi non sapete niente?~FELICE: Di che?~ALBERTO: Io chillo
1329 2, 6| quale, poveriello, è muorto.~FELICE: Uh! e come?~ALBERTO: Era
1330 2, 6| pigliato da no colpo e morette.~FELICE: E ha rimasto denare?~ALBERTO:
1331 2, 6| Notaro lo vene a leggere ccà.~FELICE: Ccà? E pecché?~ALBERTO:
1332 2, 6| chella figliola Rusinella.~FELICE: Possibile! Vulesse lo Cielo!~
1333 2, 6| Prospero l’era figlia.~FELICE: Figlia?!... Allora D. Prospero
1334 2, 6| ALBERTO: Chi è sta Catarina?~FELICE: La Zia de Rusinella?~ALBERTO:
1335 2, 6| da dinta a la Nunziata.~FELICE: Vuje che dicite!~ALBERTO:
1336 2, 6| sape niente addirittura.~FELICE: Ma pe la figlia è certo?~
1337 2, 6| certissimo, non se sape quant’è.~FELICE: Sangue de Bacco, e chesta
1338 2, 7| Siamo arrivati, ecco qua.~FELICE: Neh, chi so’ scusate...~
1339 2, 9| Allegramente! (Vedendo Felice:) E tu? che faje lloco?
1340 3 | ritratto a fotografia di Felice, in abito nero con violino
1341 3, 1| segretario a chillo ciuccio de D. Felice che tre mise fa steva ad
1342 3, 1| Per esempio, aieressera D. Felice, me mannaje no biglietto
1343 3, 1| appartamentino separato a D. Felice, che sarria chisto ccà.
1344 3, 1| sentere lo cchiù bello. D. Felice l’ha fatto fà li carte de
1345 3, 2| SCENA SECONDA~ ~D. Felice, Michele e detti poi Mimì.~ ~
1346 3, 2| Michele e detti poi Mimì.~ ~FELICE (di dentro gridando): Tu
1347 3, 2| Ma Professò, sentite...~FELICE: Che sentire e sentire,
1348 3, 2| Professore egregio, che c’è?~FELICE: L’ho con questo animale
1349 3, 2| MICHELE (che ha seguito Felice da servo di corte): Ma quà
1350 3, 2| mancanza che aggio fatto?~FELICE: Pss, parla piano e spiega
1351 3, 2| che li piglio 30 poltrone?~FELICE: Io questo non lo debbo
1352 3, 2| che se ne vennene... Ma...~FELICE: Ma che... è inutile che
1353 3, 2| che aggio ditto pur io.~FELICE: Va bene, sieno sedie...
1354 3, 2| Indica la fronte e via.)~FELICE: Io sta gente d’Aversa non
1355 3, 2| alluccanno, me so’ fermato.~FELICE: Ve site mise paura, dicite
1356 3, 2| paura no, aspettave, capite?~FELICE: Neh, vi presento il maestro
1357 3, 2| Fortunatissimo. (Strette di mano.)~FELICE: Giovine di gran talento,
1358 3, 2| MIMI: Grazie, per carità.~FELICE: Ma niente, niente, che
1359 3, 2| ACHILLE: Bravo, bravo.~FELICE: D. Mimì senza cerimonie —
1360 3, 3| dalla destra): Comandate?~FELICE: Fate fare subito un bisteck
1361 3, 3| Subito. (Via pel fondo.)~FELICE: Accomodatevi, fate quello
1362 3, 3| si no se fà troppo tardi.~FELICE: No, mò vengono, mò vengono...
1363 3, 3| non ho avvisato a casa.~FELICE: E che vuoi dire, facciamo
1364 3, 3| Va bene, come volete voi.~FELICE: Bravo!~ALBERTO: Jammo dinto
1365 3, 3| vedé, se fossene ritirate.~FELICE: D. Albè, voi avete pensato
1366 3, 3| no quatte cinche perzune.~FELICE: Quatto o cinche perzune?
1367 3, 3| venuto tutte cose, sta llà.~FELICE: Il Buffè è pronto?~ALBERTO:
1368 3, 3| ALBERTO: Tutto pronto.~FELICE: Va bene...~ALBERTO: D.
1369 3, 3| Viano ridendo a sinistra.)~FELICE (cacciando molti biglietti
1370 3, 3| armonioso e oscillante~FELICE: Eh chisto lo sciegliette
1371 3, 3| l’ho visto, l’ho visto.~FELICE: Toccateme no poco là.~ ~
1372 3, 4| in iscena): Ecco servito.~FELICE: Bravo! Mettete la guantiera
1373 3, 4| ubbidirvi. (Va al tavolino.)~FELICE (a Vincenzo): Una sedia,
1374 3, 4| a Mimì, poi via, guarda Felice.)~FELICE: (Ccà pure va a
1375 3, 4| poi via, guarda Felice.)~FELICE: (Ccà pure va a fenì, che
1376 3, 4| Mangia a grossi bocconi.)~FELICE: Nuje ogge avimmo da fà
1377 3, 4| Come se si affogasse.)~FELICE: Chiano chiano. D. Mimì,
1378 3, 4| Arrivammo cchiù priesto.~FELICE: Eccoli qua, eccoli qua. (
1379 3, 4| Pompei, mò nce vaco cchiù.~FELICE: Come va che m’avete dato
1380 3, 4| non nce fidaveme cchiù.~FELICE: Ma allora putiveve saglì
1381 3, 4| grade songo troppo appese.~FELICE: Ah! Questo si.~CATERINA:
1382 3, 4| violino e se mette a sunà.~FELICE: Sì faccio qualche a solo,
1383 3, 4| na carta de visita de D. Felice pe lo cuncierto che dà ogge,
1384 3, 6| signure da la scala grande.~FELICE: Sangue de Bacco, e comme
1385 3, 6| molte sedie che sistema con Felice come a concerto.)~FELICE:
1386 3, 6| Felice come a concerto.)~FELICE: Chi erano che haje viste
1387 3, 6| signore, e na signorina.~FELICE: Vicienzo addò sta. (Chiama:)
1388 3, 6| VINCENZO (uscendo): Comandate.~FELICE: Mettetevi fuori alla sala,
1389 3, 6| a destra prima quinta.)~FELICE: Tu resta ccà.~MICHELE:
1390 3, 6| resta ccà.~MICHELE: Va bene.~FELICE: Damme chella sciassa. (
1391 3, 6| vedite addò me l’aspettava).~FELICE: D. Mimì, susiteve, e che
1392 3, 6| Si conserva del pane.)~FELICE (si infila dei grossi guanti
1393 3, 7| che abbiamo anticipato?...~FELICE: Un poco veramente, ma non
1394 3, 7| Voi siete il cameriere?~FELICE: Nonsignore, io sono il
1395 3, 7| quello.~CANDIDA: Oh, scusate.~FELICE: Ma niente.~SAVERIO: La
1396 3, 7| Marchesa Candida Fiore.~FELICE: Tanto piacere. (Stende
1397 3, 7| Patierno. Mia figlia Annina.~FELICE: Fortunatissimo! (A Michele:)
1398 3, 7| faccio li cambiale voste?~FELICE: (Chiste se so’ venute ad
1399 3, 7| Marsala.~CANDIDA: Oh, grazie.~FELICE: Prego, da questa parte. (
1400 3, 7| lassa fà a me. (Via no.)~FELICE: Io volarria sapé proprio
1401 3, 9| SCENA NONA~ ~D. Felice, D. Saverio, Candida, Annina,
1402 3, 9| Annina, Mimì e detti.~ ~FELICE (alla Marchesa): Vi prego,
1403 3, 9| va combinanno!). (Siede.)~FELICE (prende il violino e lo
1404 3, 10| sinistra vicino a Rusinella.)~FELICE: Compatirete spero. (Escono
1405 3, 10| che lo tengo a manese!). (Felice attacca il pezzo e Mimì
1406 3, 10| che bella soddisfazione!).~FELICE (suona).~RUSINELLA (si alza,
1407 3, 10| Viano a destra.)~Da che Felice ha incominciato a suonare,
1408 3, 10| fino a che vanno via tutti. Felice in principio ha suonato
1409 3, 10| battute, si alza e fa come Felice, un poco prima di giungere
1410 4, 2| Rusinella, Alberto, Ciccillo, Felice, Luigi e Michele.~ ~RUSINELLA (
1411 4, 2| bona botteglia de vino.~FELICE: Co na cartellina da dinto
1412 4, 2| io.~ALBERTO: E che era?~FELICE: Oppio. (Indica la quantità.)
1413 4, 2| ccà? E pe dò so’ trasute?~FELICE: Sangue de Bacco, saranno
1414 4, 2| dando il portafoglio a Felice): Tiene, paghele e mannannille.~
1415 4, 2| paghele e mannannille.~FELICE: Sarete servita.~RUSINELLA:
1416 4, 2| ciardino, sotto a lo battere.~FELICE: Sta bene. Sti rafanielle
1417 4, 2| piatte, ncopp’a lo buffè.~FELICE (esegue): Ecco fatto — comme
1418 4, 3| SCENA TERZA~ ~Felice, D. Carlo, e detti nascosti.~ ~
1419 4, 3| lo possiamo fare questo?~FELICE: Ma perché?~CARLO: Come
1420 4, 3| chella co me se la piglia.~FELICE: Ma quando io vi spago,
1421 4, 3| per chi mi avete preso?~FELICE: Ma scusate, voi quanto
1422 4, 3| persona fino a mezza notte.~FELICE: Che miseria! E quanti siete?~
1423 4, 3| 12 persone e io da 13.~FELICE: Sarebbero 130 lire?~CARLO:
1424 4, 3| lire?~CARLO: Perfettamente!~FELICE: E io ve ne dò 200 basta
1425 4, 3| Abbiamo sonato male forse?~FELICE: Nonsignore, quello è uno
1426 4, 3| noi non lo possiamo fare.~FELICE: Vi dà 300 lire.~CARLO:
1427 4, 3| quistione d’amor proprio!~FELICE: Vi dà 500, lire 650, 50
1428 4, 3| invitati poi che diranno?~FELICE: Non nce sta manco na gatta,
1429 4, 3| Li denare addù stanno?~FELICE (aprendo il portafoglio
1430 4, 3| 12 comparse lo seguono.)~FELICE: E chesto pure è fatto. (
1431 4, 4| e se la piglie co nuje.~FELICE: Scusate, voi siete i servitori
1432 4, 4| siete un invitato? Favorite.~FELICE: No momento... Sto pensando
1433 4, 4| Ma è gruosso neh signò?~FELICE: È grandissimo.~TOTONNO:
1434 4, 4| nce jammo nuje, addò è?~FELICE: Mi fareste un gran favore
1435 4, 4| abbuscammece ste vinte lire.~FELICE: (Mò dongo l’ordine che
1436 4, 7| Giacomino e detti poi Felice.~ ~GIACOMO (dalla scala): (
1437 4, 7| ERRICO: Aspettate, fermatevi.~FELICE (viene dalla scala): Ched’
1438 4, 8| perché si regge a stento).~FELICE (andando all’apparecchio):
Lu café chantant
Atto, Scena
1439 Per | Personaggi~D. Felice Sciosciammocca, attore~Peppino,
1440 Per | Peppino~Carmela, moglie di Felice~Cicco, servitore di D. Felice~
1441 Per | Felice~Cicco, servitore di D. Felice~Aspremo, usciere di tribunale~
1442 1 | Una camera in casa di Felice piuttosto rustica, la comune
1443 1 | recita del primo attore Felice Sciosciammocca”», ad un
1444 1 | eseguito dal celebre artista Felice Sciosciammocca». Ad un altro: «
1445 1 | arrivo del grande artista Felice Sciosciammocca». Una cassa
1446 1, 1| chill’ato disperatone de D. Felice. Ma sta jurnata l’aggià
1447 1, 1| guaje gruosse assaje. D. Felice stà a spasso da sei mise,
1448 1, 1| che sta sempe aunito cu D. Felice, perciò sò venuto a dimmannà
1449 1, 1| a lo palazzo. L’Artista Felice Sciosciammocca dà lezioni
1450 1, 1| Eccome ccà. (Mò vide D. Felice che se fa afferrà!) (Via
1451 1, 2| SCENA SECONDA ~ ~Felice e Peppino.~ ~FELICE: È un
1452 1, 2| SECONDA ~ ~Felice e Peppino.~ ~FELICE: È un bel lavoro... il finale
1453 1, 2| in mano): Essa t’inganna!~FELICE: Chi è chisto?~PEPPINO:
1454 1, 2| il primo attore giovine.~FELICE: Beh, sarrisse tu.~PEPPINO:
1455 1, 2| fra Attilio e Orosmano.~FELICE: Il primo attore.~PEPPINO (
1456 1, 2| Silenzio, alcun potrà sentir».~FELICE: Leva chillo silenzio, fà
1457 1, 2| Compitando.) Si-len-zio!~FELICE: Nun te n’incarricà, per
1458 1, 2| recita): Essa t’inganna!~FELICE (legge sul libro e poi):
1459 1, 2| PEPPINO (c.s.): T’inganna!~FELICE (c.s.): Tu mi tradisci?~
1460 1, 2| c.s.): No, ingannato sei.~FELICE: Giurami la fe...~PEPPINO (
1461 1, 2| Sss... alcun potrà sentir!~FELICE: Che finale! Che lavoro!
1462 1, 2| Dummeneca vonno la Morte civile.~FELICE: Ah, già... eh... ma la
1463 1, 2| manera io povera figliola?~FELICE: Ma che cosa vuoi? Ma che
1464 1, 2| buscia forse? Aggio tuorto?~FELICE: Nonsignore, è la verità
1465 1, 2| BETTINA: Pecché onore, pecché?~FELICE: D.a Bettì, calmatevi. Se
1466 1, 2| truvasteve miezo a la via.~FELICE: No, questo no, ma stavate
1467 1, 2| addò sta de casa l’onestà.~FELICE: D.a Bettì, vi prego qua
1468 1, 2| PEPPINO Ma tu... (Per inveire Felice lo trattiene.)~FELICE: Ma
1469 1, 2| inveire Felice lo trattiene.)~FELICE: Ma D.a Bettì, io mò vi
1470 1, 2| accettà chillo mese a Bari?~FELICE: Ma non mi conveniva, mia
1471 1, 2| CARMELA: E che male nce steva?~FELICE: Tutto il male possibile.
1472 1, 2| stateve bene. L’artista Felice Sciosciammocca è andato
1473 1, 2| PEPPINO: E se capisce!~FELICE: Quanno recito io hanna
1474 1, 2| sape, chesto che cos’è?~FELICE: E po’ chi mme li ddeve
1475 1, 2| gorga per dieci recite.~FELICE: Che ci vuoi fare, caro
1476 1, 2| de mammeta, hai capito!~FELICE: Tu mò che lle vuò risponnere
1477 1, 2| nun avite avuto risposta?~FELICE: Ogge aspetto la lettera
1478 1, 2| me non ci andrei certo.~FELICE: Eppure, Peppì, a me mme
1479 1, 2| Oh! Oh! Volite pazzià!~FELICE: Mme sento nu delore ccà,
1480 1, 2| PEPPINO: Oh, vi pare...~FELICE: Mparaje nu sonetto a lo
1481 1, 2| l’avite menate nfaccia?~FELICE: Nce le vvoleva menà, ma
1482 1, 3| Cielo...). Che beco! D. Felice stà ccà!~FELICE: Peppì,
1483 1, 3| beco! D. Felice stà ccà!~FELICE: Peppì, famme lo piacere,
1484 1, 3| sera voglio le cipolle.~FELICE: Sissignore. (Pep. via pel
1485 1, 3| campà sulo co lo fformaggio?~FELICE: E chillo mme pare nu sorece.
1486 1, 3| guardaporta, vene a buje.~FELICE: Miette ccà. (La prende
1487 1, 3| risa). (Via a sinistra.)~FELICE: E mò lo sequestro ce manca:
1488 1, 4| ASPREMO: È permesso?~FELICE: Avanti, chi è?~ASPREMO (
1489 1, 4| Voi siete l’artista D. Felice Sciosciammocca?~FELICE:
1490 1, 4| Felice Sciosciammocca?~FELICE: A servirla.~ASPREMO: Favorirmi
1491 1, 4| affare che mi preme molto.~FELICE: Accomodatevi, prego.~ASPREMO:
1492 1, 4| Usciere del Tribunale.~FELICE: (Ho capito tutto. È prossimo
1493 1, 4| anni fa, mia moglie, di felice memoria, morì e mi rimase
1494 1, 4| che cosa volete fare. (A Felice:) Mò sentite.~LUISELLA (
1495 1, 4| la prima donna! (Siede.)~FELICE: (Quanto è bella chesta!).
1496 1, 4| diventa una cosa grossa.~FELICE: Oh, questo è certo.~ASPREMO:
1497 1, 4| A voi che ve ne sembra?~FELICE: Eh, la figura è buona.~
1498 1, 4| prima donna o la servetta.~FELICE: Bene! Fa pure dei versi.
1499 1, 4| d’ascì da sotto a buje.~FELICE: (E già, io comme fosse
1500 1, 4| obbligato. Luisè, ringrazia D. Felice.~LUISELLA: Grazie. (Si alza