IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] fele 3 feli 2 felì 488 felice 9816 felicemente 1 felicenotte 39 felicesera 2 | Frequenza [« »] 10505 io 9896 non 9838 me 9816 felice 7336 de 6419 ma 6240 l' | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze felice |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
(segue) Lu café chantant Atto, Scena
1501 1, 4| de stà sempe a nu pizzo.~FELICE: Lasciatela stare, non fa 1502 1, 4| viene a mangiare con me.~FELICE: Vedete... non è mai per 1503 1, 4| volete dà la prima lezione?~FELICE: Pure adesso... mò le dè 1504 1, 4| ccà ncoppa cu na scusa).~FELICE: Ecco qua, questa è una 1505 1, 4| Luisè, viene ccà, vide D. Felice che te dà.~FELICE (dando 1506 1, 4| vide D. Felice che te dà.~FELICE (dando la parte a Luisa): 1507 1, 4| nne voleva cchiù assai.~FELICE: (L’ha pigliato pe casecavallo). 1508 1, 4| servo devoto e affezionato.~FELICE: Grazie, troppo buono. ( 1509 1, 4| e tremo pure dell’aria.~FELICE: Ho capito. Perciò la volete 1510 1, 4| fosse una vostra figlia.~FELICE: Non dubitate.~ASPREMO: 1511 1, 4| malato, alle cinque sto qua.~FELICE: (Puozze sculà, mme l’ha 1512 1, 4| Via pel fondo a destra.)~FELICE: Ma quanno te muove vurria 1513 1, 4| la saccio già a mente.~FELICE: Possibile!~LUISELLA: Veramente. 1514 1, 4| Veramente. Volite sentì?~FELICE: Eh, lasciatemi sentì.~LUISELLA: 1515 1, 4| Atto secondo, scena terza.~FELICE: Questo è inutile, questo 1516 1, 4| Ah, chesto non se dice?~FELICE: Nonsignore.~LUISELLA: Esce 1517 1, 4| Esce pallida e tremante.~FELICE: E questo neanche si dice.~ 1518 1, 4| LUISELLA: Manco se dice?~FELICE: Nossignore.~LUISELLA (scherzosa): 1519 1, 4| scherzosa): Non la voglio.~FELICE: No, per carità, non è questa 1520 1, 4| LUISELLA: Ah, aggio capito.~FELICE: Ecco perché non è quella 1521 1, 5| mannato addò trattore).~FELICE: (Chella è pazza, non le 1522 1, 5| servo subeto subeto. (Via.)~FELICE: Dunque... adesso fatemi 1523 1, 5| esageratamente): Non la voglio!~FELICE: E pecché alluccate? Nonsignore, 1524 1, 5| Vorrei parlare col signor D. Felice Sciosciammocca, sapete dove 1525 1, 5| Sciosciammocca, sapete dove sta?~FELICE: Sono io, che mi dovete 1526 1, 5| voi forse siete occupato.~FELICE: Nonsignore, potete parlare, 1527 1, 5| GIACOMINO: Grazie, sa.~FELICE: Amico, se siete venuto 1528 1, 5| GIACOMINO: Sissignore.~FELICE: Chi siete e che volete.~ 1529 1, 5| stà sempe soggetto a me?~FELICE: Eh, dice buono.~GIACOMINO: 1530 1, 5| cosa è de fà lo comico.~FELICE: E già, perché dite voi: 1531 1, 5| capisce, che n’ha da fà.~FELICE: Comme che n’ha da fà, e 1532 1, 5| e io lo ddico da coppa.~FELICE: (E io te vatto da sotto! 1533 1, 5| ringrazio e non ci penso più.~FELICE: E li ccinche lire d’ogge 1534 1, 5| la lezione ve le ddongo.~FELICE: Va bene. Questa giovine 1535 1, 5| GIACOMINO: Bravo, fate bene.~FELICE: Dunque, parlate con me. 1536 1, 5| GIACOMINO: Sissignore.~FELICE: Ah, bravo, e dove?~GIACOMINO: 1537 1, 5| I bagni al Chiatamone...~FELICE: Bravo! Comme avesse ditto: 1538 1, 5| recitato, come s’intende.~FELICE: Vattenne, nu’n mme fà vutà 1539 1, 5| GIACOMINO: Ah, bravissimo!~FELICE (leggendo il copione): Ottavio, 1540 1, 5| gridando): Non la voglio.~FELICE: Nun alluccate, ma tenite 1541 1, 6| Fel.): D. Felì la pizza...~FELICE (recitando): Non la voglio.~ 1542 1, 6| Declamando:) Non la voglio.~FELICE: Ma nonsignore, signurì, 1543 1, 6| no?~LUISELLA: Sissignore.~FELICE: Per esempio, guardate i 1544 1, 6| PORTALETTERE (dietro le spalle di Felice): D. Felì, sta lettera.~ 1545 1, 6| D. Felì, sta lettera.~FELICE (recitando): Non la voglio.~ 1546 1, 6| dicite vuje, non dubitate.~FELICE: Voi avete buona volontà, 1547 1, 6| successa na cosa buffa assai!~FELICE: Che cosa?~GIACOMINO (ridendo): 1548 1, 6| se n’è ghiuto n’ata vota!~FELICE: Sangue de Bacco! Possibile! 1549 1, 6| GIACOMINO: Mò proprio.~FELICE: Permettete. (Via.)~GIACOMINO: 1550 1, 7| SCENA SETTIMA~ ~Felice e detti.~ ~FELICE: Guè, 1551 1, 7| SETTIMA~ ~Felice e detti.~ ~FELICE: Guè, vì che portalettere 1552 1, 7| pensiero. Ci vedremo domani.~FELICE: E non volite fà lezione?~ 1553 1, 7| GIACOMINO: (Scinne ambressa!).~FELICE: Ma io vi voleva dire...~ 1554 1, 7| Via pel fondo a sin.)~FELICE: (Aggio perzo cinche lire 1555 1, 7| fate. (Va alla finestra.)~FELICE (legge): «Barletta 18 settembre 1556 1, 7| settembre 1893. Carissimo D. Felice. Con mio dispiacere debbo 1557 1, 7| correndo pel fondo a sinistra.)~FELICE (alla porta): Facitele mettere 1558 1, 7| dentro): Va bene, va bene.~FELICE: Pover’ommo! Eh, io saccio 1559 1, 8| Peppino e detto, poi Ciccio.~ ~FELICE (a Pepp. che entra desolato): 1560 1, 8| apierto nu caffè chantà!~FELICE: Mannaggia l’arma de li 1561 1, 8| Cesare Fiore co la figlia.~FELICE: Tu che dice?~PEPPINO: Eh, 1562 1, 8| Eh, che dico, la verità.~FELICE: E comme, chillo sò artiste 1563 1, 8| che aggio ditto io pure.~FELICE: Oh, arte, arte, e dove 1564 1, 8| fido cchiù! (Esce Ciccio.)~FELICE (vedendo Ciccio): Neh, Ciccì, 1565 1, 8| Io mme l’aggio magnata.~FELICE: Puozze sculà! E pecché 1566 1, 8| mme l’aggio magnata io.~FELICE: Comme! Io t’aggio risposto 1567 1, 8| stiveve cu culli duje giuvene.~FELICE: Puozze murì de subeto, 1568 1, 8| Embè, io che ne sapeva.~FELICE: Manco na pezzella de tre 1569 1, 8| Ciccì.~CICCIO: Comandate.~FELICE: Arape chella cascia, piglia 1570 1, 8| Sentite a me, lassatela stà.~FELICE: Comme la faccio stà neh, 1571 1, 8| vennuta, m’ha mannato a me.~FELICE: Se l’ha vennuta?~CICCIO: 1572 1, 8| dato doje lire e mmeze.~FELICE: Doje lire e mmeze! Possibile!~ 1573 1, 8| avimm’aspettà a carnevale!~FELICE: L’hanno pigliato pe vestite 1574 1, 8| cosa te mettene, dancille.~FELICE: E bravo! E chesta è stata 1575 1, 9| VINCENZO: È permesso? Si può?~FELICE: Chi è? Favorite.~VINCENZO: 1576 1, 9| ccà, oì, quant’è bello!~FELICE: Scusate, io non vi conosco.~ 1577 1, 9| recchie. Stu giovene chi è?~FELICE: È un amico mio intimo.~ 1578 1, 9| Favorirmi. Allora po’ sentì.~FELICE: Ciccì, vattenne fore tu. ( 1579 1, 9| nun nce stà ato che D. Felice Sciosciammocca... e D. Peppino 1580 1, 9| Spica. Sangue de Bacco! D. Felice Sciosciammocca... e io lo 1581 1, 9| Fel. e Pepp. si guardano.)~FELICE: Ma scusate, D. Viciè, prima 1582 1, 9| fà, mannaggia la palella!~FELICE: Ve facette fà li rrise? 1583 1, 9| accussì curiuso vestuto.~FELICE: Basta, D. Viciè, noi non 1584 1, 9| fatto la fortuna vosta.~FELICE: E quà fortuna, nuje simme 1585 1, 9| Volite perdere st’occasione?~FELICE: Peppì...~PEPPINO: D. Felì...~ 1586 1, 9| Peppì...~PEPPINO: D. Felì...~FELICE: E l’arte?~VINCENZO: Ma 1587 1, 9| D. Felì, sò 200 lire).~FELICE: (Non è nu soldo).~PEPPINO: ( 1588 1, 9| 15 juorne, fore Napole).~FELICE: (Potimmo fà pure la scena 1589 1, 9| vaco de pressa. Accettate?~FELICE: Va bene, accettiamo.~VINCENZO: 1590 1, 9| Allora facimmo lo contratto.~FELICE: Sissignore, favorite con 1591 1, 9| lle facimmo sapé niente).~FELICE: (E se capisce).~VINCENZO: 1592 1, 9| avita da partì cu mmico?~FELICE: Quando volete voi, favorite. ( 1593 1, 11| SCENA UNDICESIMA~ ~Felice, Peppino e Vincenzo poi 1594 1, 11| Torretta e v’aspetto llà.~FELICE: Perfettamente.~VINCENZO: 1595 1, 11| ambressa, si no parte lo tram.~FELICE: Nun nce pensate, nuje mò 1596 1, 11| sapé a loro addò jammo?~FELICE: Ecco ccà... Nuje mmò li 1597 1, 11| scusa, appena esce la vatto.~FELICE: No, questo no, mettiamoci 1598 1, 11| PEPPINO: Comme volite vuje.~FELICE: La cosa ha da essere naturale, 1599 1, 11| sotto.~PEPPINO: Va bene.~FELICE: Zitto eccoli ccà. Ricordete, 1600 1, 11| hai saputo, ch’hai saputo?~FELICE: T’avisse vennuto tutto 1601 1, 11| Felì, la pozzo vattere?).~FELICE: (No ancora).~CARMELA: Belli 1602 1, 11| accattate pe doje lire e mmeze!~FELICE: Io si sapeva che te servevene 1603 1, 11| de biancaria per 3 lire.~FELICE: Bell’onore! Bella figura 1604 1, 11| Felì, la pozzo vattere?).~FELICE: (Mò, nce avimma da nfucà 1605 1, 11| ne jammo, nce ne jammo!~FELICE: E n’ata vota cu stu nce 1606 1, 11| BETTINA: Mò proprio te lasso!~FELICE: Embè, pe te fà vedé, mme 1607 1, 11| vevere a la faccia vosta!~FELICE: A la faccia de mammeta!~ 1608 1, 11| CICCIO: Che cos’è, neh?~FELICE: Tutto pe tte, lazzara, 1609 1, 11| me lazzara, funnachera!~FELICE: Sì, a te, a te! (Gridando.)~ 1610 1, 11| Statte zitto! (L’afferra.)~FELICE: Lasse, sangue de Bacco!~ 1611 1, 11| PEPPINO: D. Felì... embe...~FELICE: Embè che? Io che t’aggio 1612 2, 1| calorosa conversazione cu D. Felice e chill’ato giovene, appena 1613 2, 3| SCENA TERZA~ ~Gigia, Felice, Peppino poi un Servo.~ ~ 1614 2, 3| chiedermi qualunque cosa.~FELICE: Siete troppo compita.~PEPPINO: 1615 2, 3| Accomodatevi ve ne prego.~FELICE: Grazie. (Seggono.)~SERVO: 1616 2, 3| biscotti, tosti o molli?~FELICE: Come volete voi, signora.~ 1617 2, 3| sapere che mio marito, di felice memoria, in 8 anni di matrimonio 1618 2, 3| maliziosamente e con grazia.)~FELICE (ridendo): Ah! Ah! Magnifica 1619 2, 3| ridendo): Spiritosa! Ah! Ah!~FELICE: (Puozze passà nu guajo!).~ 1620 2, 3| gli artisti Napoletani.~FELICE: Fortuna per noi.~GIGIA: 1621 2, 3| portala, falla contenta.~FELICE: Pover’uomo! È morto da 1622 2, 3| marito?~GIOIA: Sono due anni.~FELICE: Ah, due anni? Avete ragione, 1623 2, 3| PEPPINO: Oh, questo è certo.~FELICE: E voi pure fumate?~GIOIA: 1624 2, 3| nel caffè non mi azzardo.~FELICE: (Chille la pigliarriene 1625 2, 3| aprirne uno qui in Pozzuoli.~FELICE: Ah! Voi siete stata?~GIGIA: 1626 2, 3| incomodo, e così ho fatto.~FELICE: Bravissimo.~GIGIA: Voi 1627 2, 3| al Circo delle Varietà?~FELICE: No, mai.~FELICE: Forse 1628 2, 3| Varietà?~FELICE: No, mai.~FELICE: Forse al Salone Margherita?~ 1629 2, 3| Forse al Salone Margherita?~FELICE: Sì, al Salone Margherita, 1630 2, 3| E che facevate scusate?~FELICE: Delle scenette, dei duetti, 1631 2, 3| piace Cutignì, Cutignà!~FELICE: Ah, quell’è graziosa!~PEPPINO ( 1632 2, 3| sposo senza perdere tempo!~FELICE: E questo giovane sarà felicissimo 1633 2, 3| carità, mi volete confondere.~FELICE: Ma no, è la pura verità!~ 1634 2, 3| guarderete qualche volta.~FELICE: Qualche volta? Ma sempre, 1635 2, 4| fratello!~CARLO: Tanto piacere.~FELICE: Fortunatissimi.~GIOIA: 1636 2, 4| dunque sentire delle novità?~FELICE: Cercheremo di contentare 1637 2, 4| numero buono non lo sapete?~FELICE: Sicuro.~CARLO: E qual è?~ 1638 2, 4| Sicuro.~CARLO: E qual è?~FELICE: 55 terzo.~CARLO (ridendo): 1639 2, 4| novità, di eccentricità.~FELICE: No, questo non saprei.~ 1640 2, 4| comiche, qualche pantomina).~FELICE: (Ah, sicuro).~CARLO: (Ma 1641 2, 4| venì ncapo d’assaggià?).~FELICE: (Oh, vi pare...).~GIGIA: 1642 2, 4| se vuoi venire anche tu?~FELICE: Ci farete un vero regalo.~ 1643 2, 4| avviatevi, fra poco ci vedremo.~FELICE: Vi attendiamo dunque. Prego, 1644 2, 6| piglià Luisella ncoppa da D. Felice e là nun nce steva nisciuno, 1645 2, 7| e pure la mugliera de D. Felice.)~CARLO: Perdonate, siete 1646 2, 9| SCENA NONA~ ~Felice, Gigia e detti.~ ~GIOIA ( 1647 2, 9| proprio un cambiamento.~FELICE: Ma no, v’ingannate, Signora, 1648 2, 9| stesse mani. Accettate?~FELICE: Oh, ma vi pare, sarà un 1649 2, 9| Attendetemi pochi minuti.~FELICE: Sarò qui, Signora. (Gigia 1650 2, 9| bello scavamiento de Pompeo.~FELICE: Embè, avete visto, a me 1651 2, 9| scommo de sango n’ata vota.~FELICE: Quella è stata na combinazione. 1652 2, 9| mm’haje fatto mme vuò fà?~FELICE: Una donna maritata che 1653 2, 9| nne jengo tutta Napoli!~FELICE: Statte zitta! Vasciaiola!~ 1654 2, 10| cafè sì, scuorno! Scuorno!~FELICE: Io mme metto scuorno di 1655 2, 10| a chi fa cchiù ambressa!~FELICE: Posa sta seggia tu.~CARMELA: 1656 2, 10| vuje non site scoitato?~FELICE: Disgraziatamente.~CARLO: 1657 2, 10| più piacere non è vero?~FELICE: Oh, questo è certo.~GIACOMINO: 1658 2, 10| Felì, e l’arte drammatica?~FELICE: Nun mme rompere la capa 1659 2, 10| ve stiveve appiccecanno.~FELICE: Pecché loro se sò scritturate 1660 2, Ult| divertire bene il pubblico.~FELICE: Non dubitate per questo... 'A cammarera nova Atto, Scena
1661 Per | Personaggi~Pasquale Cotugno, Felice Sciosciammocca~Errico Battaglia, 1662 1, 3 | la vò bene, e l’ha fatto felice.~PASQUALE: E io nun la pozzo Cane e gatte Atto, Scena
1663 Per | Personaggi~Felice~D. Raffaele~Michele~Antonino~ 1664 1 | Camera da pranzo in casa di Felice. Porta in fondo. Tre porte 1665 1, 2| SCENA SECONDA ~ ~Ninetta, Felice e detti.~ ~NINETTA (d.d. 1666 1, 2| rompe. In questo mentre esce Felice. Carluccio alza l’involto 1667 1, 2| da dà cunto a nisciuno. (Felice fa cenno a Carluccio «guarda 1668 1, 2| interesse non per amore.~FELICE: Ti prego di non dire più 1669 1, 2| tutto sà, saccio tutto!~FELICE: Sono tutte calunnie, esagerazioni, 1670 1, 2| conviene, non ne pozzo cchiù!~FELICE: E io manco, e io manco, 1671 1, 2| CARLUCCIO: Ma signurì calmateve.~FELICE: Che calmare, questo è un 1672 1, 2| gelosa, che nce vulite fà.~FELICE: Ma che gelosia e gelosia, 1673 1, 2| quacche cosa te sciacco!~FELICE: Vedete che termini! Te 1674 1, 2| conosciveve a sta figliola?~FELICE: No...~NINETTA: Vedite si 1675 1, 2| credere. Non la conoscive?~FELICE: Non la conosceva.~CARLUCCIO: 1676 1, 2| Potimmo tirà annanze accussì?~FELICE (vedendo che Carluccio approva 1677 1, 2| questo sono schizzi di amore.~FELICE: Tu quà schizzi, chisti 1678 1, 2| songo li 10 ve ritirate.~FELICE: Seh, nce ritiramme all’ 1679 1, 2| Volite mangià a li doje?~FELICE: Io faccio chello che vo 1680 1, 2| te! (Pausa.)~CARLUCCIO (a Felice): Facitele quatte cerimonie, 1681 1, 2| capite, non pò allucca.~FELICE: (E già, e io stongo sempe 1682 1, 2| ha da fenì assolutamente.~FELICE: Ma si tu che t’arraggio 1683 1, 2| non fa chello che faje tu.~FELICE: Ma che faccio io pover’ 1684 1, 2| ha paura della giustizia.~FELICE: Nient’affatto, è l’uomo 1685 1, 2| Luisa me dice sempe chesto.~FELICE: E se capisce, e tutte quante 1686 1, 2| terra ed è stata mammà.~FELICE: Ma mammà, non ha tenuto 1687 1, 2| so’ guaje, so’ guaje!...~FELICE: Ma che nce penza, chi te 1688 1, 2| stà sempe appriesso a te!~FELICE: E miettete sempe appriesso 1689 1, 2| NINETTA: Uh! Povera bestia!...~FELICE: E bisognava vedere che 1690 1, 2| ncoppa.~NINETTA: Voglio vedé.~FELICE: Lo vì ccà, lo vì, lo vì; 1691 1, 2| gatta te facette stu scippo?~FELICE: Mò te lo siente no pacchero, 1692 1, 2| Pover’animale, me dispiace!~FELICE: Mò le dispiace mò!~NINETTA: 1693 1, 2| gatta facive cose de pazze.~FELICE: Ma vattenne, famme stu 1694 1, 2| veramente non la conoscive?~FELICE: Non la conosco, credimi.~ 1695 1, 2| credimi.~NINETTA: E giuralo.~FELICE: Te lo giuro sulla tomba 1696 1, 2| gelosa assaje, dubito sempre.~FELICE: Ma non dubità di niente 1697 1, 3| scusare, io che ne sapevo.~FELICE: E accussì, che novità me 1698 1, 3| Io fuje bocciato!...~FELICE: Ah! Neh!... Vì che bella 1699 1, 3| na figura infelicissima.~FELICE: E bravo! Mò credo che papà 1700 1, 3| sapete, nun dicite niente!~FELICE: Oh... te pare...~NINETTA: 1701 1, 3| volute movere cchiù da là.~FELICE: E se capisce! Chille tenene 1702 1, 3| ghjate, facite ambressa.~FELICE: Io mò torno. Lesto lesto 1703 1, 3| quanno simme asciute...~FELICE: Io steva cu te comme faceva? 1704 1, 3| è fatta per gli uomini.~FELICE: Nun accummincià a fà castielli 1705 1, 3| capisce, fate i fatti vostri.~FELICE: Nu quarto d’ora, 20 minuti 1706 1, 4| farenella!).~CARMELA: E D. Felice maritete non nce sta?~NINETTA: 1707 1, 5| pare che vene isso... D. Felice... sì, sì, e isso... mò 1708 1, 6| SCENA SESTA~ ~Felice e detti, poi Ninetta, indi 1709 1, 6| indi Carluccio e Teresa.~ ~FELICE: Aggio perzo 200 lire! La 1710 1, 6| scusate, che v’è succiesso?~FELICE: Niente, cierti fatte de 1711 1, 6| vosta, dicite la verità?~FELICE: No, sto così per altre 1712 1, 6| tenite mmitate, lo sapite?~FELICE: Mmitate? E chi songo?~CARLUCCIO: 1713 1, 6| D.a Carmela co lo marito.~FELICE: Ah, Michele. E l’auti tre?~ 1714 1, 6| frittura, comme ve pare?~FELICE: Hai fatto buono.~CARLUCCIO: 1715 1, 6| pure, non nce metto niente.~FELICE: No, bassa stà, io tengo 1716 1, 6| bottiglina di odore addosso a Felice.) E sta gente addò stanne? 1717 1, 6| ma credo che mò tornano.~FELICE: E va Carlù, vide de spiccià, 1718 1, 6| saluteme tanto tanto a D. Felice.~FELICE: E io lo ringrazio.~ 1719 1, 6| tanto tanto a D. Felice.~FELICE: E io lo ringrazio.~CARLUCCIO: 1720 1, 6| n’ommo non è de fierro!~FELICE: Perciò primme che succede 1721 1, 6| Subeto. (I due viano.)~FELICE: Tutte quante me danno ragione, 1722 1, 6| quarto d’ora no poco luongo.~FELICE: Che vuò da me, quanno vaco 1723 1, 6| cinche minute veneva io là.~FELICE (ridendo): E là me trovave. 1724 1, 6| co la sposa e lo patre.~FELICE: La sposa? E chi è, chella 1725 1, 6| isso la trovaje. (Ride.)~FELICE: Ma che pazzo, che stravagante! 1726 1, 6| tu che me faje arraggià.~FELICE: Ma no, sì tu che suspiette 1727 1, 6| Che puzza de muschio!).~FELICE: Tu t’immagini na cosa e 1728 1, 6| Pecché puzze de muschio?~FELICE: Io puzzo de muschio? Ma 1729 1, 6| nierve! Tu puzze de muschio.~FELICE: È vero, na puzza la tengo, 1730 1, 6| pare muschio? E che cos’è?~FELICE: Sicuro, è muschio... e 1731 1, 6| è passato lo tiempo?...~FELICE: Te lo giuro!~NINETTA: Zitto, 1732 1, 6| chesta manera. Bravissimo!~FELICE: Io te lo giuro che non 1733 1, 6| pe faccia a lo soprabito.~FELICE: Ma io t’assicuro... (Carluccio 1734 1, 6| voglio vedé cchiù, mai cchiù!~FELICE: Ma cheste so’ cose de pazze, 1735 1, 6| pazze, so’ pazza appriesso?~FELICE: E se capisce, sulo na pazza 1736 1, 6| cchiù dinto a sta casa.~FELICE: E sì, vattenne, lasseme 1737 1, 6| matina me ne vaco a Foggia.~FELICE: Ogne ghjuorno è chesto, 1738 1, 6| cchiù... (Via a sinistra.)~FELICE: Io so nu galantome e la 1739 1, 8| SCENA OTTAVA~ ~Felice, Ninetta e detti, poi Felice, 1740 1, 8| Felice, Ninetta e detti, poi Felice, Ninetta, Michele e Carmela, 1741 1, 8| lassame stà, hai capito o no?~FELICE (di d0. c.s.): E feniscela, 1742 1, 8| scuorno tu pe chello che faje.~FELICE (c.s.): Io so’ conosciuto 1743 1, 8| non ne pozzo cchiù!...~FELICE (c.s.): E io nemmeno! Sta 1744 1, 8| te dongo na seggia ncapo!~FELICE (c.s.): Pure chesto? Me 1745 1, 8| aspettate... (Via appresso.)~FELICE: Lassateme stà, è troppo, 1746 1, 8| puzze de muschio, e pecché?~FELICE (gridando): Non lo saccio, 1747 1, 8| spartere, me voglio spartere!~FELICE: Pe me pure dimane!~NINETTA: 1748 1, 8| poco de puzza de muschio.~FELICE: A rischio de farme venì 1749 1, 8| pigliata collera mò, Felì...~FELICE: Michè... so’ risoluto. 1750 1, 8| Se capisce, legalmente.~FELICE: Sono deciso!~NINETTA: So’ 1751 1, 8| dimane nce vedimme là. (Via.)~FELICE: La tavola mise, gente invitate. 1752 1, 8| Ninetta via pel fondo.)~FELICE: Vedete che agire! E sì 1753 2, 4| Niente di tutto questo. Felice e D. Ninetta se vonno spartere.~ 1754 2, 4| ccà?~MICHELE: Sissignore. Felice se vò difendere nnanze a 1755 2, 4| grazie tanto!~RAFFAELE: Felice se vò difendere nnanze a 1756 2, 5| SCENA QUINTA~ ~Felice, Ninetta e Bettina.~ ~FELICE ( 1757 2, 5| Felice, Ninetta e Bettina.~ ~FELICE (di d0.): Non nc’è bisogno, 1758 2, 5| e paga ha carrozzella.~FELICE: Famme lo piacere, paga 1759 2, 5| avite voluto accompagnà?~FELICE: Io non v’ho dato nessun 1760 2, 5| intenzione de rimmané ccà?~FELICE: Nient’affatto. Doppo che 1761 2, 5| Io le dico tutte verità.~FELICE: E io pure.~NINETTA: Va 1762 2, 5| pure.~NINETTA: Va bene.~FELICE: Le purtamme sta bella notizia! 1763 2, 5| nce aggio colpa io, forse?~FELICE: E nce aggio colpa io?...~ 1764 2, 5| NINETTA: Se capisce.~FELICE: Nuje simme ancora a tiempo 1765 2, 5| muschio che tenive ncuollo!~FELICE: Non lo saccio, parola mia 1766 2, 5| a chello che vene vene.~FELICE: E sia, fà chello che buò 1767 2, 5| è stato? Ch’è succiesso?~FELICE: No terramoto dinto a la 1768 2, 6| dinta a la casa vosta.~FELICE: (E chesto nce manca!).~ 1769 2, 6| e m’ha rutto tutte cose!~FELICE: E chisto è asciuto pazzo!~ 1770 2, 6| Ah! Felicié, la fenesta!~FELICE (la trattiene): Aspettate, 1771 2, 6| è stato, se pò sapé?...~FELICE: Quanno mai ve site appiccecate 1772 2, 6| Rosina via a sinistra.)~FELICE (ridendo): Ma cheste so’ 1773 2, 6| stesse niente da ridere.~FELICE: No, rido pe la combinazione, 1774 2, 6| succedere sta separazione.~FELICE: Ah, se capisce!~NINETTA: 1775 2, 6| ne pigliarriene la morte.~FELICE: Oh, chesto è certo.~NINETTA: 1776 2, 6| che nce vulimmo spartere.~FELICE: È sottinteso. Io non parlo 1777 2, 6| stamme in perfetta armonia.~FELICE: Va bene.~NINETTA: Quanno 1778 2, 6| chello che s’era ditto.~FELICE: Perfettamente.~ ~ 1779 2, 7| che tene!).~NINETTA: Papà!~FELICE: Nun alluccate!~RAFFAELE: 1780 2, 7| NINETTA: Mammà, finitela!~FELICE: Calmateve pe carità!~ROSINA: 1781 2, 7| duje divane. Felicié...~FELICE: Papà.~RAFFAELE: Pe stanotte 1782 2, 7| ncoppe a n’auto divano.~FELICE: Ma ve pare, io dormo pure 1783 2, 7| e che fa, non fa niente.~FELICE: Ma ve pare, pe na notte!...~ 1784 2, 7| a cuccà io all’albergo.~FELICE: Ma no, che site pazzo?~ 1785 2, 7| cocco accussì m’addormo.~FELICE: E io pure me sento stanco, 1786 2, 7| dinto a lo treno. È vero? (A Felice.)~FELICE: Sì, nce avimmo 1787 2, 7| treno. È vero? (A Felice.)~FELICE: Sì, nce avimmo mangiato 1788 2, 7| nce sta niente pe mangià?~FELICE: Na piccola cosa, vì.~BETTINA: 1789 2, 7| nu poco de casecavallo.~FELICE: Seh, no poco de presutto 1790 2, 7| nc’è pure miezo pullo.~FELICE: E porta, spuzzuleo no poco.~ 1791 2, 7| ragù ch’è rimasto a tavola.~FELICE: Porte pure lo ragù.~BETTINA: 1792 2, 7| Dunque, Felicié, bonanotte.~FELICE: Bona notte, mammà.~RAFFAELE: 1793 2, 7| NINETTA: Ah, sì! (Abbraccia Felice.) Bonanotte, marito mio!~ 1794 2, 7| Bonanotte, marito mio!~FELICE: Mugliera mia, cara cara!~ 1795 3, 1| Mò proprio so’ venuto. D. Felice comme ha passata la notte?~ 1796 3, 2| ma questa vedendo venire Felice dà un urtone a Raffaele, 1797 3, 3| SCENA TERZA~ ~Felice e detti.~ ~FELICE: (E ched’ 1798 3, 3| TERZA~ ~Felice e detti.~ ~FELICE: (E ched’è, neh?).~ROSINA ( 1799 3, 3| Raffaele): (È venuto D. Felice!).~RAFFAELE: (Ah, aggio 1800 3, 3| Rafè, nu poco de prudenza!~FELICE (facendosi avanti): Fenitele, 1801 3, 3| Ah, D. Felì, site vuje?~FELICE: Mò facite revutà lo palazzo, 1802 3, 3| pe n’affare de premura.~FELICE: E vedimme de fa fernì sta 1803 3, 3| io non ne saccio niente.~FELICE: Comme, vuje nun sapite 1804 3, 3| MICHELE: (Che animale!).~FELICE: A la verità, io pure credo 1805 3, 3| vote!... (Via a sinistra.)~FELICE: (Nun pò essere, chisti 1806 3, 4| accumminciato n’auta vota?~FELICE: E peggio d’aiere sera. 1807 3, 4| fatto auto che smanià sempe!~FELICE: (Addò, io aggio dormuto 1808 3, 4| spartuto da te. È vero?~FELICE: Ah, se capisce!~RAFFAELE: 1809 3, 4| NINETTA: Ah sì, avite ragione.~FELICE: È proprio accussì! E tanta 1810 3, 4| arrivato co l’acqua nganna.~FELICE: Ma comme, vuje ve vuliveve 1811 3, 4| incompatibilità di carattere....~FELICE: Doppo 34 anne?~RAFFAELE: 1812 3, 4| al tuo vecchio genitore.~FELICE: (Bravo, pur’isso!). Vedete 1813 3, 4| genitrice!~RAFFAELE: Comme!...~FELICE: Già, aissera nce lo dicette.~ 1814 3, 4| ve vulite bene sarraggio felice! (Piange.)~NINETTA: Ma papà, 1815 3, 4| ha da fà capì la ragione.~FELICE: Ah, che puzzate essere 1816 3, 4| Via pel fondo a sinistra.)~FELICE: Hai ntiso che ha ditto 1817 3, 4| sta vicino da tant’anne.~FELICE: Ma pecché? Che l’ha fatto?~ 1818 3, 4| miso co n’auta femmena!~FELICE: D. Rafele? Neh, nun me 1819 3, 4| l’ommo è sempe lo stesso!~FELICE: E chi è sta femmena? (Ridendo.)~ 1820 3, 5| caffè): Signurì, lo cafè.~FELICE: Miettele ncoppa a lo tavolino, 1821 3, 5| Via a destra, poi torna.)~FELICE (ridendo) D. Rafele s’è 1822 3, 6| SESTA~ ~Rosina e dette, poi Felice e Raffaele.~ ~ROSINA: Niné, 1823 3, 6| e sei sidece e sette 23.~FELICE (uscendo vede Rosina che 1824 3, 6| stu cunto. 23 e cinche 28.~FELICE (comparisce e dice a Raffaele): ( 1825 3, 6| RAFFAELE: (Che vuò fà?). (Felice piano piano si accosta a 1826 3, 6| de fà chesto, si nce vede Felice, Ninetta, stateve bene, 1827 3, 6| scombinammo tutte cose. (Felice le volta la testa e le fa 1828 3, 6| allora chi è che m’ha vasata?~FELICE: So’ stato io...~ROSINA: 1829 3, 6| Nce l’ha fatto, caspita!~FELICE: Dunche vale a dicere che 1830 3, 6| RAFFAELE: Sì, è na finzione.~FELICE: Io lo diceva ch’era na 1831 3, 6| vuò spartere da Ninetta?~FELICE: Io?... È essa che se vo’ 1832 3, 6| quanno se vonno spartere.~FELICE: Aggio capito, perciò avite 1833 3, 6| ancora che facimme veramente.~FELICE: Ah, se capisce!~RAFFAELE: 1834 3, 6| abbracciata e se n’è ghiuta.~FELICE: Aggio capito. (Ridendo.) 1835 3, 6| RAFFAELE: Ma comme, famme capì.~FELICE: Mammà, quando Ninetta ha 1836 3, 6| Ride.) E addò è ghiuta?~FELICE: E chi lo sape? (Ride.)~ 1837 3, 6| Ah! ah! Che cosa curiosa!~FELICE: Cose de pazze, che ne volite 1838 3, 7| ha pigliato no sbaglio.~FELICE: Perfettamente.~RAFFAELE: 1839 3, 7| dispiaciuto tanto volarria sapé.~FELICE: Pare che sta D.a Lauretta 1840 3, 7| proprio. D. Felì, state ccà?~FELICE: Sì, da jere a lo juorno.~ 1841 3, 7| LUIGINO: Nzieme co Ninetta?~FELICE: E se capisce.~LUIGINO: 1842 3, 7| comme aggio arreparato!~FELICE: Che te facette?~LUIGINO: 1843 3, 7| succedette chell’ammuina!~FELICE: Embè, che vuò da me, te 1844 3, 7| nisciuno e pò trasevene.~FELICE: Eh, dice bene.~RAFFAELE: 1845 3, 7| vuje pure. Ve ce presento.~FELICE: Jammoncenne. (Via con Raffaele 1846 3, 9| Raffaele, poi D. Peppino, Fifì, Felice e Luigino, indi Ninetta.~ ~ 1847 3, 9| comparisce D. Peppino, Fjfì, Felice e Luigino, i quali si fermano 1848 3, 9| mia!~PEPPINO (vedendo che Felice ride): E lo cognato vuosto 1849 3, 9| sorte de pacchero a papà?~FELICE: Non è overo, hanno fatto 1850 3, 9| apposta.~LUIGINO: Comme?~FELICE: È na finzione che fanno 1851 3, 9| D. Peppì... D. Peppì...~FELICE: Io mò moro da la risa, 1852 3, 10| lettera pe vuje. (La dà.)~FELICE: Grazie. (Bettina via.) 1853 3, 10| ghiuta da D.a Lauretta!~FELICE: E comme t’è venuto ncape!~ 1854 3, 10| cchiù dinto a sta casa.~FELICE: (Ma allora era overo!).~ 1855 3, 10| Hai supposta che era essa?~FELICE: E chella accussì fa, suppone 1856 3, 10| l’avimmo fatta apposta.~FELICE: Già, me l’hanno ditto, 1857 3, 10| E pecché sta finzione?~FELICE: Pe causa toja!~RAFFAELE: 1858 3, 10| combinato co D.a Lauretta! Felice mio, m’ha fatto nu guajo!~ 1859 3, 10| mio, m’ha fatto nu guajo!~FELICE: Ma papà, dicite la verità... 1860 3, 10| espansione): Sì, mio caro Felice, sì... è stata l’unica bestialità 1861 3, 10| gentil, ratto s’apprende.~FELICE: Bravo!~RAFFAELE: Ma Felì...~ 1862 3, 10| Bravo!~RAFFAELE: Ma Felì...~FELICE: Oh, ve pare...~ ~ 1863 3, 11| Grazie. Buongiorno D. Felì.~FELICE: Cara D.a Carmela.~CARMELA: 1864 3, 11| Michele mariteme addò sta?~FELICE: È stato ccà stammatina, 1865 3, 11| m’ha fatto scoprì tutto!~FELICE: (Va trova che auto guajo 1866 3, 12| civetta, capite, civetta...~FELICE: E tutto pe causa toja capricciosa 1867 3, 12| strada, li pozzo fà saglì?~FELICE: Che hai da fà saglì, ccà 1868 3, 12| LUIGINO: Ma fanno apposta?~FELICE: No, fanno overo!~LUIGINO: 1869 3, 12| sta pazza, che sape fà!~FELICE: Nun nce appure niente, 1870 3, 13| voi? Vi potete discolpare?~FELICE (sardonico, caccia la lettera 1871 3, 13| NINETTA: E ched’è sta lettera?~FELICE: Me l’ha mannata Carluccio 1872 3, 13| quacche cosa co Teresa.~FELICE (gridando): Eh! Mò Teresa 1873 3, 13| abbracciateve, andiamo! (Felice e Ninetta si abbracciano.) 1874 3, Ult| provate a fà sti cose finte?~FELICE: D. Peppì, noi qua facciamo La casa vecchia Atto, Scena
1875 Per | Beatrice e Elvira, sue figlie~Felice~Luigi Belfiore~Raffaele~ 1876 1, 1| Carlù, ma dimme na cosa, D. Felice pecché se ne ha voluto j 1877 1, 1| tu non sai che faceva D. Felice quanno la vedeva no poco 1878 1, 1| io la ragione: Siccome D. Felice fà ammore co na bella figliola 1879 1, 1| conoscere, né tu, né D. Felice, pecché quanno venette a 1880 1, 4| SCENA QUARTA~ ~Felice, Facchino, e detti.~ ~FELICE ( 1881 1, 4| Felice, Facchino, e detti.~ ~FELICE (di dentro gridando): Muovete 1882 1, 4| Buongiorno eccellenza, signò...~FELICE: Buongiorno, Rafè...~RAFFAELE: 1883 1, 4| RAFFAELE: Comandate niente?~FELICE: Niente, grazie. (Si fruga 1884 1, 4| piacere de ve vasà la mano...~FELICE: (Pover’ommo, chisto me 1885 1, 4| pare no suonno. (Piange.)~FELICE: Ma caro Raffaele, tu chesto 1886 1, 4| non voglia maje lo Cielo!~FELICE: Io capisco che no guardaporta 1887 1, 4| gli viene da piangere.)~FELICE: Grazie, grazie caro Rafele. 1888 1, 4| che ha aperto l’involto di Felice e ne ha preso un macinello 1889 1, 4| Sente il rumore interno.)~FELICE: Carlù che staje facenno?~ 1890 1, 4| dinto a sto maceniello.~FELICE: E che nce sta dinto? Cafè 1891 1, 4| catena): Lo relogio vuosto.~FELICE: Ah, l’orologio mio, sicuro... ( 1892 1, 4| comme se trovava ccà dinto?~FELICE: Miezo all’ammuina de lo 1893 1, 4| CARLUCCIO: Oh, chesta è bella!~FELICE: Assolutamente aggio da 1894 1, 4| guardate la combinazione.~FELICE: Basta, Carlù, ccà nce sta 1895 1, 4| st’aute poche mbroglie.~FELICE: Chillo lettino è lo nuosto?~ 1896 1, 4| è dell’inquilino nuovo.~FELICE: Ah, già... chella toletta 1897 1, 4| lo riesto. Vulite niente?~FELICE: Niente, va.~CARLUCCIO: 1898 1, 4| Carlù. (Carluccio via.)~FELICE: Rafè, tu m’haje da fà no 1899 1, 4| Papele v’ha rispettato...~FELICE: Vì che guajo che aggio 1900 1, 5| chella seccante da tuorno!...~FELICE: Guè, Luì, ch’è stato, che 1901 1, 5| LUIGI: E si t’addimanne de Felice, dì che manco nce sta...~ 1902 1, 5| non ve scordate de me. (A Felice.) Signurì me vulite dà la 1903 1, 5| de la porta de li grade.~FELICE: Va bene, mò che scengo 1904 1, 5| tu già te ne vaje da ccà?~FELICE: E comme, non lo ssaje?~ 1905 1, 5| stamme a li diece d’Aprile.~FELICE: Sì, pecché addò vaco steva 1906 1, 5| l’haje avuto da lo patre?~FELICE: Stanno ccà. (Indica la 1907 1, 5| piccerillo e n’auto gruosso.~FELICE: Padronissimo — se si tratta 1908 1, 5| firmare questa ricevuta.~FELICE: Va bene. (Prende le cento 1909 1, 5| ricevuta.)~LUIGI: Grazie tanto.~FELICE: Sentimmo lo piacere gruosso 1910 1, 5| da trovà tu na disgrazia.~FELICE: Va bene, aggio capito tutte 1911 1, 5| miettele a n’auta parte.~FELICE: Ecco ccà, mò li metto dinto 1912 1, 5| LUIGI: Bravo! grazie tante.~FELICE: Dimane matina vaco primme 1913 1, 6| I facchino, e detti.~ ~FELICE: Che cos’è neh, nce sta 1914 1, 6| venene pure l’inquilini.~FELICE: Va bene, posate lloco e 1915 1, 6| ed il balcone e viano.)~FELICE: Ma dimme na cosa Luì, chi 1916 1, 6| gilè, e me votto a mmare.~FELICE: Bravo!~LUIGI: L’arrivo, 1917 1, 6| a li braccia e la salvo.~FELICE: Benissimo!~LUIGI: Eh, benissimo... 1918 1, 6| assolutamente che io me la sposo...~FELICE: Ma comm’è, comm’è?~LUIGI: 1919 1, 6| armadio digrigna i denti.)~FELICE: Oh, questo è certo.~LUIGI: 1920 1, 6| se vestette da pezzente.~FELICE: Tu che dice?~LUIGI: Eh, 1921 1, 6| troppo bene a Carmela mia!~FELICE: Aspetta, e chi è sta Carmela 1922 1, 6| maje figlia a chillo patre.~FELICE: Pecché, lo patre chi è?~ 1923 1, 6| vene ad abità sta casa.~FELICE: Possibile!~LUIGI: Possibilissimo! 1924 1, 6| me scombinava tutte cose.~FELICE: E se capisce.~ ~ 1925 1, 7| saluto.~LUIGI: (Che! Essa!).~FELICE: (La sora de la sposa mia!).~ 1926 1, 7| L’anema de mammeta!).~FELICE: (E chesta comme steva dinto 1927 1, 7| niente, io mi contento.~FELICE: Embè, quanno chella se 1928 1, 7| ELVIRA: Che sento! Papà!~FELICE: (Mio suocero!).~LUIGI: ( 1929 1, 7| me voglio fà vedé... (A Felice.) Mannatennillo priesto. 1930 1, 7| Chiude l’annadio a chiave.)~FELICE: Voi vedete che pasticcio!... ( 1931 1, 7| che state con lo sfratto.~FELICE: M’avete fatto piacere.~ 1932 1, 7| anno voleva sfrattare...~FELICE: Vì che piacere!~AGAPITO: 1933 1, 7| sto signore, presentatemi.~FELICE: Il signor Luigi Belfiore, 1934 1, 7| Bravissimo! (Strette di mano.)~FELICE: E come sta la signorina 1935 1, 7| lei alle faccende di casa.~FELICE: Oh, poveretta!... e l’altra 1936 1, 7| permesso a me e poi c’è andata.~FELICE: Bravissimo! Fate bene... 1937 1, 7| si divertono fra di loro.~FELICE: Ho capito, ho capito.~AGAPITO: 1938 1, 7| siete pronto, ve ne calate?~FELICE: Sissignore, e che nce faccio 1939 1, 7| da scurdà quacche cosa.~FELICE: Nonsignore, questa è tutta 1940 1, 8| faccio no bello regalo.~FELICE: Chi è neh?~BETTINA: Io 1941 1, 8| cameriera del nuovo inquilino.~FELICE: Bravo! (A Luigi.) Ma sei 1942 1, 8| assaggià, vedimmo ched’è.~FELICE: Lo ssoleto, quanno sentite 1943 1, 8| volete, è la mia passione.~FELICE: Va bene... jammoncenne. 1944 1, 8| ciente lire e li lettere).~FELICE: (Ma chella mò che fà dinto 1945 1, 8| che te ne preme a te!).~FELICE: (A me, manco pe la capa!...).~ 1946 1, 8| non è chesta la porta.~FELICE: Ah, già...~AGAPITO: Sempre 1947 1, 8| distratto... che brutto vizio.~FELICE: No, ma non è stàto per 1948 1, 8| idea.~LUIGI: E io nemmeno.~FELICE: Prego...~AGAPITO: Grazie. ( 1949 1, 10| SCENA DECIMA~ ~Felice, poi Carmela.~ ~FELICE ( 1950 1, 10| Felice, poi Carmela.~ ~FELICE (entrando dalla destra): 1951 1, 11| SCENA UNDICESIMA~ ~Felice, e detta.~ ~FELICE (esce 1952 1, 11| UNDICESIMA~ ~Felice, e detta.~ ~FELICE (esce ridendo): Io volarria 1953 1, 11| giovene, e sulo isso me po’ fà felice! (Voltandosi vede Felice.) 1954 1, 11| felice! (Voltandosi vede Felice.) Chi è?... chi siete voi? ( 1955 1, 11| siete voi? (Spaventata.)~FELICE: Non vi mettete paura signorina, 1956 1, 11| altrimenti chiamo papa...~FELICE: E perché volete chiamare 1957 1, 11| avvicinate, papà... (Chiamando.)~FELICE: Quanto siete crudele! Non 1958 1, 11| chi mi prendete voi?...~FELICE: Per una bella ragazza, 1959 1, 11| Signore, uscite, vi dico...~FELICE: Eccomi qua... Fate male 1960 1, 11| Luigi v’ha mannato ccà?~FELICE: Luigi, sissignore.~CARMELA: 1961 1, 11| scusate... che v’ha ditto?~FELICE: Eh... non lo sò... debbo 1962 1, 11| sinistra stende la mano.)~FELICE: Oh, grazie, grazie... fanciulla 1963 1, 12| CARMELA: Papà! (Spaventata.)~FELICE: Oh, sangue de Bacco!...~ 1964 1, 12| Girano per la scena.)~FELICE: Aspettate, mò me metto 1965 1, 13| SCENA TREDICESIMA~ ~Felice solo, poi Ambrogio.~ ~FELICE ( 1966 1, 13| Felice solo, poi Ambrogio.~ ~FELICE (dal balcone viene in iscena 1967 1, 14| SCENA QUATTORDICESIMA~ ~Felice, e detto.~ ~FELICE: Niente, 1968 1, 14| QUATTORDICESIMA~ ~Felice, e detto.~ ~FELICE: Niente, sta tutte cose 1969 1, 14| la pistola e la impugna.)~FELICE: Eh, ma io sto nfuso da 1970 1, 14| AMBROGIO: (Se spoglia pure).~FELICE (Si leva il gilè, e lo mette 1971 1, 14| guardando sempre dove è entrato Felice fruga nella tasca del soprabito, 1972 1, 14| Di dentro dove è entrato Felice si sente un forte rumore 1973 1, 15| SCENA QUINDICESIMA~ ~Felice, e detto.~ ~FELICE: Aggio 1974 1, 15| QUINDICESIMA~ ~Felice, e detto.~ ~FELICE: Aggio fatto n’ato guajo! 1975 1, 15| Che sta facenno mò!).~FELICE (starnuta): Dalle, ncasa 1976 1, 15| copre tirando la coverta, Felice la tira a sé di nuovo, pausa. 1977 1, 15| siede nel mezzo del letto, Felice fa lo stesso, si guardano 1978 1, 15| signore, volete qualche cosa?~FELICE: (Lo patre! So’ fritto!). 1979 1, 15| a fà dinto a lo lietto?~FELICE (ridendo forzatamente): 1980 1, 15| caro Signor Belfiore...~FELICE: (E pecché me chiamma Belfiore!). ( 1981 1, 15| avite abbracciata e baciata.~FELICE: Io? Nonsignore!~AMBROGIO: 1982 1, 15| eravate voi, signor Belfiore.~FELICE: Ma scusate, voi sapete 1983 1, 15| Luigi Belfiore, architetto.~FELICE: (Chesto è buono pe me, 1984 1, 15| non nce sta che un mezzo.~FELICE: E qual è?~AMBROGIO: Dovete 1985 1, 15| Dovete sposare mia figlia.~FELICE: (Sicuro! E po’ comme faccio 1986 1, 15| non ne passo manco niente.~FELICE: Aspettate, nonsignore... 1987 1, 15| AMBROGIO: Sul vostro onore?~FELICE: Sul mio onore!~AMBROGIO: 1988 1, 15| quindici giorni si farà tutto.~FELICE: Perfettamente, ma scusate, 1989 1, 15| mille lire me lo tengh’io.~FELICE: Come! Chille so’ quindici 1990 1, 15| Addò ve vengo a piscà?~FELICE: Ah già, sicuro.~AMBROGIO: 1991 1, 15| tengo... ve fa dispiacere?~FELICE: No... anzi... ma voi dovete 1992 1, 15| voi, chisto non me serve.~FELICE: Ma scusate, faciteme dì 1993 1, 15| ci siamo capiti e basta.~FELICE: (Voi vedete che guajo che 1994 1, 15| arrancio dinto a lo salotto.~FELICE: Ma nonsignore... perché...~ 1995 1, 15| salute mi preme. Coricatevi.~FELICE: Ma io non tengo suonno...~ 1996 1, 15| e mostrando la pistola.)~FELICE: Sissignore, non ve pigliate 1997 1, 15| de sudà, e dormite bene.~FELICE: Grazie tante. (Ambrogio 1998 1, 15| chiudimmo, balcone, lume.~FELICE: Buonanotte! (Ambrogio via 1999 1, 16| LUIGI (accende un fiammfero, Felice si nasconde): Addò sta?~ 2000 1, 16| angelo mio! Felicenotte! (Felice caccia il braccio e saluta.)