IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] fele 3 feli 2 felì 488 felice 9816 felicemente 1 felicenotte 39 felicesera 2 | Frequenza [« »] 10505 io 9896 non 9838 me 9816 felice 7336 de 6419 ma 6240 l' | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze felice |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento(segue) La casa vecchia
Atto, Scena
2001 1, 16| Bettina si accosta al letto di Felice.) Va buono, l’aggio fatto
2002 1, 16| fatto venì, site contenta. (Felice afferra la mano di Bettina
2003 2, 1| dubitate, mò che vene D. Felice lo sposo vuosto, lo voglio
2004 2, 2| SECONDA~ ~Bettina e detti, poi Felice.~ ~BETTINA (dal fondo della
2005 2, 2| Trasite signori, trasite.~FELICE (dal lato sinistro del fondo):
2006 2, 2| riesce tutte cose buono?~FELICE: Non ci penzate, lasciate
2007 2, 2| CARMELA: Ne site certo?~FELICE: Certissimo, papà vostro
2008 2, 2| destra, uno dopo l’altra.)~FELICE: Mannaggia l’arma de la
2009 2, 3| Carissimo Luigi. (Da la mano.)~FELICE: Papà... (A Carmela.) Signorina...~
2010 2, 3| co chella de Montesanto?~FELICE: Con quella di Chiaia, perché
2011 2, 3| pecché vi siete incomodato?~FELICE: Che incomodo, per carità,
2012 2, 3| non ci sta niente di male.~FELICE: Volete così, per ubbidirvi.
2013 2, 3| tanto tanto. (Se la mette.)~FELICE (a Carmela): Ti piace?~CARMELA:
2014 2, 3| piace?~CARMELA: Bellissima!~FELICE: Me pare che va no poco
2015 2, 3| AMBROGIO: Così, non tanto.~FELICE: Sangue de Bacco, me dispiace,
2016 2, 3| AMBROGIO: Ma no, lasciate stà.~FELICE: Nonsignore, pecché voglio
2017 2, 3| e questo non stava bene.~FELICE: Ma era appena un mese che
2018 2, 3| chiammà? A me certamente?...~FELICE: E si capisce.~AMBROGIO:
2019 2, 3| la culata ncuollo a me.~FELICE: E come?~AMBROGIO. Ecco
2020 2, 3| scavà trovammo il tasso.~FELICE: Steva llà sotto?~AMBROGIO:
2021 2, 3| sotto?~AMBROGIO: Llà sotto.~FELICE: E che ne facisteve?~AMBROGIO:
2022 2, 3| scavà, tu avisse scavato?~FELICE: No.~AMBROGIO: E anche che
2023 2, 3| quanto avisse scavato?~FELICE: Cinque sei palmi.~AMBROGIO:
2024 2, 3| troppo poco — no tre metri.~FELICE: Al massimo.~AMBROGIO: Chillo
2025 2, 3| rrobba che porta nnanze.~FELICE: Se capisce.~AMBROGIO: Neh,
2026 2, 3| all’ingegnere... mmesurate.~FELICE: E me pare.~AMBROGIO: L’
2027 2, 3| compresi a lamia. Va, dì tu?~FELICE: Uh! Che ciucciaria. Il
2028 2, 3| chesto lloco non lo tengo...~FELICE: (E nisciuno lo tene).~AMBROGIO:
2029 2, 3| me pare ch’è buono?...~FELICE: Sicuro, e po’ a Carmela
2030 2, 3| CARMELA: Assai, assai.~FELICE: (E a te adda piacè, a me
2031 2, 3| lo spiega e lo mostra.)~FELICE: Sicuro, è bella, è allegra.~
2032 2, 3| indirizzo de lo magazzino.~FELICE: Dateme ccà, nce penso io,
2033 2, 3| AMBROGIO: Trenta rolli.~FELICE: Ve bene.~AMBROGIO: Bettì,
2034 2, 3| volimmo stà ccà fora?~FELICE: Come volete voi.~CARMELA:
2035 2, 3| Subito. (Entra a sinistra.)~FELICE: Intanto, papà, permettetemi
2036 2, 3| AMBROGIO: Ma addò vaje?~FELICE: Arrivo fino a ccà, miezo
2037 2, 3| torno.~AMBROGIO: Va bene.~FELICE: Carmela mia, mò ci vediamo.~
2038 2, 3| Non nce fà tanto aspettà.~FELICE: Torno subito. (Via pel
2039 2, 4| Elvira e Ciccillo, poi Felice.~ ~ELVIRA (venendo dalla
2040 2, 4| E non lo ssapite? Pe D. Felice, lo sposo de la signorina,
2041 2, 4| lo patrone.~ELVIRA: Ah D. Felice vene a fà colazione ccà
2042 2, 4| ELVIRA: Ah, bravissimo!~FELICE (lato destro dal fondo con
2043 2, 4| avanti carissimo signor D. Felice.~FELICE: Papà c’è?...~ELVIRA:
2044 2, 4| carissimo signor D. Felice.~FELICE: Papà c’è?...~ELVIRA: Sissignore...
2045 2, 4| avisseve paura de trasì.~FELICE: Paura? E perché?~ELVIRA:
2046 2, 4| Signore. (Ciccillo esegue.)~FELICE: Grazie, troppo compita,
2047 2, 4| ELVIRA: Come vi piace.~FELICE: Che bel sito, che bell’
2048 2, 4| aria...~ELVIRA: Vi piace?~FELICE: Assai!...~ELVIRA: D. Felì,
2049 2, 4| juorno, voi o D. Luigi?~FELICE: Io? E cara signora, io
2050 2, 4| cosa... (Sempre nervosa.)~FELICE: Zitto, papà. (Elvira si
2051 2, 4| papà. (Elvira si scosta da Felice.) Caro papà. (Ad Agapito
2052 2, 5| AGAPITO: Carissimo D. Felice… e come! eravate venuto,
2053 2, 5| nessuno mi diceva niente.~FELICE: Sono arrivato in questo
2054 2, 5| BEATRICE: Buongiorno.~FELICE: VI prego di accettare queste
2055 2, 5| prende): Grazie, grazie.~FELICE: A voi, poi papà, vi ho
2056 2, 5| perché questo incomodo...~FELICE: Ma che incomodo è dovere! (
2057 2, 5| BEATRICE: Graziosissima!~FELICE: Me pare che ve và no poco
2058 2, 5| Vi ringrazio tanto tanto.~FELICE: Ma niente, per carità!...~
2059 2, 5| vi prego, noi ci siamo. (Felice siede.) Ciccillo, portate
2060 2, 5| Agapito siede a tavola.)~FELICE: E la signora, la signorina,
2061 2, 5| che bella cosa. (Mangia.)~FELICE: Grazie. (Mangia. Dal lato
2062 2, 5| sapore, dite la verità?~FELICE: Magnifico! (Mangia.) (E
2063 2, 5| bevetteme chella sera a Napoli.~FELICE: Il Chianti?~AGAPITO: Perfettamente,
2064 2, 5| alla volta, è stupendo!~FELICE: Sì, ma io non nce voglio
2065 2, 5| AGAPITO: Che passasteve?~FELICE: Niente, niente, me stunaje
2066 2, 5| fritte bene questa patatine.~FELICE: Ah, sicuro.~AGAPITO: D.
2067 2, 5| ve ne state occupando?~FELICE: Come, ve pare, ho già fissato
2068 2, 5| trovato imbrunito e buono?~FELICE: No, me l’ho dovuto fare
2069 2, 5| avete speso, la verità?~FELICE: Che vi posso dire, non
2070 2, 5| anticipata al proprietario.~FELICE: E si capisce, questo cos’
2071 2, 5| abbiamo stabilito così?~FELICE: Perfettamente.~AGAPITO:
2072 2, 5| il denaro e lo faccio io.~FELICE: (Seh, e addò li piglie
2073 2, 5| Vi piacciono le triglie?~FELICE: Oh, moltissimo. (Va trova
2074 2, 5| la casa l’avete trovata?~FELICE: Sissignore, ho fatto pure
2075 2, 5| Di rimpetto o di lato?~FELICE: Allato sinistro.~AGAPITO:
2076 2, 5| sinistro c’è il vicolo.~FELICE: Di fronte al vicolo.~AGAPITO:
2077 2, 5| angolo, oriente e occidente?~FELICE: Oriente a destra occidente
2078 2, 5| sinistra.~AGAPITO: Del vicolo?~FELICE: No, della strada.~AGAPITO:
2079 2, 5| AGAPITO: Non ho capito.~FELICE: (E io manco).~AGAPITO:
2080 2, 5| qualcuno, va via poi torna.)~FELICE: Quattro stanze, saletta
2081 2, 6| Subito. (Via poi torna.)~FELICE (spiegando il rollo di carta):
2082 2, 6| carta): Grazie tante...~FELICE: (D. Ambrogio!). (Spiega
2083 2, 6| Ciccillo esegue poi via. Felice esce pel fondo non veduto
2084 2, 7| Ciccillo, e detti poi Felice.~ ~CICCILLO: Comandate.~
2085 2, 7| altro aceto ad Elvira.)~FELICE (lato sinistro dal fondo):
2086 2, 8| mezzo, Ambrogio a sinistra e Felice a destra.) Te voglio fà
2087 2, 8| Teh, vide che balsamo.~FELICE (beve): Magnifico, ma io
2088 2, 8| che non te fa niente. (Felice beve. Bettina esce con piatto,
2089 2, 8| brasciolettine. (Fa le porzioni.)~FELICE: (E io ogge crepo!).~AMBROGIO:
2090 2, 8| fà cerimonie. (Mangiano Felice mette tuttto nel suo cappello
2091 2, 8| assicuro che non te fà niente.~FELICE: Non ne mettite più, grazie. (
2092 2, 8| nce sta no poco de tutto.~FELICE: Vi piace molto?~CARMELA:
2093 2, 8| Ambrogio fa le porzioni, Felice la sua la mette nel cappello.)~
2094 2, 8| offrendo un pezzo di fritto a Felice): La zeppola di riso.~FELICE:
2095 2, 8| Felice): La zeppola di riso.~FELICE: Grazie. (La prende.)~AGAPITO (
2096 2, 8| AMBROGIO (c.s.): No panzarotto.~FELICE: Grazie. (Lo prende e lo
2097 2, 8| Bive Luì. (Versa il vino.)~FELICE: Grazie. (Non ne pozzo cchiù!). (
2098 2, 8| del mio core~E allor sarò felice come un Re...~Se il labbro
2099 2, 8| vide che nespole veneno.~FELICE: Oh, chesto è certo. (Bettina
2100 2, 8| AMBROGIO: Mangia Luì.~FELICE: Sto mangiando. (Getta il
2101 2, 8| AMBROGIO: Che me chiamma?~FELICE: (La voce de D. Agapito!).~
2102 2, 8| Va a prendere la scala.)~FELICE: (Sangue de Bacco, e comme
2103 2, 9| SCENA NONA~ ~Felice, e detto, poi Agapito.~ ~
2104 2, 9| e detto, poi Agapito.~ ~FELICE: Che volete, papà.~AMBROGIO:
2105 2, 9| ha dato pure no schiaffo.~FELICE: A me?~AMBROGIO: Già...
2106 2, 9| sarò il vostro testimone.~FELICE: Ma papà, sentite...~AMBROGIO:
2107 2, 9| forse? Ve mettite paura?~FELICE: Io, paura io, io non saccio
2108 2, 9| pistole. (Via a sinistra.)~FELICE: Oh, chesta mò è bella mò...
2109 2, 10| SCENA DECIMA~ ~Felice e detto.~ ~FELICE (lato
2110 2, 10| DECIMA~ ~Felice e detto.~ ~FELICE (lato destro correndo):
2111 2, 10| pecché te ne sì ghiuto?~FELICE: Me so’ allontanato no poco
2112 2, 10| buje.~AGAPITO: Sissignore.~FELICE: Alla pistola?~AGAPITO:
2113 2, 10| sarete il mio testimone!~FELICE: E voi credete che io soffrirò
2114 2, 10| Ma quello è amico vostro?~FELICE: Che amico e amico! Dal
2115 2, 11| UNDICESIMA~ ~Ambrogio, poi Felice, poi Elvira.~ ~AMBROGIO (
2116 2, 11| Luì... addò stai?...~FELICE: Eccomi qua, papà, dateme
2117 2, 11| Coraggio e buona fortuna.~FELICE: Grazie. (Gli bacia la mano):
2118 2, 12| perché se n’è occupato D. Felice, mio genero. (Via pel fondo.)~
2119 2, 12| male informato invece, D. Felice Sciosciammocca mio genero,
2120 2, 12| AGAPITO: E io pure, perché D. Felice mi preme.~AMBROGIO: A me
2121 2, 13| SCENA TREDICESIMA~ ~Felice, e detti.~ ~FELICE (viene
2122 2, 13| TREDICESIMA~ ~Felice, e detti.~ ~FELICE (viene dal fondo correndo
2123 2, 13| I TRE: Ch’è succieso?~FELICE (gettando la pistola): muorto! (
2124 2, 13| AMBROGIO e AGAPITO: Muorto?!~FELICE: Quanno so’ ghiuto dinto
2125 2, 13| occhi.)~AMBROGIO: (Povero D. Felice!). (Col fazzoletto agli
2126 3, 2| pazzea.~BOROBOAMO: E po’ D. Felice Sciosciammocca, è no buono
2127 3, 3| SCENA TERZA~ ~Felice, e detti.~ ~FELICE (di dentro):
2128 3, 3| TERZA~ ~Felice, e detti.~ ~FELICE (di dentro): Va bene, va
2129 3, 3| voi.~AMBROGIO: Eccolo qua.~FELICE: Signori, vi saluto. Cara
2130 3, 3| Boroboamo Boati, nostro compare.~FELICE: Tanto piacere. (Stringe
2131 3, 3| CANDIDA: La commarella.~FELICE: Commarella bella!... (All’
2132 3, 3| invito e dell’onore ricevuto.~FELICE: (Quanto è bello chisto!).
2133 3, 3| ELVIRA: (Assassino!). (A Felice.)~FELICE: (Stateve zitta!).~
2134 3, 3| Assassino!). (A Felice.)~FELICE: (Stateve zitta!).~ELVIRA:
2135 3, 3| Sospira Alessio la guarda.)~FELICE: Scusate, lo Vice Sindaco
2136 3, 3| Indica seconda a dritta..)~FELICE: Ah! Sicuro! Favorite papà.~
2137 3, 3| ilarità, sanità. (Via.)~FELICE: Bbù!~ALESSIO (offrendo
2138 3, 3| Viano Peppino li segue.)~FELICE: Io non saccio che cancaro
2139 3, 4| Ah! Che puzzate sculà!...~FELICE: Tu e mammeta!~BETTINA:
2140 3, 4| povera signorina mia!...~FELICE: E pecché?...~BETTINA: Comme
2141 3, 4| non ve vò, non ve vò...~FELICE: E che me ne preme a me,
2142 3, 4| capitasteve dinto a la casa nosta.~FELICE: Mò hai ditto buono!~BETTINA:
2143 3, 4| ditto che fa cose de pazze!~FELICE: Ma nonsignore, dincello,
2144 3, 4| Scorza, capo masto muratore.~FELICE: Tanto piacere...~SALVATORE:
2145 3, 4| sapimmo fà... nce accunciammo.~FELICE: Che persona rispettabile.~
2146 3, 4| spaccarrìa comme a na preta!~FELICE: (E te può preparà che nce
2147 3, 4| Michele Ceuza, peperniere...~FELICE (a Michele che sarà una
2148 3, 4| Luì, addò avimmo da trasì?~FELICE: (Mò li faccio aspettà dinto
2149 3, 4| Trasite, trasite...~CARMELA (a Felice): (Li denare l’avite avute?).~
2150 3, 4| denare l’avite avute?).~FELICE: (Ha ditto che mò me li
2151 3, 4| Puzzate murì de subeto!).~FELICE: (Vuje e papà!). (Tutti
2152 3, 5| Io dette li ciente lire a Felice co la ricevuta, chillo stunato
2153 3, 6| murì?~ELVIRA: Allora D. Felice nce dicette na buscia?...
2154 3, 6| accedette?~LUIGI: Ah! D. Felice ve lo disse?~AGAPITO: Sissignore.~
2155 3, 6| io ho fatto il duello con Felice, ma non sono morto. Luì
2156 3, 6| me no, lo faceste con D. Felice.~LUIGI: Perfettamente, e
2157 3, 6| Chillo juorno a la casa de D. Felice diciste che era simpatica,
2158 3, 7| D. Gaetano e detto poi Felice.~ ~LUIGI (a Gaetano che
2159 3, 7| la carta.)~LUIGI: Grazie.~FELICE (uscendo): Sangue de Bacco,
2160 3, 7| ringrazio.~LUIGI: Che beco! Felice!~FELICE: Luigi!... Ah, mannaggia
2161 3, 7| LUIGI: Che beco! Felice!~FELICE: Luigi!... Ah, mannaggia
2162 3, 7| l’hai portate a D.a Rosa?~FELICE: E chi nce ha penzato cchiù,
2163 3, 7| guaje!~LUIGI: Che guaje?~FELICE: Quanno tu partiste, io
2164 3, 7| figlia.~LUIGI: Tu che dice!~FELICE: Eh, che dico. Le bì ccà,
2165 3, 7| me.~LUIGI: E tu che faje?~FELICE: Ch’aggia da fa, io tengo
2166 3, 7| E Carmela se sposa a te?~FELICE: A me, e comme me la pigliavo?...
2167 3, 7| No, non m’ha visto mai.~FELICE: Benissimo... co la scusa
2168 3, 7| no bello colpo, caspita!~FELICE: Jamme, jamme a vedé. (Viano
2169 3, 8| Volarria propio sapé D. Felice addò sta.~AMBROGIO: Oh,
2170 3, 10| SCENA DECIMA~ ~Felice, e detti.~ ~FELICE: Papà,
2171 3, 10| DECIMA~ ~Felice, e detti.~ ~FELICE: Papà, tutto è fatto, si
2172 3, 10| vota, dille n’auta vota?...~FELICE: Che cosa?~AMBROGIO: Che
2173 3, 10| sconceca, antipatica, e brutta!~FELICE: Io? Quanno maje! Vuje che
2174 3, 10| Sarrisse capace de negartelo?~FELICE: Sicuro, me lo nego, perché
2175 3, 10| muorto, te può atterrà.~FELICE: Ma che ritrattazione aggio
2176 3, 10| avvocato m’ha ditto na buscia?~FELICE: V’avarrà parlato de quacchedun’
2177 3, 10| ditto propio Luigi Belfiore!~FELICE: Ah, aggio capito...~GAETANO:
2178 3, 10| cognome che si confronta?~FELICE: Perfettamente.~AMBROGIO:
2179 3, 10| perdonate. (Fa lo stesso.)~FELICE: Ma niente, per carità.~
2180 3, 10| non perdimmo cchiù tiempo.~FELICE: Vuje sulo, avite da firmà,
2181 3, 10| Ambrogio dal Vice Sindaco.)~FELICE: Puzzate passà nu guajo!
2182 3, 10| confronta, chillo se chiamma D. Felice Sciosciammocca che se sposa
2183 3, Ult| SCENA ULTIMA~ ~Felice, Beatrice, Agapito, Boroboamo,
2184 3, Ult| Michele, e detti.~ ~CANDIDA (Felice, Beatrice e Agapito escono
2185 3, Ult| Vivano gli sposi!~ELVIRA e FELICE: Grazie, grazie.~CANDIDA:
2186 3, Ult| sempre contente!~PEPPINO (a Felice): Mille auguri!...~FELICE:
2187 3, Ult| Felice): Mille auguri!...~FELICE: Grazie. (Gli dà una moneta.) (
2188 3, Ult| due ali, il matrimonio di Felice a destra e quello di Belfiore
2189 3, Ult| sposi!... (Ambrogio guarda a Felice e a Carmela, pausa.)~CARMELA: (
2190 3, Ult| Mò vide che succede!).~FELICE: (Mò siente la mbomma!).~
2191 3, Ult| vraccio, e ghiammoncenne.~FELICE: Io sono pronto. (Dà il
2192 3, Ult| Belfiore, è chillo là. (Mostra Felice.)~AGAPITO: Ma che siete
2193 3, Ult| pazzo, questo si chiama D. Felice Sciosciammocca.~FELICE:
2194 3, Ult| Felice Sciosciammocca.~FELICE: Chelli lettere che trovasteve
2195 3, Ult| TUTTI: Jammo, jammo!...~FELICE (al pubblico): Signori miei,
La collana d'oro
Atto, Scena
2196 Per | 1° Folletto~2° Folletto~Felice~Retella~Barone~Tetillo~Cicciotto~
2197 1, 3| MUSICA N. 3~Duetto Felice e Retella.~ ~FELICE: Ma
2198 1, 3| Duetto Felice e Retella.~ ~FELICE: Ma comme, ve ne jate?~RETELLA:
2199 1, 3| Pe fforza ll’aggia fà...~FELICE: Gnernò, gnernò, restate...~
2200 1, 3| papà turnasse~comme se fa?~FELICE: Dateme chillo fiore~che
2201 1, 3| me fa: tti... ttà...)~FELICE: Ve prego datemmillo...~
2202 1, 3| ccà!... (Gli dà il fiore.)~FELICE: E mò... chella manella~
2203 1, 3| nun fa!~Chesto nun fa!...~(Felice, di sorpresa, le prende
2204 1, 3| avite fatto nun sta bene!~FELICE: Nun pozzo, no, resistere
2205 1, 3| Arrepusà!...~Arrepusà!...~FELICE: Siente, siente, comme mpietto
2206 1, 3| sento, io me sento consolà!~FELICE: Io me sento consolà!...~
2207 1, 3| RETELLA: Io me sento consolà!~FELICE: Statte! Astrigneme accussi!~
2208 2, 8| MUSICA N. 8~Quartetto.~ ~Felice, Retella, Cicciotto e Concettella.~ ~
2209 2, 8| tte~vogl’io penzà e vedè!~FELICE: Ah! Barone, tu sei scaltro,~
2210 2, 8| RETELLA: Ah! Ah! (Ridendo.)~FELICE: Cu nuje, Barò, nun può
2211 2, 8| te può scordà!~RETELLA E FELICE: Ah! Ah! (Ridendo.)~CICCIOTTO:
2212 2, 8| Perciò, mo va te fa squartà!~FELICE: Retè, Retè...~CICCIOTTO:
2213 2, 8| CICCIOTTO: Concè... Concè...~FELICE: Stritte accussì.~CICCIOTTO:
2214 2, 8| RETELLA: Strigneme, strì.~FELICE: Del Baroncino e del Baron~
2215 2, 8| fanno lesione i cornicion!~FELICE: Una tenera occhiata,~un
2216 2, 8| Sì ammore è chisto ccà...~FELICE E CICCIOTTO: Chisto ccà!~
2217 2, 8| RETELLA: Mparaviso che sarrà?~FELICE E CICCIOTTO: Che sarrà?~
2218 2, 8| Viene, abbracceme accussì!~FELICE E CICCIOTTO: Strigneme strì!~
2219 2, 10| senza canimenà!~ ~DUETTO~Felice e Cicciotto.~ ~FELICE: Io
2220 2, 10| DUETTO~Felice e Cicciotto.~ ~FELICE: Io mò... mo scunocchio
2221 2, 10| nun pozzo all’erta stà!~FELICE: Uh! Che friddo e che famma!
2222 2, 10| Cicciò!~CICCIOTTO: Felì...~FELICE: Cicciò...~CICCIOTTO: Felì...~
2223 2, 10| mamma~mo salvà ce pò...~FELICE: Nun me fido cchiù...~nun
2224 2, 10| svengo ccà...~Io mò moro ccà!~FELICE: Tieneme Cicciò...~CICCIOTTO:
2225 2, 10| CICCIOTTO: Piglieme Felì...,~FELICE: Nun ce veco cchiù...~A
2226 2, 11| MUSICA N. 13~Quartettino.~ ~Felice, Cicciotto, Giovanni e Carmela.~ ~
2227 2, 11| Cicciotto, Giovanni e Carmela.~ ~FELICE: Rivedrò la celeste donna
2228 2, 11| la ra la ra!~la ra la ra!~FELICE: E la sposa mia sara...~
2229 2, 11| GIOVANNI: E mugliera te sarà!~FELICE: Tra là là! tra là là!~Tra
2230 2, 12| Sindaco, Segretario, Felice, Cicciotto e tutti i Contadini.~ ~
2231 2, 12| bella città.~CICCIOTTO E FELICE: Che bolite mò da ccà?~TUTTI:
2232 2, 12| TUTTI: Ve volimmo massacrà!~FELICE (solo): Pe salvarce da tutta
2233 3, 3| Quartettino.~Carmela, Giovanni, Felice e Cicciotto.~ ~CARMELA:
2234 3, 3| Dopo tanto camminatos!...~FELICE: Come lepri siam fuggitis...~
2235 3, 3| bricconi per trovares...~FELICE: E pe farle nu paliatonos!~
2236 3, 3| E le zelle pe scardares!~FELICE: Sona, sona la chitarrellas~
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
2237 Per | Personaggi:~D. Saverio~D. Felice~Gemma~D. Fortunato~D. Luigi~
2238 Un, 1| scena che le ha scritto D. Felice, lo suggeritore.~LUIGI:
2239 Un, 3| venduto. Quel povero D. Felice, ha camminato quattro giorni
2240 Un, 5| cosa che ha combinato D. Felice dinto a quatte juorne.~FORTUNATO:
2241 Un, 6| Concettina.~ARTURO: E D. Felice? Comme va, non è venuto
2242 Un, 7| addunà a D. Concetta, a D. Felice, a tutta la compagnia, me
2243 Un, 8| SCENA OTTAVA~ ~Felice, poi Ignazio.~ ~FELICE (
2244 Un, 8| Felice, poi Ignazio.~ ~FELICE (con un copione sotto il
2245 Un, 8| vista mai. Che bella cosa!~FELICE: Aggio fatto no gran colpo.
2246 Un, 8| male n’emozione de chesta?~FELICE: E che l’ha da fà, neh Dottò!...
2247 Un, 8| Compromissioni! E pecché?~FELICE: Per causa di mia sorella,
2248 Un, 8| Pe chesto avite ragione.~FELICE: A sto paese, per esempio,
2249 Un, 8| IGNAZIO: Lo sinneco! E pecché?~FELICE: Pecché per forza voleva
2250 Un, 9| Entra Giacomino ed esegue.)~FELICE: Ch’è stato, neh?~EMILIA (
2251 Un, 9| LUIGI: Ch’è succieso, neh?~FELICE: Tutto nzieme s’è stutato
2252 Un, 9| me? Ordine de lo sinneco.~FELICE: Ordene de lo sinneco! E
2253 Un, 9| corrivo ha fatto stutà.~FELICE: Aggio capito! E comme se
2254 Un, 10| stasera? Ma chillo ch’è pazzo?~FELICE: Pecché? Ch’è stato?~CONCETTINA
2255 Un, 10| guarda, io me metto scuorno.~FELICE: Agge pacienzia, Cuncettì,
2256 Un, 10| fingete per questa sera.~FELICE: Nuje dimane, a primma matina,
2257 Un, 10| nuje pure nce ne jamme!~FELICE: Nu momento, aggiate pacienzia.~
2258 Un, 10| faciarria buono, a la verità!~FELICE: Ma sono cose nuove, sapete!
2259 Un, 10| Vanno trovanno a buje.~FELICE: E ch’aggio da fà?... Io
2260 Un, 10| sorella vostra, che bontà!~FELICE: Vedite si nu frate pò suppurtà
2261 Un, 10| abbiate pazienza. (Via con Felice e Pasquale per la destra.)~ ~
2262 Un, 11| in versi, scritto da D. Felice, lo suggeritore, intitolato:
2263 Un, 11| senza nisciuna speranza — D. Felice, all’ultima recita, facette
2264 Un, 12| SCENA DODICESIMA~ ~Felice, poi Arturo, poi Fortunato,
2265 Un, 12| Fortunato, indi Errico.~ ~FELICE: Che serata! Che serata!
2266 Un, 12| Felì, che teatro nce sta?~FELICE: Tutto pieno, tutto esaurito,
2267 Un, 13| TREDICESIMA~ ~Emilia, poi Felice e Gemma.~ ~EMILIA (vestita
2268 Un, 13| curiuso!). (Via a sinistra.)~FELICE: Jamme, non perdimme tiempo,
2269 Un, 13| Apettate D. Felì, non currite.~FELICE: Comme te siente? Te siente
2270 Un, 13| avesse fatta na gran fatica.~FELICE: Pe carità, Gemma, tu t’
2271 Un, 13| fore me passa tutte cose.~FELICE: Lo monologo te l’haje mparato
2272 Un, 13| pare!... Lo saccio a mente.~FELICE: E fammillo sentì pe l’ultima
2273 Un, 13| GEMMA: Pure co li mosse?~FELICE: Pure co li mosse, ricordate
2274 Un, 13| Aiuto! Salvate a mamma mia!~FELICE: Ma bravo! Benissimo! Tu
2275 Un, 13| del pubblico di dentro.)~FELICE: Lo pubblico fa chiasso,
2276 Un, 14| addò l’avimmo da mettere?~FELICE: Ccà, vicino a li quinte.
2277 Un, 14| pecché? Pecché sta spesa?~FELICE: Ma che spesa e spesa!...
2278 Un, 14| fa chiasso; se pò tirà?~FELICE: Sicuro. Fora a li scene! (
2279 Un, 14| GEMMA: Grazie, grazie.~FELICE: Lassatela j, mò — Su il
2280 Un, 14| poltrona mia, capite!...~FELICE: Non mporta, D. Luigi, abbiate
2281 Un, 14| Silenzio! (Applausi di dentro.)~FELICE: Tenite!... Chesta è la
2282 Un, 14| spettacolo magnificamente.~FELICE: E pecché non nce jate?~
2283 Un, 14| Bacco!... Dimane parlammo.~FELICE: E va bene, dimane parlammo,
2284 Un, 14| Luigi sparisce nella buca.)~FELICE: Uh! Pascale ha sciogliuta
2285 Un, 14| Gemma caduta nterra!~FELICE: Currimmo! (Viano tutti
2286 Un, 14| Applausi del pubblico. Voce di Felice.) Calate il sipario! (Applausi
2287 Un, 14| Tornano in iscena tutti, Felice ed Emilia portano Gemma
2288 Un, 14| pecché non me l’hanno date?~FELICE: Stanne ccà... pigliatele!... (
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
2289 Per | padre di~Lisetta, sposa di~Felice~Totonno, suo servo~D. Alessio
2290 1, 1| de lo padrone mio in D. Felice. Me sento proprio stanca
2291 1, 1| fenesta ca ce pò vedé D. Felice.~NINETTA: Ecco ccà. (Esegue,
2292 1, 1| matrimonio e d. Lisetta cu D. Felice nun se farrà.~NINETTA: E
2293 1, 1| ce sta chest’ata per D. Felice.~NINETTA: Seh! E pò?...~
2294 1, 1| E pò, haje da sapé ca D. Felice tene nu brutto difetto ca
2295 1, 2| Pecché aggia piangere? D. Felice è nu buono giovine e io
2296 1, 3| sposare vostra figlia con D. Felice, perché è un giovane scapestrato
2297 1, 3| ca nun era possibile, D. Felice è nu buono giovane e non
2298 1, 4| Caspita!).~LISETTA: Papà, D. Felice ancora adda venì?~GIANNATTASIO:
2299 1, 4| Regina, lo sposo era D. Felice ch’era nu Principe e vuje
2300 1, 4| so’ posto a strillà e D. Felice lo vuleva accidere. Neh!
2301 1, 4| nun me facite niente»; D. Felice n’ha avuto compassione e
2302 1, 4| tiempo aggia aspettà a D. Felice? Facimmo ammore da tantu
2303 1, 4| a fà li segne. Quanno D. Felice s’affacciave a la fenesta,
2304 1, 4| Ecco ccà: facimmo ca D. Felice stesse llà, e io stesse
2305 1, 5| SCENA QUINTA~ ~Peppino, poi Felice da sposo, Totonno e detti.~ ~
2306 1, 5| PEPPINO: Signò, vene D. Felice. (Via.)~GIANNATTASIO (si
2307 1, 5| capa! (Lisetta esegue.)~FELICE (sotto la porta): Signori!~
2308 1, 5| Signori!~GIANNATTASIO: Caro D. Felice, entrate, vi presento il
2309 1, 5| signor Alessio Pertusillo.~FELICE: Caro Pertusillo (mano)
2310 1, 5| GIANNATTASIO: Accomodatevi.~FELICE: Totò, piglia le seggie.~
2311 1, 5| assettà ha perduto n’ora!).~FELICE: Ma forse a Lisetta l’esce
2312 1, 5| capa calata pe suggezione.~FELICE: Lisetta, perché avete soggezione?~
2313 1, 5| suggezione. E poi si sa, caro D. Felice, adesso s’accosta l’ora
2314 1, 5| accosta l’ora dell’esecuzione.~FELICE: (Avrà da essere mpiso qualcheduno!).~
2315 1, 5| qualcheduno!).~GIANNATTASIO: D. Felice, adesso andiamo al Municipio.
2316 1, 5| fede e l’ho stracciata.~FELICE: Avete fatto bene; non so
2317 1, 5| sta n’ata lettera pe D. Felice!).~GIANNATTASIO: Basta,
2318 1, 5| burro, sappiatelo custodire.~FELICE: Quanno me l’aggio mangiato?~
2319 1, 5| che vi affida sua figlia.~FELICE: E voi mi dite lo pane e
2320 1, 5| suonare pure lo pianoforte.~FELICE: Anche io so suonare il
2321 1, 5| il padre e capite bene...~FELICE: Lo so!... (L’ha ditto cchiù
2322 1, 5| me la lassaje piccerella.~FELICE: Chi? La guardaporta?~GIANNATTASIO:
2323 1, 5| anima sua! (Addolorato.)~FELICE: Amen!~ALESSIO: (Comme so’
2324 1, 5| due parole azzeccose, neh!~FELICE: Lisetta mia cara, cara,
2325 1, 5| cenno.~LISETTA: Caro D. Felice, io non ve pozzo dicere
2326 1, 6| dirmi come vi chiamate?...~FELICE: Felice!...~ENRICO: Sciosciammocca?
2327 1, 6| vi chiamate?...~FELICE: Felice!...~ENRICO: Sciosciammocca?
2328 1, 6| mangeremo pure i dolci.~FELICE: (Mall’arma de zieto, me
2329 1, 6| Giannattasio Borbone, e qua anche Felice Sciosciammocca, prossimo
2330 1, 6| Chisto m’ha stunato!).~FELICE: (Che afflizione!).~ENRICO:
2331 1, 6| fare la vostra conoscenza.~FELICE: (Guè, chillo comme fa lo
2332 1, 6| cugina sposa il signor D. Felice Sciosciammocca, perciò avremo
2333 1, 6| aspetta. (Via con Alessio.)~FELICE: (Cielo mio fannell’j!).~
2334 1, 6| me vaco a vestl. (Via.)~FELICE: Chillo vu chella terocciola
2335 1, 6| doppo nun ve ne pentite.~FELICE: Totò questi so’ affari
2336 1, 6| Perciò penzatece bene.~FELICE: Nun te ne ncarricà. Totò
2337 1, 6| lettera pe te!). (Via.)~FELICE: Totonno me pare che ha
2338 1, 7| Finalmente ve trovo na vota sulo.~FELICE: Lisé ma parlami col tu,
2339 1, 7| ragione). Siente Felì...~FELICE: Bravo, così devi parlare,
2340 1, 7| accuoncio, aggraziato!~FELICE: Lisetta mia, io pure penzavo
2341 1, 7| Signò, sta na lettera.~FELICE: Mamma mia! (Pauroso, poi
2342 1, 7| haje fatto chillu zumpo?~FELICE No, niente! (A Totonno:)
2343 1, 7| lettera ca è di premura.~FELICE: Nun me stunà, vattenne,
2344 1, 7| TOTONNO: Ma è cosa di...~FELICE: T’aggio ditto vattenne!~
2345 1, 7| lo primmo zumpo!). (Via.)~FELICE: Chella bestia è venuto
2346 1, 7| primma ca vene quaccheduno.~FELICE (esegue): Che bella mano! (
2347 1, 8| sì appaurato n’ata vota?~FELICE: (Io tremmo comme a na foglia!).~
2348 1, 8| è, bacia, presto, bacia!~FELICE: Farò come vuoi tu. (Per
2349 1, 8| lo braccio de la sposa.~FELICE (impaurito): Che!...~LISETTA:
2350 1, 8| chest’è malatia ca tiene!~FELICE (sempre tremando): Chillo
2351 1, 8| LISETTA: Nun fa niente, bacia.~FELICE: Ecco. (Tremando, per baciare.)~
2352 1, 8| GIANNATTASIO: D. Felì?~FELICE: Mamma mia!~GIANNATTASIO:
2353 1, 8| miettete sotto a lo braccio.~FELICE: Nu mumento. (C.s.)~GIANNATTASIO:
2354 1, 8| LISETTA: Felì e quanno?~FELICE (trema con lazzi).~LISETTA:
2355 1, 8| miettete sotto a lo braccio! (Felice trema.)~ ~
2356 1, 9| sotto il braccio e viano.)~FELICE: Se ne so’ ghiute... (Tremando
2357 1, 9| cristalliera cu tutte le piatte!~FELICE (facendo scena): N’ato guaio! (
2358 2, 1| son proprio divertito! D. Felice sta dinto tanto cuntento,
2359 2, 1| lettere che aggio mannato a D. Felice, chillo pure s’ha spusato.
2360 2, 1| GIANNATTASIO: Totò, D. Felice addò stà?~TOTONNO: Sta dinto
2361 2, 1| figliema?~TOTONNO: Sicuro. D. Felice è un buonissimo giovane,
2362 2, 1| scrivo n’ata lettera a D. Felice per rassicurarlo).~ ~
2363 2, 2| na bella surpresa per D. Felice dinto a lo giardino, ma
2364 2, 2| lasseme j a fà la lettera a D. Felice per farle sta co lo penziero
2365 2, 3| SCENA TERZA~ ~Felice solo con lettera, indi D.
2366 2, 3| indi D. Giannattasio.~ ~FELICE Ah! Ca nun me fosse mai
2367 2, 3| curiosa! (Legge:) «Caro D. Felice. Vi avverto di non sposare
2368 2, 3| GIANNATTASIO: D. Felì state lloco?~FELICE: Sissignore sto qua, per
2369 2, 3| che significa sta parola?~FELICE: D. Giannattà volete bene
2370 2, 3| GIANNATTASIO: Eh! Io sono il padre!~FELICE: Ebbene, rispondete alle
2371 2, 3| GIANNATTASIO: Nonzignore.~FELICE: Ed io vi dico di sì, D.
2372 2, 3| mai l’amore con nessuno.~FELICE: Io lo so che lo faceva...~
2373 2, 3| faceva...~GIANNATTASIO E FELICE: D. Giannattà?… ~FELICE:
2374 2, 3| FELICE: D. Giannattà?… ~FELICE: Ma ched’è, vuje me burlate?~
2375 2, 3| Con chi faceva l’amore?~FELICE: Cu nu malandrino!~GIANNATTASIO:
2376 2, 3| nun ve la facevo spusà!~FELICE: Ma io ho ricevuto un bigliettino.~
2377 2, 3| GIANNATTASIO: Insultare mia figlia!~FELICE: Ma io aggio avuto un biglietto!~
2378 2, 3| vippeto chistu cato de veleno.~FELICE: Io ho ricevuto un bigliettino.~
2379 2, 3| se puteva credere che...~FELICE: Neh! D. Giannattà, vuje
2380 2, 3| GIANNATTASIO: Parlate!~FELICE: Io ho ricevuto un biglietto.~
2381 2, 3| l’amore cu nu malandrino?~FELICE: Aggio capito. (P.a..) Statevi
2382 2, 3| Venite qua, discolpatevi.~FELICE: Io stammatina ho ricevuto
2383 2, 3| a voi questo biglietto?~FELICE: Sissignore.~GIANNATTASIO:
2384 2, 3| Allora (legge:) «Caro D. Felice, caro D. Felice...» Basta
2385 2, 3| Caro D. Felice, caro D. Felice...» Basta leggite vuje,
2386 2, 3| ca nun leggo a la sera.~FELICE: (Vì che vuto fa chisto!).
2387 2, 3| E chi è stu malandrino?~FELICE: E chesto è chello ca dicevo
2388 2, 3| fatto? L’ho stracciata!~FELICE: Ed io per favi vedere,
2389 2, 3| GIANNATTASIO: Bravo D. Felice, un abbraccio.~FELICE: Con
2390 2, 3| D. Felice, un abbraccio.~FELICE: Con tutto il cuore. (Si
2391 2, 4| i frutti del matrimonio.~FELICE: Andiamo. (E si no chisto
2392 2, 4| Lazzi nel passare poi via Felice.) Ah! ah! Com’è curioso,
2393 2, 8| SCENA OTTAVA~ ~Felice e Lisetta.~ ~FELICE: Viene
2394 2, 8| OTTAVA~ ~Felice e Lisetta.~ ~FELICE: Viene ccà Lisetta, scusa
2395 2, 8| parlanno accussì bello.~FELICE: Ma che vuo, m’è venuta
2396 2, 8| me faje piglià collera.~FELICE: Farò tutto il possibile. (
2397 2, 8| quante e rimanimme sule.~FELICE: Che piacere! («Ve sparo!
2398 2, 8| cuntento d’averme spusato?~FELICE: Comme, Lisetta mia, te
2399 2, 8| LISETTA: Ah! Stanno venenno.~FELICE: Chi?~LISETTA: Papà e tutte
2400 2, 9| felicità, addio caro D. Felice, ci rivedremo domani. Zio
2401 2, 9| riposo. (Le stringe la mano.)~FELICE: Statevi bene.~ARTURO: Vi
2402 2, 9| arrivederci, sogno color di rosa!~FELICE: (Mò le dongo quatte punie
2403 2, 9| LISETTA: Statevi bene.~FELICE: (Chillo vo fà afforza lo
2404 2, 9| ch’è mio nipote, è vero?~FELICE: Già! (Me pare na terocciola!)~
2405 2, 9| do nu piezzo de pane...~FELICE: E nu piezzo de burro.~GIANNATTASIO:
2406 2, 9| perciò ve la lascio...~FELICE: Gnernò! La lasciate a me,
2407 2, 9| benedico! (Piange con lazzi.)~FELICE: (Quant’è bello quanno chiagne!
2408 2, 9| e io voglio sapé pecché!~FELICE: D. Giannattà embè!~GIANNATTASIO:
2409 2, 9| ragione; ma io so’ padre.~FELICE: E lo saccio!~GIANNATTASIO:
2410 2, 9| contentezza, non è vero D. Felì?~FELICE: Sicuro.~GIANNATTASIO: Invece,
2411 2, 9| mia bella de papà tujo!~FELICE: (Chisto mò sta chiagnenno
2412 2, 9| seconda tasca del panciotto.)~FELICE: (Ha spaso la culata!).
2413 2, 9| sapé pecché papà chiagneva?~FELICE Quello è il piacere, la
2414 2, 9| LISETTA: L’ha dato nu terzo?~FELICE: Seh! Miezo quarto! L’ha
2415 2, 9| LISETTA: Ah, tu sì nu terzo?~FELICE: (Dalle dà!). So’ na terza
2416 2, 9| overo? Nun me vuò bene tu?~FELICE: Se te voglio bene? Io vaco
2417 2, 9| contento.~LISETTA: Sine, Felice mio!~FELICE: Lisetta di
2418 2, 9| LISETTA: Sine, Felice mio!~FELICE: Lisetta di questo cuore! (
2419 2, 10| gridando): Signò sta lettera!~FELICE (lascia Lisetta e tremando):
2420 2, 10| LISETTA: Ch’è stato?~FELICE: Ah, sì tu? E pecché allucche?~
2421 2, 10| osservazione di un volume.)~FELICE (a Totonno): Che vuò?~TOTONNO:
2422 2, 10| lettera de pressa, liggetela.~FELICE: Leggiamo. (Legge:) «Caro
2423 2, 10| Leggiamo. (Legge:) «Caro D. Felice. Adesso ho cambiato pensiero.
2424 2, 10| liberamente Lisetta».~TOTONNO: Eh!~FELICE (continuando la lettura): «
2425 2, 10| sparo più!».~TOTONNO: Eh!~FELICE: «Firmato: un malandrino».~
2426 2, 10| malandrino».~TOTONNO: Eh!~FELICE: Eh! (Lazzi.) E io pò pare
2427 2, 10| isso!~TOTONNO: Lo saccio!~FELICE: (Mò aggio pigliato nu poco
2428 2, 10| TOTONNO: Me ne pozzo jre?~FELICE: Statte buono, Totò!~TOTONNO:
2429 2, 10| figlio mascolo... lo facite?~FELICE: E che so io?... Mò vedimmo!...~
2430 2, 10| benedice! (Via piangendo.)~FELICE: Povero Totonno, comme le
2431 2, 10| belle abbracciate, chi so’?~FELICE: Paolo e Virginia.~LISETTA:
2432 2, 10| stanno dinto a lo giardino?~FELICE: Pe cogliere li limone. (
2433 2, 10| bella, ma Paolo è brutto.~FELICE: E perché, è nu bello giovane.~
2434 2, 10| Sì, ma tene una gamma.~FELICE: Tene una gamma? No! Mò
2435 2, 10| Comme. Nun aggio capito?~FELICE: Ecco qua: alzate, mò te
2436 2, 10| Vulimmo fà accussì pure nuje?~FELICE: E pecché no? Assettammece. (
2437 2, 10| e ce faceveme li segne?~FELICE: Altro che, me lo ricordo.
2438 2, 10| abbraccià comme vuò tu!~FELICE (l’abbraccia): Sì, t’abbraccio,
2439 2, 10| LISETTA: Sciascione mio!~FELICE: Simpaticona mia! (Gran
2440 2, 10| vicino~Baciala pian pianino.»~FELICE (dalle prime note, lascia
2441 2, 10| serenata! (Va alla finestra.)~FELICE: All’arma de la serenata,
2442 2, 10| triemme, ch’è succiesso?~FELICE: Che saccio, chella musica
2443 2, 10| me so’ maretata! (Via.)~FELICE (tremando e mal soffrendo
2444 3, 1| succiesso?~GIANNATTASIO: D. Felice s’è appiccecato cu figliema
2445 3, 1| bona, lo fatto si è ca D. Felice mentre steva parlanno cu
2446 3, 1| cierro de capille di D. Felice.~ALESSIO: No! Ma voi ci
2447 3, 2| fuori): Signò, è overo ca D. Felice s’è appiccecato co la figlia
2448 3, 2| voglio vedé da essa si D. Felice se pò levà o no chillu brutto
2449 3, 2| nu ciero de capille de D. Felice, e tu me l’haje da piglià.~
2450 3, 3| SCENA TERZA~ ~Felice e detto.~ ~FELICE (agitato):
2451 3, 3| TERZA~ ~Felice e detto.~ ~FELICE (agitato): Mamma mia bella,
2452 3, 3| v’è succiesso? Povero D. Felice! (Per tagliare i capelli.)~
2453 3, 3| Per tagliare i capelli.)~FELICE: Totò che staje facenno?~
2454 3, 3| facenno?~TOTONNO: No, niente!~FELICE: Comme le venette ncapo
2455 3, 3| è stato! (Per tagliare.)~FELICE: Totò statte cujeto! E pò
2456 3, 3| fà na cosa bona! (c.s..)~FELICE: Totò, te staje o no? Pecché
2457 3, 3| na parte so’ cchiù curte!~FELICE: Seh! Mò penzo justo a chesto!~
2458 3, 3| TOTONNO: Mò ve li tagl’io!~FELICE: Totò ma sì pazzo? Io sto
2459 3, 3| taglio, lassate fà a me!~FELICE: Totò vattenne!~TOTONNO:
2460 3, 3| tenite stuorte li capille!~FELICE: E ched’è Toto?~TOTONNO (
2461 3, 3| capille vuoste pe ricordo.~FELICE (commosso): (Quanto me vò
2462 3, 3| capille vuoste pe ricordo.~FELICE (piangendo caricato): Totonno
2463 3, 3| addunato ve l’aggio ditto.~FELICE: Che cosa?~TOTONNO: Dateme
2464 3, 3| TOTONNO: Dateme duje capille!~FELICE: Nun te li voglio dà!~TOTONNO:
2465 3, 3| E dateme duje capille.~FELICE: E nun te li voglio dà.~
2466 3, 3| voglio dà.~TOTONNO: E pecché?~FELICE: Pecché tu staje sempe vicino
2467 3, 4| detto.~ ~PEPPINO: Comandate?~FELICE: Fate fa subito na custata
2468 3, 4| guarde?~PEPPINO: A chille?~FELICE: Sì, a chillo, pecché haje
2469 3, 4| PEPPINO: Vi servo. (Via.)~FELICE: Da ora in avanti tu sarai
2470 3, 4| Aggio perduto 50 lire!).~FELICE: E mò va a magnarte la custata!~
2471 3, 4| stesso culore de chille e D. Felice, mò me ne taglio duje e
2472 3, 4| Esegue e li mette in carta. Felice siede al tavolino.)~GIANNATTASIO:
2473 3, 4| nun aggio avuto niente!).~FELICE: Totò che staje dicenno?~
2474 3, 4| parola cu D. Giannattasio!~FELICE: Bravo! Miette sempe na
2475 3, 4| TOTONNO: Vaco, grazie! (Via.)~FELICE: Chisto me vuleva tanto
2476 3, 5| E io me la porto cu me.~FELICE: (Chisto è venuto apposta
2477 3, 5| Uh! D. Felì come state?~FELICE: Non è tempo questo di domandare
2478 3, 5| Sissignore, non lo nego.~FELICE: E la volete portare con
2479 3, 5| E pecché, che male c’è?~FELICE: (Guè, chillo se vò purtà
2480 3, 5| che pareno doje stelle!~FELICE: (Ah! Ma me lo dice nfaccia,
2481 3, 5| ALFREDO: Seriamente dite?~FELICE: Seriamente.~ALFREDO: Ed
2482 3, 5| visita a D. Giannattasio.~FELICE: Per ora conto io, signore,
2483 3, 5| E io ci voglio venire!~FELICE: Basta signore! Basta! Voi
2484 3, 5| appena vene me la porto.~FELICE: Voi non vi portate nessuno,
2485 3, 5| Giannattasio m’ha dato lo permesso.~FELICE: D. Giannattasio è un porco!
2486 3, 5| ALFREDO: A me imbecille!~FELICE: Sì, uno e quarto!~ALFREDO:
2487 3, 5| preparavi per un duello! (Via.)~FELICE: Imbecille e mezzo, imbecille
2488 3, 6| ALESSIO: D. Felì state lloco?~FELICE: D. Alessio mio vedete di
2489 3, 6| v’è succiesso? Parlate!~FELICE: Mò ve lo dico. Prima di
2490 3, 6| nun aggio capito niente!~FELICE: Volete che ve lo dico un’
2491 3, 6| dovete far pace con Lisetta.~FELICE: Lisetta avete detto? Io
2492 3, 6| questo non sta bene. (Via.)~FELICE: Quando conto le mie ragioni
2493 3, 7| duellate quello è morto.~FELICE: Ched’è io so’ muorto.~ENRICO:
2494 3, 7| esserci perché mi dispiace. D. Felice m’è parente, egli ti ha
2495 3, 7| l’ha detto. Venite qua D. Felice, ditemi la verità, voi avete
2496 3, 7| questo signore imbecille?~FELICE: Precisamente così!~ALFREDO:
2497 3, 7| Fatemi parlare, si capisce D. Felice nella rabbia, in un momento
2498 3, 7| Viano Arturo ed Enrico.)~FELICE: All’arma de la mamma! Nun
2499 3, 7| far l’amore cu Ninetta?~FELICE: Ninetta?~ALFREDO: Sì, cu
2500 3, 7| la volite fà purtà cu me?~FELICE: Piano, cca ce sta nu mbruoglio,