IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] fele 3 feli 2 felì 488 felice 9816 felicemente 1 felicenotte 39 felicesera 2 | Frequenza [« »] 10505 io 9896 non 9838 me 9816 felice 7336 de 6419 ma 6240 l' | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze felice |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento(segue) 'Nu brutto difetto
Atto, Scena
2501 3, 7| purtà?~ALFREDO: Sissignore.~FELICE: (E io ca me credevo ca
2502 3, 7| era Ninetta?~ALFREDO: Già.~FELICE: Allora, scusate. (Dandogli
2503 3, 7| ca io le dico due parole?~FELICE: Sì ma priesto priesto.~
2504 3, 8| NINETTA: Cu tutto lo piacere.~FELICE: (E brava la seva!).~ALFREDO:
2505 3, 8| ALFREDO: D. Felì scusate.~FELICE: No, niente. (Azione.) Nun
2506 3, 8| gulio.~ALFREDO: De che?~FELICE: De me vasà a muglierema! (
2507 3, 9| Lisetta!~TOTONNO: Che notizia?~FELICE: Ha ditto ca chi teneva
2508 3, 9| Chilli capille nun so’ de D. Felice, so’ li mieje!~GIANNATTASIO:
2509 3, 10| Allegramente signori; D. Felice ha fatto pace con la moglie
2510 3, Ult| SCENA ULTIMA~ ~Felice e Lisetta.~ ~FELICE: Grazie,
2511 3, Ult| ULTIMA~ ~Felice e Lisetta.~ ~FELICE: Grazie, grazie, signori,
2512 3, Ult| difetto.~TUTTI: Bravo, bravo!~FELICE: Ma da oggi in avanti però
2513 3, Ult| rumori.~LISETTA: E bravo Felice, mò sì cuntento?~FELICE:
2514 3, Ult| Felice, mò sì cuntento?~FELICE: Contento... ~Caspita cchiù
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
2515 Per | Personaggi~Felice Chiappariello~Michele Chiappariello~
2516 1, 1| accussì, Luisè, maritete D. Felice non è tornato ancora?~LUISELLA:
2517 1, 2| Ma l’hai parlato de D. Felice?~CICCIO: La verità, m’era
2518 1, 2| diciteme che v’ha ditto de Felice?~CANDIDA: Che informazione
2519 1, 2| chillo diavolo era appunto D. Felice, isso proprio!~LUISELLA:
2520 1, 2| volarrà stu signore da D. Felice.~CICCIO: M’ha ditto che
2521 1, 2| la ragione! Capisco che Felice non se pò paragonà con la
2522 1, 3| SCENA TERZA~ ~Felice, Peppino e detti.~ ~FELICE (
2523 1, 3| Felice, Peppino e detti.~ ~FELICE (d.d.): Peppì, pigliete
2524 1, 3| LUISELLA: Ah! Ecco ccà Felice.~CANDIDA: (Si è ritirato
2525 1, 3| è ritirato finalmente).~FELICE (fuori): Papà, mammà, carissima
2526 1, 3| A chest’ora si venuto?~FELICE: E non poteva venire prima,
2527 1, 3| l’ho detto, ce l’ho detto~FELICE: Poi so’ ghiuto a trovà
2528 1, 3| CICCIO: Ancora malata?~FELICE: Ancora malata? Quella tiene
2529 1, 3| fà le strangulaprievete?~FELICE: Sicuro, e che li fa essa,
2530 1, 3| sape, che domanda sciocca!~FELICE: Da là so’ scise e so’ ghiuto
2531 1, 3| sempe aunito cu mammà.~FELICE: Ma per me sarebbe un onore,
2532 1, 3| avite nu buono viaggio?~FELICE: Ah, magnifico, na cosa
2533 1, 3| che ve farà assai piacere.~FELICE: E sarebbe?~CICCIO: N’ora
2534 1, 3| Cavaliere Achille Panetti.~FELICE: (Panetti?).~CICCIO: Lo
2535 1, 3| dicere, è pazzo pe buje.~FELICE: Veramente? Grazie tante,
2536 1, 3| proposito del vostro servizio.~FELICE: (Ah!). Ho capito.~CICCIO:
2537 1, 3| non ve facesse piacere?~FELICE: Assai piacere ve pare.~
2538 1, 3| CICCIO: Perfettamente.~FELICE: Oh, chesto mò non me l’
2539 1, 3| omo, non tanto viecchio.~FELICE: Così, così... grassotto.~
2540 1, 3| grassotto, piuttosto sicco.~FELICE: Già, mò s’è fatto sicco.
2541 1, 3| CICCIO: No, nu pizzetiello.~FELICE: Già, primmo teneva la barba,
2542 1, 3| l’ha tagliata la barba?~FELICE: E che ne sò, forse da qualche
2543 1, 3| conosciuto co la barba?~FELICE: Già... io veramente nun
2544 1, 3| permettete? (Via a sinistra.)~FELICE: Io poi non capisco che
2545 1, 3| Statte allegramente Luisè, D. Felice te vò bene sempe, te lo
2546 1, 3| poco. (Prende una sedia.)~FELICE (La buon’anima de D. Cesarino
2547 1, 3| viaggio, hai pensato mai a me?~FELICE: Ma sempre, sempre, Luisella
2548 1, 3| pensà.~LUISELLA: Veramente?~FELICE: Veramente.~LUISELLA: Ma
2549 1, 3| facive tanta cerimonie.~FELICE: Ma che Luisella mia, tu
2550 1, 3| me vuò bene, lo saccio.~FELICE: Ma no, non dico questo,
2551 1, 3| cavalle, pecche si no...~FELICE: Comme, addeventamme cavalle?~
2552 1, 3| cavalle primme de lo tiempo.~FELICE: Ma comme, io non capisco.~
2553 1, 3| tirene la carrozza nzieme.~FELICE (ridendo): Ah, ah, chesta
2554 1, 3| ha da essere na ragione?~FELICE: Sì, veramente... nce sta
2555 1, 3| quanto vogl’io bene a te.~FELICE: Sì, ma tu pure primma de
2556 1, 3| che non l’annommene cchiù.~FELICE: Speriamo.~LUISELLA: E me
2557 1, 3| vuò bene comme a primme?~FELICE: Ma sì, anze cchiù de primme.~
2558 1, 3| vuò fà marenna? (Si alza.)~FELICE: Sì, na piccola cosa. (Si
2559 1, 3| la faccio fà lesto lesto.~FELICE: Grazie tante.~LUISELLA (
2560 1, 3| bacio... mò invece no...~FELICE: Ah, sì, che vuò da me,
2561 1, 3| Via fondo a sinistra.)~FELICE: E nun te lo piglià, che
2562 1, 3| giornata che nun se parla de la felice memoria di D. Cesarino Sanguetta -
2563 1, 4| sputanno dinto a lo relogio).~FELICE (s’accorge di Candida):
2564 1, 4| mille lire.~CANDIDA: D. Felice rispettabile, eccomi a voi.~
2565 1, 4| rispettabile, eccomi a voi.~FELICE: Cara mammà.~CANDIDA: Vi
2566 1, 4| accordavo solamente alla felice memoria di D. Cesarino...~
2567 1, 4| memoria di D. Cesarino...~FELICE: (Sanguetta e che poteva
2568 1, 4| chiamare madre, voi no.~FELICE: Va bene, da oggi in poi
2569 1, 4| vostra sorella Agatina?~FELICE: Sissignore.~CANDIDA: Poi
2570 1, 4| e una coppola di lana?~FELICE: Perfettamente.~CANDIDA:
2571 1, 4| vostra balice? (Mostrandolo.)~FELICE: (Sangue de Bacco, lo corsè
2572 1, 4| balice. A voi, rispondete?~FELICE: Abbasta che me date tiempo
2573 1, 4| CICCIO: E l’avimmo capito.~FELICE: Questo corsè, è di una
2574 1, 4| ingannata de chesta manera.~FELICE: Ma che ingannata. La padrona
2575 1, 4| non ha da essere lo sujo.~FELICE: Ma sissignore. Siccome
2576 1, 4| attiento! (Via a sinistra.)~FELICE: Scusate, papà, se credete
2577 1, 4| vularrìa fà piglià collera.~FELICE: Ma chi nce la fa piglià
2578 1, 4| dorme, se sonna a buje.~FELICE: Possibile!~CICCIO: Già,
2579 1, 4| andivinate stu diavolo chi era?~FELICE: Chi era?~CICCIO: Ireve
2580 1, 4| Ireve vuje, proprio vuje!~FELICE: Io?~CICCIO: Già, e lo bello
2581 1, 4| avvertimento de lo cielo. (Ride.)~FELICE: E allora comme pozzo stà
2582 1, 4| Via a destra poi torna.)~FELICE: Io mò si putesse fà na
2583 1, 5| addà è ghiuto?~CANDIDA: D. Felice addò stà?~CICCIO: Nun lo
2584 1, 6| detto.~ ~LUISELLA: Papà, Felice addò stà?~CICCIO: Nun saccio,
2585 1, 6| nun fa ato che sospettà de Felice, e have tuorto, a la verità.~
2586 1, 6| vostro marito?~LUISELLA: Felice Chiappariello.~MICHELE:
2587 1, 6| Chiappariello.~MICHELE: Felice Chiappariello?~LUISELLA:
2588 1, 6| giuro!~LUISELLA: Ma allora Felice m’ha mbrugliata, m’ha ingannata?
2589 1, 6| LUISELLA: Ho capito. (Voce di Felice di dentro.) Zitto, è isso
2590 1, 7| SCENA SETTIMA~ ~Felice e detto.~ ~FELICE (con involto):
2591 1, 7| SETTIMA~ ~Felice e detto.~ ~FELICE (con involto): Ecco ccà
2592 1, 7| è?~MICHELE: Buongiorno.~FELICE: Buongiorno. (Nun me ricordo
2593 1, 7| pare na faccia conosciuta).~FELICE: A chi aspettate?~MICHELE:
2594 1, 7| Debbo parlare col Signor Felice Chiappariello.~FELICE: E
2595 1, 7| Signor Felice Chiappariello.~FELICE: E sono io, io proprio.~
2596 1, 7| Controllore dei Vagoni-letto?~FELICE: Perfettamente.~MICHELE:
2597 1, 7| scopo della mia venuta.~FELICE (legge): «Michele Chiappariello,
2598 1, 7| capite di che si tratta?~FELICE (ride): Ho capito, ho capito...
2599 1, 7| Chiappariello, e io so’ Felice Chiappariello. (Ride.) Duje
2600 1, 7| qualità che non ci spetta.~FELICE: E se capisce. Ma aspettate,
2601 1, 7| fare, che mesata aveva...~FELICE: Sicuro, sicuro...~MICHELE:
2602 1, 7| scopo di quelle domande.~FELICE: Avete capito? Bravo!...
2603 1, 7| Grazie, non c’è bisogno.~FELICE: A me l’idea mi venne quanno
2604 1, 7| vaco a fà na bella querela.~FELICE: Na querela! E che querela?...
2605 1, 7| che non siete! (Forte.)~FELICE: Nun alluccate, pe carità.~
2606 1, 7| titolo, la mia dignità.~FELICE: Avete ragione, ma nun facite
2607 1, 7| a me che me ne importa?~FELICE: Lo saccio, ma me mporta
2608 1, 7| tutte e duje schiattate.~FELICE: E mò ve le dongo buone,
2609 1, 7| leva duje mise de carcere.~FELICE: (Nun voglia maje lo Cielo!).
2610 1, 7| agente superiore delle tasse.~FELICE: E dunque, voi siete suo
2611 1, 7| chiama?~MICHELE: Raffaele.~FELICE: Raffaele? Ma sì, mà che
2612 1, 7| allora io che ve sarrìa?~FELICE: Figlio!... no, aspè, che
2613 1, 7| stretto.~MICHELE: No, largo...~FELICE: Quasi stretto, perciò non
2614 1, 7| sono cose che non si fanno.~FELICE: Me so’ trovato accussì,
2615 1, 7| la carta da visita soja.~FELICE: Ah, già, me ricordo, allora
2616 1, 7| buono, me servene proprio.~FELICE: Io pe me dico che st’impiego
2617 1, 7| na cosa strana e curiosa.~FELICE: E conteme, conteme.~MICHELE:
2618 1, 7| invita ad entrare con sé).~FELICE: Sangue de Bacco, che fortuna!~
2619 1, 7| uocchie. (Ripete il cenno.)~FELICE: Tu allora vedenno ripetere
2620 1, 7| abbracciaje e me la vasaje.~FELICE: Benissimo!~MICHELE: Eh!
2621 1, 7| sbattette la porta nfaccia!~FELICE: Oh, chesta è bella!...
2622 1, 7| avite ditto ancora perché?~FELICE: Perché... ma...~MICHELE:
2623 1, 7| MICHELE: Oh, vi pare.~FELICE: Bada che io parlo ad un
2624 1, 7| capisce, questo che cos’è.~FELICE: Tre ghjuorne li passe ccà,
2625 1, 7| capito. Un’altra fiamma.~FELICE: Ma una figliola onesta
2626 1, 7| scuitato.~MICHELE: Ah, bravo.~FELICE: Essa sta co la capa che
2627 1, 7| niente ancora di positivo?~FELICE: Niente ancora.~ ~
2628 1, 8| qualche cosa sul tavolino).~FELICE: (Zitto mia moglie!). Luisè
2629 1, 8| Michele.)~MICHELE: Signora. (A Felice.) (Che bella figliola, che
2630 1, 8| sciccheria!) Presentatemi.~FELICE: (E nuje tenimme lo stesso
2631 1, 8| Fiorelli? Tanto piacere.~FELICE: Luisa mia moglie.~MICHELE:
2632 1, 8| Fiorelli, amico stretto di Felice. Mia madre.~MICHELE: Servitore
2633 1, 8| CANDIDA: Piacere tanto.~FELICE: Dunque, mio caro Luigi,
2634 1, 8| deliziosa!... Signora. Carissimo Felice.~FELICE: Caro Luigi... amicone
2635 1, 8| Signora. Carissimo Felice.~FELICE: Caro Luigi... amicone mio. (
2636 1, 8| Signor Chiappariello? (Felice e Michele si voltano insieme.)~
2637 1, 8| insieme.)~MICHELE: Signora.~FELICE: Mammà.~CANDIDA: Ho chiamato
2638 1, 8| Gli mostra la carta.)~FELICE (legge): «Antonio Capone».
2639 1, 8| voi un affare personale.~FELICE: Con me?~CANDIDA: Ha trovato
2640 1, 8| data sta carta de visita.~FELICE: (Allora è cosa che riguarda
2641 1, 8| l’ho mai inteso nominare.~FELICE: Allora quando torna, sentiremo
2642 1, 8| Luisella via fondo a sinistra.)~FELICE: Michelì, ma tu nun haje
2643 1, 8| m’è zia, che paura avite?~FELICE: Va bene. Dunche nce vedimmo
2644 1, 8| Fiorelli.~MICHELE: Se capisce.~FELICE: Grazie tante, sà.~MICHELE:
2645 1, 8| aggio potuto fà niente.~FELICE: Guè, ca chello non è acqua,
2646 1, 8| Stateve bene. (Via pel fondo.)~FELICE: Mannaggia l’arma de mammeta,
2647 1, 9| Candida...~CANDIDA: Chi è?~FELICE: Non so.~LUISELLA: Pare
2648 1, 9| bella Candida? E chi è?~FELICE: E chi ne capisce niente...
2649 1, 9| della verità.~CANDIDA: Che!~FELICE: È una voce che viene proprio
2650 1, 9| inginocchiatevi. Fatevi la croce. (Felice, Candida e Luisella eseguono.)~
2651 1, 9| tu... tu. (Tossisce.)~FELICE: (Sangue de Bacco, quanno
2652 1, 9| CANDIDA: Zitto! Inginocchiati!~FELICE: Addunucchiateve. (Ciccio
2653 1, 9| custate stanno a tavola.~FELICE: Silenzio, inginocchiati. (
2654 2, 1| PRIMA~ ~Candida, Ciccio, Felice, Michele, Luisella, che
2655 2, 1| na voce che faceva paura.~FELICE: Io sono rimasto atterrito.~
2656 2, 1| gabarè e via pel fondo.)~FELICE: (Eppure va a fenì, che
2657 2, 1| na butteglia de Cognac.~FELICE: Subito. Amico mio, accetti
2658 2, 1| Cognac?~MICHELE: Con piacere.~FELICE: (Te raccomanno, non fà
2659 2, 1| Ajssera dinto a lo relogio de Felice, truvaje nu ritratto de
2660 2, 1| ati vote nce è ghiuto D. Felice, mio genero, ma mò, siccomme
2661 2, 1| quello che meritate. (Entra Felice con gabarè con 5 bicchienni
2662 2, 2| SCENA SECONDA~ ~Felice, poi Candida di d. e detti.~ ~
2663 2, 2| Candida di d. e detti.~ ~FELICE: Ecco qua il cognac.~CICCIO:
2664 2, 2| Questo è magnifico, sapete. (Felice versa il cognac nei bicchierini,
2665 2, 2| LUISELLA (lo prende): Grazie.~FELICE: (S’è susuto da là, e s’
2666 2, 2| dinto a la cammera soja.~FELICE: (Certo s’è ghiuta a cuccà,
2667 2, 2| stongo. (Via pel fondo.)~FELICE: Michelì, parlammo nu poco,
2668 2, 2| intende, io non capisco.~FELICE: Ecco qua, tu forse nun
2669 2, 2| comme, site geluso de me?~FELICE: No, non dico chesto; ma
2670 2, 2| è na cosa troppo bella.~FELICE: Bravo! Me fa piacere che
2671 2, 2| voi tenete quell’altra.~FELICE: Che centra, quella è un’
2672 2, 2| faciarrisseve sti mbroglie.~FELICE: Che nce ha che fà. Io facccio
2673 2, 2| sposerei con tutto il cuore.~FELICE: Puozze sculà, allora tu
2674 2, 2| conosciuta prima di voi.~FELICE: Basta, io te prego, de
2675 2, 2| chiamme Michele Chiappariello.~FELICE: Ecco, cheste, per esempio,
2676 2, 2| voleva io, mi sono ingannato!~FELICE: Ma tu che vulive fà, scuse,
2677 2, 2| parliamo più. Siamo intesi.~FELICE: (Chisto m’arruina!) Fra
2678 2, 3| basta che voi, dopo, siete felice con lui. Chillo mò vene,
2679 2, 3| puoi capire quanto sono felice in questo momento. (Bacia
2680 2, 4| l’appunto. (Va incontro a Felice e gli dice sottovoce.) Dicite
2681 2, 5| SCENA QUINTA~ ~Felice e detti.~ ~FELICE: Chi è?~
2682 2, 5| QUINTA~ ~Felice e detti.~ ~FELICE: Chi è?~MICHELE: Ecco qua
2683 2, 5| MICHELE: Ecco qua mio zio, Felice Chiappariello. Il Cavaliere
2684 2, 5| Cavaliere Achille Panetti.~FELICE: (Scuse!).~MICHELE: Capo
2685 2, 5| quella signora viaggiatrice?~FELICE: Ecco qua... io... Signor
2686 2, 5| ha fatto il suo rapporto.~FELICE: Chi controllo?~MICHELE:
2687 2, 5| abbracciaste quella donna?~FELICE: Sissignore. In un momento,
2688 2, 5| che io non ho mai capito.~FELICE: (Ma che bello galiota ch’
2689 2, 5| tenerezza fra lui e la moglie.~FELICE: Ah!~ACHILLE: Sicuro. Sembravano
2690 2, 5| Sembravano due innammorati.~FELICE: E bravo. Bravo mio nipote.~ ~
2691 2, 6| viano prima a sinistra.)~FELICE: Insomma, si te pare che
2692 2, 6| MICHELE: Che sto facenno?~FELICE: Comme! Tu dice che so’
2693 2, 6| a buje che ve ne preme?~FELICE: Comme, che me ne preme?
2694 2, 6| sta facenno vedé i quadri.~FELICE: Oh, dimme na cosa, se pò
2695 2, 6| MICHELE: Niente, ch’aveva fà?~FELICE: Comme niente, chillo ha
2696 2, 6| nce sta, io le so’ nepote.~FELICE: Oh, Michelì, alle corte,
2697 2, 6| Ma site pazzo, caro D. Felice. È stata essa che l’ha ditto.~
2698 2, 6| stata essa che l’ha ditto.~FELICE: Essa?~MICHELE: Già. Quanno
2699 2, 6| ha risposto: Sissignore.~FELICE: Va bene, ma Chiappariello
2700 2, 6| MICHELE: E so’ pur’io.~FELICE: Ma io songo lo marito.~
2701 2, 6| ma in apparenza songh’io.~FELICE: Pecché?~MICHELE: Guè, pecché?
2702 2, 6| stateve bene, siete rovinato!~FELICE: Vuoi dire che lo Capo Ufficio
2703 2, 6| MICHELE: E se capisce.~FELICE: Ma, in apparenza però?
2704 2, 6| se sape, chella m’è zia.~FELICE: Oh, Rosina, Rosina... che
2705 2, 6| Ah, se chiamme Rosina?~FELICE: Rosina! Na vera rosella
2706 2, 6| MICHELE: È bella assai?~FELICE: Nu bisciù!~MICHELE: Sangue
2707 2, 6| la vularrìa proprio vedé!~FELICE: La vuò vedé?~MICHELE: Tenite
2708 2, 6| Tenite lo ritratto forse?~FELICE: Tengo na capuzzella.~MICHELE:
2709 2, 6| MICHELE: De pecoriello?~FELICE: No, de capretto!... Tengo
2710 2, 6| addò sta, faciteme vedé.~FELICE (dopo precauzioni prende
2711 2, 6| Bella! Bella veramente!~FELICE: Che scicche, mio caro,
2712 2, 6| genere.~MICHELE: Bel tipo!~FELICE: E che grazia! Che maniera!
2713 2, 6| che diavolo, site cecato?~FELICE: Ma non è Rosina, chesto
2714 2, 6| tenere nu 17 o 18 anne.~FELICE (guarda): Chesta è D.ª Candida,
2715 2, 6| chiammajene: Cheratite.~FELICE: Come?~MICHELE: Cheratite
2716 2, 6| che doppo nu mese murette.~FELICE: Comme haje ditto che se
2717 2, 6| Cheratite Parenchimatosa.~FELICE: Cheratite Parenchimatosa...
2718 2, 6| è na gioia de figliola!~FELICE: E stu capostazione in principio
2719 2, 6| vedeva na cosa pe n’ata.~FELICE: Sarebbe proprio il caso
2720 2, 6| cure, e finisce tutte cose.~FELICE: Io mò quanno maje aggio
2721 2, 6| MICHELE: Va bene, jate, jate.~FELICE (guardando l’orologio):
2722 2, 8| SCENA OTTAVA~ ~Luisella, poi Felice e detti.~ ~LUISELLA: (Che
2723 2, 8| ANTONIO: Perfettamente.~FELICE (uscendo): (Lo miedeco nun
2724 2, 8| Siete voi Chiappariello?~FELICE: Per servirvi.~ANTONIO:
2725 2, 8| Controllore dei Vagoni-letto?~FELICE: Ai vostri comandi.~LUISELLA: (
2726 2, 8| Via seconda a sinistra.)~FELICE: Accomodatevi, prego. (Chi
2727 2, 8| Sicuro, una piccola cosa.~FELICE: Accomodatevi allora.~ANTONIO:
2728 2, 8| Signora è Gilda mia moglie.~FELICE: Tanto piacere. Se non sbaglio,
2729 2, 8| nel diretto di TorinoRoma?~FELICE: (Mò accomminciammo cu chisto
2730 2, 8| Lo volete negare forse?~FELICE: Ecco qua... Signor Capone...
2731 2, 8| vostra moglie.~ANTONIO: Come!~FELICE: Sono stato io sì, ma in
2732 2, 8| confessato, ed è affare basato!~FELICE: (E frisca l’anema de chi
2733 2, 8| spetta. Non temere Gilda...~FELICE: (Chella non se sta muvenne!).
2734 2, 8| ANTONIO: Io non ragiono mai!~FELICE: E io sì!... Io vi dico
2735 2, 8| ANTONIO: Come s’intende?~FELICE: E s’intende benissimo!
2736 2, 8| al suo posto, e perché?~FELICE: Perché mi fece certe mosse
2737 2, 8| putite vasà. (Gilda guarda Felice e poi fa il gesto accennato
2738 2, 8| fa il gesto accennato da Felice.) La vedite, comme sta facenno
2739 2, 8| un tic, un tic nervoso.~FELICE: Un tic?~ANTONIO: Stà ferma,
2740 2, 8| abusare di un’infermita.~FELICE: Ma allora vuje avita cammenà
2741 2, 8| Gridando.) Non temere Gilda.~FELICE: Sangue de Bacco! D. Ciccio!~ ~
2742 2, 9| Ciccio, poi Achille, poi Felice e Antonio, poi Peppino,
2743 2, 9| Antonio, poi Peppino, poi Felice, Antonio e Achille, in ultimo
2744 2, 9| cu li sicarre addò sta?~FELICE: Dinto a chella cammera,
2745 2, 9| batterete con me! (Forte.)~FELICE: Signore, io vi prego, qua
2746 2, 9| qua. Gilda, e non temere.~FELICE: (Addò!... Chella è na mazza
2747 2, 9| scopa!).~ANTONIO: Andiamo.~FELICE: Favorite. (Via con Antonio
2748 2, 9| Totonno!~ANTONIO (uscendo con Felice): Gilduzza mia, che cos’
2749 2, 9| ANTONIO: Che! Anche voi?!~FELICE: (Nc’è capitato pure lo
2750 2, 9| il marito Antonio Capone!~FELICE: Ma zitto, per carità, andiamo
2751 2, 9| assicuro...~ANTONIO: Andiamo!~FELICE: Favorite. (Via nel salotto
2752 2, 9| Totonno?~ANTONIO (seguito da Felice ed Achille): Gilduzza mia,
2753 2, 9| Anche lui, quest’imbecille!~FELICE: Tu che haje fatto?!~PEPPINO:
2754 2, 9| Chella è stata essa!~FELICE: E trase, trase — jammo
2755 2, 9| ANTONIO: Mascalzone imbecille!~FELICE: Trasite, trasite. (Viano.)~
2756 2, 9| destra): (Chil’assassino de Felice s’ha fumato na scatola de
2757 2, 10| DECIMA~ ~Antonio, Achille, Felice, Peppino e detti.~ ~ANTONIO:
2758 2, 10| ANTONIO: Che cos’è? (Achille, Felice e Peppino lo seguono.)~GILDA:
2759 2, 10| muglierema, io so rovinato!~FELICE: E muglierema addò la mettite!~
2760 2, 10| riparare senza far chiasso?~FELICE: Sissignore!~ANTONIO: Allora
2761 2, 10| Barletta.~TUTTI: Possibile?!~FELICE: (Puozze passà nu guajo!).~
2762 2, 10| taccuino.) Chiappariello?~FELICE: Un barile. (Antonio scrive.)
2763 2, 10| ANTONIO (a Ciccio): Voi?~FELICE: Un barile. Francesco Stoppa,
2764 3, 2| accussì ha da essere. D. Felice è nu buono giovene, galantomo,
2765 3, 3| voglia de dicere che io a D. Felice nun me lo sposo. Errico
2766 3, 4| SCENA QUARTA~ ~Felice e detta.~ ~FELICE (di d.
2767 3, 4| QUARTA~ ~Felice e detta.~ ~FELICE (di d. cantarellando): Ma
2768 3, 4| chillo aveva venì dimane.~FELICE (uscendo seguita a cantare): ’
2769 3, 4| va, aviveve venì dimame?~FELICE: Sì, lo saccio, aveva venì
2770 3, 4| ROSINA: No anze, ve pare.~FELICE: Tu comme staje, sempe bona,
2771 3, 4| buone?~ROSINA: Sissignore.~FELICE: Io quanno vengo n’ata vota
2772 3, 4| Ma pecché tanto fastidio?~FELICE: Ma che fastidio, è dovere.
2773 3, 4| Oh, veramente è bello!~FELICE: Te lo voglio mettere io
2774 3, 4| ROSINA: Stateve sode D. Felì.~FELICE: Ma mò stamme sule, nun
2775 3, 4| vuje, si me vulisseve bene.~FELICE: Papà sentette, e me ne
2776 3, 4| ridendo): Già, me ricordo.~FELICE: Pò facetteme pace, io me
2777 3, 4| dicere che so’ l’ommo cchiù felice de la terra. Ma tu però
2778 3, 4| la vocca de lo stommaco.~FELICE: Nu segreto! E che segreto?
2779 3, 4| l’avite ammentato vuje.~FELICE: Ma nonsignore, nun nce
2780 3, 4| chillo era meglio de vuje.~FELICE: (E chisto è n’ato D. Cesarino
2781 3, 4| la lettera di Ignazio.)~FELICE: Questo, per esempio, è
2782 3, 4| chillo se chiamma Errico.~FELICE: Ah, se chiamma Errico?
2783 3, 4| e io lo risponne sempe.~FELICE: E bravo.~ROSINA: Che ne
2784 3, 4| ne dicite de stu fatto?~FELICE: Che t’aggia dicere, seguitateve
2785 3, 4| ROSINA: Comme! E buje?~FELICE: E io cercherò piano piano
2786 3, 4| mò si che ve voglio bene!~FELICE: Te pozzo dà n’abbraccio?~
2787 3, 4| Ma si, cu tutto lo core. (Felice l’abbraccia e bacia.)~ ~
2788 3, 5| scusate... che beco! Vuje ccà?~FELICE: (E che puteva mamcà!).~
2789 3, 5| signore, mi chiamo Michelino.~FELICE: Già, è nepoteme Michelino.~
2790 3, 5| Tengo l’istesso impiego suo.~FELICE: Già.~MICHELE: E la signorina
2791 3, 5| E la signorina è forse?~FELICE: La mia prossima sposa Rosinella.~
2792 3, 5| ROSINA: Oh, il piacere è mio.~FELICE: Michelì, nepote mio, dimme
2793 3, 5| qua a Torre Annunziata.~FELICE: Ah, vò dicere che sì de
2794 3, 5| site lo nepote de D. Felice.~MICHELE: Quando volete
2795 3, 5| Questo fastidio, Dio mio.~FELICE: Insomma, io nun me pozzo
2796 3, 5| avesseme vuluto fà apposta.~FELICE: È inutile, tu sei la mia
2797 3, 5| è chella tale Rosinella?~FELICE: Chesta è essa!~MICHELE:
2798 3, 5| tenite dinto a lo relogio.~FELICE: Ah, chisto ccà? (Caccia
2799 3, 5| l’ha tagliata la capa!~FELICE: Eh, non nce stanno chiacchiere,
2800 3, 5| Arapite nu poco l’uocchie. (Felice esegue.) Uh! Vuje tenite
2801 3, 5| parenchimatosa. Ve sentite niente?~FELICE: No.~MICHELE: Nce vedite
2802 3, 5| MICHELE: Nce vedite buono?~FELICE: Magnificamente!~MICHELE:
2803 3, 5| fà vedé na cosa pe n’ata.~FELICE: E la macchiolella addò
2804 3, 5| a tutte e doje pupille.~FELICE: Sia fatta la volontà de
2805 3, 6| Bravo! Vuje site nepote a D. Felice?~MICHELE: A servirvi.~ALONZO:
2806 3, 6| arte fa, che impiego tene?~FELICE: L’istesso impiego mio.~
2807 3, 6| comme va che sì venuto ogge?~FELICE: Sta settimana aggio fatto
2808 3, 6| sta allegramente proprio.~FELICE: E io ve voglio fà pruvà
2809 3, 6| Ah, tu saje pure cucenà?~FELICE: Accussì, faccio quacche
2810 3, 6| Ros. fondo a sinistra.)~FELICE: Eppure chisto me fa j ngalera
2811 3, 7| CONCETTA: E Rosina, D. Felice, lo nepote, addò stanno?~
2812 3, 7| sapé se cuniscite nu tale Felice Chiappariello?~ALONZO: Guè,
2813 3, 7| ghiate truvanno vuje, D. Felice Chiappariello.~CICCIO: Che
2814 3, 7| calma. Dovete sapere che D. Felice Chiappariello...~ALONZO:
2815 3, 7| faticatore!~CICCIO: Ecco qua, D. Felice Chiappariello...~ALONZO:
2816 3, 7| dice ma parola!~CICCIO: D. Felice Chiappariello...~ALONZO:
2817 3, 7| cunto a nisciumo.~CICCIO: D. Felice Chiappariello...~ALONZO:
2818 3, 8| Michele, poi Rosina, indi Felice e detti.~ ~MICHELE: Uh!
2819 3, 8| figlia de lo princepale.~FELICE (d.d. dando la voce delle
2820 3, 8| belli nespole che pruove!~FELICE (uscendo): Fravole a 6 solde
2821 3, 8| a buje pe purtà ntavola.~FELICE: E ghjamme, che tengo na
2822 3, 8| facite nu bello pranzo?~FELICE: Lo ssaccio. Ove nce ne
2823 3, 8| SALVATORE: Uh! Avite voglia.~FELICE: Sà che haje da fà, Salvatò,
2824 3, 8| fino.~SALVATORE: Va bene.~FELICE: La tiella pronta, e nzogna
2825 3, 8| marenna!). (Via a destra.)~FELICE: Nun saccio si è stato lo
2826 3, 9| Felì, addò site stato?~FELICE: Dinto a lo ciardino, aggio
2827 3, 9| Bravo, avite fatto buono.~FELICE: Aggio fatto buono, sì,
2828 3, 9| Salvatore che portasse a tavola.~FELICE: Subito. (Via a destra.)~
2829 3, 9| vanno a sedere a tavola, Felice al centro, alla sua destra
2830 3, 9| Alonzo.) Zitto eccolo ccà.~FELICE: Ah, bravo, state a tavola,
2831 3, 9| chesto no, aspettaveme a te.~FELICE: E io che ne sapeva... eccomi
2832 3, 9| ALONZO: Sì, figlio mio.~FELICE: E bravo papà. Io per esempio,
2833 3, 9| Grazie, è bonta vosta.~FELICE: Pe riguardo a la mugliera
2834 3, 9| frittata quanno la jate a fà?~FELICE: Quanno vulite vuje.~ALONZO:
2835 3, 9| Sì, sì, la vulimmo mò.~FELICE: La vulite mò? E io mò ve
2836 3, 10| Ciccio, Candida, Luisa, poi Felice, poi Alonzo, Concetta e
2837 3, 10| Oh, chesto è overo!).~FELICE (di d. gridando): Damme
2838 3, 10| mangiate. (Gli altri eseguono.)~FELICE (fuori con frittata): Eccomi
2839 3, 10| Michelì?~MICHELE: Che cos’è?~FELICE: Tu sì Michelino?~MICHELE:
2840 3, 10| MICHELE: E chi aggia essere?~FELICE: Michelì, io me sento troppo
2841 3, 10| nu cato d’acqua fresca.~FELICE: La capa me volle comme
2842 3, 10| e mettitevillo nfronte.~FELICE: Dice buono. Mò vengo, mò
2843 3, Ult| SCENA ULTIMA~ ~FELICE (con la fronte avvolta in
2844 3, Ult| site susuto da la tavola?~FELICE: No, niente, tengo nu poco
2845 3, Ult| me pare nu scemo ogge.~FELICE: E avite bisogne de me?
2846 3, Ult| poco primme nun lo tenive?~FELICE: E che saccio, forse cogliendo
2847 3, Ult| figliola! (Esce Sal. ed Err.)~FELICE: Michelì, chisto è servizio
2848 3, Ult| stare nella mia famiglia!~FELICE Si capisce, e nun nce vengo
2849 3, Ult| bene... jammoncenna a casa.~FELICE: Oh! Moglie mia! (L’abbraccia.)~
2850 3, Ult| abbraccia.)~MICHELE: E io?~FELICE: Tu si nun te ne vaje, te
2851 3, Ult| ROSINA: Oh, che piacere!~FELICE: Vedete che li mbroglie
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
2852 Per | D. Michele~D. Anastasia~Felice~Errico~Lucia~Rosina~Giulietta~
2853 1, 1| cumpagne de scola, e pure Felice s’era cunusciuto cu D. Errico
2854 1, 1| cujeta ad Avellino, e intanto Felice nepoteme, che ha da fà lo
2855 1, 2| e via.)~ANASTASIA: E D. Felice comme sta, sta buono?~ROSINA:
2856 1, 3| SCENA TERZA~ ~Errico, poi Felice e detti, poi Giulietta.~ ~
2857 1, 3| so’ curiuse tutt’e duje).~FELICE (d.d.): Savè, non te piglià
2858 1, 3| ANASTASIA: E cu chi l’have?~FELICE (d.d.): Io t’aggio ditto
2859 1, 3| posto.~ERRICO: Chi è stato?~FELICE (uscendo): Errì, io te prego
2860 1, 3| ERRICO: Ma ch’è stato?~FELICE: Quella bestia, sempe che
2861 1, 3| do io la soddisfazione.~FELICE: Zizì, scusate che non vi
2862 1, 3| sì venuto accussì tarde?~FELICE: Lasciame stà, Rosina mia,
2863 1, 3| scostumata bastantamente.~FELICE: Chi?~MICHELE: Irene la
2864 1, 3| figlia de lo guardaporta.~FELICE: No, la figlia de lo castagnaro.
2865 1, 3| Ah! La spina ntostata.~FELICE: No, la spina ammollata.~
2866 1, 3| negozio te rende assaje?~FELICE; Oh, pecchesto nun me pozzo
2867 1, 3| avimma fa vummecà la gente.~FELICE: Ma io però me so’ miso
2868 1, 3| ROSINA: Feli, vuò fà marenna?~FELICE: No, nun ghiammo spennenno
2869 1, 3| E io manco nce vaco).~FELICE: E ve credite c’aggio finito,
2870 1, 3| Già, se fa lo ballo nuovo.~FELICE: Lo ballo nuovo, non so’
2871 1, 3| tu haje da venì cu me.~FELICE: Rosì, lasceme stà, francamente,
2872 1, 3| bedè che faje scrupolo.~FELICE: Io nun faccio scrupolo,
2873 1, 3| te ne faje de la serata.~FELICE: Comme che me ne faccio,
2874 1, 3| la pozzo arrivà a smaltì.~FELICE: Ah! La tenite? E addò sta?~
2875 1, 3| de na balla de cuttone).~FELICE: (Zi zì, nun pazziate, chella
2876 1, 3| Dunque stasera a S. Carlo.~FELICE: Errì, nun me ne parlà,
2877 1, 3| vedere che idea. (Via con Felice a sin.)~ANASTASIA: Neh,
2878 1, 3| qualunque ‘pe mettere a la prova Felice.~LUCIA: è inutile, Felice
2879 1, 3| Felice.~LUCIA: è inutile, Felice mariteto, è nu marito nummero
2880 1, 4| se io veramente vedesse Felice a lo veglione, me putarria
2881 1, 4| Nun è pecchesto, ma si Felice nun nce va, comme ne so’
2882 1, 4| avuta la prova certa che Felice nce va... va buono?~ROSINA:
2883 1, 4| indirizzo, a una “Al Sig. D. Felice Sciosciammocca”.~GIULIETTA (
2884 1, 4| Errico maritemo, e l’ata a D. Felice lo marito de Rosina, senza
2885 1, 5| SCENA QUINTA~ ~Felice e detta, poi Errico, indi
2886 1, 5| Michele e Peppeniello.~ ~FELICE: Guè, Giuliè staje lloco?~
2887 1, 5| GIULIETTA: Sissignore.~FELICE: Rosina addò sta?~GIULIETTA.
2888 1, 5| poco prima nun ce steva.~FELICE: Pecché?~GIULIETTA: Mo proprio
2889 1, 5| buje quanno stivene sulo.~FELICE: Addò sta?~GIULIETTA: Eccola
2890 1, 5| destra con precauzione.)~FELICE: (Chi sarrà?). (Apre la
2891 1, 5| voce:) “Egregio Sig. D. Felice, quando partirete fatemelo
2892 1, 5| comme haje lo cottone).~FELICE: Ecco qua, mò aggia risponnere
2893 1, 5| Vì che faccia tosta.)~FELICE: (E chi sarà questo Domino
2894 1, 5| Felì, addò vaje? (Uscendo.)~FELICE: Errì, mò vengo, vado a
2895 1, 5| E mannece lo servitore.~FELICE: E nun pò essere... pecché
2896 1, 5| subito.~ERRICO: Ma siente...~FELICE: Io mò torno, io mò torno. (
2897 1, 6| detti, poi Giulietta, indi Felice poi Saverio.~ ~LUCIA: Che
2898 1, 6| chi l’ha provato ancora.~FELICE: Signori miei eccomi qua.~
2899 1, 6| Addò sì ghiuto neh Feliciè?~FELICE: So’ ghiuto a mpustà cierti
2900 1, 6| Mò nun haje cchiù che fà?~FELICE: Eh, mò tengo na mezz’ora
2901 1, 6| deciso stasera de coricarte?~FELICE: Rosina mia, se assolutamente
2902 1, 6| ROSINA: Ed io ti ringrazio.~FELICE: Neh, ma quanno mangiammo,
2903 1, 6| Michele mangia con noi.~FELICE: Oh! Che piacere, e zi zia?~
2904 1, 6| MICHELE: E ghiuta a Puortece.~FELICE: Bravo, accussì putite stà
2905 1, 6| SAVERIO: Un dispaccio per D. Felice Sciosciammocca.~FELICE: (
2906 1, 6| Felice Sciosciammocca.~FELICE: (Nce simmo, comm’è ghiuto
2907 1, 6| Aspettave quacche cosa?~FELICE: Io no, niente. (Prende
2908 1, 6| ERRICO: Va buono liegge.~FELICE (aprendolo): Neh, nu dispaccio.~
2909 1, 6| avimmo capito, e mò legge sì.~FELICE (guardando): Vene da Sarno,
2910 1, 6| dispaccio.~ROSINA: E bide ch’è?~FELICE (dopo letto): Ah! Che seccatura. (
2911 1, 6| Ma se pò sapè ch’è stato?~FELICE: è D. Prospero, lo socio
2912 1, 6| dicere che haje da partì?~FELICE: E te pare, non posso perdere
2913 1, 6| vaje.~ROSINA: E se capisce.~FELICE: Mò lesto lesto me mangio
2914 1, 6| ERRICO: Va, jammo a tavola.~FELICE: Mentre vuje jate, io me
2915 1, 6| barrettino.~ROSINA: Mò vengo io.~FELICE: Non c’è bisogno, va a tavola,
2916 1, 6| piano): (Giuliè, va vide D. Felice che mette dinto a lo sacco
2917 1, 6| Giulietta via dove è entrato Felice.)~ROSINA: Che ne dice neh
2918 1, 6| Lucia si nasconde a 2a a d.)~FELICE (con sacco da notte, vedendo
2919 2, 3| Giovanni e detto, poi Felice e Lucia.~ ~GIOVANNI (dal
2920 2, 3| accomencia, e vò stà frisco.~FELICE (entra dando il braccio
2921 2, 3| Vedete se questa vi piace.~FELICE (a Lucia): Madama, permettete
2922 2, 3| persona che va truvanno a D. Felice.~GIOVANNI: D. Felice, va
2923 2, 3| D. Felice.~GIOVANNI: D. Felice, va bene, sarete servita.~
2924 2, 3| Si ripone la maschera.)~FELICE (sotto la porta del n. 2):
2925 2, 3| Giovanni): (Tre vote... D. Felice).~GIOVANNI: (Ho capito,
2926 2, 3| fa a me). (Lucia via con Felice nel n. 2, Felice fa il lazzo
2927 2, 3| via con Felice nel n. 2, Felice fa il lazzo del cappello.)
2928 2, 6| Peppeniello e detto poi Felice ed Errico.~ ~PEPPENIELLO (
2929 2, 6| Na persona va trovando D. Felice. (Corre al n. 3 e chiama.)
2930 2, 6| Via correndo dal fondo.)~FELICE (dal n. 2): Chi mi vuole?~
2931 2, 6| me va truvanno? Che beco! Felice!~FELICE: Errico!~ERRICO:
2932 2, 6| truvanno? Che beco! Felice!~FELICE: Errico!~ERRICO: Nun sì
2933 2, 6| Nun sì ghiuto a Sarno?~FELICE: Aggio sbagliato lo cunvoglio.~
2934 2, 6| venuto ccà, dì la verità.~FELICE: Errico mio, per carità,
2935 2, 6| lo telegramma era falso?~FELICE: Me lo facette mannà io
2936 2, 6| pensanno. E ccà cu chi staje?~FELICE: Stongo cu na signora proprio
2937 2, 6| mia, manco se la vò levà.~FELICE: Comme, tu pure staje cu
2938 2, 6| nun l’aggio potuto vedé.~FELICE: Mò l’avarriene appurà li
2939 2, 6| persona che me va truvanno.~FELICE: E a me pure.~ERRICO: Mò
2940 2, 6| Via fondo a destra.)~FELICE: Lasseme vedé a me pure
2941 2, 9| quella maschera... fatemi felice.~GIULIETTA (con voce alterata):
2942 2, 9| scappà (p.a.). Mamma mia, D. Felice!~FELICE (dal fondo a sin.):
2943 2, 9| Mamma mia, D. Felice!~FELICE (dal fondo a sin.): Nun
2944 2, 9| Signore... vi prego...~FELICE: Ma che dite, voi siete
2945 2, 9| Signore, lasciatemi. (p.a.)~FELICE: Nò, io non ti lascio, è
2946 2, 9| GIULIETTA: Lasciatemi. (Felice per tirarla le lacera il
2947 2, 9| le lacera il domino.) Ah!~FELICE: Uh! scusate, v’ho lacerato
2948 2, 9| tardi, mi voglio ritirare.~FELICE: Come, così presto?~GIULIETTA:
2949 2, 9| GIULIETTA: Ve ne prego.~FELICE: Ma però mi dovete dare
2950 2, 9| GIULIETTA: Come volete.~FELICE: Benissimo, aspettatemi
2951 2, 9| macchiato de cafè, e D. Felice me l’ha stracciato. Basta,
2952 2, 11| SCENA UNDICESIMA~ ~Felice e Errico, poi Rosina, Lucia,
2953 2, 11| Aggio truvata la carrozza.~FELICE: La carrozza sta fore.~ERRICO:
2954 2, 11| Ma la signora addò sta?~FELICE: E la signora mia?~ERRICO:
2955 2, 11| la cammera. (Via nel 3.)~FELICE: Starrà aspettanno dinto. (
2956 2, 11| con Peppenielio. Errico e Felice escono dal 2 e dal 3.)~FELICE:
2957 2, 11| Felice escono dal 2 e dal 3.)~FELICE: E addò è ghiuta. (Nel correre
2958 2, 11| S’alza e via pel fondo.)~FELICE: Zi zio! (Via pel fondo.)~
2959 3, 4| Anastasia e detti, poi Felice.~ ~ANASTASIA: Peccerè, buongiorno.~
2960 3, 4| tanto chiudo l’uocchie.~FELICE (d.d.): Va bene, va bene,
2961 3, 4| si lo putesse avvisà).~FELICE (vestito come la prima scena,
2962 3, 4| dà la mano.)~ERRICO: Caro Felice. (Statte zitto!)~ROSINA:
2963 3, 4| avvisarme cu quacche telegramma.~FELICE: Rosina mia, nun t’aggio
2964 3, 4| Prospero è turnato priesto?~FELICE: Sì, pecché jette fino a
2965 3, 4| mumento.~ERRICO (fa segno a Felice di tacere).~ROSINA: E comme,
2966 3, 4| a chiamà a te a Napole?~FELICE: E già, io questo l’ho detto,
2967 3, 4| vuò dà stu sacco de notte?~FELICE: Nonsignore, e pecché? Che
2968 3, 4| ROSINA: E ccà che puorte?~FELICE: Ah! Cca, mò te dico io,
2969 3, 4| l’haje accattate a Nola?~FELICE: Sì.~ROSINA: E ccà sta scritto
2970 3, 4| ccà sta scritto Ravell.~FELICE (sorpreso): Ravell.~ROSINA:
2971 3, 4| ROSINA: Ravell, Ravell.~FELICE: E forse quell’uomo doveva
2972 3, 4| poi via infuriata a sin. Felice resta stordito col sacco
2973 3, 4| facenno segno da 3 ore.~FELICE: Se po’ sapé c’arma de mammeta
2974 3, 4| che hanno cenato cu nuje?~FELICE: Chi erano?~ERRICO: Chella
2975 3, 4| ttico era Rosina mugliereta.~FELICE: Che!~ERRICO: E chella che
2976 3, 4| mmico, era muglierema Lucia.~FELICE: Possibile!~ERRICO: Ecco
2977 3, 4| l’avimmo truvate cchiù.~FELICE: Uh! Mamma mia! Tu che dice?
2978 3, 4| lettera c’aggio avuta io.~FELICE (guardandola): Sangue de
2979 3, 4| Lucia non bò”. Capisce?~FELICE: Aggio capito. Caspita haje
2980 3, 4| compagno e come facciamo.~FELICE: Io mò certo abbusco.~ERRICO:
2981 3, 4| partenza nun è stata vera.~FELICE: E che accussì è stato.~
2982 3, 4| nce truvà a mugliereta.~FELICE: No.~ERRICO: Tu sì nu ciuccio,
2983 3, 4| simme juto lo veglione.~FELICE: Aggiò capito, mò va buono.~
2984 3, 4| te raccomanno. (Via.)~FELICE: Nun dubità... Aspetta e
2985 3, 5| mannato a chiamà, che buò?~FELICE: No ti dovevo domandare
2986 3, 5| fà vedé che nun lo curo.)~FELICE (Poco prima steva arraggiata
2987 3, 5| onde prendersi la sedia. Felice retrocede.)~FELICE: (Mò
2988 3, 5| sedia. Felice retrocede.)~FELICE: (Mò me credevo che me chiavave
2989 3, 5| Assettate marito mio.~FELICE: (Fa vedé la cerimoniosa,
2990 3, 5| Eh, non c’è male, e tu?~FELICE: Eh... così, così... però,
2991 3, 5| suonno.~ROSINA: Io? No.~FELICE: Eh, nò, già, se capisce,
2992 3, 5| ROSINA: Quà ammuina?~FELICE: Il veglione di stanotte.~
2993 3, 5| cose, e io comme faccio?)~FELICE: Bravo! Sta cosa m’ha fatto
2994 3, 5| niente.~ROSINA: Ma io...~FELICE: No, no, no! non ti spaventare,
2995 3, 5| ROSINA: Ma dunche le lettere?~FELICE: Oh! Nce so’ state portate
2996 3, 5| Ma comme avite appurato?~FELICE: Quello che non si fa, non
2997 3, 5| ghive facenno mbroglie.~FELICE: Io?~ROSINA: Feliciello
2998 3, 5| Feliciello mio perdoneme.~FELICE: Andare ad un veglione.~
2999 3, 5| veglione.~ROSINA: Perdoneme.~FELICE: Dove si possono passare
3000 3, 5| la testa sulla gamba di Felice.)~FELICE: (Tu vì che mazziata