IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] fele 3 feli 2 felì 488 felice 9816 felicemente 1 felicenotte 39 felicesera 2 | Frequenza [« »] 10505 io 9896 non 9838 me 9816 felice 7336 de 6419 ma 6240 l' | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze felice |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
(segue) Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
3001 3, 5| sulla gamba di Felice.)~FELICE: (Tu vì che mazziata m’aggio 3002 3, 5| aveva mannata la lettera?~FELICE: Ma se capisce, io jeva 3003 3, 5| Feliciè, io nun me ricordo.~FELICE: Comme nun te ricuorde, 3004 3, 5| Ah! m’haje abbracciata?~FELICE: Già, e quanno è stato fore 3005 3, 5| lo domino.~ROSINA: A me?~FELICE: Già, po’ t’aggio dato nu 3006 3, 5| Nfame, briccone, assassino!~FELICE: Ch’è stato? E che d’è nun 3007 3, 5| voglio mettere chiù lo pede.~FELICE: Ma ch’è succieso?~ROSINA: 3008 3, 5| cu chell’amica traditora.~FELICE: Ma siente.~ROSINA: Niente, 3009 3, 5| assassino! (Via a destra.)~FELICE: Puozze passà nu guaio! 3010 3, 5| Felì, Rosina, addò sta?~FELICE: E ghiuta da chella parte.~ 3011 3, 5| notte. (Ridendo sempre.)~FELICE: D. Lucia mia, vuje m’avita 3012 3, 5| trovato niente di male.~FELICE: Ah, neh? E quando credete 3013 3, 5| è stato niente di male.~FELICE (pausa): D. Lucì, io v’aggio 3014 3, 5| siete ingannato, caro D. Felice.., state in grande errore, 3015 3, 5| niente di tutto questo.~FELICE: No, vedete, io ammiro il 3016 3, 5| penzo e che carattere tengo.~FELICE (pausa): Ma D. Lucì, voi 3017 3, 5| Veramente, si, veramente.~FELICE: D. Luci, io v’aggio pure 3018 3, 5| a chi avite pezzecato...~FELICE: Seh, pezzecava a na gatta! 3019 3, 5| simme jute a lo veglione.~FELICE: Voi che dite... Errico 3020 3, 5| E comme l’ha appurato?~FELICE: Ha trovato i foglietti 3021 3, 5| le rimanette llà ncoppa.~FELICE: Una cosa però, isso se 3022 3, 5| non m’avete pezzecato!...~FELICE (pausa): D. Lucì, io v’ho 3023 3, 5| buono, m’avite pezzecato!~FELICE: E me tuccate i nervi....~ ~ 3024 3, 6| SESTA~ ~Errico e detti, poi Felice e Rosina.~ ~ERRICO: (Che 3025 3, 6| haje fatto cu mugliereta?).~FELICE: E c’aggia fà, io pe poco 3026 3, 6| abbraccià). (Esce Rosina e Felice.)~ROSINA: No, no, e no, 3027 3, 6| nun voglio sentì ragione.~FELICE: Ma io sulo a te voglio 3028 3, 6| straverio lo voglio fà io.~FELICE: (Rosì, statte zitta, che 3029 3, 6| stanotte aggio cenato cu D. Felice, e tu haje cenato cu Rosina.~ 3030 3, 6| tu haje cenato cu Rosina.~FELICE: Che!!~ERRICO: Comme!~ROSINA: 3031 3, 6| vicino a lo domino?~ROSINA (a Felice): Uh! Io tengo la macchia?~ 3032 3, 6| Uh! Io tengo la macchia?~FELICE: E io saccio chesto.~ROSINA: 3033 3, 6| Viano per parte opposta.)~FELICE: Capirete, che se mia moglie 3034 3, 6| ne darete soddisfazione.~FELICE: Amico porco!~ERRICO No, 3035 3, 7| truvarme na stracciatura. (Felice e Errico guardano i domini.)~ 3036 3, 7| ERRICO: Io non vedo niente.~FELICE Qua non nc’è nessuna rottura.~ 3037 3, 7| nu domino comme a chisto.~FELICE: E io veramente aggio stracciato 3038 3, 7| Giovà. (Gli dà una moneta.)~FELICE: Bravo, cameriere onesto, 3039 3, 7| isso?~GIOVANNI: Sissignore.~FELICE: E va bene. (Giovanni via.)~ 3040 3, 7| Oh! non mi negate questo!~FELICE (prendendolo): Scusa, abbi 3041 3, 7| lo veco la primma vota.~FELICE: Me stracciaria tutti li 3042 3, 7| poco.~LUCIA: Sarrate pazzo.~FELICE: Questo lo portava la donna 3043 3, 7| quella che ha cenato con me.~FELICE: Aspetta, nce fosse stato 3044 3, 7| ghiute ha cenato cu nuje.~FELICE: Ha cenato prima cu te e 3045 3, 7| po’ cu me.~ERRICO: Già.~FELICE: All’arma de lo stommaco! 3046 3, 8| redite de chesta manera.~FELICE (ad Errico): Sà, io te faccio 3047 3, 8| viaggio. (Ride.)~ERRICO (a Felice): Me ne congratulo tanto 3048 3, 8| io nun ne saccio niente.~FELICE: Il braccialetto vi condanna.~ 3049 3, 8| Patanona mia, zuccariello mio.~FELICE: Signori miei, scusate, 3050 3, 8| adesso che tengo lo suspetto.~FELICE: Uh! Lo suspetto... acciditeme 3051 3, 8| stanotte con chi aggio cenato.~FELICE: E io a chi aggio abbracciato?~ 3052 3, Ult| mannato stu domino. (Errico e Felice prendono il domino e lo 3053 3, Ult| Uh! La vi ccà la macchia!~FELICE: Ecco ccà la spingola!~PEPPENIELLO: 3054 3, Ult| scegliuta nobile. (Ride.)~FELICE: (Aggio spiso tanta denare 3055 3, Ult| No, niente, niente. (A Felice:) Siente, io faccio vedè 3056 3, Ult| lo sapore de li schiaffe.~FELICE: Lo sapore de li schiaffe?... È buscìa o verità Atto, Scena
3057 Per | negoziante~Amalia, sua figlia~D. Felice~Giulio~Asdrubale~D. Anselmo, 3058 1 | Camera in casa di D. Felice. Una porta in fondo. Tre 3059 1, 1| Oh! Dimme na cosa, sto D. Felice chi è, che carattere tene, 3060 1, 1| ncarricà. Chisto dunche è D. Felice? Che figura arriffabile.~ ~ 3061 1, 2| SCENA SECONDA~ ~Felice e detto.~ ~FELICE (con grossa 3062 1, 2| SECONDA~ ~Felice e detto.~ ~FELICE (con grossa veste da camera 3063 1, 2| Io, se non vi dispiace.~FELICE: Voi? Ah! Voi mi avete mandato 3064 1, 2| e vengo appunto per...~FELICE Luigi Porretto? Porretto, 3065 1, 2| conoscete mio fratello?~FELICE: Sissignore, eh, vi pare, 3066 1, 2| proporgli un affare di negozio.~FELICE: Ah, sissignore, e non tarderà 3067 1, 2| Voi sposate la figlia?~FELICE: Sissignore, tutto è combinato. 3068 1, 2| combinare niente.~GIULIO: Come?~FELICE: E già, perché mi fa delle 3069 1, 2| GIULIO: Ma che vi ha fatto?~FELICE: Dovete sapere che io quando 3070 1, 2| GIULIO: (Che sento!).~FELICE: Che? Che vi pare? è lettera 3071 1, 2| smamma cheste vongole!).~FELICE: Che state dicendo?~GIULIO: 3072 1, 2| scrivere chesta lettera.~FELICE: Sicuro, malamentissimo... 3073 1, 2| sentite a me, non ci badate...~FELICE: Credete così?~GIULIO: Ma 3074 1, 2| credo fermamente che sto...~FELICE: E mi consigliate di non 3075 1, 2| sarrìa lo parere mio...~FELICE: Sì me persuade... (Stringendogli 3076 1, 3| o io,o lo padrone mio D. Felice, dunche o co me, o co D. 3077 1, 3| dunche o co me, o co D. Felice fà l’amore?~ANSELMO: Tu 3078 1, 3| maje lo Cielo e asceva D. Felice ntiempo... Pure è buono 3079 1, 4| SCENA QUARTA~ ~D. Felice, vestito per uscire con 3080 1, 4| indi Luciella, e detti.~ ~FELICE: Oh, eccomi qui: vi ho fatto 3081 1, 4| Niente affatto, pochissimo.~FELICE: Asdrù, puliscimi addietro. ( 3082 1, 4| esegue): Eccomi a servirvi.~FELICE: D. Luigi, io debbo andare 3083 1, 4| GIULIO: Con tutto lo piacere.~FELICE: (chiamando): Luciella, 3084 1, 4| LUCIELLA: Che commannate?~FELICE: (D. Luigi, questa è la 3085 1, 4| GIULIO: (La trovo simpatica).~FELICE: Luciella, fatti avanti: 3086 1, 4| LUCIELLA: So’ l’uocchie vuoste.~FELICE: E così rispondi sempre: 3087 1, 4| niente; lasciatela stare.~FELICE: Eh, io Luciella la voglio 3088 1, 4| pure li 200 ducati mieje.~FELICE: Oh! Non nce pensà pe chesto, 3089 1, 4| subito.~GIULIO: Sono con voi.~FELICE: Luciella, ti raccomando, 3090 1, 4| padrone...~GIULIO: Grazie.~FELICE: Io ho un cuoco che cucina 3091 1, 6| sola femmena che pò farme felice...”.~PULCINELLA: Sì, sì, 3092 1, 8| SCENA OTTAVA~ ~Felice, Giulio e Asdrubale, prima 3093 1, 8| dentro poi fuori, e detti.~ ~FELICE (di dentro): Lassa, lassa 3094 1, 8| Nonsignore, chiste pesano.~FELICE (c.s.): Non me ne preme 3095 1, 8| AMALIA: (Eh! Si sapisseve!).~FELICE (uscendo con un baulle in 3096 1, 8| haje sagliuto tu li baugli?~FELICE: Sì, pecché dinto a sti 3097 1, 8| Signore, signorina...~FELICE: Papà, vi presento il signor 3098 1, 8| vero?~GIULIO: Come volete.~FELICE: Neh, e stiamo all’impiedi, 3099 1, 8| che non accadesse niente.~FELICE: Oh, questo lo spero io 3100 1, 8| E io cchiù de tutte!).~FELICE: Figuratevi... quest’anno 3101 1, 8| mio, falle dì na buscia!).~FELICE: Se volete sapere la verità 3102 1, 8| mò non ha ditto ancora).~FELICE: Niente, niente, mi voglio 3103 1, 8| vedrai come te volarrà bene.~FELICE: Amaliuccia mia, dal canto 3104 1, 8| te piaceno?~AMALIA: Sì.~FELICE: Sì, benone... Nemmeno se 3105 1, 8| che a Amalia le piacevano.~FELICE: Ma vi pare, io nce le faceva 3106 1, 8| non l’ha tenuto maje!).~FELICE: Sicuro, tengo no cuoco 3107 1, 8| de lo cuoco non lo credo.~FELICE: Come!~LUCIELLA: (Ah! Pulicenella 3108 1, 8| mpattà la facenna). (Via.)~FELICE: Non lo credete?...~AMALIA: 3109 1, 8| ricevesti una lettera mia?~FELICE: Sissignore.~BARTOLOMEO: 3110 1, 8| chella lettera che diceva?~FELICE: Che ogge sarrisseve arrivato 3111 1, 8| E appriesso che diceva?~FELICE: Niente cchiù... Ah, no... 3112 1, 8| figlia! (Tutti si alzano.)~FELICE: Ma scusate, quale buscia 3113 1, 8| che maje l’haje tenuto.~FELICE: (Mannaggia sta vocca!).~ 3114 1, 8| BARTOLOMEO: Bugiardo, bugiardone!~FELICE: Ma D. Bartolomeo, io...~ 3115 1, 8| niente più del matrimonio...~FELICE: Ma perché?... Chi ve dice 3116 1, 8| paese!... (Per entrare.)~FELICE: No momento, addò volite 3117 1, 9| Pastabignè lo cuoco de D. Felice qui presente.~BARTOLOMEO: 3118 1, 9| presente.~BARTOLOMEO: Comme!~FELICE (sorpreso): Lo cuoco!~AMALIA: ( 3119 1, 9| vero, dicite buscie vuje?~FELICE: Io... no... ma...~PULCINELLA: 3120 1, 9| Oh, ma quanno maje D. Felice ha ditto buscie... Ma ntanto 3121 1, 9| farte chella sparata...~FELICE: (Io sto comme all’aseno 3122 1, 10| maccarune stanno ntavola.~FELICE (a Luciella): (Sto pranzo 3123 1, 10| cchiù l’appetito. (Via.)~FELICE: Luciè, chisto chi è?~LUCIELLA.: 3124 1, 10| venite a mangià. (Via.)~FELICE: Ne, guè, chi cancaro sì 3125 1, 10| PULCINELLA: Che volite sapè?~FELICE: Tu chi sì?~PULCINELLA: 3126 1, 10| non avite ditto buscia.~FELICE: Comme... io...~PULCINELLA: 3127 1, 10| lo mese, e io ve servo...~FELICE: Ma siente...~PULCINELLA: 3128 1, 10| sotto... dateme licenzia...~FELICE: Ma...~PULCINELLA: Non pozzo... 3129 1, 10| assaje. (Via seguito da Felice.)~ ~(Cala la tela.)~ ~Fine 3130 2, 1| Luciella, indi Pulcinella poi Felice di dentro.~ ~LUCIELLA: Ma 3131 2, 1| jettato a mare pe farte felice; me faje chesta sorta d’ 3132 2, 1| senga... (Si bastonano.)~FELICE (di dentro chiamando): Asdrubale...~ 3133 2, 2| SCENA SECONDA~ ~Bartolomeo, Felice, Giulio, Amalia, e detta; 3134 2, 2| cuoco vuosto lavora bene...~FELICE: Questo è niente a fronte 3135 2, 2| starai in collera con me.~FELICE: Ma ve pare, m’avite da 3136 2, 2| vedrete quanto ne scarreca.~FELICE (da sé): Sto maleditto vizio 3137 2, 2| BARTOLOMEO: Squisito!...~FELICE: Dicono chello che vonno, 3138 2, 2| sinò addio li 200 ducate!).~FELICE: Mi successe un affare stravagante, 3139 2, 2| cogliette...~AMALIA: E vuje?~FELICE: Io vedenno chesto le dette 3140 2, 2| AMALIA: Che le facisteve?~FELICE (Mmalora! Me steva scappanno 3141 2, 2| che aspettavate venette?~FELICE: Niente affatto, me facette 3142 2, 2| llà dinto.~TUTTI: Pecché?~FELICE: Pecché doppo venette chillo 3143 2, 2| successa questa avventura?~FELICE: Avanti ieri.~GIULIO: Ma 3144 2, 2| chillo brutto temporale.~FELICE: Già giusto... che volete, 3145 2, 2| auti cazune tutte quante...~FELICE: Questo pò non poteva succedere, 3146 2, 2| fà friere tutte quante...~FELICE: Chisto è no sbaglio che 3147 2, 2| libretto e su i giornali.~FELICE: E no sbaglio, vi replico, 3148 2, 2| amico?~AMALIA: Amico vuosto?~FELICE: Sicuro... ieri sera siamo 3149 2, 2| Chesta è buscia bella e bona.~FELICE: Sicuro, avete ragione che 3150 2, 2| cercammo d’arreparà). (Via.)~FELICE: E pure, v’assicuro che 3151 2, 2| credete a me, non stanno.~FELICE: Neh, D. Luigi, vuje pecché 3152 2, 2| ve manno a fà friere, e felice notte.~GIULIO: A me questo 3153 2, 2| ricorderete per un pezzo.~FELICE: Io chello che t’aggio ditto 3154 2, 2| darete strettissimo conto.~FELICE: Vi darò qualunque soddisfazione, 3155 2, 3| è arrivato l’astrologo.~FELICE: Comme, l’astrologo?~LUCIELLA ( 3156 2, 3| astrologo?~LUCIELLA (piano a Felice): Zitto, asseconnate.~BARTOLOMEO: 3157 2, 3| LUCIELLA: L’aggio da fà passà?~FELICE: S’intende... spicciate, 3158 2, 3| site de mala razia. (Via.)~FELICE: Che ne dite ora, signor 3159 2, 3| braccio): Signori... Caro Felice, io ce l’ho con te. Sai 3160 2, 3| Cielo n’ammarronà). (Via.)~FELICE: Perdonate. Premurosi affari 3161 2, 3| faccenna.~PULCINELLA (a Felice che gli avrà offerto di 3162 2, 3| oblligato a partire per...~FELICE: Per Vienna...~PULCINELLA: 3163 2, 3| tujo è no vero originale.)~FELICE: (Zitto p’ammore de lo Cielo!).~ 3164 2, 3| è passato pe Frignano).~FELICE: (Parla per traslato... 3165 2, 4| sartore che ve và trovanno?~FELICE: Dincelle che’mò aggio che 3166 2, 4| ca chesta è la capo mia.~FELICE: E lassa fà lo professore...~ 3167 2, 4| cometa va a fà marenna?...~FELICE: Lo professore parla per 3168 2, 4| PULCINELLA: Che ne dite, signori.~FELICE: Magnifica dimostrazione.~ 3169 2, 4| ignoranza.~BARTOLOMEO: Comme?~FELICE (a Bartolomeo): (Parla per 3170 2, 4| compasso ncapo!) (Via.)~FELICE: D. Bartolomè, che ne dite?~ 3171 2, 4| subito l’uomo scienziato...~FELICE: Mò credo che non dubiterete 3172 2, 4| songo no poco pettemuso.~FELICE: Mò ve voglio fà vedè che 3173 2, 4| voglio acconcià io!) (Via.)~FELICE: Caro D. Luigi, abbiate 3174 2, 4| de cape, e felicenotte.~FELICE: Che se ne sia persuaso 3175 2, 6| che era lo cuoco; ma D. Felice non ha tenuto maje cuoco, 3176 2, 6| perché lo matrimonio de D. Felice non è secondo il tuo gusto, 3177 2, 6| che aggiò cagnato idea. D. Felice non te lo sposarraie cchiù.~ 3178 2, 6| Non te spuse cchiù a D. Felice.~AMALIA: Ccà v’era caduto 3179 2, 6| cacciate niente, mò a D. Felice, schitto a D. Felice me 3180 2, 6| D. Felice, schitto a D. Felice me voglio sposà.~BARTOLOMEO: 3181 2, 7| alterarce... Tu nfino a mò D. Felice non lo volive, mò comme 3182 2, 7| vero che io primma a D. Felice non lo voleva, pecché m’ 3183 2, 7| nzieme co nuje, chillo che D. Felice v’ha presentato comme a 3184 2, Ult| Asdrubale, D. Anselmo, indi Felice e detti.~ ~ANSELMO: Oh! 3185 2, Ult| GIULIO: Ora sì che songo felice!~PULCINELLA Vuje site felice 3186 2, Ult| felice!~PULCINELLA Vuje site felice e io so’ infelice, pecché 3187 2, Ult| aggio fatto manco sposa D. Felice.~BARTOLOMEO: E pecché sì 3188 2, Ult| povenielle, pare che accossì so’ felice lloro pure.~BARTOLOMEO: 3189 2, Ult| PULCINELLA: Tiene la cannela...~FELICE (con grosso mazzo di fiori): 3190 2, Ult| come amica. (Lo prende.)~FELICE: Amica?~BARTOLOMEO: Sì, 3191 2, Ult| nemmeno ccà! Busciardo!~FELICE: Busciardo!~BARTOLOMEO: 3192 2, Ult| è? (Mostra Pulcinella.)~FELICE (guardandolo): Lo cuoco!...~ 3193 2, Ult| pare che è l’astrologo...~FELICE: (Ah, che so’ stato scopierto!). 3194 2, Ult| avuto da D. Bartolomeo.~FELICE: Comme!~BARTOLOMEO: Sì, 3195 2, Ult| prommise e nce li dongo...~FELICE: E Amalia?~BARTOLOMEO: Amalia 3196 2, Ult| si sposerà D. Giulio...~FELICE: Chi è D. Giulio?~GIULIO: 3197 2, Ult| GIULIO: Io per servirvi.~FELICE: Voi! Ma voi vi chiamate 3198 2, Ult| cagnato lo nome e cognome.~FELICE: Domando perdono, mi avete 3199 2, Ult| ditto ciente senza ragione.~FELICE: In ogni modo, comme l’avota 3200 2, Ult| attiento p’ammore de lo Cielo.~FELICE: Sì, sì, non dirò più bugie... Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
3201 | Felice maestro di calligrafia~ovvero~ 3202 Per | servo~Nannina, serva~Don Felice, Don Carlino Pellecchia~ 3203 1, 1| m’è venuto pennante D. Felice, io vedennolo aggio fatto 3204 1, 1| Sempre tuo eterno amante. Felice Sciosciammocca”. (Si asciuga 3205 1, 1| diciteme na cosa. A stu D. Felice comme lo conoscisteve?~VIRGINIA: 3206 1, 6| SCENA SESTA~ ~Felice e detto con grosso cappello, 3207 1, 6| lunghe e larghe scarpe.~ ~FELICE (da sotto la porta): Pis... 3208 1, 6| Pis...~PULCINELLA: Chi è?~FELICE: Nce sta?~PULCINELLA: Chi?~ 3209 1, 6| Nce sta?~PULCINELLA: Chi?~FELICE: Essa nce sta?~PULCINELLA: 3210 1, 6| chi volete, chi volete?~FELICE: Io so’ stato ammalato venti 3211 1, 6| E a mme che me ne preme.~FELICE: Mò grazie al cielo sto 3212 1, 6| PULCINELLA: Eh! Non c’è male.~FELICE: Dunque non c’è?~PULCINELLA: 3213 1, 6| PULCINELLA: Voi chi siete?~FELICE: Ma come non vi ricordate 3214 1, 6| non vi ricordate di me, Felice Sciosciammocca?~PULCINELLA: 3215 1, 6| ve site proprio cambiato.~FELICE: Io so’ stato rovinato, 3216 1, 6| ch’avite avuto la terzana?~FELICE: No, pecché?~PULCINELLA: 3217 1, 6| tremmanno de chesta manera.~FELICE: No, perché veramente me 3218 1, 6| soprabetiello zucato zucato.~FELICE: Sì, ma da sotto però sto 3219 1, 6| site venuto ccà stasera?~FELICE: Pecché... Ah! (Sospira.)~ 3220 1, 6| mammeta, perché sospirate?~FELICE: Sospiro perché... io dopo 3221 1, 6| la site venuta a piglià?~FELICE: Che m’importa a me del 3222 1, 6| ridotto in questa maniera.~FELICE: E che fa, pure peggio si 3223 1, 6| PULCINELLA: Avite mangiato assai?~FELICE: Nonsignore, dico accossì 3224 1, 6| vide si nce torno cchiù.~FELICE: Non pazzià. Io non ho fatto 3225 1, 6| tu vide la famiglia toja.~FELICE: Nu malato mi tocca il cuore, 3226 1, 6| assentatelle sti scarpe.~FELICE: Ah! Li scarpe, seh me vanno 3227 1, 6| ched’è non so’ le voste?~FELICE: Sì, le meie songo, ma so’ 3228 1, 6| pure ve va nu poco stritto.~FELICE: No, lo cappiello m’andava 3229 1, 6| stanno li meglie signure.~FELICE: Lo ssaccio, ma io non me 3230 1, 6| vedè.~PULCINELLA: E chi?~FELICE: Chi è? Ah! (Sospira.)~PULCINELLA: 3231 1, 6| Mò suspirate n’auta vota.~FELICE: Io te lo diciarria, ma 3232 1, 6| pe chi m’avite pigliato?~FELICE: E giura che non dici niente.~ 3233 1, 6| PULCINELLA: Pe quanto ve stimo.~FELICE: E tu me stime a me?~PULCINELLA: 3234 1, 6| stime a me?~PULCINELLA: No.~FELICE: Seh, e che giuramento è 3235 1, 6| vedè la jurnata de dimane.~FELICE: E tu non haje giurà ncuollo 3236 1, 6| miei figli e se mancassi...~FELICE: Basta ti credo. Aspè, tu 3237 1, 6| nzoro figlie non aggia fà?~FELICE: Giura n’auta cosa; mamma 3238 1, 6| PULCINELLA: Sì, ma è morta.~FELICE: E da quanto tempo è morta? 3239 1, 6| Non me lo ricordo nemmeno.~FELICE: Ah collega. Io pure non 3240 1, 6| sarrà nu piano de guerra.~FELICE: Vedimmo si vene nisciuno. ( 3241 1, 6| nisciuno, potite parlà.~FELICE: Tu devi sapere che amo 3242 1, 6| comme ve ne site nnammurato?~FELICE: E che ne saccio, non saprei 3243 1, 6| e sciaccò... Ah! ah! ah!~FELICE: Neh tu pecché ride?~PULCINELLA: 3244 1, 6| Ma la vulite bene assaie?~FELICE: E che ne saje, io per causa 3245 1, 6| cuffiato, chella mò sposa.~FELICE: Sposa!~PULCINELLA: Già, 3246 1, 6| piglia lo Marchesino Zoccola.~FELICE: Tu dici overo o pazzie?~ 3247 1, 6| Virginia è tanto contenta.~FELICE: Ah! Io non nce veco cchiù, 3248 1, 6| chisto le vene quacche cosa.~FELICE: Ajutateme.~PULCINELLA: 3249 1, 6| Vene pure la signorina...~FELICE: Essa! Ah resisti, cuor 3250 1, 6| Pulcinella fa un fischio e via. Felice va in fondo.)~ ~ 3251 1, 7| sono la Marchesa Zoccola.~FELICE: (E ca tu me pare na zoccola 3252 1, 7| grazie, è bontà vostra.~FELICE: (Io non ne posso più). ( 3253 1, 7| antipatico!).~VIRGINIA: Caro D. Felice.~FELICE: Cara D. Virginia.~ 3254 1, 7| VIRGINIA: Caro D. Felice.~FELICE: Cara D. Virginia.~MARCHESA: 3255 1, 7| vi siete guarito adesso.~FELICE: Sì, grazie al cielo sono 3256 1, 7| una donna.~MARCHESA: Chi?~FELICE: L’innamorata di un amico 3257 1, 7| MARCHESA: Un amico mio?~FELICE: No, no, de ‘n’amico mio. 3258 1, 7| malattia l’ha toccato la capa).~FELICE: Caro Marchesino, come state?~ 3259 1, 7| ALBERTO: Bene, grazie.~FELICE: Statevi allegramente, ho 3260 1, 7| forse qualche passioncella?~FELICE: Oh! No, v’ingannate. E 3261 1, 7| Mostrando se stessa.)~FELICE: Una donna, signora mia, 3262 1, 7| Qualche vostra fiamma?~FELICE: No, l’innamorata d’un amico 3263 1, 7| spuse a chillo... e sarraie felice.., no... no... tu non sarraie 3264 1, 7| no... tu non sarraie felice, tu chiagnarraie... comme 3265 1, 7| tanta collera, voi piangete?~FELICE: Mi viene a piangere perché 3266 1, 8| Fate il vostro comodo.~FELICE: Rispettabilissimo Barone.~ 3267 1, 8| combinato de chesta manera?)~FELICE: (Barò, non me mortificate, 3268 1, 8| basta tiratevi in fondo).~FELICE: (Tiratevi in fondo, quale 3269 1, 8| chello che v’aggio ditto?)~FELICE: Sì, e te ne ringrazio. 3270 1, 8| D. Felì, che cosa fate?~FELICE: No, io me ne vado (p.a.).~ 3271 1, 8| na vota che site venuto.~FELICE: Volete così, vi ringrazio. ( 3272 1, 8| MARCHESA: (Eppure sto D. Felice m’è simpatico assaie, me 3273 1, 8| TUTTI (ridono): Ah! ah! ah!~FELICE: (Puozze schiattà, chille 3274 1, 8| chi sono, di papà vostro?~FELICE: Io padre non ne tengo, 3275 1, 8| non te piglià confidenza).~FELICE: Barò, fate stà fermo a 3276 1, 8| venturo la farà con me.~FELICE: (Co isso...). (Dà uno spintone 3277 1, 8| gioco.)~MARCHESA: (Stu don Felice me sta danno nu sacco de 3278 1, 9| incendianno tutta la casa. (Via. Felice lo segue.)~CECCIA: Michè, 3279 1, 10| SCENA DECIMA~ ~Felice col cappello che brucia 3280 1, 10| Pulcinella con secchio d’acqua. Felice corre disperato, Pulcinella 3281 2, 3| TERZA~ ~Pulcinella indi Felice.~ ~PULCINELLA: Dice bene 3282 2, 3| o marco piglia a Turco!~FELICE: Lo padre nce sta?~PULCINELLA: 3283 2, 3| PULCINELLA: Lo padre de chi?~FELICE: De Virginia.~PULCINELLA: 3284 2, 3| na faccia accussì brutta?~FELICE: No, niente, so’ venuto 3285 2, 3| lettere v’aveva mannato?~FELICE: Sissignore, l’aggio lette 3286 2, 3| la vocca de lo stommaco.~FELICE: Non ne posso fare almeno 3287 2, 3| ritratto pure è lo suio?~FELICE: No, chisto è n’auta cosa, 3288 2, 3| fido de sentì chiagnere.~FELICE: Figlio mio, lasseme sfogà 3289 2, 3| ghiusto mò avite da sfugà?~FELICE: Se sa, io mò tengo no poco 3290 2, 3| e a mme che me ne preme!~FELICE: Murette quanno io teneva 3291 2, 3| anne.~PULCINELLA: E papà?~FELICE: Chi se lo ricorda, chi 3292 2, 3| PULCINELLA: Mamma mia, povero D. Felice! E papà vuosto comme se 3293 2, 3| vuosto comme se chiammava?~FELICE: E che ne saccio, non saccio 3294 2, 3| cognome non è Sciosciammocca?~FELICE: Tu sì pazzo, Sciosciammocca 3295 2, 3| quanno io era piccerillo. Felice me chiammava la vecchia, 3296 2, 3| pecché io aveva da essere felice quanno me faceva gruosso, 3297 2, 4| Baronessa e la Baronessina.~FELICE: Pulecenè, lo sposa Pulcinella 3298 2, 4| spuzzoliatella tu a chesta.) (Via.)~FELICE: A chi, mò me ne vaco pur’ 3299 2, 4| p.p.)~MARCHESA: Oh caro D. Felice...~FELICE: (M’ha visto). 3300 2, 4| MARCHESA: Oh caro D. Felice...~FELICE: (M’ha visto). Carissima 3301 2, 4| stu giovine). Dove andate?~FELICE: Vado a fare un servizio 3302 2, 4| lasciare una giovine sola.~FELICE: (All’arma de la giovine). 3303 2, 4| accomodatevi, devo dirvi una cosa.~FELICE: (Chesta che bò se pò appurà?). ( 3304 2, 4| calligrafia, non è vero?~FELICE: A servirvi.~MARCHESA: A 3305 2, 4| favorirmi, a favorirmi.~FELICE: (Mamma mia quant’è brutta!).~ 3306 2, 4| simpatico giovine, sapete.~FELICE: Grazie, è bontà vostra.~ 3307 2, 4| MARCHESA: No, così è, così è...~FELICE: (Chesta che se fa afferrà).~ 3308 2, 4| Voi la casa mia la sapete?~FELICE: No, non ci sono stato mai.~ 3309 2, 4| in via della Zecca n. 17.~FELICE: Via della Zecca... (E ca 3310 2, 4| un carattere così brutto.~FELICE: (E se n’è addunato ampressa 3311 2, 4| mese quanto vi debbo dare?~FELICE: Vedete, io di solito mi 3312 2, 4| meritate cento lire la lezione.~FELICE: Cento! Voi che dite, siete 3313 2, 4| ci avete, (com’è bianca!)~FELICE: (Vuò vedè che la vecchia 3314 2, 5| mi fido di celarla più.~FELICE: (Che veco! Virginia sta 3315 2, 5| pensato di rimaritarmi.~FELICE: Fate benissimo.~MARCHESA: 3316 2, 5| momento e ve l’ho detto.~FELICE: (Ah! Vecchia pazza!).~MARCHESA: 3317 2, 5| ricchezze, che ne dite?~FELICE: Ma che vi debbo dire, io 3318 2, 5| marito diventerò l’uomo più felice della terra.~VIRGINIA: ( 3319 2, 5| perché poi questa sorpresa?~FELICE: E perché poi questa sorpresa?~ 3320 2, 5| stato un amor platonico...~FELICE: E stato un amor platonico...~ 3321 2, 5| Adesso ci siamo svelati.~FELICE: Adesso ci siamo svenati... 3322 2, 5| da lei.~MARCHESA: Vado, Felice mio, permetti, fra breve 3323 2, 5| fra breve ci rivedremo.~FELICE: Va, tesoro mio. (L’accompagna 3324 2, 5| vecchia de chella manera.~FELICE: Voi in questo non ci dovete 3325 2, 5| visto quanto sì birbante!~FELICE: Io so’ birbante! Tu sei 3326 2, 5| accussì voleva, ma io...~FELICE: Basta, non voglio sentire 3327 2, 5| ricchezze soie e perciò...~FELICE: Io non sono andato mai 3328 2, 5| Non nc’accostate cchiù!~FELICE: Non c’era bisogno che me 3329 2, 5| ritratto della madre di Felice.)~ ~ 3330 2, 6| Alberto e detti, Andrea e Felice.~ ~ALBERTO: Baronessina...~ 3331 2, 6| femmena.~ANDREA (entrando con Felice): D. Felì, comme va che 3332 2, 6| scarpe che n’avite fatto?~FELICE: Ah! Me l’ho dimenticate 3333 2, 6| ANDREA: Che veco! Muglierema?~FELICE: Vuje quà mugliera, chisto 3334 2, 6| guaglione che io rummanette a...~FELICE: A Catarina!~ANDREA: A Catarina 3335 2, 6| sì. E tu non te chiamme Felice Sciosciammocca?~FELICE: 3336 2, 6| chiamme Felice Sciosciammocca?~FELICE: No, ma io me chiammo Peppeniello.~ 3337 2, 6| figliemo... figlio, figlio mio.~FELICE: Papà mio, papà mio! (Si 3338 2, Ult| una cosa in publlico. D. Felice mi ha fatto una dichiarazione 3339 2, Ult| subito sposeremo.~ANDREA (a Felice): Comme tu?~FELICE: A chi 3340 2, Ult| ANDREA (a Felice): Comme tu?~FELICE: A chi papà? A me non m’ 3341 2, Ult| Al Diavolo l’avarizia.~FELICE: Sì, papà, dicete buono... 'Na figliola romantica Atto, Scena
3342 Ded | a rendermi completamente felice.~ ~Napoli… Aprile 1899 ~ ~ ~ 3343 1, 2| dongo nu marito che te farrà felice... Il Cavalier Fiorelli, 3344 1, 5| Vi presento il Dottor Felice Nuvoletti, venuto per mia 3345 2, 1| sapea che fosse il male, era felice allora, contento ogni mortale! 3346 2, 3| che si fosse, sarria assai felice; è il male che ogni femina, 3347 2, 6| me la pace, io rido, son felice». Ma no, nun me piace, troppa 3348 3, 8| Tu potrai vivere... esser felice... oh no! Ombra dolente, 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
3349 Per | D. Alessio, padre di~D. Felice Sciosciammocca~Concetta, 3350 1, 1| dinta a sta cammera de Don Felice; chillo nce vede, e mena 3351 1, 1| cammera de passaggio a D. Felice pe tenerlo vicino alla casa 3352 1, 1| lo tutto, io, tu, e Don Felice passammo nu brutto guaio.~ 3353 1, 4| signore che va trovanno a D. Felice.~ERSILIA: E fallo trasì.~ 3354 1, 4| Abita qui il Signor D. Felice Sciosciammocca?~ERSILIA: 3355 1, 5| SCENA QUINTA~ ~Una voce, Felice, e detti.~ ~VOCE (di dentro): 3356 1, 5| nghiaccate, lloco sta la cauce.~FELICE (di dentro): E mò me lo 3357 1, 5| cauce.~ERSILIA: Ecco D. Felice.~FELICE (fuori): Vedite 3358 1, 5| ERSILIA: Ecco D. Felice.~FELICE (fuori): Vedite ccà comme 3359 1, 5| ERSILIA: V’avite sporcato?~FELICE: E chillo lo fravecatore 3360 1, 5| Don Felì, qua c’è papà.~FELICE: Addò sta?... guè papà, 3361 1, 5| piede dinta a la cauce?~FELICE: Embè chella bestia tene 3362 1, 5| ERSILIA (ridono): Ah, ah!~FELICE: Eh, vuje redite, io n’auto 3363 1, 5| badi mai a quello che fai.~FELICE: Ma che badà, è sta bonora 3364 1, 5| la miopia che si avanza.~FELICE: Miopia? Chesta è cechia 3365 1, 5| ALESSIO: Cambiati la lente.~FELICE: Papà, p’avé na lenta bona, 3366 1, 5| E che d’è non li tiene?~FELICE: Addò... Co doje lire e 3367 1, 5| va bene ce penso io.~FELICE: Già m’aggio vennuto tutte 3368 1, 5| buono, e mò addò studie?~FELICE: Nfaccia a li maccarune, 3369 1, 5| perché papà v’ha da parlà.~FELICE: (Neh, avisseve ditto quacche 3370 1, 5| Faccia pure, faccia pure.~FELICE: Quanto è bello papà, quanto 3371 1, 5| Quanto è bona, quanto è bona!~FELICE: Papà, ve site fatto viecchio, 3372 1, 5| Prendono la sedia per sedersi.)~FELICE: Papà a proposito de chella 3373 1, 5| condotto, piuttosto ciuccio.~FELICE: Nuie po’ simme de razza, 3374 1, 5| conoscette Don Angela rò...~FELICE: Ppò ppò. Don Angela ro 3375 1, 5| ecc... Don Angela rò...~FELICE: Ppò, ppò. Don Angela ro 3376 1, 5| da fenì co sto ppò, ppò!~FELICE: E vuje nce date l’istesso 3377 1, 5| darla a te pe mogliera.~FELICE: (Uh! Mamma mia!).~ALESSIO: 3378 1, 5| 5. Antonio Abate n. 15.~FELICE: E site sicuro che io sarò 3379 1, 5| Una difficoltà nce sta.~FELICE: Ah, nce sta na difficoltà?~ 3380 1, 5| ALESSIO: Ma si appianerà.~FELICE: E qual è sta difficoltà?~ 3381 1, 5| motivi che poi ti dirò.~FELICE: E allora è tiempo perduto, 3382 1, 5| ALESSIO: A chesto s’è penzato.~FELICE: E comme?~ALESSIO: Non si 3383 1, 5| detto che tu sei miope.~FELICE: E chella non me vede che 3384 1, 5| verrai senza occhiali.~FELICE: E come è possibile venì 3385 1, 5| vapore, e dopo sposato po’...~FELICE: Me metto gli occhiali, 3386 1, 5| noi diventeremo ricche.~FELICE: (Vuje vedite che mbruoglie, 3387 1, 5| juorno t’haje da trovà llà.~FELICE: Ma papà, si se potesse...~ 3388 1, 5| una rovina, un precipizio!~FELICE: Chisto che guaio! che arruina! 3389 1, 5| ALESSIO: E se capisce...~FELICE: Allora va bene, giacchè 3390 1, 5| 5. Antonio Abate n. 15.~FELICE: (Mamma mia! e io comme 3391 1, 5| chella la vecchia te prova.~FELICE: Me prova a me? E io non 3392 1, 5| si nce vide buono o no?~FELICE: Embè comme se fa?~ALESSIO: 3393 1, 5| Quanta dete so’ cheste?~FELICE (sull’ istesso tuono): E 3394 1, 5| se cinche duje sternute.~FELICE: No, nuje abbuscammo, comme 3395 1, 5| attenzione, e te lo ricuorde.~FELICE: Vuje vedite che guaio! 3396 1, 5| mostra uno, non me movo.~FELICE: Se mostra uno, non se move.~ 3397 1, 5| Se mostra due?... sputo.~FELICE: Se mostra due... sputo...~ 3398 1, 5| ALESSIO: Sputo. (Sputa a Felice.)~FELICE: Mò sì puorco mò, 3399 1, 5| Sputo. (Sputa a Felice.)~FELICE: Mò sì puorco mò, e me sputate 3400 1, 5| Se mostra tre, tossisco.~FELICE: Se mostra tre, tossisco.~ 3401 1, 5| mostra quattro, no starnuto.~FELICE: Se mostra cinche no vernacchio.~ 3402 1, 5| nce vuttave pe le scale.~FELICE: Già, pecché chella se trova 3403 1, 5| Va, andiamo. Mostra uno.~FELICE: Non se move.~ALESSIO: Mostra 3404 1, 5| ALESSIO: Mostra due...~FELICE: Mostra due... cosa... ( 3405 1, 5| Alessio sputa nel collo di Felice.) E mò Site puorco mò.~ALESSIO: 3406 1, 5| puorco mò.~ALESSIO: Pecché?~FELICE: E me sputate dinto a lo 3407 1, 5| cuollo?~ALESSIO: Mostra due.~FELICE: Sputa.~ALESSIO: Mostra 3408 1, 5| Sputa.~ALESSIO: Mostra tre.~FELICE: Tossisce.~ALESSIO: Mostra 3409 1, 5| ALESSIO: Mostra quattro.~FELICE: No sternuto.~ALESSIO: Cinque.~ 3410 1, 5| sternuto.~ALESSIO: Cinque.~FELICE: Cinque. (Lazzi della morra.) 3411 1, 5| Mostra cinque, che faccio?~FELICE: Duje sternute.~ ~ 3412 1, 6| Vedendo Alessio.) Uh! chi è?~FELICE: (A l’arma de mammeta).~ 3413 1, 6| ALESSIO: Chi è sta figliola?~FELICE: è n’amica de la padrona 3414 1, 6| dipende dal tuo matr...~FELICE (grida): Eh!... va buono.~ 3415 1, 6| allegramente che la figlio... (Felice grida c.s.) E doppe spus...~ 3416 1, 6| grida c.s.) E doppe spus...~FELICE (grida): Va buone, quante 3417 1, 6| Chi è chillo mausoleo?~FELICE: Na conoscenza mia.~CONCETTA: 3418 1, 6| CONCETTA: E che voleva?~FELICE: Niente, n’affare di famiglia. ( 3419 1, 6| te veco tutto mbrugliato.~FELICE: Non me sento buono.~CONCETTA: 3420 1, 6| CONCETTA: Uh! E che te siente?~FELICE: Me sento no dolore dinta 3421 1, 6| Che cancaro staje dicenno!~FELICE: Voleva dì che me fa male 3422 1, 6| CONCETTA: Povero Feliciello!~FELICE: Concettè, non t’arresecà 3423 1, 6| haje da venì co’ mmico.~FELICE: Addò?~CONCETTA: Fino a 3424 1, 6| lo buvero de 5. Antuono.~FELICE: (E io llà aggio da i). 3425 1, 6| scatolo e torno. (Via.)~FELICE: Aspetta, e non nce può 3426 1, 6| passiata ncarrozza ogge.~FELICE: E io comme vengo, io m’ 3427 1, 6| trase dinta a lo stanzino.~FELICE: Ma...~CONCETTA: Và và, 3428 1, 6| fà movere. (Lo spinge.)~FELICE: E io comme la combino, 3429 1, 6| figliastra mia, co nepoteme Felice, e accossì me levo chist’ 3430 1, 7| Ersilia, e detto, poi Felice, indi Concetta.~ ~ERSILIA: 3431 1, 7| Le prende la mano: esce Felice.)~FELICE: (Zi Timoteo). ( 3432 1, 7| prende la mano: esce Felice.)~FELICE: (Zi Timoteo). (Si ferma 3433 1, 7| mio! (Le bacia la mano.)~FELICE: (Aggio arrivato a tiempo 3434 1, 7| zucchero.~( Viano a sinistra.)~FELICE: All’arma de li mamme voste, 3435 1, 7| a lo puntone de lo vico.~FELICE: La vì lloco! Comme faccio? 3436 1, 7| spicciammoce che è tarde.~FELICE: Ah!... (Contorcendosi.) 3437 1, 7| CONCETTA: Che è stato?~FELICE: Io mò moro!~CONCETTA: Ma 3438 1, 7| CONCETTA: Ma che te siente?~FELICE: No dolore sotto a la panza, 3439 1, 7| janca, spogliete, corchete.~FELICE: No, no.~CONCETTA: No, t’ 3440 1, 7| levete sta lente, spogliete.~FELICE: E chi se fide... che dolore, 3441 1, 7| la lente. (Gliela leva.)~FELICE: Io po’ non nce veco.~CONCETTA: 3442 1, 7| Lassemele tirà lo cazone.~FELICE: No, io non tengo cazonetto.~ 3443 1, 7| mio, che guaio, che guaio!~FELICE: Ah, come ncasa, come ncasa!~ ~ 3444 1, 8| Timoteo, chillo è miedeco.~FELICE: (All’arma vosta! chillo 3445 1, 8| Ah! birbantone! nfamone!~FELICE: (Uh aggio parlato cu essa, 3446 1, 8| birbante assassino, parla?~FELICE: Concettella mia!...~CONCETTA: 3447 1, 8| CONCETTA: La voce de fraterne!~FELICE: Oh! Mò simme accise! Annascunnete 3448 1, 8| TIMOTEO: Eccomi pronto. (Felice si mette la berretta da 3449 1, 8| volta.) Che ve sentite?~FELICE: Ah! Ah! Ah!...~VINCENZINO 3450 1, 8| TIMOTEO: Dateme lo polzo. (Felice stende il piede.) Chisto 3451 1, 8| cinquantina de carte senapate. (Felice si lamenta.)~VINCENZINO: 3452 1, 8| calmante. (Siede a tavolino.)~FELICE (si alza e va da Timoteo): 3453 1, 8| zi, so’ io.~TIMOTEO: Che! Felice! Tu che faje ccà ncoppa. 3454 1, 8| rovinare, ti voglio subissare.~FELICE: Zi zi, dicite che stongo 3455 1, 8| ammento io na mbroglia. (Felice poggia con la testa sul 3456 1, 8| testa, un ramo di pazzia, (Felice lo guarda.) un ramo di pazzia!~ 3457 1, 8| pazzia!~VINCENZINO: Pazzo! (Felice si alza, prende il suo bastone 3458 1, 8| getta acqua fredda sul viso. Felice prende il cappello di Vicenzino 3459 2, 2| sposà sto cancaro de D. Felice, che è asciuto comme miercorì 3460 2, 2| può fà strada; circa a Don Felice po’, chesto me l’aggio da 3461 2, 4| lengue, si era detto che Don Felice fosse un discolo, un libertino.~ 3462 2, 5| MARIETTA: Figlio!~CONCETTA: No, Felice Sciosciammocca è giovene 3463 2, 5| e de parola.~MARIETTA: Felice Sciosciammocca!~CONCETTA 3464 2, 5| na cosa.~MARIETTA: Ma si, Felice Sciosciammocca s’aspette 3465 2, 5| giuro.~CONCETTA: Mogliera! Felice tradirme... isso!... Ah! 3466 2, 6| SCENA SESTA~ ~Felice, e dette poi Marietta.~ ~ 3467 2, 6| e dette poi Marietta.~ ~FELICE (di dentro): è permesso?~ 3468 2, 6| prima porta a dritta.)~FELICE (uscendo): è permesso?... 3469 2, 6| guaio dinto a la casa. (Vede Felice.) Chi è?~FELICE: Sono io, 3470 2, 6| casa. (Vede Felice.) Chi è?~FELICE: Sono io, Felice Sciosciammocca, 3471 2, 6| Chi è?~FELICE: Sono io, Felice Sciosciammocca, figlio di 3472 2, 6| sposo? (Che assassino!)~FELICE: Sissignore. (è na femmena, 3473 2, 6| vaco avvisà la patrona.~FELICE: Grazie.~MARIETTA: Guardate 3474 2, 6| rapesta! (Via a sinistra.)~FELICE: Vuole che aspetto qua... 3475 2, 7| vita seccante è la mia!~FELICE: Papà?~FEDERICO: (M’aggio 3476 2, 7| abbuscato no figlio). Chi siete?~FELICE: (Non è papà!).~FEDERICO: 3477 2, 7| FEDERICO: Chi siete?~FELICE: Felice Sciosciammocca figlio 3478 2, 7| FEDERICO: Chi siete?~FELICE: Felice Sciosciammocca figlio di...~ 3479 2, 7| della signorina Giuseppina.~FELICE: A servirla.~FEDERICO: ( 3480 2, 7| consorzio di bruti!... (Via.)~FELICE (dopo pausa) : E chillo 3481 2, 7| annunziato che site venuto...~FELICE: (Ah! chesta è chella de 3482 2, 7| vi che munno puorco.~FELICE: (Va trova co chi l’have).~ 3483 2, 7| MARIETTA (si avvicina a Felice): Co quà core site venuto 3484 2, 7| precipizio dinta a sta casa.~FELICE: Addò, io mo me ne vaco.~ 3485 2, 7| vosta! (Via pel fondo.)~FELICE: Pe la faccia de mammeta! 3486 2, 7| dentro): Dove sta, dove sta Felice, quella perla d’Oriente?~ 3487 2, 7| quella perla d’Oriente?~FELICE: Lì bì lloco.~ALESSIO (uscendo 3488 2, 7| ALESSIO (uscendo per primo): Felice, figlio mio, sì venuto?~ 3489 2, 7| figlio mio, sì venuto?~FELICE: Papà, mannaggia all’arma 3490 2, 7| Agge pacienza figlio mio.~FELICE: Io m’aggio appiccecato 3491 2, 7| la mano a D.a Angelarosa.~FELICE (scambiando Timoteo per 3492 2, 7| Angelarosa e sua figlia).~FELICE: Signora, signorina. (Scambiandole.)~ 3493 2, 7| signora, mia figlia signorina.~FELICE: Vuje avite ditto a la signora 3494 2, 7| trovi la mia figliastra?~FELICE: Ah! La trovo bella, un 3495 2, 7| ALESSIO: (Non importa).~FELICE: Bionda.~ALESSIO: Castagna.~ 3496 2, 7| Bionda.~ALESSIO: Castagna.~FELICE: Già castagna.~TIMOTEO: 3497 2, 7| biondo che da a castagna...~FELICE: E nuce janche, castagne 3498 2, 7| li castagne. (Ridendo.)~FELICE: Avete riso, avete riso?...~ 3499 2, 7| bene quel vezzo, lo neo.~FELICE: Già, come gli sta bene 3500 2, 7| naso.~TIMOTEO: Sul mento.~FELICE: Già sul mento.~TIMOTEO: