1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-4000 | 4001-4500 | 4501-5000 | 5001-5500 | 5501-6000 | 6001-6500 | 6501-7000 | 7001-7500 | 7501-8000 | 8001-8500 | 8501-9000 | 9001-9500 | 9501-9816
                grassetto = Testo principale
                 grigio = Testo di commento
(segue) 'Nu Frongillo cecato
     Atto, Scena
3501 2, 7| pelille ncoppa a lo neo.~FELICE: Come se stacchene belle 3502 2, 7| sempre.~ANGELAROSA: Bravo!~FELICE: Ma pecché non s’apre chella 3503 2, 7| ANGELAROSA: Sta aperta.~FELICE: Ah, sta aperta? Che volete, 3504 2, 7| Ora, veniamo a noi caro D. Felice, voi scuserete, se io sarò 3505 2, 7| capisce.~TIMOTEO: Se capisce.~FELICE: Si capisce.~GIUSEPPINA: ( 3506 2, 7| ANGELAROSA: Alzatevi D. Felì.~FELICE: Eccomi qua. (Si alza.)~ 3507 2, 7| tenite na mazza ncuorpo!~FELICE: (Comme m’aggio da mettere). ( 3508 2, 7| naso giusto, volto ovale...~FELICE: (Ma che aggio da j a 3509 2, 7| Occhi, occhi. (Si fissa.)~FELICE: (Nfaccia all’uocchie vene 3510 2, 7| Spaparanze lluocchie!), (Felice esegue.)~ANGELAROSA: Giuseppì, 3511 2, 7| GIUSEPPINA: Sì, sì, mammà.~FELICE: Ma che ncrespatielle, quella 3512 2, 7| D. Felì, fusseve miope?~FELICE: Sicuro.~ANGELAROSA: Sicuro! 3513 2, 7| Ah, site miope? Allora...~FELICE: Nonsignore.~ANGELAROSA: 3514 2, 7| Voi avete detto sicuro.~FELICE: Ho detto sicuro, perché 3515 2, 7| Mostra tre, Ales. tossisce.)~FELICE: Tre dita.~ANGELAROSA: Va 3516 2, 7| dita.~ANGELAROSA: Va bene.~FELICE (gridando): Tre dita.~TIMOTEO: 3517 2, 7| dita.~TIMOTEO: Ha ntiso.~FELICE: (Aggio ncarrato).~ANGELAROSA: 3518 2, 7| Alessio non si muove.)~FELICE: Uno dito... (Non si muove.)~ 3519 2, 7| Alessio fa due starnuti.)~FELICE: Cinque dita!... (due starnute).~ 3520 2, 7| ANGELAROSA: Bravo, D. Felice. D. Felì m’avita data na 3521 2, 7| m’avita data na nasata?~FELICE: E io ve l’ho detto, io 3522 2, 7| ANGELAROSA: Sediamo. (Felice siede sopra allo zio Timoteo.) 3523 2, 7| assettato nzino a Timoteo?~FELICE: Signò, se io resto ccà 3524 2, 7| signora te leggere?~FELICE: (Stateve bene). (Si alza 3525 2, 7| Si alza per andare.)~FELICE: Addò vaje?~FELICE: Vorrei 3526 2, 7| andare.)~FELICE: Addò vaje?~FELICE: Vorrei bere.~TIMOTEO: Va 3527 2, 7| la poesia di Parzanese.~FELICE: (Addò, manco pe la fine 3528 2, 7| ALESSIO: La bonasera.~FELICE: (La bonasera! La saccio 3529 2, 7| zitto, lasseme a me.~FELICE (prende il libro e legge): « 3530 2, 7| Buonasera».~TIMOTEO: Felice sera.~FELICE: (Vedite se 3531 2, 7| TIMOTEO: Felice sera.~FELICE: (Vedite se chisto è momento 3532 2, 7| Buonasera».~TIMOTEO: Santa sera.~FELICE: (A la faccia de soreta! 3533 2, 7| e n’auto non risponne.~FELICE: Che ncentra, chillo è lo 3534 2, 7| saccio, io faccio lo miedeco.~FELICE: E già, chillo fa lo fravecatore. ( 3535 2, 7| Felicissima santa notte.~FELICE: (Dalle ). (Legge:)~«Tutto 3536 2, 7| detto cecati... (Lazzi.)~FELICE: «Per noi poveri operai~« 3537 2, 7| Bravissimo! (Si alzano.) (Felice posa il libro sulpetto di 3538 2, 7| D.a Angelarosa.) (Lazzi.)~FELICE: Lo libro addò l’aggio posato?~ 3539 2, 7| ANGELAROSA Giuseppina, D. Felice è riuscito all’esame, e 3540 2, 8| chillo cappiello ncapo.~FELICE: Con tutto piacere. (I 4 3541 2, 8| fidanzato di mia figlia.~FELICE: Vediamo questo cappello.~ 3542 2, 8| questo cappello.~CONCETTA (a Felice): Tenite, mettitengello 3543 2, 8| mettitengello co li mmane voste! (Felice sente la voce di Concetta, 3544 2, 8| voleva l’istesso.~FELICE: (Mamma mia! Concettella 3545 2, 8| Sbriognato, assassino!).~FELICE: (Zitto pe ccanità che po’ 3546 2, 8| TIMOTEO: Lo trovi di gusto?~FELICE: Veramente che è bello.~ 3547 2, 8| Miettancello ncapo tu stesso.~FELICE: Eccomi pronto. (Porta il 3548 2, 8| convenuto pe lo cappiello.~FELICE: Perdonate zizi, devo pagare 3549 2, 8| Volete pagare voi, ma no.~FELICE: è dovere.~ANGELAROSA: Voi 3550 2, 8| con Timoteo e Giuseppina.)~FELICE (chiude la porta): Concetta, 3551 2, 8| nuoste. Assassino galiota!~FELICE: Concettella mia, haje da 3552 2, 8| che mi facevate signor D. Felice Sciosciammocca?~FELICE: 3553 2, 8| Felice Sciosciammocca?~FELICE: Concettella mia, credimi, 3554 2, 8| che tu te spuse a chella.~FELICE: Se capisce, lui è stato.~ 3555 2, 8| senza sapé chi è lo padre.~FELICE: Eh, sarà la prima.~CONCETTA: 3556 2, 8| neh mammà, papà addò sta?~FELICE: Eccolo ccà.~CONCETTA: No, 3557 2, 8| nce ajutarrà. (Piange.)~FELICE: Concettè, viene ccà, tu 3558 2, 8| ghiuto sempe a diminuì.~FELICE: Ma no, co sti parole che 3559 2, 8| Feliciè, ma tu me nganne?~FELICE: Ma no, che non t’inganno. 3560 2, 9| Haje pagato la modista?~FELICE: L’aggio ditto che venesse 3561 2, 9| miette a lo splendido.~FELICE: Pe non vedé.~TIMOTEO: 3562 2, 9| a sta scrivania (esegue. Felice va a guardare); jammo che 3563 2, 9| rieste ccà, è convenuto.~FELICE: (Mamma mia, comme faccio!).~ 3564 2, 9| la vide. (Per entrare.)~FELICE (lo ferma): No, no.~TIMOTEO: 3565 2, 9| Comme, no, non te piace?~FELICE: No, dico, lasciate sta, 3566 2, 9| capolino): (E accossì?).~FELICE: vengo, vengo. (Spinge 3567 2, 9| nasconde dietro la specchiera.)~FELICE (esce in punta di piedi, 3568 2, 9| FEDERICO: A chi chiamma?~FELICE: Quanno tutte vanno a tavola, 3569 2, 9| a me.~FEDERICO: Eh!... (Felice via per la secondo porta 3570 2, 9| Giuseppina...~MARIETTA: D. Felice?~FEDERICO: Sì, D. Felice.~ 3571 2, 9| Felice?~FEDERICO: Sì, D. Felice.~MARIETTA: Embè?~FEDERICO: 3572 2, 10| vostro degno parente D. Felice, è uno svergognato, è un 3573 2, 10| Poco prima, ho inteso D. Felice che diceva, parlando in 3574 2, 11| SCENA UNDICESIMA~ ~Felice, e detti.~ ~FELICE: M’hanno 3575 2, 11| UNDICESIMA~ ~Felice, e detti.~ ~FELICE: M’hanno rimasto sulo, chisto 3576 2, 11| Marietta fa dei segni che Felice non vede.) chiammo primme 3577 2, 11| ccà lo fatto è overo).~FELICE (si mette il cappello, e 3578 2, 11| la ciunchia co li mmane).~FELICE (prende le 6000lire): Li 3579 2, 11| chelle soscorze de lupine).~FELICE: Allora sarria fenuto lo 3580 2, 11| giovene, come salvarlo?~FELICE (va alla porta a dritta): 3581 2, 11| gridando): Mariuole, mariuole!~FELICE: Mannaggia mammeta! (La 3582 2, 11| TIMOTEO: Nipote assassino!~FELICE: Ziemo!~TIMOTEO: Mariè, 3583 2, 11| Marietta bastona Timoteo, Felice si svincola e si butta dalla 3584 3, 2| querela de furto contro D. Felice.~VINCENZINO: Oh, chesta 3585 3, 4| SCENA QUARTA~ ~Un servo, poi Felice, e dette.~ ~SERVO (esce 3586 3, 4| pace. (Entra e chiude.)~FELICE (entra premuroso con la 3587 3, 5| dalla secondo porta e vede Felice.) Chi è?~FELICE: Songh’io.~ 3588 3, 5| porta e vede Felice.) Chi è?~FELICE: Songh’io.~CARMELA: Ah! 3589 3, 5| è asciuta, ma torna.~FELICE: Avesse lasciata la chiave?~ 3590 3, 5| chiave?~CARMELA: Gnernò.~FELICE: Avisse visto a Concettella?~ 3591 3, 5| Che facite, ve ne jate?~FELICE: No, aspetto, addò vaco, 3592 3, 5| auta vota li convulzione.~FELICE: e viene ampressa.~CARMELA: 3593 3, 5| quacche mariggiolo. (Via.)~FELICE: Eh, no mariggiolo vene, 3594 3, 5| Ecco fatto... Carmè?...~FELICE: D.a Ersì.~ERSILIA: Guè. 3595 3, 5| Guè. D. Felì, state ccà.~FELICE: D.a Ersilia mia, si sapisseve 3596 3, 5| succiesse? Non site cchiù pazzo?~FELICE: Quà pazzo, chella è stata 3597 3, 5| Borgo S. Antonio Abate?~FELICE: Pecché m’ha forzato papà, 3598 3, 5| avite arbitrato a tanto.~FELICE: Non mi mortificate D.a 3599 3, 5| ERSILIA: Io non vi Capisco.~FELICE: Eh, si sapisseve... intanto 3600 3, 5| ERSILIA: Chi avite trovato?~FELICE: Concettella, che era juta 3601 3, 5| che scenata sarà successa?~FELICE: Scenata? Chella me voleva 3602 3, 5| Che state accucchianno.~FELICE: Io pe calmarla nce aggio 3603 3, 5| fore paese.~ERSILIA: Bravo!~FELICE: Eh, bravo, ma pe chesta 3604 3, 5| disperazione.~ERSILIA: Embè?~FELICE: Embè, ho profittato de 3605 3, 5| pigliate.~ERSILIA: Arrubbate?~FELICE: Cioè arrubbate, quello 3606 3, 5| e ve porta a lo frisco.~FELICE: Questa è anche l’opinione 3607 3, 5| Quanto v’avite arrubbato.~FELICE: Na cosa de poco mumento, 3608 3, 5| che site venuto a fa ccà?~FELICE: So’ venuto a ritirà.~ERSILIA: 3609 3, 5| me pozzo ncuità pur’io.~FELICE: Embè che volite che facesse?~ 3610 3, 5| non nce trasite. (Sale.)~FELICE: Ma sentite?~ERSILIA: Non 3611 3, 5| da venì pure D. Timoteo).~FELICE: D.a Ersilia faciteme trasì.~ 3612 3, 5| faccio trasì mariuncielle.~FELICE: E io addò vaco?~ERSILIA: 3613 3, 5| dateve dinta a la mala vita.~FELICE: E se fa chesto?~ERSILIA: 3614 3, 5| mariunciello. (Entra e chiude.)~FELICE: Mariunciello? Io ho rubato 3615 3, 6| all’oscuro. Neh, portinaia?~FELICE: Papà.~ALESSIO: D.a Ersilia 3616 3, 6| sto correnno appriesso a Felice e io vengo a cenà co Ersilia, 3617 3, 6| avvicino al casotto.) Carmè?~FELICE: Meglio! Zi zio!~TIMOTEO ( 3618 3, 6| veco n’ombra, trase.~FELICE (con voce di donna): Ah! 3619 3, 6| io sono uomo di mondo.~FELICE: Eh, voi siete no poco vizioso.~ 3620 3, 6| Carmè haje pigliato catarro?~FELICE: Gnonsì.~TIMOTEO: Me dispiace. 3621 3, 6| D.a Ensilia sta ncoppa?~FELICE: Sissignore.~TIMOTEO: Tiene. ( 3622 3, 6| Gli un soldo e sale.)~FELICE: Come è splendido zi zio, 3623 3, 7| Lo fa entrare e chiude.)~FELICE: è lo momento de scappà. ( 3624 3, 7| Birbante, t’aggio ncucciato.~FELICE: La vecchia!~ANGELAROSA: 3625 3, 7| lo palazzo sta oscuro. (Felice fugge e s’imbatte in Antimo, 3626 3, 7| fortespintone.) Mariuole! mariuole! (Felice gli un pugno sul cappello 3627 3, 7| Ccà, ccà, guardie, venite.~FELICE: Mbomma! La forza! (A tentoni 3628 3, 7| corridoio. Appena usciti, Felice esce dalla rimessa pallido, 3629 3, 7| della porta di Ersilia.)~FELICE (si butta a terra)! Mamma 3630 4, 2| SCENA SECONDA~ ~Ersilia e Felice.~ ~ERSILIA: Che, vuje! E 3631 4, 2| comme accussì combinato?~FELICE: Chiammateme li schiattamuorte.~ 3632 4, 2| ERSILIA: Ma che è stato?~FELICE: Ho bisogno de li schiattamuorte.~ 3633 4, 2| ERSILIA: Ma che v’è succiesso?~FELICE: Anche i cani il destino 3634 4, 2| Dunche è stato no cane?~FELICE: No cane! No cane! e che 3635 4, 2| ERSILIA: V’ha fatto male?~FELICE: M’ha fatto male? S’ha mangiato 3636 4, 2| chillo povero Vicenzino.~FELICE: Guè, chella chiagne lo 3637 4, 2| ERSILIA: Ma come è stato?~FELICE: Cose dell’auto munno D.a 3638 4, 2| Angelanosa chi sarria?~FELICE: La mogliera de ziemo.~ERSILIA: 3639 4, 2| mo D. Timoteo po’ ascì.~FELICE: Timoteo! Che, zi Timoteo?~ 3640 4, 2| Timoteo! Chi Zi Tirnoteo?~FELICE: Zi zio, Timoteo se chiamma.~ 3641 4, 2| D. Timoteo Rasponcelli.~FELICE: D. Timoteo Rasponcelli? ( 3642 4, 2| Jatevenne non pazziate.~FELICE: Eh, pazzeo — è n’ommo co 3643 4, 2| ERSILIA: Proprio accossì?~FELICE: Fa lo miedeco?~ERSILIA: 3644 4, 2| ERSILIA: Precisamente.~FELICE: E chisto è zi zio. Io v’ 3645 4, 2| che fa, sarò vostra zia.~FELICE: Eh, mia zia chillo è lo 3646 4, 2| Jatevenne, marito e marito!...~FELICE: Chillo è nzurato.~ERSILIA: 3647 4, 2| nzurato.~ERSILIA: Nzurato!~FELICE: Nzunato!~ERSILIA: Ah! Brigante, 3648 4, 2| campanello.) Chi sarrà?~FELICE: Guardie de pubblica sicurezza.~ 3649 4, 2| ERSILIA: vedimmo chi è.~FELICE: D.a Ersì, io voglio restituì 3650 4, 2| annasconno dinta a lo puzzo.~FELICE: Dinta a lo puzzo? Sgarro 3651 4, 3| TERZA~ ~Vicenzino e detti.~ ~FELICE: Lo frate de Concettella! 3652 4, 3| comme na caudara. (Vedendo Felice.) Mallarma de mammeta, 3653 4, 3| Chillo pare lo scemis mio.~FELICE: ( vene lo mbruoglio!).~ 3654 4, 3| pazzia se l’ha pigliato.~FELICE: Gia, aggio visto no scemis 3655 4, 3| trovato mmiezo a lo mercato.~FELICE: No, ma io ve lo restituisco.~ 3656 4, 3| dell’aute s’ha da pagà.~FELICE: Sicuro io ve lo pago.~VINCENZINO: 3657 4, 3| D. Mauriello di Casoria.~FELICE: Io so’ D. Mauriello di 3658 4, 3| panza nce l’aggio da ficcà.~FELICE: (A uso pinnole).~ERSILIA: 3659 4, 3| VINCENZINO: No certo D. Felice Sciosciammocca.~ERSILIA: 3660 4, 3| Sciosciammocca.~ERSILIA: Ah!~FELICE: Aggio passato lo guaio. 3661 4, 3| appurato, se chiamma D. Felice Sciosciammocca, ed è no 3662 4, 3| me l’aggio! (Passeggia.)~FELICE: Io so’ D. Mauriello di 3663 4, 4| Neh, Ersì... (Frateme! Felice!)~FELICE: Ah!...~ERSILIA: ( 3664 4, 4| Ersì... (Frateme! Felice!)~FELICE: Ah!...~ERSILIA: (Bonora, 3665 4, 4| mmereta essere perdonata.~FELICE: Ha posato lo coso?~ERSILIA: 3666 4, 4| castigo se lo mmereta tutto D. Felice.~FELICE: (No, chesta m’aiuta!).~ 3667 4, 4| mmereta tutto D. Felice.~FELICE: (No, chesta m’aiuta!).~ 3668 4, 4| de D. Timoteo!). Sì, a D. Felice tu haje d’accidere, isso 3669 4, 4| cose proprio de cortellate.~FELICE: (E questo è no tradimento).~ 3670 4, 4| VINCENZINO: Ce lo prometto? (A Felice.)~FELICE: Promettetelo.~ 3671 4, 4| lo prometto? (A Felice.)~FELICE: Promettetelo.~VINCENZINO: 3672 4, 4| da giurà.~VINCENZINO (a Felice): Lo giuro?~FELICE: Giurancello.~ 3673 4, 4| VINCENZINO (a Felice): Lo giuro?~FELICE: Giurancello.~VINCENZINO: 3674 4, 4| no, non è vero D. Mauriè?~FELICE: Chesto po’ no! (Passeggiano 3675 4, 4| ERSILIA: Non me la vuò ?~FELICE E VINCENZINO (a 2): è impossibile.~ 3676 4, 4| ERSILIA: Si.~VINCENZINO (a Felice?: Nce lo dongo?~FELICE: 3677 4, 4| a Felice?: Nce lo dongo?~FELICE: Dancillo. (Vincenzino 3678 4, 4| sta dinta a la casa mia.~FELICE: (All’arma de mammeta!). ( 3679 4, 6| signore è il compare di D. Felice che viene a felicitarsi 3680 4, 6| preparà la cena, caro D. Felice, caro Compare... ah, ah, 3681 4, 7| SETTIMA~ ~Ersilia e detti, poi Felice, indi Vicenzino e Concetta.~ ~ 3682 4, 7| ALESSIO: Nce lo digestivo.~FELICE (esce): Vorria sapé se zi 3683 4, 7| lire!~ALESSIO: Feliciello!~FELICE: Io so’ D. Mauriello de 3684 4, 7| Feliciè teccote a fighieto.~FELICE: (Figliemo!)~VINCENZINO: 3685 4, 7| Compà datelo no vaso. (Felice si mette tra i due.) D. 3686 4, Ult| che tu ive trovanno, D. Felice, steva ccà (Felice s’inginocchia 3687 4, Ult| trovanno, D. Felice, steva ccà (Felice s’inginocchia ai piedi di 3688 4, Ult| giovene.~VINCENZINO: Tu sì?~FELICE: Lo , lo . (Mostra la 3689 4, Ult| ditto che D. Timoteo era D. Felice; ma lo marito de soreta 3690 4, Ult| pe correre appriesso a D. Felice, lo quale s’aveva pigliato 3691 4, Ult| se l’aveva pigliate?...~FELICE: Pecché me bisognavano.~ 3692 4, Ult| che si, si no dico tutto!)~FELICE: Io l’aggio perdonato da 3693 4, Ult| na figlia, pecché di D. Felice se la sposava, era pe 3694 4, Ult| dunche perdonate a D. Felice e facite spusà la figlia 3695 4, Ult| Accettate?~TUTTI: Accettiamo! (Felice fa per andare via.)~ERSILIA: 3696 4, Ult| ERSILIA: D. Felì addò jate?~FELICE: Me vaco ad accattà n’occhiale, 3697 4, Ult| ha da essere la mogliera.~FELICE: La guida mia il pubblico Gelusia Atto, Scena
3698 1, 1| dar moglie a mio figlio Felice, sposandolo se vuoi, a Giulietta 3699 1, 1| figlia Annetta, il resto è di Felice appena sarà ammogliato.”~ 3700 1, 7| Briccone!).~ROSINA (guardando Felice): (Quanto me piace chillo 3701 1, 7| allegrati,~Giunto è il felice istante~Che i tuoi compensa 3702 2, 11| movere.~ANNETTA (uscendo): felice, che fai qui? Oh, cara Rosina.~ 3703 3, 4| NICOLINO: Dovete sapere che D. Felice vostro figlio (a Don Giammatteo) Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
3704 1 | nipote di D. Gennaro~Alberto~Felice~Saverio, servo~ ~La scena 3705 2, 1| giorni che non se vede D. Felice. (Giulietta si scuote.) 3706 2, 1| vulite che ve dico, a me D. Felice non mi mai l’aspetto 3707 2, 3| quella che piace tanto a D. Felice!~GIULIETTA: (E sempe cu 3708 2, 3| GIULIETTA: (E sempe cu D. Felice miezo). No, Emì, non ne 3709 2, 3| quanta premura pe D. Felice, e pure chillo l’annozza 3710 2, 3| Chella ha ntiso nominà a D. Felice è perciò...~ALBERTO: Che 3711 2, 3| perciò...~ALBERTO: Che forse Felice ci l’amore?~EMILIA: No 3712 2, 4| GENNARO: si che sofelice e che la buon’anima di lassù 3713 2, 4| Ma però bene a D. Felice.., e D. Felice pure bene 3714 2, 4| bene a D. Felice.., e D. Felice pure bene a essa... Aspè 3715 2, 4| mettesse a fa l’ammore cu D. Felice... Giulietta pe l’arraggio 3716 2, 5| QUINTA~ ~Saverio indi D. Felice, e detta.~ ~SAVERIO (annunziando): 3717 2, 5| annunziando): Il signor Felice Sciosciammocca.~EMILIA: ( 3718 2, 5| SAVERIO: Favorite...~FELICE: Donna Emilia buongiorno...~ 3719 2, 5| EMILIA: Buongiorno D. Felice.~FELICE: Mi scuserete se 3720 2, 5| EMILIA: Buongiorno D. Felice.~FELICE: Mi scuserete se sono venuto 3721 2, 5| ci fate sempre piacere...~FELICE: Mille ringraziamenti. ( 3722 2, 5| il detto via.)~EMILIA: D. Felice fatevi avanti.~FELICE: Grazie... ( 3723 2, 5| D. Felice fatevi avanti.~FELICE: Grazie... (Prende la sedia 3724 2, 5| cappiello e lu bastone.~FELICE: Grazie. (Depone il cappello 3725 2, 5| EMILIA: D. Felì come state?~FELICE: Io per grazia del Cielo 3726 2, 5| dite per grazia del Cielo.~FELICE: Voglio dire, che per grazie 3727 2, 5| stata un poco ammalata...~FELICE: E adesso sta bene?~EMILIA: 3728 2, 5| ebbe un po’ di febbre...~FELICE: Adesso sta perfettamente 3729 2, 5| eh per caso?~EMILIA: Sì!~FELICE: Non c’è cchiù paura che 3730 2, 5| sta febbre!~EMILIA: No!~FELICE: L’ha vista il medico, l’ 3731 2, 5| assaje premura pe Giulietta?~FELICE: No, io così fo per tutti.~ 3732 2, 5| Giulietta no poco di più!~FELICE: No, e perché e perché!...~ 3733 2, 5| avite fatto sta mpensiero!~FELICE: Sono stato tutto ammoinato, 3734 2, 5| EMILIA: Tenite sempe famma?~FELICE: Che fame! Dico che sempre 3735 2, 5| detto D. Alberto. (Lazzi.)~FELICE: Anzi mi scuserete se azzardisco, 3736 2, 5| verremo solo io e zizio!~FELICE: Perché.., perché...~EMILIA: 3737 2, 5| capite sofigliole...~FELICE: Allora quando D. Giulietta 3738 2, 5| EMILIA: Che ve ne dispiace?~FELICE: No, era per avere l’onore 3739 2, 5| siete un simpatico giovine.~FELICE: Se, sta cosa me l’ha detto 3740 2, 5| due occhi propio belli!...~FELICE: Grazie; lo so!~EMILIA: 3741 2, 5| piacere di dirmi la verità...~FELICE: Sicurissimamente!... Dite 3742 2, 5| EMILIA: D. Felì fate l’amore?~FELICE: No!~EMILIA: Non può essere: 3743 2, 5| si fanno l’ammore o no!~FELICE: Veramente io non fo l’amore.~ 3744 2, 5| è vero voi fate l’amore.~FELICE: No, ve lo giuro pe quanto 3745 2, 5| EMILIA: Non giurate.~FELICE (ride vergognoso): Ah! ah! 3746 2, 5| Lo vedete che voi ridete.~FELICE: E voi mi fate risarchiare... 3747 2, 5| ancora vi dovete spiegare?~FELICE: No!~EMILIA: Ma essa lo 3748 2, 5| EMILIA: Ma essa lo sa?~FELICE: No!... cioè non so se lo 3749 2, 5| uno se ne pure morì!...~FELICE: Sì, avete ragione io so3750 2, 5| ballo ci vogliamo divertire.~FELICE: Sicuro!~EMILIA: Quella 3751 2, 5| coppia fissa tutti e due.~FELICE: Oh! Che piacere. (Salta 3752 2, 5| nozze zi zio vi ha invitato?~FELICE: No ma che sposate voi?~ 3753 2, 5| sposa mia sorella Giulietta.~FELICE: Occ.! D. Emì non scherzate, 3754 2, 5| Perché voi forse l’amate?~FELICE: Se l’amo? Io vado pazzo 3755 2, 5| EMILIA: Eh, che dite...~FELICE: Voglio dire una pistolettata 3756 2, 5| non ve pigliate collera.~FELICE: Seh, non me piglio collera, 3757 2, 5| quindi adda ire a monte.~FELICE: A monte!~EMILIA: Vuje si 3758 2, 5| tutto quello che vi dico io?~FELICE: Sicuro! Che s’adda s’ 3759 2, 5| siete disposto a farlo?~FELICE: Forse non avrei il coraggio, 3760 2, 5| occhi... Voi siete uomo?~FELICE: Embè si no faceva tante 3761 2, 5| tutto quello che vi dico io.~FELICE: Tutto.~EMILIA: E lo giurate.~ 3762 2, 5| Tutto.~EMILIA: E lo giurate.~FELICE: Lo giuro! (Lazzi.)~EMILIA: 3763 2, 5| volite sposà a Giulietta?~FELICE: Sicuro!~EMILIA: Embè allora, 3764 2, 5| mettiteve a l’ammore co mme!~FELICE: Scusate non ho capito bene 3765 2, 5| a l’ammore co me!...~FELICE: E come pe me spusà a Giulietta 3766 2, 5| voi fate co mme, capite!~FELICE: Aspettate, scusate, che 3767 2, 5| ammore, che dovete fare.~FELICE: Ah! Va bene!~EMILIA: Pe 3768 2, 5| sapenno tutto chesto fa felice a me, felice a vuje, e tutti 3769 2, 5| tutto chesto fa felice a me, felice a vuje, e tutti felici.., 3770 2, 5| felici.., avete capito?~FELICE (pausa): Nemmeno na parola!~ 3771 2, 5| avite da l’ammore co mme!~FELICE: Va buono ma quanno avimmo 3772 2, 5| stesso. Anzi proprio.~FELICE: E comme?~EMILIA: Facciamo 3773 2, 5| facisseve l’ammore co mme!~FELICE: Ma io me metto scuorno!~ 3774 2, 5| che scuorno, alè coraggio.~FELICE: Aggio da comme si trasesse 3775 2, 5| porta?~EMILIA: Sissignore.~FELICE: me ne vaco abbascio 3776 2, 5| ire abbascio a lu palazzo?~FELICE: Pare che così me passo 3777 2, 5| Nonsignore, trasite da la porta.~FELICE (dopo lazzi): Entrassi col 3778 2, 5| dovete entrare tutto scich!~FELICE: E chi me li fa, voi?~EMILIA: 3779 2, 5| voi?~EMILIA: Che cosa?~FELICE: Avite ditto che aggio da 3780 2, 5| nobilmente... con Sanfason.~FELICE: Aggio da trasì pure co 3781 2, 5| Come per dire: Je me son...~FELICE: Sicuro io parlo bene Francese. ( 3782 2, 5| così (esegue) nobilmente!~FELICE: Ecco qua. (Cammina e scivola.) 3783 2, 5| EMILIA: Due parole d’amore.~FELICE: Signorina buon giorno.~ 3784 2, 5| Buonanotte. Come state?~FELICE: Bene, grazie e voi?~EMILIA: 3785 2, 5| la cagnolina sta bene?~FELICE (pausa): Stanno bene, addio. ( 3786 2, 5| Aspettate, vuje che turzo site!~FELICE: E la cagnolina chi la tene?~ 3787 2, 5| coraggio riscaldatevi, fuoco...~FELICE (esegue lazzi): nce sta 3788 2, 5| EMILIA: Andiamo parlate.~FELICE: Allora, cara Emilia.~EMILIA: 3789 2, 5| cacciatela tutta da fuori!~FELICE: (Mallarma de mammeta 3790 2, 5| Signorina.~EMILIA: Non me piace!~FELICE: E v’adda piacè, io sto 3791 2, 5| Emilia!~EMILIA: Così va bene.~FELICE: (Meno male!). Emilia io 3792 2, 5| sento!...~EMILIA: Che cosa?~FELICE: Niente!~EMILIA: Voi che 3793 2, 5| v’avite da sentì na cosa.~FELICE: Emilia io mi sento.~EMILIA: 3794 2, 5| sento.~EMILIA: Che cosa?~FELICE: No poco de dolore mpietto.~ 3795 2, 5| carta senapata. Nonsignore.~FELICE: Me sento no dolore de pancia!~ 3796 2, 5| turzo site, e spingetevi.~FELICE: Ma che nce volite fa quanno 3797 2, 5| oscura un po’ la scena.)~FELICE: Adesso ho capito, Emilia 3798 2, 5| riscaldamento!~EMILIA: Che dite?~FELICE: Emilia io per te sto tutto 3799 2, 5| venite cu lu riscaldamento!~FELICE: Già, Emilia io mi sento 3800 2, 6| mano e subito forte forte. (Felice le bacia la mano.)~EMILIA: 3801 2, 6| fatto vasà la mano da D. Felice, e che figura ci farei? 3802 2, 6| SAVERIO (ridendo fa segni a D. Felice che ha fatto male).~FELICE ( 3803 2, 6| Felice che ha fatto male).~FELICE (pausa): Chella primma se 3804 3, 1| quale?~GENNARO: Quello di D. Felice con Emilia.~ALBERTO (gridando): 3805 3, 1| nipote Emilia se sposa a D. Felice?~GENNARO: Embè io v’ho pregato 3806 3, 1| immaginazione.~ALBERTO: Ma D. Felice ve n’ha parlato?~GENNARO: 3807 3, 2| vado perché adesso viene D. Felice!~EMILIA: No, potete rimanere 3808 3, 2| rimanere perché adesso D. Felice non c’è.~ALBERTO: E quando 3809 3, 2| ALBERTO: E quando viene D. Felice...~EMILIA: Allora m’avita 3810 3, 2| vi servirò... E pure D. Felice me la pagherà.~EMILIA: Vuje 3811 3, 2| pagherà.~EMILIA: Vuje a D. Felice non lo farete niente perché 3812 3, 2| EMILIA: E poi io e D. Felice ci siamo tanto infocati.~ 3813 3, 3| SCENA TERZA~ ~Felice, e detti.~ ~FELICE (di d.): 3814 3, 3| TERZA~ ~Felice, e detti.~ ~FELICE (di d.): è permesso?~EMILIA: 3815 3, 3| E io me ne vaco!...~FELICE (fuori): Signorina buongiorno.~ 3816 3, 3| buongiorno.~EMILIA: Caro D. Felice...~FELICE: Sono venuto a 3817 3, 3| EMILIA: Caro D. Felice...~FELICE: Sono venuto a fare no poco 3818 3, 3| partita a lo bigliardo!...~FELICE (vede Alberto): Guè addio 3819 3, 3| addio Albè!~ALBERTO: Caro Felice. (Con ira gli stringe la 3820 3, 3| ira gli stringe la mano.)~FELICE (lazzi): Mallarma de mammeta 3821 3, 3| Ci vedremo!... (Via.)~FELICE (sotto l’uscio): Sì ci vedremo, 3822 3, 3| badate, quello così saluta.~FELICE: E saluta brutto m’ha stroppiato 3823 3, 3| conviene io sono donna.~FELICE: Scusate io me scurdaje 3824 3, 3| non ve l’avite da scordà!~FELICE: Ma che ci volete fare io 3825 3, 3| rimediatevi con me e poi...~FELICE: No, io con voi pure me 3826 3, 4| vedendo Giulietta dice a Felice): D. Felì D. Giulietta.~ 3827 3, 4| D. Felì D. Giulietta.~FELICE (per voltarsi): Addò sta?~ 3828 3, 4| la porta non ve voltate!~FELICE: passo n’auto guaio!~ 3829 3, 4| Dite due parole d’amore.~FELICE: Quanno !~EMILIA: E quanno 3830 3, 4| E quanno doppo dimane?~FELICE: E che debbo dire?~EMILIA: 3831 3, 4| dipende la mia felicità!~FELICE (sottovoce): Da voi dipende 3832 3, 4| felicità!~EMILIA: Cchiù forte!~FELICE (molto forte): Da voi dipende 3833 3, 4| felicità!~EMILIA: Più zitto!~FELICE (basso di voce): Da voi 3834 3, 4| Ova cotte de papera! (A Felice:) Iettate no sospiro.~FELICE ( 3835 3, 4| Felice:) Iettate no sospiro.~FELICE (esegue): Ah! (Tutto come 3836 3, 4| volta): Me pare no puorco!~FELICE: Donna Emì Giulietta che 3837 3, 4| guardanno e sta sentenno!~FELICE: E sto frisco!!~GIULIETTA: 3838 3, 4| vi saluto. (Avanzandosi.)~FELICE: Oh! Signorina. (Per darle 3839 3, 4| deve saperlo, Giuliè D. Felice vularrie che ghisse da zi 3840 3, 4| e le isso a dicere ca D. Felice me vularria spusà... Capisci 3841 3, 4| facisse pietto nnanze...~FELICE (pausa): Già vularrie che 3842 3, 4| sto servizio? Caro D. Felice avite sbagliato... jatece 3843 3, 4| EMILIA: E si, ce va D. Felice e tu schiatte!~GIUL1ETTA: 3844 3, 4| derete quando site bellillo. (Felice esegue.) Teh guarda lla 3845 3, 4| li cascettelle de cerino!~FELICE: Siente a chestauta, 3846 3, 4| mezzi, e a me me pare che D. Felice sta bastantamente disperatiello.~ 3847 3, 4| Felì state disperate vuje?~FELICE: Eh, così così! Ma essa 3848 3, 4| mangià io, non è vero D. Felice?~FELICE: Sicuro io la mattina 3849 3, 4| io, non è vero D. Felice?~FELICE: Sicuro io la mattina mangio 3850 3, 4| mugliera, e essa fa lo marito.~FELICE: Questi non sono affari 3851 3, 4| bene.~EMILIA: Ma già D. Felice voi non sapete perché parla 3852 3, 4| troppo bello lo mobile!~FELICE: Oh! Sentite voi così fate 3853 3, 4| nozze non t’invita più.~FELICE: No, e essa poi...~EMILIA ( 3854 3, 4| doveva parlare co zi Gennaro.~FELICE: No, io diceva che all’ultimo...~ 3855 3, 4| non la nvitammo cchiù.~FELICE: E lo progetto che avimmo 3856 3, 4| non te nvitammo cchiù!...~FELICE: E poi all’ultimo...~EMILIA ( 3857 3, 4| nce haje da penzà cchiù.~FELICE: Eh, eh! E me la fa dicere 3858 3, 4| Fino a ha covata!~FELICE: Ah, ne cova pure? Ma che 3859 3, 4| cuve tu!~GIULIETTA: No, tu!~FELICE: Qua se sapè chi cova 3860 3, 4| voi se scommigliata!...~FELICE (pausa): No, io non me ne 3861 3, 4| EMILIA: Se n’è venuta; D. Felice sta disperato, quello può 3862 3, 4| dieci mogli, non è vero D. Felice?~FELICE: No poco esagerato. ( 3863 3, 4| mogli, non è vero D. Felice?~FELICE: No poco esagerato. (Azione 3864 3, 4| mette sotto al braccio di Felice.)~FELICE: Embè, avite perduto 3865 3, 4| sotto al braccio di Felice.)~FELICE: Embè, avite perduto li 3866 3, 4| pure li dolce. (Andando.)~FELICE: E pure i dolci.~EMILIA: 3867 3, 4| EMILIA: E pure i bombò.~FELICE: E pure li palle de Solomone. ( 3868 3, 5| Va bene cercherò di farvi felice.~GENNARO: Oh! bravi, bravi, 3869 3, 6| Signò ve dice il signor Felice Sciosciammocca che quanno 3870 3, 7| SCENA SETTIMA~ ~Felice per andare nella camera 3871 3, 7| acchiappammolo. (L’afferrano.)~FELICE: Che cos’è scustateve, vi 3872 3, 7| ALBERTO: E tu non la tiene...~FELICE: Già è vero me n’era dimenticato.~ 3873 3, 7| ALBERTO: Addo vaje, briccone?~FELICE: Dentro da D. Gennaro.~ALBERTO: 3874 3, 7| burlandolo) dentro da D. Gennaro?~FELICE: A cercarlo la mano de D. 3875 3, 7| La mano de D. Emilia?~FELICE: E che male c’è? Sposate 3876 3, 7| Giulietta se sposa a me...~FELICE: Ah! Te la spuse tu a D. 3877 3, 7| Alberto?~GIULIETTA: Sì.~FELICE: Vado dentro da D. Gennaro. ( 3878 3, 7| vuò bene a D. Giulietta?~FELICE: (Si dico che sì chesta 3879 3, 7| no.~ALBERTO: Eh ditto no.~FELICE: Io aggio ditto no!~ALBERTO: 3880 3, 7| lu saccio che ditto no!~FELICE: E che avevo da dicere? 3881 3, 7| a no bicchiere d’acqua.~FELICE: Io lu saccio.~ALBERTO: 3882 3, 7| me l’aggio da spusà io!~FELICE: Comme tu l’haje da spusà 3883 3, 7| Emilia?~ALBERTO: Sicuro!~FELICE: Siamo arrivato al comunismo!~ 3884 3, 7| GIULIETTA (c.s.): Eh! Capito?~FELICE (alterato): Eh, eh, eh, 3885 3, 7| haje piacere?~ALBERTO: Sì!~FELICE: Che m’è simpatica e che 3886 3, 7| haje piacere?~ALBERTO: Sì!~FELICE: E quanno tiene quest’intenzioni 3887 3, 7| vuoi bene a D. Giulietta?~FELICE: Sicuro che la voglio bene, 3888 3, 7| amore cu D. Emilia. (Lazzi.)~FELICE: Io ! ! !~ALBERTO: 3889 3, 7| Contraffacendolo.) Non te mbroglià...~FELICE: Io l’amore con D. Emilia 3890 3, 7| vuò tenè doje nfrische!~FELICE: Io non ne voglio tenè manco 3891 3, 7| faje l’amore cu Emilia?~FELICE (pausa): ve dico tutto 3892 3, 7| così D. Gennaro faceva felice Feliciello, il certo è che 3893 3, 7| s’è posto a l’amore cu Felice almeno nuje vedenno chesto 3894 3, 7| chesto nce arraggiaveme.~FELICE: E pecché v’avìveve d’arraggià?~ 3895 3, 7| Io ho capito tutto io.~FELICE: Io niente, io!~ALBERTO: 3896 3, 7| zucchero. (Abbraccia e bacia Felice.)~FELICE: Guè, ca io so’ 3897 3, 7| Abbraccia e bacia Felice.)~FELICE: Guè, ca io so’ io!~ALBERTO: 3898 3, 7| Emilia e te dimanda.. “D. Felice che fate qua?”... Tu rispunne “ 3899 3, 7| te dirà su che argomento?~FELICE: Per il matrimonio mio cu 3900 3, 7| parlarci così astratto.~FELICE: Per parlarci così astratto, 3901 3, 7| jammoncenno. (A Giulietta p.a.)~FELICE: Aspettate me voglio affrancà 3902 3, 7| Emilia.., andiamo, che fai?~FELICE: Io , io , io !~ALBERTO ( 3903 3, 7| , io !~ALBERTO (come Felice): Io , io , io , e 3904 3, 7| io , io , e che fai?~FELICE: Seh che , eh, che !~ 3905 3, 7| che faje te strafoco...~FELICE: Statte sodo... Ah! Aspetto 3906 3, 7| ALBERTO: Su che argomento?~FELICE: Su che argomento?~ALBERTO: 3907 3, 7| dice... e tu che rispunne?~FELICE: Ah! Se! Per parlarci così 3908 3, 7| D. Gennaro, tu che dici?~FELICE: Tu che dice?~ALBERTO: L’ 3909 3, 7| L’aggio cu te, che dici?~FELICE: D. Gennaro voglio vostra 3910 3, 7| e GIULIETTA: Bravissimo.~FELICE: Ma poi sempre dopo me sposo 3911 3, 7| capito. (Via con Alberto.)~FELICE: (Aspettate... vorrei 3912 3, 8| Ah! D. Felì che fate qua?~FELICE: Voi siete venuta prima 3913 3, 8| di lui?~EMILIA: Di chi?~FELICE: No, niente, voi che avete 3914 3, 8| detto?~EMILIA: Che fate qua?~FELICE: Aspetto lui D. Gennaro 3915 3, 8| argomento?~EMILIA: Perché?~FELICE: E dite su che argomento?~ 3916 3, 8| Va bene su che argomento?~FELICE: Per parlarci così astratto... 3917 3, 8| tasto...~EMILIA: Che tasto?~FELICE: Come il tasto.~EMILIA: 3918 3, 8| qualche tasto del pianoforte.~FELICE: (Chillo che tasto m’ha 3919 3, 8| tasto ve preme?~EMILIA: No!~FELICE: E Levammelo da miezo!...~ 3920 3, 8| Vuje non sapite niente.~FELICE: Questo lo ! Basta che 3921 3, 8| Alberto fa l’ammore con mme.~FELICE: A sì, me l’ha detto.~EMILIA: 3922 3, 8| EMILIA: Chi ve l’ha ditto?~FELICE: No, voglio dire che me 3923 3, 8| tutti felici. Avete capito?~FELICE: Adesso ho capito!~EMILIA: 3924 3, 8| nipote Emilia per moglie.~FELICE: E si po D. Gennaro acconsente?~ 3925 3, 8| Gnernò che non acconsente.~FELICE: D. Gennaro voglio vostra 3926 3, 8| , non la criatura.~FELICE: Albè la criatura.~EMILIA: 3927 3, 8| criatura.~EMILIA: Che dite?~FELICE: Fa la femmena.~EMILIA: 3928 3, 8| e la creatura da dereto.~FELICE: Ah! Albè l’ommo , 3929 3, 8| conosco!”... Jammo provammo.~FELICE: La lloco, chesta 3930 3, 8| vene zi zio voi che dite?~FELICE: D. Gennaro voglio vostra 3931 3, 8| D. Emilia, voi lo dite.~FELICE: Sì è meglio così. D. Gennaro 3932 3, 8| volite mettere la mano?...~FELICE (pausa): Io per me ce la 3933 3, 8| affare de la mano a chisto.~FELICE Ah, se D. Gennaro voglio 3934 3, 8| moglie!~EMILIA: Appresso.~FELICE: Albè l’ommo nun 3935 3, 8| pazzo.~EMILIA: Nossignore.~FELICE: Albè l’ommo nun 3936 3, 8| criatura.~EMILIA: Bene.~FELICE: Siete pazza io non vi conosco.~ 3937 3, 8| conosco.~EMILIA: Benissimo.~FELICE: Eh, io non soscemo!~EMILIA: 3938 3, Ult| ALBERTO (vede Emilia e Felice): (Uh! D. Gennà li vedite 3939 3, Ult| GENNARO: Carissimo D. Felice.~FELICE: Caro D. Gennaro. ( 3940 3, Ult| GENNARO: Carissimo D. Felice.~FELICE: Caro D. Gennaro. (Lo saluta 3941 3, Ult| Dunque eccomi qua. Ched’è?~FELICE: Io tre o quattro cose aggio 3942 3, Ult| c.s.): E io pure (p.p.).~FELICE: E io pure (p.p.).~GENNARO: 3943 3, Ult| e li segge. Venite ccà.~FELICE: No pecché ho visto che 3944 3, Ult| quello che mi deve dire D. Felice non è segreto... è vero 3945 3, Ult| non è segreto... è vero D. Felice che non è segreto?~FELICE: 3946 3, Ult| Felice che non è segreto?~FELICE: Sicuro, non è segreto.~ 3947 3, Ult| segreto.~GENNARO: Dunque D. Felice quali sono i comandi che 3948 3, Ult| comandi che mi dovete dare?~FELICE: Oh! Preghiere sempre per 3949 3, Ult| meno Emilia): Che cos’è!~FELICE (ad Alberto): Me haje fatto 3950 3, Ult| GENNARO: Dunque che volete?~FELICE: Siete pazzo io non vi conosco.~ 3951 3, Ult| Ched’è non me conoscite?~FELICE: No, D. Giulietta ha fatto 3952 3, Ult| non se sta muvenno da llà.~FELICE: Albè l’ommo non 3953 3, Ult| Felì che mi dovete dire?~FELICE: D. Gennà io voglio la mano...~ 3954 3, Ult| ve l’ho data da tre ore.~FELICE: No, cioè non voglio La 3955 3, Ult| io vi dico francamente...~FELICE: A se, si sa... Io non voglio 3956 3, Ult| acconsento con tutto il piacere!~FELICE (dolente): Ah!... voi acconsentite... 3957 3, Ult| maritiello mio, caro caro.~FELICE (ad Emilia): (E che nce 3958 3, Ult| gioia mia lo tesore mio...~FELICE: (La voglio doje ponie 3959 3, Ult| GIULIETTA (ridono): Ah! ah! ah!~FELICE: Io nemmeno la voglio, vuje 3960 3, Ult| pecché me l’avite cercata?~FELICE: E perché non dovevate acconsentire.~ 3961 3, Ult| non avevo d’acconsentì?~FELICE: Albè l’ommo , nun 3962 3, Ult| GIULIETTA (ridono): Ah! ah! ah!~FELICE: Siete pazza io non vi conosco!...~ 3963 3, Ult| a li spalle meje, si D. Felice , e si zi zio acconsente 3964 3, Ult| sposo co tutto lo core.~FELICE: Ah sì, fino a pochi momenti 3965 3, Ult| Nemmeno io voglio a D. Felice.~GIULIETTA: Papà io non 3966 3, Ult| Papà io non lo voglio.~FELICE: D. Gennà io non la voglio, 3967 3, Ult| Sì, sì, nu cambiamento...~FELICE: D. Gennà fate l’ommo, non 3968 3, Ult| Giulietta sposerai a D. Felice... Che ve ne pare? (Alberto 3969 3, Ult| abbracciare a Emilia, e Felice fa lo stesso con Giulietta.) 3970 3, Ult| Giulietta.) D. Felì che fate?~FELICE: D. Gennà scusate io 3971 3, Ult| l’avete detto prima?...~FELICE: Per allungare la commedia 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
3972 1, 1| songo trasuto.~POPA: E D. Felice e Pulicenella?~PEPPENIELLO: 3973 1, 1| profittanno de sta fenesta de D. Felice che corrisponne derimpetto 3974 1, 1| marenna, e io li dongo a D. Felice, che me lo pizzo e la 3975 1, 2| ANSELMO: Neh scusate... D. Felice nce sta?~POPA: Nonsignore, 3976 1, 2| ANSELMO: Songo n’amico de D. Felice, lo quale aunito co chillo 3977 1, 2| dette l’incombenza a D. Felice, lo quale me dicette: venite 3978 1, 3| retirano Pulicenella e D. Felice, pecché D. Peppeniello pe 3979 1, 3| Pulicenella lo compagno de D. Felice me piace assai e, e si me 3980 1, 3| pecché non te ne vaje? (a Felice).~FELICIELLO: te scasso 3981 1, 4| sapere chi è fra di voi D. Felice Scioscia... mosca?~PULCINELLA: ( 3982 1, 5| date a me, non li date a D. Felice.~PEPPENIELLO (parlando c.s.): 3983 1, 6| Scusate, qui sta de casa D. Felice Sciosciammocca?~PULCINELLA: 3984 1, 6| FELICIELLO: Sono io D. Felice; me dispiace che vi ricevo 3985 1, 6| salone.~RAFFAELE (piano a Felice): Non spacconiate... Io 3986 1, 6| Li sei solde che hanno D. Felice e Pulcinella).~PULCINELLA: 3987 1, 7| tavolino, mangia avidamente con Felice.)~ASDRUBALE (uscendo): Neh, 3988 2, 2| annasconneva dinta a la casa de D. Felice che sta sotto a nuje, a 3989 2, 2| trovata. ( nce lo dico e felice notte!) Assettete, e sienteme. ( 3990 2, 2| trovà co n’autra, e sarriame felice pe tutto lo tiempo de la 3991 2, 3| la tela co la casa di D. Felice, che io...~PULCINELLA: 3992 2, 3| via a destra. Scena 3a: D. Felice e Pulcinella accompagnati 3993 2, 4| due amici miei. Il signor Felice Sciosciammocca ed il signor 3994 2, 5| verrebbero a fare?~RAFFAELE: D. Felice l’amoroso, che a noi manca, 3995 2, 6| sarrìa juta... ma caro D. Felice, vuje non sapite niente, 3996 2, 6| Appoggiandosi al braccio di D. Felice.) Nce l’aggio ditto tanta 3997 2, 7| assieme coll’amico mio D. Felice, perché vogliamo recitare 3998 2, 7| Vuje sulo me potite felice: si me sposate io sarraggio 3999 2, 7| è chesta. vaco da D. Felice e le conto lo tutto. (Via 4000 2, 9| Da chesta parte veneno D. Felice e Mariuccia... Stanno pe


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License