IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] errore 3 errori 4 ersì 18 ersilia 279 ersilio 2 ersiliuccia 2 erta 6 | Frequenza [« »] 281 fosse 281 sulo 279 dato 279 ersilia 279 mimì 278 dei 277 dopo | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze ersilia |
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
1 Per | Vincenzino, amante di~D.a Ersilia, giovane vedova~D. Antimo
2 1 | PRIMO~ ~ ~Camera in casa di Ersilia. 4 porte laterali e porta
3 1, 1| SCENA PRIMA~ ~Carmela e Ersilia, poi Antimo, indi Concetta.~ ~
4 1, 1| Antimo, indi Concetta.~ ~ERSILIA: Carmè, te raccomanno, resta
5 1, 1| CARMELA: Mò vaco a servire.~ERSILIA: Va, va, bella figliola.~
6 1, 1| ANTIMO: Buongiorno D.a Ersilia.~ERSILIA: Ben levato. Come
7 1, 1| Buongiorno D.a Ersilia.~ERSILIA: Ben levato. Come vi trovate
8 1, 1| possesso?~ANTIMO: Benissimo!~ERSILIA: Avete passata bene la nottata?~
9 1, 1| Figuratevi che per essa, cara D.a Ersilia, io ho cambiato alloggio,
10 1, 1| avvocato, e se tu volessi...~ERSILIA: Carmè, quale più bella
11 1, 1| Aspetta, scenderemo insieme.~ERSILIA: Ve ritirate a pranzo stammatina?~
12 1, 1| D.a Angela Rosa Camicia.~ERSILIA: Divertitevi bene.~ANTIMO:
13 1, 1| aspetta... Carmela... (Via.)~ERSILIA: Tre vote se perde la capa.
14 1, 1| CONCETTA: Buongiorno Ersì.~ERSILIA: Guè, Concettè, sì tu.~CONCETTA:
15 1, 1| sì tu.~CONCETTA: So’ io.~ERSILIA: Ma bella mia, come te vene
16 1, 1| nuje tenimmo na criatura.~ERSILIA: Ma comme te nnammoraste
17 1, 1| non lo saccio manco io.~ERSILIA: Ah! beneditto ammore! Ma
18 1, 1| nisciuno stato in società.~ERSILIA: E chisto è lo guaio! Intano
19 1, 1| dubità, sarraggio prudente.~ERSILIA: E che buò essere prudente,
20 1, 2| di dentro): è permesso?~ERSILIA: Chi è, favorite... (Marietta
21 1, 2| comme state, state bone?~ERSILIA: Ringraziammo lo Cielo.
22 1, 2| restà vedova, che si tu Ersilia mia. N’auta aveva da riuscì
23 1, 2| fernì a fà la cammarera.~ERSILIA: E che fa, so’ cose che
24 1, 2| no chi la voleva sentere.~ERSILIA: Pecché è sofistica, sta
25 1, 2| giovinotto che vene in casa.~ERSILIA: Ah! Chesta è bella!~MARIETTA:
26 1, 2| te mmarite n’auta vota?~ERSILIA: E chi lo ssape, nce sta
27 1, 2| Vicenzino è no buono giovene.~ERSILIA: Ma caudo de capa, strambo,
28 1, 2| proposito, te lassaje niente?~ERSILIA: Quacche migliaretto de
29 1, 2| campanello.)~CONCETTA: Ci sarrà?~ERSILIA: Aspè, lasseme spià. (Va
30 1, 3| Aprite.~CONCETTA: Frateme!~ERSILIA: Aspè, non te fa vedé, annascunnete
31 1, 3| è permesso di riverirvi?~ERSILIA: Voi siete sempre il padrone.~
32 1, 3| amico mio Federico Porretti.~ERSILIA: Tanto piacere.~FEDERICO:
33 1, 3| truvà a... (Ad un segno di Ersilia.) pe trovà a Ersilia, che
34 1, 3| di Ersilia.) pe trovà a Ersilia, che è amica mia. E buje?~
35 1, 3| alla prossima sposa sua.~ERSILIA: Don Vicenzino corre troppo.~
36 1, 3| se pò fà sto matrimonio?~ERSILIA: Lo buò sapè, pe la capa
37 1, 3| capa pazza che dice D.a Ersilia.~FEDERICO: è giovene, cara
38 1, 3| vene a farve visita, e...~ERSILIA: (Bonora!). Oh! non pigliammo
39 1, 3| Ve vene a tastià lo puzo?~ERSILIA: Sicuro, quanno tengo la
40 1, 3| Don Federico lo po’ sapé.~ERSILIA: Comme, comme?~MARIETTA:
41 1, 3| figlia de la patrona mia.~ERSILIA: Ah neh...~VINCENZINO è
42 1, 3| Signori miei, bona giornata.~ERSILIA: Vieneme trova quacche vota. (
43 1, 3| lasseme! Si me stime. (Ersilia torna.) Signora mia, scusate
44 1, 3| incomodo, e datemi licenza.~ERSILIA: Servitevi.~VINCENZINO:
45 1, 3| D.a Ersì comme restammo?~ERSILIA: Vattenne mò che po’ ne
46 1, 3| VINCENZINO: No mumento. (Ad Ersilia:) A sorema Concettella non
47 1, 3| Concettella non l’avite vista?~ERSILIA (interdetta): No.~VINCENZINO:
48 1, 3| abballà! A rivederci cara D.a Ersilia — Federì, iammoncenne.~FEDERICO:
49 1, 3| FEDERICO: Signora. (Viano.)~ERSILIA: Auff sto beneditto Vicenzino
50 1, 4| cauce fore a lo ballaturo.~ERSILIA: Menomale.~ALESSIO (di dentro):
51 1, 4| di dentro): è permesso.~ERSILIA: Chi è?~CARMELA: Ah! è no
52 1, 4| va trovanno a D. Felice.~ERSILIA: E fallo trasì.~CARMELA:
53 1, 4| ALESSIO: Vi son servo.~ERSILIA: In che posso servire il
54 1, 4| Felice Sciosciammocca?~ERSILIA: Per lo appunto. Il Signore
55 1, 4| Sciosciammocca, suo padre.~ERSILIA: Oh! Allora si accomodi. (
56 1, 4| sedia.)~ALESSIO: Grazie.~ERSILIA: Prego, alla buona senza
57 1, 4| ALESSIO: Volete così. (Siede.)~ERSILIA: Datemi il cappello e il
58 1, 4| ALESSIO: Troppo compita.~ERSILIA: è dovere, per carità.~ALESSIO:
59 1, 4| siete la padrona di casa?~ERSILIA: Per servirvi.~ALESSIO:
60 1, 4| E Feliciello abita qui?~ERSILIA: Da due giorni soltanto.~
61 1, 4| condurmi nella sua stanza?~ERSILIA: La sua camera è questa.~
62 1, 4| E non nce sta in casa?~ERSILIA: è uscito, che sò, per andare
63 1, 4| matrimonio vantaggioso.~ERSILIA: Si porta bene, la verità,
64 1, 4| ALESSIO: Ci è un ma?~ERSILIA: Non vi allarmate, si tratta... (
65 1, 4| Civile e l’economia politica.~ERSILIA: (Altro che economia politica,
66 1, 4| obbligazioni, dei debiti...~ERSILIA: Eh!...~ALESSIO: Eh! è na
67 1, 4| 50 centesimi al giorno.~ERSILIA: Eh, caro signore, che so’
68 1, 4| è elegante, è elegante?~ERSILIA: Molto elegante!~ALESSIO:
69 1, 4| adesso capirete bene...~ERSILIA: Adesso che?...~ALESSIO:
70 1, 4| so’ fatto vecchiariello.~ERSILIA E se tutti i vecchi fossero
71 1, 4| ALESSIO: 50 (levammene otto).~ERSILIA: Oh! Ma non nce parene.
72 1, 4| Lo dite per cerimonia.~ERSILIA: No, parola mia!~ALESSIO: (
73 1, 4| chesta!). Siete maritata?~ERSILIA: No, so’ vedova.~ALESSIO:
74 1, 4| ALESSIO: Ah! (Sospira.)~ERSILIA: (All’ossa de mammeta!).~
75 1, 4| vedova. Che età avete?~ERSILIA: 24 anni. (Levammene seje,
76 1, 4| brutta cosa, signora mia.~ERSILIA: Veramente che è na brutta
77 1, 4| viecchio).~ALESSIO (guardando Ersilia che abbassa gli occhi):
78 1, 4| Chesta mò me na fa j de capo!~ERSILIA: D’altronde che ci volete
79 1, 4| le capisco queste cose.~ERSILIA: Vedrò!~ALESSIO: Io vi dico
80 1, 4| perché anche io ho deciso...~ERSILIA: Di riammogliarvi?~ALESSIO:
81 1, 4| ALESSIO: Precisamente.~ERSILIA: Infatti, sotto tutti i
82 1, 4| buono o temmone mano...~ERSILIA: è vero, è vero... ma l’
83 1, 4| lo pede de vruoccolo!).~ERSILIA: La femmena pe isso, è la
84 1, 4| sempe signò... basta...~ERSILIA: è lo vero che quacche vota
85 1, 4| è fernuto.~ALESSIO: D.a Ersilia mia, voi siete no geleppe,
86 1, 4| mia mano, ed il mio cuore.~ERSILIA: Ma come, vi siete innamorato
87 1, 5| chesto de mettere la cauce.~ERSILIA: Ecco D. Felice.~FELICE (
88 1, 5| scarpe sporche di calce.)~ERSILIA: V’avite sporcato?~FELICE:
89 1, 5| cauce nnanze a la porta.~ERSILIA: Don Felì, qua c’è papà.~
90 1, 5| rimasta la crosta.~ALESSIO E ERSILIA (ridono): Ah, ah!~FELICE:
91 1, 5| maccarune, addò aggio da studià?~ERSILIA: Intanto vi lascio in libertà
92 1, 5| affare de Concettella?).~ERSILIA: (Oh, ve pare). Permettete?~
93 1, 5| incominciato. (Con vezzi.)~ERSILIA: Molto onore.~ALESSIO: Lasciate
94 1, 5| di... (Le bacia la mano.)~ERSILIA: Troppo compito. (Sorridendo
95 1, 6| Favorite.~TIMOTEO: D.a Ersilia nce sta?~CONCETTA: Sta dinto. (
96 1, 6| condotto pe sta benedetta D.a Ersilia, la quale mi attira comme
97 1, 7| SCENA SETTIMA~ ~Ersilia, e detto, poi Felice, indi
98 1, 7| Felice, indi Concetta.~ ~ERSILIA: Chi è? Chi sta ccà fore?
99 1, 7| riverito.~TIMOTEO: So’ io.~ERSILIA: E chi v’ha aperta la porta?~
100 1, 7| TIMOTEO: Steva aperta.~ERSILIA: Ah, sì, nce sta lo fravecatore
101 1, 7| cauce nnanze a la porta.~ERSILIA: Dunche site ritornato finalmente.~
102 1, 7| affari, le circostanze.~ERSILIA: Già, già, gli affari, le
103 1, 7| per l’amore che ti porto.~ERSILIA: Bell’amore, la verità.~
104 1, 7| TIMOTEO: E potreste dubitarne.~ERSILIA: Avite parlato co la sora
105 1, 7| vosta?~TIMOTEO: Tanto bello.~ERSILIA: E che ha ditto de lo matrimonio
106 1, 7| acconsente?~TIMOTEO: Certo.~ERSILIA: D. Timò, parlammece chiare,
107 1, 7| saremo marito e moglie.~ERSILIA: Quanno è accossì po’...~
108 1, 7| Mi perdoni, non è vero?~ERSILIA: Sì... perché che aggio
109 1, 7| arrivato a tiempo a tiempo!).~ERSILIA: Volite na tazza de cafè?~
110 1, 8| SCENA OTTAVA~ ~Ersilia, poi Vicenzino, poi Ersilia
111 1, 8| Ersilia, poi Vicenzino, poi Ersilia e Timoteo infine Vicenzino
112 1, 8| Timoteo infine Vicenzino ed Ersilia.~ ~ERSILIA: Neh, che so’
113 1, 8| Vicenzino ed Ersilia.~ ~ERSILIA: Neh, che so’ sti strille?~
114 1, 8| dolore sotto a lo core.~ERSILIA: Aspettate, dinto nce sta
115 1, 8| Concetta si accosta a lui ed Ersilia entra a sinistra.) D. Ersì,
116 1, 8| me de ritorno, e... (Esce Ersilia, e D. Timoteo.)~ERSILIA:
117 1, 8| Ersilia, e D. Timoteo.)~ERSILIA: Correte D. Timò.~TIMOTEO:
118 1, 8| dunche so’ tornato pe...~ERSILIA: Zitto, che l’inquilino
119 1, 8| è lo pede. Che se sente?~ERSILIA: Tene no dolore sotto a
120 1, 8| acqua dinta a no vacile.~ERSILIA: Vaco subeto. (Via.)~TIMOTEO (
121 1, 8| testa sul letto. Escono Ersilia con bacile d’acqua e tovaglia
122 1, 8| ecco ccà no poco d’acito.~ERSILIA (dà il bacile a Timoteo):
123 2, 3| da sapé che so’ stato da Ersilia, e che stasera l’aggio promesso
124 2, 6| da coppa a la casa de D.a Ersilia co lo scemis de lo frate
125 2, 7| sciucquaglie (mò vaco da D.a Ersilia). Felì, statte attiento.
126 3, 2| Federico, e detta, poi Ersilia.~ ~VINCENZINO: Carmè, D.a
127 3, 2| VINCENZINO: Carmè, D.a Ersilia sta ncoppa?~CARMELA: Gnorsì!~
128 3, 2| VINCENZINO: E n’aggio ragione.~ERSILIA (si affaccia dallo balconata
129 3, 2| VINCENZINO: Lo bocchino.~ERSILIA: Quà mmasciata?~VINCENZINO:
130 3, 2| scordata dinta a la colonnetta.~ERSILIA: Vicenzì tu che buò fà,
131 3, 2| aggio da prestà a n’amico.~ERSILIA: Aspetta. (Entra poi esce.)~
132 3, 2| mente li specie antiche).~ERSILIA (uscendo con revolver):
133 3, 2| penziero, non te mettere paura.~ERSILIA: Vincenzì, tu tuorne?~VINCENZINO:
134 3, 2| impossibile, nce vedimmo dimane.~ERSILIA: Allora bona sera. (Entra.)~
135 3, 2| scenata pe causa de D.a Ersilia. Vi quanta cane attuorno
136 3, 3| SCENA TERZA~ ~Ersilia, e detti.~ ~ERSILIA (esce
137 3, 3| TERZA~ ~Ersilia, e detti.~ ~ERSILIA (esce dalla porta e chiude
138 3, 3| steva parlanno fra me e me.~ERSILIA: Neh, e che dicive?~CARMELA:
139 3, 3| giovene, o a lo vicchianiello?~ERSILIA: Ah, D. Timoteo po’ non
140 3, 3| è passatiello de coveta.~ERSILIA: Carmè, oggi giorno s’ha
141 3, 3| D. Timoteo fa addavero?~ERSILIA: Stammatina è tornato da
142 3, 3| CARMELA: E D. Vicenzino?~ERSILIA: Ha ditto che non vene.~
143 3, 3| pe combinazione venesse?~ERSILIA: Guè alla fine de li cunte
144 3, 3| signora.~CARMELA: Evviva D.a Ersilia.~ERSILIA: Io vaco. (Via.)~
145 3, 3| CARMELA: Evviva D.a Ersilia.~ERSILIA: Io vaco. (Via.)~CARMELA:
146 3, 4| chiammà muorto. Mò dico a D.a Ersilia che si vene Concettella
147 3, 5| QUINTA~ ~Carmela e dette poi Ersilia.~ ~CARMELA (di dentro):
148 3, 5| D. Felì site vuje. D.a Ersilia non nce sta, è asciuta,
149 3, 5| jarrà a finì sta storia.~ERSILIA (con involto): Ecco fatto...
150 3, 5| Carmè?...~FELICE: D.a Ersì.~ERSILIA: Guè. D. Felì, state ccà.~
151 3, 5| state ccà.~FELICE: D.a Ersilia mia, si sapisseve che m’
152 3, 5| sapisseve che m’è succiesso.~ERSILIA: Che v’è succiesse? Non
153 3, 5| Borgo S. Antonio Abate.~ERSILIA: E perché site juto dinta
154 3, 5| figliastra di mio zio.~ERSILIA: E vuje comme a marito de
155 3, 5| Non mi mortificate D.a Ersilia mia, vi giuro che era pe
156 3, 5| ncontraveme mazze e mazze.~ERSILIA: Io non vi Capisco.~FELICE:
157 3, 5| casa de ziemo chi trovo?~ERSILIA: Chi avite trovato?~FELICE:
158 3, 5| a consignà no cappiello.~ERSILIA: Uh! Vedite la combinazione,
159 3, 5| crisciuto, io non lo vedeva...~ERSILIA: Che state accucchianno.~
160 3, 5| scappà co essa fore paese.~ERSILIA: Bravo!~FELICE: Eh, bravo,
161 3, 5| uno grado de disperazione.~ERSILIA: Embè?~FELICE: Embè, ho
162 3, 5| zieme e me l’aggio pigliate.~ERSILIA: Arrubbate?~FELICE: Cioè
163 3, 5| ha da essere condannato.~ERSILIA: Seh, state frisco! Io so’
164 3, 5| è anche l’opinione mia.~ERSILIA: Embè, vuje l’avite chiamato
165 3, 5| poco mumento, 6000 lire.~ERSILIA: Levete da sotto! Guè, chillo
166 3, 5| FELICE: So’ venuto a ritirà.~ERSILIA: Guè s’è venuto a ritirà.
167 3, 5| che volite che facesse?~ERSILIA: Vuje jatevenne pure a casa
168 3, 5| Sale.)~FELICE: Ma sentite?~ERSILIA: Non v’arape la porta, non
169 3, 5| D. Timoteo).~FELICE: D.a Ersilia faciteme trasì.~ERSILIA:
170 3, 5| Ersilia faciteme trasì.~ERSILIA: In casa mia, non faccio
171 3, 5| FELICE: E io addò vaco?~ERSILIA: Mmiezo a la via, cattivo
172 3, 5| FELICE: E se fa chesto?~ERSILIA: Non sento ragione; mariunciello. (
173 3, 6| occasione, e me presento a D.a Ersilia, la padrona de casa de figliemo,
174 3, 6| FELICE: Papà.~ALESSIO: D.a Ersilia sta ncoppa?... eh, e ccà
175 3, 6| Felice e io vengo a cenà co Ersilia, se vanno a fà squartà pure
176 3, 7| campanello della porta di Ersilia.)~FELICE (si butta a terra)!
177 4 | Altra camera in casa di Ersilia, porta in fondo, porte laterali,
178 4, 1| destra e Timoteo dal fondo.~ERSILIA: Mò mò! Che d’è, s’è dato
179 4, 1| TIMOTEO (in orgasmo): So’ io.~ERSILIA: Che d’è, state tutto sbattuto?~
180 4, 1| saputo che io steva ccà!)~ERSILIA: Dunque stasera pecché site
181 4, 1| sorpresa.~TIMOTEO: E quale?~ERSILIA: Una cenetta preparata con
182 4, 1| palazzo mò che so’ sagliuto.)~ERSILIA: Dunque?~TIMOTEO: Volimmo
183 4, 1| Volimmo mangià a core a core.~ERSILIA: Coll’intervento di un terzo
184 4, 1| però.~TIMOTEO: Un terzo?~ERSILIA: Già, un mio inquilino.~
185 4, 1| TIMOTEO: Ah!... e chi è?~ERSILIA: Un avvocato, un certo D.
186 4, 1| D. Antimo Nuzzoletti!~ERSILIA: Lo conoscete?~TIMOTEO:
187 4, 1| chisto me vede so’ rovinato.)~ERSILIA: Ma che d’è, non saccio
188 4, 1| Ersiliuccia mia si capisce...~ERSILIA: Ve site appiccecato?~TIMOTEO:
189 4, 1| haje da fà no piacere però.~ERSILIA: E quale sarria?~TIMOTEO:
190 4, 1| dicere che io non nce stongo.~ERSILIA: E pecché aggio da dicere
191 4, 1| tirato no colpo de revohver.~ERSILIA: Ah, mò aggio capito. (Suono
192 4, 1| fà vedé mò m’annasconno.~ERSILIA: Io vaco ad arapì, trasite
193 4, 1| signora chiatta, chiatta.~ERSILIA: Na signora! E che c’entra
194 4, 1| che m’aggio appiccecato.~ERSILIA: Ah! Mò va buono. (Esce
195 4, 2| SCENA SECONDA~ ~Ersilia e Felice.~ ~ERSILIA: Che,
196 4, 2| SECONDA~ ~Ersilia e Felice.~ ~ERSILIA: Che, vuje! E comme accussì
197 4, 2| Chiammateme li schiattamuorte.~ERSILIA: Ma che è stato?~FELICE:
198 4, 2| bisogno de li schiattamuorte.~ERSILIA: Ma che v’è succiesso?~FELICE:
199 4, 2| il mio povero individuo.~ERSILIA: Ah! Dunche è stato no cane?~
200 4, 2| pareva na vufera stezzata.~ERSILIA: V’ha fatto male?~FELICE:
201 4, 2| porpone de sta gamma ccà.~ERSILIA: Uh! Che peccato! Vedite
202 4, 2| scemise e non chiagne me.~ERSILIA: Ma come è stato?~FELICE:
203 4, 2| Cose dell’auto munno D.a Ersilia mia, dinta no momento m’
204 4, 2| acquaiola de D.a Angelarosa.~ERSILIA: D. Angelanosa mò chi sarria?~
205 4, 2| FELICE: La mogliera de ziemo.~ERSILIA: Basta, stateve ccà, e in
206 4, 2| Timoteo! Che, zi Timoteo?~ERSILIA: Zi Timoteo! Chi Zi Tirnoteo?~
207 4, 2| zio, Timoteo se chiamma.~ERSILIA: E che d’è, uno Timoteo
208 4, 2| Ride.) E chisto è zi zio.~ERSILIA: Jatevenne non pazziate.~
209 4, 2| no mostaccetto piccolo.~ERSILIA: Proprio accossì?~FELICE:
210 4, 2| FELICE: Fa lo miedeco?~ERSILIA: Precisamente.~FELICE: E
211 4, 2| vasata la mano stammatina.~ERSILIA: Embè che fa, sarò vostra
212 4, 2| marito de D.a Angelarosa.~ERSILIA: Jatevenne, marito e marito!...~
213 4, 2| FELICE: Chillo è nzurato.~ERSILIA: Nzurato!~FELICE: Nzunato!~
214 4, 2| Nzurato!~FELICE: Nzunato!~ERSILIA: Ah! Brigante, assassino!
215 4, 2| Guardie de pubblica sicurezza.~ERSILIA: Mò vedimmo chi è.~FELICE:
216 4, 2| voglio restituì le denare.~ERSILIA: Si è persona conoscente,
217 4, 2| e vaco dinto a lo puzzo.~ERSILIA (va in fondo): Chi è?~ ~
218 4, 3| male che non me conosce.~ERSILIA: Uh! E comme ccà? M’haje
219 4, 3| aggio potuto avè mmano.~ERSILIA: Vicenzì?~VINCENZINO: Tengo
220 4, 3| arma de mammeta, lo pazzo!~ERSILIA: Quà pazzo, chella è stato
221 4, 3| VINCENZINO: Ah! neh? E sta buono?~ERSILIA: Sicuro, ha parlato nfino
222 4, 3| Mò vene lo mbruoglio!).~ERSILIA: Si, dinto a chillo momento
223 4, 3| da portà allo saponaro.~ERSILIA: No, chillo te lo paga,
224 4, 3| VINCENZINO: Ma sto signore chi è?~ERSILIA: Ah! Chisto chi è... chisto
225 4, 3| Cielo mio, fammelo trovà.~ERSILIA: E chi è?~VINCENZINO: No
226 4, 3| FELICE: (A uso pinnole).~ERSILIA: Ma chi è chisto tale?~VINCENZINO:
227 4, 3| Felice Sciosciammocca.~ERSILIA: Ah!~FELICE: Aggio passato
228 4, 3| VINCENZINO: Me l’avite ditto.~ERSILIA: E che t’à fatto?~VINCENZINO:
229 4, 3| non sapite niente è ovè?~ERSILIA: T’assicuro...~VINCENZINO:
230 4, 4| Felice!)~FELICE: Ah!...~ERSILIA: (Bonora, aggio lasciata
231 4, 4| Tiro fuori il revolver.)~ERSILIA (trattenendolo): No, Vicenzino
232 4, 4| FELICE: Ha posato lo coso?~ERSILIA: Lo castigo se lo mmereta
233 4, 4| No, chesta m’aiuta!).~ERSILIA: (Aggio fatta na bella penzata,
234 4, 4| sta, si sapesse addò sta.~ERSILIA: Vicenzì a le corte... io
235 4, 4| assassino.~VINCENZINO: Lo ssaje?~ERSILIA: Si, e te ho dico... ma
236 4, 4| VINCENZINO: Ma comme...~ERSILIA: Haje da fà de chesta manera,
237 4, 4| chello che bolite vuje.~ERSILIA: Me ho giure?~VINCENZINO:
238 4, 4| Ma che serve sto giurà.~ERSILIA: No, me l’haje da giurà.~
239 4, 4| VINCENZINO: Te ho giuro.~ERSILIA: Damme lo revohver.~VINCENZINO:
240 4, 4| Passeggiano la scena.)~ERSILIA: Non me la vuò dà?~FELICE
241 4, 4| VINCENZINO (a 2): è impossibile.~ERSILIA: Allora non te dico niente.~
242 4, 4| VINCENZINO: Ma lo vuò afforza?~ERSILIA: Si.~VINCENZINO (a Felice?:
243 4, 4| Vincenzino dà il revolver ad Ersilia.)~VINCENZINO: Ma addò sta?~
244 4, 4| VINCENZINO: Ma addò sta?~ERSILIA: Sta ccà, sta dinta a la
245 4, 4| de lo Cielo, tu che faje?~ERSILIA: Statte zitta.~VINCENZINO:
246 4, 4| zitta.~VINCENZINO: Sta ccà!~ERSILIA: Si sta ccà. (Alla porta
247 4, 5| miedeco de stamattina).~ERSILIA: (Se fingeva miedeco, pe
248 4, 5| bò!). Il signore chi è?~ERSILIA: Chi è? il fratello di vostra
249 4, 5| Concetta.)~TIMOTEO: La modista.~ERSILIA: (Zitto accunsentite a tutto
250 4, 6| signore?~ALESSIO: Io sono...~ERSILIA: Io sono, io sono, e ditele
251 4, 6| commarella.~ALESSIO: Come?~ERSILIA: (Asseconnate pe carità!).~
252 4, 6| ALESSIO: (E che è succiesso?).~ERSILIA (a Timoteo): D. Felì, abbracciate
253 4, 6| bello!... compare bello!~ERSILIA: Oh! Tutto s’è puosto in
254 4, 6| mammeta! m’ha truppiato!~ERSILIA (ridendo): Ah, ah, ah!...
255 4, 6| verità, io so’ venuto pe D.a Ersilia.~TIMOTEO: E io pure pe D.a
256 4, 6| TIMOTEO: E io pure pe D.a Ersilia.~ALESSIO: E D.a Ersilia
257 4, 6| Ersilia.~ALESSIO: E D.a Ersilia nce ha combinato chisto
258 4, 7| SCENA SETTIMA~ ~Ersilia e detti, poi Felice, indi
259 4, 7| Vicenzino e Concetta.~ ~ERSILIA: Dinto tutto è pronto pe
260 4, 7| nce cuffiate appriesso?~ERSILIA: Perché lo maritate, caro
261 4, 7| ALESSIO: Levate da sotto!~ERSILIA: Saccio tutto! E ringrazia
262 4, 7| Permettete me ne vado. (p.a.)~ERSILIA: Addò jate? (Lo trattiene.)~
263 4, 7| mmiezo a lo mbruoglio!)~ERSILIA: No, avite da restà, avite
264 4, 7| Concetta si mostra confusa, Ersilia ride.)~ERSILIA: Dunque andiamo
265 4, 7| confusa, Ersilia ride.)~ERSILIA: Dunque andiamo tutti a
266 4, Ult| VINCENZINO: La mogliera! (A Ersilia:) Dunque m’avite ngannato!
267 4, Ult| sta? (Tutti intimoriti.)~ERSILIA: Eh, eh, fermateve! chesto
268 4, Ult| VINCENZINO: Come scherzo?~ERSILIA: Scherzo!... Scherzo!...
269 4, Ult| VINCENZINO: Ah!... (Per inveire.)~ERSILIA: Vedennote accossì arraggiato,
270 4, Ult| Timoteo come steva ccà?~ERSILIA: è venuto pe correre appriesso
271 4, Ult| Pecché me bisognavano.~ERSILIA: Stateve zitto... Poveriello,
272 4, Ult| aggio perdonato da no mese.~ERSILIA: Dunche si l’ha perdonato
273 4, Ult| bone.~ANGELAROSA: Ma io...~ERSILIA: Vuje tenite nu bellu core,
274 4, Ult| VINCENZINO: Ma vuje...~ERSILIA: Io v’aggio fatto aspettà
275 4, Ult| volive fà tu cu sta panza...~ERSILIA: Vuje, nzieme co D. Timoteo,
276 4, Ult| faccia.~CONCETTA: Ersì io...~ERSILIA: Tu che? me volisse ringrazià,
277 4, Ult| cenetta...~TUTTI: Ma...~ERSILIA: Simme assaje?... non nce
278 4, Ult| Felice fa per andare via.)~ERSILIA: D. Felì addò jate?~FELICE:
279 4, Ult| ANGELAROSA: Quanta mbruoghie!~ERSILIA: Avite visto, diceva buono