IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] lottar 4 lottare 1 lotto 2 lu 275 lucanda 3 lucanna 1 lucannera 1 | Frequenza [« »] 277 ride 275 avita 275 faceva 275 lu 275 povero 275 stesso 274 dite | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze lu |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 2, 3 | CONCETTA: Ma quà cane?~FELICE: Lu cane de lo giardiniere che
L'amico 'e papà
Atto, Scena
2 1, 1| chiamma proprio farme fà lu ciuccio de carretta, da
3 1, 1| arreto comme a la sporta de lu tarallaro, si jammo nnanze
4 1, 7| Pasquale:) Va abbascio a lu palazzo e quanno vene D.
5 1, 7| Manco si avesse arrivà lu Kedivè!~LIBORIO: Mò te chiavo
6 1, 9| LIBORIO: E che negozio! A Lu Conte de Mola, che affare
7 1, 9| LIBORIO: Pascà statte a lu posto tujo, miettete llà
8 1, 9| buono comme dicite vuje... (Lu puozze passà tu lu guaio!)~
9 1, 9| vuje... (Lu puozze passà tu lu guaio!)~FELICE: Bravo! Amico
10 1, 10| LIBORIO: Va a dicere a lu cuoco che preparasse.~PASQUALE:
11 1, 10| aveva che fà, passianno pe lu largo S. Ferdinando me venne
12 1, 11| scopo io, s’adda scioscià lu fuoco me chiammate e lo
13 1, 11| chiamme e ce lo faccio io lu servizio a figlieta! Signora
14 1, 13| tasti dei bassi.) Mamma mia lu terramoto! (Va da Ciccillo.)
15 1, 13| posso, io aggia accordà lu pianoforte.~FELICE: Ah,
16 1, 13| avite pigliato pe grancascia lu pianoforte? Quanno non me
17 1, 13| volite sentì, mò chiammo lu padrone de casa e nce lo
18 1, 14| povero amico mio! Lo vi ccà lu guaio che ha passato Liborio!
19 2, 1| sentette afferrà pe coppo a lu cuollo da uno chiammannome
20 2, 1| avanza e quacche cosa pe lu viaggio e nce li daje a
21 2, 2| accomencià a parlà circa a lu negozio che volimmo aprì
22 2, 2| è detto).~LIBORIO: (Uh! Lu pupazziello de Guidotte!).
23 2, 2| venette, l’afferraje pe lu cuollo e l’aggio menato
24 2, 3| ANGIOLINA: (E comme risponne, co lu naso?).~LIBORIO: (Lasseme
25 2, 3| LIBORIO: Me sento tutto lu sango a la parte de la capa,
26 2, 3| portateme nu poco ncoppa lu lietto.~ANGIOLINA: Liborio
27 2, 4| mio... portammolo sopra a lu letto... Libò, Libò!... (
28 2, 4| Signori, è overo che a lu patrone ll’è venuto na cosa,
29 2, 5| sapevo niente, io pò dico a lu patrone, va bene n’haje
30 2, 7| comme a Lucia, che sta a lu piano de coppa che dice
31 2, 9| signore chi è?~FELICE: Come, è lu dottore; sono corso a chiamarlo...
32 2, 9| trovato alla farmacia a lu portone.~LIBORIO: Tanto
33 2, 9| truvanno?!~LIBORIO: (È fernuto lu rispetto!).~FELICE: Io nun
34 2, 9| scemo, sono di Casoria e a lu dottore de lu paese mio
35 2, 9| Casoria e a lu dottore de lu paese mio se nce da quindece
36 2, 9| quindece solde la visita e tene lu ciuccio, voi non avete ciuccio
37 2, 9| quante n’haje mannato a lu camposanto.~PANFILIO: Se
38 2, 10| Via.)~FELICE: Na vota lu putevano mpapucchià, ma
39 2, 13| FELICE: M’aggio posto lu cappiello, ma che turzo
40 2, 14| FELICE: Addò?~LIBORIO: A lu Chiatamone.~FELICE: No.~
41 3, 2| sbagliato, me credevo che era lu figlio de la mogliera de
42 3, 2| destra.)~CICCILLO: Dateme lu permesso pure a me. (Con
43 3, 2| FELICE: Io non c’arrivo co lu passo.~LIBORIO: E lievete
44 3, 3| nnanze e t’aspetto dinto a lu cafè de Testa d’Oro, tu
45 3, 3| hai ntiso? Io t’aspetto a lu cafè de Testa d’Oro. (Col
46 3, 9| accuncià io! E me faceva pure lu gelusiello!).~ ~
47 3, 10| amico.~FELICE: All’arma de lu scherzo!~LIBORIO (d.d.):
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
48 1, 5 | sbagliate, bella mia, pecché lu ssapite, io chella sera
'Na bona quagliona
Atto, Scena
49 1, 8| Mò credo che fenite de fà lu picciuso!... Luisè, Rusinella
50 2, 5| fà, che songh’io? quanno lu sango me saglie ncapo, io
51 3, 3| ne jate, non voglio mai lu cielo, e chi la sentarria,
Lu café chantant
Atto, Scena
52 | Lu café chantant~ ~
Cane e gatte
Atto, Scena
53 2, 1| BETTINA: Signò sta aspettanno lu guardaporta che l’è ghiuto
La casa vecchia
Atto, Scena
54 1, 3| a nisciuno.~CARLUCCIO: E lu patre lo ssape?~BETTINA:
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
55 Un, 3| credeveme ch’era morta. Sentiste lu miedeco che dicette? Questa
56 Un, 4| di panni.) Ciccì, famme lu piacere: non ridere che
57 Un, 4| mappata miettela dinto a lu cammarino mio.~CICCILLO: (
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
58 2, 6| Essa?~MICHELE: Già. Quanno lu Cavaliere l’ha dimandato:
59 3, 3| la lettera a Ros.) Io mò lu scrivano mio addò lo piglio,
60 3, 3| ambressa, io vaco a vedé lu pullaste a che stanno...
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
61 | maestro di calligrafia~ovvero~lu curaggio de nu pompiere
'Na figliola romantica
Atto, Scena
62 1, 2| spiegammello, tu certo lu sapraje.~ROSINA: Son libri
63 1, 2| fatta secca secca, ha perzo lu culore, che pensa, che desidera?~
64 1, 2| niro, da vedé sempe male! Lu munno, a sentì loro, è na
65 1, 2| ccose a te chi t’ha mparato; lu munno è stato sempe ’o stesso,
66 1, 2| mmaretarme, crideme, nun tengo lu gulio!~CONTE: Ò saccio,
67 1, 3| Signò.~CONTE: So’ l’ommo lu cchiù disgraziato; me veco
68 1, 3| è un mistero. Mugliereta lu stesso ha ditto pure a me.~
69 2, 1| aggio, passato, mmeretarria lu riesto. Io steva chiatta,
70 2, 1| buono vuje, signò, che pe lu core lu matrimmonio è proprio...~
71 2, 1| vuje, signò, che pe lu core lu matrimmonio è proprio...~
72 2, 1| La tomba dell’amore! E lu dich’io? Lo dicono i libri,
73 2, 1| certa Anastasia, che fa lu magnatisemo, ma fa restà
74 2, 1| Rosa l’have certo, e isso lu sfurcato me mbroglie e dice
75 2, 1| signò, si appuro nu tanto, lu sdellomimo... chesto ve
76 2, 1| le vene ncapo, addio, chi lu putrà calmà? Chi è?~ ~
77 2, 3| peggio ed io ne soffro, e tu lu ssaje, che t’ha fatto Papele?~
78 2, 3| Ma pecché? Si addavero lu mmale fosse chesto?~CONTE:
79 2, 5| DOTTORE: E tu farrai lu stesso?~ROSINELLA: Io no,
80 2, 5| testa esaltata, e tu si faje lu stesso sei bella e rovinata!
81 2, 6| pecché si traditore truvaje lu primmo, n’auto nce sta chino
82 2, 6| chesta la vendetta. E pò si lu trovate proprio accussì...
83 2, 6| appassionato, romantico! È lu cielo forse che l’ha mannato!
84 2, 8| na rezza, sarrà pe nuje lu lietto!~VIRGINIA: Erba mangiammo,
85 3, 8| venuto.~VIRGINIA: Mannaggia lu momento che v’aggio cunusciuto!~
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
86 1, 5| Co doje lire e mezze a lu juorno che ne volite da
87 2, 8| povera criatura che vene a lu munno, senza sapé chi è
88 2, 9| CONCETTA: Ha ditto che lu padre l’ha fatto venì ccà,
Mettiteve a fa l'ammore cu me!
Atto, Scena
89 2, 1| trasette se facette scappà lu cappiello da mano, ntruppeccaje
90 2, 2| ingenuità.)~ALBERTO: (Ncoppa a lu campo!). Nonsignore nuje
91 2, 3| ALBERTO: Cuntatece primma lu fatto.~GENNARO: Non può
92 2, 3| chella canzona intitolata lu Marenariello, quella che
93 2, 3| se potuto spiegà? Già po’ lu scuorno se tene fino a no
94 2, 3| haje fatto perdere la pace, lu riposo tutto, io te voglio
95 2, 3| io te voglio bene e te lu provo cu chisto vaso. (Le
96 2, 4| Vide a chest’auta ha fatto lu musso luongo... e pe na
97 2, 4| GENNARO: E po’ quanno nce lu dico io, essa fa tutto chello
98 2, 4| na sora cugina scombina lu matrimmonio dell’auta sora
99 2, 4| Giulietta pe l’arraggio ce lu diciarria a zi zio... Alberto
100 2, 5| Giunge a proposito... è lu Cielo che me lu manna...).
101 2, 5| proposito... è lu Cielo che me lu manna...). Fallo passà...~
102 2, 5| sedersi.)~EMILIA: E posate lu cappiello e lu bastone.~
103 2, 5| E posate lu cappiello e lu bastone.~FELICE: Grazie. (
104 2, 5| facenno chesto, lloro pe lu currivo che voi fate co
105 2, 5| Ah! Va bene!~EMILIA: Pe lu currivo sapite che limone
106 2, 5| ne volite ire abbascio a lu palazzo?~FELICE: Pare che
107 2, 5| pastoriello... ecco ccà mò ve lu faccio a vedè io... voi
108 2, 5| esegue lazzi): Mò nce sta lu fuoco da dinto!~EMILIA:
109 2, 5| amore vuje ve ne venite cu lu riscaldamento!~FELICE: Già,
110 3, 2| EMILIA: Allora m’avita fà lu piacere de ve ne ire...~
111 3, 3| lui... mò m’avite da fa lu piacere de ve ne ire.~ALBERTO:
112 3, 3| mazza, ajere ssera dinto a lu palco non ve movive non
113 3, 4| pecché nce teneva essa lu pensiero cu vuje.~GIULIETTA (
114 3, 5| io lo voglio bene, che me lu voglio spusà, ma io invece
115 3, 5| m’ha ditto maje niente è lu vero, ma co chello che faceva
116 3, 6| si troppo mme facite venì lu golio me nzoro pur’io. (
117 3, 6| ALBERTO: Pecché, mò ve Lu dico io.~ ~
118 3, 7| aggio ditto no!~ALBERTO: E lu saccio che ditto no!~FELICE:
119 3, 7| e comme haje potuto tenè lu curaggio de lassà a chella
120 3, 7| bicchiere d’acqua.~FELICE: Io lu saccio.~ALBERTO: Lu saje
121 3, 7| Io lu saccio.~ALBERTO: Lu saje e la lasce.~GIULIETTA:
122 3, 7| mio va te miette nnanze a lu cafè d’Europa famme stu
123 3, 7| pecché... pecché... non lu saccio manch’io.~ALBERTO:
124 3, 7| ALBERTO: E essa che te lu dice... e tu che rispunne?~
125 3, 8| Albè fà l’ommo sà nun fà lu pazzo.~EMILIA: Nossignore.~
126 3, Ult| GENNARO: E vuje me facite fa lu pupo. Dunque eccomi qua.
127 3, Ult| spusarme a Feliciello mio, lu vularraggio bene tanto,
128 3, Ult| voglio dà doje ponie sotto a lu naso!).~EMILIA: Insomma
129 3, Ult| zi zio acconsente io me lu sposo co tutto lo core.~
Lu marito de nannina
Atto, Scena
130 | Lu marito de nannina~ ~
131 1, 1| stato?~FRANCISCO: è caduto lu signore da coppa a la scala,
132 1, 4| dinto, pecché vò sapé si lu cappiello che s’ha mise
133 1, 11| vi va cercando.~BERNARD: (Lu nepote de muglierema, pure
134 2, 2| nzieme se truvaje sagliendo lu marito, figurateve, chillo
135 2, 10| tire no panaro, già vuje lu fatto nun lo sapite. La
136 3, 3| fore a la saletta, tu me lu chiamme e le dice che l’
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
137 1, 2| che del Governo.~GAETANO: Lu fatto certo sapite qual
138 1, 2| campo, addò hanno tagliato lu granodirno, che facevano
139 1, 2| la settimana passata... lu Flambò!...~IGNAZIO: Eh!
140 1, 2| pe m’assicurà si è pronto lu flambò.~IGNAZIO: Landò!~
141 1, 5| tutte li duje.~TORE: Eh! lu saccio, lu saccio che stammatina
142 1, 5| duje.~TORE: Eh! lu saccio, lu saccio che stammatina nce
143 1, 5| Compà Tore?... m’avoto: era lu stallone.~CARLINO: Lo stalliere.~
144 1, 5| capitata? Mez’ora fa, ntramente lu guaglione purtava la pareglia
145 1, 5| pareglia de cavalle a bevere a lu fontanone, quanno sò arrivate
146 1, 5| Si se cercasse nfavore a lu Marchese de nce prestà la
147 1, 5| cavalle che correno comme a lu viento.~FELICE: Ma aggia
148 1, 5| approfittammo de la confusione e de lu fracasso, da mmiezo a la
149 1, 6| la quale...~GAETANO: (Lu sinneco se mbroglia).~FELICE:
150 1, 6| le mani e grida): Evviva lu Sinneco!...~FELICE: (Che
151 1, 6| capostazione ha fatto già lu signale colo lume rosso,
152 1, 6| la bannera.~FELICE: Oh! Lu capo stazione è amico mio,
153 1, 6| con voi...~GAETANO: Evviva lu Sinneco!~POPOLO: Viva lu
154 1, 6| lu Sinneco!~POPOLO: Viva lu Sinneco!~FELICE: No! gridate
155 1, 6| dalla folla.)~FOLLA: Viva lu Sinneco! Viva Paolo Rivelli!... (
156 2, 5| acqua potabile, lo spetale, lu telegrafo, la banda musicale,
157 2, 5| che comme a mogliere de lu Sinneco, avvarrìa avuto
158 2, 5| ccà... auto che Roma! De lu viaggio che facette mariteme
159 2, 6| ridicola che me scordasse lu passato pecché sò addeventato
160 2, 6| addeventato Ministro.~MENECHELLA: Lu passato non se scorda, no,
161 2, 6| destra.)~MINISTRO: Ma tu lu tratte proprio comme si
162 2, 6| pure lo padre.~MINISTRO: Lu padre... se guarda bene
163 2, 11| male educato!...~CARMELA: Lu Marchesino? Ma tu non saje
164 2, 11| superbo, male educato, lu Marchesino? Ma si chello
165 2, 14| coraggio!...~GIULIETTA: Lu miedeco è stato chiamato
166 2, 14| paccaro a me? A la mugliera de lu Ministro?!~MENECHELLA: Tu
167 3, 9| detti.~ ~GIULIETTA: Ncè sta lu Sinneco e lo capobanda de
168 3, 9| Tore): (Se l’hanno mmuccato lu fatto de li cavalle!).~CARMELA: «
169 3, 9| TORE: Le voglio fà vedé io lu profilo de lu naso!... Signor
170 3, 9| fà vedé io lu profilo de lu naso!... Signor Ministro
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
171 1, 5| A la faccia de chi non lu po’ vedé!...~LUISELLA (canta):
172 1, 6| lettera. Quanno so ghiuto da lu signore, n’atu poco me ruciuliava
173 1, 6| PASQUALE: Lloco dinto sta lu soprabito mio de quanno
174 1, 7| moglie, di mia figlia, de lu sango...~FELICE (canzonando): ‘
Nina Boné
Atto, Scena
175 1, 3| che tengo, simme state a lu cullegio nzieme nce vulimmo
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
176 | Li nipute de lu sinneco~ ~
177 1, 3| nuovo sindaco...~PASQUALE: Lu sinneco nuovo? (Si leva
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
178 1, 4| vulite quacche cosa sunate lu campaniello. (Prende Chiarina
179 1, 5| che se chella sera sapeva lu fatto, non te faceva venì,
180 1, 9| faccio tutte l’affare de lu padre de D. Luigino, m’ha
181 3, 5| lontane.~FELICE: (Gaetà, leva lu buchè). Pare impossibile,
Lu Pagnottino
Atto, Scena
182 | Lu Pagnottino~
183 1, 1| Rì, D. Rusà, pigliateve lu latte e cafè, ve l’aggio
184 1, 1| darria la capa nfaccia a lu muro.~ROSARIA: Si avesse
185 1, 1| Vuje site figliole, io lu capisco pecché state accussì;
186 1, 1| piace chillo che ve vò dà lu zio vuosto, e chesto è pe
187 1, 1| niente, pe me è gruosso lu guaio. Io faccio l’ammore
188 1, 1| l’ammore cu Pulicenella, lu voglio bene assaie, comme
189 1, 1| pozzo scurdà.~ANTONIO: Ma lu zio vuosto chesto lo sape?~
190 1, 1| faceva sapè? Non voglia lu cielo. Chillo s’ha puosto
191 1, 1| ammoinato de chella manera, lu francese da poche juorne
192 1, 1| juorne vene, se cumbina lu matremmonio e io comme faccio?
193 1, 2| PULCINELLA: Pecché si no Nicola lu servitore me vedeva, e so’
194 1, 2| vedeva, e so’ venuto da lu ciardino, mamma mia io mò
195 1, 2| me l’ha scritte Michele lu caffettiere.~RITA: Comme
196 1, 2| faje sapè li fatte nuoste a lu caffettiere?~PULCINELLA:
197 1, 3| GENNARO: Va D. Flamì, pigliate lu cafè co mme.~FLAMINIO: Vi
198 1, 3| ancora ccà. Basta, ogge ne lu manno io. Rita, nipote mia
199 1, 3| data la mia parola... Cade lu munno, ma tu a chillo t’
200 1, 3| ciardinieru ch’ha chiammato lu cane.~GENNARO: Ah! Mò va
201 1, 3| e mò tu te ne viene! Non lu voglio bene, non me trase
202 1, 3| Pulcinella: c.s.) Mò n’auta vota lu ciardeniero è stato?~ANTONIO:
203 1, 4| che c’è di nuovo? Famme lu piacere de non venì cchiù
204 1, 4| vedite, è ghiuto mpazzia pe lu francese... S’ha miso a
205 1, 5| nce tengo ntenzione, ma lu patre l’ha promessa a nu
206 1, 5| vedè cchiù luce de libertà. Lu francese partette pe Parigi
207 1, 5| pecché tengo nu core dinto a lu pietto!~RITA: E che volite
208 1, 5| RITA: Ma cumpà vuje comme lu facite facile, vuje lu sapite
209 1, 5| comme lu facite facile, vuje lu sapite che dimane o doppo
210 1, 5| conosce, potarria dicere ca è lu frato... accossì potè combinà...
211 1, 5| buono, ma quanno s’è miso lu cumpare pe mmiezo tutto
212 1, 5| No, ma mmece l’ha visto lu cumpare D. Peppe, che l’
213 1, 5| si me vò bene pe quanto lu voglio bene io. (Va al tavolino
214 1, 5| mazzo di carte.) Ccà sta lu mazzo de carte, voglio fa
215 1, 6| ire né pe l’anema né pe lu cuorpo).~ROSARIA: Dunque
216 1, 6| Chesta mò m’aveva da dà lu latte) no grazie, non ne
217 1, 6| la festa che buje state a lu pontone a guardarme, io
218 1, 7| PORZIA (idem): Ah! Ca si lu trovo l’accido!~FELICE (
219 1, 7| chisto D. Feliciello non lu conosco manco pittato.~PORZIA:
220 1, 7| pittato.~PORZIA: Guè, senza ca lu nieghe cevettola, io stesso
221 1, 7| appiccecaiemo!~ROCCO: Non è lu vero.., tu nce faje l’ammore
222 2, 1| da fà, voglio fa rimanè lu cumpare cu tanto no parmo
223 2, 1| aveva cu buje, l’aveva cu lu compare mio, lo quale s’
224 2, 1| vuje a stu Pulecenella lu canuscite de faccia?~FLAMINIO:
225 2, 1| Pulicenella, e vene a dicere a lu cumpare ca isso è lu frate
226 2, 1| dicere a lu cumpare ca isso è lu frate de lu francese Monsieur
227 2, 1| cumpare ca isso è lu frate de lu francese Monsieur Pomarol,
228 2, 1| francese Monsieur Pomarol, lu quale è muorto con un colpo
229 2, 1| finzione, finge d’essere lu frate e vene a portà sta
230 2, 1| quello di dare ad intendere a lu compare mio che conoscete
231 2, 2| fatto.~PORZIA: Vuje site lu patrone de casa, e vuje
232 2, 2| parlà si no succede brutto lu fatto.~P0RZIA: Rocchettiello
233 2, 2| la sciassetella ncuollo, lu naso no poco gruosso?~PORZIA:
234 2, 2| è ghiute?~GENNARO: E chi lu sape. Sulo chillo figlio
235 2, 2| frate?~ROCCO: Gnorsì so’ lu frate. Pecché m’avite da
236 2, 2| fosse ritirato?~ROCCO: E lu aspiette ccà?~PORZIA: Sì,
237 2, 2| bella assaje!~PORZIA: A lu contrario, vuje site bello.~
238 2, 2| PORZIA: Ma basta ca venite cu lu diretto.~GENNARO: (No vengo
239 2, 3| PEPPE: è venuto lo frate de lu francese de monzù Pomarol.~
240 2, 3| monzù Pomarol.~GENNARO: Ah! Lu frate de monzù Pomarol?
241 2, 4| PEPPE: (Zitto, fà vedè che lu canusce!)~FLAMINIO: Signor
242 2, 4| ha fatto impressione? E a lu frate lu conoscive?~FLAMINIO:
243 2, 4| impressione? E a lu frate lu conoscive?~FLAMINIO: Oh!
244 2, 4| PEPPE: (Buono, buono, lu colpo è fatto).~FLAMINIO (
245 2, 4| ANTONIO: Sta abbascio a lu giardino.~PULCINELLA: Abbasso
246 2, 6| favorite, mò vaco ad avvisà lu patrone (misericordia è
247 2, 6| patrone (misericordia è venuto lu francese mò vaco ad avvisà
248 2, 6| ca me songo assicurato de lu fatto, ve voglio cuntà na
249 2, 6| ringrazio tanto tanto.~RITA: Lu cielo ve lo renne. (Gli
250 2, 6| FELICE: (Aggio passato lu guaio!). (Siede.)~POMAROL (
251 2, Ult| na cosa, tu haje ditto ca lu figlio de D. Porzia s’è
252 2, Ult| Rusaria, nu juorno de chisto lu faccio.~GENNARO: Ma che
253 2, Ult| POMAROL: Uomo!!~RITA: Chist’è lu nnammorato mio, ca pe me
'No pasticcio
Atto, Scena
254 1, 2| ziemo, e pò me mengo dinto a lu puzzo!~GIULIETTA: Eh, che
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
255 2, 1| MARIETTA: Possibile!~VIRGINIA: Lu giovinotto de la trattoria!~
256 2, 1| che sta ccà sotto, a da lu puzzo sujo, pertoso pe pertose
257 2, 1| Mentre damme chiacchiere a lu zio vuosto, coglite l’occasione
258 2, 1| quanto Ernesto, farranno lu possibile sta jurnata pe
259 2, 1| comme scappammo?~MARIETTA: Lu saccio io, stateve zitta,
260 2, 3| pizzo e non me movo cchiù. Lu penziero solamente che me
261 2, 7| t’aspettammo abbascio a lu cafè, fujtenne per la porta
262 2, 9| figlia de la spicajola a lu puntone, vò parlà co me,
263 2, 9| spicajola, chella che sta a lu puntone, vicino a lo gravonaro,
264 2, 9| guagliona lloco dinto, ve lu levo da lo munno. Signore
265 2, 10| si no mammella steva cu lu penziere.~ROCCO: (D. Alè,
La pupa movibile
Atto, Scena
266 3, 2| da me, io penso sempre a lu mmale, e me so’ trovato
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
267 1, 2| chiara!~CARMENIELLO: Dinto a lu laboratorio?~FELICE: No
268 1, 3| e co na lira corrette e lu puntone de li Fiorentini,
269 1, 3| de li Fiorentini, llà sta lu fioraio, me ne facette dà
270 1, 3| Bravissima.~NANNINA: A lu munno accussì s’ha da essere,
271 2, 3| vicino non nce mettere cchiù lu pede, fà comme sta farmacia
272 2, 3| zio fa portà mmasciate a lu principale. Dunque a me
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
273 1, 2| nnove — lo ncuntrammo a lu puntone de lo vico, m’accustaje
274 3, 5| guardandoli) Sì a vuje ve prore lu mellone!... Retè, Retè non
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
275 1, 7| aissera. Carlù, contele lu fatto d’aissera.~CARLUCCIO: