IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] contato 8 contatto 2 contavemo 1 conte 272 contece 1 contegno 5 contele 1 | Frequenza [« »] 274 dite 274 fanno 274 sapete 272 conte 271 marchese 270 gente 270 qui | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze conte |
L'amico 'e papà
Atto, Scena
1 1, 9| LIBORIO: E che negozio! A Lu Conte de Mola, che affare faceveme.~
'Na bona quagliona
Atto, Scena
2 2, 3| Va buono, Rusinè, va li conte n’auta sti chiacchiere,
Lu café chantant
Atto, Scena
3 1, 5| secondo Atto, voi fate il Conte Ottavio e essa fa Giorgetta.~
'Na figliola romantica
Atto, Scena
4 Per | Personaggi:~Il conte D. Orazio Pomo~Virginia~
5 1, 1| SCENA PRIMA~ ~Il Conte D. Orazio dalla porta a
6 1, 1| Concetta dalla sinistra.~ ~CONTE: Cuncè, addò viene?~CONCETTA:
7 1, 1| vengo, me pare ch’ò ssapite.~CONTE: Ah, bravo Cuncettella.
8 1, 1| Tummaso, oh essere sapiente!~CONTE: E chi songo sti duje?~CONCETTA:
9 1, 1| Cu Alesandro e Tummaso?~CONTE: Ma quà Tummaso? Aspè...
10 1, 1| CONCETTA: Proprio accussì.~CONTE: Ho capito.~CONCETTA: E
11 1, 1| se nfuria e le fa male?~CONTE: Pe quanto m’hanno ditto
12 1, 1| dipendono dalle miserie umane.~CONTE: Cuncè, sa che te dico?
13 1, 1| La signora me chiamma.~CONTE: Curre, vide che bò! (Concetta
14 1, 2| Caro papà, buongiorno.~CONTE: Buongiorno figlia mia...
15 1, 2| Ma no, papà, t’inganni.~CONTE: M’inganno?~ROSINA: Veramente.~
16 1, 2| inganno?~ROSINA: Veramente.~CONTE: Che t’annascunne arete?
17 1, 2| tiene mmane?~ROSINA: Niente.~CONTE: Scummetto che so’ libre...
18 1, 2| vedé...~ROSINA: Ma no...~CONTE: Famme vedé te dico. (Prende
19 1, 2| ROSINA: Nient’altro...~CONTE: E dalle! Voglio vedé Balzac:
20 1, 2| Son libri moralissimi.~CONTE: Veramente?~ROSINA: Ma sì...~
21 1, 2| Veramente?~ROSINA: Ma sì...~CONTE: Nu me pare, Rousseau, per
22 1, 2| ROSINA: Tratta d’educazione.~CONTE: Va bene. Lo vedremo...
23 1, 2| ROSINA: Il Cavalier Fiorelli.~CONTE: Isso te l’ha purtato?~ROSINA:
24 1, 2| purtato?~ROSINA: Ma sì papà.~CONTE: Va bene, allora, mi rimetto.
25 1, 2| leggere.~ROSINA: Grazie papà.~CONTE: Mò, siente, rispunneme
26 1, 2| ROSINA: Cupa malinconia!~CONTE: Ma pecché? Che le manca,
27 1, 2| inganno, oggi governa assai!~CONTE: E bravo, ma sti ccose tu
28 1, 2| che illuminò il pensiere!~CONTE: Che parle d’esperienza
29 1, 2| subito.~ROSINA: Che dice?~CONTE: Sicuro, è pronto già.~ROSINA:
30 1, 2| ROSINA: E me vurrisse forse?~CONTE: Te voglio mmaretà. Ched’
31 1, 2| crideme, nun tengo lu gulio!~CONTE: Ò saccio, ogni figliola,
32 1, 2| ROSINA: Hai fatto male.~CONTE: Come! Ho fatto male? oh,
33 1, 2| ROSINA: Voglio restà zitella.~CONTE: Ma che nce stesse n’auto,
34 1, 2| retino, ma maritarmi? Mai!~CONTE: Ma che, ma che retino...
35 1, 2| Sarrà, ma nun ò voglio!~CONTE: Oh, basta, lo vogl’io,
36 1, 3| e detto, poi Dottore.~ ~CONTE: Papè...~PAPELE: Signò.~
37 1, 3| Papè...~PAPELE: Signò.~CONTE: So’ l’ommo lu cchiù disgraziato;
38 1, 3| Pecché, signò, ch’è stato?~CONTE: Ch’è stato? E m’addimmanne?
39 1, 3| certamente muglierema è mpazzuta!~CONTE: Pecché?~PAPELE: M’ha ditto
40 1, 3| muglierema a me nun pare vero...~CONTE: Papele mio carissimo, qui
41 1, 3| me.~PAPELE: Uh! Quanno?~CONTE: Poco primma, e pazza essa
42 1, 3| Fosseme nuje li pazze?~CONTE Sicuro, statte zitto. Io
43 1, 3| PAPELE: E pure a Cuncettella?~CONTE: Se sape, e so’ cadute malate
44 1, 3| mazziata è l’unico remmerio!~CONTE: Ma no, che stai dicenno.
45 1, 3| nu poco... cumme ve pare?~CONTE: Aspetta quanto vuò tu.~
46 1, 3| miedeco pò, quanno venarrà?~CONTE: Da jere l’avvisaje, e mò
47 1, 3| di dentro): È permesso?~CONTE: Vide fore chi è. (Papele
48 1, 3| Nuvoletti. (Dottore esce.)~CONTE: Avanti mio signore, avanti.~
49 1, 3| l’onore d’esser chiamato?~CONTE: Appunto. Papele una poltrona. (
50 1, 3| trattatemi alla buona, il Conte Pomo?~CONTE: Io proprio.~
51 1, 3| alla buona, il Conte Pomo?~CONTE: Io proprio.~DOTTORE: Piacere.~
52 1, 3| proprio.~DOTTORE: Piacere.~CONTE: Ma vi prego, sedete. (Seggono.)~
53 1, 3| DOTTORE: Di che trattasi?~CONTE: Eccomi, ora vi spiego.
54 1, 3| Papele?~PAPELE: Comandate.~CONTE: Me pare nu ntruglione...
55 1, 3| Via.)~DOTTORE: Oh! Grazie.~CONTE: Ed il bastone. (Via.)~DOTTORE: (
56 1, 3| PAPELE: Troppo buono.~CONTE: È distratto un pochino...
57 1, 3| cioccolatte?~DOTTORE: Grazie...~CONTE: Ma sì, una tazzolina. Che
58 1, 3| Ma grazie, troppo buono.~CONTE: Non posso aver l’onore?~
59 1, 3| fortunatissimo, accetterò il caffè...~CONTE: Bravo, con dei biscotti?~
60 1, 3| biscotti?~DOTTORE: Come volete.~CONTE: A te; due tazze fatte apposta,
61 1, 3| DOTTORE: Oh! Lo credo.~CONTE: Spicciati.~PAPELE: Vi servirò
62 1, 3| aggio a che penzà.) (Via.)~CONTE: Eccoci a noi. Mi han detto
63 1, 3| carattere, sempre di buon’umore.~CONTE: Ma sta cosa vi secca?~DOTTORE:
64 1, 3| consiglio, ricetta unica e sola.~CONTE: Quanto siete simpatico,
65 1, 3| Dunque, di che si tratta?~CONTE: Eccomi, fatto è questo:
66 1, 3| Quanti anni avea, scusate?~CONTE: Venti anni.~DOTTORE: E
67 1, 3| Venti anni.~DOTTORE: E voi?~CONTE: Cinquanta. Perché mi domandate
68 1, 3| L’amaste da impazzito?~CONTE: Uh!~DOTTORE: Amor di padre,
69 1, 3| Amor di padre, immenso.~CONTE: Di padre e di marito.~DOTTORE:
70 1, 4| Ecco il caffè signori.~CONTE: Benissimo. Servite, e dopo
71 1, 4| nelle tazze dice piano al conte): (Ch’ha ditto?).~CONTE: (
72 1, 4| conte): (Ch’ha ditto?).~CONTE: (Niente ancora).~PAPELE: (
73 1, 4| PAPELE: (La visita nce vò?).~CONTE: (Statte zitto, animale...
74 1, 4| PAPELE: (Gnernò). (Via.)~CONTE (piglia il caffè): Nei primi
75 1, 4| caffè): Lo trovo prelibato.~CONTE: È moka.~DOTTORE: Lo conosco.~
76 1, 4| moka.~DOTTORE: Lo conosco.~CONTE: Dove sono restato?~DOTTORE:
77 1, 4| accordo con vostra moglie.~CONTE: Ah! Sì. Essa era allegra,
78 1, 4| tazza?~DOTTORE: No, grazie.~CONTE: Per favore?~DOTTORE: Non
79 1, 4| DOTTORE: Non uso mai ripetere.~CONTE: Insistere non devo... la
80 1, 4| è trista e vuol morire.~CONTE: Bravo.~DOTTORE: Dolor di
81 1, 4| Indicando lo stomaco.)~CONTE: Che male è questo?~DOTTORE:
82 1, 4| male che dura nove mesi.~CONTE: Oh! Lo volesse il Cielo!
83 1, 4| PAPELE (uscendo): Comandate.~CONTE: Leva sta rroba a ccà. (
84 1, 4| PAPELE: (Ch’ha ditto?).~CONTE: (Niente ancora).~PAPELE: (
85 1, 4| Via portandosi il gabarè.)~CONTE: Scusate se vi parlo con
86 1, 4| Caspita! A meraviglia!~CONTE: Sta sempe stanca, oppressa,
87 1, 4| Sicuro, è proprio chiaro.~CONTE: Non vò vedé pariente, né
88 1, 5| fuori il Cavaliere. (Via.)~CONTE: Oh, il Cavaliere Fiorelli.~
89 1, 5| Devo aspettare ancora?~CONTE: Ma avanti.~DOTTORE: (Quant’
90 1, 5| ACHILLE: Come sta la signora?~CONTE: Stanotte, amico mio, malissimo
91 1, 5| DOTTORE: Padrone riverito.~CONTE (presentando al dottore):
92 1, 5| e ha visto la signora?~CONTE: No, adesso la vedrà.~ACHILLE:
93 1, 5| prevenirla vorrei, meglio sarà.~CONTE: Sì, andate ad avvisarla,
94 1, 5| Chi è questo Cavaliere?~CONTE: È amico di famiglia, fa
95 1, 5| non vuol vedere nessuno?~CONTE: Già, nessuno, soltanto
96 1, 5| indizio di un’altra malattia.~CONTE: Vogliamo entrare?~DOTTORE:
97 1, 6| subeto, ma mò, pe ccarità.~CONTE: Ch’è stato? Ch’è succieso?~
98 1, 6| proprio bella e bona...~CONTE: Ch’ha fatto?~CONCETTA:
99 1, 6| venuto nu forte svenimento...~CONTE: Dottò, Dottò, currimmo...~
100 1, 6| Che quaglia Settembrina!).~CONTE: Dottò...~DOTTORE: Chi è
101 1, 6| chi è quest’angioletto?~CONTE: Mia figlia.~DOTTORE: Come
102 1, 6| figlia? Forse di primo letto?~CONTE: Perfettamente. Andiamo.~
103 1, 6| Fiorelli... non avete paura...~CONTE: Ma chillo non è miedeco,
104 1, 6| rinviene! Io tornerò domani.~CONTE: Dottò, vuje che dicite,
105 2, 3| SCENA TERZA~ ~Il Conte e detta.~ ~CONTE: Ched’è
106 2, 3| TERZA~ ~Il Conte e detta.~ ~CONTE: Ched’è neh, ch’è succieso,
107 2, 3| ha mancato?~VIRGINIA: No.~CONTE: Contradetta forse?~VIRGINIA:
108 2, 3| Contradetta forse?~VIRGINIA: No!~CONTE: Oppur disobbedita?~VIRGINIA:
109 2, 3| VIRGINIA: No, no, no! (Forte.)~CONTE: Zitta, calmati per carità,
110 2, 3| Papele?~VIRGINIA: Niente.~CONTE: (Che nervatura! Tutto le
111 2, 3| buttigliella ncopp’a tuletta.~CONTE (si alza e va): Chesta? (
112 2, 3| VIRGINIA: Sì, sì, purtatemella.~CONTE: Eccola qua. Che odore.
113 2, 3| Bello! Cu chella panza!).~CONTE: Siente, de sti butteglie
114 2, 3| Ma non capisco, quali?~CONTE: Chelle che so’ la causa
115 2, 3| mali.~VIRGINIA: E cioè?~CONTE: Siente nu poco. Ajere,
116 2, 3| fenesta sentite che calore...~CONTE: Eccome ccà. Vuò bevere? (
117 2, 3| Che pacienzia me costa).~CONTE: Bive.~VIRGINIA: Eh, m’avite
118 2, 3| VIRGINIA: Eh, m’avite nfosa.~CONTE: Nun l’aggio fatto apposta...
119 2, 3| per darmi più molestia!~CONTE: Ma pecché? Si addavero
120 2, 3| addavero lu mmale fosse chesto?~CONTE: Primme d’avé stu scuorno,
121 2, 3| accedarria cchiù priesto!~CONTE: Oh, statte mò a vedere
122 2, 3| gioca arditamente! Capite?~CONTE: Io nun conosco stu Giorgio
123 2, 3| Liggite ccà, liggite...~CONTE: (Me pozzano scannà... Si
124 2, 4| Eccome ccà! Che veco, papà...~CONTE: Ched’è, ch’è stato? Che
125 2, 4| Guardate. (Apre l’involto.)~CONTE: Nu cazone, na giacca, nu
126 2, 4| A me, sì proprio a me.~CONTE: A te?~VIRGINIA: Sicuro.
127 2, 4| decisa, mi voglio emancipare!~CONTE: Bravissimo. E tu chesto
128 2, 4| E che nce sta de male?~CONTE: Come, cambiare sesso, mia
129 2, 4| te n’è semp’ ’o stesso...~CONTE: Zitta tu, lazzarella, o
130 2, 4| Cavalier Fiorelli. (Via.)~CONTE: Bravo! Arriva a proposito.
131 2, 4| potete.~ACHILLE: Cos’ha?~CONTE: Na stravaganza, per imitare
132 2, 4| prudenza). È una stranezza...~CONTE: Bravo, voi mi date ragione,
133 2, 4| ACHILLE: (Bona notte!).~CONTE: Voi me l’avete chiesta
134 2, 4| nuovo vi ringrazio, signor Conte, vorrei sapere solamente
135 2, 4| se amato io son da lei...~CONTE: E come no, Rosina, rispondi
136 2, 4| Io, no...~ACHILLE: No?~CONTE: No? Possibile! E perché
137 2, 4| VIRGINIA: Nu curtiello...~CONTE: Mugliera mia, Virgì...~
138 2, 4| ora sola nella sua stanza.~CONTE: Se sape, chi nce accosta! (
139 2, 7| SCENA SETTIMA~ ~Il Conte e il Dottore.~ ~CONTE: E
140 2, 7| Il Conte e il Dottore.~ ~CONTE: E voi dite che i tanti
141 2, 7| ripeto, possono esser voglie.~CONTE: Volete lusingarmi. Lei
142 2, 7| cose nasconde più che può.~CONTE: Poco primme nu chiasso
143 2, 7| carte, ricordi ed altro?~CONTE: Là in quella scrivania.~
144 2, 7| scrivania.~DOTTORE: È aperta?~CONTE: Sissignore.~DOTTORE: Va
145 2, 7| Sissignore.~DOTTORE: Va bene.~CONTE: Ma, scusate, perché questa
146 2, 7| comprendere il male che cos’è.~CONTE: Indizio, ma scusate, indizio
147 2, 7| d’una tisi amorosa...~CONTE: Dottò, vuje che dicite...
148 2, 7| Ma troppo fiducioso...~CONTE: Dottò, parlate chiaro.~
149 2, 7| che viene ogni mattina...~CONTE: Sicuro.~DOTTORE: Non credete
150 2, 7| non è arrivato... Capite?~CONTE: Sì, ho capito... Dottò,
151 2, 7| DOTTORE: L’avete voi provato?~CONTE: Certissimo ne sono. Mi
152 2, 7| Vostra figlia? Possibile!~CONTE: Sicuro.~DOTTORE: E la ragazza
153 2, 7| E la ragazza che dice?~CONTE: Non lo vuole, pur’essa
154 2, 7| DOTTORE: Sicuramente...~CONTE: Nnanz’a me se fa rossa
155 2, 7| niente.~DOTTORE: Oh, certo.~CONTE: Permettete. Vi raccomando,
156 2, 8| desolata! Son la moglie del Conte che voi guarir dovete.~DOTTORE:
157 3, 1| Per fare ogni sospetto dal Conte allontanare, feci quella
158 3, 1| da questa casa, metto il Conte in tale critica e brutta
159 3, 2| ACHILLE: Grazie, vado dal Conte, ed incomincio il fuoco.~
160 3, 3| Rosinella, poi Achille e il Conte.~ ~ROSINELLA: Vurria sapé
161 3, 3| dubitate. Papà cu D. Achille.~CONTE: Ma, Cavaliè, scusate...
162 3, 3| ACHILLE: Scusate, signor Conte, ma ve lo debbo dire: il
163 3, 3| siete o pur non siete il Conte Pomo? Amato da tutti, tutti
164 3, 3| niente. Scusate, signor Conte, ma dovevo parlare... Vi
165 3, 3| amico, e ho voluto sfogare!~CONTE: Grazie, che v’aggia dicere,
166 3, 3| chesto!~ACHILLE: È orribile!~CONTE: Però, io da questo momento
167 3, 3| ACHILLE: Forte, dovete agire!~CONTE: O cagne strata o pure ’
168 3, 3| tornasse ogn’un la stima.~CONTE: Certo.~ACHILLE: Che ogn’
169 3, 3| Che ogn’un vi rispettasse.~CONTE: Riguardo pò a stù miedeco,
170 3, 3| Indizio! E di che cosa?~CONTE: Che saccio... per esempio:
171 3, 3| E dove andò a guardare?~CONTE: Là, dint’a screvania.~ACHILLE:
172 3, 3| abusare della vostra pazienza.~CONTE: Con me dovrà parlare, mbruglione,
173 3, 3| dicette?...~ACHILLE: Che cosa?~CONTE: Nientemeno... io già nun ’
174 3, 3| ACHILLE: Per essa chi?~CONTE: Mia moglie!~ACHILLE: Per
175 3, 3| ecco la calunnia. Ma signor Conte, adesso dopo di voi, scusate,
176 3, 3| se non sarà un vigliacco!~CONTE: Ma no, chesto nun voglio...~
177 3, 3| di dentro): Non serve...~CONTE: Che cos’è?~ ~
178 3, 4| Arrassusia!~DOTTORE: Caro conte.~CONCETTA: Carissimo.~DOTTORE:
179 3, 4| bicicletta. Concetta lo segue.)~CONTE: Sentiamo.~DOTTORE: Eccomi
180 3, 4| allor cado e mi sciacco!~CONTE: Bravo! Bella figura...
181 3, 4| DOTTORE: Come! Me ne cacciate?~CONTE: Sicuro! E che facimme?
182 3, 4| malva, un anima di gesso!~CONTE: A me?~VIRGINIA: Sì, a voi.~
183 3, 4| me?~VIRGINIA: Sì, a voi.~CONTE: Va bene. Per troppa mia
184 3, 5| vero amico, affezionato al Conte, mannasteve ’a mugliera...
185 3, 6| borsa da viaggio, poi il Conte e detti.~ ~VIRGINIA: Eccomi
186 3, 6| DOTTORE: Allegramente.~CONTE: Fermatevi!~VIRGINIA: Mariteme!~
187 3, 6| VIRGINIA: Mariteme!~DOTTORE Il Conte!~CONTE: Finalmente! Ho saputo
188 3, 6| Mariteme!~DOTTORE Il Conte!~CONTE: Finalmente! Ho saputo qual’
189 3, 7| ROSINELLA: Ched’è, papà?~CONTE: Venite tutti. V’aggio chiammato
190 3, 7| PAPELE: È un caso criminale!~CONTE: In forza della legge, del
191 3, 7| Aiuto!~ROSINELLA: Papà!~CONTE: Nun alluccate... Lassat’ ’
192 3, 7| platonico? E si rivolse a me!~CONTE: Bravissimo!~ROSINELLA: (
193 3, 7| qualche pazzia! Badateci.~CONTE: Va bene. Per ora, uscite!~
194 3, 7| Badateci. (Via pel fondo.)~CONTE: Rosina, con me tu vieni,
195 3, 7| bene. (Via con Concetta. Il conte chiude e si conserva le
196 3, 7| delle due porte a destra.)~CONTE: Per un mese qui chiusa
197 3, 7| resterà...~VIRGINIA: Che!~CONTE: Chiusa! Così voglio, silenzio!~
198 3, 7| ROSINELLA: Ah, no, papà!~CONTE: Zitto! Venite! (Prende
199 3, Ult| SCENA ULTIMA~ ~Il Conte, Rosina, Concetta, Papele
200 3, Ult| Concetta, Papele e detti.~ ~CONTE: Ch’è stato? Ch’è succieso?
201 3, Ult| ajuto, salvateme la vita!~CONTE: Ma spiegati, che dici!~
202 3, Ult| VIRGINIA: So’ avvelenata!~CONTE: Che!~ROSINELLA: Avvelenata!~
203 3, Ult| ROSINELLA: Avvelenata!~CONTE: Orrore!~CONCETTA: Ma comme!~
204 3, Ult| comme!~PAPELE: Pecché!?~CONTE: Stà ccà ’o Dottore!~VIRGINIA:
205 3, Ult| muorto pur’isso avvelenato...~CONTE: Possibile!~DOTTORE (alzandosi):
206 3, Ult| durava, mureva veramente!~CONTE: Ah, ah! Te l’hai creduto.
207 3, Ult| DOTTORE: Avete fatto bene.~CONTE: E po’ m’ha ditto pure tutti
208 3, Ult| subito se voi me l’accordate.~CONTE: Ma si capisce.~VIRGINIA:
209 3, Ult| Per forza del destino!~CONTE: Aspetta, e ’o Cavaliere?~
210 3, Ult| Vostra moglie abbracciate.~CONTE: Ma si.~PAPELE: Che bella
211 3, Ult| nervosa.~VIRGINIA: Oh, certo.~CONTE: Ma vuje fusseve quel celebre
212 3, Ult| furore!~DOTTORE: No, signor Conte, nato non sono in quel paese...
'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
213 1, 3| fare.~PULCINELLA: Signor Conte, scusate. Chiamme lazzarone
'A nanassa
Atto, Scena
214 2, 5| FELICE: Appena lo veco le conte tutto lo fatto, e m’aggia
Lu Pagnottino
Atto, Scena
215 2, 3| Favorisca, favorisca signor conte Pomarol.~PULCINELLA: Grazie,
216 2, 4| vuole maritare, si sposi il conte Pomarol mio fratello, porgitore
217 2, Ult| chisto.~PULCINELLA: Già il conte Pummarola!~GENNARO: Vattè
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
218 1, 4| No, signore.~ROCCO: Il conte viene tutte le sere al Politeama.~
219 1, 7| Sissignore, faccio compagnia al Conte, Signor Conte, ho l’onore
220 1, 7| compagnia al Conte, Signor Conte, ho l’onore di presentarvi
221 1, 7| ONOFRIO: Fortunatissimo. Conte Onofrio Pacchione.~ALESSIO:
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
222 2, 5| fortunato di averla conosciuta Conte Saverio Chichione, ai suoi
223 3, 2| Sav. via — leggendo:) «Conte Saverio Chichione». Vi che
224 3, 3| tiene.~ALESSIO (legge): «Conte Saverio Chichione». Caspita!
225 3, 4| Forse parla del sig. Conte Saverio Chichione?~TOTONNO:
226 3, 6| Signora?~ELISA: Signor Conte.~SAVERIO: Cavaliere.~CARMENIELLO:
227 4, 3| la notte.~ELISA: Signor Conte, la vostra festa, è stata
228 4, 3| perché ci siete voi.~NANNINA: Conte, siete mai stato a qualche
229 4, 3| Elisa.)~NANNINA: Eh, signor Conte, nei veglioni bisogna starsi
230 4, 3| detto?~NANNINA: Eh, caro Conte, io, dovete sapere che parlo
231 4, 3| l’ha detto.~ELISA: Signor Conte, qui non siamo venuti per
232 4, 4| signorina.~ELISA: Oh, signor Conte, troppo gentile, portarlo
233 4, 4| con libertà.~ELISA: Signor Conte, io non comprendo perché
234 4, 4| amo troppo!~ELISA: Signor Conte, io trovo che non c’è bisogno
235 4, 4| ELISA: E troppo poco, signor Conte.~SAVERIO: Come è troppo
236 4, 4| 10 milioni!~ELISA: Signor Conte, ricordatevi che l’oro non
237 4, 5| CARMENIELLO: Oh, signor Conte, state qua! Veramente che
238 4, 7| E ched’è, ha lassato lo Conte?).~ELISA: Ma D. Felice,
239 4, Ult| Totonno.)~TUTTI: Signor Conte! (Lo circondano.)~SAVERIO:
240 4, Ult| giramento di testa, Signori, il Conte Saverio Chichione, ha l’
241 4, Ult| addolorato.~FELICE: Signor Conte, voi veramente me lo direte?~
'Na santarella
Atto, Scena
242 1, 6| Rachele.)~RACHELE (legge): «Conte Eugenio Porretti»... (Già
243 2, 7| ragazza!...) (Si presenta:) Conte Eugenio Porretti, tenente!
244 3, 5| assolutamente sposare il conte Eugenio Porretti...~NANNINA (
245 3, 5| NANNINA (sorpresa): Come? Conte Eugenio Porretti? Così si
246 3, 5| ANGELO: Sicuro, signorina... conte Eugenio Porretti, ufficiale...
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
247 Per | Pulcinella~Eugenio~Barone Frollì~Conte Bomba~Totonno~Saverio, scopatore~
248 2, 2| il Marchese Rognoni, il Conte Bomba, eh, ci scherzate?~
249 2, 2| il Marchese Rognoni, il Conte Bomba, io non li conosco,
250 2, 8| passe... (Lo guarda.) Il Conte Bomba, e la Duchessa Ciberna,
251 3, 4| SCENA QUARTA~ ~Cameriere, Conte Bomba, e Cavaliere Miccio.~ ~
252 3, 4| Miccio.~ ~CAMERIERE: Il Conte Bomba, e il Cavaliere Miccio.~
253 3, 4| avanti. (Cameriere via.)~CONTE: Rispettabilissimli Signori.~
254 3, 4| Rispettabilissimli Signori.~TUTTI: Signor Conte.~CAVALIERE: Signori.~CONTE:
255 3, 4| Conte.~CAVALIERE: Signori.~CONTE: Cavaliere, voi mi dovete
256 3, 4| compromettere?~CAVALIERE: Ma caro Conte, scusate, quando si tiene
257 3, 4| ELVIRA: Ma non vedete che il Conte scherza.~OSCAR: Ma si sa,
258 3, 4| mi vedrete più unito col Conte. (Via appresso.)~CONTE:
259 3, 4| col Conte. (Via appresso.)~CONTE: Accussì po’ essere che
260 3, 4| la bomba. (Tutti ridono.)~CONTE: Voi non potete credere
261 3, 4| completamente.~OSCAR: Possibile!~CONTE: Possibilissimo! Me l’ha
262 3, 4| ne vado immediatamente.~CONTE: Quello che faccio anch’
263 3, 5| OSCAR: Voi! Possibile!~CONTE: Ma che, non può essere!~
264 3, 5| biglietto del maggiore.~CONTE: Proprio!~BARONE: Proprio!
265 3, 5| sono cose nuove, sapete?~CONTE: Cose inaudite!~ ~
266 3, 6| giovine di Caffettiere.~CONTE: Voi che dite!~OSCAR: E
267 3, 6| stato invitato dal Maggiore?~CONTE: E credo, che ne sò.~LUISELLA:
268 3, 6| BARONE: Sentite... sentite...~CONTE: Che orrore! Che orrore!~ ~
269 3, 7| non ne capisco più nulla!~CONTE: Mi sembra di sognare!~TOTONNO:
270 3, 7| soffro. (Via a sinistra.)~CONTE: Io mi avvilisco! (Lo segue.)~
271 3, 9| Elvira, Carlo, Barone, Conte, Oscar, Cavaliere Miccio,
272 3, 9| andiamocene via! (Via.)~CONTE: Che chiasso! che gente! (