IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] stagno 6 stai 78 staj 1 staje 270 stalla 5 stalle 6 stalliere 2 | Frequenza [« »] 271 marchese 270 gente 270 qui 270 staje 269 ridendo 268 sà 268 spusà | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze staje |
L'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 1, 11 | mangià, mange... si no, staje diùno! Diùno comme a nu
2 3, 3 | Feliciello mio, cumme staje?...~FELICE: Comme aggia
L'amico 'e papà
Atto, Scena
3 1, 1| Neh, Pascà, si non te staje quieto cu li mane, va trove
4 1, 13| Luisella.) E dimme na cosa, staje da parecchio tiempo dinto
5 2, 7| LIBORIO (alla moglie): E tu staje llà comme a na pastenaca
6 3, 2| LUISELLA: Neh Ciccì, tu staje ccà, lo guaglione addò sta?~
Amore e polenta
Atto, Scena
7 1, 3| dudece a dudece!~BETTINA: (E staje fresca!).~ELVIRA: Mò nun
8 1, 3| lo vede isso!~BETTINA: Tu staje co la capa che chillo te
9 2, 2| veneno e pecché la notte staje co la capa scoperta! Và
10 2, 5| ELVIRA: Guè, Feliciè, ched’è? Staje buono? Te sì rimesso finalmente?~
11 2, 5| parlammo da lontano. Tu comme staje ccà?~ELVIRA: E comme, lo
12 2, 7| sinistra.)~FELICE: (Eh! staje fresca!) (P.a.)~PEPPE: D.
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
13 1, 7 | spuse!~SALVATORE: (Bià, staje na bellezza, ma nun t’avutà
La Bohéme
Atto, Scena
14 1, 1 | Va bene, ogge ve servo (e staje frìsco aggià penzà primma
15 1, 5 | parlà!~GENNARO: E si te staje zitta faje meglio, pecché
16 1, 5 | e due ricchi.~FELICE: (E staje frisco).~GENNARO: Io quell’
17 1, 7 | essere sorpresa... tu pò staje ancora malata. (Carolina
18 1, 7 | d.d.)~FELICE: Carulì, addò staje, tiene chesta è la secchietella,
19 2, 3 | razza toja.~FELICE: Addò staje de casa, nun t’aggio pututo
20 2, 6 | Carlo; che te cride che staje a Nocera?~ ~
21 3, Ult | Piezzo de carugnò lloco staje?~FELICE: Nicolino!~TERESINA:
'Na bona quagliona
Atto, Scena
22 1, 3| friccecarella. Michè, tu che staje dicenno, chella è na simpaticona,
23 1, 6| Felice.) Guè, Feliciè, tu staje lloco?~FELICE: Non mi hai
24 1, 6| lo Cielo lo ssape comme staje, abbusche tanto poco.~FELICE:
25 3, 8| trase.~ERRICO: Comme! tu staje ccà?~ALBERTO: Sì, sono il
'A cammarera nova
Atto, Scena
26 1, 2 | Adelina): Ch’è stato, pecché staje accussì?~TERESA: Lo ssoleto,
27 1, 9 | ngalera!~NINETTA: Guè Totò, tu staje ccà?~TOTONNO: Li patrune
28 1, 12 | TOTONNO (fuori) Che d’è mò nce staje?~CONCETTA: Aggiate pacienzia,
29 2, 1 | nu poco d’aria...~ERRICO: Staje piglianno nu poco d’aria?
30 2, 1 | piacere, accussì voglio che staje sempre, allegra, di buon
31 2, 2 | stesso!~ERRICO: Ma no, tu staje dinta a la casa mia! Sarrìa
32 2, 5 | ERRICO: Me credevo... si staje stunato è meglio ca nun
Cane e gatte
Atto, Scena
33 1, 2| se pò sapé addò cancaro staje?~TERESINA: Stevo ccà, signorì.~
34 1, 4| immaginà mille cose e non staje mai qujete, tu hai da essere
35 2, 3| Seh! Curre, curre, che staje frisco!).~ROSINA: (Nce haje
36 2, 6| NINETTA: Papà...~RAFFAELE: Ah! Staje ccà figlia mia, e tu pure
37 3, 6| fondo a sinistra): Rusì, che staje facenne? (Si ferma sotto
38 3, 6| vedere Raffaele.) Uh! Tu staje lloco e allora chi è che
39 3, 12| scrivere al tavolino): A chi staje scrivenne?~ROSINA: Sto scrivenne
La casa vecchia
Atto, Scena
40 1, 4| un involto.) Carlù, che staje facenno ccà, se credi che
41 1, 4| interno.)~FELICE: Carlù che staje facenno?~CARLUCCIO: Eccellenza,
42 3, 4| mia, trase, gue, Luì, tu staje ccà? Bravo! Che esattezza,
43 3, 10| consenso.~AMBROGIO: Ah, tu staje ccà?... Bravo!... me fa
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
44 Un, 14| parlammo, abbasta che mò te staje zitto!~LUIGI: Voglio parlà,
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
45 1, 1| NINETTA: Guè, Totò, staje ccà?~TOTONNO: T’aggia dì
46 1, 4| chisto! Ma Lisé, tu nun staje allegra, pare comme stisse
47 3, 3| capelli.)~FELICE: Totò che staje facenno?~TOTONNO: No, niente!~
48 3, 3| c.s..)~FELICE: Totò, te staje o no? Pecché me piglie sti
49 3, 3| pecché?~FELICE: Pecché tu staje sempe vicino a me e io non
50 3, 4| niente!).~FELICE: Totò che staje dicenno?~TOTONNO: No, niente,
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
51 1, 3| che fa, quanno sape che staje cu me, cu mariteme, non
52 3, 3| maccarunaro.~ALONZO: Oh, Errì, staje ccà? E addò stive, io nun
53 3, 4| ve pare.~FELICE: Tu comme staje, sempe bona, sempe bella,
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
54 1, 1| ANASTASIA: D. Michè che staje guardanno lloco che me pare
55 1, 2| bello galantò, comme va che staje ccà a chest’ora, nun sì
56 1, 2| vado subeto a servì. (Seh, staje fresca, mò penzo justo a
57 1, 3| buone.~LUCIA: Ah! Comme staje scarze de nutizie, Rosina
58 1, 3| ROSINA: Lo mio?~LUCIA: Staje in dubbio? Lo vì che te
59 1, 5| Peppeniello.~ ~FELICE: Guè, Giuliè staje lloco?~GIULIETTA: Sissignore.~
60 2, 6| piacere mio. Cameriere tu staje ancora lloco, e la lettera
61 2, 6| ba pensanno. E ccà cu chi staje?~FELICE: Stongo cu na signora
62 2, 6| FELICE: Comme, tu pure staje cu na signora?~ERRICO: E
63 2, 7| cu me.~GIOVANNI: (E comme staje mò, sà comm’abballave bello).
64 3, 3| lo veglione, e tu te ne staje sciolta sciolta.~LUCIA:
È buscìa o verità
Atto, Scena
65 1, 3| uscendo): Guè, Asdrù, tu staje ccà... Tutto me poteva credere,
66 1, 3| l’amore?~ANSELMO: Tu che staje dicenno, Asdrù, non pazzià.
67 1, 7| questo, ma nemmeno comme staje tu! Me pare comme avisse
68 1, 8| Spusella mia cara cara, comme staje? Staje bona? (Le bacia la
69 1, 8| cara cara, comme staje? Staje bona? (Le bacia la mano
70 2, Ult| astrologo, quà cuoco... Tu lloco staje? Chisto è lo servitore de
71 2, Ult| la rappresentazione, e tu staje ccà a perdere tiempo...~
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
72 1, 3| essere soccorsi).~ANDREA: Che staje dicenno?~PULCINELLA: Niente,
'Na figliola romantica
Atto, Scena
73 2, 3| ccà vicino? (Siede.) Ogge staje proprio bella. Sì n’angelo,
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
74 1, 6| nfronte.~CONCETTA: Che cancaro staje dicenno!~FELICE: Voleva
75 1, 7| ah! Don Angela Rosa addò staje!... Intanto mò che combino,
76 1, 8| ncoppa. Ah! Quacche mbruoglio Staje combinanno che ti sei finto
77 2, 2| Giuseppina mia.~GIUSEPPINA: Staje sulo?~FEDERICO: Sulo.~GIUSEPPINA:
78 2, 4| piccola nuora.~GIUSEPPINA: (E staje frisco!). Caro Don Alessio,
79 2, 7| vostro sposo.~GIUSEPPINA: (E staje fresca tu e isso).~ANGELAROSA:
80 2, 9| MARIETTA: Ma tu ccà non staje bona, si te vedono... Ah!
81 3, 6| finestrino): Carmè, non rispunne, staje all’oscuro?~ALESSIO: Me
82 4, 4| penza primma de tutto che staje dinta a la casa mia, soreta
Gelusia
Atto, Scena
83 1, 3| faje vedé che nnanze a loro staje mmaneche de cammisa. Vattenne
84 1, 6| leggere.~NICOLINO: Tu?... E staje frisco!~PULCINELLA: Pecché?
85 1, 6| solde.~NICOLINO: Tu che staje combinanno! Che haje pigliato
86 1, 6| provà, aggio da vedè a che staje co li studie. Dimme na cosa,
87 1, 6| NICOLINO: Nisciuno. Che staje dicenno! Tu a chello che
88 1, 6| PULCINELLA: Io che saccio tu che staje dicenno: io t’aggio ditto
89 1, 6| capito. Va, vedimmo a che staje co la lettura.~PULCINELLA:
90 2, 2| GIULIETTA: Oh, Rosì, tu staje ccà?~ROSINA: Sì, Giuliè,
91 2, 2| chesta parte, non fà vedè che staje chiagnenno.~GIULIETTA: Essa! (
92 2, 3| è che fare.)~EDUARDO: (E staje fresca!). E io pure, vedite,
93 2, 5| E si se ne va chillo, staje frisco!).~FELICIELLO (a
'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
94 1, 3| muorto de famma! Tu comme staje mò, te magnarrisse pure
95 1, 3| magnarrisse pure li prete. Tu staje che non te rieje all’erta.~
96 1, 3| Ma che d’è sto libro, che staje copianno?~FELICIELLO: E
97 1, 5| e detti.~ ~ANSELMO: Ccà staje... t’aggio trovato finalmente...~
98 1, 6| non ha reduto).~MARIETTA: (Staje frisco, lo diavolo me sposo,
99 3, 6| cosa, tu da quanto tiempo staje ccà?~PULCINELLA: Da paricchio.~
Madama Sangenella
Atto, Scena
100 1, 2| Salvatore via.) Guè Teresì staje ccà? Muglierella mia.~TERESINA:
101 1, 2| marito!).~PASQUALE: Comme staje?~FELICE: Benissimo! A voi
102 1, 7| premura): Oh! Moglie mia cara, staje qua? Che bella sorpresa
103 3, 5| daranno ragione.~FELICE: (E staje fresca!).~TERESINA: Don
104 3, 8| mbruoglio?~TOTONNO (a Eugenia): Staje ccà, piezza de nfame. (Per
Lu marito de nannina
Atto, Scena
105 1, 3| FEDERICO: Carissimo Errico come staje?~BERNARD: Non c’è male.
106 1, 9| chiacchiere. Nun lo vide che staje a la calata de Tribunale?
107 1, 11| è papà, tu pure pare che staje chiagnenno... ma dunque
108 2, 3| NICOLA: Oh, figlia mia, comme staje, staje bona?~NANNINA: Si
109 2, 3| figlia mia, comme staje, staje bona?~NANNINA: Si papà,
110 2, 3| Si papà, ma tu però non staje comme stive primme, da che
111 2, 3| da che mi so mmaritata, staje tanto de cattivo umore pare
112 2, 4| tiranno, vene mariteme, che staje facenne lloco? Io figurete,
113 2, 4| n’auto poco moreva. Che staje tiranno? So’ li frutte pe
114 2, 10| dice neh, mugliera mia che staje tiranno? Niente marito mio,
115 2, 11| pure haje da venì, comme staje mò.~NANNINA: Ma pecché neh
116 3, 2| piglio e vengo co ttico, staje frisco. Vì che faccia tosta.~
117 3, 4| Nannì, che è stato, perché staje accossì? Ma parla, io voglio
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
118 1, 6| doppo... (S’abbracciano.) Tu staje bellone... sé benedica...
119 1, 7| detti.~ ~RACHELE: Ma dico, staje commoda de scennere o no?~
120 1, 10| niente... vuoi dire che te staje facenno strada.~ALFREDO:
121 2, 3| macchiano.~FELICE: Comme staje bella Errichetta mia, me
122 2, 12| Zi zio!~CRESCENZO: Ah! Staje ccà!~CONCETTA: E sti guante?~
123 2, 12| CRESCENZO: Ma che d’è... staje affuscato?... ch’haje!~FELICE:
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
124 1, 1| GAETANO: Guè, Tore Tò, tu staje jastemmanno, Gaetano Contrapilo
125 1, 2| Soggetto, poi Tore.) Guè, tu staje ancora spugliato, la banda
126 3, 5| carattere insopportabile!... staje sempe co lo veleno mmocca.~
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
127 1, 1| D.a Concè, io credo che staje cu li pazzielle ncapo! Ve
128 1, 6| tavulino.~PASQUALE: E tu pecché staje accussì, ch’è stato?~PEPPENIELLO:
129 1, 6| Vedendo Peppeniello:) Ah, staje lloco!! Zitto mò!... Chillo
130 1, 6| tu!... Da stammatina me staje mettenno cu li spalle nfaccio
131 2, 1| è stato?~GAETANO: Viciè, staje lloco, e me faje venì stu
132 2, 7| via): Pascà, cumbina! Tu staje a li piede de Pilato!~EUGENIO:
133 3, 5| intorno.)~GAETANO: (Eh!... Staje fresca!). Non sappiamo,
134 3, 7| FELICE: Luisè, ca ccà nun staje a casa toja!... Qua stiamo
135 3, 8| gridando): Lo dice pecché staje ccà ncoppa!~LUISELLA (gridando):
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
136 1, 2 | inutile, tu cu mmico nun ce staje cchiù buono pecché te sì
137 1, 7 | Ah, eccola ccà.~MICHELE: Staje ccà, lazzarella faccia tosta.~
138 2, 1 | MICHELE (a Concetta): Te staje zitto o no? Nuje simme lo
139 2, 10 | CONCETTA: Ch’è succieso? Tu staje tremmanno.~NINETTA: No,
'A nanassa
Atto, Scena
140 1, 1| ancora?~FELICE: Guè Pascalì, staje ccà? Bonasera.~PASQUALE:
141 1, 1| suonno.~PASQUALE: Ma tu non staje cuccato dinto a lo lietto,
142 1, 1| cuccato dinto a lo lietto, tu staje dinto a lo stipo.~FELICE:
143 1, 7| bravo!~CESARE: Tu comme staje stunato neh?~FELICE: E bravo...
144 2, 4| grazie.~BETTINA: E tu comme staje Ngiulì, staje bona?... Brava
145 2, 4| E tu comme staje Ngiulì, staje bona?... Brava cu stu vestito,
146 2, 4| Brava cu stu vestito, staje proprio aggraziata! Stasera
147 2, 8| combino?~PASQUALE: Guè, Felì staje ccà? Meno male che t’aggio
148 2, 10| più presto possibile. (E staje fresca!).~ANGIOLINA: Maretiello
149 2, 12| nu giuvinotto, e tu te ne staje accussì, friddo, friddo.~
150 3, 1| faje sà, pecché tu mò nce staje da sotto, chillo te pò fà
Nina Boné
Atto, Scena
151 2, 14| onore di vedervi. E tu che staje facenno cu sta machinetta.~
152 3, 2| riflettere buono a chello che staje facenno.~ROSINA: Aggio riflettuto
153 3, 4| Felice c.s.). E lo sape che staje ccà? (Felice c.s.). Aggio
154 3, 8| viene te spoglia, tu nun staje bona cu stu vestito. (Trascinandola
155 3, Ult| birbanta! Haje ragione che staje tanto simpatica accussì
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
156 1, 6| me: chillo si appura che staje qua, siamo rovinati. Hai
157 2, 6| te pare... (Ride.) No, ma staje bbuono, sà!~ACHILLE: Quando
158 3, 4| provolone ncapo, si non te staje zitto!~GIUSEPPINA: Oh, non
159 3, 7| collegio.~FELICE (a parte): E staje frisco!~CICCIO: Ah, eccola
Non plus ultra della disperazione
Atto, Scena
160 Un, 6| MARIANNA: Chesta è la vita che staje facenno, malandrino, birbante!~
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
161 1, 3| FELICE: Caro Gaetano, come staje?~GAETANO: Eh, non c’è male,
162 1, 5| fatto, saparrà pure che tu staje ccà co na ballerina, e certamente
163 1, 8| FELICE: Eccome ccà a me. Guè staje ccà fore?~CHIARINA: Sì,
164 2, 1| CICCIO: Nicò, non pazzià, staje sempe co le pazzie ncapo.
165 2, 1| rinfrancherò.~TOTONNO (E staje frisco).~VOCE: Si Nicola,
166 2, 1| risponnere, chesto che cos’è, staje in casa mia... Zitto, zitto,
167 2, 7| buona sera!~FELICE: Comme staje ccà?~CHIARINA: Sto ccà,
La nutriccia
Atto, Scena
168 1, 5| trasite.~FELICE (d.d.): Ma che staje parlanno cu fratete, neh!
169 2, 3| che buò, haje ragione, staje diune da stammatina... Eh!
170 2, 7| Psst...~ALESSIO: Lisè, addò staje?~FELICE (con voce finta):
171 3, 3| aggio tanto piacere! Mò nun staje cchiù buono ccà, mò è meglio
172 3, 5| sapé ch’arma de mammeta staje dicenno?~CONCETTA: (Scuse!).~
173 3, 5| mbriaco.~LISETTA: E quanno staje mbriaco va te cocca ch’è
174 3, 5| poco pe la strada... ca staje proprio sbarianno!~FELICE:
175 3, 7| Neh! Cuncè, e tu te ne staje ccà?...~CONCETTA: Llà è
176 3, 7| de vattene, mò si nun te staje zitto te ceco n’uocchie,
Lu Pagnottino
Atto, Scena
177 1, 3| Vi quanta superbia ca staje caccianno zìzi, ma si me
178 1, 3| Lazzi.) Neh! Ma tu pecché staje qui? (Avanti.)~GENNARO:
179 1, 3| GENNARO: Guè, e ched’è? pecché staje a sentì li fatte nuosto.
180 1, 4| de la lingua francese tu staje spuglianno.~FLAMINIO: Oh!
181 1, 5| RITA: Guè Pulicenè tu staje ancora ccà? Oh! Caro compare!~
182 1, 6| tanta denare?~FELICE: (Seh! Staje fresca, l’avarrìa sapè ca
'No pasticcio
Atto, Scena
183 1, 2| umore.)~EDUARDO: Che d’è, staje de cattivo umore?~ANGIOLELLA:
184 1, 2| puzzo!~GIULIETTA: Eh, che staje dicenno.~EDUARDO: Che sto
185 1, 4| dalla destra): Guè, Felì, tu staje ccà?~FELICE: Guè, Giovanni,
186 1, 4| a la cammarera. Tu comme staje, staje buono?~FELICE: Eh,
187 1, 4| cammarera. Tu comme staje, staje buono?~FELICE: Eh, non c’
188 1, 5| GIOVANNINO: Basta. (Te staje zitto).~PASQUALE: Eh, non
189 2, 2| graziosa.~MARIUCCIA: (E staje frisco!).~PASQUALE: Li 6
190 2, 4| GIOVANNINO: Giuliè, ma che d’è, staje ancora in sospetto?~GIULIETTA:
191 2, 8| FAUSTINA: Ma che saccio, tu staje tutto stralunato.~GIOVANNINO:
192 2, 9| allegramente.~CECILIA: (Staje fresca. Alberto è lo core
193 4, Ult| maschera, ma che haje? Pecché staje accussì? Che forse t’aggio
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
194 1, 2| e non pirchiarie mò me staje seccanno bastantamente sà
195 1, 6| lira.) Guè Giuliè, comme staje?~GIULIETTA: E vuje chi site?~
196 1, 6| Buongiorno.~CICCILLO: Come staje? Che d’è, manco tu me conusce?~
197 1, 6| GIULIETTA: Che vuò?~FELICE: Che staje dicenno co chella mosta
198 1, 6| Sà, tu co sti starnute me staje toccanno li nierve: me l’
199 2, 3| ne vaje faje meglio, me staje toccanno li nierve tu e
200 2, 3| Io te ringrazio sà, me staje facenno no bello elogio.~
201 2, 10| Bravo, si venuto? E te staje cujeto?~FELICE: Ti, ti.~
202 2, 12| Gridando.)~FELICE: Ah! Staje lloco? Vuò la zuppetella!
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
203 1, 4| ASDRUBALE (scrivendo): (E staje frisco!).~MARIUCCIA: Zi
204 1, 12| fiammifero.~NICOLA: E pecché, tu staje allummato... (L’amico se
205 1, 12| Ride.) Ah! ah! ah! Nicò, tu staje mbriaco! Uh, mamma mia,
206 2, 2| significa ottimo.~DOROTEA: A che staje co la lengua francese?~FELICIELLO:
207 2, 3| Feliciè, che arma de mammeta staje dicenno? Ma tu veramente
208 2, 3| No... Embè, che mmalora staje dicenno? Tu sto portafoglio
209 2, 4| faccia de la famma, tu comme staje mò darrisse de mano nfaccia
210 2, 6| timore): Feliciè, comme staje? Zi zia toja t’ha portato
211 3, 2| galera!~ANSELMO: Guè, ma tu staje co lo scherzo!~MARIUCCIA:
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
212 1, 5| alle desinenze. Sempre che staje con me, aria imponente,
213 2, 1| giovinò, tu me pare che staje redenno?~ANTONIO: Io? Nonsignore.~
214 3, 3| che cos’è, Concè, pecché staje accussì?~CONCETTA: Sto accussì,
215 4, 3| sarai la prima.~NANNINA: (E staje fresca, chillo è nzurato!).~ ~
'Na santarella
Atto, Scena
216 1, 4| RACHELE (premurosa): Comme staje? Staje buono?~ANGELO: Eh!
217 1, 4| premurosa): Comme staje? Staje buono?~ANGELO: Eh! Non c’
218 1, 4| chile!...).~RACHELE: Che staje dicenno?~ANGELO: Niente,
Lo scarfalietto
Atto, Scena
219 1, 1| li nierve!~ROSELLA: Ma tu staje da paricchie tiempo a servì
220 1, 1| facenno...~ROSELLA: Che staje facenno neh! Michè?~MICHELE:
221 1, 2| AMALIA: Sì, da te, che staje facenno tanta cose, pe me
222 3, 1| frettoloso): Guè, Giacomì, staje ccà.~USCIERE: Servo vostro,
'Na società 'e marite
Atto, Scena
223 1, 1| MICHELINA: Giulié, comme staje?~GIULIETTA: Eh, non c’è
224 2, 6| moglie.~GAETANO: (Eh, e staje frisco!).~ANTONIO: (Vide
225 3, 1| capisce.~SALVATORE: Quanno staje cu mmico, nisciuno te pò
226 3, 8| appresso.)~ANTONIO: Ah! Lloco staje... aspetta, mò vaco a chiammà
Tetillo
Atto, Scena
227 2, 3| risposte.~FELICE: (Seh, staje frisco).~DOROTEA: (Maestro
228 2, 5| ATTANASIO: Non c’è male, e tu staje buono?~LORENZO: Magnificamente.~
229 3, 1| Sicuramente... fuma.~LORENZO: Staje facenno toletta, che vuò
230 3, 2| con questo tu, tu e tu, me staje seccando bastantamente,
231 3, 2| Menechella ccà dinto). Che staje facemmo ccà, Menechè?~MENECHELLA:
232 3, 4| Guè, ma ccà veramente staje scicco Feliciè.~MICHELINA:
233 3, 7| veramente.~DOROTEA: Che staje facenno, pazzaglione?~FELICE:
234 4, 4| ATTANASIO (esce): Guè Lorè, staje ccà. Maestro da quanto tempo
235 4, 4| ride.) (Seh, ride rì, che staje frisco!)~PASQUALE: Vi siete
236 4, Ult| Barbarella): Barbarè, a che ora staje dinto a la puteca?~BARBARELLA:
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
237 1, 3| ADELINA: Comme che nce faje? Staje vicino a me, parlammo de
238 1, 3| ascì, quanno io te parlo tu staje sempe stonato, staje sempe
239 1, 3| tu staje sempe stonato, staje sempe dinta a la luna, ma
240 1, 4| No, parla, parla, tu me staje consolanno!~LEONARDO: Haje
241 1, 6| baciano.)~FELICE: Comme staje? Non nce vedimmo da paricchie
242 1, 6| necessità, pecché quanno tu staje libero io aggio che fà,
243 2, 6| MARIETTA: Guè Michelì, tu staje ccà? (Gridando.)~MICHELINA:
244 4, 6| Signori miei, guè Dorotè, tu staje ccà?~DOROTEA: Ah, voi vi
245 4, 7| poco d’aria.~ATTANASIO: Che staje dicenno...~FELICE: Non m’
246 4, 7| vuzzariello!~ATTANASIO: Te staje zitto si o no!~FELICE: Allora
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
247 1, 2| le dicette. Ma comme, tu staje facenno lo signore co li
248 1, 7| Retè... Retè...~TOTONNO: Me staje toccanno li nierve, nce
249 1, 7| toccanno li nierve, nce staje sceppanno li mazzate da
250 1, 7| TOTONNO: Mò vedimmo si te staje zitto.~ANDREA: Dunche?~PULCINELLA:
251 2, 5| penzo cchiù.~MICHELE: Seh, e staje frisco, specialmente si
252 2, 5| io te voleva dicere... tu staje affianco a me de casa, famme
253 2, 5| MICHELE: Nientemeno! Tanto che staje disperato?~PULCINELLA: Sò
254 2, 7| TOTONNO: Guè, compariè, staje ccà, che haje fatto? Che
255 2, 8| taralluccio...~CARLO: Tarallà, me staje sfruculianno lo pasticciotto...
256 3, 1| Elvira che è stato: pecché staje tanto di cattivo umore stasera?...
257 3, 6| Carmeniè. Guè, Luisè, comme staje?~LUISELLA: Non nc’è male,
Tre pecore viziose
Atto, Scena
258 1, 3| ccà a me! Guè, Fortuna, staje ccà?~FORTUNATO: Sto qua. (
259 1, 5| BIASE: Sicuro!~VIRGINIA: Staje stanco! Te vuò cambià? Staje
260 1, 5| Staje stanco! Te vuò cambià? Staje tutto arrossito.~FELICE:
261 2, 3| fino a maggio.~ERRICO: (E staje fresca!). Bravissimo! (Vì
262 3, 1| VIRGINIA: E tu pure, Bià, staje muscio muscio... Che bello
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
263 2, 2| oppressione!~IGNAZIO: Quanto staje bella stasera, me pare na
264 2, 5| la mano.~IGNAZIO: Comme staje bello, bravo Carluccio.~
265 2, 5| lire.~CLEMENTINA: Ma te staje zitto o no! Che stupida,
266 2, 6| Buonasera.~CLEMENTINA: Come staje, staje bona?~ANGELICA: Eh,
267 2, 6| CLEMENTINA: Come staje, staje bona?~ANGELICA: Eh, non
268 2, 9| IGNAZIO: Neh, e ched’è, tu staje ccà, non vaje abballà?~ANGELICA:
269 2, 10| novità.~GIULIETTA: Pascà, staje lloco? Io t’aggio da parlà
270 2, 11| o nisciuno!~PASQUALE: (E staje fresca!) Figlia mia, è impossibile,