IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] genovese 9 genta 1 gentaglia 2 gente 270 gentil 9 gentile 40 gentilezza 10 | Frequenza [« »] 274 sapete 272 conte 271 marchese 270 gente 270 qui 270 staje 269 ridendo | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze gente |
L'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 1, 3 | troppo lo vummecuse co la gente!... Va trova quà juorno
2 1, 10 | dalla destra): Guè, quanta gente!... Ched’è chella valigia?~
3 2, 3 | abbiate pazienza... c’è della gente che non si fida di sentire... (
4 2, 6 | nel cortile na rocchia de gente che parlavano sotto voce
5 2, 7 | Ma chisto è lo fatto: la gente che ce crede nun ce vene!~
6 2, 7 | proprietario s’incarica de sta gente tanto ciuccia? (Osserva
7 2, 10 | lire! Hanna essere proprio gente de niente! (Allude a Luisella
8 3, 1 | facevo mettere appaura la gente! (Riferendo il colloquio.) «
9 3, 3 | rinvenette... e sentevo tutta la gente che diceva: «Uh, povera
L'amico 'e papà
Atto, Scena
10 1, 2| quanno stammo nnanze a la gente va bene, ma quanno stammo
11 3, 2| se non lo fai, domani la gente te ridarria nfaccia, tu
Amore e polenta
Atto, Scena
12 4, 3| sento ragioni... Sento venì gente... Ah! è la zia nzieme cu
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
13 2, 3 | FELICE: Grazie. E nce stanne gente assai dinto?~MICHELINO:
14 2, 3 | niente, se mette a mmità gente, e a fà chesta ammuina,
15 2, 4 | mettite a dà na festa, a mmità gente, senza permesso mio?~RUSINELLA:
16 2, 4 | fatta stà bella figura co la gente che so’ venute, tutte quante
17 2, 5 | mugliera stà dinto cu tanta gente, e isso se va a bevere la
18 2, 6 | nun me piace, quanno veco gente assai, me secco. (La finestra
19 2, 7 | certamente! E sarranno uommene, e gente positive, nun già criature
20 2, 7 | vucchella che dice nfaccia a la gente: Vasateme, vasateme! D.a
21 3, 6 | a buje, succede a tanta gente, calmateve.~FELICE: Me calmo,
22 3, 8 | de nun fà ridere cchiù la gente.~FELICE: Bià, siente. Ricordate
23 3, 8 | facimmo ridere cchiù la gente... chiagnimme nuje!~ ~(Cala
La Bohéme
Atto, Scena
24 1, 1 | nformato malamente, so’ gente che nun me ponno vedé, lo
25 1, 4 | vedite D. Felì, nuje simme gente e basso ceto, sissignore,
26 1, 5 | nun voglio fà ridere la gente.~SAVERIO: Gennà, Gennà e
27 2, 3 | fatto sta bella serata. A gente penza a la Bohême, penza
28 3, 2 | posto.~LUIGI: Uh! Veneno gente.~EMILIA: Uh! Veneno gente. (
29 3, 2 | gente.~EMILIA: Uh! Veneno gente. (Viano.)~FELICE: Chella
30 3, 13 | vo’ soletta per la via~La gente sosta e mira~E la bellezza
'Na bona quagliona
Atto, Scena
31 1, 4| asprinea, quanno nce stanno gente, cerco de m’abbuscà quacche
32 1, 4| ccà non simme sceme, simme gente che capimmo, tu ccà dinto
33 1, 6| Rusinella mia, cattive gente, che nce vuò fà, non se
34 2, 1| pubblico, non già pe ncujtà la gente. Chello che aggio da combinà
35 2, 2| pensai pure che si erano gente bone, gente affezionate,
36 2, 2| che si erano gente bone, gente affezionate, si erano mamme
37 2, 3| vita soja ccà dinto, e la gente furfeceja assaje pe sto
38 2, 3| chello che dice, pecché la gente primma de parlà de sta bardascia,
39 2, 4| te movere, na vota che la gente forfecea pe senza niente,
40 3, 2| fronte e via.)~FELICE: Io sta gente d’Aversa non li voleva piglià,
41 3, 3| a tutto, avite invitate gente assaje?~ALBERTO: D. Felì,
42 3, 10| CANDIDA: (D. Savè, questa gente non mi è nuova, non mi posso
43 4, 2| sacco de rise, co tanta gente che so’ venute, e se ne
44 4, 5| figliola D’Aversa che mannave gente a Napole pe ve trovà, e
45 4, 7| paura!~CANDIDA (gridando): Gente! correte!...~SAVERIO: Maniuolo!...
'A cammarera nova
Atto, Scena
46 2, 2 | proprio avutà lo stommaco a la gente!~ERRICO (ridendo): Ah! Ah!
47 2, 9 | pecché?~TERESINA: Stanno gente a la casa! (Via a sin.)~
48 3, 3 | Avimma correre, stanno gente a casa», e chillo ha capito: «
Cane e gatte
Atto, Scena
49 1, 2| cattive figure avanti alla gente. Io vi ho sposato per affezione,
50 1, 2| quistione, non facimme ridere la gente. Tu te cride che quanno
51 1, 3| a tutta chella folla de gente, nce simmo sperzo, uh, io
52 1, 3| vosta, e si veco che so’ gente oneste, qujete, pecché sulo
53 1, 6| addosso a Felice.) E sta gente addò stanne? Dinto?~CARLUCCIO:
54 1, 6| che figura faciarria co la gente, a tené vicino chesta specie
55 1, 6| Io so nu galantome e la gente non ha che dire sul mio
56 1, 7| spusate, mò simme ancora gente estranea e avimmo da stà
57 1, 7| appartenesse a na bona famiglia, gente qujete, che non se fanno
58 1, 7| v’assicuro che so’ tutte gente tranquille, lo patre, la
59 1, 8| Ma non facite ridere la gente! Basta, dimane nce vedimme
60 1, 8| FELICE: La tavola mise, gente invitate. Hai fatto sta
61 2, 4| faciarria!~RAFFAELE: La gente và te trova che se crede,
62 2, 4| de fà na cosa bona... che gente, mamma mia! (Via.)~MICHELE:
63 3, 9| che non sta a cuffià la gente de chesta manera! Serafì,
La casa vecchia
Atto, Scena
64 2, 6| io non capisco perché la gente se ne va a Castellammare,
65 3, 7| proprio è arrivato, ma stanno gente dinto, voi tenete qualche
66 3, 9| non è maniera de trattà la gente, io ve faccio stà a dovere!~
67 3, Ult| princepà, chiste so’ tanta gente.~AMBROGIO: E tu, figlia
La collana d'oro
Atto, Scena
68 2, 12| Pe salvarce da tutta sta gente~e pe farle scappà tutte
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
69 Un, 1| è venuto. Chesti povera gente stanne chine de diebete.
70 Un, 2| in paese e mbrogliano la gente. Ponno mbruglià all’aute,
71 Un, 6| pò ha truvato nu sacco de gente che volevano ancora bigliette,
72 Un, 7| d’avé fatto bene a tanta gente — Io po’, a la fine, che
73 Un, 7| llà fore, nnanza a tanta gente, me sento no triemmolo dinto
74 Un, 10| e tutto se vrucculea. La gente guarda, io me metto scuorno.~
75 Un, 11| coraggiosa d’ascì nanze a tanta gente? T’avisse d’avvilì, t’avisse
76 Un, 12| aggio cchiù addà mpezzà gente! Aggio mise 24 segge in
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
77 2, 4| d.d.): Andate via, cattiva gente. (Fuori:) Voi mi avete ubbriacato
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
78 1, 3| lo patre e la mamma, che gente simpatiche! Tutto all’opposto
79 2, 7| Guè l’angelo ha visto venì gente e s’è stato zitto.) (Via
80 2, 10| fatta na bella folla de gente, io fo la pubblicità al
81 3, 8| uscendo): Ched’è tutta sta gente?~MICHELE: Justo, justo,
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
82 1, 1| persuade nu cuorno, cheste so’ gente senza regola, senza capa,
83 1, 1| Errico e D.a Lucia so’ bona gente.~ANASTASIA: E già, tu l’
84 1, 1| difendere, se capisce, bona gente nu cuorno! D. Errico è un
85 1, 3| pecché avimma fa vummecà la gente.~FELICE: Ma io però me so’
86 1, 3| maschera, nce va nu sacco de gente, vulimmo scummettere che
87 2, 1| in fondo.) Venene cchiù gente. Nu viecchio nzieme cu nu
88 2, 8| mò ve servo.~LUCIA: Viene gente. (Rientra.)~GIOVANNI (esce
89 2, 9| maschera): Mamma mia quanta gente, io mò moro, nun aggio potuto
90 3, Ult| pe nun me fà cuffià de la gente, ma t’assicuro che me la
È buscìa o verità
Atto, Scena
91 1, 7| parte.~LUCIELLA: Uh, vene gente... (Guarda in fondo.) E
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
92 1, 2| E pò mò nce stanno certa gente che te fanno cierte servizi
'Na figliola romantica
Atto, Scena
93 1, 1| storie fatte pe turmentà la gente! E chilli libre cattera,
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
94 2, 4| tutto chesto, sapite la gente comme me chiammava? La moglie
95 2, 8| che non t’inganno. Venene gente, trase. (La spinge prima
Mettiteve a fa l'ammore cu me!
Atto, Scena
96 2, 5| di leggere nfaccio alla gente e ve saccio a dì si fanno
'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
97 2, 3| scena songo servitore, auta gente inutile, diceno quatto chiacchiere,
98 2, 3| PULCINELLA (scrivendo): Scena 1a Gente inutile...~FELICIELLO (c.s.): “
Madama Sangenella
Atto, Scena
99 1, 1| poi viene avanti.) Vì che gente seccante stanno ncoppa a
100 1, 10| cose non bisogna mettere gente per lo mezzo, vuje ve truvate
Lu marito de nannina
Atto, Scena
101 1, 1| chesta si chiamma accidere la gente.~FRANCISCO (venendo dal
102 1, 9| CICCILLO: (Ma comme mbroglia la gente chesta, è n’affare serio).
103 1, 10| proposito, stammatina vengono gente a mangiare fa bella, capite.
104 3, 2| me, llà nce stevene tanta gente, tanta guardie.~ELENA: Ncoppa
105 3, 3| non facite parlà cchiù la gente, che facite state sempe
106 3, 5| FELICE: L’ha fatta.~NICOLA: Gente, correte (gridando:) arrestate
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
107 1, 2| Stupeto!... no so’ buona gente... hanno fatto na bella
108 1, 6| portiera, apre): (Nce stanno gente).~ALFONSO: Chi è?~ALFREDO:
109 2, 7| dalfondo): Signò, nce sta gente fora.~GIULIO: E falle trasì.~
110 2, 9| Cchiù tarde; mò nnanze a la gente...~GIULIO (guardando l’orologio):
111 3, 2| tanta guaje... cu tanta gente quaccheduno s’accattarrà
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
112 1, 2| Guardate, nce sta tutta chella gente a leggere.~IGNAZIO: L’avete
113 1, 2| Pe vedé che fa chella gente, e po’ passo da Sciacquavrite
114 1, 3| avarrisseve lamentà si la gente sta mbriaca, pecché sulo
115 1, 5| danno la croce a tanta gente... chi sa...). Ma addò è
116 2, 1| na cosa da ridere... Sta gente ha perduta la capa! Se po’
117 2, 1| vedere Sua Eccellenza. Povera gente, quant’ammoina pecché è
118 2, 1| Co sti strille che sta gente sta facenno da stammatina
119 2, 4| CARMELA: Bruttissima! Che gente! Che gente!... E po’ ve
120 2, 4| Bruttissima! Che gente! Che gente!... E po’ ve pare n’abitazione
121 2, 5| quanno s’addà fà co tanta gente. Non pe niente, siamo donne
122 2, 5| paese chisto nuosto, ma la gente tene tanto de core!~CARMELA:
123 2, 5| paisano che consola, bella gente, la strada de fierro che
124 2, 5| ne ricordo. Viene tanta gente da noi!...~NANNINA: Ma io
125 2, 7| al balcone): Dio, quanta gente! Si stacca un gruppo di
126 2, 7| Giulietta via.) Che brava gente!...~CARMELA: Si, falle venì
127 2, 7| in mezzo a quella brava gente!... Me pare de respirà meglio.
128 2, 10| detto.~ ~MINISTRO: Che brava gente, che cuori eccellenti, è
129 2, 14| mmiezo a sta specie de gente!... Nannina... Nannina mia,
130 3, 9| credite che io non conosco la gente che tengo dinto a lo paese?
131 3, 9| Ministro è stata trascinata da gente prezzolata...».~FELICE: (
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
132 1, 1| miglia! Mamma mia, e che gente disperate e superbe!~CONCETTA:
133 1, 1| malamente, nuje nun simme fatte gente de mieze a la strata, che
134 1, 1| Chesta comme vò ncuità la gente!). Guè, D.a Luisè, si figliema
135 1, 2| Fate, fate. Mamma mia, che gente, che disperazione!... E
136 1, 2| cummò, nu vacile pe terra... Gente sguajata! Gente sguajata!...~ ~
137 1, 2| terra... Gente sguajata! Gente sguajata!...~ ~
138 1, 5| sangue. Hanno fatto male a la gente e a nuje! Io quanno sento
139 3, 3| visto!~FELICE: Sò state la gente che hanno posto mpuzature,
140 3, 4| capirete, noi siamo della gente morta.~CONCETTA: E poi,
141 3, 6| Pare che ci sia molta gente... Oh! Che vedo!... Eugenio,
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
142 1, 4 | ditto che mò stiveve cu gente, ma essa afforza vò trasì,
143 1, 4 | NINETTA: Lo ssaccio tenite gente a cena, ma io cumpà me spiego
144 2, 3 | niente de male, lo sò, ma la gente crede il contrario. Te pare
145 2, 3 | dico io, primma pecché la gente sanno che te so’ marito
146 2, 3 | fatto cunoscere a tanta gente?~FELICE: Mò nce vaco io
147 2, 4 | moglie è venuta con della gente onesta.~FELICE: Questo non
148 2, 7 | allegro, fa credere alla gente quello che non è.~ALBERTO:
149 2, 11 | cacciuttella?~MICHELE: O fossemo gente che te facimmo scuorno?~
150 3, 3 | teatro, pecché llà stanno gente e si lle vene qualche mossa
151 3, 4 | putimmo mettere mmocca a la gente. Io non tengo nisciun’ato
152 3, 4 | mobigliata, dinto a na casa de gente estranee, e me lo putite
153 4, Ult | chiacchiere, nun facite ridere la gente.~FELICE: E chesto manco
154 4, Ult | si nun facimmo ridere la gente, è guajo pe nuje! (Al pubblico.)~(
'A nanassa
Atto, Scena
155 1, 6| D.d.).~GIULIETTA: Vene gente, scappa scappa! (Entra nell’
156 1, 10| volta di non incomodare la gente, queste sono figure che
157 2, 2| paese, mmiezo a li cafune, gente che non sa neanche quant’
158 2, 5| Haje ragione de ridere, la gente de stu paese, è accussì
159 2, 9| GIULIETTA: Zitto, venene gente. Venite a Napole, a casa
160 2, 11| facimmo avutà lo stommaco la gente. Pascà, miettatello sotto
161 3, Ult| poltrona overo fa addurmì la gente?~FELICE: Appena si tocca
Nina Boné
Atto, Scena
162 1, 3| overo vulimmo fà ridere la gente, se fa tanta ammuina pe
163 2, 2| teatro, vedite si so’ venute gente a pagà bigliette. Mamma
164 3, 5| ROSINA: Nce sta assaje gente?~ERRICO: È tutto pieno.~
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
165 1, 4| Ciccio.) Noi siamo povera gente e quello che possiamo fare
166 3, 3| na carrozza con parecchia gente dentro. Na signora m’ha
Non plus ultra della disperazione
Atto, Scena
167 Un, 1| GEMMA: Nce stanno tanta gente, io nc’aggia j.~CORNELIO:
168 Un, 4| scusate, pò io mmiezo a tanta gente comme lo pozzo conoscere?~
169 Un, 6| bianco. N’ha fatto chiagnere gente... mò se nne vene che io
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
170 1, 1| MICHELE: Mò mò, vuje la gente l’avite pigliate p’animale,
171 2, 5| Intanto si nce stevene cchiù gente nnanze, me vedevene venì
172 2, 5| io non pozzo vedé chesta gente che spennene tanta denare
173 3, 3| come vuò tu. Zitto, venene gente.~ ~
174 3, 4| finto, ho finto. Venene gente, trasite dinto a sta cammera. (
La nutriccia
Atto, Scena
175 1, 5| sule, e poi so’ della brava gente... io cercherò di farve
176 1, 5| RAFELE: Zitto, sento venì gente... Ah! so’ lloro... mettiteve
177 2, 2| facite perdere la capa de la gente cu na guardata vosta atterrate
178 2, 3| Zitto, sento de venì gente... Scappa!... (Si nasconde
179 2, 4| l’uocchie ch’atterrano la gente, tene li camme, li mitragliatrice,
180 2, 7| Mariuole... Mariuole!... Gente currite... Mariuole!... (
181 3, 1| apparentà cu chesta qualità di gente!~CARLO: La mia famiglia
182 3, 2| Vedete, vedete con che gente me so’ dovuto apparentare.~
183 3, 2| quanti conti s’hanna dà la gente! E fatevi i fatti vostri,
184 3, 3| come si vede... la cattiva gente... l’esagerazione... io
185 3, 3| me ce trovo miezo a sta gente... Io sono un signore, pateme
186 3, 3| PEPPINO: Sangue de Bacco, vene gente!... Mò me la filo io! (Via,
187 3, 7| de subbeto, vì che brutta gente... E ched’è, che guaio fuje
188 3, 7| E da chi po’, da cierta gente ca me fa scuorno sulo a
'No pasticcio
Atto, Scena
189 2, 8| favorite.~FAUSTINA: Uh! Venene gente, io nun me voglio fà vedè,
190 3, 1| Giovedì de Carnevale e la gente va a la Società, a li vigliune.~
191 3, 1| mugliererna Bettina, chi sa venene gente pe se mmesurà l’abete de
192 3, 10| sto bona. (Vede i 2.) Ah! gente! (Si copre il volto.)~GIOVANNINO (
193 4, 2| annasconno, a ccà stanno gente, da llà pure. Ah! Ccà. (
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
194 1, 2| non sapite conoscere la gente.~ANIELLO: No, tu non saje
195 1, 2| Approvo!~CARMENIELLO: (Vì che gente vanno cammenanno per lo
196 1, 7| che ore non nce stevene gente, non te ne sì incarricato?~
197 1, 7| chest’ora non nce stevene gente?~CARMENIELLO: Che volite
198 1, 8| vista, tutta quella povera gente che vi abitava, alle finestre
199 2, 1| a sta cammera, e quanta gente vedite venì sta jornata,
200 3, Ult| D. Alessio, tutta questa gente non ci ha nessuna colpa,
Persicone mio figlio
Atto, Scena
201 1, 1| la maniera di comandar la gente, E se così mi trattano,
202 1, 6| guardato in fondo): Viene gente! Il padre vostro viene col
203 1, 7| Oh! Dio! Ma che sarà? Gente, correte, alcuno... un medico!..~
204 1, 9| pericolo... ma zitto, che vien gente...~GIULIA: Oh! Dio! Giunge
205 2, 3| quelle donne che dicono alla gente I fatti altrui. Su, parla...~
La pupa movibile
Atto, Scena
206 1, 7| Pungolo libera da i peccati la gente?~ANGIOLILLO: Ecco qua. Zi
207 1, 8| che farrà ascì pazza la gente! Che uomini, che ingegno,
208 2, 2| ma si stammatina veneno gente che li vonno vedé, comme
209 2, 3| capisce, pecché erano tutte gente antipatiche! Chillo che
210 2, 4| ne va na lira mmocca a la gente. Favorite. (Gli dà un doppio
211 3, 5| m’aspettava na folla de gente a la casa, invece, la venettene
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
212 1, 3| Vuje comme ntennite ca li gente avanzano li danare lloro,
213 1, 5| na folla, mmiezo a tanta gente, e cierte matine ve n’avite
214 1, 12| aspetterò.~NICOLA: Ah! Saglie gente... Si fuje pe li grade,
215 2, 2| DOROTEA: Uh! è pazzo! è pazzo! Gente, gente!~FELICIELLO: Jateme
216 2, 2| è pazzo! è pazzo! Gente, gente!~FELICIELLO: Jateme a chiammà
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
217 1, 6| Voi fate ringiovanire la gente.~ELISA: Ah, ah, ah. (Ride.)~
218 3, 3| non lo putimmo tenere, la gente va trova che se crede.~GIUSTINA:
219 3, 3| Che s’ha da credere la gente, quanno chillo è no povero
220 3, 3| Ma però quando c’è molta gente, specialmente fuori al primo
221 3, 3| n’auto poco sapite quanta gente vengono, così raggiungiamo
222 3, 3| capite?~FELICE: Ho capito, la gente che sente... Debbo mentire!~
223 3, 4| maniera de bestia tenene la gente, trattà accussì le persone
224 3, 5| albergo, invitate quanto cchiù gente potite, io pure cerco de
225 3, 7| mi fa piacere, quanta più gente porterete meglio è.~ALESSIO:
'Na santarella
Atto, Scena
226 1, 2| Già incomincia a venì gente nella cappella per sentir
227 2, 4| noi altri militari, quella gente lì sai dove l’abbiamo?~AMELIA:
228 2, 4| me pozzo appiccecà co la gente! Quanno dongo n’ordine voglio
229 2, 9| salvate tutta questa gente, perché se stasera si sospende
230 3, 5| che fa rimanè ncantate a gente... e na vera santarella!...~
231 3, 5| Mò va cunvertendo la gente, mò!...).~ANGELO: Benissimo!
Lo scarfalietto
Atto, Scena
232 1, 1| ancora. Mamma mia e che gente, manco la notte stanno cujeto.~
233 1, 1| ROSELLA: Vui vedite che gente stravagante. Ma pecché fanno
234 2, 1| a le pultrone, paricchie gente pe vedè lo cuncierto.~PASQUALE:
235 2, 7| mano, gridando): Ah!... Gente!... Gente!... Popolo! Popolo!
236 2, 7| gridando): Ah!... Gente!... Gente!... Popolo! Popolo! Popolo!...
237 3, 5| della Sig. Amalia, a certa gente che la discreditavano!...”.~
'Na società 'e marite
Atto, Scena
238 1, 2| mette avé che fà cu tanta gente, mo stammatina dice che
239 1, 5| si vergogna.) Nnanze a la gente se mette vergogna, capite.~
240 1, 5| ANTONIO: Gaetà, ccà nce sta la gente che nun dorme la notte pe
241 3, 3| stanotte non nce stanno gente ch’abbastano, n’avevano
242 3, 3| nun nce jeva... Ah, venene gente... (Entra nel n. 2.)~GAETANO (
243 3, 5| importa, va trova quanta gente nce hanno viste.~FELICE:
244 3, 8| ed arrossite avanti alla gente. (La scopre.)~MICHELINA:
245 3, 8| FELICE: Pe fà ridere la gente!~ ~(Cala la tela.)~ ~Fine
Tetillo
Atto, Scena
246 3, 8| MENECHELLA (gridando): Ah! Gente currite, chisto è pazzo! (
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
247 1, 6| stasera nun facesse venì cchiù gente estranea, po’ essere la
248 1, 9| Toledo, ho visto una folla di gente che correva appresso ad
249 2, 4| Sangue de Bacco, sento venì gente. (Va alla porta di fondo.) (
250 2, 5| trasuta, ccà ha da stà. Venene gente, mò m’annasconno ccà dinto. (
251 2, 5| Feliciello, non invitare più gente, pò tanta parole amorose,
252 3, 1| sfrenanno mmiezo a tanta gente.~PASQUALE: La mia posizione
253 4, 3| comm’avessero cammenate gente... e chi pò essere? Lorenzo
254 4, 3| stupito, sò scise prevenuto! Gente depravata, orrore della
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
255 2, 1| niente.~RETELLA: Vì che gente stanno ncoppa a la terra,
256 2, 2| malissimo, perché quella non è gente da non essere guardata in
257 2, 2| songo. Se mette ad invità gente senza dirme niente.~ ~
258 2, 3| pazzo, voglio fà rimmanè la gente co la vocca aperta. (Via
259 2, 8| piacere affatto, quella è gente che non si fa col mio carattere,
260 3, 5| non simme nobele, simme gente accerianzate,e potimmo trasì
261 3, 9| CONTE: Che chiasso! che gente! (Via.)~OSCAR: Cavaliere,
262 3, 9| avita chiammà tutta chella gente che n’avite cacciate, li
263 3, Ult| entrare di nuovo tutta quella gente che è fuori.~CAMERIERE:
Tre pecore viziose
Atto, Scena
264 1, 3| chelli cancariate nnanze a la gente?~CAMILLO: Hai ragione, hai
265 2, 2| nonsignore, sò chiacchiere, sò gente che me vonno male. Niente,
266 3, 2| contenta se là ci fosse molta gente estranea, da poter sentire
267 3, 4| ve spaventate, chiammate gente, facimmo nu poco d’opera...
268 3, 6| GIULIETTA (di dentro): Ah! Gente! Currite!~CICCILLO (fuori,
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
269 2, 10| vanno mmitanno pure a la gente!... E po’ pecché s’ha da
270 3, 6| Caterina, ma chi li conosce sta gente, ma che site pazze!~PASQUALE: