IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] s. 88 s.a. 28 sa 231 sà 268 saa 1 sabatié 1 sabatiello 5 | Frequenza [« »] 270 qui 270 staje 269 ridendo 268 sà 268 spusà 267 facimmo 266 ambrogio | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze sà |
L'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 3, 5 | Nun guardà a Michele, sà?... (Luisella abbassa la
L'amico 'e papà
Atto, Scena
2 1, 9| piglià tanta confidenza co me sà!~LIBORIO: Pascà statte a
3 2, 1| cu chillo signore d’aiere sà?~LUISELLA: Và, non avé appaura.~
4 3, 7| LUISELLA: Guè, raccomannancello sà, dance li mesate e dincello
Amore e polenta
Atto, Scena
5 1, 2| ancora nu quarto.~MIMÌ: Io mò sà che faccio? Siccome me sento
6 1, 3| matina pe n’affare, e nun se sà quanno torna.~ELVIRA: Ma
7 1, 3| esce, ha da venì addo me, sà!~MICHELE: Non dubitate.~
8 1, 4| che me l’aggio spusata, sà quanta sacche se scummogliano!~
9 1, 8| Mariarita. S’è pigliata collera sà! Ha ditto che quanno veneva
10 2, 1| ieri.~PEPPE: Va bene! Mò sà che catarro che piglio! (
11 2, 4| pecché io so’ nu galantommo sà! (Fruvoli ride.)~ELVIRA:
12 3, 1| vedè dinto a la villa chi sà stesse passianno cu quaccheduno,
13 3, 1| signò... (Guè, se nfoca pure sà!)~ELENA: Avete mangiato?~
14 3, 4| su questo che ti ho detto sà, zitto! (Via pel fondo.)~
15 3, 4| quanno legge sta lettera, sà che se fa afferrà! No, ma
16 4, 1| bravo!~FRUVOLI: Ma non lo sà nessuno però!~ANGELICA:
17 4, 1| però!~ANGELICA: Eh! Non lo sà nessuno! Dentro se ne sono
18 4, 3| con chi sta parlando! Chi sà fino a mò quanti valzer
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
19 2, 6 | dico tutto, ma pe carità sà, tu haje da fa comme nun
20 2, 6 | vene lo marito a tiempo, sà che sunata me fà!).~RUSINELLA:
21 2, 7 | che te piglio a pacchere, sà, me te magno a mórze! Me
22 3, 4 | stato, c’animale! Mò chi sà che guajo faceva, pecché?
La Bohéme
Atto, Scena
23 1, 1 | casa.~TEMISTOCLE: Basta, sà che vuò fà, chella masciata
24 1, 5 | CARMELA: Uh! Nun accummincià sà ca io voglio parlà!~GENNARO:
25 2, 3 | leggera?~NINETTA: Nun tanto sà!~FELICE: Sei una Musetta
26 3, 3 | nfoco, ve piglio a mazzate sà?~FELICE: E io si me ne vaco
27 3, 3 | capo te chiavo belli cauce sà?~PEPPENIELLO: Zi zio addò
28 3, 10 | grazia con lei.~FELICE: Sà, a te te tengo nganna. Si
'Na bona quagliona
Atto, Scena
29 1, 1| siè Catarì, pe ccarità, sà?~CATERINA: Uh! Quanto sì
30 2, 3| ve vestite de carattere, sà, ca co mmico non nce appurate
31 2, 4| rispettano tutte quante, sà!).~RUSINELLA (situando Felice
32 4, 1| sinistra.)~TOTONNO: Chella sà comme sta arraggiata. (Via,
33 4, 2| non arapite a nisciuno, sà, solamente a li nuoste.~
34 4, 6| invitati verranno più tardi. Si sà, sono tutti nobili, abituati
Lu café chantant
Atto, Scena
35 1, 5| ma tenite la capa tosta sà... vi ho detto con forza,
36 2, 6| querela e lo manno ngalera, sà! Nonsignore, pe carità,
'A cammarera nova
Atto, Scena
37 1, 3 | veste da camera e berretto): Sà, te dico na cosa, nun me
38 1, 8 | so’ scurdato.~CONCETTA: Sà che buò fà, aspetta fore
39 2, 2 | ALFONSO: Guè, nun alluccà sà, che te chiavo na sciabola
Cane e gatte
Atto, Scena
40 1, 2| sortorelle. Io saccio tutto sà, saccio tutto!~FELICE: Sono
41 3, 9| viecchio viziuso!~RAFFAELE: Ah, sà, tu la finzione l’hai da
La casa vecchia
Atto, Scena
42 1, 4| orologio addò l’aggio miso...). Sà che d’è, sto pianto me pare
43 1, 8| Ma sei proprio no micco sà!~AGAPITO: Sentite D. Felì,
44 1, 9| parla. Vì che tiempo, mò sà che ncasata d’acqua che
45 1, 14| Aggio fatto lo guajo! Mò sà che catarro me vene. (Si
46 1, 15| asciuttanno ncuollo, mò sà che freva me vene... mannaggia
47 2, 8| io l’onestà te la mparo sà!... Bada comme parle! Luigi
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
48 Un, 2| piglià confidenza co mmico, sà; aucellone, non aucellone,
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
49 1, 7| mano! (overo ch’è purposa sà!) mano gentile te voglio
50 2, 5| Proprio scisso!). Chi sà che piacere ne avrà mia
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
51 1, 2| Siente, ma sì terribile, sà. Tu mettarria chillo pover’
52 1, 3| te piglie na vedova, e mò sà che guajo che passe. Te
53 1, 4| chesto lo dico pure a te, sà, statte attiento! (Via a
54 1, 8| dimane, e te raccomanno, sà, nun te tradì, devi essere
55 1, 8| capisce.~FELICE: Grazie tante, sà.~MICHELE: Me site zio non
56 1, 8| chello non è acqua, è sangue sà.~MICHELE: Stateve bene. (
57 2, 6| indebolita - e faciteve vedé sà, pecché chillo pover’ommo
58 3, 4| Avita sapé... ma pe carità, sà, io dico che nun è overo,
59 3, 6| overo. Guè, ma spicciammece, sà, che io tengo appetito.
60 3, 8| state ccà; nun dì niente sà. (A Salv.)~SALVATORE: Va
61 3, 8| Uh! Avite voglia.~FELICE: Sà che haje da fà, Salvatò,
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
62 1, 1| Scoppolea!).~ANASTASIA: Lo guaio sà quà è?~MICHELE: Qual è,
63 1, 2| tu.~MICHELE: Haje tuorto sà.~ANASTASIA: Basta, sì ghiuto
64 1, 3| tu mò sì tanto deritta, sà che buò fà, ammenta na cosa
65 1, 4| pure dice buono, allora sà che buò fà, invece de uno
66 2, 1| No, lascia stà.~MARIETTA: Sà che buò fà, puorte l’una
67 2, 1| butteglia de vino,~MARIETTA: Sà che buò fà, scrive. Cu li
68 2, 7| GIOVANNI: (E comme staje mò, sà comm’abballave bello). Chisto
69 3, 8| manera.~FELICE (ad Errico): Sà, io te faccio i miei complimenti,
È buscìa o verità
Atto, Scena
70 1, 4| vergogna.~ASDRUBALE: (Se, sà comme se mette vergogna!
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
71 1, 1| potarria piglià collera, sà che buò fa, vancell’accattà
72 1, 2| metto niente e nce lo caccio sà. Largo, largo, fatemi passare. (
73 1, 3| Barò, non annommenà a papà sà ca si no piccerella comme
74 2, 4| soricillo.~MARCHESA: Oh basta sà! Ha ragione il Marchesino
'Na figliola romantica
Atto, Scena
75 1, 1| quaccosa stu miedeco, chi sà, io cerco tutti i mezzi
76 1, 1| astuta e ntricarella, chi sà che stuzzicannela, dicesse
77 1, 6| niente... là quello è tutto, sà. Se lui la tiene forte,
78 2, 2| pur voleva domandarle se sà... Mi scusi l’imprudenza...
79 2, 5| Lo merita.~DOTTORE: Si sà.~ROSINELLA: Poco primma
80 3, 2| o dice pure!...~PAPELE: Sà, ccà t’ ’o chiavo nu punio!~
81 3, 3| parlene zitto zitto, chi sà che diciaranno. Io però
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
82 1, 7| circostanze.~TIMOTEO: Oh, credimi, sà... te lo giuro per l’amore
83 3, 2| puntone. Sappiati regolare sà, agisci da uomo, ed abbi
Gelusia
Atto, Scena
84 1, 1| mila ducale, non se pazzea, sà — Alò, s’è fatto ora, jammoncenne. (
85 1, 4| Non te movere da ccà, sà. (Piano a lei:) Io me ne
86 1, 5| spicciare pure a D. Rosina. Sà che nc’è de nuovo? Lasciamo
87 1, 6| cammera nosta. Vedimmo chi sà stesse Eduardo dinto a lo
88 1, 6| ma non te piglià collera sà, che non sì sulo. Si sapisse
89 1, 6| misero mortale? Lo bello sà che è, che io jenne a Puortece
90 1, 7| francese. Vi che èforte, sà...~NICOLINO: (Vi che abilità!).~
91 1, 8| momenti!).~EDUARDO: (Chi sà che sta pensanno Giulietta
92 2, 8| pare? è una bella ragazza, sà, graziosa, simpatica. Acciette?~
93 2, 10| siente, chella non nc’è male, sà.~NICOLINO: Lo saccio che
Mettiteve a fa l'ammore cu me!
Atto, Scena
94 3, 8| voi dite, Albè fà l’ommo sà, non fà la criatura.~FELICE:
95 3, 8| FELICE: Ah! Albè fà l’ommo sà, non fà la criatura.~EMILIA:
96 3, 8| FELICE: Albè fà l’ommo sà nun fà lu pazzo.~EMILIA:
97 3, 8| FELICE: Albè fà l’ommo sà nun fà la criatura.~EMILIA:
98 3, Ult| GIULIETTA: Albè fà l’ommo sà, non fà la criatura.~TUTTI (
99 3, Ult| FELICE: Albè fà l’ommo sà non fà La criatura. (Tutti
100 3, Ult| FELICE: Albè fà l’ommo sà, nun fà la criatura!~ALBERTO
'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
101 1, 4| VINCENZINO: Ma voi siete troppi, sà! (Lazzi.) Io dico una composta
102 2, 2| vuje.~ANASTASIA: Oh, basta sà! La pazzia fino a no cierto
103 2, 2| isso... l’imbecille! Mò sà pe quanto non te piglia
104 3, 6| signà tutto. (Esegue.) Mò sà che haje da fa? Devi portare
105 3, 7| incaricà).~MARIETTA: Nuje mò sà che facimmo? Quanno vene
Madama Sangenella
Atto, Scena
106 2, 12| into a lo lietto pe chi sà me passassero, mamma mia
Lu marito de nannina
Atto, Scena
107 1, 5| ma l’ho avuta tremenda sà. Come sto, molto delicato,
108 1, 9| Chillo mmece de dicere: sà, io te ringrazio che tu
109 1, 9| asceva, isso traseva. Mò sà che te dico, non nce passà
110 1, 10| cambia tono.) Sta 75 lire sà.~CICCILLO: Mi piace è bella
111 2, 9| sarebbe finito il Mondo, se sà, ognuno tenta, l’uomo è
112 2, 9| lo marito, io me lo dico: Sà, chella fuje essa che me
113 2, 10| niente?~BERNARD: Eh, chi lo sà, io per me farò tutto il
114 3, 3| nzurato?~TERESINA Già... io mò sà che faccio, parlo co isso,
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
115 1, 2| partito! Ma sì nu fatto serio sà.~ALFREDO: Che vuò?~FELICE:
116 1, 2| razza.~FELICE: Proprio... sà che tene la mamma, ch’è
117 1, 4| Questo è brutto... attiento sà, bisogna curarlo... n’amico
118 1, 4| putesse vedé... attiento sà... anze io ve vuleva pregà
119 1, 4| Alfredo): E tu nun parlà sà, vide che papà vò sapé...
120 1, 6| capiscono.~ALFONSO: No, sà, dalle mosse potrebbero...~
121 1, 10| cchiù fresca.~ALFREDO: Si sà, fa meno caldo.~CRESCENZO:
122 1, 10| preso un equivoco... chi sà cosa crede... è la famiglia
123 2, 7| ALFONSO: Una alla volta, se sà... ma vuje stesso poco fa
124 2, 12| cattivo soggetto.~GIULIO: Se sà è giovine.~CONCETTA: Ma
125 2, 12| sape fingere... e spassate sà vicchiariè... spassate..
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
126 1, 2| tenete na lengua sagrileca sà!... (A Tore:) Jammo, spiccete,
127 2, 5| brutto criticone. E po’ nce sà poche cerimonie da fà nfra
128 2, 5| dedicà tu a la politica! Chi sà che sarisse a chest’ora.~
129 2, 6| Parla tu! nu bello discorso, sà!).~FELICE: Ministro! È un
130 2, 6| tempo.~MENECHELLA: E po’ chi sà che pretenzione che tenite.
131 3, 1| connubio.~MINISTRO: Bravo! Sà io a che cosa tendono! Che
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
132 1, 1| feruta, vì!~PUPELLA: Oh! Po’ sà che ve dico, mammà, avisate
133 1, 1| robicella toja e te ne vaje, sà!~LUISELLA: Me piglio la
134 1, 5| nu sfaticato!~PASQUALE: Sà! Si avimma accumincià la
135 1, 6| Io t’avarria acciso! Guè! Sà che te dico vide de te mparà
136 1, 7| fare il nobile mentre non sà né leggere, né scrivere.
137 1, 7| chella?... Statte zitta, sà!... Nun parlà de chella
138 1, 7| nun te voglio vedé cchiù, sà!~LUISELLA: Se capisce che
139 2, 1| Guè! Non tanta confidenza, sà!~BIASE: Ma io...~GAETANO (
140 2, 5| dritto, e nun te movere sà!~BIASE: E si me vene nu
141 2, 5| questo disturbo?~FELICE: Sà!... noi mangiamo sempre
142 3, 5| ma sta proprio arruinata, sà!).~LUISELLA: E poi voglio
143 3, 7| nun me chiammà femmenella, sà, pecché si nò, comme stongo
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
144 2, 3 | Ma io non ho fatto nulla sà, ho fatto soltanto il mio
145 2, 3 | fatto soltanto il mio dovere sà.~NINETTA: Ma no, avite fatto
146 2, 3 | che si fa è sempre poco sà.~FELICE: Ma insomma c’ha
147 2, 7 | come voi si dubita sempre sà.~NINETTA: Ah, mio marito
148 2, 10 | grazie, niente cchiù. Scusami sà?~ACHILLE: Macché, è dovere
149 3, 5 | nce truvammo da coppa, e sà che facimmo? Aspettammo
150 4, 4 | Ma...~CONCETTA: Oh, basta sà, poche chiacchiere cu me. (
151 4, 5 | cancheriata brutta assaje sà: chi site, che vulite, è
'A nanassa
Atto, Scena
152 1, 1| FELICE: È inutile che ride sà... non c’è da ridere affatto.
153 1, 6| Vuje site lo zio?~CESARE: Sà che vuò fà? Vattenne che
154 1, 9| Felì, non facimmo pazzie, sà.~FELICE: (Me pare na criatura).
155 2, 1| miezo a sti turze, scuse sà, io non parlo de te parlo
156 2, 6| n’atu poco che sta, nuje sà quanta cose ce mparammo.~
157 2, 7| coraggio. Chella sta ricca sà, tene 200 mila lire di dote,
158 3, 1| rifliette chello che faje sà, pecché tu mò nce staje
Nina Boné
Atto, Scena
159 1, 3| inutile che faje caricatura sà, pecché veramente piglio
160 2, 9| ACHILLE: Statte zitto sà? Si no me faje fà la pazza.~
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
161 1, 3| Salvatore): è n’affare serio, sà! Nun pozzo cammenà! (Salvatore
162 1, 9| dinto, e non dire niente, sà?~CARMENIELLO: Io non arapo
163 1, 10| ALFONSO (a parte a Saverio): Sà che vuò fà? Mandalo a casa
164 2, 6| Ride.) No, ma staje bbuono, sà!~ACHILLE: Quando tu stamattina
165 2, 8| vasata!~FELICE: E ssì bbona, sà!~NANNINA: Po’ è venuto Pasquale,
166 2, 9| chesta è carta bollata, sà?~SILVIA: Non importa, zizì,
167 3, 5| nun me vò lascià mpace, sà!~CICCIO: Sì, che una mezz’
168 3, Ult| piu...~FELICE: Eh, chi lo sà... (Si avvia abbracciando
Non plus ultra della disperazione
Atto, Scena
169 Un, 4| addonà n’ata vota.., chi sà lo potesse piglià ncastagna.~
170 Un, 9| franche.~VINCENZO: Seh, tu sà comme pierde.~ERRICO: Na
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
171 1, 2| ve ringrazio tanto tanto sà; che volete, oggi è l’epoca
172 1, 2| no povero padre, che chi sà comme ha avuto da faticà
173 1, 5| questa cattiva azione, chi sà pateto quanta collera s’
174 2, 6| D. Felì, ma per carità sà, io parlo con un’amico.~
La nutriccia
Atto, Scena
175 1, 3| farmacia a lo puntone, pe chi sà truvasse a D. Rafele lo
176 1, 5| parola nun te la fà dicere sà?!...~FELICE: Perdonateme,
177 1, 7| non nc’ha perduto tiempo sà!).~ERNESTO: Papà, la tiene
178 2, 2| stanno piattine da cumbinà, sà! Nun me ne fa j de capa
179 3, 2| Chillo ve l’ha cantate brutto sà!...~CARLO: Vedete, vedete
180 3, 7| Guè!, nun parlà d’onestà sà... ca tu non sì degna manco
181 3, 7| vosta io non so’ chiachiello sà!...~CONCETTA: No una vota,
Lu Pagnottino
Atto, Scena
182 1, 4| abbiate pazienza... Cumpà sà che c’è di nuovo? Famme
'No pasticcio
Atto, Scena
183 1, 3| ha aspettato assaje fore, sà che cancariata che m’abbusco;
184 2, 9| andata?~NUNZIATA Eh, chi lo sà, credo che dovette andare
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
185 1, 2| staje seccanno bastantamente sà Carmeniè, fa lo dovere tujo
186 1, 2| è trasuto uno qualunque sà!~CARMENIELLO: Abbiate pazienza,
187 1, 4| sta risata si terribile sà!~BETTINA: Guè, chella primme
188 1, 4| la musica, e poi non si sà dove andare, solo qualche
189 1, 6| PAPELE: No, io non mi ritiro sà. (Alzandosi:) Lo dico e
190 1, 6| voleva proprio.~PAPELE: Sà, tu co sti starnute me staje
191 1, 6| seconda volta. Finiscila sà; e voi non ridete più, ve
192 2, 3| principessa, quanno io more sà quanto te lasso?~CAMILLO (
193 2, 3| ALESSIO: Io te ringrazio sà, me staje facenno no bello
194 2, 4| Non si tratta mica di me sà, si tratta di madamigella,
195 2, 8| Mò va buono. Grazie tanto sà. D. Alè buongiorno.~ALESSIO:
196 2, 10| brumma.~ALESSIO: è seccante sà, vò bevere, datele a bevere.~
La pupa movibile
Atto, Scena
197 2, 5| ad Angiolillo): Chello sà com’è brutto... Dunque si
198 2, 6| femmena però.~PIETRO: Si sà, è la madre, si ammira come
199 3, 2| la prova co me?~NICOLA: Sà che bolite fà, mettetelo
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
200 1, 4| LUCREZIA: Guè non accommincià, sà, Pulicenella m’è frato,
201 1, 12| PULCINELLA (beve): Buono sà, è saporito assaje.~NICOLA:
202 1, 12| Beve.) Nò, ma è buono sà...~NICOLA: Guè, a proposito
203 3, 2| ANSELMO: Bravo! Allora io mò sà che faccio? Detto, fatto:
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
204 1, 3| giovane?~NANNINA: E chi lo sà, chille li maschere non
205 2, 1| Non te piglià confidenza sà, che co me c’è poco da ridere!
206 2, 2| SAVERIO: Non pazzià Totò sà, non mi ne fa j de capo,
207 2, 6| non farei.~ALESSIO: è bona sà, lassemenne j, chisto nce
208 3, 2| lo guardà manco nfaccia sà, — già pure è buono che
209 3, 4| Ma chillo overo è pazzo sà, ha ditto che m’aspettava
210 3, 7| che m’ha fatto chillo, llà sà che festa sarrà?!...~ ~
211 4, 4| quacche telegramma.~SAVERIO: Sà che buò fà Totò... torno
'Na santarella
Atto, Scena
212 1, 4| questi sono i regolamenti! Sà che vuò fà? Dì a stu giovine
213 1, 8| FELICE: Ma sei un tipo, sà!... Sei un gran tipo!...
214 1, 8| FELICE: Ma sei tremenda, sà! Vì quanta mbroglie sai
215 2, 5| ch’ha ditto ha voluto fà, sà?... Mangià... carrozziate...
216 2, 6| Che bell’idea!... Mò sà che faccio? Me metto nu
217 2, 10| NANNINA: Mamma mia!... Mò sà che peccato aggiu fatto!...~
Lo scarfalietto
Atto, Scena
218 1, 3| Guè nun parlà de mammema sà, che nce ncuitammo seriamente!~
219 1, 5| affaccià lo balcone, chi sà passa qualche amico, quando
220 2, 4| scorticò... ci vetriamo sà ci vetriamo! (Via fondo
221 3, 3| de Bacco!... Ma è forte sà, chella have tuorto, e vò
222 3, 5| Gennarino): Non lo dire più sà...~USCIERE (c.s.): Gaetano
'Na società 'e marite
Atto, Scena
223 1, 1| nisciuno penziero cattivo. Sà cu chi s’ammuina, cu chillo
224 1, 2| che nce sta l’assemblea, sà quanta seccante venarranno.~
225 1, 8| chella è seccante overo sà).~ERRICO (leggendo): «Art.
226 2, 3| è simpatico, domani chi sà che cosa farà... povero
227 2, 4| Donna Amelia (ma fà l’ommo sà, nun fà la criatura...)
228 2, 4| Guè, ma nce vò nu coraggio sà).~GAETANO (guardando il
Tetillo
Atto, Scena
229 2, 1| buono, comme vuò tu, io sà che saccio, che so’ 4 anne
230 2, 2| stesso nuje.~ATTANASIO: Se sà, chesto è regolare, tanto
231 2, 2| a isso.~PASQUALE: Oh, si sà. La prima cosa, vorrei sapere
232 2, 4| se papà...~ARTURO: Oh, si sà, ci vuole sempre il consenso
233 2, 4| ATTANASIO: Ma sì seccante sà. Tiene. (Gli dà na lira.)
234 2, 6| LORENZO: Tetì, va chiano, sà.~AMALIA: Pecché, che male
235 3, 1| è un bravo parrucchiere sà, tiene sessanta abbonati.~
236 3, 1| sempre che vengo a Napole, se sà, quacche distrazione nce
237 3, 1| LORENZO: Bravissimo. Mò sà che faccio, me vaco a piglià
238 3, 4| sta porta.~MICHELINA: Chi sà che steveno facendo i signori.~
239 3, 5| parola?~PASQUALE: Oh, se sà, qualcheduna se deve cambiare,
240 3, 6| MARIETTA: Bade comme parle sà, pecché si no te faccio
241 4, 1| voluto fà maje lo patre, ma sà che te dico, che si da oggi
242 4, 2| venuto ccà, appunto pe chi sà quacchedumo me vedeva.~BARBARELLA (
243 4, 3| faccio stà a dovere, chi sà, pò essere che se mette
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
244 1, 7| non stare in casa, per chi sà venisse Dorotea, anzi dirai
245 2, 4| AMALIA: Guè, bade comme parla sà, m’avisse pigliata pe una
246 2, 5| quante da ccà. Michelì, sà che buò fà, annascunnete
247 3, 3| Quanno s’ha da faticà, fatico sà, e manco nu giovinotto!~
248 3, 5| schiaffe, nun lo dì n’ata vota sà, nun te credere che io so’
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
249 1, 6| dei Scopatori!~PULCINELLA: Sà Retè, tu senza che faje
250 1, 6| li compagne suoje. Ma mò sà che te dico? Facite dello
251 1, 7| calmà, ccà se tratte de capa sà.~MICHELE: Quà capa?~PULCINELLA:
252 2, 6| matinè e esco. Aspettateme, sà.~PULCINELLA: Fa ambressa.~
253 3, 4| vi faccio stare a dovere sà... v’imparo io l’educazione.~
Tre pecore viziose
Atto, Scena
254 1, 3| Ma chisto è brutt’overo, sà!). Và, ditemi voi se io
255 1, 4| juorne! Quanno ce vaco, sà che se fà afferrà! Chella
256 2, 1| nu brutto momento! E po’, sà ched’è la cosa? Pecché sogno
257 3, 1| Stanotte faceva chillo viento, sà comme se so’ recreate!~VIRGINIA (
258 3, 5| vuje primma de ll’ate! Io sà pe quanto non t’afferro
259 3, 5| quanno è doppo lle diceno: sà io non te pozzo da audienza
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
260 1, 5| PASQUALE: Pe tutto Sorriento sà comme lo chiammano? L’ommo
261 1, 6| qualche cosa, ma cose leggiere sà, v’avisseve da credere che
262 1, 9| Statte buono.~IGNAZIO: Scuse, sà, so’ affare, uno non s’ha
263 2, 1| accussì?~IGNAZIO: Va buono. Mò sà che haje da fà, vattenne
264 2, 2| nisciuno nce vene, si no sà che bella figura se faciarria!...~
265 2, 3| un certo D. Felice, che sà, come suo confidente, ha
266 2, 6| io l’educazione la saccio sà, e te ne pozzo dà pure lezione,
267 2, 8| Ma vostro padre non sà voi chi siete, non ha saputo
268 2, 9| con me?~ANGELICA: E chi lo sà, io pure mi sono maravigliata,