IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] forchetta 3 forchettata 1 forchette 2 fore 261 foregrotta 1 forerotta 2 forestena 1 | Frequenza [« »] 266 avuto 266 guarda 263 gridando 261 fore 261 gemma 259 cammera 259 dovete | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze fore |
L'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 1, 9 | LUISELLA (dalla destra): Signò, fore ce sta l’avvocato Antonio
2 2, 8 | Vedite, stesse D. Antonio fore a la porta?~FELICE: Ah,
L'amico 'e papà
Atto, Scena
3 1, 11| vi raccomando si esce ccà fore facitele molte gentilezze.~
4 1, 14| annascunnete dinto a lo stanzino fore a la sala, nuje mò jammo
5 2, 1| co lo patrone, o dinto o fore, è possibile che na figliola
6 2, 5| pecché ogne ottojuorne steva fore de casa na nottata, jeva
7 2, 8| poco prima è asciuto ccà fore co la signora e la signorina.~
8 2, 8| signorina.~FELICE: E asciuto ccà fore?~PASQUALE: Gnorsì.~FELICE:
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
9 1, 3 | chella sera, lo ncucciaje, fore a lo balcone, e succedette
10 1, 3 | fianco a lloro, lo truvajene fore a lo balcone de la cammera
11 1, 3 | che po’ quanno turnava da fore me diceva tutte cose. Io
12 1, 4 | parlate, e po’ v’annascunnite fore a lo balcone, se capisce
13 1, 4 | avenne pe dò fuì, me nzerraje fore a lo balcone, io pe paura
14 1, 5 | Teresì, Teresì, ascite ccà fore, fà uscì a Rusenella, ccà
15 1, 5 | sera nun me trovavo pe buje fore a lo balcone.~RUSINELLA:
16 1, 5 | quante hanno creduto che fore a lo balcone stiveve pe
17 1, 7 | stu chiagnere. Se ne jesse fore, va bene, ma chella resta
18 2, 1 | GIOVANNI: Professò, ascite ccà fore. (Chiamando alla porta a
19 2, 3 | occhio.) Pe la fà ascì ccà fore, sperammo c’avesse capito.
20 2, 3 | nuttata chiara chiara ccà fore, me sento acciso... ma c’
21 2, 4 | m’era seccata de stà ccà fore, senza dì niente, all’unnece
22 2, 5 | pecché io ve dicette che fore a lo balcone nun steva pe
23 2, 9 | TERESINA: Rusenè, mariteto stà fore a lo balcone mio.~RUSINELLA:
24 3, 1 | LUISA: Jesce nu mumento ccà fore, agge pacienza.~TERESINA:
25 3, 1 | po’ lo vuttaje n’ata vota fore a lo balcone, chiudette,
26 3, 6 | burghese e t’aspetto ccà fore. T’aggia chiavà na curtellata
27 3, 6 | chisto ncuollo, quanno jesce fore, caccia tu pure lo curtiello. (
28 3, 7 | cunviene, quanno ascimme fore, nce facimmo a zumpata.~
29 3, 7 | faccio zumpo, quanno esco fore, lo primmo che me dice na
La Bohéme
Atto, Scena
30 1, 7 | Aspetta t’accumpagno fino a fore a la scala. (Prende il lume.)~
31 3, 2 | cunviene e fà ammore, o dinto o fore, ajeressera per esempio
32 3, 10 | chisto parrucchiere steva fore da tantu tiempo e nisciuno
'Na bona quagliona
Atto, Scena
33 3, 2| addo sta?... Sta ancora fore a la sala... (Alla porta
34 3, 4| Lo juorno stammo no poco fore a la loggia, dicimmo quatte
35 3, 4| passata facetteme fà l’una fore a la loggia, pecché, me
Lu café chantant
Atto, Scena
36 1, 9| FELICE: Ciccì, vattenne fore tu. (Cicc. via, seggono.)~
37 1, 9| Alla fine sò 15 juorne, fore Napole).~FELICE: (Potimmo
38 1, 10| CICCIO (uscendo): Signò, fore nce stà nu giovene che ve
39 1, 10| lo Chiatamone. Ha scritto fore p’avé delle novità, delle
40 2, 10| male che lo fachiro sta fore lo balcone e nun ha ntiso.~
'A cammarera nova
Atto, Scena
41 1, 8 | ll’ata rrobba mia che sta fore la puorte addò ziema Rachele
42 1, 8 | Sà che buò fà, aspetta fore a la sala, n’ato ppoco nce
43 1, 8 | CICCILLO: Allora nun me movo da fore a la sala, aspetto a te. (
44 1, 9 | addimannato a nu ntotero ca steva fore a la sala cu na balice:
45 1, 10 | Ha accompagnato a n’ommo fore, mò che trase m’ha da dicere
46 1, 11 | ditto ca se vò accidere ccà, fore a la sala, dille tu quacche
47 2, 2 | la fernite de fravecà ccà fore me state tuccanno li nierve!
Cane e gatte
Atto, Scena
48 1, 2| tanto piacere! Avive da stà fore a la sala, capisce, fore
49 1, 2| fore a la sala, capisce, fore la sala... te l’aggio ditto
50 1, 2| e la portaje a sperdere fore a la marina.~NINETTA: Uh!
51 1, 3| Più più cacciatennillo fore; Facette na figura infelicissima.~
52 1, 4| andacquanno li fiore che teneno fore a lo ciardino, lo juorno
53 1, 6| ncuollo, l’ha purtata da fore. Vuje m’avite da fà da testimone,
54 2, 1| dico cchiù. Va, vattenne fore, lasseme parlà.~BETTINA:
55 2, 2| piante che me cercasteve pe fore a lo ciardino?~LAURETTA:
56 2, 4| RAFFAELE: E ghiammoncenne fore a lo ciardino, piglie nu
57 2, 4| mobigliata, parto, me ne vaco fore, faccio chello che me dice
58 2, 4| ROSINA: Parte? Te ne vaje fore? E bravo chesto non me l’
59 2, 4| vattenne, parte, vattenne fore, che aspiette a fà che vene
60 2, 7| BETTINA: Li bauglie stanno fore a la sala e li carruzzelle
61 3, 4| Mò che so’ asciuto io ccà fore anze pare che avessene aspettato
62 3, 7| capisce, jesce, vattenne fore! (Gridando.)~BETTINA: Eccomi
63 3, 7| nosta. Stanne aspettanne llà fore.~RAFFAELE: E pecché non
64 3, 8| lassata comme a na bestia fore a la sala e me ne so’ ghjuta.~
La casa vecchia
Atto, Scena
65 1, 1| mentre parlava co mmico fore a lo palazzo, cacciaje la
66 1, 9| balcone.) Carmè, gué, che faje fore a sto balcone, non vide
67 1, 9| vedé sempe doje cape da fore, nce simme ntise?~CARMELA:
68 1, 12| Sicuro, me cocco... co chillo fore a lo barcone). Papà... a
69 1, 14| essa, tu sai che io steva fore a lo balcone, hai ntiso
70 1, 14| letto): Che sento! È stato fore a lo balcone, figliema lo
71 2, 2| s’è finto D. Luigi, sta fore, mò trase, m’ha mannato
72 2, 3| CARMELA: Sì, sì, papà, ccà fore.~AMBROGIO: Va Bettì.~BETTINA:
73 2, 7| aria... passiammo no poco fore.~ELVIRA: No, no, lassateme
74 2, 8| quando?~AGAPITO: Pure mò, fore a lo giardino.~AMBROGIO:
75 3, 2| certamente non te ne vai fore, comme in principio era
76 3, 7| me fà vedé me chiudette fore a lo balcone, venette a
77 3, 9| GAETANO (di dentro): Ascite fore, ascite fore! (Gridando.)~
78 3, 9| dentro): Ascite fore, ascite fore! (Gridando.)~AMBROGIO (di
79 3, 9| GAETANO (fuori): Ascite fore! Ascite fore!~SALVATORE (
80 3, 9| fuori): Ascite fore! Ascite fore!~SALVATORE (fuori): Facite
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
81 Un, 5| LUCIA: Nce sta na folla fore che non potite credere.~
82 Un, 7| pensanno che aggio d’ascì llà fore, nnanza a tanta gente, me
83 Un, 8| IGNAZIO: D. Felì, sta na folla fore che non s’è vista mai. Che
84 Un, 11| coraggio lo tengo p’ascì llà fore.~IGNAZIO: Ah, sicuro, haje
85 Un, 11| Lo chiammajene tre volte fore. Isso, asceva e ringraziava.
86 Un, 11| vota che lo chiammajene fore... papà... non potete ascì
87 Un, 12| mettarria scuorno d’ascì llà fore accussì.~FORTUNATO: E io
88 Un, 13| tu t’avisse d’avvilì llà fore, avisse da perdere lo coraggio?...
89 Un, 13| Oh, non dubitate!... Llà fore me passa tutte cose.~FELICE:
90 Un, 14| quinte. Quanno chiammene fore, vuje ascite, e nce li date —
91 Un, 14| Siente, Gemma, te chiammane fore!~GEMMA (spalanca gli occhi
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
92 1, 1| A te, Peppino, miettete fore la sala e vide si vene nisciuno
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
93 2, 2| vaco a fumà la solita pippa fore a lo ciardino, sotto a lo
94 2, 2| sicarre e nce le fumammo fore a lo ciardino. Che scemo,
95 2, 9| lassene a chesta sola ccà fore.) Il Sig. Capone dove sta?~
96 3, 6| Errico me sta aspettammo fore a lo ciardino, mò sarrìa
97 3, 7| stanno?~ALONZO. Starranno fore a lo ciardino. (Chiamando.)
98 3, 7| ALONZO: Sissignore. Sta fore a lo ciardino isso e lo
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
99 1, 3| figliole, tutte cose da fore...~ERRICO: Voi vedere che
100 2, 10| la carrozza la truvammo fore.~PEPPENIELLO: Ma cara Rosina,
101 2, 10| pozzo restà, la carrozza sta fore, mò me ne vaco io sola. (
102 2, 10| fà?~ROSINA: Jammoncenne, fore sta la carrozza.~LUCIA:
103 2, 11| FELICE: La carrozza sta fore.~ERRICO: Ma la signora addò
104 3, 5| FELICE: Già, e quanno è stato fore a lo buffè, t’aggio stracciato
105 3, 7| chisto.~SAVERIO: Signò, fore nce sta n’ommo che bò parlà
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
106 1, 5| ACHILLE: Eccellenza, fore nce sta na femmena che pe
107 1, 9| chello che voglio. Ascite fore, pezziente lazzare.~MICHELE:
'Na figliola romantica
Atto, Scena
108 1, 3| È permesso?~CONTE: Vide fore chi è. (Papele via e torna
109 2, 2| saggia... Va là vattenne fore, me fai venì l’arraggia!
110 3, 2| accustà!~CONCETTA: E ghiesce fore!...~PAPELE: Aiuto!~CONCETTA:
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
111 1, 2| la casa, ma io credo che fore... eh, l’amico non me persuade.
112 1, 2| non fà ascì lo grasso da fore a la pignata ha proposta
113 1, 3| parola spinta, asceveme fore, metteveme mane a li revolver,
114 1, 3| lo veco; dicette che jeva fore pe parlarne a la sora, e
115 1, 4| venuto, sta facenno la cauce fore a lo ballaturo.~ERSILIA:
116 1, 5| chella bestia tene la cauce fore a lo ballaturo. Già stamattina
117 1, 6| no cappiello, llà è quase fore Napole, nisciuno nce po’
118 1, 7| ERSILIA: Chi è? Chi sta ccà fore? Ah! site vuje D. Timoteo
119 2, 3| ANGELAROSA: Va bene, vattenne fore, e appena vene falla trasì.~
120 2, 5| lo scatolo, e aspetteme fore. (Ragazzo via.)~ANGELAROSA:
121 3, 3| Stammatina è tornato da fore, la sora è contenta, e m’
122 3, 5| ne voleva scappà co essa fore paese.~ERSILIA: Bravo!~FELICE:
123 4, 4| Timoteo.) A buje, venite ccà fore.~.~
Madama Sangenella
Atto, Scena
124 1, 8| cuorno!).~SALVATORE: Signò fore nce sta na signora che desidera
Lu marito de nannina
Atto, Scena
125 1, 8| allora comme và che steva fore a lo balcone?~FRANCISCO:
126 1, 8| ritratto, chillo che steva fore a lo balcone, è chisto ccà. (
127 2, 1| chisto guaio.~BIASE: Signò, fore nce sta D. Celestino Burziello,
128 2, 1| Perfettamente.~NICOLA: Addò sta, sta fore?~FELICE: Sissignore.~NICOLA:
129 3, 3| retirato, saglie e aspetta fore a la saletta, tu me lu chiamme
130 3, Ult| BIASE (a Bernard): Signorì, fore nce sta na figliola, dice
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
131 1, 1| te l’haje voluto fà ccà fore, io poco ce vedo, sì venuto
132 1, 2| chillo m’ha combinato llà fore na vera taverna, tavoline,
133 1, 2| levasse la rroba da llà fore, che si no lo faccio ncujetà
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
134 3, 3| la guantiera cu li tazze fore a lo ciardino.~FELICE: (
135 3, 7| Vuje tutto aviveva fà, ma fore de venì ccà, pecché v’era
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
136 1, 4 | NICOLA: Signò, signò, fore ce sta la cummarella vosta.~
137 2, 1 | MICHELE: Sì, sì, mangiammo fore.~PEPPINO: Allora 10 lire
138 2, 10 | Ninè, pe carità currite fore lo giardino, stanno facenno
139 3, 2 | Felice stasera è turnato da fore, verso le 7 l’hanno visto
140 3, 2 | tanto.~NINETTA: Vattenne fore. (A Nicola.)~NICOLA: Subito. (
141 4, 2 | seccante tu e lo cafè! Vattenne fore e aspetta che vene lo francese.~
'A nanassa
Atto, Scena
142 1, 10| biglietti da visita): Signurì, fore nce stanno duje signure
143 2, 1| lloco? T’aggio ditto statte fore pe ricevere l’ati invitate
144 2, 7| CARMELA: Neh, jammo nu poco fore a lo giardino. Venite. (
145 2, 8| CESARE: Jamme nuje pure fore a lo giardino.~FELICE: No
146 2, 10| SALVATORE: Jamme a vedé fore lo giardino.~CLEMENTINA (
147 2, 11| Jammuncenne, anze aspetteme fore a lo canciello, quanto scrivo
148 2, 11| GIULIETTA: Allora io t’aspetto fore. (Prende la mantella e se
149 2, 13| un forte schiaffo.) Jesce fore! (Mettendo mano dietro.)~
150 3, 4| Ciccillo.) Stu giovinotto sta fore?~CICCILLO: Nonsignone, ha
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
151 1, 4| ve piace de mangià ccà fore?~CICCIO: No, che mangià...
152 2, 2| và a sfogare a la via de fore! Nipote mio, leviamo questi
153 2, 2| a Concettella): Vattenne fore, tu.~CONCETTELLA: Io pure
154 2, 3| CONCETTELLA (entrando): Signò, fore ce sta na figliola che vò
155 2, 5| CONCETTELLA (entrando): Signò, fore ce sta n’ommo che ve vò
156 2, 8| Silvia): Signurì, scusate, fore ce sta n’ommo co na figliola,
Non plus ultra della disperazione
Atto, Scena
157 Un, 1| quattro lire ccà dinto, a fore de chello che spenne la
158 Un, 7| arrestarlo, io v’aspettarria fore.~FELICE: Voi scherzate...
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
159 1, 3| jetteme a mangià li maccarune, fore a la marina, dicisteve nfaccia
160 1, 8| ccà a me. Guè staje ccà fore?~CHIARINA: Sì, so’ asciuta
161 2, 1| sposo di mia figlia, vò ascì fore a la sala, jatele appriesso,
162 2, 5| CICCIO (ai servi): Jatevenne fore vuje, silo vedite ascì facite
163 2, 8| portato li gelate, stanno fore).~CICCIO: E comme l’è venuto
La nutriccia
Atto, Scena
164 1, 5| E chilli duje che stanno fore chi sò?~RAFELE: E la nutriccia
'No pasticcio
Atto, Scena
165 1, 2| settimana, che so’ stato fore, chesto m’hanno combinato?~
166 1, 2| chi è che sta assettato fore a la sala, comme è curiuso,
167 1, 2| aveva da venì, e che fa llà fore? Pecché nun trase? neh,
168 1, 3| trasite, che nce facite lloco fore?~FELICE (uscendo): Grazie
169 1, 3| pacienza, jatevenne n’ata vota fore.~FELICE: E pecché?~ANGIOLELLA:
170 1, 3| che ha aspettato assaje fore, sà che cancariata che m’
171 1, 3| vota è meglio c’aspettate fore.~FELICE: Bella figliò, tu
172 1, 4| venuto da na mez’ora, steve fore a la sala, e na figliola
173 1, 8| truvato, so’ asciuta ccà fore, e mentre io steva parlammo,
174 2, 4| detti.~ ~ANGIOLELLA: Signò, fore nce sta nu signore che vò
175 2, 8| Faustina.~ ~ANGIOLELLA: Signò, fore nce sta na giovene che bò
176 3, 1| GAETANO: Già, corrisponne fore all’asteco, ogne matina
177 3, 6| voglio caccià l’uocchie a fore! Vedete a che deve stare
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
178 1, 6| vedé, Ciccì dà na guardata fore, vide si vene Marietta e
179 1, 8| FELICE: A me! E ghiesce fore!~CICCILLO: Ascite fore!~
180 1, 8| ghiesce fore!~CICCILLO: Ascite fore!~ROCCO: Sì, usciamo, usciamo,
181 2, 8| poi Aniello.~ ~VIRGINIA: Fore nce sta D. Rocco, l’avvocato
182 2, 8| nfaccia che avette ajere fore a la trattoria.~ALESSIO:
183 2, 9| Chi è?~VIRGINIA: D. Alè, fore nce sta na guagliona, dice
184 3, 1| incarricà.~VIRGINIA: D. Camì, fore nce sta no viecchio, m’ha
185 3, 4| Non nce movimmo da ccà fore). Venite con noi Avvocato,
186 3, Ult| Signori, signori, ascite ccà fore.~MARIETTA: Che è stato?(
La pupa movibile
Atto, Scena
187 1, 1| può parlà, haje aspetta fore.~CATERINA: E quanno vulite
188 2, 1| princepà, l’aggio jettato llà fore.~PIETRO: Io tengo na puzza
189 2, 2| chella se sta tanto tiempo fore de casa. Mo addò è ghiuta,
190 3, 2| famiglia Sarachella. Paterne da fore de Lisabetta, facette 2
191 3, 4| maestro... (Che! La pupa ccà fore!).~NICOLA: Viene ccà, birbantiello
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
192 1, 7| faciste aspettà tanto tiempo fore alla fenesta, e non veniste?~
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
193 1, 1| carne, caccia no vraccio da fore, bello, janco, tonnolillo,
194 1, 3| NANNINA: Haje avute lettere da fore?~ELISA: Sì, questa mattina
195 2, 3| dentro): Jesce a via de fore, scostumato lazzaro!~FELICE (
196 2, 3| principale, pecché sinò ccà fore te faceva ascì a botte de
197 2, 3| te, e statte zitto lloco fore, non fà l’ancellone, li
198 3, 8| capito cchiù.~SERVO: Signò, fore nce sta D. Antonio, lo promesso
199 4, 6| Zitto, stanno venenno ccà fore.~ ~
'Na santarella
Atto, Scena
200 1, 6| dalla seconda a destra): Fore ce sta nu giovene... M’ha
201 2, 1| secondo atto che chiammano fore l’autore, lo machinista
202 2, 6| Cielo mio, fa chiammà fore l’autore, almeno per vederlo...
203 2, 8| Distratto stevo ascenno fore a lo sipario... Si nun era
204 3, 4| aggiu purtato cu mmico e sta fore... sai pecché?~RACHELE:
205 3, 5| accussì!... Vattenne fore tu. (Michele via.)~NANNINA:
206 3, 6| jammuncenne nu mumento fore... nun le dammo soggezione!~
Lo scarfalietto
Atto, Scena
207 1, 3| posto.~AMALIA: Vattenne fore.~FELICE: Vattenne dinto
208 1, 5| la trovo, addo la trovo, fore la loggia!... Tu che faje
209 1, 6| ROSELLA (dal fondo): Signò, fore nce sta nu signore che vò
210 2, 7| fatto ascì tutta la crema da fore. (Cerca di accomodarlo.)~
211 3, 1| RAFFAELE: Sta na folla fore, che nun se pò passà.~USCIERE:
212 3, 5| RAFFAELE: Giacomì, vattenne fore, e appena vene la femmena
213 3, 6| Eccellenza, vuje c’avite capito! Fore nce sta na femmena, se chiamma
214 3, 6| RAFFAELE: Giacomì, va fore e statte attiento.~USCIERE:
'Na società 'e marite
Atto, Scena
215 1, 6| bellissimi!~GIULIETTA: Signò, fore nce sta il signor Torre.~
216 1, 7| dell’una.~GIULIETTA: Sigriò, fore nce sta un materiale, dice
217 1, 7| princepà.~ANTONIO: Vattenne fore tu. (Giulietta via.) D.
218 1, 8| Nun chiammo a te, vattenne fore. (Giulietta via.) Dunque
219 1, 8| nun chiammo a te, vattenne fore. (Giulietta via.) Nobili
220 2, 1| AMELIA: Virgì, vien nu poco fore lo ciardino, te voglio fà
221 3, 7| Michel.) E tu che faje lloco fore, trase dinto. Mò pagammo
222 3, 8| spia.) E voi che fate ccà fore D. Amè, aggio tricato nu
223 3, 8| pecché site asciuta ccà fore. (Dal fondo comparisce Ant.
Tetillo
Atto, Scena
224 2, 2| povero giovine.~SERVO: Signò, fore nce sta D. Pasquale Afflitto,
225 4, 4| Amalia e lo marito sta ccà fore). (Lorenzo ride.) (Seh,
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
226 1, 1| Sissignore signorì, sta fore.~AMALIA: Fallo trasì.~CARLUCCIO:
227 1, 1| AMALIA: Pò stà nu pare d’ore fore de casa senza avè che fà.
228 1, 2| de niente, va jatevenne fore a la sala!~LEONARDO: Vui
229 1, 2| n’usciere de tribunale fore a la sala!~AMALIA: Chillo
230 1, 5| chelli scatole che stanno fore, e portele dinta a la cammera
231 1, 6| tu me diciste che può sta fore de casa sulo la matma dall’
232 3, 5| divertimento, nun pozzo ascì manco fore a lo balcone pecché piglia
233 4, 1| maritemo nun è stato pure fore le casa fino a li 3 doppo
234 4, 3| rummore da la cammera de fore comme fosse caduta na seggia...
235 4, 3| lo revolvere, sò ghiuto fore, e aggio trovato questi
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
236 1, 1| cierti segge che venene da fore, che saccio da Vienna, e
237 1, 1| stanotte pecché site state ccà fore fino a ora tarda?~RACHELE:
238 1, 1| e ascite nu poco ccà fore, chesto che cos’è, pigliate
239 1, 5| dinto, non voglio sta ccà fore).~RACHELE: (Dicite buono,
240 1, 5| a la scola, me chiudette fore a lo balcone e me dicette:
241 1, 5| melunne che stevene appiso fore a lo balcone — la notte
242 1, 7| ghiuto, aggio aspettato fore a la sala cosa de na mez’
243 1, 9| signurì, ascite no momento ccà fore.~AMELIA: Che è stato?~RACHELE:
244 3, 5| grido): A chi? Chi aspetta fore a la sala, e che nce haje
245 3, 5| che se fanno afferrà... fore ala sala... (Gridando:)
246 3, 5| Gridando:) Aspetta soreta fore a la sala! No io! (I tre
247 3, 9| fondo): (Aspettate lloco fore che mò ve faccio trasì n’
248 3, 9| cacciate, li quale stanno ccà fore aspettammo e l’avita fà
Tre pecore viziose
Atto, Scena
249 1, 2| retire a chest’ora, te chiudo fore a nu balcone e llà te faccio
250 1, 2| Fortunà, avita essere curiuso fore a lo balcone, na nuttata
251 1, 2| pare na cosa curiosa... Fore a lo balcone! E si vene
252 1, 2| BIASE: Ah, ah, ah!... Fore a lo balcone!... Ma che
253 1, 3| per esempio, io vulevo stà fore a la loggia, che c’era un
254 2, 7| mmaretata! Maritemo steva fore... Stammatina è turnato
255 2, 7| lo congedo... Tu sì stato fore e nun lo cunusce.~FELICE:
256 2, 7| FELICE: Già, io so’ stato fore. E voi siete il fratello?~
257 3, 6| stanno venenno tutte ccà fore! Piglia, Bià! (Prendono
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
258 1, 4| Figurate, co tutte li gamme da fore, tutto tignuto, succedette
259 1, 7| Pascà, agge pacienza, chillo fore nce sta Carluccio nepoteme,
260 2, 1| che haje da fà, vattenne fore a la sala, e quanno vene
261 2, 1| capisce niente, vattenne fore.~RAFFAELE: No, ma fanno