L'albergo del silenzio
    Atto, Scena
1 1, 4 | Pecché hanno cacciato la voce che dinto a chillalbergo 2 1, 4 | che la notte se sentono voce, rumori... Intanto l’albergatore 3 1, 10 | a Concetta, sempre sotto voce): (Albergo del Silenzio, 4 2, 1 | tutte quante... E si la voce se sparge n’atu pucurillo, 5 2, 2 | sente nu fracasso terribile: voce, lamiente... e capirete, 6 2, 4 | fumo.~FELICE (con debole voce): Vurria piglià nu poco 7 2, 6 | gente che parlavano sotto voce fra loro. Me soaccostato L'amico 'e papà Atto, Scena
8 1, 4| Pascale!...~MARIETTA: La voce de papà!~LUISELLA: Lo patrone, Amore e polenta Atto, Scena
9 1, 2| MIMÌ: Alzate nu poco la voce, che io non nce sento troppo.~ 10 1, 4| detto, poi Felice p.d. con voce di d., indi schiaffo di 11 1, 4| me le piglio n’ata vota.~VOCE (c.s.) Ma comme, io aggio 12 1, 4| signore ve n’approfittate.~VOCE (c.s.): me chiamme pure 13 1, 4| FELICE (c.s.): Lazzaro sì!~VOCE (c.s.): E io comme a Lazzaro, 14 1, 4| E io te piglio a cauce!~VOCE (c.s.): Tu piglie a cauce 15 4, 1| ELENA: Dicono che tiene una voce sorprendente.~FRUVOLI: Si 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
16 1, 4 | v’allattate, jatevenne!~VOCE: Viva lo sposo!~FELICE ( 17 2, 9 | Famme trasì~(Tutto sotto voce e pianissimo. Appena sono La Bohéme Atto, Scena
18 2, 1 | Quella prima donna tiene na voce proprio atmosferica.~GENNARO: 19 3, 4 | quale tiene una bellissima voce di basso. Giusto giusto 20 3, 5 | presta, ma tiene una bella voce però. (Legge:) «Scionard 'Na bona quagliona Atto, Scena
21 1, 3| quanno se ferma che la voce de l’asprinia, se la 22 1, 6| RUSINELLA (di dentro dando la voce): Nce vonno li bicchiere 23 1, 6| venenno.~ACHILLE: (Che bella voce!).~ALBERTO: (E se sape, 24 1, 6| CATERINA (uscendo): La voce de Rusinella. (Va in fondo.) 25 1, 6| faccio assaje denare co la voce.~ACHILLE: Come s’intende?~ 26 1, 6| pecché jate spannenno sta voce, io songo no poverommo, 27 1, 8| Rusinella non me vedé? (Con voce lamentevole.) E io che ve 28 2, 1| e accussì s’è sparza la voce.~NICOLINO: Vuje vedite, 29 2, 9| peretto, e voglio l’urdema voce. (Dando la voce dell’asprinia 30 2, 9| l’urdema voce. (Dando la voce dell’asprinia come all’uscita 31 3, 10| essere eseguita a bassa voce, e questo fino a che vanno Lu café chantant Atto, Scena
32 1, 2| Chantà me ne 12, 15 senza voce, stunanno comme a nu cane, 33 1, 6| tutto chello che dice tu! (Voce di Fel. di dentro:) Mannaggia 34 1, 7| porte.~LUISELLA (parlando a voce alta dalla finestra): Papà, 35 2, 3| simpatico, che avesse una bella voce e che cantasse delle canzonette, 'A cammarera nova Atto, Scena
36 1, 7 | ragione!...~CONCETTA (Sotto voce ad Adelina): D. Alberto 37 2, 6 | non t’ha ditto niente a voce?~CICCILLO: Sissignore, m’ La casa vecchia Atto, Scena
38 1, 6| na festa da ballo, ma che voce, che maniera, che grazia, 39 1, 9| bizzochella! (Imitando la voce.) Faccio tutto quello che 40 2, 7| si alza): Papà. (Con poca voce.)~AMBROGIO (profitta, prende 41 2, 8| me chiamma?~FELICE: (La voce de D. Agapito!).~AMBROGIO: 42 3, 4| no core scuro scuro, na voce me sta dicenno dinto a la 43 3, 4| nzieme te ne viene co la voce dinta a la recchia, tu haje 44 3, 4| recchia, tu haje da sentì la voce de pateto solamente, hai 45 3, 6| simpatica, che teneva na voce, na grazia che faceva ncantà, Il debutto di Gemma Atto, Scena
46 Un, 13| conzola sentenne sulo ’a voce! Può avé qualunca cosa si 47 Un, 14| Applausi del pubblico. Voce di Felice.) Calate il sipario! ( 'Nu brutto difetto Atto, Scena
48 2, 10| suono di strumenti e una voce che canta. D.d.:)~«S’è addormita Duje Chiaparielle Atto, Scena
49 1, 4| accussì chiaro, che pareva na voce umana. Si putesse cu nu 50 1, 6| finzione.~LUISELLA: Ho capito. (Voce di Felice di dentro.) Zitto, 51 1, 9| Candida, poi Luisella, poi voce di fonografo, poi Ciccio, 52 1, 9| FONOGRAFO (imitando bene la voce): Candida... Candida...~ 53 1, 9| CANDIDA: Che!~FELICE: È una voce che viene proprio da Cielo!~ 54 2, 1| veramente, avete inteso una voce che veniva dal Cielo?~LUISELLA: 55 2, 1| Oh, ve l’assicuro io, na voce che faceva paura.~FELICE: 56 2, 1| MICHELE: E di chi era sta voce?~CICCIO: Mia moglie dice 57 2, 7| detto, poi Peppino, poi voce del fonografo, indi Antonio 58 3, 8| princepale.~FELICE (d.d. dando la voce delle fragole): Fravola 59 3, 8| SALVATORE Seh, la voce de li fravole tu, ca Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
60 1, 5| finge di leggere ad alta voce:) “Egregio Sig. D. Felice, 61 2, 1| resta a vostra disposizione.~VOCE (d.d.): Cameriere?~GIOVANNI: 62 2, 9| sciampagna.~ROSINA (alterando la voce): No, me ne voglio andare, 63 2, 9| fatemi felice.~GIULIETTA (con voce alterata): Voglio uscire.~ 64 2, 9| la mano.)~GIULIETTA (con voce alterata): Signore... vi 65 3, 6| E pure io aggio cagnato voce tanto bella.~ERRICO: Credive È buscìa o verità Atto, Scena
66 1, 7| nisciuno si non siente la voce mia.~PULCINELLA: Ma chella 67 1, 8| niente.~BARTOLOMEO: Ah, la voce soja. (Alzandosi.)~LUCIELLA: 68 2, 5| PULCINELLA (affettando una voce femminea appassionata): Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
69 1, 2| lo Barone, sentenno sti voce sagliette ncoppa afferraie 70 1, 3| Baronè, non alzate la voce che vi faccio stare a dovere. ( 71 1, 9| lassame passa.~CECCIA: La voce de fratemo! (Tutti si alzano.)~ 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
72 1, 5| SCENA QUINTA~ ~Una voce, Felice, e detti.~ ~VOCE ( 73 1, 5| voce, Felice, e detti.~ ~VOCE (di dentro): Eh! guardate 74 1, 5| date l’istesso tuone de voce de la canzone.~ALESSIO: 75 1, 5| dete, dicendo: (imitando la voce di donna:) Quanta dete so’ 76 1, 8| aggio capito.~CONCETTA: La voce de fraterne!~FELICE: Oh! 77 2, 7| nemmiccole che cicere! (Dando la voce.)~ANGELAROSA: Avite data 78 2, 7| ANGELAROSA: Avite data la voce de li castagne. (Ridendo.)~ 79 2, 8| voste! (Felice sente la voce di Concetta, al colmo della 80 3, 6| scalo): Chesta me pare la voce di Timoteo.~TIMOTEO (si 81 3, 6| ombra, trase.~FELICE (con voce di donna): Ah! Aspettate, 82 3, 6| Chesta non me pare la voce de Carmela). (Escono Angelarosa, 83 3, 7| guardia. (Via.)~TIMOTEO: La voce de moglierema! stuto 84 3, 7| va per uscire ma sente la voce di Federico che dice):~FEDERICO: 85 4, 1| sbagliato? Ma no, chella era la voce soja abbascio a lo palazzo 86 4, 6| ccà ncoppa, aggio ntisa la voce toja, e sofujuto ncoppa 87 4, 6| voleva scappà, aggio ntiso la voce de D.a Angelarosa, sotrasuto Gelusia Atto, Scena
88 1, 3| Saverio...~GESUMMINA: La voce soja.~SAVERIO: S’è sosuto 89 1, 9| forchettata, si sente la voce di Asdrubale: i due rimangono 90 2, 2| aggio da sentere cchiù la voce mia. Ma io non me pozzo 91 3, 3| GIULIETTA: Uh, zitto, la voce lloro.~ROSINA: Veneno ccà.~ Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
92 3, 4| zitto!~FELICE (basso di voce): Da voi dipende la mia Madama Sangenella Atto, Scena
93 1, 5| TERESINA: Me mporta a me. (Voce di Pasquale - lo spinge, 94 2, 2| NICOLINO: Chi è?~LISA: La voce di Mimì.~MIMÌ: Addò sta 95 2, 12| Mamma mia, che paura. (Voce di Saverio d.d.) E chi sarrà 96 3, 7| vulite da me?~FELICE: La voce de lo marito! Signò, signò.~ 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
97 1, 2| vecchia...)~FELICE (sotto voce): (Statte zitto... te ricuorde 98 1, 2| capisce.~RACHELE: Allora na voce e vulammo. Vostra serva.~ 99 1, 4| la tisi...~ALFREDO (sotto voce a Felice): (Ma...)~FELICE: ( 100 1, 4| Che dice?~FELICE (a bassa voce): Zitto, nun me scumbinà.~ 101 1, 6| ALFONSO: Tu...~ALFREDO (a voce bassa): Da 15 giorni!~ALFONSO: 102 1, 6| ALFREDO (sempe sotto voce): Pe causa de lo patre...~ 103 1, 7| voluto ?~ALFREDO (a bassa voce): Nun nce facite caso, la 104 1, 9| vedimmo dimane. (A bassa voce.) Tu la mugliereta la puorte?~ 105 1, 9| Ma...~ALFONSO (a mezza voce): Nun avite paura, nisciuno 106 1, 9| FELICE: Io...~ALFREDO (a voce bassa): Invitala pe lo sposalizio!~ 107 1, 9| cchiù... no, io me ne fujo. (Voce di d. di Crescenzo.) Felicissima 108 1, 11| entra in mezzo, a bassa voce): Zi Crescè, ma overo vuje 109 2, 5| j.~ALFREDO: veco. (Voce di Giulio di d.)~FELICE: 110 2, 6| manno a muglierema. (A mezza voce:) Nun avite paura... nun 111 2, 8| sta Matilde? (Alzando la voce:) Mugliereta addò sta?~GIULIO ( 112 2, 9| RACHELE (ad Alfonso a mezza voce): Quanno ne vulimmo parlà?~ 113 2, 17| cca... (Gli parla a bassa voce.)~FEDERICO: Signori, vi 114 3, 4| Scende.)~CRESCENZO (a bassa voce): Nun te scurdà de li cetrole! ( 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
115 1, 5| la folla facimmo partì na voce: staccamme li cavalle, e Miseria e nobiltà Atto, Scena
116 2, 2| mia figlia vi ringrazia a voce, con la bocca sua.~OTTAVIO: 117 2, 3| ora non ti dico altro; a voce ti dirò il resto. Ama sempre 'A nanassa Atto, Scena
118 1, 1| PASQUALE: Chi è, aggio ntiso na voce.~CICCILLO: E da dove vene?~ 119 1, 1| ma sì tuosto sa, io la voce la sento da ccà, comme venesse 120 1, 4| CLEMENTINA: Neh, ched’è sta voce?~FELICE: Quale voce? Io 121 1, 4| sta voce?~FELICE: Quale voce? Io non aggio ntiso niente!~ 122 2, 6| non mi sento tanto bene di voce.~CESARE: Oh, noi ci contenteremo Nina Boné Atto, Scena
123 1, 1| Ah! Si teneva pur’io la voce e la grazia che tene Nina 124 1, 2| LUISELLA: Ah! Nu poco de voce, avarria fatto cose de pazze. ( 125 1, 3| Boné: e come canta, e che voce, e che grazia. Uh! M’era 126 3, 3| sforzasse a cacciare molta voce, perché per le canzonette 127 3, 3| perché per le canzonette voce nun ce ne , tutto dipende 128 3, 5| sentire la vostra bella voce, ad applaudire anche noi Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
129 1, 2| Dimane, quanno se sparge la voce, l’amice mieje nun me guardarranno 130 2, 1| tene na maniera... tene na voce accussì aggraziata ca non 131 2, 6| credo, che diavolo! (Ad alta voce:) Dunque, parlate, io vado 132 2, 7| che mbruoglio è! (Ad alta voce:) Adesso vado a farle io 133 2, 8| aggio aizato nu poco la voce. Scusate.~SILVIA: Va bene. Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
134 Un, 10| finti.)~FELICE (alterando la voce): Che stiveve facenno ccà 135 Un, 10| spiegazioni.~MARIANNA (con voce grossa): L’ordene nuosto, 136 Un, ult| e detti.~ ~ANSELMO: La voce de sorema. Addò stà.~MARIANNA: Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
137 1, 7| faje lo piacere, me daje na voce.~CAMERIERE: Vuje state a 138 2, 1| TOTONNO (E staje frisco).~VOCE: Si Nicola, si Nicò.~NICOLA ( 139 2, 1| finestra) : Chi è, chi è.~VOCE: Ccà sti duje mellune ve 140 2, 1| solde.~NICOLA: Quà so’?~VOCE: Sochille de dinto a la 141 2, 1| meza lira non se ponne .~VOCE: Nce l’aggio ditto.~NICOLA: 142 2, 4| casa.~TOTONNO: Va bene.~VOCE: Si Nicola, si Nicò.~NICOLA ( 143 2, 4| finestra): Chi è, chi è?~VOCE: Ccà sto miezo mellone ve 144 2, 4| E a me che me ne preme.~VOCE: Ve 4 solde.~NICOLA: 145 2, 6| lettera!~CICCIO (legge sotto voce): Pozzate morì de subeto 146 3, 5| dentro al sacco, sento la voce della gatta mia, questa La nutriccia Atto, Scena
147 2, 1| Alessio che ha alzato la voce.~ERNESTO: Va bene, non se 148 2, 4| credete io sia abile, na voce che date corro subito a 149 2, 7| mutande con lume.~ ~ALESSIO (a voce bassa): Lisè... Lisè?...~ 150 2, 7| addò staje?~FELICE (con voce finta): Sto ccà! (Prende 151 2, 7| CARLO: (Si nun sbaglio... la voce de D. Alessio).~FELICE ( Lu Pagnottino Atto, Scena
152 1, 6| Mentre bacia odesi la voce di Rocco e Porzia.)~ ~ 153 2, 5| parlare d’una cosa. (Con voce fina.)~ANTONIO: Ma vuje 154 2, 6| Trattenendolo.)~FELICE (con voce fina): Io... vado a sentire 'No pasticcio Atto, Scena
155 1, 2| munno, e , sentenno la voce de lo patrone, se n’è scappato 156 1, 4| l’arma toja. (Di dentro voce di Pasquale.)~Chi è?~GIOVANNINO: 157 2, 8| vedimmo stasera. (Per andare.)~VOCE: Favorite, favorite.~FAUSTINA: 158 3, 8| comunicazione. Di dentro si sente la voce di Pasquale.)~PASQUALE: Pazzie di carnevale Atto, Scena
159 3, Ult| Aprite! Aprite!~CAMILLO: La voce d’Alessio...~ROCCO: Apritelo, Persicone mio figlio Atto, Scena
160 1, 3| dentro): Papà...~MARCHESE: La voce sua?~PERSICONE (c. s.): 161 1, 6| leggete, Il resto poscia a voce da me l’apprenderete.~GIULIA ( La pupa movibile Atto, Scena
162 2, 6| tale e quale... anche la voce, Colantonio... Colantonio...~ 163 2, 7| macchina che il suono di voce, che fa camminare l’automa... Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
164 1, 4| PULCINELLA (di dentro dando la voce): A chi tene mbrelle viecchie 165 1, 4| viecchie, da vennere. ( la voce, poi entra in iscena.) Oh! 166 1, 13| vive Nicò. (Dando la voce.) Mbrelle viecchie da vennere... 167 2, 4| FELICIELLO: Chi è? Sta voce non la conosco. (Forte.) 168 2, 4| si apre questa porta?~UNA VOCE DI DENTRO: Vuje a chi jate 169 2, 4| Felice Sciosciammocca.~VOCE (c.s.): Embè, aspettate 170 2, 5| songh’io...~CARLINO: Ah! La voce di Nicola! (Piglia fiato.) 171 3, 9| questa parte.~FELICIELLO: La voce de zi zia!~LUCREZIA: Asdrubale 172 3, 9| PULCINELLA: Guè, che voce che tene sta vecchia!~FELICIELLO: Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
173 1, 5| sì... Chi li manda? (Con voce grossa.)~ELISA: Come sei 174 1, 5| brutto! Tu devi fare una voce gentile così: chi li manda? ( 175 1, 5| manda? (Carm. ripete con voce fina, lazzi.) Li manda il 176 2, 2| sentire quella melliflua voce, uh! Mamma mia...~TOTONNO: 177 2, 3| SCENA TERZA~ ~Voce di venditore di giornali 178 2, 3| poi D. Antonio e Felice.~ ~VOCE (di dentro): Volite ’o pungolo, 179 2, 7| morte! Io già sento una voce che mi dice... (Starnuta.)~ 180 2, 7| FELICE: Che ve dice la voce?~ALESSIO: Che aggio pigliato 181 3, 4| NANNINA: Anche la vostra voce non m’è nuova.~TOTONNO: 182 4, 3| e voi le diceste. (Con voce fina.) Abbia pazienza carina, 183 4, 7| suo volto pallido, la sua voce, mi ha commossa, e sono 184 4, Ult| Giustina, poi dice ad alta voce.) Sua moglie!~ ~(Cala la 'Na santarella Atto, Scena
185 1, 3| impaurito): Ma chesta me pare la voce de lo maggiore... Sissignore, 186 1, 3| mosca pelo naso! (Alzando la voce:) Aggiu fatto tridece battaglie... 187 1, 7| vedrà! Ascolterete la sua voce e egli ascolterà la vostra... 188 1, 7| paravento e facendo una voce da vecchio si rivolge a 189 1, 7| NANNINA (ingannata dalla falsa voce da vecchio di Eugenio): ( 190 1, 7| a Rachele): Ma che bella voce, che bella voce... che bei 191 1, 7| che bella voce, che bella voce... che bei sentimenti!... 192 1, 7| ma che volete... ha una voce che rapisce! Permettete 193 1, 7| riprende a parlare con voce da vecchio): Signorina?~ 194 1, 8| scena, si sente di dentro la voce di Rachele. Nannina istantaneamente 195 1, 9| sempre col finto pianto nella voce): Vuje po’ me screvite?...~ 196 2, 1| altrimenti mi si abbassa la voce!~NICOLA: No, voi che dite?... 197 2, 5| primo atto stavo bene di voce ed ho fatto tutto quello 198 2, 6| sangue de Bacco!~CESIRA: La voce de lo maggiore! (Fugge nel 199 2, 9| tutto nzieme se n’è scesa la voce! Benissimo: se n’è scesa 200 2, 9| Benissimo: se n’è scesa la voce, e la parte verrà rimpiazzata 201 3, 4| aveva mmaretà!~FELICE (con voce alterata, alzando le braccia 202 3, 5| Altro che capace!... Tene na voce... tene na maniera che fa 203 3, 6| Come somiglia la sua voce a quella di Flora!).~FELICE: ( 204 3, 6| i suoi occhi... la sua voce... m’hanno fatto perdere Lo scarfalietto Atto, Scena
205 1, 4| tiempe...~MICHELE (dando la voce): Fattenne n’ata magnata.~ 206 1, 7| riparatevi qui sotto. (Con voce bassa.)~FELICE: Lei si spaventò?~ 207 1, 7| non mi sposi? (Imitando la voce di donna.)~FELICE: E voi 208 1, 8| obbediente? (A Gaet. sotto voce:) (Ricordatevi sta parola!).~ 209 1, 8| Pazzo?! (A Gaetano sotto voce:) (Signore, ricordatevi 210 2, 2| Basta, nce lo dico a voce, e che diavolo, ma ha da 211 2, 4| Emma l’apre e legge sotto voce.)~DOROTEA (a Pasquale piano): 212 2, 6| Copierchio? (Facendo la voce del vecchio:) Sissignore, 213 3, 3| faccio più, mai più. (Con voce bassa.)~FELICE: Fate l’elemosina 214 3, 4| avanti.)~GAETANO (sotto voce): (Questa qua, è quella 215 3, 6| Raffaele.)~FELICE (sotto voce): D. Gaetà, ricordatevi, 'Na società 'e marite Atto, Scena
216 1, 5| che si se spanne cchiù la voce, questa sarà la prima società 217 3, 2| non è vero?~ALESSIO (con voce finta): Si, io soffro di 218 3, 2| sciampagna.~ALESSIO (con voce finta): Andiamo, ma non 219 3, 6| Bacco, chesta me pare la voce de Totonno). (Si scosta Tetillo Atto, Scena
220 3, 4| nisciuno?~ARTURO (s’alza): La voce de Michelina!~FELICE (s’ 221 4, 4| e duje.~AMALIA (a mezza voce): Ajutateme.~PASQUALE: Aspettate, Tetillo 'nzurato Atto, Scena
222 1, 8| lettera e legge ad alta voce): Sangue di Bacco, e che 223 3, 1| concertino di quadriglia ad una voce che chiama la quadriglia, 224 3, 1| Valzer, Valzer — indi la voce di Michelina: Maestro un 225 3, 1| me pare ch’aggio ntiso la voce de muglierema!~PASQUALE: 226 3, 6| quella parte! (Cambiando voce e con le spalle voltate Tre cazune furtunate Atto, Scena
227 2, 1| famme lo favore, na voce a sto giovene de caffettiere, 228 2, 2| alterarvi con me e non alzare la voce perché io non sono abituato 229 2, 3| impedire.~TOTONNO (dando la voce): Mela annurche e mela limoncelle, 230 2, 6| freselline vere, dando la voce): Tarallini, freselline, 231 2, 6| pepe, pigliate... (Da la voce.) Taralline, freselline, 232 2, 6| sto sempe allegro. (Da la voce.) Palatelle, bacchettelle, 233 2, 7| portone.)~ANDREA (da la voce): Tengo lo tarallo co li 234 2, 8| na cosa.~ANDREA (dando la voce): Tarallime, bacchettelle, 235 2, 8| festa?...~ANDREA (dando la voce): Lo taralle co li passe.~ 236 2, 8| tenere?~ANDREA (dando la voce): La fresellina chiena de 237 2, 8| Va bene.~ANDREA (dando la voce): Comme se sfruculea lo 238 2, 8| signò, io sto danno la voce.~CARLO: E me pare che putarrisse 239 2, 8| aunestamente). (Dando la voce e andandosene.) Taralline, 240 3, 1| simpatico giovene e con una voce deliziosa, ma era impossibile Tre pecore viziose Atto, Scena
241 2, 6| FELICE: Seh!~FORTUNATO (con voce rauca): Seh!~FELICE: Chisto 'Nu turco napulitano Atto, Scena
242 1, 2| Quanto pagherei una voce di soprano.~PASQUALE: Quanto 243 2, 1| haje d’annunzià co na bella voce.~RAFFAELE: Signore mio, 244 2, 1| na vota teneva na bella voce, 35, 36 anne fa, aggio fatto 245 2, 1| avite ditto co na bella voce.~IGNAZIO: Co na bella voce, 246 2, 1| voce.~IGNAZIO: Co na bella voce, voglio ntennere bella, 247 2, 3| Cantando.) E non tenere una voce di soprano... che peccato!... ( 248 2, 8| stato buono di trovare una voce di donna.~FELICE: E che 249 2, 8| posso servire e che tengo la voce de soprano? Io ho cantato 250 3, 1| facenno l’anima de le rise, la voce s’è sparsa pe tutto Sorriento, 251 3, 1| e siccome le mancava la voce da soprano, la voleva 252 3, 2| quel D. Felice non tiene voce di soprano?~MICHELE: Addò! 253 3, 4| aissera, e tutte quante, una voce: Comme, s’è fatta stoffesa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License