L'albergo del silenzio
    Atto, Scena
1 1, 3 | Ciccillo.) Basta, Ciccì... a la puteca e a li giuvene 2 2, 2 | che specie de rummore e... trova chi lo stu rummore 3 2, 7 | chiude la porta. Solo.) trova chi è stato che s’ 4 3, 2 | anima vosta, mannaggia! trova comme va a fernì stu L'amico 'e papà Atto, Scena
5 1, 7| PASQUALE: È pronta.~LIBORIO: , e chello che t’aggio 6 1, 7| chiavo nu Kedivè nfaccia! chello che t’aggio ordinato! 7 2, 1| signore d’aiere ?~LUISELLA: , non avé appaura.~CICCILLO: 8 2, 2| lo saccio signò.~LIBORIO: dinto a la cammera soja 9 2, 2| dinto a la cammera soja e vide.~LUISELLA: Vuje pazziate! 10 2, 2| LIBORIO: Hai ragione... allora prepara lo cafè.~LUISELLA: 11 2, 5| a lo spitale!~FELICE: E tu e l’arma de mammeta, 12 2, 5| tu e l’arma de mammeta, !~PASQUALE: No, dico che 13 2, 7| Via, non ne parliamo più! posa la mappata, quanno 14 2, 8| aggia j a vedé?~FELICE: a vedé dinto a chellate 15 2, 11| Oh! Sia lodato lo cielo! Luisè, và prepare lo cafè 16 2, 11| lodato lo cielo! Và Luisè, prepare lo cafè dinto la 17 3, 2| voglio vedé più!~FELICE: chiamma a figlieta.~LIBORIO: Amore e polenta Atto, Scena
18 1, 2| buono! Bettì, stu scatolo lo miette dinta a chella 19 1, 4| a na scorza de mellone e luongo luongo nterra, tutte 20 1, 4| cavallo che fa compromettere, mangianno pagliette.~MICHELE ( 21 1, 5| me ne vaco dinto.~FELICE: , Michè... quanno siente 22 1, 5| presiente.~MICHELE: Va bene. ( trova stu fatto comme va 23 1, 5| visto a !~MIMÌ: E comme ?~FELICE: E io che ne saccio! 24 1, 8| lietto!) Papele~FELICE: (E !). (Michele torna con le 25 1, 8| MICHELE: Eccellenza.~FELICE: piglie chelli limonate co 26 1, 8| vulite?).~FELICE: (Seh! la piglie!). (Michele via 27 1, 8| figlie miej, beneditte!! jammoncenne a la Municipalità! ( 28 1, 8| Chisto quant’è brutto, neh?). , jammoncenne.~ ~ 29 1, 9| sta aspettanno a la casa, trova che sta penzanno, 30 2, 1| poco de pacienza!~PEPPE: E bene! (Scrive nel registro.) 31 2, 2| staje co la capa scoperta! mugliera mia, e viene ambressa. 32 2, 2| ancora s’ha da ritirà... trova addò è ghiuta... tu 33 2, 4| si vene co la fettuccia! ( alla finestra.)~ ~ 34 2, 5| cchiù!...~ELVIRA: E pecché, te cocca, chesto te fa 35 3, 2| ELENA: Hanno tuzzoliato, a arapì.~IGNAZIO: (Me steva 36 3, 2| Eccome ccà, signò.~ELENA: arape la porta stupido, 37 3, 6| sta chillo D. Cesare che truvanno proprio chi l’accide! 38 3, 6| ALONZO: E ghiammoncenne, ... viene figlia mia...~RITA: 39 4, 1| disgraziato!)~ELENA: (E te jette a mare, tu che 40 4, 3| 7~ANGELICA: Uh! E comme ?~ELENA: Forse lo guardaporta 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
41 1, 5 | assicurateve pur che nun cchiù a cenà co l’amice.~ 42 1, 6 | quella bestia di tuo marito, al Circolo Clericale, e 43 2, 2 | BIASE: Sì hai ragione, Salvatò, nun perdere tiempo. ( 44 2, 4 | veramente na pupatella, ... ve lo dico cu tutto lo 45 2, 8 | SALVATORE: Che galiota!~BIASE: te cocca, figlia mia, và 46 2, 8 | Và te cocca, figlia mia, te cocca, dimane se ne parla.~ Lu café chantant Atto, Scena
47 1, 1| all’agenzia, dice che a lo cafe degli artisti, 48 1, 1| degli artisti, dice che sotto a la galleria, pe 49 1, 1| Uno cu chesta necessità pensanno a tanta cose.~CARMELA: 50 1, 1| se li mette maje. Tiene, .~CICCIO: Vedite che buje 51 1, 2| Ogge è l’ultimo juorno. addò trattore e venì 52 1, 2| vuò risponnere a chella? addò trattore e fa venì 53 1, 2| comme a nu cane, e se ne ncoppe.~PEPPINO: Io per 54 1, 4| nu studentiello che lle appriesso, nu scarfaseggia 55 1, 5| piacere, chiste tre solde, da lo pezzaiuolo a lo pentone, 56 1, 8| nessuna risorsa... jamme, lo ppiglià... e quanno te 57 1, 10| CARMELA: Meno male. E comme po’ che te sì ricurdato 58 2, 2| cafè con una sola palla! cure, nun te scurdà niente.~ 59 2, 2| CARLO: Tu intanto, Totò, da lo fiuraio e famme 60 2, 4| da essere. Basta, Totò, da chelle doje e dincelle: 61 2, 6| chillo stenteniello che lle appriesso, e l’aggio ditto: 'A cammarera nova Atto, Scena
62 3, 3 | j? Che dice?...~ERRICO: te squartà! E comme se 63 3, 6 | stipo): Ch’è stato?~ALFONSO: muore de subbeto, ca Cane e gatte Atto, Scena
64 1, 2| dolore de cape, dicette: tu sola, che male nce steva! 65 1, 4| CARMELA: Dice buono, e venì na carruzzella.~ 66 1, 4| appena le sarrà marito, ne trovanno a n’auta.~CARMELA: 67 1, 4| Quanno esce l’addimanne addò , quanno torna voglio sapé 68 1, 4| appriesso e chillo juorno pe li fatte suoje. Vide, 69 2, 4| faciarria!~RAFFAELE: La gente te trova che se crede, addò 70 2, 4| capito malamente.~ROSINA: E vattenne, parte, vattenne 71 3, 7| suoi, e chella bestia le a dicere comme si chiamma 72 3, 12| Pausa seggono silenziosi.) li piglie, ambressa...~ 73 3, 12| essere... vuò troppo ! li piglie, non perdere tiempo.~ La casa vecchia Atto, Scena
74 1, 9| chello che s’adda . Tu miette la tavola. (A Bettina.) 75 2, 5| FELICE: Me pare che ve no poco larga... date quà La collana d'oro Atto, Scena
76 1, 1| Incenerir!~Così finir! !!~ ~FOLGORE: Siam folletti Il debutto di Gemma Atto, Scena
77 Un, 7| senza nisciuno pensiero! trova si lo pubblico è trasuto... 78 Un, 12| stare in contatto.~ARTURO: llà, vattenne, và lo 79 Un, 12| ARTURO: Và llà, vattenne, lo zeppolajuolo!~ERRICO: Duje Chiaparielle Atto, Scena
80 1, 1| dicette che sta allegro pecché a faticà, pecché nun se 81 1, 2| Mammà che dicite.~CICCIO: , vettenne, nun nce avutà 82 2, 2| s’è assettato ... Ah, trova stu fatto comme fenesce!). 83 2, 9| PEPPINO: (Che bella figliola, trova a chillo che le è). ( 84 3, 6| che io tengo appetito. Tu piglie l’argentaria, le Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
85 1, 5| sola.~ERRICO: Uh! E comme che v’ha lassato?~MICHELE: 86 3, 1| Feliciello. (Ridendo:) Ah, ah, trova lo riesto de la nuttata È buscìa o verità Atto, Scena
87 2, 4| giovene de lo sartore che ve trovanno?~FELICE: Dincelle 'Na figliola romantica Atto, Scena
88 1, 1| o pure me lasse e se ne ! Ajere le dicette: Virgì 89 1, 4| credo nu miedeco che nun proprio niente). (Via portandosi 90 2, 8| DOTTORE: Songo nu diperato! , giuvinotto mio da chella 91 3, 2| Mentre, stu poverommo per commissione, voi l’allustrite 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
92 1, 1| mignatta, dicenno che me spusà, è trasuto nsospetto, 93 1, 6| lezione.~CONCETTA: E ba, te le subeto subeto, 94 1, 6| FELICE: Ma...~CONCETTA: và, che nce pe te 95 1, 6| FELICE: Ma...~CONCETTA: Và , che nce pe te 96 3, 2| Viano parlando.)~CARMELA: trova qua juorno dinta a 97 3, 5| li convulzione.~FELICE: e viene ampressa.~CARMELA: Gelusia Atto, Scena
98 1, 3| si se ne va da ccà, addo ? Chi se lo piglia, famme 99 1, 3| si se ne va da ccà, addò ?~SAVERIO: Tu , che dicenno 100 1, 4| trovà no mezzo; non signore: te trova addò sta, che sta 101 1, 5| No...~NICOLINO: E come che lo entrare in casa?~ 102 1, 6| autro?).~PULCINELLA: E comme ? Essa m’ha ditto che m’aspettava 103 2, 1| chella Donna Squinzia... E cride all’uommene! Chillo 104 2, 5| Neh, pecché non se ne quello ?~GIULIETTA: (E 105 2, 7| Nenné, me faje no favore? a chiammarme no momento 106 2, 11| Giammatteo).~FELICIELLO: ( trova pecché me tene mente... 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
107 1, 3| io sosicuro che quanno in iscena s’ha da revotà 108 1, 6| FELICIELLO: Haje ragione, accatta lo ppane, nce lo 109 2, 9| v’ingannate, la guagliona trova comme s’è trovata.~ 110 3, 5| Commannate, signò.~ASDRUBALE: dinto a la cammera de Peppeniello Madama Sangenella Atto, Scena
111 2, 8| Puozze jettà lo sango ).~EUGENIA Andiamo, fatemi Lu marito de nannina Atto, Scena
112 1, 1| candelabri in mano): Bià, dinto che lo signore te 113 1, 2| NICOLA: Chillassassine trova addò stanno, pure 114 1, 8| TERESINA: Ma allora comme che steva fore a lo balcone?~ 115 2, 10| frutte per la cena, va dinto, te spoglia. Nonsignore, 116 3, 4| Nannina. (Tutti ridono.) trova che auto sarrà succieso, 117 3, Ult| appurà sta femmena a chi ?~ELENA: Pare na cosa curiosa. ( 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
118 1, 2| pare de guante.~ALFREDO: E , t’aspetto ccà.~FELICE: 119 1, 4| Fallo pe carità... (Alfrè apre... priesto...) Teresina 120 1, 6| reumatizzato.~EMMA: Reumatizzato. ( in un angolo a cercare in 121 2, 12| Montecorvino... siccome nce quacche arrepiezzo a cchiù 122 2, 13| Giulio nun s’accatta cchiù... llà, và chiamme a zieto.~ 123 2, 13| accatta cchiù... và llà, chiamme a zieto.~FELICE: 124 2, 18| è commosso. (A Felice:) firma! Chi t’è nato!~PEPPINO ( 125 3, 4| panaro nce sta nu bucale a chiantà chello che nce 126 3, 4| coltivazione tutto mio. , priesto.~GIOVANNI: Aspettate... 127 3, Ult| fate il vizioso.~CRESCENZO: te squartà!~ALFREDO: 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
128 2, 6| MINISTRO: E chi è che me ne parlà?~CARMELA: Prima di 129 2, 13| lo Marchesino Fiore che parlà con S.a E.a.~MINISTRO: Miseria e nobiltà Atto, Scena
130 1, 1| dinta a la casa?~PUPELLA: arape tu.~LUISELLA: Io nun 131 1, 1| ne sape niente?~CONCETTA: arape tu, Pupè, nun mporta 132 1, 1| arape tu, Pupè, nun mporta arape tu.~PUPELLA: (Haje 133 1, 5| niente. Pe lo pietto nce na carta senapata, e pe 134 1, 5| Ah, chisto sarrà isso! arape, Pupè.~PUPELLA: (va 135 1, 6| vide de te mparà n’arte, e fatica, pecché nuje nun 136 1, 6| ghiuto e ghiuto! Chillo adde lo cumpare, se magna 137 2, 7| a essa!... Basta!... trova addò sta!... Pensiamo 138 3, 8| niente; e si vuò buono, fa lo lietto a la signora, 'Na mugliera zetella Atto, Scena
139 1, 3 | NICOLA: Eccomi qua.~FELICE: vide chi è.~NICOLA: Subito. ( 140 3, 5 | FELICE: Chiude la porta, e te cocca!~NICOLA: Va bene. 'A nanassa Atto, Scena
141 1, 1| CICCILLO: E chi lo ssape! ( trovà stanotte D. Felice 142 1, 4| Che galiota!).~GIULIETTA: nella Villa Nazionale, 143 1, 4| pozzo credere?~GIULIETTA: , e non perdere tempo. Per 144 1, 4| Sì, non perdere tempo, subito, un uomo ti sta aspettando... 145 1, 5| Fammo lo piacere, scinne, addo lo barraccaro che sta 146 2, 1| SALVATORE: Vallà vatté, lo craparo!~BIASE: Salvatò 147 2, 2| conversazione! Luisè agge pacienza, chiamme a chella scema, 148 2, 11| che amico chillo Pascale, nu regno.~ERRICO: Scusate, 149 3, 3| ci pensate, sto io qua, , ambressa.~ERRICO: D. 150 3, 3| accuncià tutte cose e parto, te retira la querela).~FELICE: ( Nina Boné Atto, Scena
151 2, 1| ca io nun saccio cucenà. dincello e famme sapé che 152 2, 1| concerto, la faccia addò la a mettere?~PAOLO: Addò 153 2, 12| preparo lo calmante, tu dinto.~FELICE: Chesto voglio 154 3, Ult| faje na querela? Vattenne, lo sapunaro.~TEODORO: Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
155 1, 6| nell’albergo.)~ACHILLE: , Silviè, riposate, io 156 1, 10| Grazie, Eccellenza.~CICCIO: , segretà, jammoncenne. Voglio 157 2, 2| signor sindaco.~CICCIO: , assettammoce nu poco.~SILVIA: 158 2, 2| debbo sfogare!~CICCIO: E a sfogare a la via de fore! 159 2, 2| la vita de lo signore! , fumammece na sigaretta. ( 160 2, 2| abbasta ca l’auta mmità a la sora... Scommetto che 161 2, 3| servizi pesanti... e scopa, tira l’acqua... 162 2, 3| pesanti... e scopa, tira l’acqua... Teneva una 163 2, 5| arrivata l’acqua nganna... e mo scopa, e và a tira l’ 164 2, 5| nganna... e moscopa, e a tira l’acqua... Che se 165 2, 7| sorella de la Direttrice, dicere a zizio che io non 166 3, 5| buono che me l’haje ditto. a chiammà a Silvia.~CONCETTELLA: Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
167 Un, 4| LAURA: Rosì, che faje lloco, dinto che nce soparicchie Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
168 1, 2| matrimonio, aiza ncuollo e se ne , quella povera figlia mia, 169 1, 3| fanno male, signorina mia, fate pace, non facite piglià 170 1, 7| steva vedenno).~CICCIO: ( trova chesta che boleva 171 1, 7| CAMERIERE: (E chisto pure li truvanno da llà). Chille 172 1, 9| vedé che le paga li debiti, , corrite a Napole non perdite 173 2, 2| stanno dinto a la cammera mia le bide.~LUIGI: (Aggio capito 174 2, 5| figlio mio; agge pacienzia, , vattenne dinto, tanto è La nutriccia Atto, Scena
175 2, 2| passà lo tiempo... Andiamo, ... (A Lisetta:) S’è addormuto 176 2, 2| famme stu piacere.~PEPPINO: arruste lo pesce... fance 177 3, 1| PEPPINO: Giovà, agge pacienza, abbascio a la cucina, e 'No pasticcio Atto, Scena
178 1, 7| pe vedé che , si se ne de capo; e addò è ghiuto? 179 1, 7| scusate pecché nun se ne da llà?~MARIUCCIA: Nun lo 180 3, 7| cunoscere, e io veco addò . (Via fondo ed entra fondo 181 3, 10| sapite niente. (S’alza.) , Mariù, jammoncenne, salutateme Persicone mio figlio Atto, Scena
182 2, 6| E dove mai, di grazia?.. corri, Marietta...~ ~ La pupa movibile Atto, Scena
183 2, 1| tutto... no lavoro che ne diecimila, ventimila... 184 2, 3| dicimmole la verità, si no mammà trova che se crede. A signorina 185 2, 3| inutili. Carmè, va dinto tu, chello che haje da .~ 186 3, 3| porta): Maritemo addò sta? trova comme va a fenì sta 187 3, 5| che ve credete?~NICOLA: ( trova chisto che dice, io Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
188 1, 5| Grazie.~LUCREZIA: E comme , che site venuta vuje stammatina?~ 189 2, 5| coi portafogli.)~NICOLA: E che vuò stà frisco! Io non 190 3, 2| PULCINELLA: Stateve bene. che vuò stà frisco. Ah, Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
191 2, 2| donna sarei capace di tutto! fa ambressa, io ti aspetto 192 2, 8| CONCETTA: Ah, pure l’ombrello, trova pecché te l’haje vennuto, 193 4, 1| mia, chella mammà è pazza! , và, và te piglia quacche 194 4, 1| chella mammà è pazza! Và, , và te piglia quacche rinfresco, 195 4, 1| chella mammà è pazza! Và, và, te piglia quacche rinfresco, 'Na santarella Atto, Scena
196 1, 1| prende la sedia.) Sti ssegge, trova pecché, giorno pe 197 1, 5| andare.) (Passeggio!... trova «passeggio» quanto 198 2, 6| esasperato): Jesce... vattenne... te vieste!...~CELESTINO: 199 2, 9| NICOLA: Viciè, agge pacienza, me chiamma a D. Gaetano 200 2, 12| tu me faje j ngalera!... te vieste!~NANNINA: Nun 201 3, 5| Essa?~FELICE (a parte): ( trova che ato cumbinà!...).~ Lo scarfalietto Atto, Scena
202 1, 3| guardaporta, chi nce addà j nce . Basta che facite priesto.~ 203 1, 5| aggio nu paccaro e se ne .~ ~ 204 1, 8| tigre!).~GAETANO: (E ccà nce nu quinterno de carta).~ 205 2, 1| DIRETTORE: Intanto poc’ato nce pe lo cuncierto, e mancano 206 3, 1| nun nce aveva pensato. , lasseme cagnà sta cammisa 207 3, 6| guardando Emma): se ne !... se la portano...~ 'Na società 'e marite Atto, Scena
208 1, 5| secco, esco e me secco... trova che sarrà... essere Tetillo Atto, Scena
209 2, 1| casadduoglio cu l’avvocato? , và, vattenne, che si nun 210 2, 1| casadduoglio cu l’avvocato? Và, , vattenne, che si nun tenesse 211 3, 8| è la mugliera!)~LORENZO: , falla ascì, io veco si 212 3, 8| magnificamente.~DOROTEA: E piglie nu poco d’aria figlio 213 4, Ult| ATTANASIO: Beneditto figlio mio. , jammoncenne a tavola.~TUTTI: Tetillo 'nzurato Atto, Scena
214 1, 4| venuta a misurà la veste, , che te sta aspettanno.~ 215 1, 4| che io torno.~FELICE: moglierella mia bella bella. ( 216 1, 4| Haje ditto na parola che 1000 lire!~LEONARDO: Ecco 217 1, 7| te n’incarricà.~FELICE: , nun perdere cchiù tiempo.~ 218 1, 9| correre, lassateme correre, Adelì, va me piglie lo cappiello, 219 1, 9| letto, na convulzione le e n’auta le vene.~ATTANASIO: 220 3, 4| mariunciello m’ha pigliato! , lasseme trasì dinto, che 221 3, 5| faccio cchiù!~RAFFAELE: , facite pace! (Bacia la 222 3, 5| L’abbraccia.)~RAFFAELE: , jatevenne dinto, che 223 4, 1| avetta sosere e se n’ascette. trova addò sarrà ghiuto Tre cazune furtunate Atto, Scena
224 2, 5| prubbeca da l’inquiline, nce la mano de lo Cielo, e po’ 225 3, 7| Accomodateve.~BARONE: all’inferno!... Ma andiamo Tre pecore viziose Atto, Scena
226 1, 3| j a cuccà pe forza... E te cocca, ca io vengo... 227 1, 3| chisto è bruttovero, !). , ditemi voi se io sono uomo 228 1, 3| calligrafia de Mariuccia mia... trova che me scrive! Comme 229 1, 4| Intanto sto penzanno, trova che ha ditto Giulietta, 230 1, 5| cucina a sollecità.~FELICE: E , và... (Và ietta lo sango.) ( 231 1, 5| sollecità.~FELICE: E và, ... (Và ietta lo sango.) ( 232 1, 5| sollecità.~FELICE: E và, và... ( ietta lo sango.) (Biase 233 2, 7| vi stendono la tovaglia.) dinto, fatte salviette 234 3, 1| veramente! ambressa, nce lo ddice a zizia!~BIASE: 'Nu turco napulitano Atto, Scena
235 1, 2| PASQUALE: Tu Salvatò, piglie lo carrettino pecché 236 1, 2| Segnate. Luì, che faje lloco, dinto, và arape chelli fìcosecche.~ 237 1, 2| che faje lloco, và dinto, arape chelli fìcosecche.~ 238 1, 3| dongo o noce o ficosecche, , và ncoppa.~CONCETTELLA: 239 1, 3| o noce o ficosecche, và, ncoppa.~CONCETTELLA: Va 240 1, 4| Errico via pel fondo.) trova che diavolo l’ha fatto 241 1, 8| PASQUALE: Ah, già, allora nce lo dice.~CONCETTELLA: 242 2, 9| a la seggia.~IGNAZIO: E , và abballe, te lagne sempe 243 2, 9| la seggia.~IGNAZIO: E và, abballe, te lagne sempe 244 2, 11| IGNAZIO: Che!!~PASQUALE: ( trova chi va pe llaria....).~ 245 3, 2| Luì, a tiempo a tiempo, a lo telegrafo, e fa sti 246 3, 2| Sissignore.~PASQUALE: E . (Luigi via pel fondo.) 247 3, 4| te la scunte co mmico?... llà, vattenne!~CARLUCCIO ( 248 3, 4| Con mosse.)~FELICE: Eh! llà, vattenne!...~CARLUCCIO:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License