IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] artritici 1 artritrici 2 artù 8 arturo 246 arucolo 1 aruvinà 1 arzano 2 | Frequenza [« »] 247 matrimonio 247 mme 247 quante 246 arturo 244 parole 244 primo 243 assaje | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze arturo |
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
1 Per | Fortunato~D. Luigi~Errico~Emilia~Arturo~D. Ignazio~Concettina~Pasquale~
2 Un, 5| SCENA QUINTA~ ~Ignazio, Arturo, Rosina, Lucia e detti,
3 Un, 5| Lucia e detti, poi Luigi.~ ~ARTURO (seguendo Ignazio): Dottò,
4 Un, 5| ERRICO: Che cos’è, neh?~ARTURO: Lo dottore non volarria
5 Un, 5| se ne vanno tutte quante.~ARTURO: Restituiscene tutte li
6 Un, 5| IGNAZIO: E chesto aggio ditto.~ARTURO: Comme nce lo faceveme sapé!...
7 Un, 6| Cara Donna Concettina.~ARTURO: E D. Felice? Comme va,
8 Un, 6| se mette paura de niente.~ARTURO: È svelta assai.~ROSINA:
9 Un, 6| Grazie, signor sindaco.~ARTURO: Permettete, signor sindaco.~
10 Un, 9| a lo teatro de li pupe!~ARTURO (dal camerino): Almeno datece
11 Un, 10| ERRICO: Insomma che facimmo?~ARTURO: Nuje a lo scuro non nce
12 Un, 10| FORTUNATO: Finalmente!~ARTURO: Jammoncenne, mò vedimmo
13 Un, 12| DODICESIMA~ ~Felice, poi Arturo, poi Fortunato, indi Errico.~ ~
14 Un, 12| Signori miei, siete pronti?~ARTURO (vestito da Lanciotto):
15 Un, 12| avimmo fatto lo colpo!~ARTURO: Ma lo monologo se fa doppo
16 Un, 12| pronto, quando volete...~ARTURO: Chi è? Che avite fatto
17 Un, 12| Guido non lo tengo cchiù...~ARTURO: E vulite che esco vicino
18 Un, 12| so’ n’artista conosciuto!~ARTURO: Io pe me, me mettarria
19 Un, 12| me ne rido della critica!~ARTURO: Ma ccà? A sto paese? Mmiezo
20 Un, 12| mparà a tutte quante!...~ARTURO: Va llà, vattenne, che tu
21 Un, 12| risponnere. Dimane parlammo!...~ARTURO: Io parlo dimane, mò, quanno
22 Un, 12| neh?!... Pecché alluccate?~ARTURO: Niente, niente.~FORTUNATO:
23 Un, 12| posso stare in contatto.~ARTURO: Và llà, vattenne, và fà
24 Un, 12| Sta il pubblico in teatro.~ARTURO. E chesta è stata la fortuna
25 Un, 12| Jamme, viene! (Via con Arturo a sinistra.)~ ~
26 Un, 14| li scene! (Escono Emilia, Arturo e Fortunato. Da un camerino
27 Un, 14| ERRICO: Sinceri auguri.~ARTURO: Stasera faje revotà lo
28 Un, 14| debuttante.~ERRICO: Che spirito!~ARTURO: Che talento!~FORTUNATO:
29 Un, 14| compagnia se vede... Vergogna!~ARTURO: Guè, segretà, bade comme
30 Un, 14| udienza, sentite a me).~ARTURO: (Ma chillo insulta!).~ERRICO: (
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
31 Per | Pertusillo, maestro di~Enrico~Arturo, ufficiale~Alfredo, ufficiale~
32 1, 6| SESTA~ ~Enrico e detti, indi Arturo, poi Alfredo.~ ~ENRICO (
33 1, 6| obbedirlo. (Va alla finestra:) Arturo, Arturo, vieni, vieni di
34 1, 6| alla finestra:) Arturo, Arturo, vieni, vieni di fretta.
35 1, 6| visto da tanto tempo. (Entra Arturo.)~ARTURO: Signori vi saluto.~
36 1, 6| tanto tempo. (Entra Arturo.)~ARTURO: Signori vi saluto.~ENRICO:
37 1, 6| saluto.~ENRICO: Vieni qua Arturo, ti presento mio zio Giannattasio
38 1, 6| uomo raro e d’oro. Caro Arturo, questa mattina devi farmi
39 1, 6| voglio dargli dispiaceri.~ARTURO: Farò come tu vuoi. E Alfredo
40 1, 6| ottime qualità, non è vero Arturo?~ARTURO: Ah! sì!...~GIANNATTASIO: (
41 1, 6| qualità, non è vero Arturo?~ARTURO: Ah! sì!...~GIANNATTASIO: (
42 1, 8| OTTAVA~ ~Enrico, Alfredo, Arturo e detti, indi Giannattasio
43 2, 2| SCENA SECONDA~ ~Enrico e Arturo conducendo Alessio ubbriaco.~ ~
44 2, 2| conducendo Alessio ubbriaco.~ ~ARTURO: Ah! ah! Bravo il maestro.~
45 2, 2| ENRICO: Sì, il brindisi.~ARTURO (dandogli il vino): Prendete.~
46 2, 2| ENRICO: Benissimo! Ah! ah!~ARTURO: Portiamolo noi! (Lo portano
47 2, 4| SCENA QUARTA~ ~Enrico, Arturo, Alessio indi Peppino.~ ~
48 2, 4| indi Peppino.~ ~ENRICO E ARTURO (d.d.): Ah! Ah! (Ridendo.)~
49 2, 4| è piaciuto a mia cugina?~ARTURO: Però è un bel giovine.~ ~
50 2, 5| Finalmente sei venuto?~ARTURO: Hai ritardato assai.~ALFREDO:
51 2, 5| anche noi.~ALFREDO: Sicuro.~ARTURO: Ci dobbiamo divertire.~
52 2, 5| lo champagne ci aspetta.~ARTURO: Vengo. ( Viano Enrico e
53 2, 5| Vengo. ( Viano Enrico e Arturo.)~ALFREDO: Dovrà essere
54 2, 9| D. Giannattasio, Enrico, Arturo, Alfredo e detti.~ ~GIANNATTASIO:
55 2, 9| FELICE: Statevi bene.~ARTURO: Vi saluto, D. Felì, sogni
56 3, 7| SCENA SETTIMA~ ~Enrico, Arturo, Alfredo e detto.~ ~ALFREDO:
57 3, 7| voi mi farete da secondi.~ARTURO: Ma sentite...~ENRICO: Vediamo
58 3, 7| accomodare la faccenda.~ARTURO: Justo mò stu duello?...~
59 3, 7| ALFREDO: Avete inteso?~ARTURO: Un momento.~ENRICO: Fatemi
60 3, 7| tutto è accomodato. (Viano Arturo ed Enrico.)~FELICE: All’
61 3, 10| SCENA DECIMA~ ~Enrico, Arturo, Alfredo, poi D. Alessio
'Na santarella
Atto, Scena
62 1, 2| mettere: «...del maestro Arturo Maletti». La partitura sta
63 1, 3| maestro di musica chiamato Arturo Maletti?~FELICE: Arturo
64 1, 3| Arturo Maletti?~FELICE: Arturo Maletti?... No, signor maggiore!...~
65 1, 3| di Cesira!... Il signor Arturo Maletti! Essa ha truvato
66 1, 4| cosa! Cunuscisse nu certo Arturo Maletti, maestro di musica?~
67 1, 4| maestro di musica?~RACHELE: Arturo Maletti? No.~ANGELO: Manco
68 2, 1| proposito, Cesì... comme va che Arturo nun è venuto ancora?~CESIRA:
69 2, 1| cosa! Tu pe causa de chist’Arturo forse te pierde na posizione
70 2, 1| Mentre l’altro, il signor Arturo, ha fatto tanta ammuina
71 2, 5| per carità... chiamatemi Arturo, come io vi chiamerò Cesira! (
72 2, 5| bacia.)~CESIRA: Va bene, Arturo!... Badate, signor Arturo,
73 2, 5| Arturo!... Badate, signor Arturo, che per ora io non vi dico
74 2, 6| hannu ditto che il signor Arturo Maletti, l’autore, poco
75 2, 7| autore che cercate? Il signor Arturo Maletti?~NANNINA: Già, il
76 2, 7| NANNINA: Già, il signor Arturo Maletti, il mio maestro
77 2, 7| amate come maestro... o come Arturo Maletti?... (Movimento di
78 2, 7| non so cosa dite, signore, Arturo Maletti e maestro è una
79 2, 11| CESIRA: Ah! no, signor Arturo! Vi sarà ben data una lezione!
Tetillo
Atto, Scena
80 1 | Afflitto, professore di Diritto~Arturo~D.a Dorotea, moglie di Attanasio~
81 2, 2| amica mia, madre di un certo Arturo, m’ha detto che voi a suo
82 2, 3| qualche volta in casa di Arturo, ma non sapeva che chisto
83 2, 3| DOROTEA: Troverete qua pure Arturo, faranno lezione assieme.~
84 2, 4| SCENA QUARTA~ ~Arturo e detti, poi Menechella.~ ~
85 2, 4| detti, poi Menechella.~ ~ARTURO (d.d.): E permesso? Si può?~
86 2, 4| FELICE (in fondo): Oh, Arturo, l’amico mio. Trase, trase
87 2, 4| Trase, trase Artù. Papà, Arturo.~ATTANASIO: è inutile, stammatina
88 2, 4| stammatina nun pozzo stà cujeto.~ARTURO: Felice mio, amico mio carissimo.
89 2, 4| DOROTEA: Accomodatevi.~ARTURO: No, grazie, grazie, amo
90 2, 4| DOROTEA: Vi piace lo studio?~ARTURO: Oh, è la mia passione,
91 2, 4| libro mmane peggio de me).~ARTURO: La felice memoria di mio
92 2, 4| che tene).~FELICE: Papà, Arturo.~ATTANASIO: (E salutammillo).~
93 2, 4| ATTANASIO: (E salutammillo).~ARTURO: A quest’ora, ogni mattina,
94 2, 4| sempre questo dice: studia.~ARTURO: Sì, studia perché diventeremo
95 2, 4| lezione nzieme cu Tetillo.~ARTURO: Oh, con piacere.~FELICE:
96 2, 4| sai, D. Pasquale Afflitto.~ARTURO: Oh, bravissimo, questa
97 2, 4| sò se mammà, se papà...~ARTURO: Oh, si sà, ci vuole sempre
98 2, 4| Tetillo va a passeggiare con Arturo?~ATTANASIO: Tu che buò a
99 2, 4| cappiello, e nce ne jammo.~ARTURO: Signora Dorotea, Signor
100 2, 4| bene. Artù, jammoncenne.~ARTURO (piano a Felice): (Quanto
101 2, 4| FELICE (c.s.): (Na lira).~ARTURO: (E che ne facimmo?).~FELICE: (
102 2, 6| FELICE: (E comme faccio, Arturo m’aspetta a lo cafe pe ghì
103 3, 3| SCENA TERZA~ ~Arturo, poi Pasquale e detti.~ ~
104 3, 3| poi Pasquale e detti.~ ~ARTURO: Mio caro Felice. Rispettabilissima
105 3, 3| Rispettabilissima signora.~FELICE: Oh, Arturo.~ARTURO: Sai, qua c’è D.
106 3, 3| signora.~FELICE: Oh, Arturo.~ARTURO: Sai, qua c’è D. Pasquale
107 3, 3| Dorotea via pel fondo.)~ARTURO: Tu pò aissera, me faciste
108 3, 3| e nun me potette movere.~ARTURO: E intanto io stette n’ora
109 3, 3| ne faciste a la serata?~ARTURO: Jette addò Marietta, addò
110 3, 3| nnammurata toja steva là?~ARTURO: Già, stevene aspettanno
111 3, 3| FELICE: Articolo 221...~ARTURO: Articolo 221...~FELICE:
112 3, 3| FELICE: Che te succedette?~ARTURO: Mentre steveme parlanno
113 3, 3| Articolo 221... Il figlio...~ARTURO: E stette n’ora nchiuso
114 3, 3| nell’Esercito Nazionale.~ARTURO: Esercito Nazionale.~FELICE:
115 3, 3| aveva tuzzuliata la porta?~ARTURO: Ato ca lo vedette, s’assettaje
116 3, 3| FELICE: Articolo 222.~ARTURO: Articolo 3 due.~PASQUALE: (
117 3, 3| lo stipo, sentive niente?~ARTURO: Sì, senteva che lloro dicevano: “
118 3, 3| FELICE: Ah, era nzurato?~ARTURO: Già, e isso risponneva: “
119 3, 3| Marietta, o cu Michelina?~ARTURO: Chesto pò nun lo saccio.~
120 3, 3| 324.~FELICE: Articolo 324.~ARTURO: Articolo 324.~FELICE: Basta,
121 3, 3| Basta, e pò comme fenette?~ARTURO: Doppo n’ora, chillo tale
122 3, 3| ditto, maestro.~PASQUALE (ad Arturo): Voi avete anche inteso?~
123 3, 3| Voi avete anche inteso?~ARTURO: Sicuro, avite ditto lo
124 3, 4| ccà nun nce sta nisciuno?~ARTURO (s’alza): La voce de Michelina!~
125 3, 4| FELICE (s’alza): Possibile!~ARTURO (alla porta): Chi è?~MARIETTA:
126 3, 4| poco dinto a sta cammera.~ARTURO: Sì, sì, maestro.~PASQUALE:
127 3, 4| porta in fondo.) Apre mò. (Arturo apre a Michelina e Marietta
128 3, 4| me.~MICHELINA: Il signor Arturo aissera facette lo ferlocco.~
129 3, 4| aissera facette lo ferlocco.~ARTURO: Chi era chillo?~MARIETTA:
130 3, 4| l’aggio dato maje retta.~ARTURO Dunche tu sei innocente?~
131 3, 4| MICHELINA: Innocentissima.~ARTURO: Allora, vieni fra queste
132 3, 4| MARIETTA: Mò ch’avarria da fa?~ARTURO: Pace, pace...~FELICE: Stammatina
133 3, 4| Se ne parla n’ata vota.~ARTURO: E quando?~MARIETTA: Ve
134 3, 4| chisto che d’è lo calannario?~ARTURO: Quà calannario, chisto
135 3, 4| Marietta e si mette a ballare.)~ARTURO: Michelì, abballammo nuje
136 3, 4| MICHELINA: E pò chi sona?~ARTURO: Facimmo nuje la musica. (
137 3, 5| leva chella carrozzella. (Arturo esegue mettendo la carrozzella
138 3, 5| Siede al tavolino insieme ad Arturo.) Maestro aprite chella
139 3, 5| poi siede a fare lezione.)~ARTURO (come recitando la lezione):
140 3, 5| FELICE: Articolo 9124.~ARTURO: Articolo 8350.~PASQUALE: (
141 3, 5| cantare ai miei scolari.~ARTURO: (Chesta è grossa).~PASQUALE:
142 3, 5| padre di restar~ ~FELICE e ARTURO: Signorina dincello a mammà. (
143 3, 5| vuol~La patria per servir~(Arturo e Felice ripetono il coro
144 3, 5| facimmo pe me fà j a papà).~ARTURO: (E io che ne saccio, pe
145 3, 5| bella idea!). Neh, papà, Arturo non crede che vuje tenite
146 3, 5| io nun nce lo vulette dà.~ARTURO: Ma sta sopra a qualche
147 3, 5| è un orologio da sacca.~ARTURO: Un orologio da sacca? E
148 3, 5| vuttà.~FELICE: Nò, pecché Arturo va de pressa.~ARTURO: Andiamo.~
149 3, 5| pecché Arturo va de pressa.~ARTURO: Andiamo.~FELICE: Mò vide
150 4, Ult| mi stavano guastando... Arturo ha avuto colpa a tante scostumatezze
151 4, Ult| la sacca.~FELICE: Erano d’Arturo che me l’aveva dato a tenè.~
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
152 Per | Pasquale~Marietta~D. Raffaele~Arturo~Rosina~Achille~Carluccio,
153 1, 6| SCENA SESTA~ ~Carluccio e Arturo, poi Felice e Carluccio.~ ~
154 1, 6| signorino. (Via fondo a s.)~ARTURO: Nun voglia maje lo Cielo
155 1, 6| FELICE (fuori): Che beco! Arturo! L’amico mio! (Carlo attraversa
156 1, 6| attraversa la scena e via.)~ARTURO: L’amico tuo. (Si baciano.)~
157 1, 6| vedimmo da paricchie juorne.~ARTURO: Eh, è quase nu mese, nce
158 1, 6| senza vederce, te ricuorde?~ARTURO: Comme nun me ricordo, ma
159 1, 6| ce avimma da vedè cchiù.~ARTURO: E se capisce, pe necessità,
160 1, 6| ridere che m’indisponi!~ARTURO: Dì, la verità, mogliereta
161 1, 6| antipatico, la quistione Arturo mio, che io me so’ nzurato
162 1, 6| 26 anne co la mugliera.~ARTURO: A questo ci devi arrivare
163 1, 6| che sbaglio, che sbaglio!~ARTURO: Ma se capisce, vuò mettere
164 1, 6| ricordo! E Marietta comme sta?~ARTURO: Sta bona, ma da che s’è
165 1, 6| FELICE: Ah, s’è mmaretata?~ARTURO: Già, s’ha pigliato n’usciere
166 1, 6| FELICE: E tu lo cunusce?~ARTURO: No, nun l’aggio visto maje,
167 1, 6| comme la passaveme na vota.~ARTURO: Siente, io pecchesto so’
168 1, 6| FELICE: Na festa de ballo!~ARTURO: Già! Siccomme ogge è stato
169 1, 6| FELICE: Ma comme faccio?~ARTURO: Stammatina appunto, avimmo
170 1, 6| 104, 20 piano”. E che d’è?~ARTURO: Da reto.~FELICE (legge): “
171 1, 6| biglietto sopra la sedia.)~ARTURO: Viene? E comme faje cu
172 1, 6| là aggia essere stasera.~ARTURO: Nce lo pozzo dà pe certo?~
173 1, 6| de trovà quacche scusa.~ARTURO: Già, dice buono? Basta,
174 1, 6| ncoppa, pecché che buò fà?~ARTURO: Mentre tu pienze, io voglio
175 1, 6| FELICE: Già, già, dice buono!~ARTURO: Accossì le faccio sapè
176 1, 6| Ama sempre il tuo fedele Arturo”. (Piega la lettera, la
177 1, 6| ommo. (Chiama.) Battista.~ARTURO: Ma è sicuro?~FELICE: Oh,
178 1, 7| vide chillo signore che vò.~ARTURO: Portate subito questa lettera
179 1, 7| pecché è affare scuonceco.~ARTURO: è affare delicato, capisce.~
180 1, 7| Aggio capito, e nu nghippo!~ARTURO: Bravo, vi comme lo ssape,
181 1, 7| FELICE: Ch’è stato?~ARTURO: Ch’è succiesso?~LEONARDO:
182 1, 7| la signorina Michelina?~ARTURO: Nun alluccà! Proprio mmano
183 1, 7| sotto a la panza! (Via.)~ARTURO: Pover’ommo, me dispiace.
184 1, 7| ha fatto colezione co me.~ARTURO: Veramente è nu buon’ommo?~
185 1, 7| Ah, è na pasta de mele!~ARTURO: Dunche che pienze de fà?
186 1, 7| damme tu nu consiglio.~ARTURO: Ammiente che patete sta
187 1, 7| stammatina so’ stato là.~ARTURO: E che vuol dire?~FELICE:
188 1, 7| mparà la mbruoglia a me?~ARTURO: Già, dice buono.~FELICE:
189 1, 7| sovraccarta) Lo carattere de papà!~ARTURO: Dunche che stive pensanno?~
190 1, 7| papà che scrive a Lorenzo.~ARTURO: Eh, mò me fa parlà.~FELICE:
191 1, 7| pe sapè io come me porto.~ARTURO: A uso de collegio, nce
192 1, 7| l’affare de tutte quante!~ARTURO: Bravo, te ne faccio i miei
193 1, 7| No, nun è affare mio!~ARTURO: Embè, nun è affare tuo?
194 1, 7| affezionatissimo amico Attanasio”.~ARTURO: Papà pure fa li mbruoglie
195 1, 7| fatto na magnifica penzata.~ARTURO: Che penzata?~FELICE: Mò
196 1, 7| La vostra amica Dorotea”.~ARTURO: Mammeta?~FELICE: Sì, mammà!~
197 1, 7| Mammeta?~FELICE: Sì, mammà!~ARTURO: E pecché?~FELICE: Famme
198 1, 7| chello che tengo ncapo io?~ARTURO: Metto a mammeta, a soreta,
199 1, 7| arrestato mmiezo Toledo.~ARTURO: Tu che dice!~FELICE: Fa
200 1, 7| sta ncoppa a la Questura.~ARTURO: Tu sì pazzo, tu che me
201 1, 7| stasera, chesto haje da fà.~ARTURO: Io faccio chello che dice
202 1, 7| me truove unite cu lloro.~ARTURO: Va buono, nun te n’incarricà.~
203 1, 7| nun perdere cchiù tiempo.~ARTURO (via fondo): Vaco.~FELICE:
204 1, 9| SCENA NONA~ ~Arturo e detti, poi Attanasio e
205 1, 9| Carluccio, indi Leonardo.~ ~ARTURO (correndo): Signori miei
206 1, 9| ADELINA: Chi è?~FELICE: Oh, Arturo, amico mio, da quanto tempo
207 1, 9| Vi presento l’amico mio Arturo Giacchetti, laureato in
208 1, 9| Cerimonie reciproche.)~ARTURO: Mi dispiace però di essere
209 1, 9| stato?~AMALIA: Parlate.~ARTURO: Mezz’ora fa, mentre io
210 1, 9| TRE: Chi era? (Gridando.)~ARTURO: D. Attanasio tuo padre
211 1, 9| Attanasio!~ADELINA: Possibile!~ARTURO: L’avranno scambiato per
212 1, 9| piglià lo cappiello. (Via.)~ARTURO: Me so’ portato buono?~FELICE:
213 1, 10| Felice, Adele, Amalia, Arturo e detti.~ ~FELICE: Povero
214 2, 1| de Feliciello, nu certo Arturo, e ha ditto che vuje site
215 2, 1| mmiezo Toledo.~ATTANASIO: Ah, Arturo ve l’ha ditto? gnorsì, e
216 2, 1| ascenno cu Feliciello e Arturo, me so’ annascunnuto dinta
217 2, 1| Muglierema nzieme cu Feliciello e Arturo, si chella me vede mò nun
218 2, 2| SECONDA~ ~Dorotea, Felice e Arturo, poi Adelina.~ ~DOROTEA:
219 2, 2| io facevo questo a voi.~ARTURO: Assicuratevi pure signora,
220 2, 2| avite fatta piglià collera.~ARTURO: Sentite signora, io veramente
221 2, 2| simme quacch’ata cosa!).~ARTURO: Vi assicuro che da oggi
222 2, 5| mio, chillo l’amico vuosto Arturo m’ha rovinata, vuje che
223 2, 5| stato?~MICHELINA: Chillo, Arturo, m’ha mannata na lettera
224 2, 5| io steva ccà?~MICHELINA: Arturo me lo dicette, che stiveve
225 2, 5| venuta acciò vuje dicite ad Arturo che dicesse che nun era
226 2, 5| La lettera che t’ha dato Arturo pe darla a Michelina, l’
227 3, 2| SCENA SECONDA~ ~Arturo e Marietta, poi Michelina.~ ~
228 3, 2| Marietta, poi Michelina.~ ~ARTURO (con Marietta sotto al braccio):
229 3, 2| Feliciello non ha potuto venì?~ARTURO: Marietta mia, tu che ne
230 3, 2| non c’era niente de male.~ARTURO: Lo capisco, ma nun saje
231 3, 2| vene nce n’avimma fà rise!~ARTURO: A proposito, Mariè, Michelina
232 3, 2| comme, tu non saje niente?~ARTURO: No, nun m’ha voluto dicere
233 3, 2| viene dinto, te vonno.~ARTURO: Micheli, pozzo sape...~
234 3, 2| vote te l’aggia dicere.~ARTURO: Ma Mariè, vide chella comme
235 3, 2| me pare ch’have ragione.~ARTURO: Comme have ragione, io
236 3, 2| vò bene, e tu schiatte!~ARTURO: Uh! Michelì, tu comme la
237 3, 6| Felice, poi Lorenzo, indi Arturo.~ ~FELICE: Sangue de Bacco!
238 3, 6| gamme e nun saccio che d’è!~ARTURO: Guè Felì, ch’haje fatto,
239 3, 6| chillo sta papà dinto!~ARTURO: Tu non saje niente? Lo
240 3, 6| saje chi è?~FELICE: Chi è?~ARTURO: E lo marito de Michelina.~
241 3, 6| Michelina.~FELICE: Tu che dice!~ARTURO: Nun è overo ch’è servitore,
242 3, 6| a te chi te l’ha ditto?~ARTURO: Isso stesso, mò proprio!
243 3, 6| E isso se l’ha creduto?~ARTURO: Sicuro!~FELICE: Uh! Arma
244 3, 6| Arma de lo pastenacone!~ARTURO: Jammo, viene dinto, jammoce
245 3, 6| abballanno, abballanno!~ARTURO: Cirche de nun te fà vedé.~
246 3, 6| dinto nun nce trase cchiù!~ARTURO: Allora vaco abballà io! (